A Ruvo di Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Sagra del Fungo Cardoncello Ruvo di Puglia

LA SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO TORNA A RUVO DI PUGLIA
Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Il 11 e il 12 Novembre, la Sagra che celebra la nostra terra e il re Fungo Cardoncello animerà la nostra città.

Sabato 11 e domenica 12 novembre la SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO torna a Ruvo di Puglia per la sua XVIIIª edizione.
Il ricco programma della manifestazione, diventata appuntamento irrinunciabile per la comunità locale ha assunto negli anni il carattere dell’evento con il quale si identifica un intero territorio.
Come ogni edizione le degustazioni rappresenteranno il piatto forte della sagra, ma ci saranno tante altre attività di intrattenimento e di spettacolo: visite guidate, spettacoli e molto altro.


A Spinazzola, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

24ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
BORGO ANTICO SPINAZZOLA
Seconda tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 4 e domenica 5 Novembre

La Sagra del Fungo Cardoncello rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno, che animerà il nostro centro storico con luci, suoni e sapori in due giornate: un evento all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.
Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazzetta si trasformerà in un grande punto di incontro alla scoperta dei profumi della Murgia.
Il Cardoncello, grande protagonista della sagra, rappresenta una vetrina per le tipicità del territorio e per le nostre piccole aziende che fanno della qualità il valore essenziale delle proprie produzioni.
E’ un appuntamento imperdibile, autentico, che ogni anno si arricchisce: auguriamo a quanti giungeranno a Spinazzola di assaporare i tesori della nostra tradizione gastronomica in quella che sarà la festa del gusto murgiano.
Degustazioni, visite guidate, musica e tanto altro…


A Casamassima, Sagra del Coniglio ripieno, della Focaccia di Patate e dello Spumone

In il

sagra coniglio focaccia casamassima

SAGRA DEL CONIGLIO RIPIENO, DELLA FOCACCIA DI PATATE E (novità) DELLO SPUMONE
16-17-18 SETTEMBRE 2023
Piazza Aldo Moro – CASAMASSIMA (BARI)
————————————————————————-
“u chenìgghie chìine e la fecàzze de patàne”
“Sagra del coniglio ripieno e della focaccia di patate”
————————————————————————-
Soddisfatti della buona riuscita della prima edizione della Sagra del Coniglio Ripieno e della Focaccia di Patate, testimoniata dalla numerosa presenza di pubblico venuto da tutta la regione e i tantissimi complimenti , il Comune di Casamassima con l’Ass. Attività Produttive ha indetto una 2° Ed. che vede già l’adesione di diverse attività di macelleria, panificazione, eno-gastronomia, insieme a quella di scuole, scuole di danza e associazioni. Le serate saranno presentate ancora una volta dai collaudati Francesca Cirone e Gigi Distaso con il trasformista Gianni Lorusso. Intrattenimento : il coinvolgente Antonio Da Costa & La Banda du Sol; il gettonatissimo gruppo folkloristico Cipurrid; il cabarettista youtuber Daniele Condotta; il gruppo canoro Crew Salvatori; il trasformista Gianni Lorusso; Dj set con DJosef. Fanno da contorno, mostre tematiche, visite guidate nel Paese Azzurro, convegno enogastronomico, show-cooking, ecc.

PROGRAMMA (Piazza Aldo Moro – C.so Vittorio Emanuele II)
Le serate saranno condotte da Francesca Cirone & Gigi Distaso

SABATO 16 SETTEMBRE
-ore 10.00 Incontro “ Enogastronomia di tradizione” – Auditorium Addolorata – Palazzo Monacelle
-ore 17.00 Visita guidata al Paese Azzurro (Borgo Antico)
-ore 18.00 Stand enogastronomici e artigianali – Artisti di Strada
– ore 19.00 Apertura Sagra con zia Malgy
-ore 19.30 Spettacolo musicale con il complesso “Aggiorni Alterni”
-ore 21.30 Spettacolo musicale
“ ANTONIO DA COSTA & LA BANDA DU SOL”

