Cantina di Natale a Bari

In il

Cantina di Natale a Bari

Cantina di Natale a Bari
Domenica 22 Dicembre non dimenticate di passare dal Mercato Contadino per fare una Buona Spesa e gli ultimi regalini. Presso l’orto sociale Camagneros in via Raffaele Bovio 16/18. Ci salutiamo per la pausa natalizia!
Dalla mattina, finché risplende il sole…

PROGRAMMA:
Ore 11.00 mercato contadino – 
Incontro diretto tra produttori agricoli artigianato locale e progetti sociali
Ore 12.00 degustazione del vino novello e castagne
a cura dell’Azienda Agricola Torre dei Mastro
Ore 12.00 Forno Sociale – 
Prenotate l’infornata, il nostro forno sarà a disposizione di chi vorrà cucinare le proprie prelibatezze
Ore 12 Danze del Mondo
 a cura dell’Associazione ArteIdea

Infotel 3482682738 – 3285432169
associazioneeffettoterra@gmail.com


CANTINE DI NATALE: luci, vino, musica, cibo e teatro nel centro storico di Terlizzi

In il

cantine di natale terlizzi

CANTINE DI NATALE

ll 13-14-15 dicembre, il Centro Storico di Terlizzi sarà invaso dalla vera Magia del Natale.
Andrà in scena, per la prima volta in città, Cantine di Natale.

Un Percorso Enogastronomico in cui si potrà degustare del Vino, grazie alle cantine partner del progetto, e del buonissimo Street Food del territorio. A rendere tutto più magico ci saranno Spettacoli Teatrali itineranti e Performance Musicali a tema natalizio.

Vi aspettiamo!!


Apulia for Christmas: mercatini natalizi, dell’artigianato, spettacoli musicali e degustazioni

In il

apulia for christmas 2019

I fantastici mercatini di Natale, ritornano a Tenuta Monacelle e quest’anno per ben due weekend: 30.11 – 01.12 e 07.12 – 08/12
Una mostra mercato dedicata all’artigianato, all’hand-made tutto (o quasi) rigorosamente in chiave natalizia, con oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia.
Non mancheranno spettacoli musicali e le immancabili degustazioni di prodotti tipici del periodo.


Natale per Emergency Bari, serate di beneficenza e degustazioni

In il

natale per emergency bari

Nello Spazio Natale Emergency è tempo di eventi!

12 DICEMBRE 2019, ore 19:30 SERATA DEGUSTAZIONE VINI
Insieme a gustosi prodotti caserecci, si potranno degustare i vini della ricca cantina dello Spazio Natale, alla presenza del sommelier Lello Massa.
Posti limitati e prenotazioni al 366/4126248. Offerta minima 10euro.

18 DICEMBRE 2019, ORE 19:30  SERATA DELLE TRADIZIONI “Vecìne a la fracère”,
con la partecipazione di Felice Giovine e Gigi De Santis.
Serata dedicata alla degustazione di piatti tipici della nostra tradizione culinaria, alla presenza dei due storici e cultori del dialetto barese.  
Posti limitati e prenotazioni al 3664126248. Offerta minima 15euro.

Il ricavato degli Spazi Natale sarà destinato agli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan e Iraq, dove, nonostante i rischi quotidiani, l’organizzazione continua a offrire prestazioni mediche gratuite e di elevata qualità.

In tutti gli Spazi Natale sarà possibile acquistare il “Panettone fatto per Bene”, realizzato in collaborazione con le Tre Marie in occasione dei 25 anni di EMERGENCY, i manufatti di Sulaimaniya, gli orsetti di Bamiyan e i bracciali di alluminio riciclato da ordigni bellici del Laos. Ma anche tanti prodotti utili e sostenibili provenienti dall’economia carceraria o dalle filiere solidali – come biscotti, cioccolate, tisane, torroni, croccanti – o derivati dal riuso o riciclo, come le pochette ricavate dal riutilizzo delle nostre magliette e i gadget marchiati EMERGENCY; tra questi la matita che fiorisce grazie a semi misti di erbe e fiori, la borraccia d’acciaio eco-friendly, il porta-pranzo fatto per metà in fibra di bambù e altro ancora. Come ormai da tradizione, non mancheranno gli oggetti realizzati grazie alla creatività delle volontarie del gruppo Handmade.  

