Apuliaforchristmas: a Monopoli mercatini natalizi, degustazioni, balli e canti popolari

In il

apuliaforchristmas monopoli

Ritorna come è ormai consuetudine, l’evento più suggestivo di tutto l’anno: Apulia for Christmas 2018.

I mercatini di natale più belli della Puglia sono solo a Tenuta Monacelle e andranno in scena i prossimi 1 e 2 dicembre.

Quasi 40 espositori tra creativi e artigiani, i più bravi d’Italia, metteranno in mostra le proprie creazioni “hand-made”. Un occasione per poter anticipare i regali da mettere sotto l’albero.

E poi degustazioni enogastronomiche allieteranno il vostro palato tra caldarroste, vino, pettole e tanto altro ancora. Uno scenario unico, quello che solo la magia del borgo storico dei trulli può regalarvi. Non mancheranno spettacoli live, canti e balli popolari.

Un evento imperdibile, per grandi e piccini, dove si potrà respirare tutta la bellezza del Natale. L’ingresso è gratuito.

Ricordate quindi le date :
1 dicembre dalle 16.00 alle 23.00
2 dicembre dalle 10.00 alle 21.00


Festival della Bombetta, del Vino Novello e del Fungo Cardoncello

In il

Bombetta, Novello e cardoncello!

Celebriamo i colori autunnali e i sapori del nostro territorio con una serata davvero da non perdere! La grande Festa d’autunno che vedrà tantissime gustose bombette realizzate con funghi cardoncelli, salumi e formaggi, in abbinamento ad un calice di vino Novello.

COME SI SVOLGE?
Presso le casse preposte durante l’evento, potrai acquistare il piatto che più ti piace e recarti al ristorantino.

QUANDO?
Sabato 24 novembre 19:30 alle 24:00;

COSA MANGIAMO?
L’executive Chef di Eataly Bari Lucio Vergine e tutta la sua brigata propongono:

– Bombetta classica ripiena mortadella e toma;
– Bombetta piccante;
– Bombetta ripiena con funghi cardoncelli;
– Tempura di funghi Cardoncelli;
– Capunti di grano arso confunghi Cardoncelli e salsiccia;

In abbinamento: vino Novello

POSSO CENARE C/O I RISTORANTINI A TEMA
Certo! I nostri ristorantini prepareranno per voi tutte le portate da menù rispettano i soliti orari della cena:
– Sabato –> 19.30 / sino a mezz’ora prima della chiusura;

Altri dubbi? Altre info? Contattaci al numero 080 6180401.

Eataly Bari
Fiera del Levante Lungomare Starita, 4 – 70132 Bari


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

il cardoncello novello 2018 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 7° edizione.
17 e 18 NOVEMBRE nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, laboratori, showcooking, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Nelle stesse date anche una mostra d’antiquariato in zona fiera: “Gravina Antiquaria”, partner della sagra del fungo.
Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


NOVELLO SOTTO IL CASTELLO nel centro storico di Conversano

In il

novello sotto il castello 2018 conversano

Novello Sotto il Castello – Xª edizione
Vino, Gastronomia & Musica
è il coinvolgente evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione La Compagnia del Trullo. Una festa lunga tre giorni per scoprire le tipicità pugliesi e divertirsi tra artisti di strada, canti e balli popolari, artigianato, teatro, mostre d’arte e concerti live.

L’evento, nato per rievocare i riti della vendemmia e della festa di San Martino, riesce oggi a valorizzare un intero territorio: dai musei alle chiese aperte, dalle masserie agli stretti vicoli di uno dei centri storici più suggestivi del Mezzogiorno.

Novello sotto il Castello è giunto alla sua decima edizione attraverso un percorso che ne ha fatto, nel tempo, un vero punto di rifermento per gli amanti del buon vino e dell’intrattenimento.

Live musicali, spettacoli circensi itineranti e non, esibizioni di danza e poesia. Novello sotto il Castello non è solo la vetrina delle eccellenze gastronomiche e dell’artigianato pugliese, ma un percorso a 360° che unisce le arti. Si parte quindi da piazza Castello, dove sul palco si esibiranno i gruppi che hanno fatto la storia della manifestazione e i nuovi talenti della musica conversanese. Tra le strade del borgo antico, il pubblico potrà rivivere anche la magia del circo e dell’arte di strada del Novello Circus, farsi rapire dalle parole e dalle movenze di Dal Vino alla Danza, ma anche godersi le rappresentazioni dei tanti artisti ospiti della X edizione. Perché non solo al vino si accompagna bene la gastronomia pugliese.

