ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod in scena al Teatro Petruzzelli

In il

ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod

ROMÉO ET JULIETTE
Charles Gounod
Opera in cinque atti, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dalla tragedia “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, del 1596

Il maestro Jordi Bernàcer, risultato positivo al Covid, non potrà dirigere Roméo et Juliette di Charles Gounod. Gli porgiamo auguri di pronta guarigione, certi di rivederlo presto sul podio del Teatro Petruzzelli. Sarà Roberta Peroni a condurre la nostra Orchestra, per un’opera così bella e particolare ci voleva una bacchetta speciale, coraggiosa come solo una donna sa essere! Toi toi toi maestro Peroni!

direttore Jordi Bernàcer
 Roberta Peroni
regia e scene Éric Ruf
costumi Christian Lacroix
disegno luci Bertrand Couderc
coreografie Glyslein Lefever
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova coproduzione | Fondazione Teatro Petruzzelli, Opéra Comique de Paris, Opéra National de Washington, Opéra de Rouen Normandie, Théâtre de la Ville de Berne, Opéra de Toulon Provence Méditerranée

Interpretato Da

Roméo Ivan Magrì [14/16/18 set] Mario Rojas [15/17 set]

Frère Laurent Riccardo Fassi [14/16/18 set] Juliette Irina Lungu [14/16/18 set] Giuliana Gianfaldoni [15/17 set]

Mercutio Christian Senn [14/16/18 set] Gaetano Castillo [15/17 set]

Stéphano Maria José Lo Monaco


OTELLO di W. Shakespeare al Teatro Duse di Bari

In il

otello onirica teatro

Onirica Poetica Teatrale
presenta:
OTELLO – WILLIAM SHAKESPEARE
al Teatro Duse di Bari

Il teatro Duse di Bari apre il sipario ad Otello, in un weekend dedicato alla meravigliosa tragedia di W. Shakespeare.
Otello è uno spettacolo per la regia di Vito Latorre come un “sogno dentro un sogno”, grottesco, buffo, terribile, in un gioco pittorico tra luci e ombre.

“Questa è una tragedia, la più finta che abbiate mai visto”.

La compagnia Onirica porta in scena un Otello in cui il testo subisce contrazioni e spostamenti di battute. Il grottesco dà forma al fantastico, al buffo e al terribile. Otello diviene “un sogno dentro un sogno”. Iago e la sua vendetta oscillano in un “dipinto simbolico ed allegorico”. Il fuoco di una candela accende la gelosia. Il buio nasconde la menzogna, una luce inattesa maschera la verità.

Regia di Vito Latorre
con Gabriella Altomare, Vito Latorre, Silvana Pignataro e Antonio Repole
Tecnico audio luci Davide De Marco
Scene e costumi Rossella Ramunni

Prenotazione obbligatoria sul sito eventbrite: https://otello1.eventbrite.it

Info al 3473238042 e su: oniricateatro.com/physis

Si ricorda che secondo la normativa vigente per accedere allo spettacolo è necessario munirsi di
green pass e mascherina FFP2.

Costo Biglietti:
12 euro intero
10 euro ridotto per gruppi da 5 persone


ROMEO E GIULIETTA in scena al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli 2022 opera e balletto

ROMEO E GIULIETTA
Teatro Petruzzelli – Bari

coreografia Jean-Christophe Maillot

musica Sergej Prokof’ev

scene Ernest Pignon-Ernest

costumi Jérôme Kaplan

disegno luci Dominique Drillot

Programma
Tratto da una delle più celebri tragedie di William Shakespeare, con più di 260 spettacoli in tutto il mondo e 7 grandi compagnie che l’hanno incluso in repertorio, Romeo e Gulietta è la coreografia che meglio può descrivere il complesso mondo creativo di Jean-Christophe Maillot. In questa creazione si scorge l’intenzione di attualizzare un grande classico della danza, grazie ad una narrazione moderna e ad una messinscena elegante e asciutta, dove la forza della musica di Prokof’ev unita ad un impeccabile corpo di ballo di circa 50 elementi, infonde energia espressiva al movimento e l’erotismo compete con l’umorismo. Maillot ha insomma un modo unico di far ruotare più discipline artistiche attorno alla danza.