DOMENICA 17 SETTEMBRE
-ore 11.00 Gara Gastronomica “La fecàzze de patàne”
-Show cooking “ U SPUMON” condotto da “zia Malgy” (Gianni Lorusso)
– Degustazione
-ore 17.00 Visita guidata al Paese Azzurro (Borgo Antico)
-ore 18.00 Stand enogastronomici e artigianali – Artisti di Strada
– ore 19.00 Apertura Sagra con zia Malgy
-ore 19.00 Spettacolo di danza (Scarpette Rosa e New Aurora Dance)
-ore 21.30 Spettacolo musicale gruppo folkloristico “CIPURRID”

LUNEDI’ 18 SETTEMBRE
– ore 10.00 La Sagra dei bambini (Scuole Marconi e Rodari)
– ore 17.00 Visita guidata al Paese Azzurro (Borgo Antico)
– ore 18.00 Stand enogastronomici e artigianali – Artisti di Strada
– ore 19.00 Apertura Sagra con zia Malgy
– ore 20.00 Saluti Istituzionali – Presentazione Prodotti De.Co. – Premiazioni
– ore 20.30 Cabaret DANIELE CONDOTTA
– ore 22.00 Concerto pop della CREW SALVATORI – DJset con DJosef

La sagra è organizzata e patrocinata da Comune di Casamassima e Pro Loco Casamassima APS con la partecipazione di attività commerciali e artigianali di Casamassima


SPELEOFAMILY visite emozionali per famiglie nelle Grotte di Castellana

In il

speleofamily grotte di castellana

Speleofamily è la visita speciale alle Grotte di Castellana da fare in famiglia, che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico e scoprire il sito carsico sotto una nuova veste.

Guidati da Speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte si parte per l’esplorazione multisensoriale dove a far luce ci sarà solo il piccolo fascio prodotto dal proprio caschetto in dotazione.

Un tour entusiasmante per diventare esploratori per un giorno, un’esperienza da fare in famiglia in cui anche i più piccoli saranno stimolati dal fascino della natura.

DATE E ORARI
10, 17 e 29 Settembre ore 17:30

PERCORSO
circa 1 km a piedi con una durata non inferiore a 1h (in base all’interesse ed all’andamento del gruppo)

BIGLIETTI
Acquisto esclusivamente online a questo link: https://shop.grottedicastellana.it


Continuano le visite guidate del Teatro Petruzzelli anche nel mese di Agosto: ecco il calendario delle date

In il

visite guidate teatro petruzzelli bari

La Fondazione Petruzzelli, in sinergia con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari propone un calendario di Visite Guidate alla scoperta del Teatro Petruzzelli, della sua storia, della vita artistica e della ricchezza architettonica.

L’ingresso alla visita avrà un costo di 5€ per gli adulti, 1€ per gli studenti, i bambini e i disabili, mentre sarà gratuito per gli accompagnatori del disabile.

Il botteghino delle Visite Guidate aprirà 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita e chiuderà contestualmente all’inizio della stessa.

Il calendario delle visite guidate potrebbe essere suscettibile di variazioni.

Sito internet: www.fondazionepetruzzelli.com


SPELEONIGHT visite notturne emozionali nelle Grotte di Castellana

In il

speleonight grotte castellana

Speleonight è l’esperienza notturna nelle Grotte di Castellana per scoprire un volto diverso del sito carsico.

Muniti di caschetto e luce, guidati da due speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte, percorrerete tutto l’itinerario fino alla Grotta Bianca a luci spente, con un tratto alternativo al percorso turistico.

L’andata avviene al buio, con solo le luci sui caschetti in dotazione, in un silenzio intenso in cui si amplifica il ticchettio delle gocce d’acqua e le concrezioni si mostrano con dettagli nuovi e unici.

Due momenti clou: il corridoio del deserto percorso in solitudine, un’esperienza irripetibile nel mondo sotterraneo, e l’accensione delle luci in Grotta Bianca, che dà il via al ritorno illuminato, in cui tutto vi sembrerà diverso.

Il percorso di ritorno fino alla Grave sarà effettuato con le luci artificiali dell’impianto elettrico delle grotte che daranno modo di ammirare il “macroscopico”, la maestosità delle caverne dopo aver ammirato la magia e la varietà del “microspopico” nel percorso al buio (le lampade frontali esaltano le bellezze ed i tesori nascosti nelle piccole nicchie che appariranno scrigni).

