MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti al Teatro AncheCinema di Bari

In il

MUSICA EVOLUZIONE ESPRESSIONE

AncheCinema, in collaborazione con l’associazione Mozart Italia – sede di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Gianna Valente, presenta la rassegna di musica classica MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti dall’8 novembre al 19 dicembre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari.

La rassegna è dedicata alla musica classica, del ‘900 e contemporanea: musica colta, nota e rinomata, affiancata a pagine e generi musicali di rara esecuzione, coinvolgendo sia autori ed interpreti affermati in campo nazionale ed internazionale, che giovani promesse e giovani professionisti già emersi all’attenzione della critica.

IL PROGRAMMA

• 8 novembre
NOTTURNO CON CHOPIN
pianista MARIO MARGIOTTA – concerto per pianoforte sulle note del “poeta del pianoforte”

• 10 novembre
IL VIOLINO VIRTUOSO…DA BACH A YSAYE
violinista DAVIDE LOSACCO – al pianoforte FIORELLA SASSANELLI

• 15 novembre
DEBUSSY, FAURE, GRANADOS
concerto vocale: soprano ANNA PANSINI – impressioni, suggestioni, simbolismo

• 17 novembre
DA MOZART A RAVEL: LA GRANDE MUSICA EUROPEA
VALENTE-LAROSA – duo pianistico a 4 mani su musiche originali e trascrizioni

• 22 novembre
LA MUSICA PIANISTICA DAL ‘900 STORICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
concerto a cura di giovani talenti pianistici dell’Accademia di Pinerolo:
DANIELE FASANI, MICHELE GUERRIERI, ARMANDO SABBARESE

• 27 novembre
FELLINIROTA
pianista MARIO MARGIOTTA – omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”

• 6 dicembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO: MUSICA DAL SECONDO ‘900 AI GIORNI NOSTRI
a cura di ECLECTIC DUO (sax/piano) – molteplicità di ritmi, colori, immagini sonore

• 9 dicembre
PIANOFOLLE!
pianista MARIO MARGIOTTA – programma a sorpresa!

• 13 dicembre
LE REGINE DEL SOUL
con la MODERN NEW ORCHESTRA – introduzione a cura di UGO SBISÀ
viaggio musicale tra brani ricercati del genere soul

• 19 dicembre
IL NOVECENTO STORICO PER CHITARRA E PIANOFORTE
duo TORRIGIANI/VANNUCCI – ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 20.30

Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
– biglietto platea/pedana: 15/12€ (intero/ridotto)
– biglietto ridotto studenti: 7€
– abbonamento 75€
– abbonamento studenti 50€

Biglietti e abbonamenti disponibili QUI


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


“INFLAMMATUS” il primo Festival di Pasqua

In il

inflammatus festival di pasqua

INFLAMMATUS: IL PRIMO FESTIVAL DI PASQUA NELLA CITTA’ DI MOLFETTA

Quattro spettacoli a infiammare l’animo con struggenti momenti di pathos attraverso capolavori del ‘700 italiano ed europeo.

E’ questo che ha animato il direttore artistico Sara Allegretta nell’allestimento di “Inflammatus”, il Festival di Pasqua 2022.

Contaminazione tra arti e stili, mix tra giovani talenti locali ed artisti affermati, musica ma anche danza e recitazione: “Stabat Mater”, “Sacralità e sacro in Mozart e Boccherini”, “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”, “Et resurrexit” i quattro eventi che accompagneranno il pubblico durante il periodo quaresimale fino al concerto della Domenica di Pasqua, realizzato per la prima volta nella storia della città di Molfetta.

PROGRAMMA:

26 Marzo – STABAT MATER
Danza, teatro, poesia partendo dal canto liturgico Stabat Mater di Jacopone da Todi e da quel verso “Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio”, fonte di ispirazione dell’intero spettacolo.
La coreografia di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia Lost Movement di Milano diventa un dialogo continuo con lo spettatore attraverso la danza di Laura Volpe capace di riversare sul pubblico un fiume di sentimenti, colpe, invocazioni d’aiuto e ricordi in un pathos crescente ed incessante.
La musica, composta appositamente da Filippo Ripamonti, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, che sarà poi eseguito integralmente nella sua versione originale con le voci soliste di Paola Leoci e Sara Allegretta.
La direzione è del M° Sabino Manzo.