PROGRAMMA:

VENERDI 16
Piazza Castello: ore 20.00 SOUTH JAZZ QUARTET
ore 21.00 INDIE.FERENTI
Anfiteatro Belvedere: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Largo Porta Tarantina: DUBIDAP
Piazza XX Settembre: RADIOgaDA
Corso Umberto I – ang. – Via Carelli: PATRICK MOLDOVAN Acoustic
Corso Umberto I – Largo San Cosma: PLATONIKA
Via Porta Antica della Città: ROBYOTEL
Largo Cattedrale: QUINTETTO ARCADIA
Piazza Don Luigi Sturzo: DAL VINO ALLA DANZA: Poesia del Corpo Inebriato
Villa Garibaldi: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Spettacolo Itinerante: JORDIE IL CLOWN

SABATO 17
Piazza Castello: ore 20.00 PUNTIinESPANSIONE
ore 21.00 MUNICIPALE BALCANICA
Anfiteatro Belvedere: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Largo Porta Tarantina: MANUELA PANZIRONI & THE BLU BIKES
Piazza XX Settembre: STORIE DEL VECCHIO SUD
Corso Umberto I – ang. – Via Carelli: TRIO WHITE JAZZ
Corso Umberto I – Largo San Cosma: LA CHIAVE DI VOLTA
Via Porta Antica della Città: ACOUSTIC LOOP DUO
Largo Cattedrale: THE BLUE FISH ROCK AND ROOL BAND
Piazza Don Luigi Sturzo: DAL VINO ALLA DANZA: Poesia del Corpo Inebriato
Villa Garibaldi: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Spettacolo Itinerante: JORDIE IL CLOWN

DOMENICA 18
Piazza Castello: ore 11.30 INTRATTENIMENTO MUSICALE E ARTISTI DI STRADA
Piazza Castello: ore 18.00 SKANDERGROUND
ore 20.00 . DARK ANGEL
ore 21.00 . KONVERBAND
Anfiteatro Belvedere: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Largo Porta Tarantina: OVEST DI THAITI
Piazza XX Settembre: INDIE.FERENTI
Corso Umberto I – ang. – Via Carelli: RACCONTASTORIE DIALETTALI CONVERSANESE
Corso Umberto I – Largo San Cosma: FRANCESCO CHIARAPPA TRIO
Via Porta Antica della Città: PIAZZA CANTAUTORI MIX DI ARTISTI
Piazza Don Luigi Sturzo: DAL VINO ALLA DANZA: Poesia del Corpo Inebriato
Villa Garibaldi: NOVELLO CIRCUS: Il circo di Novello sotto il castello
Spettacolo Itinerante: JORDIE IL CLOWN

Maggiori informazioni su www.novellosottoilcastello.it


“Sapori d’Autunno”: a Triggiano castagne, vino novello, prodotti d’autunno e tradizione

In il

sapori d autunno 2018 triggiano

L’Associazione Anteas
presenta:

“Sapori d’Autunno – Vª edizione

Programma:
Sabato 10 novembre in piazza la Croce a Triggiano (Bari) arriva il gruppo di spettacolo “Angel’s Elisir” di Angelo Giancola con: “Concerto d’autunno” .
Domenica 11 novembre sempre in piazza la Croce musica popolare con “La Porta d’Oriente”.

In piazza e su via Dante, inoltre, ci saranno le degustazioni legate alla stagione autunnale con vino novello ed altre specialità, stand, mercatini e
Vi aspettiamo numerosi come sempre.


Calici nel Borgo Antico: vini rossi, bianchi e rosati nel centro storico di Bisceglie

In il

calici nel borgo antico 2018 bisceglie

Grande attesa per Calici nel Borgo Antico 2018, la manifestazione che venerdì 9 e sabato 10 novembre celebrerà il buon vino e i sapori di Puglia. L’adesione di oltre 30 cantine permetterà infatti di spaziare dai vini rossi ai bianchi passando per i migliori rosati, il tutto passeggiando per le vie e le piazze del centro storico di Bisceglie.

La tradizione vitivinicola in Puglia ha radici antichissime che partono addirittura dai tempi di fenici. Da migliaia di anni la Puglia ha sempre prodotto vini pregiati e rinomati; i quasi 110mila ettari di vigne sono l’eloquente testimonianza di quanto il tacco di Italia sia una delle capitali mondiali del vino.

