A Turi la 31ª Sagra della Ciliegia Ferrovia, il programma completo

In il

31ª Edizione
Sagra della Ciliegia
 “Ferrovia”
10 e 11 Giugno 2023
TURI (Bari)

Due imperdibili giornate per vivere un’esperienza di gusto e divertimento in uno scenario ricco di novità.
Un grande evento che affianca alla ciliegia ferrovia, regina della festa, le eccellenze enogastronomiche del territorio turese e pugliese.
Ti aspettiamo a Turi!

PROGRAMMA:

Sabato | 10 Giugno

Ore 18.30 | Piazza Silvio Orlandi
* Apertura degli spazi espositivi delle aziende cerasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 19.00 | Piazza Silvio Orlandi
* Cerimonia e spettacolo d’inaugurazione alla presenza delle massime autorità civili e militari
* Banda Cittadina di Turi “Don Giovanni Cipriani” e coro degli alunni della Scuola “Resta-De Donato” Turi

Ore 19.30
* Spettacolo Musicale itinerante “Bassa musica di Piripicchio”

Ore 20.00 | Piazza Silvio Orlandi
* Intrattenimento musicale live di “Dj Eddy De Marco” accompagnato dai maestri di ballo della scuola “Hops” swing anni 30-40

Ore 20.00 | Piazza Capitano Colapietro
* Balli popolari degli alunni della scuola “Resta – De Donato” – Turi

Ore 20.30 | Piazza Silvio Orlandi
* Accensione dell’installazione artistica di luminarie pugliesi a cura della “Dipierro Light Event”

Ore 22.00 | Largo San Giovanni
* Spettacolo Musicale con i “nutrAzionisti”

Domenica | 11 Giugno

Ore 9.00
* Apertura spazi espositivi aziende cerasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 09.30
* Partenza tour guidati centro storico, luoghi culturali e d’interesse. Grotta di Sant’Oronzo, Chiesa di Santa Chiara.

Ore 10.00 | Borgo Antico
* 5a Estemporanea di pittura “Rosso Ferrovia”

Ore 10.00
* Spettacolo Musicale itinerante “Young Marching Band” e “Bassa musica di Piripicchio“

Ore 18.00
* Apertura degli spazi espositivi delle aziende cereasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 19.00
* Spettacolo Musicale itinerante “Conturband”;

Piazza Capitano Colapietro
* Balli popolari degli alunni della scuola “Resta – De Donato” – Turi

Ore 21.00
* Premiazione 5a Estemporanea di Pittura “Rosso Ferrovia” e 1° concorso opere da studio.

Ore 21.30
* Spettacolo comico “Cherries and Smile “Una risata tira l’altra” con Tommy Terrafino, Nando Timoteo, Trio La Ricotta e Andrea Di Marco.

Ore 22.30
* Estrazione dei biglietti vincenti della lotteria della Sagra della Ciliegia 2023


Fiera del Fischietto in Terracotta – Special Edition, il programma completo

In il

Fiera del Fischietto in Terracotta - Special Edition

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA – SPECIAL EDITION
3 e 4 Giugno 2023
nel Borgo di Rutigliano (Bari)
C’è in fischio che passa per la testa

Nel suggestivo Borgo medievale di Rutigliano, c’è un fischio che passa nella testa e arriva dritto al cuore.
Sabato 3 e domenica 4 giugno, vivi l’emozione unica della Fiera del Fischietto in terracotta Special edition tra fischietti, arte, melodie avvolgenti e prelibatezze gastronomiche.
Unisciti a noi in questa magica atmosfera. Ti aspettiamo!

IL PROGRAMMA:

SABATO 3 GIUGNO 2023

dalle ore 10 alle 16
Palazzo San Domenico (I° piano)
1° Job Day “Mi Oriento”: Turismo a Rutigliano tra comunicazione e marketing territoriale con la partecipazione del regista Alessandro Piva e della travel writer Manuela Vitulli

ore 10.30
Viale della Repubblica
Raduno d’auto d’epoca a cura di Old Car Club

dalle ore 14.30 alle 20.30
Palazzo San Domenico (piano terra)
2° Job Day “Mi Oriento”: Lavoro a regola d’arte: prospettive future della cultura figulina e promozione del territorio, con la partecipazione del ceramista Giorgio Dipalma

