BACCO PER BACCO torna a Turi l’appuntamento con Vino primitivo e Melograno in Sagra

In il

bacco per bacco 2019 turi

Giunto alla 7ª edizione, Bacco per Bacco è il più grande appuntamento d’Italia con Vino Primitivo e Melagrana Pugliese.

Il 26 e 27 ottobre il Centro Storico di Turi è pronto ad accogliere più di 50 mila visitatori regalando momenti di gusto, divertimento e musica.

L’edizione 2019 sarà caratterizzata dalla partecipazione di numerosissimi ospiti in grado di coinvolgere i visitatori con danze popolari, musica e performance di ogni tipo.

Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e la Melagrana Pugliese, 2 prodotti tipici del nostro territorio che saranno degustati insieme a prelibatezze della nostra tradizione come le “tronere turesi”, i panzerotti, il caciocavallo impiccato, e tanto altro ancora.

– Il Vino Primitivo DOP
Il nome di questo vitigno deriva da una delle sue peculiari caratteristiche: il fatto di maturare prima rispetto ad altre varietà.
La Puglia può vantare due “Denominazioni di Origine Protetta”: si tratta del Primitivo di Manduria DOP e del Primitivo di Gioia del Colle DOP. Queste due aree, pur essendo poco distanti fra loro, producono vini con sfumature diverse, a causa di condizioni pedo-climatiche distinte.

– La Melagrana Pugliese
Simbolo di fertilità, abbondanza e fortuna, la melagrana sta conquistando tutti con le sue proprietà antiossidanti ed antitumorali. Amica del cuore e alleata del sistema immunitario, la melagrana è ricca di vitamine C, ferro, potassio, e contiene pochissime calorie.
La Puglia può vantare oltre il 60% della produzione nazionale di questo frutto e Bacco per Bacco è il più grande evento in cui poterlo degustare.

Vi aspettiamo per vivere un esperienza memorabile, una di quelle che non puoi fare a meno di raccontare.

Ricorda, il 26 e 27 ottobre c’è solo Bacco per Bacco!


53ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

sagra zampina 2019 sammichele

Giunta alla sua 53ª edizione, la Sagra si propone anche quest’anno di offrire al pubblico una variegata offerta gastronomica locale rappresentata da sua maestà la Zampina, “condita” da una serie di attività tra cui due big events in piazza Vittorio Veneto che vedranno sul palco ospiti di rilievo.
Il Comune di Sammichele ha ufficializzato sulla sua pagina facebook che sabato 28 settembre sul palco di piazza Vittorio Veneto salirà IRENE GRANDI, domenica 29 settembre invece grande show di chiusura dell’Estate Sammichelina 2019, sul palco di piazza Vittorio Veneto Praja on Tour + Shade + Dj Antoine.

Vi aspettiamo!!!!


I Percorsi del Vino – IIIª edizione

In il

i percorsi del vino corato

Torna “I Percorsi del Vino”, terza edizione della manifestazione promossa e organizzata da Pro Loco Quadratum Corato per degustare in una sola notte tutto il meglio della Puglia.

L’evento, realizzato in collaborazione con Unpli Puglia, Sommelier AIS BAT Svevia, Ipc Tandoi IPC “Oriani-Tandoi” e Comune di Corato, si terrà il 14 settembre nella splendida cornice di Piazza Cesare Battisti.

L’edizione 2019 sarà dedicata ai bianchi e spumanti nati nel territorio pugliese. Oltre 35 cantine costruiranno il racconto su queste due espressioni preziosissime per la nostra regione.
“I percorsi del vino” inizierà il 14 settembre alle ore 19,00 con il workshop “Ignoti e deliziosi”: grandi esperti del mondo Ais racconteranno le caratteristiche e la storia degli spumanti di Puglia.

Alle 20.30 si aprirà il percorso di degustazione vino presso gli stand delle cantine aderenti alla manifestazione.
Inoltre, il ticket darà diritto a due consumazioni nell’area food, curate dai main sponsor della serata: il Pastificio GRANORO e il Molino Casillo.
Ad allietare l’atmosfera durante la serata ci saranno Ragazzi Perbere.

Costo ticket d’ingresso: 10,00 euro (accesso area degustazioni vino e cibo durante i cooking show).

Main sponsor della serata: Pastificio Granoro e Molino Casillo.


