Sagra della Zampina 2022 a Sammichele di Bari, il programma della 56ª edizione

In il

sagra della zampina 2022 sammichele di bari

56ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
30 Settembre 1 e 2 Ottobre 2022
Sammichele di Bari

Una comunità pulsante è pronta ad attendere turisti e visitatori per celebrare la cinquantaseiesima edizione di una sagra che identifica un territorio ricco non solo di sapori e tradizioni popolari, ma anche di peculiarità che il progresso non riesce a cancellare.
Un evento comodo da scoprire in tutti i suoi contenuti proposti in maniera sparsa e suggestiva, e più attento alla qualità dell’offerta per dar vita ad un’esperienza rispettosa di un’ambiente non solo da valorizzare, ma anche da proteggere.

Ritornano come di consueto le aree del gusto a cielo aperto, imbandite a festa, i cui profumi avvolgeranno il cuore del paese e le sue vie principali, da vivere anche a pranzo nella giornata di domenica.
Una sagra resa possibile ancora una volta grazie ad un forte legame tra le macellerie e le associazioni del territorio sotto la regia della locale amministrazione comunale, che intende aggiungere alle sue finalità l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità in simbiosi con l’integrazione e l’inclusione sociale, stimolata dal forte intento di recuperare gli antichi mestieri ed il concetto di essenzialità d’un tempo, che oggi viene tradotto come “riduzione degli sprechi in unione con le buone pratiche del riutilizzo”. Questo concetto come per magia è racchiuso nell’antica ricetta della Zampina di Sammichele di Bari che vedeva l’utilizzo dei ritagli di lavorazione delle carni opportunamente aromatizzate.

Intorno a questa importante testimonianza, ruoteranno la gran parte delle offerte proposte in una tre giorni fatta non solo di gastronomia autentica, ma anche di mostre, visite guidate, attività esperienziali, mercatini artigianali e del riuso, vetrine di prodotti tipici a km 0, dibattiti, escursioni, laboratori didattici, attività ludiche, luna park, esibizioni di artisti di strada e concerti diffusi.
Adottare le buone pratiche per accrescere l’impronta sostenibile significa intraprendere un cammino verso una scelta responsabile voluta dagli Assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e al Turismo di una riconfermata amministrazione comunale ancora più determinata a valorizzare, promuovere e salvaguardare l’originalità dei luoghi e della propria comunità.

Ogni sera piazza Vittorio Veneto sarà caratterizzata dal Carnevale Sammichelino che, con la tradizione dei festini, rappresentati per l’occasione dal progetto “La Casa Del Carnevale”, si contraddistinguerà per la sua unicità. Un antico rito popolare, rimasto fedele al suo format grazie alla passione e all’impegno dei cittadini. Un patrimonio immateriale riconosciuto anche dal Ministero della Cultura, che lo ha inserito nell’elenco dei Carnevali Storici Italiani.

Nello specifico, sempre nell’ottica della rete tra comunità, “l’Homene Curte” (maschera tipica del luogo) ospiterà la gustosissima e pregiata farinella di Putignano che incontrerà la zampina in un clima di folklore e simpatia. Ad arricchire il programma dei contenuti affini al Carnevale, ci sarà la cartapesta in veste ludica e una rappresentazione suggestiva de “I Diavoli della Tufara”, provenienti dal Molise, insieme ai riti legati al Carnevale popolare putignanese che, per l’occasione, celebreranno il “Funerale della Zampina” in chiave ironica, incorniciato da sonorità di un tempo.

Degno di nota è il recentissimo riconoscimento del presidio Slow Food che il Comune di Sammichele di Bari ha ricevuto per la “Fecazz a Livre” presso il salone Terra Madre della Fiera di Torino, che sarà ufficializzato domenica 2 ottobre alle ore 12:00 presso il Castello Caracciolo. La Sagra ospiterà inoltre delle delegazioni locali che esalteranno le identità gastronomiche dei Comuni di Turi (faldacchea), Sannicandro di Bari (olive), Crispiano (pomodorino giallorosso).