RE LEAR
 di W. Shakespeare
 al Teatro Piccinni

In il

teatro piccinni stagione 2021 2022

RE LEAR
Glauco Mauri, Roberto Sturno, regia ANDREA BARACCO

“Non ho mai smesso di credere che bisogna sempre mettersi in discussione, accettare il rischio pur di far sbocciare idee nuove per meglio comprendere quel meraviglioso mondo della poesia che è il teatro. Ed eccomi qui per la terza volta, alla mia veneranda età, impersonare Lear. Perché?  Mi sono sempre sentito non all’altezza ad interpretare quel sublime crogiolo di umanità che è il personaggio di Lear. In questa mia difficile impresa mi accompagna la convinzione che per tentare di interpretare Lear non servono tanto le eventuali doti tecniche maturate nel tempo quanto la grande ricchezza umana che gli anni mi hanno regalato nel loro, a volte faticoso, cammino. Spero solo che quel luogo magico che è il palcoscenico possa venire in soccorso ai nostri limiti. Cosa c’è di più poeticamente coerente di un palcoscenico per raccontare la vita? E nel Re Lear è la vita stessa che per raccontarsi ha bisogno di farsi teatro.”
Glauco Mauri

Compagnia Mauri Sturno / Fondazione Teatro della Toscana

Glauco Mauri, Roberto Sturno

RE LEAR

di William Shakespeare

traduzione di Letizia Russo

riduzione e adattamento di Andrea Baracco e Glauco Mauri

con Glauco Mauri, Linda Gennari, Aurora Peres, Emilia Scarpati Fanetti, Roberto Sturno, Francesco Sferrazza, Aleph Viola, Dario Cantarelli, Enzo Curcurù, Laurence Mazzoni, Paolo Lorimer, Francesco Martucci

scene e costumi Marta Crisolini Malatesta

musiche Giacomo Vezzani, Vanja Sturno

luci Umile Vainieri
regia ANDREA BARACCO

INFO:
Esclusiva Regionale
Botteghino del Teatro Piccinni

tel. 3286917948

Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 0805772465

Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26
tel. 0805580195 – fax 0805543686 – www.teatropubblicopugliese.it


A Bitonto, Festival www.Shakespeare8: Solfrizzi, Stornaiolo, Amleto e tanti altri in scena al Teatro Traetta

In il

www.Shakespeare8

La compagnia teatrale Fatti D’Arte, con il contributo del Ministero della cultura (Fondo unico dello spettacolo) e del Comune di Bitonto, è lieta di presentare l’ottava edizione del
www.Shakespeare
week with William Shakespeare
Un Festival incentrato completamente all’opera di William Shakespeare, che ha come fil rouge la tematica del viaggio, per diffonderne le opere attraverso un percorso culturale fatto di performance, spettacoli dal vivo, proiezioni e guerrille urbane.
L’intera cittadinanza è coinvolta da anni con la volontà di unire spettacolo e formazione.

A seguire il programma della rassegna teatrale:

venerdì 24 sabato 25 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 21
SHAKESPEARE MIXTAPE
Compagnia Fatti d’Arte
(teatro)

domenica 26 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 18:30
GLI ENEADI. IL VIAGGIO
della Compagnia del Sole
(teatro)

mercoledì 29 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 21
TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO
di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
(teatro)

venerdì 1 ottobre 2021
Teatro Traetta | ore 21
prima nazionale
SEMBRA AMLETO
di e con Giuseppe Innocente, Ivano Picciallo, Francesco Zaccaro
Malmand Teatro
(teatro)

sabato 2 ottobre 2021
Teatro Traetta | ore 21
Co-produzione – anteprima nazionale
VILLAINS. I CATTIVI IN SHAKESPEARE
di e con Riccardo Spagnulo e Riccardo Lanzarone
(teatro)

domenica 3 ottobre 2021 Teatro Teatro Traetta | ore 18:30
COSTELLAZIONI. PRONTI, PARTENZA…SPAZIO!
SOSTA PALMIZI/ I Nuovi Scalzi (teatro/danza)
Prima di ogni spettacolo nel foyer del teatro è in programma la proiezione dell’opera audiovisiva dell’artista Andreas Lutz: Dyad Inverse 10 0.2 0.67 100K