Quest’anno, lo Spazio Natale EMERGENCY di Bari è in Via Piccinni 61-63. Aperto la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20.30 (sabato e domenica orario continuato), dal 29 novembre al 24 dicembre.


Aperitivo d’Autunno a Cantine Polvanera

In il

Aperitivo d Autunno a Cantine Polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’AUTUNNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Tornano le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nell’avvolgente atmosfera autunnale sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 24 Novembre alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Giovanni Ancona di Pasticceria Ancona associati ai vini Cantine Polvanera.

Un evento dedicato anche alle famiglie, che avranno la possibilità di portare i più piccoli, i quali saranno coinvolti in un piccolo laboratorio sul vino, organizzato gratuitamente dagli operatori della Pro Loco “Curtomartino”.

PROGRAMMA
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Ancona

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 24 Novembre 2019
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 18,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Pasticceria Ancona

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • iat.acquaviva@gmail.com


Acquaviva delle Fonti, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero

In il

festa del vino primitivo e del cece nero 2019

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero giunta alla sua sedicesima edizione organizzata dall’Assocazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e Unpli Puglia nell’ambito di Unpli Puglia – Delegazione Murgia e Gravine.
Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 23 NOVEMBRE a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

PROGRAMMA
• Ore 17,30: Visita guidata al Centro Antico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: Apertura stand gastronomici in Piazza dei Martiri 1799
• Ore 19,30: Visita guidata a Palazzo de Mari

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


IL CARDONCELLO NOVELLO: VIIIª Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

il cardoncello novello 2019 gravina in puglia

Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Centro Storico di Gravina in Puglia 16 e 17 novembre 2019

Gravina in Puglia celebra le sue prelibatezze, nel meraviglioso centro storico, con la “Sagra del Fungo Cardoncello e Vino Novello” sabato 16 (inaugurazione ore 19.00 Piazza Notar Domenico) e domenica 17 novembre 2019. Giunta alla 8° edizione, è la cultura della gastronomia murgiana che incontra la tradizione per una esplosione di sapori, odori, folklore e tradizione contadina. Stand, artisti della tradizione, allestimenti della civiltà contadina, musica e gastronomia d’eccellenza.
Una città Gravina in Puglia, culla della gastronomia, dell’arte, della cultura, della natura e da quest’anno anche patria del cinema.
Tanti gli attori ed i registi che ci hanno scelto nel 2019 per farci sognare sul grande schermo: il 25° capitolo della saga di James Bond che si chiamerà “No Time to Die” e uscirà nelle sale cinematografiche ad aprile 2020; l’ultima fatica di Checco Zalone che si chiamerà “Tolo Tolo”; Riccardo Scamarcio impegnato nelle riprese del film “L’ultimo Paradiso”; come anche il grande Terrence Malick ha scelto Gravina per alcune riprese del suo ultimo film.
Tra gli stand della sagra, piccoli scrigni come i mini corsi tenuti dai responsabili ASL per il riconoscimento dei principali funghi che caratterizzano il territorio murgiano. Da non perdere gli allestimenti della civiltà contadina e storia del Fungo Cardoncello a cura dell’Associazione Montfort.
Tutto il centro storico della città si colorerà ed animerà per dare vita ad un appuntamento ormai imperdibile con il gusto e la tradizione.
Ogni piazza sarà la culla dei divertimenti, dei colori, della musica e dell’intrattenimento perché questa è la Festa del Fungo Cardoncello: La sera di sabato 16 Novembre sarà la volta di Sossio Banda “world music” e “Lucania Power “, musica popolare itinerante dalla Basilicata. Domenica 17 novembre (dalla mattina), Bassa Musica di Molfetta e “U’ Aggigghje De Le Revetole”, musica popolare e teatro itinerante.
Ma non è vera Sagra senza l’esaltazione del re della gastronomia Murgiana: il Fungo Cardoncello. Il nostro regalo per il palato sarà il MENU’ DEGUSTAZIONE, a base di fungo cardoncello, che coniuga tradizione e innovazione proposto dalla Pro Loco sabato sera, domenica a pranzo e cena.
• Antipasto: Frittata con funghi ed erbette aromatiche; Primo: Cavatelli di grano duro con salsiccia e funghi, scaglie di pallone di Gravina (DOP) e rucola; Secondo: Lonzino di maiale alla Verdeca di Gravina, erbe spontanee della Murgia e funghi Cardoncelli; Vino novello (1 bicchiere).
Importante anche l’aspetto turistico con Tour guidati alla scoperta dei tesori della città di Gravina.
Entrando nello specifico, quest’anno, scegliendo di gustare i cibi proposti, con l’utilizzo di contenitori plastic free, con noi in Piazza, al costo aggiuntivo di appena 2 euro, sarà possibile gustare anche le nostre bellezze, attraverso i seguenti siti:
• Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte
• Cripta di San Vito Vecchio
• Mostra “PAPA BENEDETTO XIII. GLI ORSINI E LE ARTI A GRAVINA” presso l’EX Monastero di Santa Sofia
• Bastione Medioevale L’ufficio IAT GRAVINA sarà sempre aperto per fornire tutte le indicazioni del caso. Per domenica 17 sono invece previsti tour guidati con inizio, rispettivamente, alle ore 09-30, 11.00 e 16.00, al costo di euro 5 a persona, previa prenotazione presso lo IAT, che comprendono:
• Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte
• Cripta di San Vito Vecchio presso la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
• Mostra “PAPA BENEDETTO XIII. GLI ORSINI E LE ARTI A GRAVINA” presso l’EX Monastero di Santa Sofia
• Museo Etnografico presso le Cantine degli Ipogei di Cavato San Marco
• Bastione
• Attraversamento del Ponte Acquedotto
Per chi volesse, anche per il 16 Novembre, su prenotazione, si potranno effettuare visite guidate.

