ARIETE incontra i fan alla Feltrinelli di Bari – Talk + firmacopie

In il

ariete

“La notte” (Warner Music Italy) è il nuovo album di Ariete, in uscita il 22 settembre.
Arianna del Giaccio, per tutti Ariete, è pronta a tornare dopo quasi due anni da Specchio, l’album di debutto, con le sue canzoni cantate e scritte interamente da lei che saranno contenute in “LA NOTTE”, disco disponibile dal 22 settembre. Cantautrice iconica del nuovo panorama musicale italiano, Ariete si è fatta conoscere per la sua impronta malinconica e per il suo stile unico e personale, diventando di fatto tra le artiste di riferimento per la generazione Z.
“LA NOTTE” è un disco di confidenze, un diario segreto per la cantautrice su cui scrivere poesie d’amore e allo stesso tempo, un posto intimo in cui sfogare i pensieri e rimetterli in ordine. Ariete crea con le parole dimensioni profonde in cui riflettersi e cercare conforto: La notte è il momento della giornata in cui prendersi del tempo, staccando dalla frenesia quotidiana, quando il caos trova pace nel silenzio della notte e rimette in ordine i pensieri. La cantautrice è capace di toccare le corde più nascoste dell’anima, raccontando senza filtri attimi di vita in cui potersi riconoscere. Il rapporto con l’amore, infatti, è il filo conduttore del disco: “LA NOTTE” è il racconto di Ariete che si innamora e, attraverso la scoperta delle proprie emozioni, matura la consapevolezza di dover tornare alle origini per potersi ritrovare.

Vi aspettiamo nelle nostre librerie per incontrare la cantautrice a:

MILANO, Sabato 23 settembre, ore 18.00 – Feltrinelli Duomo talk e firmacopie
BOLOGNA, Domenica 24 settembre, ore 18.00 – Feltrinelli P.zza Ravegnana c/o Galleria Acquaderni talk e firmacopie
ROMA, Lunedì 25 settembre, ore 18.00 – Feltrinelli Appia presentazione, minilive e firmacopie
NAPOLI, Venerdì 29 settembre, ore 18.00 – Feltrinelli Martiri presentazione, minilive e firmacopie
BARI, Sabato 30 settembre, ore 18.00 – Feltrinelli Melo talk e firmacopie

Modalità di partecipazione: acquista l’album presso Feltrinelli in cui si svolge l’evento e ricevi il pass* che dà l’accesso esclusivo
*1 pass per ogni copia acquistata fino ad esaurimento


VINICIO CAPOSSELA incontra i fan alla Feltrinelli di Bari – “Tredici canzoni urgenti” Instore Tour

In il

VINICIO CAPOSSELA INSTORE FIRMACOPIE

Si intitola Tredici canzoni urgenti ed uscirà il 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Canzoni che, come bene anticipa il titolo di questo lavoro, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti che affollano un mondo ormai supino, sprofondato sul divano. Un mondo in cui ogni cosa, compresa l’emozione, è stata domiciliarizzata e su cui si va abbattendo la peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario di avvelenamento, di semplificazione, di inflazione, di vanificazione di ogni sforzo “culturale” (argomento ben anticipato dalla prima delle canzoni urgenti, La crociata dei bambini, un brano contro tutte le guerre).

