Salone dei vini e degli oli del Sud Italia nel Castello di Sannicandro

In il

salone vini e oli del sud 2021

Tornano gli eventi in presenza con il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia che si svolgerà martedì 15 giugno 2021 dalle 15 alle 21 al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA).
L’evento del 15 giugno sarà il momento conclusivo della XVI edizione della manifestazione Radici del Sud (10-15 giugno), l’unico aperto al pubblico, dove oltre 100 aziende presenteranno la loro gamma di prodotti. Per la prima volta saranno presenti anche produttori provenienti da Sardegna, Abruzzo e Molise, assieme a quelli di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia già presenti nelle scorse edizioni.

Per le aziende che volessero partecipare è ancora possibile iscriversi entro il 25 maggio.

Oltre 150 invece le aziende che hanno finora aderito al Concorso e agli incontri B2B in programma il 13 e 14 giugno sempre nell’ambito della manifestazione.

Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari è stato oggetto di un accurato restauro in questi mesi e oggi è la location adeguata per svolgere eventi in sicurezza, grazie agli ampi spazi di cui è dotato. Qui i produttori delle cantine e dei frantoi racconteranno in prima persona il loro lavoro e il territorio.

I due giorni di Concorso, nel quale verranno testati oltre 350 vini di tutto il Sud Italia, saranno riservati a giornalisti, influencer ed esperti di vino, suddivisi in due giurie (qui l’elenco dei giurati), una nazionale e una internazionale, guidate da 4 presidenti italiani: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Francesco Muci (Slow Wine), Luciano Pignataro (Lucianopignatarowineblog) e Maurizio Valeriani (Vinodabere) che metteranno in evidenza le caratteristiche più identitarie dei vitigni autoctoni. Negli stessi giorni si terranno nella sala Scuderie, completamente ristrutturata, gli incontri tra produttori di vino e importatori provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, che possono giungere in Italia senza effettuare la quarantena.

La conferenza di proclamazione dei vincitori del Concorso sarà martedì 15 giugno alle ore 11.00 nella corte del Castello, alla presenza dei Presidenti di Giuria e di tutti gli ospiti nazionali e internazionali. Per partecipare all’evento sarà necessario registrarsi sul sito della manifestazione, oppure si potrà seguire la diretta sui canali YouTube e Facebook di Radici del Sud.

La rassegna, patrocinata dal Consiglio Regionale e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, si terrà nel pieno rispetto delle misure anti Covid in vigore. Un ringraziamento a tutti coloro che collaborano a questa edizione: Aepi (Enotecari professionisti), Ais Puglia, Assoenologi PBC, Intravino, Lucianopignatarowineblog, Slow-Wine, Vinarius, Vinodabere. Gli ingressi saranno a numero limitato e contingentati in tre fasce orarie: dalle 15.00 alle 17.00, dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 19.00 alle 21.00.

A causa delle normative anti-covid gli ingressi saranno a numero limitato e non sarà possibile accettare prenotazioni senza l’acquisto del biglietto, in quanto per assicurare lo svolgimento della manifestazione in sicurezza gli ingressi saranno contingentati in tre fasce orarie (15.00-17.00 / 17.00 -19.00 / 19.00 – 21.00). In alternativa si potrà accedere alla Manifestazione sino ad esaurimento posti, solo nelle fasce orarie libere.


Radici del Sud 2020: Salone dei vini e degli oli del Sud Italia nel Castello di Sannicandro

In il

Radici del Sud 2020

Lunedì 23 Novembre 2020 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XV edizione del Salone dei Vini e degli Oli del Sud Italia.

(attività aperte al pubblico)

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali

15.00 – 22.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E DEGLI OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€15)

15.00 – 22.00 APERTURA AREA FOOD
Prodotti tipici proposti da produttori locali dell’agroalimentare

20.00 – 22.00 PREPARAZIONI PIATTI TIPICI REALIZZATI DA CHEF PUGLIESI NELL’AREA ESPOSITIVA
Info e Prenotazioni:

info@radicidelsud.it
+39 3385939322


Novello sotto il Castello 2020

In il

novello sotto il castello conversano locandina

NOVELLO SOTTO IL CASTELLO 2020
vino, gastronomia e musica nel centro storico di Conversano (Bari)