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


Castagne e Vino: piovono polpette!

In il

castagne e vino trani piovono polpette

Castagne & Vino: piovono polpette!

Torna l’evento più gustoso dell’autunno. Un appuntamento imperdibile, un vero e proprio baule dei sapori, non solo tipici di questa stagione dell’anno, ma della tradizione pugliese. Un buon calice di vino, le immancabili castagne e quest’anno c’è una novità: piovono polpette!

16 Novembre 2019
MUSICA start ore 21.30
Live Music: Nicola Landriscina & la sua band

AREA FOOD
– La Polpetteria Apulian Street Food ci propone panino con polpette al ragù e degustazione di polpette
– Mostaccioli artigianali del Bar Europa Trani
– La casa delle frutta di Michele Losito preparerà le Caldarroste

BEVERAGE
– Cantine Bottega del Vino Trani
– Calice di moscato

Cantine Moscato e Olio Movimento Turismo Rurale presenti:
Moscato Trani Estasi
Azienda Vinicola Nugnes
Azienda Agricola Valenziano
Moscato Reale di Trani “Cirifoglio”
Boccadoro

TICKET & COSTI

TICKET PREVENDITA: € 12,00 (saltatila + 3 degustazioni di vino + calice in omaggio + degustazione polpette + 1 cono castagne )

€ 2,00 obbligatorio acquisto di un calice
€ 5,00 degustazione 3 calici di vino
€ 3,00 degustazione 1 calice di vino
€ 5,00 degustazione polpette
€ 5,00 panino con polpette al ragù
€ 3,00 1 cono castagne
€ 5,00 2 coni castagne
€ 4,00: calice moscato + mostaccioli artigianali

Un evento in collaborazione con Bottega del Vino Trani, Ideando Adv
Thanks to DOART, Automurgia, Giulio Pappalettera, Pietro Liguori
associazionetranisoccorso

C.so Regina Elena 16 (traversa C.so Vittorio Emanuele)
“la strada lergh”
TRANI


NOVELLO SOTTO IL CASTELLO: vino, gastronomia e musica nel centro storico di Conversano

In il

novello sotto il castello 2019

I migliori sapori d’Italia, show nei monumenti e contaminazioni elettroniche
Novello sotto il Castello invade il centro storico di Conversano
per un’11esima edizione tra tradizione e innovazione
15 – 16 – 17 novembre 2019 – Conversano (BA)