Scrive Vinicio Capossela: “Tredici canzoni urgenti” è il titolo del disco che verrà pubblicato il 21 Aprile prossimo. Sono canzoni scritte, prodotte e registrate nel corso dell’ultimo anno, in questo tempo di dubbio e di distanza, di fine del mondo servita al ritmo di un allarme al giorno, a partire dal 24 Febbraio scorso, da quando si è presa consapevolezza che il tempo per rimandare le questioni urgenti non è illimitato e reclama la nostra piena appartenenza al presente. È un disco musicalmente polimorfo, che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni 90. Ci sono ballate, waltz, jive e anche un cha cha cha. E ci sono molti musicisti e molti strumenti musicali. Per presentare un disco urgente abbiamo scelto la forma più urgente di tutte: eseguirlo in pubblico con tutti i musicisti coinvolti la sera prima dell’uscita, in una sala da musica senza orpelli: l’auditorium Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Ci saranno archi, ance, ottoni, strumenti elettronici, musiciste e musicisti e voci ospiti: Mara Redeghieri, Margherita Vicario, Irene Sciacovelli, Sir Oliver Skardy, Cesare Malfatti, Don Antonio (Gramentieri), FiloQ, Andrea Lamacchia, Alessandro “Asso” Stefana, Piero Perelli, Taketo Gohara, Mauro Ottolini, Michele Vignali, Daniela Savoldi, Enrico Gabrielli e il Maestro Raffaele Tiseo che molti brani ha formato e arrangiato. Una pubblica esecuzione in serata unica e insieme una piccola festa di battesimo per sbattezzarsi in anticipo. I concerti veri e propri seguiranno nell’autunno. Vi aspettiamo. Grazie”.

Tredici canzoni urgenti verrà presentato venerdì 5 maggio alle ore 18:00. Per partecipare acquista l’album presso laFeltrinelli di Bari via Melo 119 e ritira il pass* per l’accesso prioritario al firmacopie.
*Un pass per ogni album acquistato, fino a esaurimento dei posti disponibili.


DIODATO incontra i fan e firmacopie del nuovo album “Così Speciale”

In il

diodato cosi speciale instore tour

DIODATO – “COSI’ SPECIALE” INSTORE TOUR
Martedì 28 marzo 2023
La Feltrinelli (Bari)

L’instore tour di Diodato è già imminente, e il cantautore di Aosta non vede l’ora di riabbracciare i suoi fan per presentare Così Speciale, il suo nuovo album in uscita il 24 marzo. La deadline della pubblicazione corrisponde con la prima data, come tradizione comanda, e per i fan sarà un’occasione unica per un incontro intimo con l’artista di Fai Rumore.

Acquista l’album presso laFeltrinelli in via Melo 119,Bari e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni album acquistato fino a esaurimento.

A proposito del nuovo album, anticipato dalla title-track, una struggente ballata, Diodato ha parlato di un lavoro svolto “con cura e silenzioso” nel corso del quale si è circondato di “musicisti straordinari”. All’interno troveremo “fiori lievi e potenti che crescono nonostante il brutto”.

Una cosa mi sembra chiara, ci dobbiamo incontrare. E prima di farlo cantando insieme nel prossimo tour, avremo un’altra occasione nell’instore tour”. (Diodato)

L’instore tour di Diodato: tutte le date
24/03 MILANO – La Feltrinelli, piazza Duomo 18:30
25/03 ROMA – La Feltrinelli, Appia 18:00
27/03 TORINO – La Feltrinelli, presso OffTopic 18:00
28/03 BARI – La Feltrinelli, Via Melo 18:00
29/03 TARANTO – Mondadori, prezzo Spazioporto 20:00
30/03 PALERMO – La Feltrinelli, Via Cavour 18:00

Così Speciale sarà il quinto album di Diodato dopo Che Vita Meravigliosa (2020).

Di seguito la tracklist:
01 Ci Vorrebbe Un Miracolo
02 Così Speciale
03 Ormai Non C’Eri Che Tu
04 Che Casino
05 Occhiali Da Sole
06 Buco Nero
07 Ci Dobbiamo Incontrare
08 Se Mi Vuoi
09 Lasciati Andare
10 Vieni A Ridere Di Me

Diodato ha raccontato ai suoi fan di aver impiegato tanto tempo per lavorare sull’album, per questo lo definisce “così speciale” come il titolo suggerisce. “In queste parole non ci sono solo io, c’è anche un noi“, dice il cantautore.


