Saperi e Sapori nel centro storico di Valenzano

In il

saperi e sapori valenzano

Dal 2010 non c’è estate senza Saperi&Sapori!

Quest’anno APRIAMO GLI ORTI. Nelle piazze e nei vicoli del centro storico di Valenzano semineremo la cultura dell’agricoltura inclusiva: il cibo sano, i riti della campagna, le feste del raccolto, lo stare insieme.

Folkabbestia e MISGA live in Largo San Benedetto
Birra, vino e buon cibo
Mercatino artigiano
Mostre e attività interattive


Ta.Tara.Tatà 2019 – Bitonto Folk Festival: il programma

In il

bitonto folk festival 2019

Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo.
Vi aspettano Stage, concerti, seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico. Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni, e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne (avi).
Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà., anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto (già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare, estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica, arte e buon cibo.

Ta.Tara.Tatà nasce nel 2013 dall’idea di far incontrare musicisti,artisti,cantanti e ballatori nella magnifica cornice del centro storico di Bitonto condividendo emozioni,allegria e convivialità che solo la musica popolare può trasmettere.Condividere e far conoscere l’enorme patrimonio demo-etno antropologico tramandatoci dai nostri tataranne era e rimane la nostra mission.E così dopo due anni di incontri spontanei di artisti arriva nel 2015 la prima edizione ufficiale del Bitonto Folk Festival -Ta.Tara.Tatà-.
L’acronimo dei tre punti cardine della musica popolare,tammorre ,tarantelle e tataranne,non è scelto a caso.Infatti tataratatà è la figurazione musicale della tarantella ed è ripresa anche nei ritornelli delle nostre tarantelle  murgiane.Un festival  giovane e verdeggiante come un argenteo ulivo,protagonista indiscusso della nostra terra,con radici robuste e profonde.E così il BFF nella sua giovane vita può vantare di aver avuto sul palcoscenico alcuni tra i maggiori esponenti della panorama musicale popolare italiano.
Il festival solitamente si svolge nell’ultimo fine settimana di luglio ed è organizzato dall’associazione Folkèmigra con il sostegno di partner,sponsor,privati cittadini e volontari che con forte spirito di iniziativa ed abnegazione si impegnano ad organizzare nel migliore dei modi una manifestazione che vede protagonista la nostra terra con la sua musica e le sue tradizioni.
Il BFF è parte del progetto comunale “Bitonto Città dei Festival” e coprodotto con il Comune di Bitonto.

Programma:

VENERDÌ 26 LUGLIO 2019

ore 17.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza | TARANTELLA DI CARPINO- GARGANO | a cura dell’associazione culturale “Sud Folk”- Monte Sant’Angelo (FG)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Gabriella Genisi – Pizzica amara – edizioni Rizzoli.
Intervento musicale a cura di Francesco Minuti – fisarmonica e tamburello.

ore 20.00 – Piazza Moro
Bitonto Folk Contest | rassegna di musica popolare per il premio “Terra degli Ulivi”

ore 21.30 – Piazza Moro
Concerto |SUD FOLK | pane, amore e tarantella tour

ore 23.30 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna

SABATO 27 LUGLIO 2019

ore 17.00 –Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TARANTELLA LUCANA a cura dell’associazione “La Ragnatela Folk”- Matera.
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | Rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Vito Carrassi – “La memoria che vive – Vol I e II” – Wip Edizioni
Intervento musicale a cura di Gigi Rizzo – zampogna e ciaramella.

ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio | con il maestro Gianni Labate.
Concerto | RAGNATELA FOLK BAND | tarantelle e pizziche dalla Lucania

Concerto | OFFICINA ZOE’ | 25 anni di storia tour | pizziche e suoni del salento (esclusiva terra di bari)

ore 00.00 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna

DOMENICA 28 LUGLIO

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 18.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TAMMURRIATA DELL’AGRO NOCERINO – SARNESE | a cura di Ugo Maiorano e paranza – Sarno (SA)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Beppe Lopez – Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie – edizioni Aliberti

Intervento musicale a cura di Francesco Minuti-fisarmonica e tamburello

ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio| con il maestro GIANNI LABATE

Concerto | “LA PARANZA DELL’AGRO” | tammurriate e tarantelle campane

Concerto | FOLKÈMIGRA | suoni e musica tradizionale della Terra di Bari.


