La Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello torna a Gravina in Puglia: il programma completo

In il

il cardoncello novello 2021 gravina in puglia

IL CARDONCELLO NOVELLO – Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Centro Storico di Gravina in Puglia – BARI
20 e 21 novembre 2021

Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2021

FINALMENTE l’attesa è finita!
Il 20 e 21 novembre torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 9ª edizione.
Vi aspettiamo nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Vi aspettiamo nella città del Ponte Viadotto Acquedotto reso celebre dalle scene dell’ultimo film di James Bond “No time to die”.

PROGRAMMA SAGRA:

Sabato 20 Novembre
– ore 18.00
Inaugurazione sagra con taglio del nastro e apertura stand

– dalle ore 19.00 in piazza Plebiscito
apertura del punto ristoro a cura della Proloco

– dalle ore 19.30
animazione a cura della Piccola Band “Bassa banda città di Grumo Appula”

Domenica 21 Novembre
– ore 10.30
apertura stand

– dalle ore 12.00 alle 22.00
apertura punto ristoro a cura della Proloco in piazza Plebiscito

– ore 11.30
“STORIE DEL VECCHIO SUD” con musica popolare, folklore e balli

– dalle ore 18.00 alle 22
esibizioni del MAGO SIM MAGIK con giochi di prestigio, spettacoli con colombe e tanto divertimento

– dalle ore 18.00 alle 22
ritorna la piccola band “bassa banda città di Grumo Appula

Visite guidate

Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


Festa della Castagna a Conversano, suoni e sapori per una serata di divertimento!

In il

festa della castagna conversano

Una serata all’insegna di divertimento, musica e buon cibo.

Il 20 novembre, a partire dalle 18:00, vieni a Conversano (Bari), in via Cozze 23/C: ci sarà da divertirsi!
Ti aspettano i dolci di Spacciagrani, i prodotti del Caseificio San Marco, i vini di quattro cantine coordinate da Spaccio – Mortadella Jazz, i cocktail di TwentyOne Club, i piatti unici di Officina Gastronomica by Donna Isabella e tanto altro!
Ci saranno anche gli Skanderground e i Terraross a farci ballare con la loro musica!

INGRESSO LIBERO

Per accedere all’evento è necessario esibire il Green Pass.
Meh, ti sei segnato la data? Non fare che non vieni!


“BENVENUTO NOVELLO!” a Rutigliano la prima festa del vino con caldarroste, frittelle e piatti tipici

In il

benvenuto novello rutigliano

A cura del Comune di Rutigliano e del Rotary Club “Rutigliano e Terre dell’Uva” è in programma sabato 13 Novembre 2021, dalle ore 19:00, nel centro storico di Rutigliano, la prima edizione di “Benvenuto Novello”. Una festa dedicata all’ottimo vino novello di Puglia delle cantine Crifo, Due Palme, Ferri, Rivera, Torrevento, Upal, Zecca.
Si potranno inoltre gustare caldarroste, frittelle e piatti tipici di Rutigliano e visitare il Borgo Antico con i suoi monumenti, le chiese, i palazzi storici, scorci suggestivi, fischietti in terracotta, installazioni artistiche ed esposizioni decorative.
La festa sarà allietata dal gruppo musicale Inside Out e da Artisti di Strada e si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.
Infotel. 3484404562


“I calici di San Martino” degustazione vini e prodotti tipici nel centro storico di Gioia del Colle

In il

i calici di san martino gioia del colle

“I calici di San Martino”
L’Amministrazione Comunale di Gioia del Colle con il suo sindaco avv. Giovanni Mastrangelo è lieta di invitare la cittadinanza all’iniziativa denominata “I calici di San Martino”.
Venerdì 12 novembre nel centro storico di Gioia del Colle con inizio alle ore 20,00, un suggestivo percorso di degustazione di vini e di prodotti della nostra terra.
Il varco di ingresso sarà allestito in via Michele Petrera e così a proseguire lungo le vie Barba, Piottola, Serpente sino a tutte le stradine della nostra suggestiva zona più antica di Gioia del Colle.
La tratta verrà adeguatamente allestita con lucette ed istallazioni che all’uopo saranno realizzate a cura del Comune di Gioia ed arricchita con ulteriori addobbi da parte del Comitato Centro Storico.
Al varco di detto percorso saranno venduti al pubblico appositi ticket che comprenderanno l’acquisto di alcuni calici di vino, unitamente alla degustazione di prodotti tipici gioiesi venduti e preparati grazie alla collaborazione dell’associazione Bisbiglìi dell’anima.
Si ringrazia sin d’ora tutti coloro che avranno il piacere di partecipare alla manifestazione, ritenendo di aver fatto operazione felice per la promozione sia del nostro territorio, sia dei prodotti tipici della nostra terra.
Una occasione unica per passeggiare lungo il bellissimo centro storico di Gioia del Colle, autentica meraviglia di Puglia per fascino, curiosità, bellezze architettoniche, cultura e storia.