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

ore 18
Museo Civico Archeologico
Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli artisti della mostra “Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura (organizzata da Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”)

dalle ore 19 alle 20
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

dalle ore 19 alle 21
Nel Borgo Antico
Young Marching Band

dalle ore 19.30 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20.30
Palazzo Moccia
Concerto “Tango Serenade”.
Musiche di Astor Piazzolla. Questo concerto vedrà protagonista il quartetto d’archi MusiKanti formato da quattro musicisti eclettici della nostra terra nella formazione classica: due violini, una viola ed un violoncello

ore 21.30
Piazza XX Settembre
APRÈS LA CLASSE in concerto

dalle ore 22.30
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

DOMENICA 4 GIUGNO 2023

dalle ore 9
Per le vie cittadine
Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’Ass. “Rutigliano Azetium Bikers”)

dalle ore 10 alle 16
Museo Civico Archeologico
3° Job Day “Mi Oriento”: Turismo tra accoglienza e ricettività

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

dalle 10 alle 12.30
Viale della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato

dalle ore 11
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
– Presentazione di “La Puglia che nessuno conosce” (Newton Compton), libro di Stefania Mola che racconta Galloforie
– A seguire visita guidata al “Museo a cielo aperto” e approfondimento del progetto Galloforie a cura di Lup, con lancio della terza annualità

dalle ore 17 alle 21
Palazzo Moccia
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

ore 18
Palazzo Moccia
“Come nasce un Fischietto” – Laboratorio di torniazione con Angelo Samarelli (a cura di Mo’-il Palazzo delle 100 storie)

ore 18.30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
“Rutigliano verso un futuro di cultura e turismo”: conferenza di presentazione delle linee di indirizzo per la gestione museale

dalle ore 19 alle 21
Borgo Antico e Largo Domenico Divella
Animazione itinerante: Bassa musica di Carbonara “U Frischett”

dalle ore 19 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20
Largo Domenico Divella
Lancio del pallone aerostatico

ore 21.30
Piazza XX Settembre
UCCIO DE SANTIS in “Stasera con Uccio”

ALTRI EVENTI

Fino al 4 giugno
dalle ore 18 alle 20.30
Museo Civico Archeologico di Rutigliano (piano terra)
“Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura. Mostra d’arte (a cura dell’Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”).
Nei giorni 3 e 4 giugno la mostra sarà arricchita da manufatti in terracotta realizzati da artisti di Rutigliano che riconfigureranno per l’occasione lo spazio.

Sabato 3 giugno
ore 10/13 – 17/22
Visite al Museo MUDIAS – Palazzo Settannni
Per informazioni chiamare lo 0804761848 (MuDIAs)

3 e 4 giugno
ore 10/13 – 17/22
Alla scoperta di Rutigliano: visite guidate al Museo Archeologico, Museo del Fischietto in Terracotta, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias. In collaborazione con la Pro Loco Archeoclub e staff di Palazzo Settanni.
Per info chiamare:
3209041603 (Torre Normanna e Centro Storico)
3490880450 (Museo Archeologico)
0804761848 (MuDIAs)

Galloforie:
visita guidata al Museo a cielo aperto del Fischietto in Terracotta.
In collaborazione con APS LUP – Laboratorio Urbano Paese.
Per informazioni chiamare il 3935607667

Esposizione di creazioni in terracotta realizzate da bambini, mercato vintage e libro al buio. Piazza Cesare Battisti e Via Sotto il Castello (a cura dell’Ass. Biancofiore)


RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival a Ruvo di Puglia

In il

RERUM RUBIS Carafa e la leggenda Festival 2023

RERUM RUBIS
Carafa e la leggenda Festival
Ruvo di Puglia (Bari)

Mercato storico, artisti di strada, degustazioni, teatro, corteo storico, danze, falò e cabaret, questa è la nuova edizione di Rerum!
Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, Ruvo di Puglia, ecco il programma!
Per l’occasione sono state programmate le seguenti visite guidate:

– Sabato 27 Maggio:
Ore 18:00 apertura straordinaria Torre dell’Orologio
Ore 18:30 visita guidata presso i Torrioni Aragonesi in Via Rosario e Via Fornello

– Domenica 28 Maggio:
Ore 18:00 apertura straordinaria Torre dell’Orologio
Ore 18:30 visita guidata presso i Torrioni Aragonesi in Via Rosario e Via Fornello

Per il tour guidato ai Torrioni Aragonesi è obbligatoria la prenotazione

Vi ricordiamo che è sempre possibile programmare dei tour accompagnati da guide abilitate dalla Regione Puglia!