Per Tickets e Abbonamenti
info@fattidarte.org
+39 080 3743487
+39 345 6101411
+39 348 3797668


BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL 2021: blues, folk, jazz, teatro, poesia e tanto altro

In il

bitonto citta dei festival 2021

Bitonto diventa “Città dei Festival” da venerdì 3 settembre a domenica 3 ottobre 2021. Quattro location dislocate su tutto il territorio: il teatro “Tommaso Traetta”, la riqualificata Villa Sylos, il chiostro del Seminario Vescovile e la Masseria “Lama Balice”. Trentotto eventi per dodici Festival diversi: dallo storico jazz festival, fino al blues, alla lirica e alle performance di deejay, dalla tradizionale musica folkloristica a quella d’autore; e poi ancora poesia, teatro per adulti e bambini. Parte di qui il progetto “Bitonto Città dei Festival”, da un’idea dell’assessorato alle Politiche Culturali e realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La Rete dei festival, inoltre, quest’anno sostiene il Centro antiviolenza “Io sono Mia” operativo sul territorio di Bitonto – Palombaio – Mariotto al fine di promuovere a tutta la cittadinanza la presenza di questo servizio gratuito che si occupa di contrastare la violenza sulle donne e la violenza di genere. In ogni festival sarà presente del materiale informativo sul Centro antiviolenza “Io sono Mia” con il numero di telefono attivo h24.

PROGETTO BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL EDIZIONE 2021

PROGRAMMA:

Venerdì 3 Settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Michele Libraro in “Anyway” (I set) e Sossio Banda in “Ceppeccàt” (II set).

Sabato 4 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Enrico Fink in “Shocante” (I set) e Uaragniaun in “Suoni della Murgia”(II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Pasquale Aprile & Band (I set) e Gennaro Porcelli & RR band (II set)
Domenica 5 settembre
> ore 20, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Il Naufragar m’è dolce in “Canta e Cunta” (I set) e Raiz & Radicanto in “Passa la storia” (II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Michele Biondi blues band (I set) e Mike Sponza big band (II set)

Mercoledì 8 settembre
> ore 18, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“La Grande Foresta” con Luigi D’Elia e Francesco Niccolini | INTI. Teatro di narrazione (dai 7 anni).
a seguire, > ore 20
Granteatrino presenta “I Tre Porcellini” (dai 3 anni).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
Regly Brass Quintet in “Metti un po’ di musica di… Nino Rota – Ennio Morricone – Astor Piazzolla”

Giovedì 9 settembre
> ore 17, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“Insalata di favole” – Omaggio a Rodari
Laboratori di lettura e creatività a cura de La Valigia dei Libri e Libreria Hamelin (dai 3 anni).
a seguire, > ore 20
CREST presenta “La storia di Hansel e Gretel”. Teatro d’attore con Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio, Maria Pasquale (dai 4 anni).

Venerdì 10 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
“Saulo di Tarso” concerto del “Ruggiero Inchingolo Quartet”.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Armstrong & The Moonwalkers in “The Breathe” (I set) e Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Tra Poesia e Musica” viaggio nella storia della canzone Italiana.

Sabato 11 settembre
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
> ore 18 a Palombaio e ore 19 a Mariotto
Spettacolo di musica popolare itinerante per le vie del centro con Daniela Mazza, Beddu ci balla e Folkemigra.
> ore 21, Mariotto piazza Roma
Folkèmigra in concerto.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Rie Matsushita e Pino Mazzarano duo (I set) e Tullio de Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino Trio in “Around Pino” (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Concerto sotto le stelle”, concerto per soli, coro e pianoforte.

Domenica 12 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
Terra Battuta (I set) e Folkemigra in “Bari Felix – suoni e musiche della Terra di bari” (II set).

Lunedì 13 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Inferno – “dal Covid 19 all’ Afganistan”. Riflessioni sul biennio horribilis attraverso la commemorazione dei poeti ascesi al Parnaso in quest’anno di morte: Luis Sepúlveda, Franco Loi, Tommaso Di Ciaula, Francesco Salamina e gli altri.
Talk show con vari ospiti condotto da Franco Minervini.

