CHI SIAMO

In una terra che fa del proprio idioma un motivo di orgoglio e, quindi, del suo utilizzo quotidiano una pratica del tutto scontata (della serie: ‘se non lo capisci, è un problema tuo, mica mio’), chiunque a Bari, almeno una volta nella vita, dopo essersi lasciato andare a una esclamazione eccessivamente azzardata, si sarà sentito rispondere con l’espressione ‘camin vattin’.
Non proprio un modo per ‘mandare a quel paese’ (ma quasi!), con questa locuzione, l’abitante locale intende perlopiù smorzare, in maniera tanto confidenziale quanto definitiva, un esagerato entusiasmo e ‘sgonfiare’ una palese ‘ciarlata’.
Per i non nati della ridente Bari, potremmo tradurre letteralmente con un ‘dai, fatti un giro’, ed in maniera traslata con un ‘ma fammi il piacere!’, ma perché far perdere la nota di colore e la gradazione quasi passive-aggressive tipica dell’espressione autoctona?

Il sito ‘Camin Vattin’, nasce quindi, con l’intento preciso di divulgare una filosofia di vita, quella di un intero popolo che, forse a prima vista, può apparire un po’ brusco (forse, eh!), schietto oltre ogni misura e verace ai limite della ‘spigolosità’, ma che conserva, nei suoi modi di fare così semplici e perentori, una genuinità ed una naturalezza autentiche che, a nostro parere, vanno decisamente salvaguardate.
Per la serie: non solo siamo così ma ce ne vantiamo anche e, anzi, ci teniamo a farlo sapere in giro.

E, a dimostrazione che non siamo gli unici a pensarla così, tantissimi sono i personaggi pubblici che, in maniera quasi spontanea e senza bisogno alcuno di ricorrere all’uso della violenza, si sono fatti immortalare con indosso la maglietta ufficiale di ‘Camin Vattin’ (li trovate nella nostra home).

La storia

Il sito nasce sulla scorta della pagina facebook ‘Bari Ai Lov IU’, che con ‘Camin Vattin’ condivide la brillante simpatia e lo humor a tratti delirante, caratteristiche che ne hanno decretato un inatteso successo e che l’hanno resa approdo sicuro per oltre 400 mila sostenitori alla ricerca di comicità e gag in salsa barese.

La ‘mission’ ‘Camin Vattin’ va pensato, in definitiva, come un omaggio per tutti coloro che si sentono legati alla terra di Bari per un motivo personale, professionale, o semplicemente perché il cammino della loro vita si è fortunatamente intrecciato con quello della nostra bella città, al punto da farli innamorare di questa realtà così colorata (e colorita!).

Abbiamo pensato, in particolare, a chi questa città ha dovuto lasciarla, per studio o per lavoro, per scoprire il mondo o per necessità: vorremmo che ‘i baresi nel mondo’ abbiano la possibilità di sentirsi un po’ meno distanti e possano sorridere a ‘Kilometro Ø’, almeno virtualmente.

Insomma, che tu sia vicino o lontano, ‘Camin Vattin’ è il nostro personale tributo per diffondere la nostra cultura e rinnovare le nostre tradizioni.

Un modo per farti sentire semplicemente a casa.

**CONTROINDICAZIONI: L’autosomministrazione di ‘Camin Vattin’ senza l’opportuna dose di leggerezza e auto-ironia potrebbe condurre a riduzione della funzionalità empatica, stati confusionali, pericolo di perdita del saluto da parte di amici e conoscenti (non è la miopia, è proprio che non vi vogliono salutare più), assenza delle capacità neuro-cognitive elementari come l’idoneità a riconoscere il serio dal faceto, fino alla paresi facciale e conseguente incapacità a sorridere. Non vi sono test farmaceutici che lo dimostrino ma il sovradosaggio di ‘Camin Vattin’ può portare al manifestarsi di prolungato buonumore.