Per info e maggiori dettagli
0803615419 – 0803628428
3791281774 (anche WhatsApp)
prolocoruvodipuglia@libero.it
Infopoint Ruvo di Puglia – Via Vittorio Veneto, 48

PROGRAMMA RERUM RUBIS 2023


Continuano le visite guidate del Teatro Petruzzelli anche nel mese di Giugno: ecco il calendario delle date

In il

visite guidate teatro petruzzelli bari

La Fondazione Petruzzelli, in sinergia con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari propone un calendario di Visite Guidate alla scoperta del Teatro Petruzzelli, della sua storia, della vita artistica e della ricchezza architettonica.

L’ingresso alla visita avrà un costo di 5€ per gli adulti, 1€ per gli studenti, i bambini e i disabili, mentre sarà gratuito per gli accompagnatori del disabile.

Il botteghino delle Visite Guidate aprirà 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita e chiuderà contestualmente all’inizio della stessa.

Il calendario delle visite guidate potrebbe essere suscettibile di variazioni.

Sito internet: www.fondazionepetruzzelli.com

Mercoledì 21 Giugno FESTA DELLA MUSICA*

*INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE all’indirizzo visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it entro le ore 13.00 del 20 giugno FINO AD ESAURIMENTO POSTI.


CORTILI APERTI, a Bitonto due giorni di visite gratuite a cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore

In il

cortili aperti 2023 bitonto

BITONTO – Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 si terrà l’evento “Bitonto Cortili Aperti”, giunto alla nona edizione. La manifestazione, organizzata da A.D.S.I. Puglia, in collaborazione con il Comune di Bitonto, è inserita nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che da anni promuove con un’intensa attività culturale la conservazione, la valorizzazione e la corretta gestione delle dimore storiche.
Sarà possibile visitare gratuitamente 54 luoghi incantevoli tra palazzi antichi, chiese, monumenti, cortili da scoprire e riscoprire che rappresentano il cuore dell’immenso patrimonio artistico e culturale della città. Sono 3 i nuovi siti in assoluto di questa edizione: la chiesa di San Silvestro, l’antica Via Appia (Casa Santoro) e il Palazzo Planelli Sylos.
“Facendo visita a questi complessi monumentali che conservano intatto tutto il loro fascino, grazie alla preziosa opera di protezione portata avanti dai privati, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta” sottolinea Piero Consiglio, presidente di Adsi Puglia.
Dopo il grande successo della passata edizione (circa 50mila presenze), “Cortili Aperti” ha incrementato l’offerta per un viaggio magico nel bello, nel vero e nel giusto.

“E’ ormai diventato uno degli appuntamenti più attesi in città – dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci -. Uno straordinario e meraviglioso museo a cielo aperto che il territorio offre. Bitonto si conferma città inclusiva, capace di affascinare turisti e visitatori con l’incanto del suo cuore antico. Tutto ciò, grazie al grande impegno degli organizzatori e alla imprescindibile presenza degli studenti di Bitonto, coprotagonisti di queste due giornate dedicate alla bellezza”.
Luoghi magnifici e stupendi tesori che danno ai visitatori la possibilità di immergersi in uno scenario unico e irripetibile.

“Anche in questa edizione sono previsti 4 percorsi: medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco – afferma Lucia Achille, organizzatrice della manifestazione -. E’ un momento importante per la nostra città che mette in vetrina il suo immenso valore storico-artistico. La mission dell’evento è quella di educare al bello, al senso di appartenenza, all’amore per il proprio territorio da tramandare alle future generazioni”.
Saranno 630 gli studenti, di cui 30 universitari, che nei panni di “novelli ciceroni” accoglieranno i visitatori, guidandoli tra le bellezze del centro storico di Bitonto per ammirare gli splendidi monumenti e gli angoli più suggestivi. A rendere la manifestazione ancor più interessante ci saranno alcuni momenti musicali e due performance di recitazione.
L’Associazione Dimore Storiche Italiane, ente morale riconosciuto, riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, conta attualmente circa 4.500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’appuntamento per visitare le bellezze storiche di “Bitonto Cortili Aperti” è per sabato 20 maggio, dalle 18 alle 22, e domenica 21 maggio in due periodi distinti: dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22. L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.bitontocortiliaperti.it, la relativa pagina Facebook e sul profilo Instagram di “Bitonto Cortili Aperti”.