Una selezione enogastronomica che raccoglie i migliori sapori del territorio italiano, 50mila lucine colorate che fanno da guida al visitatore, archi e monumenti che diventano palcoscenici per performance all’insegna delle contaminazioni di genere. L’11esima è un’edizione all’insegna delle novità per Novello Sotto il Castello, il festival del buon gusto diventato ormai appuntamento fisso dell’autunno pugliese. Innovazione, ma anche tradizione: sarà come sempre il suggestivo centro storico di Conversano (BA) a ospitare il 15 e 16 novembre a partire dalle ore 18 e il 17 novembre dalle ore 11 un ricco programma di attività. Di fianco alle postazioni enogastronomiche e agli eventi musicali, infatti, l’associazione La Compagnia del Trullo propone un ricco calendario che include visite guidate ai tesori architettonici della città, show circensi, mostre, dibattiti, laboratori e conferenze dedicate all’economia agricola e al vino. Il programma di Novello è stato presentato il 5 novembre durante un incontro all’interno della Sala Giunta del Comune di Conversano.

Le performance musicali: contaminazioni elettroniche risuonano nei monumenti
“La parola d’ordine di quest’edizione è contaminazione – ha spiegato Antonio Innamorato, presidente dell’associazione culturale La Compagnia del Trullo – Contaminazione tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, ma soprattutto tra i generi musicali e i luoghi ‘non convenzionali’ in cui saranno ospitati gli show. Vogliamo stupire”. Ecco perché per la prima volta nella storia di Novello scompare il palco in piazza Castello e le performance musicali si trasferiscono nei monumenti storici della città: la Basilica Cattedrale, le chiese di Santa Chiara e San Benedetto diventano teatro di contaminazioni sonore (anche) nel segno dell’elettronica con i Mousike Trio, i Pianisti Gemelli, e le voci gospel del Modern Vocal Ensemble.

Location suggestiva aperta in esclusiva per l’11esima edizione di Novello è la Balconata del Castello Aragonese, che domenica 17 novembre ospiterà la performance di Nidi D’Arac: appuntamento imperdibile tra musica elettronica e tradizione dialettale salentina, miscelate con perfezione chirurgica dalla band guidata da Alessandro Coppola.

All’ombra del maestoso Castello di Conversano tutto diventa palcoscenico. Da largo Porta Tarantina a corso Umberto I, passando per piazza XX settembre: spazi chiusi, archi e strade, dove andranno in scena fino al 17 novembre 30 performance culturali. Un programma che unisce tradizione e innovazione, rendendo spesso labile il confine tra i due concetti, con proposte come Boundless, Antonio Pipolo, Avia Quartet, Poppy, Buckwise e Bari Gospel Choir.

Spazio anche a teatro e arte circense, con le funamboliche evoluzioni di Novello Circus, il circo di Novello Sotto il Castello nell’Anfiteatro Belvedere, e con lo spettacolo Dai tralci al vino, una storia contadina, a cura dell’Associazione Petite Etoile, che racconta il rito della vendemmia attraverso il linguaggio della danza in largo Cattedrale. Non mancano poi le esibizioni itineranti nel centro storico degli artisti di strada.

“Siamo consapevoli di avere nell’arte, nella cultura, nell’enogastronomia e nella impresa turistica risorse importanti che devono trovare la capacità di pensarsi come sistema per poter far decollare la Puglia verso il futuro auspicato – ha ricordato in una nota il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – Tutti noi dobbiamo essere impegnati a promuovere un’idea della cultura che sia volano di sviluppo e di crescita. Novello sotto il Castello va certamente in questa direzione: è il segno tangibile di una comunità che si ritrova nel nome dei suoi prodotti, delle proprie storie, delle proprie tradizioni, delle proprie identità e della propria bellezza”.

I sapori d’Italia sposano vino e caldarroste
Il cuore pulsante della manifestazione rimane la sezione dedicata alla gastronomia, che per l’edizione 2019 abbraccia idealmente tutto il Belpaese: nei 30 spazi espositivi installati tra corso Domenica Morea, piazza Castello, l’Anfiteatro Belvedere e piazza XX settembre, sarà possibile degustare i migliori prodotti che la cucina italiana ha da offrire. Protagoniste le selezioni gourmet con le tipicità da tutta Italia, per soddisfare i gusti di grandi e piccini. Senza dimenticare le due grandi colonne portanti di Novello: la combinazione perfetta tra vino e caldarroste che si potranno degustare in quattro appositi spazi espositivi del centro storico. Selezione vinicola, come da tradizione, simbolo della varietà pugliese: sono 50 le cantine che hanno scelto di portare il loro vino all’evento, rappresentanti di tutti i vigneti del territorio, da Ruvo di Puglia a Trinitapoli, passando per Galatina, Grumo Appula e Cutrofiano. Novello si fa anche promotore di un progetto di alternanza scuola lavoro con l’Ipsseoa ‘Domenico Modugno’ di Polignano a Mare: durante la manifestazione gli studenti dell’istituto alberghiero svolgeranno un’esperienza formativa professionale con i produttori vinicoli presenti.