LEVANTE incontra i fan e firma copie del suo nuovo album alla Feltrinelli

In il

levante claudia lagona

LEVANTE
“OPERA FUTURA” Instore Tour
sabato 4 Marzo 2023
La Feltrinelli – BARI

Acquista l’album “OPERA FUTURA” alla Feltrinelli di Bari (via Melo, 119) e ricevi il pass di accesso al firma copie.

Levante, pseudonimo di Claudia Lagona, incontra il pubblico e presenta l’album OPERA FUTURA.
“Opera Futura” contiene 10 brani che parlano di vita attraverso gli aspetti sensoriali, attraverso il corpo. Si allontanano dalla dimensione più impalpabile dello scorso album MAGMAMEMORIA (Disco D’Oro) per entrare in una dimensione più carnale: il dolore descritto è fisico, la gioia è provata sulla pelle, la delusione è un livido, la nostalgia un nodo in gola.

Il colore dominante della copertina è il verde e, come già nei suoi precedenti quattro lavori discografici, rappresenta attraverso forti elementi simbolici il momento artistico e i contenuti espressi nell’album.

Levante descrive così la sua scelta: “Ho dipinto tutto di verde perché del futuro non so niente eccetto la speranza. Con il verde ho potuto scontornarmi e proiettarmi dove desideravo proprio perché, lungo la strada che mi ha portato a OPERA FUTURA, c’è stato tanto buio e solo la speranza di uscirne si è resa lanterna. La presenza del cigno agisce doppiamente sulla simbologia della speranza ma anche della bellezza e del pensiero leggero, in quanto sconfigge la gravità sentendosi a casa in cielo come in terra e in acqua”.

Cantautrice, performer, icona di stile autentica e versatile, quattro album di successo per pubblico e critica, tre libri bestseller, live espressione di potenza ed energia, Levante si è esibita al Festival di Sanremo con il brano “Vivo”, primo inedito del nuovo album “Opera Futura”:

VIVO è il racconto di una rinascita dopo un momento buio, che per me è stato il post parto. Oscillando tra stati d’animo costantemente opposti di gioia e scoramento, ho desiderato ritrovare un equilibrio. – racconta Levante – Al centro del brano c’è l’ambizione di riprendere possesso della propria vita, in un elenco serrato di sensazioni e desideri, che raggiunge il culmine in un grido liberatorio carico di tensione vitale. Riappropriarsi di mente e corpo, avere la sensazione di poterli ancora amare, nonostante la trasformazione repentina, e gioirne, significa potersi sentire ancora magicamente vivi”.


NICCOLÒ FABI incontra i fan alla Feltrinelli – “Meno per meno” instore tour

In il

niccolò fabi

NICCOLO’ FABI firmacopie a laFeltrinelli di Bari
MENO PER MENO Instore
Giovedì 8 dicembre 2022 rinviato a Mercoledì 25 gennaio 2023

Per presentare al pubblico la sua nuovissima fatica discografica Niccolà Fabi attraverserà l’italia con una serie di speciali appuntamenti in cui incontrerà i suoi fan e racconterà loro la genesi ed i contenuti del suo nuovo disco d’inediti Meno per meno che uscirà il 2 dicembre.
Il cantautore romano, nella prossima primavera, sarà anche in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari.

Per avere l’autografo acquista il cd alla Feltrinelli libri e musica di via Melo o nei Feltrinelli Village e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.