Martedì 14 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Purgatorio – “Fatum-Fado: il destino nel sentire dei portoghesi tra musica e poesia”.
Recital di Luisa Notarangelo.

Mercoledì 15 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Paradiso – “Coram Populo”. Presentazione degli elaborati del Concorso di scrittura creativa “Parola di Dante!” indetto dal Liceo Scientifico Galilei di Bitonto in collaborazione con la Fondazione De Palo Ungaro.
Conduce Anna Giovanna Saracino

Giovedì 16 Settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “Gestione e organizzazione eventi e spettacoli”, in collaborazione con il Demodé Club.

Venerdì 17 settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “La produzione musicale: formazione e sbocchi professionali” a cura di Michi Fasano.

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Bitonto lungo i cammini adriatici”, conferenza con Marino Pagano e Nicola Pice.

Sabato 18 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Soundgirl in concerto.

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Via Egnathia”, concerto con Ensemble Calixtinus e Skanderband

> ore 21, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
“Pandemix” spettacolo musicale.

Domenica 19 settembre
> ore 8.30, Lama Balice
“Viator – VII ed.”
“Radici in cammin”o, passeggiata lungo il Torrente Tiflis.
a seguire, > ore 12, Chiostro del Seminario
“EULTREYA!” concerto di fine cammino

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Gran Concerto Bandistico “F.D’Amato-F.Cardaropoli” Città di Bracigliano (SA).
Lunedì 20 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Fanfara dei Bersaglieri A.N.B. sez. di Altamura. 
 
Martedì 21 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Ferrandina Sax Quartet (I set) e Swingati Bros (II set)  in concerto.

Giovedì 23 settembre
> dalle ore 10, Officine Culturali
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Convegno di Studi “Shakespeare e il viaggio tra passato e contemporaneità, tra luoghi reali e immaginifici”.

Venerdì 24 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Sabato 25 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folklorico “I Strinari di Calabria” con “Cunti e Canti” (I set) e Gruppo Compagnia Popolare “Le Bangale” del Molise con “L’ammore de Catarinia, malalenghe sottomissione e soddisfazione” (II set).
Chiusura con concerto del Gruppo Folklorico “Re Pabanelle”.

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Domenica 26 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folkloristico Città di Ostuni con “Pizziche, tarante e tarantelle dal Gargano al Salento“ (II set) e Gruppo “Danzanova Folk Ballett” di Manfredonia (II set).

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Gli Eneadi”. Il viaggio della Compagnia del Sole

Lunedì 27 settembre
> dalle ore 20, Centro Antico
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Incursioni del Bardo in costumi d’epoca.

Mercoledì 29 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Tutto il mondo è un palcoscenico” di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Venerdì 1 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Ladies and Gentlefools” di e con Francesco Zaccaro e Annarita Colucci per la regia di Ivano Picciallo.

Sabato 2 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Co-produzione Cattivi, perfidi e bastardi con La Compagnia Extraordinario.

Domenica 3 ottobre
> ore 18.30, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Costellazioni. Pronti, Partenza…Spazio!” spettacolo della Compagnia Sosta Palmizi.


Alessandro Preziosi in “Otello dalla parte di Cassio”

In il

alessandro preziosi otello dalla parte di cassio teatro petruzzelli

Otello: dalla parte di Cassio
reading musicale

liberamente ispirato all’ “Otello” di William Shakespeare

con
Alessandro Preziosi – voce recitante
Rebecca Woolcock – pianoforte

musiche di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini
testi a cura di Tommaso Mattei

“Otello” – una delle opere più note di William Shakespeare, messa in scena per la prima volta nel 1604 – è la tragedia della gelosia: mostro che avvelena la mente e il cuore, creato dal nulla e sul nulla; strumento che il perfido Iago utilizza per corrompere l’animo del Moro insinuando in lui il sospetto che la dolce Desdemona lo abbia tradito con il fido Cassio.