Non mancherà la kermesse musicale in piazza Vittorio Veneto che vedrà come di consueto l’alternarsi di artisti famosi come Orietta Berti, Corona, Haiducii e Beppe Junior, mentre presso l’area del Castello Caracciolo, oltre le visite guidate alla scoperta del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, sarà allestita una vera e propria vetrina sostenibile “O che bel Castello…” tesa ad esaltare la forte relazione tra le tradizioni del territorio e l’impronta socio ambientale del progetto “È Peccato” dove il Comune di Sammichele di Bari è partner istituzionale, insieme ad ANPIT Bari (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e l’associazione Trullando.

Curiosità: al fine di stimolare i giovani abitanti a focalizzare il valore potenziale dell’evento, inteso come contenitore ricco di opportunità, si è deciso di coinvolgere la generazione Z in tutte le fasi dell’organizzazione della Sagra, così da creare le condizioni di garanzia di continuità, cogliendo nel contempo suggerimenti e spunti utili all’aggiornamento del format.

L’evento è organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale), Città Metropolitana di Bari, Pugliapromozione, Anpit Bari, in partnership esecutiva con le Associazioni Sammichele Tutto l’Anno e Trullando ed in collaborazione con le Associazioni: Pubblica Assistenza Sammichele, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, La Piazza dei Collezionisti.

Info evento: 3894331370 (anche whatsapp)
polizia locale: 0808918201

– Parcheggio libero gratuito non custodito
– Location facilmente accessibile
– Adatto ai bambini

PROGRAMMA COMPLETO:

Venerdì 30 Settembre

Dalle 18:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 18:00
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•La Via delle Muse – mostra di arti varie – Via Conte Vaaz
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale

20:00
•Inaugurazione 56^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza Vittorio Veneto
•Apertura mercatino dell’artigianato artistico e stand prodotti tipici – Corso Vittorio Emanuele II e via G. Pastore)

21:30
•La Casa del Carnevale con ospite Beppe Junior – Piazza Vittorio Veneto

Sabato 1° Ottobre

Dalle 10:00 alle 13:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo, al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, alla Chiesa della Maddalena e al centro storico – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 15:00 alle 18:00
•Trekking in Lama San Giorgio – Info e prenotazioni silvio.tateo@libero.it

Dalle 17:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

17:30
•Convegno “Le tradizioni come volano per lo sviluppo del territorio” – Castello Caracciolo
•Spettacolo di arte di strada tutto da scoprire – Piazza Vittorio Veneto

Dalle 18:00 alle 24:00
•Oh che Bel Castello!!! – “Le buone pratiche incontrano il territorio tra degustazioni autentiche, vetrine, spettacoli e attività sostenibili e sociali” (nell’ambito del progetto È Peccato) – Piazza Caracciolo

Dalle 18:00
• META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
•Apertura area ludica con gonfiabili – Piazza G. Garibaldi
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•La Via delle Muse – mostra di arti varie – Via Conte Vaaz
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di collezionismo – Atrio Castello Caracciolo
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale
•Ritratti Fotografici della Sagra – Piazza Caracciolo

19:00
•Trampolieri con palloncini – itinerante

Dalle 20:00
• Assurd Batukada street band – itinerante

Dalle 21:00
• Sonideros Acoustic Band – Piazza A. Moro
•Carnevalation (animazione, percussioni e sonorità) – Piazza della Vittoria
•Amalia Attorre danza con L’Airone folk band – Piazza Caracciolo
•I Diavoli della Tufara – itinerante
•Rievocazione e Maschere – nei pressi di Castello Caracciolo
•Stefano Bitetti in “Le chant des sirènes” (la dolcezza rude della sega violino)

21:30
•La Casa del Carnevale – Piazza Vittorio Veneto

23:00
•ospite ORIETTA BERTI – Piazza Vittorio Veneto

23:15
•Dj Gabriel Eleven – talentuoso dj undicenne (’80-‘90) – scovatelo sul percorso

Domenica 2 Ottobre

Dalle 09:00 alle 13:00
•Trekking in Lama San Giorgio – Info e prenotazioni silvio.tateo@libero.it

09:30
•Escursione in Bicicletta fino a Masseria Petrizza del Duca con degustazione e raccolta di frutti di stagione – Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria – Info e prenotazioni 3351491997 (max 25 partecipanti)

Dalle 10:00 alle 13:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, alla Chiesa della Maddalena e al centro storico – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