*un pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

Questo il calendario degli instore rigorosamente a ingresso libero:
11 gennaio a Cuneo presso Open Baladin (Piazza Foro Boario 12 – ore 18.30)
17 gennaio a Roma all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini (Viale Antonino di San Giuliano 782 – ore 19.00)
18 gennaio a Cagliari presso il Foyer del Teatro Massimo di Cagliari (Via E. De Magistris 12 – ore 18.00)
19 gennaio a Firenze alla Feltrinelli Red (Piazza della Repubblica 26 – ore 18.00)
20 gennaio a Bologna presso la Scuderia Future Food Living Lab (Piazza Giuseppe Verdi 2 – ore 18.00)
21 gennaio a Palermo al Cinema Rouge et Noir (P.za Giuseppe Verdi 8 – ore 17.00)
22 gennaio a Napoli presso Foqus Quartieri Spagnoli (Via Portacarrese a Montecalvario, 69 – ore 18.00)
25 gennaio a Bari alla Feltrinelli (Via Melo da Bari, 119 – ore 18.30)


Bari, il 16 gennaio celebra il Compleanno di Niccolò Piccinni: tutti gli appuntamenti in programma

In il

compleanno niccolo piccinni 2023

La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni: stamattina la presentazione degli appuntamenti in programma in vista del 16 gennaio

L’amministrazione comunale, la Delegazione FAI di Bari e il Museo Civico organizzano per il quarto anno consecutivo il “Compleanno di Niccolò Piccinni” 16 gennaio 1728-2023, un evento ideato da Micaela Paparella, consigliera con delega alle politiche di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico, in collaborazione con l’assessore alle Culture Ines Pierucci.

In questo modo la città intende rendere omaggio al Maestro Niccolò Piccinni, il grande musicista e compositore nato a Bari nel 1728 e formatosi al Conservatorio di Napoli che nel Settecento contribuì a innovare l’Opera Buffa riscuotendo grandissimo successo in Francia, alla corte della Regina Maria Antonietta (1776).

Quest’anno l’evento si svolge con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Museo Civico, Fondo Niccolò Piccinni, Conservatorio Niccolò Piccinni, Alliance Francaise, I luoghi della musica, Associazione Porta d’Oriente, Ensemble Il Mondo della Luna, La Feltrinelli di Bari.

Il programma degli eventi è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa da Michela Paparella, dal capo della delegazione FAI Bari Gioacchino Leonetti, dalla consigliera metropolitana delegata alla cultura Francesca Pietroforte e dal direttore del Museo Civico Francesco Carofiglio, alla presenza di Cettina Fazio Bonina presidente dell’associazione culturale Porta d’Oriente, Michelle Doria, presidente dell’Alliance Francaise, Santa Ciriello e Rosa Consalvo, rispettivamente dirigente e docente del liceo artistico De Nittis- Pascali, la seconda anche autrice dell’opera d’arte a forma di torta dedicata proprio a Niccolò Piccinni, e di un componente dell’associazione culturale I luoghi della musica.

“Con la stessa emozione della prima volta – ha esordito Michela Paparella – nella giornata dell’anniversario della sua nascita, ci accingiamo a celebrare il nostro illustre concittadino, compositore e musicista straordinario. Sono molto felice perché questo evento, nato nel 2020 sulla scia dell’entusiasmo per la riapertura a pubblico del teatro comunale a lui intitolato, è diventato orami un appuntamento fisso, seguito con interesse sempre crescente dai cittadini. D’altronde non è possibile non rimanere affascinati dai forti contrasti che hanno segnato la vita e l’opera di Niccolò Piccinni presso le corti più influenti del mondo, tra i fruscii delle sete delle gran dame incipriate e l’invidia dei suoi acerrimi nemici, fino al drammatico esilio, l’abbandono del pubblico e la morte, avvenuta in solitudine e in disgrazia (maggio 1800). Piccinni, infatti, fu sepolto sotto una lapide usata, di marmo nero, acquistata per pietà da un suo discepolo, oggi unica testimonianza ancora presente nella sua casa natale a Bari vecchia, in piazza Mercantile. Il 16 gennaio vi aspettiamo per celebrare insieme Niccolò Piccinni che ancora oggi vive, in una nicchia, sulla sontuosa facciata dell’Opera Garnier di Parigi. Ringrazio la delegazione FAI di Bari, al nostro fianco fin dall’inizio di questa avventura, il Museo Civico e la Città metropolitana, che quest’anno collabora alla realizzazione dell’evento con l’impegno dei maestri dell’Orchestra sinfonica metropolitana e tutte le associazioni che collaborano con il loro importante contributo tra le quali Porta d’Oriente, I Luoghi della Musica, Alliance Francaise e la Galleria MisiaArte”.