2 Aprile – SACRALITA’ E SACRO IN MOZART E BOCCHERINI
La riscoperta dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, masterpiece dell’autore, nella sua prima versione del 1781.
E’ il viaggio in uno struggente sentimento di malinconia e dolore a causa della morte, enfatizzato dalla tonalità del “fa minore” a rinsaldare il messaggio della “teoria degli affetti”.
Un’opera ritrovata e portata al grande pubblico nella raffinata cornice di una esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza tra spiritualità e testo in sinergia tra musica e poesia.
A introduzione l’Adagio e Fuga KV546 in do minore di Mozart, esempio perfetto di equilibrio tra solennità e drammaticità, connubio di ispirazione sacra in abiti profani.
Il concerto sarà eseguito dal quintetto “Le Consonanze” con la partecipazione del soprano Anna Maria Stella Pansini.

9 Aprile – LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
“La Musica Istrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob:XX:1/4; op. 51”, fu composta da F.J. Haydn nel 1787.
La versione proposta è quella per quartetto in un adattamento per orchestra d’archi.
Sette Adagi da eseguire nel corso della liturgia solenne del Venerdì Santo caratterizzati da un climax che nelle note segue tutti gli ultimi momenti della vita di Cristo come raccontato dal Vangelo di Matteo.
Lo “stile della conversazione” tipico della scrittura quartettista di Haydn è chiaramente riconoscibile anche in questa composizione. Isabella Ragno e Zaccaria Gallo sono le voci narranti, dirette da Nadir Garofalo, con l’Ensemble “Alter-Azioni”.

17 Aprile – ET RESURREXIT
La simbiosi tra Vivaldi e Bach con un’esplosione di musica a simboleggiare la Resurrezione nel giorno di Pasqua.
Lo stile del primo nella forma, nella scrittura audace, nello sviluppo della “cantata” sacra, quasi una commistione tra sacro e profano a servizio della profonda spiritualità dei testi.
Bach che ne trae ispirazione nelle sue oltre duecento opere fino alla “Cantata BWV 4”.
Testi differenti ma accumunati dalla musica, entrambi costruiti sulla forma cantata con l’alternarsi di arie, duetti, cori che ne caratterizzano la varietà compositiva e la natura solenne della costruzione.
La direzione è di Sabino Manzo con l’Ensemble vocale “Florilegium Vocis”, l’orchestra barocca “Santa Teresa dei Maschi”, i soprani Valeria La Grotta e Federica Altomare e il controtenore Nicolò Marzocca.

Info e prenotazioni:
0809900206
prenotazione@fondazionemusicalevalente.it

Punti vendita:
InfoPoint via Piazza 27 (centro storico)
Bar IT Corso Umberto 2
Bar Giza via Giovinazzo
Queens Caffè Bistrot via Fremantle 19

Per abbonamento e tickets: clicca qui


SANDRO CAPPELLETTO – I viaggi in Italia di Mozart

In il

lezioni di musica 2022 teatro petruzzelli

Lezioni di Musica 2022
II° Appuntamento
Teatro Petruzzelli – Bari

Musicologi e musicisti tra i più affermati ed apprezzati, offrono un personale punto di vista sui grandi capolavori della Musica, accompagnando il pubblico in un coinvolgente percorso di approfondimento. È un nuovo modo di avvicinarsi alla musica che la Fondazione Teatro Petruzzelli offre al pubblico più giovane, agli appassionati, oppure semplicemente curiosi.

SANDRO CAPPELLETTO
I viaggi in Italia di Mozart
Domenica 20 febbraio 2022 ore 11:00

INFO:
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810
orari di apertura: dal lunedì al sabato, ore 11:00 – 19:00


GIOVANNI BIETTI – Il sogno dell’Illuminismo nel “Flauto magico” di Mozart

In il

lezioni di musica 2022 teatro petruzzelli

Lezioni di Musica 2022
I° Appuntamento
Teatro Petruzzelli – Bari

Musicologi e musicisti tra i più affermati ed apprezzati, offrono un personale punto di vista sui grandi capolavori della Musica, accompagnando il pubblico in un coinvolgente percorso di approfondimento. È un nuovo modo di avvicinarsi alla musica che la Fondazione Teatro Petruzzelli offre al pubblico più giovane, agli appassionati, oppure semplicemente curiosi.

GIOVANNI BIETTI
Il sogno dell’Illuminismo nel “Flauto magico” di Mozart
Domenica 30 gennaio 2022 ore 11:00

INFO:
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810
orari di apertura: dal lunedì al sabato, ore 11:00 – 19:00


Family Concert al Teatro Petruzzelli diretto da Alessandro Palumbo

In il

Family Concert Teatro Petruzzelli Alessandro Palumbo

Vi aspettiamo al Teatro Petruzzelli domenica 31 ottobre alle ore 18.00 per il nostro nuovo Family Concert!