Dalle 10:00 alle 24:00
•Oh che Bel Castello!!! – “Le buone pratiche incontrano il territorio tra degustazioni autentiche, vetrine, spettacoli e attività sostenibili e sociali” (nell’ambito del progetto È Peccato) – Piazza Caracciolo

Dalle 10:30 alle 14:00
•Laboratorio della cartapesta all’insegna del riutilizzo – Piazza Caracciolo – Info e prenotazioni in loco

10:30
•Convegno dibattito “È Peccato: proteggi il tuo pezzo di pianeta” – Piazza Caracciolo
•Estemporanea di Antichi Mestieri – nei pressi di Castello Caracciolo

12:00
•Presentazione presidio Slow Food della “Fecazz a Livre” – Castello Caracciolo

12:45
•Le danze popolari di Amalia Attorre – nei pressi di Castello Caracciolo

13:00
•Escursione rurale in e-bike con accompagnatore – info e prenotazioni 3756851311

Dalle 17:00 alle 22:00
•Visita guidata al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” – Turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)

17:30
•“Cose che cadono dal cielo” spettacolo di racconto e burattini – Atrio Castello Caracciolo
•Mr. Santini (spettacolo di arte di strada) – Piazza Vittorio Veneto

Dalle 18:00
•Mostra di sculture in radica e di pittura, a cura di Peppino Vittore e Rosario Crispo – Castello Caracciolo
•Mostra di pittura – Largo Sant’Antonio
•Mostra di sculture in metallo dell’artista Tonino Losito – Largo Sant’Antonio
•Mostra di fotografie – Atrio interno Casa Comunale

19:00
•Musica folk ad impatto 0 – Piazza Caracciolo
•Trampolieri con palloncini – itinerante

20:30
•Funerale della Zampina… morta arrostita (corteo funebre ironico per le bracerie della Sagra con fisarmonicisti della notte di S. Giovanni)

Dalle 21:00
•Appassionatamente Duo (i classici popolari) – Piazza Caracciolo
•Viaggio nelle sonorità dell’Andalusia – Piazza A. Moro
•SFK (rap tarantolato) – Piazza della Vittoria
•Stefano Bitetti in “Le chant des sirènes” (la dolcezza rude della sega violino)

21:30
•La Casa del Carnevale – Piazza Vittorio Veneto

23:00
•ospiti CORONA e HAIDUCII – Piazza Vittorio Veneto


ROSE e ROSATI 2022, a Ruvo di Puglia l’evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole

In il

rose e rosati 2022

“Rose & Rosati” è un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole, vetrina esclusiva delle eccellenze in rosa (vini e fiori), che animerà la nostra città.
Partirà Sabato 17 Settembre 2022 la Quinta Edizione della Kermesse con tante grandi novità! Sarà inaugurata, dopo il successo degli anni scorsi, presso la Scuola “Giovanni Bovio” alle ore 18:00 con la XIV° Edizione della Mostra Concorso Nazionale Biennale  “l’Arte del Modellismo”; Inoltre saranno allestiti Stand Florovivaistici ed Enograstronomici, saranno programmate Mostre, Laboratori e Visite Guidate che animeranno la nostra città per tutto il week end e non è finita qui. La serata di Sabato 17 Settembre continuerà in Piazza Matteotti con i TIROMANCINO in concerto alle 21:30. Domenica 18 Settembre vi sarà la chiusura della mostra e la premiazione in occasione della XIV° Edizione della mostra “L’ Arte del Modellismo” alle ore 16:30. Alle ore 20:30, Piazza Matteotti sarà pronta ad accogliervi con un Dj Set a cura di Luigia Jacky.
Rose & Rosati è un evento organizzato dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia, la Regione Puglia, Confcommercio e la Camera di Commercio, Parco Nazionale dell’Alta Murgia e con il Comitato Regionale UNPLI Puglia.


Radici del Sud: nel Castello di Sannicandro torna il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia

In il

radici del sud 2022

Lunedì 13 Giugno Giugno 2022 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XVII edizione del Salone dei Vini e Oli del Sud Italia.

Attività aperte al pubblico:

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali (ingresso libero)
15.00 – 21.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.
15.00 – 21.00 APERTURA AREA FOOD, dove potrete acquistare piatti caldi e freddi da produttori dell’agroalimentare presenti al salone.
21.00 – Inizio cena con degustazione vini (in allestimento)

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€20)
Per i soci Ais, Fis, Onav, Fisar , Slow Food, il ticket d’ingresso ha un costo scontato di 15 euro*.