Nel Castello di Sannicandro, “Radici del Sud” XIV° Salone dei Vini e degli Oli Meridionali

In il

radici del sud 2019

I vini da vitigno autoctono del Meridione tornano protagonisti con Radici del Sud. Il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia è in programma per lunedì 10 giugno dalle 11.00 alle 21.00 al Castello di Sannicandro di Bari (BA), dove il pubblico potrà degustare le migliori etichette e specialità gastronomiche del Mezzogiorno. Il lunedì concluderà ufficialmente la settimana di Radici del Sud, quando alcuni tra i maggiori esperti del settore si incontreranno a Bari per scoprire i prodotti enologici di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Giornalisti, wine writer e importatori suddivisi in quattro commissioni di degustazione (clicca qui), valuteranno gli oltre 300 vini in concorso e decreteranno i vincitori dell’edizione 2019. I Presidenti di giuria (clicca qui) nominati quest’anno sono Antonio di Spirito, del blog Luciano Pignataro, Francesco Muci, Responsabile per la Puglia della guida Slow Wine, Maurizio Valeriani, di Vino da bere, e Andrea Terraneo, Presidente di Vinarius.

Alle 19.30 di lunedì è previsto un convegno tenuto da Daniel Romano della maison francese Tarlant, tra le eccellenze dello Champagne, orientata a nuove produzioni con uve provenienti da vitigni meno conosciuti e originari del territorio. Con loro i produttori del Sud Italia e gli ospiti internazionali si confronteranno sul tema dei vitigni autoctoni e su strategie e obiettivi comuni.

Durante tutta la giornata il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia sarà aperto al pubblico di appassionati che troverà oltre 110 cantine al piano terra e potrà visitare l’area food e lo spazio dedicato ai vini artigianali al primo piano, assaggiando e acquistando i prodotti delle cantine e delle aziende di gastronomia. La quattordicesima edizione di Radici del Sud si chiuderà poi nel cortile del Castello di Sannicandro, con le premiazioni dei vini e la cena realizzata da cinque chef che prepareranno un menù a base di specialità tipiche del Sud Italia.

Radici del Sud è organizzato con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Sannicandro di Bari e in collaborazione con Ardeasal e IPPU Packaging Srl. Partners dell’evento sono: AIS, AEPI, Vinarius, Assoenologi e Slow Wine.

Info. 3246199999


“ROSE & ROSATI” IIª edizione: iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati

In il

rose e rosati ruvo di puglia

La Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia vi invita a partecipare, in data 18 e 19 maggio, alla II edizione di “Rose & Rosati”, due giornate dedicate alle aziende florovivaistiche e vitivinicole. Corso Cavour e Piazza Dante ospiteranno gli stand delle aziende aderenti e la ricca programmazione dell’evento.

PROGRAMMA:

Sabato 18/05:
h 10.00 – Ex Convento dei Domenicani
Convegno: l’arte della degustazione

h 16.30 – Corso Cavour
Apertura stand gastronomici

h 21.30 – Piazza Dante
Terraròss in concerto

h 23.00 – Piazza Dante
50MILA eventi e la musica di Dj Val

Domenica 19/05:

h 10.00 – Corso Cavour
Apertura stand gastronomici

h 19.00 – Piazza Dante
Performance a cura di Accademia dei talenti Ruvo di Puglia

h 21.30 – Piazza Dante
Concerto Jazzabanna

Per l’occasione saranno organizzate visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia.


Torna a Bari “Bianca di Puglia”, al Fortino Sant’Antonio la VIª edizione

In il

bianca di puglia 2019 bari

Con un ospite d’eccezione come Michele Placido per l’edizione 2019 tornano i vini bianchi pugliesi per la sesta edizione di “Bianca di Puglia”, la manifestazione organizzata dalla delegazione Ais di Bari (Associazione Italiana Sommelier).

