Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello 2022 a Gravina in Puglia

In il

sagra cardoncello novello 2022 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO a Gravina in Puglia (Bari), la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 10ª edizione.
Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 19 e domenica 20 Novembre nel centro storico di Gravina in Puglia, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Un Centro Storico che si colorerà dei profumi e degli odori di una vera festa del gusto!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei sapori murgiani. Vi accoglieremo con stand, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare, prodotti tipici, tanti sorrisi ed il desiderio di regalarci un vero momento di festa.

Per informazioni 3311964716 – proloco.gravina@hotmail.it


Ritorna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Festa del Vino primitivo e del Cece Nero 2022

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti
Sabato 19 novembre 2022

Dopo una pausa forzata causata dalla pandemia che ha toccato anche il settore dei grandi e piccoli eventi, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Proloco Curtomartino con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche e innovative ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera, ma anche altre aziende vitivinicole del territorio.

VISITE GUIDATE GRATUITE
Organizzate dalla Pro Loco con partenza dall’Infopoint Turistico sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16:
Sabato 19 ore 18:00 – TRA SACRO E PROFANO / visita guidata al centro antico e ai pozzi
Sabato 19 ore 18:00 – ALLA CORTE DEI DE MARI / visita guidata a Palazzo de Mari

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti (Bari)
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+393923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com •
www.prolocoacquaviva.it


VINI SELVAGGI, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

vini selvaggi sannicandro di bari

VINI SELVAGGI è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che riunisce vignaioli, osti, importatori e professionisti del mondo del vino naturale. E’ un luogo dove incontrare e conoscere giovani realtà agricole impegnate in un’agricoltura pulita, sostenibile, priva di pesticidi.

E’ un’occasione per approfondire la conoscenza del vino naturale attraverso la voce degli esperti, la visione di documentari e la testimonianza dei commercianti che hanno iniziato la rivoluzione dal basso.

Dopo le edizioni romane, per la Terza edizione VINI SELVAGGI arriva in Puglia nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari. La location è il luogo perfetto per accogliere visitatori internazionali provenienti dalle principali destinazioni europee grazie alla prossimità con l’Aeroporto internazionale di Bari, che garantisce collegamenti di treni e bus.
Durante i giorni della manifestazione, la già efficiente rete di trasporti pubblici sarà integrata da navette che collegheranno la Stazione Centrale di Bari con il centro di Sannicandro in circa 15 minuti.

Il Castello sarà il teatro di una tre giorni di incontri e degustazioni con espositori e visitatori provenienti da ogni parte di Europa.

LISTA DELLE CANTINE PARTECIPANTI (in aggiornamento)

Alchimia (Italia)
Champagne Charlot (Francia)
Le Quattro Volte (Italia)
Cantina Giara (Italia)
Ca Sciampagne (Italia)
Domačija Butul (Slovenia)
Taranna Poetic (Spagna)
Terracanta (Italia)
Vinos Ambiz (Spagna)
Abbazia San Giorgio (Italia)
La Forastera (Spagna)
Casa Raia (Italia)
La Bancale (Francia)
Granja Farm (Italia)
La Ricolla (Italia)
Pistis Sophia (Italia)
Fra i Monti (Italia)
Domaine de Cazaban (Francia)
La Villana (Italia)
Foracaime (Spagna)
Hassel (Germania)
Cyclic Beer Farm (Spagna)
Distillerie Capitoline (Italia)
Signora Luna (Italia)
VIV Winery (Italia)
Domaine Houillon (Francia)
Al Feu (Italia)
Giovanni Sallemi (Italia)
Podere Anima Mundi (Italia)
Le Rogaie (Italia)
Matrignano (Italia)
Tiberi Vino Cotto (Italia)
San Donatino (Italia)
VNA Wine(Italia)
Vintopia (Spagna)
Controcorrente Vermouth Naturale (Italia)
Baroni Campanino (Italia)
Sierra de Gredos School of Natural Wine
(Anna Brouwer, Cinta Moreso / Carlos Gala “La Nave de los Locos”, Fernando Corrochano, Fernando Cid, Jorge Goitia, Nicole Indovino, Quino Robles, Wouter Blaasse, Urko Oñate) (Spagna)