Novembre 2020 sarebbe stato il mese in cui riconfermare e migliorare in ogni suo aspetto il riuscito disegno dell’ultima edizione di “Novello sotto il Castello”. Le luci delle luminarie che scaldavano le mura del Castello, le note del pianoforte che rimbombavano nella cupola di San Benedetto, le soavi voci che ipnotizzavano il pubblico in Cattadrale. Il tutto accompagnato dalle degustazioni di cibo e dell’ottimo vino arrivato a Conversano dopo un anno di ricerche cantina per cantina in tutto il meridione. Quest’anno però nulla di tutto ciò accadrà perché come in ogni edizione prima ancora della riuscita dell’evento abbiamo a cuore la salvaguardia della nostra Città, Conversano, di ogni suo singolo cittadino e di tutte le decine di migliaia di persone che a bocca aperta finiscono col venire a contatto con il nostro centro storico. Novello Sotto il Castello 2020 è ufficialmente annullato: dopo una serie di approfondite riunioni con le autorità di pubblica sicurezza la decisione è stata chiara.
Vi lasciamo con l’invito del nostro Presidente Antonio Innamorato: “Non è stata una decisione sofferta, è stata una decisione consapevole. Conversano, i suoi cittadini e ogni singola persona che avrebbe raggiunto la nostra città andava salvaguardata e protetta. Noi abbiamo scelto questo, di proteggere le persone ed i luoghi a cui siamo legati per l’affetto e la fiducia che anno dopo anno hanno riposto in noi. Questo però è solo un arrivederci. Il 2021 è alle porte e siamo già pronti per iniziare a scrivere una nuova fantastica edizione di Novello Sotto il Castello.”


“Rose & Rosati” a Ruvo di Puglia un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole

In il

rose e rosati 2020 ruvo di puglia

Al via “Rose & Rosati”

-Cos’è “Rose & Rosati”?
Un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole.

-Dove si svolgerà?
Ci troverete in via Filippo Turati, nei pressi della Scuola Elementare Giovanni Bovio.

-Quando?
3 e 4 ottobre 2020.

Sarà inaugurata, sabato 3 ottobre la terza edizione di Rose & Rosati vetrina esclusiva delle eccellenze in rosa (vini e fiori), che animerà la nostra città.
Un weekend intenso e coloratissimo di cultura, tradizione ed enogastronomia.
Dopo il successo degli scorsi anni, l’Associazione Pro Loco ha riprogrammato nella città di Ruvo di Puglia l’evento “Rose & Rosati” in data 3 e 4 ottobre 2020. Il tutto è stato rimodulato in ossequio alle normative regionali e nazionali per il contenimento del Covid-19. La manifestazione sarà quindi svolta secondo le citate normative e loro successive modifiche ed integrazioni.

Vi aspettiamo per presentarvi un modo tutto nuovo per scoprire la magnifica Ruvo di Puglia Città d’Arte.


Sagra della Zampina 2020 a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2020 sammichele di bari

54ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
26 e 27 settembre 2020
Sammichele di Bari

PROGRAMMA:

26 SETTEMBRE

ore 17:00
“Un piatto per la Sagra”
diretta Facebook

ore 18:30
Convegno celebrativo “Ricordi di…Sagra”
Sala Consiliare del Municipio
diretta Facebook

ore 20:00
“Proiezione del video celebrativo e inaugurazione della Sagra”
Piazza Vittorio Veneto

ore 20:30
Intrattenimenti musicali e radio live in Piazza Vittorio Veneto e vie del Paese

Visite guidate al Museo della Civiltà Contadina

Mostre nel centro storico

27 SETTEMBRE

TREKKING SAMMICHELE DI BARI

ore 8:00
raduno in Piazza Vittorio veneto

ore 8:30
Partenza

ore 13:00
Panino con la zampina

ore 14:00
Visita al Castello Caracciolo

ore 15:00
Saluti

Prenotazione obbligatoria a segreteria@prolocosammicheledibari.it


Bitonto Folk Festival – Ta.Tara.Tatà 2020: il programma

In il

Bitonto Folk Festival TaTaraTata 2020

IL Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival- in edizione speciale per il 2020.
Una serata all’insegna della musica popolare in un luogo pregno di storia e tradizione.Un antico frantoio oleario sarà la cornice per danze e canti della tradizione popolare.
Ospiti di questa edizione saranno i TERRA BATTUTA con la padrona di casa Veronica Calati virtuosissima danzatrice salentina accompagnata dai musici Giuseppe Anglano Giacomo Casciaro Biagio Mele che eseguiranno pizziche,strornelli e canti salentini.
Inoltre come di consueto durante la serata l’associazione Folkèmigra vi farà ballare con danze internazionali,francesi e musiche popolari eseguite dal vivo.