L’evento è in collaborazione con
Slow Food
Coldiretti
Bisbiglìi dell’anima
Comitato Centro Storico
Consorzio del vino DOC di Gioia del Colle
Gli amici di Carlo
Lucio Romano
Assessore alla Cultura e Turismo
Comune di Gioia del Colle


BACCO PER BACCO, a Turi torna la Sagra del Vino Primitivo e delle Caldarroste

In il

bacco per bacco 2021 turi

BACCO PER BACCO
Sagra del Vino Primitivo e delle Caldarroste
TURI (Bari)
6 e 7 Novembre 2021

Fine ottobre 2020, Turi, centro storico.
Le piazze deserte, le strade vuote. Il freddo nelle ossa. I ricordi di quegli stessi giorni, solo un anno prima. Le bancarelle, i sorrisi, gli abbracci lungo le vie del nostro paese, la voglia di stare assieme, di bere mezzo bicchiere in più… ma sì, che tanto i domani sono tutti uguali, ed era bello viversi il momento.
L’anno dopo, il silenzio e l’assenza.
Passa il tempo, ancora un anno, e siamo sempre qui a guardare queste strade semi-deserte. La Sagra della Ciliegia Ferrovia rimandata per il secondo anno consecutivo. Come sarebbe se le strade tornassero ad ospitare la nostra voglia di vivere?

Ottobre 2021.
Torna la speranza, un raggio di sole a scaldarci il cuore.
Ci riproviamo? Ma sì! Dobbiamo dare una scossa.
Richieste, permessi, documenti, nuove normative, regolamenti. Mascherine, numero massimo di persone, distanziamenti. È difficile. Ma vogliamo regalare due notti di sana allegria alla gente che ha creduto in noi. Lo vogliamo fortemente. Vogliamo restituire alla gente l’anno perduto. Abbiamo bisogno di normalità.
E così, la notizia: 6 e 7 novembre 2021. CI SIAMO.
«Bacco per Bacco» torna tra la gente, in questo anno di rinascita. Si torna a brindare nelle strade… Come cielo non più un soffitto, ma le stelle. Ci sembra quasi di sentire già la musica, di vedere il vino scorrere, e la gente che parla e si diverte, e sta bene, con i denti neri di felicità.
Non ci sembra vero ma CI SIAMO!
Quest’anno ci riprendiamo quel pezzo di vita che abbiamo perso, per le strade del nostro paese. C’è bisogno di riflettere, sì, ma anche di lasciarsi andare, di voltarsi, guardare avanti e riprendere il cammino.
Abbiamo tutti un pò bisogno di «Bacco per Bacco», e «Bacco per Bacco» ha tanto bisogno di voi… è reciproco, un amore corrisposto.
E così ci vedremo a Turi, le notti del 6 e 7 novembre. Per innamorarci ancora tutti insieme di questa bellissima storia che è la vita.

Giunto alla 8ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.
Il 6 e 7 novembre il Centro Storico di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2021 rappresenta la rinascita che aspettavamo da più di un anno. Finalmente possiamo tornare in strada e nelle piazze, naturalmente muniti di Green Pass e mascherine.
Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come le “tronere turesi”, i panzerotti, il caciocavallo impiccato, e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un esperienza memorabile, una di quelle che non puoi fare a meno di raccontare.


Iª edizione della Festa dell’Uva e del Vino a Gravina in Puglia

In il

festa dell uva e del vino gravina in puglia

Festa dell’Uva e del Vino – Iª edizione
Gravina in Puglia (Bari)

***ATTENZIONE***
CAUSA PIOGGIA L’EVENTO E’ RINVIATO A DOMENICA 17 OTTOBRE

Domenica 17 ottobre 2021 in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia daremo vita alla 1° Edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

Sarà la musica de U’ munacidde ad animare gli antichi riti della pigiatura dell’uva, della vita contadina e delle tradizioni del nostro passato.
L’antico rito della Pigiatura fatta come si faceva una volta, solo con la forza dei nostri piedi e scandendo il ritmo con le note della musica

Allestimenti della vita contadina per un percorso che ci riporterà indietro nel tempo.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00

E’ un’iniziativa della Pro Loco UNPLI Gravina, in collaborazione con l’Ass.ne Corteo storico Giovanni di Montfort, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale.