“Il vino un dono di Dio” mostra sul vino nel Museo Archeologico di Santa Scolastica

In il

il vino dono di un dio museo santa scolastica

Proseguono gli appuntamenti della manifestazione “Sentieri Metropolitani”, promossa e organizzata dalla Città metropolitana con la collaborazione del Comune di Bari. Fino a 7 ottobre il capoluogo pugliese sarà il palcoscenico di una serie di iniziative diffuse che spaziano dalla musica all’arte, con eventi principalmente dedicati alle eccellenze enogastronomiche del panorama locale e nazionale. “Sentieri metropolitani” dedicherà un’attenzione particolare al vino, in tutte le sue proposte.

Domani, giovedì 5 settembre, alle ore 19.30, nel Museo Archeologico di Santa Scolastica (Piazzale Cristoforo Colombo, Bari) il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, inaugura “Il vino dono di un dio”, la mostra di vasi e immagini provenienti dalle collezioni archeologiche della Città metropolitana di Bari. In vetrina alcuni pregevoli reperti delle collezioni del museo di Santa Scolastica, collocabili in un arco di tempo compreso tra il VI e il III secolo a.C. e provenienti dalle necropoli di alcuni tra i principali centri archeologici della Puglia antica, in particolare quella centrale (Ceglie del Campo, Ruvo di Puglia e Rutigliano), per illustrare le complesse implicazioni culturali sottese al consumo del vino nell’antichità. Sono stati privilegiati i vasi figurati, in particolare quelli decorati secondo la tecnica “a figure rosse” che si diffuse in Magna Grecia a partire dalla fine del V secolo a.C. a seguito dell’arrivo di maestri ceramisti da Atene. Nella ricca galleria di immagini che li caratterizza e che racconta le consuetudini e le credenze della società apula di età classica ed ellenistica, le più ricorrenti sono proprio quelle legate a Dioniso e al suo culto.

La mostra resterà aperta fino al 7 ottobre 2019.
Per tutto il mese di settembre, ogni venerdì e sabato, dalle ore 17 alle 20.00, in occasione della mostra, i visitatori potranno partecipare alla degustazione di alcuni vini nell’area metropolitana di Bari, promossa dall’AIS – Associazione Italiana Sommelier della Regione Puglia (delegazione di Bari), con l’obiettivo di promuovere fra cittadini e turisti la conoscenza dei prodotti vitivinicoli del territorio.

Sempre domani, 5 settembre, alle ore 20.30, nel Parco archeologico di Piazza San Pietro a Bari (antistante il Museo Archeologico di Santa Scolastica), l’Orchestra Sinfonica metropolitana si esibirà in un concerto diretto da Michele Cellaro con la partecipazione di Raffaella Montini e Natalizia Carone (soprani), Carlo Monopoli (tenore) e Giovanni Guarino (baritono) dedicato alle operette e alle più note colonne sonore dei film da Oscar.

Da venerdì 6 settembre, nella Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto”, aprirà i battenti la mostra “Il vino fa cantare”. Attraverso due dipinti emblematici della Pinacoteca e grazie a un documentato excursus testuale e iconografico, la mostra si prefigge l’obiettivo di analizzare il connubio arte e vino, riservando particolare attenzione al rapporto identitario che presiede a questo singolare binomio. È previsto anche un percorso articolato nelle sale alla ricerca di emblemi, simboli, dettagli riconducibili al tema in oggetto.

Ma il vino sarà ancora protagonista nelle serate del 5, 6 e 7 ottobre, nel teatro Margherita, con l’iniziativa “Bollicine su Bari”, organizzata da AIS – Associazione Italiana Sommelier, durante la quale sarà possibile assaggiare spumanti pugliesi e il Trentodoc, tipico del Trentino Alto Adige, e approfondirne la conoscenza con i più grandi esperti italiani di vini.

Il 6 e il 7 settembre, invece, la Coldiretti organizzerà un percorso enogastronomico sulla Muraglia, nella città vecchia, dove chiunque potrà degustare i prodotti tipici del territorio metropolitano di Bari.


“Il vino fa cantare” mostra nella Pinacoteca Metropolitana C. Giaquinto

In il

il vino fa cantare sentieri metropolitani

Inserita nell’ambito dell’evento “SENTIERI METROPOLITANI passeggiando tra arte e vino”, in Pinacoteca è stata organizzata l’iniziativa “Il vino fa cantare”.

In mostra due dipinti di proprietà della Pinacoteca che, attraverso un documentato excursus testuale e iconografico, si prefigge di analizzare il connubio tra arte e vino, riservando particolare attenzione al rapporto identitario che presiede a questo singolare binomio. Prevede, altresì, un percorso articolato nelle sale alla ricerca di emblemi, simboli, dettagli riconducibili al tema in oggetto.