ROSE e ROSATI a Ruvo di Puglia due giorni di musica, sapori, arte e cultura

In il

rose e rosati 2023 ruvo di puglia

ROSE & ROSATI
20 e 21 Maggio 2023
Ruvo di Puglia (Bari)

Due giorni di musica, sapori, arte e cultura per ripartire dalla bellezza della città di Ruvo di Puglia.
A fare da contorno ai più rinomati vini rosati della regione e ai pregiati fiori tipici di questo periodo, ci saranno musica popolare, momenti culturali e visite guidate.
Rose & Rosati è un evento organizzato dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Ruvo di Puglia, con l’Assessorato Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e con il Comitato Regionale UNPLI Puglia.

PROGRAMMA:

– venerdì 19 maggio
ore 20.00 sala concerti via G. Bruno 1
Spring Chamber Music Concert

– sabato 20 maggio
ore 17.00 piazza Matteotti
Stand florovivaistici ed enogastronomici con degustazione vini pugliesi

ore 17.30 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 18.30 piazza Matteotti
Laboratorio di cesteria

ore 21.00 piazza Matteotti
Balla balla Live Tour
Musica Popolare Salentina

ore 22.30 piazza Matteotti
Dj Set Biro + Denny Dee – Dodo

– domenica 21 maggio
ore 8.30 partenza via S. Barbara
Dalla Porta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia attraverso gli oliveti della scarpata Adriatica

ore 10.00 piazza Matteotti
Stand florovivaistici ed enogastronomici con degustazione vini pugliesi

ore 10.00 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 17.30 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 19.00 piazza Matteotti
Dj Set Piers – Club Mediterraneo – Biro + Chris Magg

Per info e prenotazioni contattateci utilizzando i seguenti canali:
0803615419
3791281774 (anche WhatsApp)
prolocoruvodipuglia@libero.it
Infopoint Ruvo di Puglia – Via Vittorio Veneto, 48


PASQUETTA e ZAMPINA a Sammichele di Bari, il programma completo delle attività e degli spettacoli

In il

pasquetta e zampina 2023 sammichele

PASQUETTA & ZAMPINA 4.0
Lunedì 10 Aprile rinviato a Lunedì 1° Maggio 2023
Sammichele di Bari

COMUNICATO UFFICIALE:
La perturbazione in arrivo che condizionerà i prossimi giorni non ci consente di organizzare in sicurezza, in serenità e al meglio l’evento della Pasquetta a Sammichele di Bari, già rinviato lo scorso 10 aprile per le stesse motivazioni. Ci vediamo quindi costretti, nostro malgrado, ad annullare l’evento assumendo l’impegno di organizzare al meglio gli eventi che animeranno la nostra Comunità nei prossimi mesi.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.
Sarà possibile visitare il Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” che rimarrà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

PASQUETTA E ZAMPINA 4.0 A SAMMICHELE DI BARI: BUON CIBO, DIVERTIMENTO E CONVIVIALITÀ IN UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

A seguito dell’allerta meteo pervenuta per domani, 10 aprile, vista l’impossibilità di garantire lo svolgimento in sicurezza delle performance musicali previste, si è disposto un ridimensionamento delle attività relative all’evento Pasquetta & Zampina 4.0.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.

Restano confermate le attività culturali e d’intrattenimento come di seguito indicato:
Ore 10.00 INIZIO VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Ore 10.00 MARATONA MUSICALE – Piazza Vittorio Veneto
Ore 10.00 ESPOSIZIONE VESPA CLUB GIOIA DEL COLLE – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 DJ SET CON DJ GIANGY – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 APERTURA LUNA PARK – Viale della Repubblica
Ore 10.30 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LA PRINCIPESSA E IL DRAGO” – Castello Caracciolo
Ore 10.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 11.30 LABORATORIO PER BAMBINI “IL MIO AMICO CIP” – Castello Caracciolo
Ore 11.30 CONTEST DI PALLEGGI – Piazza Vittorio Veneto
Ore 11.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 12.30 LABORATORIO PER BAMBINI “UNA CASETTA PER GLI UCCELLINI” – Castello Caracciolo
Ore 15.00 TREKKING CON DEGUSTAZIONE – Lama San Giorgio
Ore 15.30 FESTINO IN PIAZZA – Piazza Vittorio Veneto
Ore 16.00 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LATTE DI GALLINA” – Castello Caracciolo
Ore 17.00 LABORATORIO PER BAMBINI “MISTER CONIGLIO” – Castello Caracciolo
Ore 18.00 SANTA MESSA – Chiesa della Maddalena

L’intero programma di PASQUETTA & ZAMPINA 4.0, così come previsto inizialmente sarà riproposto lunedì 1° MAGGIO 2023 con la presenza del super ospite CRISTIANO MALGIOGLIO.