La storia vive di un complesso gioco di contrasti, ambiguità, ribaltamenti: realtà e apparenza, verità e menzogna, fedeltà e odio, luce e ombra si esaltano nello scontro tra i due protagonisti maschili.
Il nero Otello è il soldato ingenuo e primitivo che conosce solo l’amore incondizionato o il furore scatenato e cade nella trappola per la troppa fiducia nell’onestà degli uomini, mentre il bianco Iago rivela l’anima nera e diabolica di chi si arroga il potere di plasmare la volontà altrui per piegarla al suo disegno, pura astuzia che si compiace tenebrosamente del male.

Questa è la lettura della storia a cui siamo soliti assistere. Ma…

Immaginiamo di essere catturati nel mezzo di un triangolo amoroso di cui non siamo consapevoli.
Immaginiamo qualcuno mentire sulle nostre intenzioni e sul nostro comportamento a nostra insaputa.
Immaginiamo di perdere il lavoro e di avere il nostro nome offuscato a causa di qualcosa che non abbiamo mai fatto né pensato.
Immaginiamo di essere traditi dall’amore per la menzogna e da chi vuole la rovina di spiriti nobili.

Immaginiamo la storia raccontata da Cassio.

In questo dramma di grandi sentimenti, di fulminee e cieche passioni che divampano e consumano gli individui, accompagnati dalle note di Verdi e Rossini – autori delle più note versioni operistiche dell’Otello – racconteremo “Otello: dalla parte di Cassio”.

>>>Acquista Biglietti


FALSTAFF di Giuseppe Verdi

In il

opera balletto teatro petruzzelli 2020

CANCELLAZIONE PRECAUZIONALE RECITE FALSTAFF, FAMILY CONCERT DEL 18 OTTOBRE E MOMENTANEA CHIUSURA.
La Fondazione Teatro Petruzzelli, nell’ambito delle procedure previste dal Protocollo Covid-19 approvato tra azienda e rappresentanti della sicurezza dei lavoratori, è venuta a conoscenza della positività riscontrata dalla ASL Bari di un suo professore d’orchestra, che, secondo procedura, ha comunicato alla Fondazione l’esito del tampone effettuato.
D’intesa con i dipendenti e gli artisti impegnati nella produzione del Falstaff di Giuseppe Verdi, la Fondazione ha proceduto immediatamente a sottoporre a tampone tutti i componenti dell’orchestra nella giornata di sabato 10 ottobre, con esito negativo. 
Ieri, invece, 12 ottobre, sono stati sottoposti a tampone tutti gli altri dipendenti del Teatro. Su questi è stata rilevata la positività di 10 collaboratori addetti a varie funzioni. Tutti i dipendenti positivi non manifestano sintomi.
Dopo aver consultato la Asl Bari, la Fondazione Petruzzelli, nell’ambito delle misure di massima cautela adottate per contrastare la diffusione della pandemia, ha disposto la sospensione delle recite del Falstaff previste il 13, il 14 e il 15 ottobre, dell’appuntamento del Family Concert previsto per il prossimo 18 ottobre e la momentanea chiusura del Teatro fino ad ulteriore comunicazione.
Si sottolinea che il personale risultato positivo in questa circostanza non ha avuto nessun contatto con il pubblico che ha assistito agli spettacoli, nel rispetto delle regole che prevedono il distanziamento e la riduzione di posti disponibili. 
Inoltre si precisa che la distanza di sicurezza tra la linea del palcoscenico e l’inizio della platea è di circa 11 metri.

FALSTAFF
di Giuseppe Verdi

Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla commedia “The merry wives of Windsor” e passi del dramma storico “Henry IV” di William Shakespeare.

direttore: Renato Palumbo
regia: Mariano Bauduin
scene: Nicola Rubertelli
costumi: Zaira De Vincentis
disegno luci: Claudio Schmid
Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli

Allestimento scenico – Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

VENERDì 9 OTTOBRE 2020 – 20:30 | turno C
SABATO 10 OTTOBRE 2020 – 18:00
DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 – 18:00
MARTEDì 13 OTTOBRE 2020 – 20:30
MERCOLEDì 14 OTTOBRE 2020 – 20:30
GIOVEDì 15 OTTOBRE 2020 – 18:00