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto” 5 settembre – 7 ottobre 2019

dal martedì al sabato 09,00 – 19.00 (ultimo ingresso consentito ore 18:30) domenica 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30) lunedì e festività infrasettimanali chiuso


SENTIERI METROPOLITANI: a Bari un mese di musica, arte, spettacoli ed enogastronomia

In il

sentieri metropolitani passeggiando tra arte e vino

Dal 3 settembre al 7 ottobre la città di Bari sarà il palcoscenico di una serie di appuntamenti culturali previsti nell’ambito della manifestazione “Sentieri Metropolitani”, promossa e organizzata dalla Città metropolitana di Bari con la collaborazione del Comune.
 Si tratta di un programma di iniziative diffuse che spaziano dalla musica all’arte, con eventi prettamente dedicati alle eccellenze enogastronomiche del panorama locale e nazionale.

Due spettacoli musicali a cura dell’Orchestra sinfonica Metropolitana daranno il via al cartellone: martedì 3 settembre gli orchestrali, coadiuvati da altri musicisti, presenteranno i maggiori successi di Pino Daniele nel parco archeologico di piazza San Pietro, mentre giovedì 5 settembre la stessa location farà da sfondo alle migliori colonne sonore dei film da Oscar.

Un’attenzione particolare sarà poi riservata al vino, in tutte le sue proposte: dal 5 settembre, nella pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto”, aprirà i battenti la mostra “Il vino fa cantare”, mentre dal giorno seguente si potrà visitare la mostra “Il vino dono di un dio”, allestita presso il museo archeologico di Santa Scolastica. Ma il vino sarà ancora protagonista nelle serate del 5, 6 e 7 ottobre, nel teatro Margherita, con l’iniziativa “Bollicine su Bari”, organizzata da AIS – Associazione Italiana Sommelier, durante la quale sarà possibile assaggiare spumanti pugliesi e il Trentodoc, tipico del Trentino Alto Adige, e approfondirne la conoscenza con i più grandi esperti italiani di vini.
Il 6 e il 7 settembre, invece, la Coldiretti organizzerà un percorso enogastronomico sulla Muraglia, nella città vecchia, dove chiunque potrà degustare i prodotti tipici del territorio metropolitano di Bari.

“Sentieri metropolitani è un programma costruito per presentare ai baresi e ai turisti che ci raggiungeranno nei primi giorni di settembre – commenta il sindaco metropolitano Antonio Decaro – il meglio della nostra terra e della nostra cultura: l’arte, l’enogastronomia, la musica, il nostro spirito di accoglienza e i nostri contenitori più belli riaperti al pubblico. La città non solo quest’anno non si è fermata ad agosto, ma riparte senza sosta verso la stagione autunnale che sarà ricca di appuntamenti culturali e sportivi, dagli eventi artistici a quelli sportivi, dai concerti alle mostre, passando per il buon cibo che rappresenta uno degli attrattori più importanti per questa terra. Questa per noi è una scommessa, vogliamo creare per Bari un’offerta continua, differenziata nei luoghi e nelle stagioni, convinti che Bari abbia tutte le carte in regola per essere una capitale turistica trecentosessantacinque giorni l’anno”.
 


Di seguito il calendario completo delle iniziative:
 


3 settembre, ore 20.30: parco archeologico di San Pietro
“Je So’ Pazz’”, concerto dell’Orchestra sinfonica Metropolitana sulle note di Pino Daniele
Direttore degli arrangiamenti: Alfonso Girardo
Voci: Francesca Leone, Giuseppe del Re, Savio Vurchio, Elio Arcieri, Special Guest, Guido di Leone
Band: Max Monno (chitarra elettrica e acustica), Vincenzo Gentile (tastiera, pianoforte), Gianluca Fraccalvieri (basso elettrico) e Fabio Delle Foglie (batteria).
 


5 settembre, ore 20.30: parco archeologico di San Pietro
“Musiche da Oscar”, concerto dell’Orchestra sinfonica Metropolitana
 


dal 5 settembre al 6 ottobre: pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto”
“Il vino fa cantare”
Attraverso due dipinti emblematici della pinacoteca e grazie a un documentato excursus testuale e iconografico, la mostra si prefigge l’obiettivo di analizzare il connubio arte e vino, riservando particolare attenzione al rapporto identitario che presiede a questo singolare binomio. È previsto anche un percorso articolato nelle sale alla ricerca di emblemi, simboli, dettagli riconducibili al tema in oggetto.
 


dal 6 settembre al 7 ottobre: museo archeologico di Santa Scolastica
“Il vino dono di un dio”, la mostra di vasi e immagini provenienti dalle collezioni archeologiche della città metropolitana di Bari
Saranno presentati alcuni pregevoli reperti delle collezioni del museo di Santa Scolastica, collocabili in un arco di tempo compreso tra il VI e il III secolo a.C. e provenienti dalle necropoli di alcuni tra i principali centri archeologici della Puglia antica, in particolare quella centrale (Ceglie del Campo, Ruvo di Puglia e Rutigliano), per illustrare le complesse implicazioni culturali sottese al consumo del vino nell’antichità.
Ogni settimana saranno organizzate serate di degustazione di alcuni tra i migliori vini prodotti nell’area metropolitana di Bari.
 