Interpretato da:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore ALESSANDRO PALUMBO

Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture, dall’opera “Die Zauberflöte” (Il flauto magico)

Nikolaj Rimskij-Korsakov

Shéhérazade, op. 35

I. Il mare e la nave di Sinbad

Ludwig van Beethoven

Ouverture, dall’opera “Egmont”, op. 84

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Suite dal balletto “Il lago dei cigni”,

I. Scène

III. Danses des cygnes

II. Valse

Nino Rota

Preludio, dall’opera “Il cappello di paglia di Firenze”

Georges Bizet

Carmen suite, n. 1

I biglietti sono in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e su www.vivaticket.it

L’accesso in teatro è consentito ad adulti e ragazzi a maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass). I minori di 12 anni possono entrare senza certificazione.

La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in corso di validità, dovrà essere obbligatoriamente esibita al personale dedito al controllo unitamente al biglietto.
In caso di manifesta incongruenza con i dati anagrafici presenti sulla certificazione verde potrà essere richiesto di esibire anche un documento di identità (Circolare Ministero dell’Interno n. 15350/117/21del 10/08/2021).
In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 valido, non sarà consentito l’accesso e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.


DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart in scena al Teatro Petruzzelli

In il

don giovanni mozart teatro petruzzelli

DON GIOVANNI
di Wolfgang Amadeus Mozart

Dramma giocoso in due atti, libretto di Lorenzo Da Ponte, tratto dall’opera “Don Giovanni, ossia Il convitato di pietra” di Giuseppe Gazzaniga del 1787, su libretto di Giovanni Bertati.
[KV 527]

direttore Sascha Goetzel
regia Giorgio Ferrara
scene Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
costumi Maurizio Galante
disegno luci Fiammetta Baldiserri
maestro del coro Fabrizio Cassi

Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli

Allestimento scenico – Festival dei Due Mondi di Spoleto | Fondazione Teatro Coccia di Novara

Interpretato da

Don Giovanni
Giorgio Caoduro (10-12-14-16 set)
Francesco Vultaggio (11-15 set)

Il Commendatore
In Sung Sim

Donna Anna
Jessica Pratt (10-12-14-16 set)
Martina Gresia (11-15 set)

Don Ottavio
Giovanni Sala (10-12-14-16 set)
Diego Godoy (11-15 set)

Donna Elvira
Ginger Costa Jackson (10-12-14-16 set)
Paola Gardina (11-15 set)

Leporello
Pietro Spagnoli (10-12-14-16 set)
Daniel Giulianini (11-15 set)

Zerlina
Anna Dowsley

Masetto
Davide Giangregorio (10-12-14-16 set)
Alessandro Abis (11-15 set)

Informazioni:
Il botteghino chiuderà dal 28 luglio al 22 agosto, la vendita continuerà online sul sito www.vivaticket.it

A partire da lunedì 12 luglio fino a sabato 17 luglio la vendita sarà dedicata agli abbonati alla “Stagione d’Opera e Balletto 2020”.

Gli abbonati alla “Stagione d’Opera e Balletto 2020” possessori di voucher potranno effettuare la richiesta via mail scrivendo a botteghino@fondazionepetruzzelli.it, allegando foto o scansione del voucher, indicando il settore preferenziale e la data (i posti saranno assegnati dal botteghino in base alla migliore disponibilità) o direttamente presso gli uffici del botteghino dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00.
Le email pervenute saranno elaborate a partire dalle ore 09.00 del 12 luglio.

Non saranno prese in considerazione le email pervenute prima del 12 luglio.
Da lunedì 19 luglio alle ore 11.00 la vendita sarà aperta a tutti sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket.

I possessori di voucher potranno effettuare la richiesta direttamente presso gli uffici del botteghino dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 o via mail scrivendo a botteghino@fondazionepetruzzelli.it, allegando foto o scansione del voucher, indicando il settore preferenziale e la data (i posti saranno assegnati dal botteghino, in base alla migliore disponibilità).

Prezzi:
Platea, palchi centrali primo e secondo ordine € 50,00.
Palchi primo e secondo laterali e gradinata terzo ordine fila B e fila C € 40,00.
Gradinata 3 ordine fila A, gradinate quarto e quinto ordine centrale € 20.00.
Palchi terzo e quarto ordine € 15.00.