L’evento si terrà domenica 5 maggio a partire dalle 18,00 nel centro storico a Bari all’Auditorium La Vallisa per poi proseguire sulla Terrazza del Fortino Sant’Antonio, proprio alla vigilia dei grandi preparativi per la Festa di San Nicola che come ogni anno accoglie migliaia di pellegrini.

La qualità dei vini bianchi pugliesi è ormai sempre più affermata pur in un territorio di rossi e di rosati. La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare i vini bianchi pugliesi e fortemente voluta dal delegato Ais Bari, Cav. Raffaele Massa, con il contributo di AIS Puglia, si avvale del patrocinio della Regione Puglia, (Assessorato alle politiche agricole) e del Comune di Bari (Assessorato alla Cultura).

La sesta edizione dedicata alla viticultura 4.0 prevede ben 200 etichette di vini provenienti da ogni parte di Puglia.

Il programma dettagliato dell’evento inizierà alle 18,00 con un convegno di approfondimento nell’Auditorium La Vallisa intitolato Viticultura 4.0 – la magia di un calice avanzato. All’incontro, moderato dalla sommelier Teresa Garofalo, parteciperanno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo Di Gioia, l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali, Loredana Capone, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l’assessore comunale alla Cultura, Silvio Maselli, il Generale di Brigata Aerea della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare di Bari, Paolo Tarantino. Interverranno inoltre i giornalisti Enzo Magistà, direttore del Tg Norba, Michele Peragine del Tgr Puglia e i rappresentanti delle Cantine Rivera, Tormaresca e Cardone. Il convegno affronterà il tema della vitivinicultura e quindi del progresso e degli sviluppi nelle coltivazioni di qualità. Sarà anticipato dall’esibizione della Fanfara dell’Aeronautica militare che suonerà l’inno nazionale.

A seguire sulla Terrazza del Fortino si apriranno i banchi di assaggio con oltre 70 aziende pugliesi a disposizione per le degustazioni che saranno predisposte con specifici banchi suddivisi per zona (Daunia, Castel del Monte, Murgia, Valle d’Itria, Salento) in una sorta di percorso programmato.

Come sempre i vini saranno in abbinamento con alcuni prodotti alimentari curati dallo chef Paolo Priore. Si potranno assaggiare con pizze gourmet farcite in molteplici modi, tra cui i frutti di mare freschissimi. Sono previsti inoltre un banco di degustazione di pane, snack e olio delle varie tipologie con le burrate del Consorzio della burrata di Andria.

Ospite della manifestazione sarà l’attore pugliese Michele Placido, da sempre appassionato di vino di cui è diventato anche produttore in area Daunia con la Cantina Placido Volpone.

I bianchi pugliesi soddisfano svariate esigenze, come aperitivo o per accompagnare i pasti. Le statistiche attestano ormai un loro consumo sempre più crescente e per questo è utile conoscerne le varietà, le particolarità e le caratteristiche.

“Bianca di Puglia” è diventata in questi ultimi anni una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose nel panorama nazionale. L’elevata offerta di qualità dei prodotti e delle eccellenze enologiche confermano la Puglia terra di vini di grande godibilità per un pubblico sempre più ampio.

Info. 3479362671


ENOLIEXPO: a Bari la fiera dei servizi per la produzione di olio e vino

In il

enoliexpo fiera del levante bari

Torna ENOLIEXPO, la fiera dei macchinari, delle tecnologie e dei servizi per la produzione di olio e vino!

Dopo tre edizioni nel centro Italia che hanno consacrato ENOLIEXPO come manifestazione di riferimento nazionale per l’olivicoltura e l’industria olearia, raccogliendo un crescente numero di espositori e visitatori, l’edizione del 2019 si terrà a Bari per calarsi appieno nella regione che da sola detiene quasi la metà della produzione di olio in Italia ed è limitrofa alle altre regioni vocate all’extravergine.