Mostre, artigianato, dibattiti e visite guidate fino a tardi
Varietà si è detto: una filosofia che Novello sotto il Castello sposa anche per le attività collaterali, all’insegna dell’abbraccio tra le arti, tra cui quella laboriosa degli artigiani locali. Corso Umberto ospita infatti i mercatini dell’artigianato locale, mentre nel Giardino dei limoni nel Monastero di San Benedetto si potranno ammirare le meraviglie artigianali create sul momento da Francesco Bianco. Il centro storico ospita poi tre mostre e due esposizioni fotografiche, tra inediti scatti del ‘900 e nuove proposte artistiche. Ritornano poi appuntamenti che ormai sono una tradizione per Novello, come Arteria, giunta alla settima edizione, che negli ultimi anni ha portato nella Chiesa di San Giuseppe le opere di 60 artisti ed espositori pugliesi.

Fino a tarda serata si potranno anche visitare i più suggestivi monumenti della città, come il polo museale Museco (aperto da venerdì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20). Nel week-end è in programma l’apertura straordinaria (dalle 20 alle 23) della Cattedrale e delle chiese di San Benedetto, Santa Chiara e San Cosma, della Torre Maestra e della Torre Orologio del Palazzo Municipale. La giornata conclusiva della manifestazione prevede anche visite guidate alla città, al Castello dei Conti e alla Pinacoteca Finoglio, organizzate a partire dalle 10 dalla Pro Loco di Conversano (per info e prenotazioni si può contattare il numero 0804951228 o scrivere a proloco.conversano@libero.it).

“Novello è un punto di riferimento della città, perché apre la fase della destagionalizzazione, non solo attraverso il settore enogastronomico – ha sottolineato il sindaco di Conversano, Pasquale Loiacono – Un’amministrazione come la nostra è ben lieta di coprogettare un evento così, perché sono gli attrattori di qualità per una città e un territorio che vuole crescere. Sarà sempre un evento su cui punteremo e che valorizzeremo al massimo”

Parcheggi e Navette
L’organizzazione ha previsto anche un piano traffico e parcheggi, in collaborazione con la Polizia municipale di Conversano, che prevede l’istituzione di quattro aree di sosta raggiungibili da tutte le direzioni (SS 16, SS 100, SS 172, SP 215). Una volta parcheggiato il proprio mezzo, si potrà raggiungere con le navette l’area in cui si tiene la manifestazione enogastronomica.
Novello Sotto il Castello ha il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Conversano. Un evento che da dieci anni continua a mietere successi anche grazie al fondamentale apporto dei suoi official partner, che per l’edizione 2019 è l’Agenzia Allianz di Emiliano Sisto (Conversano, Monopoli e Mola di Bari). Media partner dell’evento è Fax Settimanale.

Il programma di Novello sotto il Castello 2019

Degustazione di vino, Caldarroste e Gastronomia Tipica Pugliese
Centro Storico

Mercatini dell’Artigianato Locale
selezionati da Associazione “SDM EVENTI”
Corso Umberto I

“ARTERIA” Galleria d’Arte
a cura de Associazione “FATTIdiCHINA”
Chiesa di “San Giuseppe”

“GALLERIA Vì” Art Gallery di VITTORIA RUTIGLIANO
Via Monsignor Lamberti – Largo Cattedrale

“GALLERIA CATTEDRALE”
Largo Cattedrale

“PUNTI DI VISTA” Esposizione d’Arte Fotografica
Espongono: GIOVANNI PASCALE,
ELEONORA BOSNA
MARIACLARA LORUSSO
ANGELA CACCIAPAGLIA
Via San Benedetto