DATE E ORARI
1, 3, 5, 8, 10, 15, 22 e 29 Settembre ore 20:30

DURATA
minimo 2 ore

PRENOTAZIONE
via mail all’indirizzo segreteria@grottedicastellana.it


Sagra del Polpo 2023 a Mola di Bari, il programma della 48ª edizione

In il

48ª edizione della Sagra del Polpo
La nostra storia. Inchiostro su scogli.
dal 27 al 30 Luglio 2023
Mola di Bari

Concerti – Enogastronomia – Artigianato e Hobbistica – Conferenze – Laboratori – Escursioni e Visite Guidate

Centro storico
Piazza XX Settembre
Lungomare Dalmazia
Lungara Porto

Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.

Dal 27 al 30 luglio 2023, torna con la 48ª edizione della Sagra del Polpo, FISH EXPERIENCE, l’evento di promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari.

L’evento, promosso dal Gal Sud Est Barese, si svolge in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e vede il coinvolgimento diretto di associazioni culturali, ambientaliste, pescherecci, giornalisti ed esperti di mare.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui

Non solo enogastronomia, tradizione e cultura. Ma anche musica e spettacolo da giovedì 27 a domenica 30 luglio quattro live tutti in Arena Castello.

Programma musicale:

Giovedì 27 luglio, ore 21 > Cantatour con Renato Ciardo a cura di TELEBARI / Evento gratuito

Venerdì 28 luglio, ore 21,30 > PFM Premiata Forneria Marconi in concerto a cura di Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali Agimus / Evento a pagamento

Sabato 29 luglio, ore 21 > Mario Venuti in concerto / Evento gratuito

Domenica 30luglio, ore 21 > Ghemon in concerto / Evento gratuito


CibòFest – Fatti Tentare! Tre giorni dedicati alle migliori espressioni del cibo di strada e a concerti

In il

CibòFest

CibòFest – Fatti Tentare!
dal 21 al 23 luglio 2023
Lungomare di Levante
Giovinazzo (Bari)

L’Ente Proloco ed Associazioni Puglia ha scelto la città di Giovinazzo (BA) per la terza edizione del “CibòFest – Fatti Tentare!” che si svolgerà dal 21 al 23 luglio 2023 in Piazza Leichhardt e sul Lungomare di Levante (Esercito Italiano).
Un evento che ha lo scopo di regalare ai suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali di grande qualità.
Tre giornate all’insegna della convivialità e della scoperta della cultura culinaria della nostra terra e non solo.
Un’occasione per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate e l’inizio della bella stagione!