ENOLIEXPO è una fiera dedicata per definizione anche a vitivinicoltura ed enologia, segmento che vede la Puglia detenere una quota di mercato del 14% ed il sud Italia più in generale sempre più orientato su innovazione e sviluppo.

La formula di abbinare ad una ricca parte espositiva anche una qualificata attività di convegni, con corsi di aggiornamento, incontri, seminari si è rilevata particolarmente efficace in termini di risposta del pubblico, tenuto conto che ad ENOLIEXPO intervengono come relatori i più autorevoli esponenti nazionali del settore, rappresentanti di enti di ricerca ed università, selezionati da un apposito comitato scientifico.

Il pieno coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni professionali e di categoria, dei Consorzi di tutela contribuisce a rendere ENOLIEXPO un contenitore inclusivo e partecipato da tutti i più importanti attori del mercato dell’olio e del vino.

ENOLIEXPO è una fiera nazionale aperta ai mercati esteri soprattutto del Mediterraneo. Attraverso sinergie con l’Ice e le Camere di Commercio dei Paesi che si affacciano sull’Adriatico sono state agevolate e verranno ulteriormente implementate attività di incoming per portare operatori stranieri a conoscere le tecnologie in esposizione, favorendo relazioni e scambi commerciali.

www.enoliexpo.com


Festa delle Fanove a Palo del Colle

In il

fanove palo del colle

Le strade di Palo del Colle (Bari), il giorno 17 gennaio, s’illuminano con la festa delle Fanove.
Questa festa segna l’inizio del carnevale e coincide con la festa di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali domestici ed invocato contro ogni pericolo di fuoco.
La tradizione dice che, la sera prima dei falò, i palesi debbano raccogliere i legumi chiamati in dialetto “knniadd” per ottenere un lessato gustoso.
Le signore durante la notte hanno il compito di cucinarli dentro a pentoloni grandissimi e poi offrirli alla gente, che li consuma proprio attorno al fuoco.
Ad aprire la serata la tradizionale benedizione degli animali, a seguire le accensioni dei falò. E’ un’atmosfera magica: i falò, un piatto di knniadd, taralli, frittelle, bruschette condite con il nostro olio extravergine di oliva e un buon bicchiere di vino.


Presepe Vivente nel borgo antico di Cellamare – XI° edizione

In il

presepe vivente cellamare 2018

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO


Presepe vivente a Ruvo di Puglia – Xª edizione

In il

presepe vivente ruvo di puglia X edizione

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2018 alla 10^ edizione. Le date sono il 16, 22, 26, 30 Dicembre 2018 e 4, 5 Gennaio 2019.
L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata. Inoltre si potrà degustare vino locale con frittelle e bruschette.
L’ingresso sito in Via Santa Caterina.

Informazioni:
 www.confraternitasanroccoruvo.it


MOLF’N’TRUCK Street Food Festival

In il

molf n truck street food festival

MOLF’N’TRUCK
Street Food Festival
Dal 7 Dicembre al 9 Dicembre 2018
Start ore 18:00

Di cosa si tratta⁉
Prendete lo street food di qualità, aggiungete la musica dal vivo, mescolate con un pizzico di birra, buon vino e divertimento in abbondanza.

AREA FOOD e BEVERAGE
I food truck porteranno le prelibatezze più variegate, tutte all’insegna della tradizione, per soddisfare ogni tipo di palato. Ci sarà uno stand Birra FORST ed uno stand di Vini

MUSICA
Venerdì 7 Dicembre ore 21.30
Patty Lomuscio, cantante e violoncellista, Andrea Gargiulo al piano e Mino Lacirignola alla tromba, con “Xmas in Jazz”
Sabato 8 Dicembre ore 21.30
I Paipers catapulteranno lo spettatore nella magica atmosfera dei sixties: musica, abbigliamento, slang, tutto sarà anni ’60.

Corso Umberto I – Molfetta