Prodotti tipici e degustazioni enogastronomiche saranno a disposizione dei palati più esigenti!

Vi invitiamo a prenotare e confermare la vostra presenza al numero 3391987945 oppure 3917752615

Gli ingressi saranno contrallati e contingentati al fine di ottemperare alle normative anti Covid.Ogni partecipante inoltre potrà accedere solo dopo aver mostrato di possedere i dispositivi di protezione che potranno essere utilizzati qualora vi sia necessità.


ENOLIEXPO 2020: torna a Bari la fiera dei servizi per la produzione di Olio e Vino

In il

enoliexpo 2020 bari

ENOLIEXPO
Fiera del Levante – Bari
19/20/21 Marzo 2020

ENOLIEXPO RINVIATA – NUOVE DATE: 11, 12 E 13 GIUGNO 2020

Recependo l’emergenza Coronavirus, riteniamo nostro dovere – in qualità di organizzatori della Fiera ENOLIEXPO e d’intesa con FederUnacoma, nostro partner dell’iniziativa – riposizionare lo svolgimento della medesima dall’11 al 13 Giugno 2020, presso la Fiera del Levante di Bari.
Crediamo infatti corretto evitare qualsiasi tipo di aggregazione che comporti preoccupazione per espositori e visitatori, anche tenendo conto la valenza nazionale della manifestazione.
Da parte nostra è doveroso garantire uno svolgimento regolare e sicuro a livello di salute, dato il significativo movimento di persone che ENOLIEXPO genera, anche in linea con le decisioni prese da tutti gli altri organizzatori fieristici.
Guardiamo fiduciosi al futuro ed auspichiamo che entro breve tempo possa rientrare questo stato di generale allarmismo e che trovino piena applicazione tutte le misure opportune per assicurare all’Italia intera una maggiore serenità e fiducia. D’accordo con Fiera del Levante, l’appuntamento è dunque confermato per Giugno 2020.
La scelta della nuova data, non dilatata nel tempo, risulta compatibile con i due settori agroalimentari di riferimento quali l’olivicoltura e la vitivinicoltura, senza interferire con altre manifestazioni nazionali che possano avere una qualche analogia.
La Segreteria Organizzativa rimane a disposizione per chiarimenti e informazioni al numero 0532909396.

******************************************

Dopo il grande successo della prima edizione pugliese, ENOLIEXPO torna alla Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 marzo 2020 cambiando la biennalità dagli anni dispari ai pari per cadere in alternanza alla Fiera ExpOliva, unica concorrente Europea per il settore Olio di Oliva.Ma non sarà questa la sola novità, perché l’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori di macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore.ENOLIEXPO oltre a presentare un’ampia gamma di macchinari, tecnologie e prodotti per i settori della viticoltura, olivicoltura e per la lavorazione in frantoio e cantina, punterà a valorizzare ulteriormente le collaborazioni avviate con importanti istituzioni, enti di ricerca, università, organizzazioni e ordini professionali, che nel corso dell’edizione 2019 hanno contribuito ad elevare la qualità di una rassegna espositiva con la peculiarità di essere l’unica a livello nazionale capace di promuovere le intere filiere dei due settori trainanti dell’agroalimentare nazionale.

Contatti:
GLOBE TROTTER SAS – VIA FARDELLA 7- 44124 FERRARA
Tel. +39 0532909396
sales@enoliexpo.com
www.enoliexpo.com


Aperitivo di Primavera a Cantine Polvanera

In il

aperitivo di primavera 2020 cantine polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’INVERNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Proseguono le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nelle porte di una nuova primavera sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 22 Marzo 2020 alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Cantine Polvanera.

PROGRAMMA del 22 MARZO 2020
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Sapone

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 22 Marzo 2020
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 19,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


Sagra del Calzone di cipolle e Vino primitivo

In il

sagra del calzone

XXIª Sagra del Calzone di cipolle e Vino primitivo a Binetto (Bari)
Il Comitato Feste Patronali di Binetto organizza, sabato 29 marzo, dalle ore 20:00, in piazza Umberto I°, la Sagra del Calzone in occasione della Festa della Madonna di Costantinopoli. Animerà la serata lo spettacolo musicale a cura: U’ Sciaraball.
Info al 3467432092


XII° Presepe Vivente nel Castello Caracciolo

In il

presepe vivente 2019 cellamare

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

27 e 28 dicembre – 4 gennaio

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO

Infotel 3349878164