22 Luglio
Mattia Ciullo Ensemble
SPECIAL GUEST SHOW: CRYTICAL dal noto programma “Amici”

23 Luglio
Dj Nino Martino

INGRESSO GRATUITO


Torna a Locorotondo Festa delle Luci, il programma delle serate

In il

festa delle luci 2023 locorotondo

Festa delle Luci – Locorotondo (Bari)
Mercoledì 5 e giovedì 6 Luglio 2023

Torna Festa delle Luci a Locorotondo, giunta alla VI edizione. Partendo da una dimensione prettamente locale, in breve tempo, la rassegna ha ridisegnato un nuovo volto all’antica Festa di Santa Lucia che si celebra il 6 luglio a Locorotondo ed è diventata un appuntamento con realtà culturali, artistiche e musicali regionali, nazionali ed internazionali.
L’edizione 2023 di Festa della Luci prevede un calendario di eventi articolato tra musica, spettacolo, religiosità e tradizione. Il programma prende il via mercoledì 5 luglio con il grande evento di inizio estate “LUMinARIA: Dancing in the Moonlight” grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo e con il patrocinio della Regione Puglia. Nel borgo illuminato dalla sola luce delle candele, cinque Dj Set, localizzati in altrettante location e dedicati ognuno ad una generazione musicale diversa (Pre-boomer, Boomer, Generazione X, Millennials, Generazione Z), animeranno i vicoli del borgo antico con generi musicali che spaziano dallo swing anni ’30 alle sonorità contemporanee.
I pezzi più celebri delle diverse generazioni musicali Pre-boomer (anni ’30 – ’40), Boomer (anni ’50 – ’60), Generazione X (anni ’70 – ’80), Millennials (anni ’90 – 2000), Generazione Z (dagli anni 2010 a oggi) accompagneranno i visitatori sino all’ora dell’atteso spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi, il più grande della Puglia, disegnato da Euforica e realizzato da Itria Fireworks. Per ammirarlo basterà alle ore 23:15, dalla Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”, alzare gli occhi verso il profilo più elegante del borgo, via Nardelli, e lasciarsi trasportare dalla musica e dai fuochi che la seguiranno a ritmo.
Nella stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Giovedì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con la Santa Messa e la solenne processione serale di Santa Lucia per i vicoli del centro storico di Locorotondo che chiuderanno la VI edizione di Festa delle Luci 2023.

PROGRAMMA:

Mercoledì 05 luglio 2023 – Locorotondo
LUMinARIA 2023 – Dancing in the Moonlight
Musica, luci e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo
– ore 19:30 – DJ set “Dancing in the Moonlight”
(Location varie del centro storico)
– ore 21:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 22:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 23:15 -Spettacolo di musica e fuochi barocchi “Dancing in the Moonlight”
Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”

Giovedì 06 luglio 2023 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIV Edizione
– ore 7:30 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 19:00 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 20:00 – Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo


La Notte Romantica a Sammichele di Bari: luci d’amore, mostre, visite guidate, musica e i dolci di Iginio Massari

In il

la notte romantica sammichele di bari

LA NOTTE ROMANTICA NEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

SABATO 24 GIUGNO 2023

Per la prima volta si festeggia “La Notte Romantica” a Sammichele di Bari recentemente riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi nei Borghi più belli d’Italia.

Anche quest’anno il tema della musica unplugged legherà idealmente tutti i borghi. Invitiamo perciò tutti coloro che suonano uno strumento, sia a livello amatoriale che professionale, a partecipare alla serata, esibendosi in un vicolo, una piazzetta, un angolo del borgo, suonando il proprio strumento rigorosamente unplugged. Quindi via libera a violinisti, chitarristi, percussionisti ecc. che potranno esibirsi negli angoli più belli del borgo, in un grande concerto diffuso le cui note renderanno il borgo ancor più suggestivo.

Il programma della serata si presenta abbastanza ricco a partire dall’accensione delle “Luci d’Amore” per continuare con le Mostre d’Arte nel borgo, con una particolare edizione del “Meta”, con le esibizioni di “Tango Argentino”, con le “Visite Tematiche” al Museo della Civiltà Contadina, con la straordinaria performance musicale dei “Party Sound Machine” in piazza Vittorio Veneto per finire con il brindisi di mezzanotte.

Come ogni anno il dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione dal famoso Maestro Pasticciere Iginio Massari, sarà servito durante le cene a lume di candela organizzate dai ristoranti che aderiranno all’evento.

Anche quest’anno l’Estate Sammichelina si presenta molto ricca di eventi per cui si rende sempre più necessario invitare tutti alla partecipazione con il tradizionale motto: SAMMICHELE DI BARI TI ASPETTA!

Programma:

dalle ore 18 via Cap. Dalfino
“Il Meta”

dalle ore 18.30 via Conte Vaaz e Castello
“Mostre d’Arte”

dalle ore 20 Castello Caracciolo
“Visite guidate tematiche”

ore 21
“Accensione luci d’amore”

dalle ore 21 piazza Vittorio Veneto
“Party Sound Machine in concerto”

dalle ore 21 angoli del borgo
“Musica Unplugged e… pensieri…”

dalle ore 21.30 via P.ssa Mafalda
esibizioni di “Tango Argentino”

ore 24 piazza Vittorio Veneto
“Brindisi a Mezzanotte”

Menù romantici e degustazioni nei ristoranti e nei bar del borgo con il dolce ideato per l’occasione dal noto pasticciere Iginio Massari