*L’ingresso ridotto è personale, all’ingresso verrà richiesto di presentare un documento/tessera che attesti in modo inequivocabile la propria attività presso una delle associazioni per cui è concessa la riduzione del ticket d’ingresso.

INFORMAZIONI UTILI
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, necessarie alla tutela di tutti i partecipanti. L’ingresso sarà possibile senza prenotazione solo in base ai posti liberi eventualmente disponibili
Info e Prenotazioni: info@radicidelsud.it / +39 3385939322


ENOLIEXPO: torna a Bari dopo 2 anni la fiera dei servizi per la produzione di olio e vino

In il

enoliexpo bari 2022

ENOLIEXPO 2022
Fiera del Levante – BARI
10, 11 e 12 Marzo

Dopo due anni di riposo forzato, torna ENOLIEXPO a Bari.
Sarà dal 10 al 12 Marzo 2022, dando così il via ad una nuova stagione per il settore vitivinicolo e per quello olivicolo-oleario che ripropone il Sud Italia come assoluto protagonista.
Dopo la pandemia, del resto, l’economia nazionale sta rilanciandosi e questi due settori strategici dell’agroalimentare italiano si apprestano a vivere una situazione che non si presentava da anni, con una massa importante di finanziamenti pubblici per sostenere gli investimenti, oggi più che mai necessari per ripartire con il piede giusto.
E sarà proprio questo il tema centrale di EnoliExpo: mettere nelle condizioni le aziende di conoscere le innovazioni presenti oggi sul mercato attraverso un’ampia rassegna espositiva che copre la lavorazione in campo, in cantina e in frantoio e di confrontarsi con ricercatori, associazioni di categoria, istituzioni ed esperti di marketing e finanza per intercettare al meglio il sostegno e programmare gli interventi per aumentare qualità, sostenibilità e competitività.

>>>Acquista Biglietti Qui


Aperitivo d’Inverno a Cantine Polvanera

In il

brindiamo per le feste a cantine polvanera

BRINDIAMO PER LE FESTE A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione contadina locale
Due appuntamenti imperdibili con le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, tra le luci del Natale e l’inizio del nuovo anno accompagnati dal Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo i numerosi appuntamenti di successo degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

VENERDI’ 23 E 30 DICEMBRE ORE 11:00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso potrete scegliere la vostra degustazione:
Ⓐ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli
Ⓑ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli, bruschette, frittata, capocollo di Martina Franca e formaggi

PROGRAMMA del 23 e 30 DICEMBRE 2021
Ore 10,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Ore 11,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
Ore 12,00: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della casa

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Tenute Chiaromonte (Come raggiungere la Cantina: https://bit.ly/37nfvd6)
Quando: Venerdì 23 e 30 Dicembre 2021
Appuntamento: ore 10,45
Costo:
Degustazione Ⓐ € 20,00/persona
Degustazione Ⓑ € 30,00/persona

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
Degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera (taralli o prodotti locali in base alla tipologia di degustazione scelta)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al
392.3369394
inviare una mail a
infopoint.acquaviva@gmail.com
max 20 partecipanti a data

NORME DI SICUREZZA
Obbligatorio Green Pass per over 12
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5° INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 - Acquaviva delle Fonti Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00 392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


Cantine di Natale a Molfetta: luci, vino, cibo, musica e teatro

In il

cantine di natale 2021 molfetta

Il 17-18-19 dicembre il Centro Storico di Molfetta sarà invaso dalla magia del Natale.

Un percorso enogastronomico in cui si potrà degustare Vino proveniente dalle cantine partner del progetto e assaggiare street food locale.

A impreziosire le serate ci saranno spettacoli teatrali e d’intrattenimento itineranti e performance musicali a tema natalizio. Gli attori della compagnia teatrale “Il Carro dei Comici”, attraverso la loro sapiente espressività, daranno vita ai personaggi della fiaba di Pinocchio, facendoci entrare nel Paese dei Balocchi e coinvolgendo grandi e piccini.

Cantine di Natale sarà anche un’occasione per fare Beneficenza grazie alla casa di Babbo Natale, presente all’interno della manifestazione, per la gioia di tutti i bimbi.