6 e 7 settembre: via Venezia (sulla Muraglia)
“Cibo del Contadino”, a cura di Coldiretti
Una passeggiata sulla muraglia di Bari vecchia per degustare i prodotti tipici del territorio metropolitano.
 


5, 6 e 7 ottobre: Teatro Margherita
“Bollicine su Bari”, a cura di AIS – Associazione Italiana Sommeliers
La terra di Bari ospita le eccellenze del Trentino
Il 5 ottobre al via con la premiazione del miglior sommelier di Puglia e la presentazione delle bollicine pugliesi, mentre il giorno 6 sarà presentato il vino spumante Trentodoc. Le tre giornate si concluderanno con un incontro sul vino trentino dedicato a sommelier professionisti e al pubblico interessato.


Autunno Barese 2019: il programma completo degli eventi in città

In il

autunno barese 2019

L’estate sta finendo, ma gli eventi a Bari continuano per un autunno speciale.

Da oggi 3 settembre, fino a fine ottobre, saranno tantissimi gli eventi per continuare a vivere la nostra città.

Si parte oggi con il primo appuntamento di Sentieri Metropolitani, un programma che fino al 7 ottobre ci accompagnerà in un percorso tra storia, arte, musica e prodotti enogastronomici della città metropolitana e non solo.

Questa sera all’Anche Cinema, e giovedì 5 settembre nel Parco archeologico di San Pietro (tempo permettendo), alle ore 20:30, l’Orchestra sinfonica Metropolitana ci aspetta con i concerti Je So’ Pazz’, dedicato a Pino Daniele, e Musiche da Oscar.

Sarà possibile visitare due mostre che raccontano il rapporto con il vino che ha caratterizzato la storia della nostra terra. Dal 5 settembre al 7 ottobre “il vino fa cantare” nella Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto e dal 6 settembre al 7 ottobre ”il vino dono di un dio” nel Museo Archeologico di Santa Scolastica, dove potremo ammirare vasi e immagini dalle collezioni archeologiche della Città Metropolitana di Bari.

Il 6 e 7 settembre invece, lungo la muraglia di Bari vecchia potremo gustare i prodotti tipici del nostro territorio con il “Cibo del Contadino” organizzato da Coldiretti. Mentre dal 5 al 7 ottobre, all’interno del teatro Margherita, la terra di Bari ospita le eccellenze del Trentino con Bollicine su Bari, a cura di AIS – Associazione Italiana Sommeliers.

Ma non finisce qui, in città arriveranno numerosi eventi sportivi di rilevanza nazionale, mostre, una grande festa dedicata alla birra artigianale e tanta musica.

Bari non si ferma mai.

Il programma completo sulla locandina.


A decantar le stelle

In il

a decantar le stelle

Un incontro avvolgente ed appassionato tra arte e buon vino in cui lasciarsi rapire da note, versi, profumi e sapori della nostra terra in un’ atmosfera tutta naturale…E vedendo una stella cadere nel cielo, esprimeremo un desiderio: sperare che si avveri fa bene al cuore…

Venerdì 9 Agosto alle ore 21.30
A DECANTAR LE STELLE in Masseria Didattica Lama Balice
spettacolo a cura dell’ Associazione FABULANOVA FOLK ENSEMBLE

Menù degustazione a 16 euro
Menù degustazione a 20 euro

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 3349907558 – 3668246998
Masseria Didattica Lama Balice in Via Burrone 14 – BITONTO
Pagina Fb: Masseria Didattica Lama Balice


La Vallata del Folklore: enogastronomia, musica e cultura

In il

la vallata del folklore 2019

In contrada Ciporrelli a Monopoli, giovedì 8 venerdì 9 e sabato 10 agosto l’associazione “amici di ciporrelli” da il via la 12° edizione della “Vallata del Folkore”. Festival di musica popolare, a ritmo di pizzica pizzica, tammurriata e non solo. Inoltre le serate saranno condite da un contorno di frittelle farcite con sapori di una volta e vino nostrano, birre artigianali e tante altre degustazioni tipiche.