55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2021 sammichele di bari

55ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
24, 25 e 26 Settembre 2021
Sammichele di Bari

L’ultimo weekend di settembre Sammichele si trasforma in un mega ristorante a cielo aperto per celebrare anche quest’anno sua maestà la zampina in occasione dell’omonima sagra giunta alla sua 55ª edizione.
Una sagra comoda tutta da scoprire presso delle vere e proprie aree del gusto a cielo aperto imbandite a festa in un itinerario che avvolgerà il cuore del paese con la sua variegata offerta gastronomica da apprezzare anche a pranzo nelle giornate di sabato e domenica.
Lo scenario quest’anno sarà particolarmente rispettoso del territorio e delle sue peculiarità, pronto ad accogliere turisti e visitatoti con un programma corposo per una tre giorni di mostre, visite guidate, mercatini, escursioni, laboratori didattici, dibattiti ed esibizioni artistico-musicali.
Un’edizione insolita in un periodo particolare che giustifica, per le note ragioni di sicurezza, l’assenza dei consueti grandi eventi musicali in Piazza Vittorio Veneto, motivo questo che ha portato gli organizzatori a concepire e proporre un format semplice capace di stimolare un’attenta percezione non solo verso il buon cibo, ma anche a favore della storia e delle usanze di un territorio.
L’invito, quest’anno, è quello di vivere un’esperienza nel rispetto delle regole di convivialità sociale, che in questo momento non possono essere compromesse per il bene della comunità.
La 55ª edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari, in collaborazione con le Associazioni: Sammichele Tutto l’Anno, Pubblica Assistenza Sammichele, Trullando, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Centro Studi, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, Fratres Sammichele, Carboni Ardenti, Radio Punto Musica.

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass.

PARCHEGGIO GRATUITO – LOCATION FACILMENTE ACCESSIBILE – ADATTO AI BAMBINI

SAMMICHELE DI BARI VI ASPETTA!

***PROGRAMMA***

Venerdì 24 Settembre
19.30
INAUGURAZIONE 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza V. Veneto
20.00
Apertura aree Gastronomiche
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto LOVEPLAY – Coldplay tribute band

Sabato 25 Settembre
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
16.30
Presentazione Guida PugliAutentica: Il patrimonio dei Beni Immateriali fra Tradizioni, Folklore ed Enogastronomia – Castello Caracciolo
17.30
Convegno “Zampina, Bocconcino e Buon Vino: eccellenze del territorio tra identità del passato e riconoscimenti attuali” – Castello Caracciolo
18.00
META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto PHASES BAND (disco inferno)

Domenica 26 Settembre
9.00
Escursione* Trekking lungo la Lama S. Giorgio
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
17.30
Convegno “Da casale a polo turistico enogastronomico. Un percorso virtuoso per Sammichele di Bari” – Castello Caracciolo
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto NAPOLI CENTRO BAND

TUTTI I GIORNI
LUNA PARK – Viale della Repubblica
PERFORMANCE ITINERANTI
MERCATINO ARTIGIANALE E DEI PRODOTTI TIPICI
MOSTRE FOTOGRAFICHE, DI ARTE E CULTURA – Castello Caracciolo, Via C. Vaaz, Via Firenze, Atrio del Comune, Largo S. Antonio

Presso la sede dell’Ass.ne AMOPUGLIA “Luigi ed Enrico Dalfino” sarà attiva una raccolta fondi dedicata all’assistenza dei malati oncologici


Bitonto Folk Festival – Ta.Tara.Tatà 2021: il programma

In il

bitonto folk festival 2021 ta tara tata

Torna dopo il fermo forzato dell’anno 2020 una nuova edizione del Bitonto Folk Festival Tammorre,Tarantelle e Tataranne torna nel 2021. Un appuntamento con il festival di musica popolare unico nel suo genere in Terra di Bari. Un’invasione di suoni e colori caratteristici della cultura popolare italiana.