COME SI MANGIA E SI BEVE?
Presso l’info Point di Piazza Municipio potrete acquistare i tickets validi per la degustazione di Vino e Street Food.
3 tickets –> 10€
Durante i tre giorni di Cantine di Natale potrete degustare le prelibatezze di Pane & Amore: fritto misto con pettole e zeppole della tradizione, caldarroste, caciocavallo impiccato, mortadella alla griglia e vari tipi di pane tostato al momento.

PROGRAMMA:

17 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti e street concert:
– Mr Big Cuircus di Cristian Lisco in Piazza municipio – (due repliche);
– Trampolieri;
– Attori in favola: dedicato a “Pinocchio e dintorni” in Via Amente – Piazza Amente;
– Mangiafuoco presenta Hansel & Gretel (a cura della compagnia di teatro di burattini Granteatrinio di Bari);
– Mone Monè di Simone Tuosto: spettacolo di acrobazia e giocoleria in Piazza Municipio e Piazza Amente (due repliche);

Concerto: Municipale Balcanica.

18 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti:
– Trampolieri;
– Mone Monè di Simone Tuosto: spettacolo di acrobazia e giocoleria in Piazza Municipio e Piazza Amente (due repliche);
– Ying & Yang – festa a corte: spettacolo di fuoco e giocoleria in Piazza Municipio e Piazza Amente;
– Attori in favola: dedicato a “Pinocchio e dintorni” in Via Amente – Piazza Amente;
– Mangiafuoco presenta Il Barone Rampante (spettacolo d’attore e disegni dal vivo) in Piazza Amente;

Davide de Gioia con The SwingBeaters.

19 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

ore 11:30 – Esibizione conclusiva: banda di s. Cecilia con canti di Natale.
Organizzatrice dell’evento è l’associazione Athletic con la collaborazione del Sermolfetta in partnership con Metropolis.
Vi aspettiamo in tanti per vivere tutti insieme la magia del natale, buon Divertimento!


STORIE DI NATALE: spettacoli, artisti di strada, enogastronomia, musica e show diversi ogni sera

In il

storie di natale terlizzi

Storie di Natale si svolgerà il 10 – 11 – 12 dicembre a Terlizzi.
L’evento nasce con l’intento di rivivere insieme il Natale, come momento di condivisione.

Ci saranno spettacoli itineranti con artisti di strada, musicisti, attori e show diversi ogni sera.
Non mancherà un percorso enogastronomico, e per i più piccoli ogni giorno ci sarà la casetta di Babbo Natale.

COME SI MANGIA E SI BEVE?
Si potrà assaporare tante specialità locali e sorseggiare vino e birra.
Food e beverage si potranno acquistare esclusivamente tramite ticket da comprare presso i 2 Info Point situati nel Largo Lago Dietro.
3 tickets –> 10€

PROGRAMMA:

10 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti e street concert:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Spettacolo a cura di Simone Monè;
– Danze internazionali, pizzica e danze popolari, flamenco;
– Bassa musica natalizia.

Concerto serale dei Fabulanova
con ballerine.

11 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Danze dal sud del mondo: tarantelle e danze folk, flamenco arabo.

“Soballera” – folk popolare.

12 dicembre:

Casetta di Babbo Natale

Spettacoli itineranti:
– Zampognari;
– Trampoliera e Giocoliere;
– Danze francesi, valzer e quadriglie, pizzica e tammurriate campane;
– Brass band Natalizia;
– Spettacolo di Fuoco a cura di Simone Monè.

Concerto The Good Ole Boys.

Organizzatrice dell’evento è l’associazione “Senza Storia” con il patrocinio del Comune di Terlizzi.
Partner dell’evento sono Terlizzi Viva, Consorzio Metropolis, Sermolfetta e N.P.I.
Vi aspettiamo numerosi!