PROGRAMMA VINI SELVAGGI AL CASTELLO DI SANNICANDRO

LA FESTA
12 Novembre dalle 15:00 alle 23:00
Festa con le Enoteche di Vini Selvaggi, Gastronomia locale, Degustazioni guidate, Proiezioni, Dibattiti, Musica Il programma (in aggiornamento): – Degustazione con Marcel De Cocq, influencer del vino naturale, con tema la comunicazione non convenzionale del vino (in inglese – gratuita, fino ad esaurimento posti); – Proiezione film “Call It Amber”, presentato da Valter Kramar, del ristorante sloveno di fama internazionale Hisa Franko; il documentario racconta la storia e la genesi degli “orange wine” con un linguaggio moderno ed intrigante. Sottotitoli in italiano; – Proiezione film “Pre-British: il Marsala prima del Marsala” con il regista Andrea Mignolo. Il documentario racconta la storia di un’antica tradizione, il vino di Marsala, attraverso le storie di alcuni vignaioli naturali come De Bartoli, Angileri, Badalucco e Barraco; – Presentazione del Progetto “School of Natural Wine” di Fabio Bartolomei e Carlos Rodriguez Santamarca, il primo corso sulla viticoltura e vinificazione naturale; Durante la festa sarà possibile consumare presso le postazioni delle vinerie ospiti, tanti vini con la grande mescita delle Enoteche di Vini Selvaggi (una selezione di 100 bottiglie speciali da tutto il mondo presentate da osti, distributori ed amici del vino naturale). Le consumazioni presso i punti ristoro e le vinerie potranno essere acquistate con dei token del valore di €2,50 (es.: mezzo calice 1 token, 1 calice 2 token, etc…) Area Food con gastronomia locale a cura de “Il Canto dei Bischeri” (Bari) ♫Music zone: Alessandro Adriani (Mannequin Records) + guests Artista elettronica , sarà la colonna sonora della festa nel castello.

LA FIERA
13 e 14 Novembre dalle 12:00 alle 20:00
Fiera e Degustazione con i Vignaioli di Vini Selvaggi
Degustazione libera dei prodotti dei vignaioli con possibilità di acquisto direttamente dai produttori.
Punto ristoro attivo durante tutta la manifestazione

TICKET DI INGRESSO DISPONIBILI SU www.viniselvaggi.com
Early Bird Ticket: €40 (Pass 3 giorni) – acquistabile solo online
Pass Intero 1 giorno: €25 (Fiera) acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ridotto Operatori per la Fiera: €15 con ingresso gratuito per la Festa del Sabato 12 acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ingresso Pubblico per la Festa €10 (il giorno dell’evento oppure online a partire dal 1/10 e fino ad esaurimento posti)


Torna a Conversano NOVELLO SOTTO IL CASTELLO 2022: vino, gastronomia e musica nel centro storico

In il

novello sotto il castello 2022

Torna NOVELLO SOTTO IL CASTELLO with Fruttattiva
Tre giorni dedicati all’enogastronomia, alla grande musica e all’arte nel centro storico di Conversano
Presentate le novità della ‘castagna segreta’ e dei food truck
Dall’11 al 13 novembre – Centro storico Conversano (BARI)

Quaranta cantine con i migliori vini pugliesi, una selezione gastronomica che si arricchisce di un’offerta di street food, set musicali con interpreti internazionali. E ancora: mostre d’arte, i tesori della cultura aperti anche di sera, degustazioni, dibattiti e conferenze. Numeri che designano la nuova edizione di ‘Novello sotto il Castello with Fruttativa’, ospitata come da tradizione nel centro storico di Conversano dall’11 al 13 novembre.

Dopo due anni di stop, torna quindi con un assetto rinnovato – ma senza dimenticare le ‘radici’ che l’hanno fatta amare dal pubblico – l’evento diventato ormai appuntamento fisso dell’autunno pugliese, organizzata dall’Associazione La Compagnia del Trullo. Novello sotto il Castello rinnova quest’anno il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Puglia e del Comune di Conversano. “Il viaggio di Novello prosegue – ricorda il presidente de La Compagnia del Trullo, Antonio Innamorato – con un’offerta ancora una volta migliorata. Vogliamo che quest’anno più che mai sia una festa di comunità, con al centro Conversano, ma al contempo con una visione sempre più globale.”.