Le cantine giungeranno nel centro storico di Bisceglie da tutta la Puglia, dalla Daunia sino al Salento, senza tralasciare la Murgia e la Valle D’Itria. A Calici del Borgo Antico, grazie proprio alla presenza di una grande varietà di cantine pugliesi, sarà quindi possibile degustare il meglio di questa millenaria tradizione attraverso i sapori peculiari e unici del Negramaro, del Salice Salentino, dello Chardonnay bombino, del Nero di Troia, dello Primitivo e di moltissime altre varietà tipiche.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare l’Associazione Borgo Antico telefonicamente al numero 080 3960970 o via mail all’indirizzo info@calicinelborgoantico.it. Sono attivi anche i riferimenti social: è possibile cliccare “mi piace” sulla pagina facebook di Calici nel Borgo Antico o seguire @CBA_Bisceglie su Twitter per restare aggiornati.


PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno ad Alberobello

In il

puglia wine festival festa del vino e dei sapori d autunno alberobello

L’APS “SensAzioni del Sud”, in collaborazione con l’Aps “Il Sud Est nel Cuore”, presenta “PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno”. Ad ospitare la manifestazione saranno le splendide cornici di Piazza del Popolo, Piazza Giangirolamo e Piazza Matteotti di Alberobello nei giorni 03 e 04 novembre 2018. La manifestazione sarà un viaggio alla scoperta delle migliori cantine di Puglia, attraverso la degustazione di vini tra cui il Primitivo, il Negroamaro e, visto il periodo, anche il primo Novello, e sarà una festa per il palato, infatti, si potranno gustare tantissime ricette gastronomiche preparate con prodotti tipici pugliesi. Il Puglia Wine Festival prevede la presenza di cantine provenienti da tutta la Puglia di espositori gastronomici; il tutto sarà condito con spettacoli itineranti, gruppi folkloristici della tradizione pugliese, artigiani di un tempo, laboratori e intrattenimenti per bambini, approfondimenti e convegni, visite guidate tra i luoghi piu’ importanti della città, musiche e spettacoli della tradizione pugliese. Il Puglia Wine Festival nasce per valorizzare sopratutto i vini pugliesi e gli antichi sapori d’autunno della nostra terra. Si tratta, quindi, di una kermesse dedicata al profumo e al sapore dei nostri vini e alle tipicità alimentari cucinate in piazza, nella migliore tradizione di un antico borgo come quello di Alberobello. La manifestazione risultera’ suggestiva specialmente per i numerosi turisti, che in quel periodo visitano le città, grazie anche alla cura e all’attenzione che verranno riservate agli allestimenti e alle scenografie che circonderanno i luoghi dell’evento.
Avventori e turisti potranno degustare ogni sera i migliori vini di puglia e i piu’ ricercati piatti tipici della cucina locale e mediterranea, sapientemente elaborati da chef provenienti da tutta la regione.


BACCO PER BACCO 2018: Vino Primitivo e Melograno in Sagra a Turi

In il

bacco per bacco 2018 annullato

Purtroppo il meteo inclemente ci ha costretto a prendere la sofferta decisione di ANNULLARE L’EVENTO di domenica sera.

Bacco per Bacco stasera non NON ci sarà!

Ci consola la serata di ieri che ha visto il nostro percorso letteralmente invaso da 30.000 visitatori provenienti da tutta la Puglia.

Bacco per Bacco tornerà nel 2019 con una nuova edizione ricca di novità.

Anche quest’anno torna Bacco per Bacco, il più grande appuntamento con il vino primitivo del sud-est barese e sua maestà il melograno organizzato dall’Associazione Turpuglia.

I Protagonisti dell’evento:

– Il Vino Primitivo DOP
Il nome di questo vitigno deriva da una delle sue peculiari caratteristiche: il fatto di maturare prima rispetto ad altre varietà.
La Puglia può vantare due “Denominazioni di Origine Protetta”: si tratta del Primitivo di Manduria DOP e del Primitivo di Gioia del Colle DOP. Queste due aree, pur essendo poco distanti fra loro, producono vini con sfumature diverse, a causa di condizioni pedo-climatiche distinte.

– La Melagrana Pugliese
Simbolo di fertilità, abbondanza e fortuna, la melagrana sta conquistando tutti con le sue proprietà antiossidanti ed antitumorali. Amica del cuore e alleata del sistema immunitario, la melagrana è ricca di vitamine C, ferro, potassio, e contiene pochissime calorie.
La Puglia può vantare oltre il 60% della produzione nazionale di questo frutto e Bacco per Bacco è il più grande evento in cui poterlo degustare.

Inoltre, deliziose specialità gastronomiche popoleranno il percorso e le piazze del centro storico: gli ospiti potranno degustare specialità di carne alla brace, le deliziose “tronere”, panzerotti e baccalà fritto, dolci e crepes, e tanto altro ancora…

Il corso principale del paese sarà invaso dai mercatini, alcuni dei quali produrranno al momento accessori personalizzati.
Il tutto, come da consueta tradizione Bacco per Bacco, sarà accompagnato da musica della tradizione popolare, danze di cerchio e performance di artisti emergenti.