“Questo è il quarto anno che la delegazione FAI di Bari collabora nella celebrazione di un appuntamento così sentito per la città di Bari – ha proseguito Gioacchino Leonetti -, il compleanno di un artista celebre in tutto il mondo per le sue opere musicali. L’evento rientra perfettamente nella missione del FAI, da sempre impegnato a valorizzare e far conoscere il territorio e la storia della nostra città, che deve parte della propria identità culturale proprio a Piccinni”.

“Per noi è davvero un piacere partecipare con l’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari al programma di iniziative organizzate per festeggiare il compleanno del noto compositore barese, che dà lustro alla nostra terra – ha aggiunto Francesca Pietroforte -. È ammirevole come Bari, ma anche la città di Bergamo, grazie al fondo Piccinni, riescano a catturare l’attenzione sia degli appassionati di musica classica sia degli amanti della musica in generale. Mancano cinque anni al terzo centenario della nascita di Piccinni, e ci stiamo preparando a questa data così importante. Dal 3 febbraio prossimo partirà la programmazione dell’Orchestra sinfonica all’interno della quale 14 sinfonie e ouverture di Piccinni, alcune delle quali inedite, apriranno i concerti con il coinvolgimento anche di giovani musicisti del nostro territorio. Nel 2024, inoltre, la nostra orchestra sarà impegnata nella produzione di un cd interamente dedicato a Niccolò Piccinni”.

“Di Piccinni ci siamo sempre occupati – ha concluso Francesco Carofiglio – e mi piace ricordare che già nel 2000 scegliemmo di celebrare il secondo centenario della morte del compositore attraverso una serie di manifestazioni tra cui una grande mostra che portò in terra barese opere di prestigiosi musei del mondo. Il Museo Civico quest’anno si propone di festeggiare il maestro attraverso un intervento che potrebbe definirsi di arredo urbano. Tutti i cittadini, passando dalla città nuova alla città vecchia, potranno infatti ammirare la facciata del nostro museo che sarà caratterizzata dalla rappresentazione del volto di Piccinni accompagnato dalla musica della “Cecchina”. Auspichiamo che nel prossimo futuro si possa allestire una mostra permanente a lui dedicata”.

Compleanno di Niccolò Piccinni: il programma degli appuntamenti

Da giovedì 12 a domenica 22 gennaio
* vetrina della libreria La Feltrinelli di Bari dedicata a Niccolò Piccinni, con allestimento a cura di Antonio Minelli e Alessia Carrieri, Formediterre.

Lunedì 16 gennaio
* ore 17.00 Proiezioni sulla facciata del Museo Civico Bari – Strada Sagges, 13.
* ore 18.00 Balconi sonori, installazioni scenografiche, audio e luci all’interno di Casa Piccinni – Piazza Mercantile.
* ore 19.00 Brindisi in onore di Niccolò Piccinni a Casa Piccinni – piazza Mercantile. Allestimento Galleria Misia Arte, Botlea Fiorista, Pasticceria Mercantile, Liceo Artistico De Nittis – Pascali.
* ore 20.30 Basilica di San Nicola – Concerto della ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – diretta dal Maestro Vito Clemente – che eseguirà brani scelti di Niccolò Piccinni, prolusione musicologica Dinko Fabris. Parteciperanno Maximilian Seren Piccinni e Maria Luigia Piccinni, discendenti di Niccolò Piccinni.
* Il Museo Civico, La Feltrinelli di Bari, la gioielleria Horus, l’hotel Boston trasmetteranno musiche operistiche di Niccolò Piccinni eseguite dall’Ensemble Il Mondo della Luna con la direzione del Maestro Grazia Bonasia.