Programma:

Venerdì 10 settembre 2021 ore 21:00 Villa Sylos -Bitonto-
“Ruggiero Inchingolo Quartet” in concerto “Saulo di Tarso”
Ruggiero Inchingolo- voce, violino,
mandolino, oud
Alessandro Buongiorno- chitarra
Aldo Grillo – percussioni,taamburello
Agostino Reho- fisarmonica

Sabato 11 Settembre 2021 ore 18:00 Palombaio e ore 19:00 Mariotto -centro cittadino- Spettacolo itinerante di musica popolare con Daniela Mazza-Beddu ci balla- e Folkèmigra Ensamble
ore 21:00 piazza Roma -Mariotto
Folkèmigra in concerto

Domenica 12 Settembre 2021 ore 21.00 Villa Sylos
“Veronica Calati e Trio Salentino” in concerto
Veronica Calati-danze
Giuseppe Anglano -fisarmonica
Massimiliano De Marco -chitarra
Federico Laganà -tamburello
ore 23:00 Folkèmigra in concerto
Presso Villa Sylos in via Falcone e Borsellino -Bitonto- ingresso ore 19:00
concerti ore 21:00

Ingresso gratuito previa prenotazione al www.folkemigra.it
per un totale massimo di 250 ingressi.
Sarà possibile poter accedere senza prenotazione solo quando saranno esauriti gli ingressi preventivamente prenotati.
Piazza Roma Mariotto ingresso libero nel rispetto delle normative anti covid


SummerWine – Green edition a Locorotondo

In il

summer wine locorotondo

Con i piedi per terra. Quando il vino si fa poesia.

SummerWine, l’evento annuale estivo della delegazione pugliese delle Donne del Vino, da sei anni coinvolge imprenditrici del vino, sommelier, operatrici di settore, giornaliste enogastronomiche per la promozione non solo dei vini di Puglia ma delle esclusive sinergie tra diverse realtà territoriali, scegliendo sempre location di forte attrazione turistica.

La settima edizione quest’anno riprende la formula della “Green Edition”, in linea con il tema scelto dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino per il 2021: Donne Vino e Ambiente. Dopo il grande successo dello scorso anno, si ricrea quindi una speciale occasione conviviale immersi nella natura, nel pieno rispetto del distanziamento e delle norme anticovid. Un pic-nic declinato al mondo dell’alta ristorazione e del vino, in collaborazione con WalkingWine e la sua singolare enoteca ambulante.
Eleganti postazioni distanziate tra loro, per un massimo di 60 persone, sui verdi prati e nel bosco mediterraneo di Ottolire Resort a Locorotondo. Un menu elaborato ad hoc dal resident chef Vincenzo Digiuseppe; in degustazione i vini delle produttrici pugliesi: bollicine, bianchi, rosati e rossi, presentati dalle socie sommelier.

Prenotazione obbligatoria.
Info e prevendite: tel. 0804434370 / mail info@ottolireresort.it
costo serata € 59,00

Come arrivare:
OTTOLIRE RESORT
SC 107, Contrada Papariello Serafino, 59
70010 Locorotondo (Ba)


ENOLIEXPO: a Bari la seconda edizione della fiera dei servizi per la produzione di Olio e Vino

In il

enoliexpo 2021 bari

ENOLIEXPO 2021
Fiera del Levante – Bari
8/9/10 Luglio

Dopo il grande successo della prima edizione pugliese, ENOLIEXPO torna alla Fiera del Levante di Bari dall’8 al 10 luglio 2021 cambiando la biennalità dagli anni dispari ai pari per cadere in alternanza alla Fiera ExpOliva, unica concorrente Europea per il settore Olio di Oliva. Ma non sarà questa la sola novità, perché l’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori di macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore.ENOLIEXPO oltre a presentare un’ampia gamma di macchinari, tecnologie e prodotti per i settori della viticoltura, olivicoltura e per la lavorazione in frantoio e cantina, punterà a valorizzare ulteriormente le collaborazioni avviate con importanti istituzioni, enti di ricerca, università, organizzazioni e ordini professionali, che nel corso dell’edizione 2019 hanno contribuito ad elevare la qualità di una rassegna espositiva con la peculiarità di essere l’unica a livello nazionale capace di promuovere le intere filiere dei due settori trainanti dell’agroalimentare nazionale.

Contatti:
GLOBE TROTTER SAS – VIA FARDELLA 7- 44124 FERRARA
Tel. +39 0532909396
sales@enoliexpo.com
www.enoliexpo.com