“Torna “Novello”! Evento apprezzato quanto atteso – il commento del sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio – La città si anima e si colora delle sfumature più gradevoli della nostra stagione autunnale. È una grande festa dedicata al vino ed alla vita di compagnia.

“Un’altra straordinaria edizione animerà la nostra città – aggiunge Caterina Sportelli, assessore alle Politiche culturali del Comune di Conversano – Con il lancio di Novello sotto il Castello sentiamo finalmente il profumo della ripartenza. Un evento che caratterizza la nostra città ormai da tempo e che tutti aspettiamo. Siamo certi che anche questa edizione sarà ricca di contenuti culturali e di intrattenimento che hanno come obiettivo la promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti”.

L’enogastronomia si arricchisce con la ‘castagna segreta’
Diverse le novità dell’edizione 2022, presentate durante la conferenza stampa tenutasi in casa del naming partner di quest’edizione: l’Azienda Fruttativa, nome di punta del settore ortofrutticolo che torna a sposare la filosofia dell’evento, offrendo al pubblico un’evoluzione del prodotto anima di Novello. Nelle cinque zone designate per le degustazioni enogastronomiche sarà quindi possibile degustare un buon vino, ma anche assaggiare la ‘castagna segreta’, prodotto esclusivo dell’azienda Fruttativa.

“Finalmente avremo la possibilità di lasciarci alle spalle quanto accaduto in questi anni e di vivere insieme questa manifestazione – le parole di Andrea Boccuzzi, responsabile commerciale di Fruttattiva – Ci sembrava quasi scontato dover dare il nostro contributo e promettiamo a tutti uno spettacolo e un’esperienza mai vissuta finora. In particolare avrete modo di assaggiare o acquistare un’esclusiva di Fruttattiva: non una semplice castagna, ma la ‘castagna segreta’, diversa da tutte le altre per proprietà nutrizionali e gusto”. Tante sorprese poi aspettano il pubblico nell’area sponsor Village, allestita da Fruttattiva.

La selezione musicale
Tre giorni di set musicali contaminati dall’elettronica, con la direzione artistica di Norbeat. Saranno le travolgenti rime degli mc baresi Reverendo, Torto, MissCekka, Walino, DJ Presomale riuniti nel collettivo Bari Jungle, ad aprire gli appuntamenti in piazza Castello venerdì 11 novembre, con i loro brani rap capaci di porre lo sguardo sugli strati popolari della città di Bari.

Sabato 12 novembre dalla balconata del Castello di Conversano Luca Martelli e il suo spettacolo ‘Ride Gorilla’: dopo aver calcato i palchi di tutta Europa con i Litfiba – vantando collaborazioni anche con Giorgio Canali e Mezzosangue – il batterista porta a Conversano i più famosi brani mixati in tempo reale e suonati su un set di batteria acustica per uno show ‘trasversale’, che continua a raccogliere consensi in tutta Europa.

Gli eventi musicali di Novello si chiudono domenica 13 novembre con un ospite internazionale: Montoya. Artista colombiano, al secolo Jhon William Castaño Montoya, porta a Conversano il suo universo musicale poliedrico, capace di unire violino e composizione elettronica.

Il ricco programma musicale di Novello sotto il Castello with Fruttattiva continua con i set dell’Anfiteatro Belvedere e di Piazza XX settembre.

I sapori d’Italia sposano vino e caldarroste
Castagne, vino, ma anche – come da tradizione – il meglio della gastronomia nazionale, che i visitatori di Novello sotto il Castello potranno gustare negli spazi espositivi dislocati lungo il percorso caratterizzato anche quest’anno dalle suggestive luminarie artistiche.

L’offerta gastronomica si arricchisce con la novità 2022: Villa Garibaldi ospita l’area food truck con una cucina street food, premiata a livello internazionale.