Esposizione di Artigianato Artistico
Realizzazione a mano di cementine e graniglie con cemento, polvere di marmo, sabbia e ossidi di ferro
Espone: CUOR DI ROCCIA (Francesco Bianco),
Giardino dei Limoni c/o Monastero di San Benedetto

Associazione Turistica “PRO LOCO CONVERSANO”
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17
Apertura del Polo Museale “MUSECO”
9.00-13.00 | 16.00 -20.00
Sabato 16 novembre
Apertura Straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 delle Chiese
. San Benedetto, con visita alla Cripta ed al Coro delle Badesse;
. Santa Chiara | San Cosma | Cattedrale;
. Torre Maestra e Torre Orologio del Palazzo Municipale
Domenica 17 novembre
dalle 10.00 visite guidate alla città, al Castello dei Conti ed alla Pinacoteca Finoglio
Apertura Straordinaria dalle 18.00 alle 22.00 delle Chiese
. San Benedetto, con visita alla Cripta ed al Coro delle Badesse;
. Santa Chiara | San Cosma | Cattedrale;
. Torre Maestra e Torre Orologio del Palazzo Municipale
Info e Prenotazioni Visite Guidate: 0804951228 – proloco.conversano@libero.it

Associazione Turistica “PRO LOCO CONVERSANO”
Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 – dalle ore 20.00
mostra fotografica: “La vita tra il 1800 e i primi del 1900 attraverso inediti scatti”, che rientra nel progetto “Memoria storica delle Murge e dell’Alto Salento”
Sala Espositiva “Giovanni Ramunni” c/o Pro Loco – Piazza Castello

Cooperativa “ARMIDA”
Servizi per la valorizzazione e fruizione dei beni culturali – Visite Guidate – Attività Didattica
Info e Prenotazioni: 0804959510 – coop.armida@libero.it

“NOVELLO CIRCUS” – Il Circo di Novello Sotto il Castello
Clown, Funamboli, Mangiafuoco, Equilibristi e Maghi, uno spettacolo per Adulti e Bambini
regia di LORENZO TORRES
Anfiteatro Belvedere – Corso Domenico Morea

“DAI TRALCI AL VINO, una storia contadina”
La Vendemmia come lavoro e condivisione, un rito di fatica e soddisfazione
Associazione Culturale “Petite Etoile – Danza & Eventi”
Largo Basilica Cattedrale

DIBATTITI, LABORATORI, INCONTRI E CONFERENZE

Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 – dalle ore 20.00
Sala Conferenze 1° Piano. – Monasteri di San Benedetto
“PERCORSO SENSORIALE E CONOSCITIVO NEL MONDO DEL VINO”
a cura de: FISAR, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – BARI –
Info e prenotazioni: Gabriele Faccio 3383050420

Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 – dalle ore 20.00
Sala Espositiva P.T. – Palazzo Vescovile, Piazza Conciliazione
“MOSTRA MICOLOGICA”
a cura de: Dott. Antonio Palmisano

Sabato 16, dalle ore 18.00
Pinacoteca “Paolo Finoglio” – Castello Aragonese, Corso Domenico Morea
Convegno “Agroecologia nella viticoltura pugliese.”
a cura de: Presidio Slow Food – Bari
Modera:
Leonardo Manganelli – Delegato Presidio Slow Food, Bari
Intervengono:
Gianluigi Cesari – Agroecologia nella filiera vitivinicola, una opportunità
per la salvaguardia dell’ambiante e dello sviluppo economico pugliese
Guglielmo Bellelli – Vini al Naturale?
Maurizio Morisco – La Viticoltura biodinamica ed il suo contributo alla
valorizzazione del territorio