Interpretato Da
Sir John Falstaff
Carlo Lepore (10-14-16-18 ott)
Elia Fabbian (11-13-15-17 ott)

Ford
Damiano Salerno (10-14-16-18 ott)
Ernesto Petti (11-13-15-17 ott)

Fenton
Cameron Becker (10-14-16-18 ott)
Francesco Marsiglia (11-13-15-17 ott)

Dottor Cajus
Christian Collia

Bardolfo
Saverio Fiore

Pistola
Dongho Kim

Mrs. Alice Ford
Lana Kos (10-14-16-18 ott)
Angela Nisi (11-13-15-17 ott)

Nannetta
Giuliana Gianfaldoni (10-14-16-18 ott)
Veronica Granatiero (11-13- 15-17 ott)

Mrs. Quickly
Enkelejda Shkoza

Mrs. Meg Page
Daniela Innamorati

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e online sul circuito Vivaticket


“Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare al Teatro Van Westerhout

In il

sogno di una notte di mezza estate compagnia diaghilev

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare – regia di Massimo Verdastro dal 5 al 16 febbraio 2020 al Teatro Van Westerhout

Traduzione, drammaturgia e regia
MASSIMO VERDASTRO
Scene e costumi
PIER PAOLO BISLERI
Musiche a cura di
MARCO ORTOLANI
Luci MARCELLO D’AGOSTINO
Aiuto regia e movimenti di scena
GIUSEPPE SANGIORGI

Con
Elisabetta Aloia, Antonella Carone, Altea Chionna, Carlo D’Ursi, Francesco Lamacchia, Mario Lasorella, Loris Leoci, Tony Marzolla, Serena Palmisano, Massimo Verdastro

prenotazioni
3331260425 / 3471788446
biglietti online e circuito rivendite VIVATICKET

mer 5 | gio 6 | ven 7 | sab 8 | dom 9
mer 12 | gio 13 | ven 14 | sab 15 | dom 16
gennaio 2020
feriali h. 21 domeniche ore 19

PREZZI E CONDIZIONI DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI
posto unico numerato recite di mercoledì e giovedì
€ 8,00 / € 6,00 ridotto over 65 e under 30
posto unico numerato recite di venerdì
€ 10,00 / € 8,00 ridotto over 65 e under 30
posto unico numerato recite di sabato e domenica € 12,00

2019|2020
DIAGHILEV LE VIE DEL SUD
COMUNE DI MOLA DI BARI
ASSESSORATO ALLA CULTURA


“Più Shakespeare Per Tutti” al Teatro Norba con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo

In il

stornaiolo signorile teatro norba

Vito Signorile/Antonio Stornaiolo
#PiùShakespearePerTutti
di Antonio Stornaiolo con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo

Nel 400° anniversario della sua scomparsa, Il Consorzio Teatri di Bari rende omaggio a William Shakespeare con uno spettacolo che è al tempo stesso una lezione e una scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con la partecipazione di Vito Signorile.
Lo spettacolo è stato ideato per tutte le Scuole e gli Istituti Superiori ed è adatto per i giovani di tutte le età.
Uno spettacolo leggero, ma mai superciale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale si basa sul coinvolgimento degli studenti/spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare twitt ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Dunque un gioco teatrale, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prende origine proprio dal teatro elisabettiano.
Chi era Shakespeare? Qual è il segreto della sua fortuna? Perché ancora oggi, ai tempi di Facebook e degli smartphone, le sue opere sono ancora così attuali? Qual è la differenza tra Tragedia e Commedia? Perché l’Amore e l’Odio sono così necessari alla narrazione? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta. Proponendo, nel contempo, giuste riflessioni sulla sua poetica, sulla coltivazione dei talenti e dei saperi, sulla necessità della parola per comunicare emozioni forti ed intense.
Infine, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca, come ad esempio l’usanza che alle donne non fosse permesso recitare e che i ruoli femminili fossero interpretati da uomini o che gli attori non meritassero la sepoltura all’interno dei cimiteri, si tenterà anche di affrontare temi più importanti legati alla diversità, all’accoglienza ed alla capacità di condividere luoghi e territori.

Infotel 0804959547