Alla corte dei De Mari con Pettole e Vino

In il

alla corte dei de mari con pettole e vino

ALLA CORTE DEI DE MARI CON PETTOLE E VINO
ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI

In occasione dell’evento “Dolci natalizi e Pettole in Festa” del 7 e 19 Dicembre, la Pro Loco di Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva e dell’Assessorato alla Cultura, vi invita a scoprire il maestoso Palazzo de Mari, sede del municipio.
Il tour si svolgerà prima all’esterno e poi all’interno, scoprendo stanze, segreti e curiosità sulla vita dei principi che governarono Acquaviva.
Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 7 e 19 DICEMBRE 2021
• Ore 17,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: visita guidata a Palazzo de Mari all’esterno e all’interno. Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: 7 e 19 Dicembre 2021
Orari visite: 18,00
Costo € 5,00/adulti – €2,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
TEL: 3923369394
MAIL: infopoint.acquaviva@gmail.com
WEB: www.prolocoacquaviva.it


Tornano a Monopoli i mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

apulia for christmas 2021

APULIA FOR CHRISTMAS – 7^ Edizione
sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021
Tenuta Monacelle – Monopoli (Bari)

Ritorna come è ormai consuetudine, l’evento più suggestivo dell’anno: Apulia for Christmas 2021.

I mercatini di natale più belli della Puglia sono solo a Tenuta Monacelle e andranno in scena i prossimi 4 e 5 dicembre.

Tantissimi espositori tra creativi e artigiani, i più bravi d’Italia, metteranno in mostra le proprie creazioni “hand-made”. Un occasione per poter anticipare i regali da mettere sotto l’albero.

E poi degustazioni enogastronomiche allieteranno il vostro palato tra caldarroste, vino, pettole e tanto altro ancora. Uno scenario unico, quello che solo la magia del borgo storico dei trulli può regalarvi. Non mancheranno spettacoli live, canti e balli popolari.

Un evento imperdibile, per grandi e piccini, dove si potrà respirare tutta la bellezza del Natale. L’ingresso è gratuito.

– Sabato 4 dicembre dalle ore 16:00 alle 23:00
– Domenica 5 dicembre dalle ore 10:00 alle 21:00

Si mangia!
Si canta!
Si balla!

E si respira la magica atmosfera del Natale che ci è tanto mancata!
Green Pass obbligatorio


VINI SOTTO LE CUMMÈRSE, a Locorotondo degustazione di vini, castagne e panini gourmet

In il

vini sotto le cummerse locorotondo

Si terrà sabato 27 novembre alle ore 18.30, presso la villa comunale “Garibaldi” di Locorotondo, la 38^ edizione dell’evento “Vini sotto le Cummèrse”, una degustazione di vini provenienti dalle principali cantine di tutta la regione, accompagnati con l’assaggio di panini gourmet e caldarroste preparate al momento.

L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Locorotondo per tramite degli assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, si svolgerà in collaborazione con l’I.I.S.S. Basile Caramia – Gigante di Locorotondo ed Alberobello, il CRSFA Basile Caramia, il Gal Valle d’Itria, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, l’Info-Point di Locorotondo, l’Ecomuseo della Valle d’Itria, la Pro Loco Locorotondo, i Briganti TV, l’associazione “Le donne del gusto”, il Fruttorto e le numerose cantine che hanno deciso di aderire all’iniziativa.

L’iniziativa – sottolinea l’assessore all’agricoltura Angelo Palmisano – si inserisce nel ricco cartellone natalizio messo a punto dall’Amministrazione comunale e si propone di promuovere, insieme alle attività, alle associazioni e agli istituti di formazione, le nostre peculiarità enogastronomiche, come i vini provenienti da decine di cantine della nostra regione. Per una sera, come da molti anni a questa parte, la nostra Locorotondo si candida ad essere la capitale enogastronomica di tutta la Valle d’Itria”.

Quest’anno – precisa l’assessore al turismo Ermelinda Prete – puntiamo a ripetere il successo degli scorsi anni, pur in un contesto sociale del tutto mutato a causa dell’evento pandemico che ci ha inaspettatamente investiti, ma che proviamo ad affrontare seguendo tutte le regole previste dalla normativa. Pertanto mi auguro che quest’evento, come gli altri in cartellone, possa essere vissuto da un lato con la speranza di un Natale diverso e ricco di buoni propositi, dall’altro con la cognizione che il virus non è scomparso e che è nostro dovere continuare a tutelarci ed a tutelare l’intera comunità”.

L’evento si svolgerà secondo la normativa vigente: sarà dunque obbligatorio indossare la mascherina per accedere all’area dove avrà luogo la manifestazione, come da ordinanza sindacale diramata negli scorsi giorni.