Le Performance Culturali di Novello sotto il Castello 2019

VENERDI 15

Largo Cattedrale: . DAI TRALCI AL VINO, una storia contadina

Piazza Castello: . BUCKWISE

Chiesa di “Santa Chiara”: . MOUSIKE TRIO

Largo Porta Tarantina: . FREE WALKINK TRIO

Piazza XX Settembre: . POPPY

Corso Umberto I – Largo San Cosma . REGO SUNO TRIO

Anfiteatro Belvedere: . NOVELLO CIRCUS

Spettacoli Itineranti: . ARTISTI DI STRADA

SABATO 16

Basilica Cattedrale: . MODERN VOCAL ENSEMBLE

Largo Cattedrale: . DAI TRALCI AL VINO, una storia contadina

Piazza Castello: . BOUNDLESS

Largo Porta Tarantina: . ANTONIO PIPOLO

Piazza XX Settembre: . SMASH ROOM

Corso Umberto I – Arco Carelli . BLACK FAIR VOICER

Corso Umberto I – Largo San Cosma . AVIA QUARTET

Anfiteatro Belvedere: . NOVELLO CIRCUS

Spettacoli Itineranti: . ARTISTI DI STRADA

DOMENICA 17

Piazza Castello e Centro Storico: ore 11.30 . LELAND DID IT
. ARTISTI DI STRADA

Piazza Castello: ore 18.00 . LELAND DID IT
ore 19.00 . NIDI D’ARAC

Largo Cattedrale: . DAI TRALCI AL VINO, una storia contadina

Chiesa di “San Benedetto”: . PIANISTI GEMELLI

Largo Porta Tarantina: . BARI GOSPEL CHOIR

Piazza XX Settembre: . TUCCIARIELLO QUARTET

Corso Umberto I – Arco Carelli . ANDRIA MUSCI

Corso Umberto I – Largo San Cosma . KARABA’

Anfiteatro Belvedere: . NOVELLO CIRCUS

Spettacoli Itineranti: . ARTISTI DI STRADA


Alberobello: PUGLIA WINE FESTIVAL 2019 – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno

In il

puglia wine festival 2019 alberobello

Dopo lo straordinario successo della prima edizione che ha contato circa 10.000 presenze, l’associazione culturale e di promozione sociale“SensAzioni del Sud” di Conversano (BA), in collaborazione con l’associazione “Il Sud Est nel Cuore” e l’associazione “Amici della Castagna di Conversano”, organizza la seconda edizione del “PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno”. L’evento si svolgerà nei giorni 1|2|3 novembre 2019 e ad ospitare la manifestazione saranno le splendide cornici di Piazza del Popolo, Piazza Giangirolamo, Piazza Matteotti e Corso V. Emanuele. La manifestazione propone, come benissimo ha fatto durante la prima edizione, un viaggio alla scoperta delle migliori cantine di Puglia, attraverso la degustazione di vini tra cui il Primitivo, il Negroamaro e, visto il periodo, anche il primo Novello, grazie alla presenza di cantine provenienti da tutta la regione; il tutto sarà condito con spettacoli itineranti , gruppi folkloristici della tradizione pugliese, visite guidate tra i luoghi piu’ importanti della città, musiche e spettacoli della tradizione pugliese. Il Puglia Wine Festival ha lo scopo di valorizzare sopratutto i vini pugliesi e gli antichi sapori d’autunno della nostra terra. Si tratta, quindi, di una kermesse dedicata al profumo e al sapore dei nostri vini e alle tipicità alimentari cucinate in piazza, nella migliore tradizione di un antico borgo come quello di Alberobello. La manifestazione risultera’ suggestiva specialmente per i numerosi turisti, che in quel periodo visiteranno le città, grazie anche alla cura e all’attenzione che verranno riservate agli allestimenti e alle scenografie che circonderanno i luoghi dell’evento. Importante sarà la collaborazione con le realtà locali e soprattutto con associazioni, cooperative, ristoratori, commercianti e residenti di Alberobello, che, per noi, sono sempre il vero motore di ogni organizzazione. Avventori e turisti potranno degustare ogni giorno i migliori vini di puglia e i piu’ ricercati piatti tipici della cucina locale e mediterranea, sapientemente elaborati da chef provenienti da tutta la regione. Dal punto di vista dell’intrattenimento le serate saranno animate, tra gli altri, dal concerto degli Sciamaballà (1 novembre dalle ore 21,00), dallo show cooking dello chef Gianvito Matarrese, vincitore del programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese( 2 novembre dalle ore 21,00) e dal concerto dei Folkabbestia (3 novembre dalle ore 21,00).

L’evento, per la sua seconda edizione, prevede un percorso piu’ allargato, rispetto alla sua prima uscita, perché riteniamo che sempre piu’ luoghi della città debbano godere del ritorno d’immagine e del ritorno economico che l’evento offre e nel contempo riteniamo che gli avventori debbano godere di tutti i meravigliosi angoli di Alberobello.