Giovedì 19 gennaio
* ore 15.00 Scuola primaria Niccolò Piccinni – via Carducci n.10 – “Lettura animata Niccolò Piccinni le barisien” di e con Angelo Pascual De Marzo, per gli alunni dell’istituto.

Sabato 21 gennaio
* ore 10.30 Passeggiata con le famiglie per i luoghi di Piccinni, a cura dell’associazione culturale “I luoghi della Musica”. Prenotazione obbligatoria: 331 4730531.

Data e luogo da definire
* “Ricordando Piccinni: concerto per violino e pianoforte” – Concerto eseguito dal Maestro Domenico Masiello al violino e Michele Fazio al pianoforte. Introduce Cettina Fazio Bonina. Presenta Giovanni Dotoli.


DANI FAIV incontra i fan alla Feltrinelli di Bari

In il

dani faiv instore tour

Dani Faiv, psudonimo di Daniele Ceccaroni, incontra i fan e firma copie del suo nuovo album “Faiv”, in uscita il 3 giugno. Acquista il disco alla Feltrinelli Village presso il C.C. Mongolfiera, strada Santa Caterina, Bari e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.

*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.


BIANCA ATZEI incontra i fan alla Feltrinelli di Bari

In il

bianca atzei veronica instore firmacopie

BIANCA ATZEI
FIRMACOPIE
Venerdì 3 Giugno 2022
Bari – Via Melo 119

Bianca Atzei firma le copie del nuovo album Veronica. Per partecipare al firmacopie acquista il cd presso laFeltrinelli di Via Melo 119, Bari e ritira il pass* che ti dà accesso prioritario.

*1 pass per ogni cd acquistato fino a esaurimento scorte.

Ingresso Libero


FRANCESCO GABBANI alla Feltrinelli di Bari per firmare le copie di “Volevamo Solo Essere Felici” – Instore Tour

In il

francesco gabbano volevamo solo essere felici

A distanza di due anni da “Viceversa”, Francesco Gabbani torna con un nuovo album, il quinto lavoro in studio, dal titolo “Volevamo Solo Essere Felici” che verrà pubblicato il 22 aprile da BMG.
Media partner dell’evento Radio Subasio. Acquista il cd presso laFeltrinelli di via Melo 119, Bari  e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

Ingresso Libero

Incontra Francesco durante le tappe dell’Instore tour:

23 Aprile ore 15.00 – Carrara – Palco della Musica (Piazza Antonio Gramsci)
27 Aprile ore 18.00 – Torino – OFF Topic/laFeltrinelli (Via Giorgio Pallavicino, 35)
28 Aprile ore 17.00– Roma – Discoteca Laziale (Via Giovanni Giolitti, 263)
02 Maggio ore 18.00 – Verona – Libreria laFeltrinelli (Via Quattro Spade, 2)
03 Maggio ore 18.00 – Firenze – Libreria laFeltrinelli RED (Piazza della Repubblica)
04 Maggio ore 18.30 – Bologna – Mondadori Bookstore CC Via Larga (Via Larga, 10)
06 Maggio ore 18.00 – Napoli – Libreria laFeltrinelli (Piazza Giuseppe Garibaldi)
07 Maggio ore 16:30 – c.c. Valmontone Outlet, Valmontone (RM)
12 Maggio ore 18.00 – Bari – Libreria laFeltrinelli (Via Melo da Bari, 119)
13 Maggio ore 18.00 – Lecce – Libreria laFeltrinelli (Via Templari, 9)
16 Maggio ore 18.00 – Palermo – Libreria laFeltrinelli (Via Cavour, 133)
17 Maggio ore 18.00 – Catania – Libreria laFeltrinelli (Via Etnea, 283)