Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo.
Vi aspettano Stage, concerti, seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico. Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni, e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne (avi).
Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà., anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto (già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare, estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica, arte e buon cibo.
Ta.Tara.Tatà nasce nel 2013 dall’idea di far incontrare musicisti,artisti,cantanti e ballatori nella magnifica cornice del centro storico di Bitonto condividendo emozioni,allegria e convivialità che solo la musica popolare può trasmettere.Condividere e far conoscere l’enorme patrimonio demo-etno antropologico tramandatoci dai nostri tataranne era e rimane la nostra mission.E così dopo due anni di incontri spontanei di artisti arriva nel 2015 la prima edizione ufficiale del Bitonto Folk Festival -Ta.Tara.Tatà-.
L’acronimo dei tre punti cardine della musica popolare,tammorre ,tarantelle e tataranne,non è scelto a caso.Infatti tataratatà è la figurazione musicale della tarantella ed è ripresa anche nei ritornelli delle nostre tarantelle murgiane.Un festival giovane e verdeggiante come un argenteo ulivo,protagonista indiscusso della nostra terra,con radici robuste e profonde.E così il BFF nella sua giovane vita può vantare di aver avuto sul palcoscenico alcuni tra i maggiori esponenti della panorama musicale popolare italiano.
Il festival solitamente si svolge nell’ultimo fine settimana di luglio ed è organizzato dall’associazione Folkèmigra con il sostegno di partner,sponsor,privati cittadini e volontari che con forte spirito di iniziativa ed abnegazione si impegnano ad organizzare nel migliore dei modi una manifestazione che vede protagonista la nostra terra con la sua musica e le sue tradizioni.
Il BFF è parte del progetto comunale “Bitonto Città dei Festival” e coprodotto con il Comune di Bitonto.
Programma:
VENERDÌ 26 LUGLIO 2019
ore 17.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza | TARANTELLA DI CARPINO- GARGANO | a cura dell’associazione culturale “Sud Folk”- Monte Sant’Angelo (FG)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945
ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico
ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Gabriella Genisi – Pizzica amara – edizioni Rizzoli.
Intervento musicale a cura di Francesco Minuti – fisarmonica e tamburello.
ore 20.00 – Piazza Moro
Bitonto Folk Contest | rassegna di musica popolare per il premio “Terra degli Ulivi”
ore 21.30 – Piazza Moro
Concerto |SUD FOLK | pane, amore e tarantella tour
ore 23.30 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna
SABATO 27 LUGLIO 2019
ore 17.00 –Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TARANTELLA LUCANA a cura dell’associazione “La Ragnatela Folk”- Matera.
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945
ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico
ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | Rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Vito Carrassi – “La memoria che vive – Vol I e II” – Wip Edizioni
Intervento musicale a cura di Gigi Rizzo – zampogna e ciaramella.
ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio | con il maestro Gianni Labate.
Concerto | RAGNATELA FOLK BAND | tarantelle e pizziche dalla Lucania
Concerto | OFFICINA ZOE’ | 25 anni di storia tour | pizziche e suoni del salento (esclusiva terra di bari)
ore 00.00 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna
DOMENICA 28 LUGLIO
ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico
ore 18.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TAMMURRIATA DELL’AGRO NOCERINO – SARNESE | a cura di Ugo Maiorano e paranza – Sarno (SA)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945
ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Beppe Lopez – Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie – edizioni Aliberti
Intervento musicale a cura di Francesco Minuti-fisarmonica e tamburello
ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio| con il maestro GIANNI LABATE
Concerto | “LA PARANZA DELL’AGRO” | tammurriate e tarantelle campane
Concerto | FOLKÈMIGRA | suoni e musica tradizionale della Terra di Bari.