L’Associazione Turpuglia vi aspetta a Turi (Bari) sabato 27 e domenica 28 ottobre!!!


Festa d’Autunno: Castagne, vino novello e un contest musicale

In il

festa d autunno contest musicale

FESTA D’ AUTUNNO – CONTEST MUSICALE

26 – 27 – 28 OTTOBRE 2018

I giardini di Frida si aprono ai colori autunnali con un evento unico a Bari.
Castagne, vino novello e un contest musicale per trascorrere il week-end in festa nel parco Michele Campione a Poggiofranco.

VENERDI E SABATO
si esibiranno 12 gruppi musicali in un contest musicale accompagnati da una selezione di vini e castagne.

DOMENICA
Finale del contest e la premiazione

CONTEST ORGANIZZATO DAI GIARDINI DI FRIDA con l’aiuto artistico di Beppe e Daniela
PARTNERSHIP del Comune di Bari

REGOLAMENTO:

– Il contest è aperto ad ogni genere musicale, ad artisti singoli o gruppi che presentano materiale SOLO originale (non saranno ammesse cover).

– I candidati dovranno inviare un brano tramite e-mail all’indirizzo festadautunno.contest@gmail.com ; altre informazioni da inviare:
– nome, bio, genere, numero degli elementi;
– scheda ed esigenze tecniche;
– recapito telefonico di due membri del gruppo;
– in caso di minorenni, autorizzazione con documento di riconoscimento valido del genitore o di maggiorenne che ne fa le veci.

FASI DEL CONTEST
1. Preselezione online: una volta raccolti i brani di tutti i candidati, si proseguirà ad una selezione di massimo dodici partecipanti.

2. I candidati che avranno passato questa prima selezione dovranno versare la quota di 20 euro (indipendentemente dal numero di membri del gruppo) per la partecipazione al contest e le spese di segreteria.

3. Live sessions: il 26 ed il 27 ottobre ogni partecipante (6 al giorno) avrà a disposizione 20 minuti (più 10 di cambio palco e giudizio) per convincere la giuria presentando il brano di accesso al contest ed eventuali altri brani.
Finale: si disputerà il 28 ottobre. I 4 gruppi che più saranno riusciti a conquistare la giuria avranno la possibilità di accedere alla finale. L’esibizione dovrà svolgersi in 20 minuti (più 10 di cambio palco e giudizio) e non sarà necessario portare il brano di accesso al concorso.

– Gli artisti dovranno eseguire i brani dal vivo utilizzando la strumentazione personale. Saranno presenti in loco la back line, il service ed i fonici necessari.

I partecipanti dovranno presentarsi entro le ore 18,00 del giorno della loro esibizione.

I partecipanti esonerano l’ organizzazione da ogni onere relativo all’esibizione e si impegna ad attenersi al regolamento, pena l’esclusione.

– GIURIA
la giuria sarà composta da cinque professionisti del settore:

Mauro del Sogno, di Radio Norba
Kekko e Silvana, di Radio Made in Italy
Daniela Capriati e Beppe Scarangelli, organizzatori del contest

il valore del giudizio dei giurati sarà del 70%, il restante 30% è affidato alla giuria popolare, che potrà ritirare il ticket per votare il concorrente preferito al bar, in seguito all’acquisto di una consumazione.

PREMI:
primo classificato: premio in denaro di 300 euro; registrazione professionale del brano presentato in gara; ospite in diretta a Radio Made in Italy durante il programma “La Giungla”.
premio della critica: live show retribuito presso “i Giardini di Frida” e registrazione del brano presentato in gara.

– L’organizzazione si riserva il diritto di selezione.

– L’organizzazione può apportare cambiamenti al regolamento in ogni momento a suo insindacabile giudizio per questioni migliorative nei confronti del contest.


“I Percorsi del Vino” 2ª edizione – Un viaggio nell’enogastronomia del territorio

In il

i percorsi del vino 2018 corato

La seconda edizione de “I percorsi del vino”, un viaggio nell’enogastronomia del territorio.
É questa l’iniziativa che si svolgerà sabato prossimo, 6 ottobre, in piazza Di Vagno a Corato (Bari).
Un viaggio tra i tesori enologici del territorio pugliese e i vini di trenta delle sue più prestigiose cantine, guidati nella degustazione dai sommelier AIS e deliziati dalle specialità gastronomiche locali, nel suggestivo centro storico di Corato.

PROGRAMMA:
ore 19:00 – Workshop in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier
ore 20:30 – Apertura percorsi di degustazione