SPELEONIGHT visite notturne emozionali nelle Grotte di Castellana

In il

speleonight grotte castellana

Speleonight è l’esperienza notturna nelle Grotte di Castellana per scoprire un volto diverso del sito carsico.

Muniti di caschetto e luce, guidati da due speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte, percorrerete tutto l’itinerario fino alla Grotta Bianca a luci spente, con un tratto alternativo al percorso turistico.

L’andata avviene al buio, con solo le luci sui caschetti in dotazione, in un silenzio intenso in cui si amplifica il ticchettio delle gocce d’acqua e le concrezioni si mostrano con dettagli nuovi e unici.

Due momenti clou: il corridoio del deserto percorso in solitudine, un’esperienza irripetibile nel mondo sotterraneo, e l’accensione delle luci in Grotta Bianca, che dà il via al ritorno illuminato, in cui tutto vi sembrerà diverso.

Il percorso di ritorno fino alla Grave sarà effettuato con le luci artificiali dell’impianto elettrico delle grotte che daranno modo di ammirare il “macroscopico”, la maestosità delle caverne dopo aver ammirato la magia e la varietà del “microspopico” nel percorso al buio (le lampade frontali esaltano le bellezze ed i tesori nascosti nelle piccole nicchie che appariranno scrigni).

DATE E ORARI
24/04/2023 ORE 19.00
06/05/2023 ORE 20.00
01/06/2023 ORE 20.30
16/06/2023 ORE 20.30
30/06/2023 ORE 20.30

COSTO
25€ a persona

DURATA
minimo 2 ore

PRENOTAZIONE
via mail all’indirizzo segreteria@grottedicastellana.it


SPELEOFAMILY visite emozionali per famiglie nelle Grotte di Castellana

In il

speleofamily grotte di castellana

Speleofamily è la visita speciale alle Grotte di Castellana da fare in famiglia, che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico e scoprire il sito carsico sotto una nuova veste.

Guidati da Speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte si parte per l’esplorazione multisensoriale dove a far luce ci sarà solo il piccolo fascio prodotto dal proprio caschetto in dotazione.

Un tour entusiasmante per diventare esploratori per un giorno, un’esperienza da fare in famiglia in cui anche i più piccoli saranno stimolati dal fascino della natura.

DATE E ORARI
02/04/2023 ORE 17.30
16/04/2023 ORE 17.30
23/04/2023 ORE 17.30
30/04/2023 ORE 17.30
07/05/2023 ORE 17.30
14/05/2023 ORE 17.30
21/05/2023 ORE 17.30
28/05/2023 ORE 17.30
11/06/2023 ORE 18.30
18/06/2023 ORE 18.30
25/06/2023 ORE 18.30

COSTO
12,00€ adulti
6,00€ bambini da 4 a 14 anni

PERCORSO
circa 1 km a piedi con una durata non inferiore a 1h (in base all’interesse ed all’andamento del gruppo)

BIGLIETTI
Acquisto esclusivamente online a questo link: https://shop.grottedicastellana.it


Botteghe aperte – Visita i luoghi magici dove vengono creati i carri allegorici di Putignano

In il

Botteghe aperte - Visita i luoghi magici dove vengono creati i carri allegorici di Putignano

Botteghe aperte – Visita i luoghi magici dove vengono creati i carri allegorici di Putignano

Visita le botteghe dove troverai i giganti di cartapesta dormienti!
Nel mese di febbraio la Fondazione del Carnevale Di Putignano promuove l’evento: “Botteghe aperte”. E’ l’occasione giusta per scoprire l’arte della cartapesta putignanese e vedere come nascono i carri allegorici del Carnevale più antico d’Europa grazie a visite guidate organizzate con le guide del Carnevale.
Qui il programma completo della 629ª edizione del Carnevale di Putignano

Date e orari:
Sabato 11 febbraio, ore 15-20
Lunedì 13 febbraio, ore 9-12
Sabato 18 febbraio, ore 15-20
Lunedì 20 febbraio, ore 9-12
Venerdì 24 febbraio, ore 15-20
Domenica 26 febbraio, ore 9-12

A Putignano in via Padre Giovanni Lerario n.40
Biglietto intero: 10 euro, comprende un buono del valore di 5 euro spendibile presso una delle attività partner
Biglietto ridotto per bambini dai 7 ai 12 anni: 5 euro
Gratuito per bambini fino a 6 anni di età

Per info puoi scriverci a travel@carnevalediputignano.it oppure telefonare al 3755453515