PROGRAMMA:
8 Agosto – Enzino Sting
9 Agosto – Cipurrid
10 Agosto Ionica Aranea

Ingresso libero


Torna a Monopoli, “Calici di Stelle” la più grande degustazione a cielo aperto di Puglia

In il

calici di stelle 2019 monopoli

E’ tra le più belle ed iconiche Masserie cinque stelle lusso in Puglia. Un luogo unico immerso tra i maestosi ulivi della campagna pugliese circondato da colline verdeggianti e il blu del mar Adriatico. Il Melograno ospiterà il 7 agosto, la seconda tappa di Calici di Stelle 2019, la più grande degustazione a cielo aperto di Puglia, un vero e proprio viaggio in una notte tra i tesori della nostra regione. Anche per questo 2019 la manifestazione sarà itinerante nelle più belle dimore della regione. Quest’anno saranno infatti tre gli appuntamenti, dal 2 al 10 agosto, in tre location d’eccezione su tutto il territorio pugliese: da Mattinata a Supersano passando per Monopoli, per un vero e proprio viaggio attraverso 400 chilometri di paesaggi, cultura, enogastronomia, un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire.

PROGRAMMA DEL 7 AGOSTO

I TOP WINES 
Protagoniste assolute di ogni serata le oltre 60 aziende socie del Movimento Turismo del Vino Puglia, che proporranno il meglio della loro produzione dai principali territori vitivinicoli della regione. Nelle isole d’assaggio, i sommelier della Fondazione Italiana Sommelier Puglia offriranno in degustazione i Top Wines del Consorzio, tra etichette rinomate e rarità di pregio.

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE VINO 
Quattro momenti nel corso di ogni serata, per approfondire i grandi autoctoni con la guida degli esperti Fondazione Italiana Sommelier Puglia.

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE EVO 
Novità di questa edizione le degustazione guidate degli extravergine di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia, per conoscere le principali cultivar e le caratteristiche organolettiche degli Extra Top dei consorziati.

A PROVA DI NASO 
Una caccia al tesoro fra i sentori dei vitigni autoctoni pugliesi, per cimentarsi in maniera divertente con l’analisi olfattiva del vino.

GLI EVO DI BUONATERRA 
Nell’isola degli Evo sarà possibile degustare  il meglio degli extravergine pugliesi, a cura di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia.

EVO & FOOD 
Ad accompagnare la degustazione dei vini dei soci, le preparazioni di Alessandro Pizzuto di Stammibene – Bari: due proposte tra cui scegliere, tutte realizzate con materie prime selezionate e preparate al momento. In abbinamento le degustazioni degli Evo di Buonaterra.

LA CENA A 4 MANI CON APERITIVO 
Il percorso inizia con un aperitivo – degustazione dei Top Wines. In ogni tappa, inoltre, menù esclusivi con tutta la creatività dei cuochi de “La Puglia è Servita”, in un duetto inedito: Vito Casulli – Il Melograno e Stefano D’Onghia – Botteghe Antiche. Nella buvette degli Evo e dei vini, riservata ai soli ospiti della cena, una selezione di bianchi e rosati, a cura della FIS Puglia.

VINO E CULTURA 
Ogni tappa di Calici di Stelle è abbinata alle esclusive proposte di itinerario, a cura di Eventi d’Autore, per scoprire ed esplorare le più interessanti bellezze culturali e archeologiche del territorio Il 7 agosto lezione di cucina in masseria a cura di Alessandro Pizzuto, executive di Stammibene – Bari, con presentazione di un libro a tema.

INFO E TICKET

KIT DEGUSTAZIONE: € 20,00

COMPRENDE: calice in vetro e portatasca per 8 degustazioni di vino + 1 degustazione food + tarallini + salvagoccia

Degustazioni food aggiuntive: € 5,00

CENA E APERITIVO: € 60,00 a persona con prenotazione obbligatoria

COMPRENDE: 

- Aperitivo con 2 degustazioni vino 

– Calice in vetro e portacalice 

– Tarallini Agricola del Sole

– Salvagoccia

– Cena di quattro portate e buvette vini riservata

LEZIONI DI CUCINA + KIT DEGUSTAZIONE
€ 35,00 a persona (max 15 persone)

COMPRENDE:

– Kit degustazione Calici di Stelle

– Lezione di cucina a cura di Alessandro Pizzuto (chef Stammibene – Bari) con degustazione del piatto, abbinamento di un vino dei soci del Movimento Turismo del Vino Puglia ed un EVO dei soci di Buonaterra