>>>Acquista Biglietti


“…Ripartiamo con Mozart” concerto gratuito dell’O.S.M. di Bari nel cortile del Redentore

In il

ripartiamo con mozart concerto gratuito

TORNANO I CONCERTI DAL VIVO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA

Con l’ingresso della Puglia in zona gialla, riprendono gli spettacoli dal vivo e all’aperto dell’Orchestra sinfonica metropolitana. Domani, martedì 11 maggio, alle ore 19.00, nel cortile dell’Istituto salesiano S.S. Redentore a Bari (via Martiri D’Otranto n.65) si terrà il concerto “…ripartiamo da Mozart”, con l’esibizione dell’Orchestra metropolitana diretta per l’occasione dal maestro svedese Ola Rudner, nel ruolo anche di solista al violino. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 e la Sinfonia n. 35 Kv 385 “Haffner”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti consentiti dalle norme anti-Covid.

Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e spalla di varie orchestre, tra cui Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker. Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 Direttore Stabile dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen. Dirige tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia: Sydney Symphony e le orchestre di Melbourne, Queensland, Tasmania, Adelaide e Perth. Collabora con le principali orchestre Scandinave quali l’Orchestra Sinfonica di Gothenburg, l’Orchestra della Radio Svedese, Oslo Philarmonic e le Orchestre di Malmö, Bergen, Trondheim, Aalborg, Helsingborg e Swedish Chamber Orchestra. Con Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna ed effettua tourneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia, Jugoslavia e Italia.

Durante le passate stagioni è regolarmente invitato a collaborare con importanti formazioni orchestrali quali Wiener Symphoniker, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica di Oslo, RAI di Torino, Slovenian Philharmonic, Philharmonie de Luxembourg, SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, Hong-Kong Philharmonic, Mozarteumorchester Salzburg, Warsaw Philharmonic, Bremer Philharmoniker, Orchestra del Teatro La Fenice, Württembergische Philharmonie, Polish National Symphony Orchestra, Latvian National Symphony Orchestra, Belgrade Philharmonic, l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester, Vienna Chamber Orchestra, Maggio Musicale Firenze, Osaka Philharmonic. Ha diretto importanti produzioni liriche a Vienna al Wiener Volksoper, Opera Australia in Sydney Opera House e Melbourne, Festspielhaus Salzburg etc. concertando opere di Mozart come Il Flauto Magico, Cosí, Figaro, Titus, Don Giovanni, Idomeneo; opere come Traviata, Trovatore, Fidelio, Carmen, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia ed operette da Offenbach, Strauss, Lehar a Kalman. Le sue registrazioni lo vedono impegnato per Audite, Ars Produktion, BIS, Harmonia Mundi, ABC Classics, Camerata Tokyo, Amadeus, Venice Channel (DVD – HD). Ha ricevuto “la medaglia del centenario” per il suo lavoro musicale in Australia, e dalla repubblica austriaca ha ricevuto “l’onorificenza in argento”.


OTTO NOTTURNI DI SAVERIO MERCADANTE PER VOCE E PIANOFORTE

In il

OTTO NOTTURNI DI SAVERIO MERCADANTE PER VOCE E PIANOFORTE

OTTO NOTTURNI DI SAVERIO MERCADANTE PER VOCE E PIANOFORTE

Ensemble vocale Florilegium Vocis – Direttore e pianoforte Sabino Manzo

Sabato 15 Ottobre ore 21:00 presso il Teatro Mercadante di Altamura (Via Teatro Mercadante n. 37).
Ingresso: 5 euro.
Info. 0803101222 (anche WhatsApp)
Web: www.teatromercadante.com

Programma:
Un viaggio tra le parole e la musica dedicata alla notte. Il notturno fu una forma musicale e poetica che accompagnò le ispirazioni degli artisti dalla seconda metà del XVIII sec. a tutto il XIX sec. In questo programma metteremo a confronto i testi notturni del grande Metastasio, poeta e letterato che attraversò l’Europa letteraria e musicale del suo tempo.
Dapprima i notturni di Mozart per tre voci e pianoforte, per arrivare ai notturni di Mercadante (quattro voci e pianoforte), che da grande operista ha voluto regalarci questi poetici brani bucolici, nell’atmosfera tipica del notturno romantico, mesta, intima, ma anche briosa e leggera.

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Sei Notturni
per due soprani, basso e pianoforte

Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870)
Otto Notturni
per quattro voci e pianoforte.