Mostre, artigianato, dibattiti e visite guidate fino a tardi
Un programma all’insegna della varietà, che si completa con iniziative di valorizzazione dell’arte, dell’architettura e dell’artigianato locale. Fino a tarda serata saranno così aperte alle visite le chiese del centro storico. L’arte è protagonista poi con mostre che uniscono fotografia, video, pittura e installazioni, ma grande spazio è riservato anche all’artigianato locale con i tradizionali mercatini di corso Umberto I e con la ‘Vie D’Arti experience’, passeggiata diffusa tra botteghe artigianali, esposizioni d’arte e laboratori creativi. Natura e psicologia si uniscono invece in ‘Sensi di vite’, programma di attività ecopsicologica ospitata nella mattinata di domenica 13 novembre in Villa Garibaldi.

Un ciclo di dibattiti e conferenze in programma ogni giorno sul sagrato della Basilica di Santa Maria Assunta, per approfondire tematiche economiche legate all’enogastronomia con importanti ospiti del settore produttivo, della ricerca e della comunicazione.

Previsto anche un piano traffico e parcheggi, in collaborazione con la Polizia municipale di Conversano, che prevede l’istituzione di quattro aree di sosta raggiungibili da tutte le direzioni (SS 16, SS 100, SS 172, SP 215). Una volta parcheggiato il proprio mezzo, si potrà raggiungere con le navette l’area in cui si tiene l’evento enogastronomica.

IL PROGRAMMA:

DEGUSTAZIONE DI VINO, CALDARROSTE E GASTRONOMIA TIPICA PUGLIESE
Centro Storico
—-
CHIESE APERTE
a cura de “BASILICA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA”
Itinerante:
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Chiesa del Monastero di San Benedetto
Chiesa del Monastero di Santa Chiara
Chiesa di San Francesco
Chiesa del Monastero dei Santi Cosma e Damiano E Santa Rita
Chiesa della Passione
—-
VIE D’ARTI EXPERIENCE
Passeggiata diffusa tra Botteghe Artigianali, Esposizione d’Arte e
Laboratori Creativi
a cura de “FONDAZIONE DI COMUNITA’ D’ARTI”
Largo Cattedrale, Via Martucci, Largo San Cosma, Corso Umberto I
—-
GALLERIA Vì Art Gallery di VITTORIA RUTIGLIANO
Via Monsignor Lamberti – Largo Cattedrale
—-
MERCATINI DELL’ARTIGIANATO LOCALE
selezionati a cura de Associazione “SDM EVENTI”
Corso Umberto I
—-
NEMESIS
Mostra Fotografica, Videoarte,
Opere realizzate dai bambini delle scuole elementari di conversano,
Cortometraggio-Documentario La Bonifica di una Discarica Sottomarina
da una idea di “NICO NARDOMARINO”
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
—-
ART MOVEMENT
Esposizione d’Arte tra Fotografia, Illustrazioni, Tele ed Installazioni
a cura de “GIOVANNI PASCALE”
Chiostro del Monastero di San Benedetto
—-
PRO LOCO CONVERSANO Aps
propone:
“TRA VINO E COLORI”
Passeggiata Culturale Guidata e Laboratorio di riciclo creativo
Sabato 12 Novembre, ore 18:00
Domenica 13 Novembre, ore 10:00
Info e Prenotazioni: 0804951228 (whatsapp) – proloco.conversano@libero.it

“CRIPTA DEL MONASTERO DI SAN BENEDETTO” Apertura Straordinaria
Venerdì 11 – Sabato 12 – Domenica 13 Novembre, ore 10:00 – 12:30; 17:00 – 22:00.
—-
“MUSEcO” MUSEI In CONVERSANO
Il Polo Museale della Città di Conversano
Info: 0804958525 – museco.info@gmail.com
—-
SORSI D’AUTORE, Quando il Vino si fa in Versi
a cura de “Associazione PETITE ETOILE”
con la direzione artistica della M° SABRINA SISTO
Piazza Sturzo
—-
SENSI di VITE – Programma di Attività Ecopsicologica
a cura de “ANTONIO LOPRIORE & Associazione GAIA – CONNECTING HUBITAS”
Villa Garibaldi
Domenica 13 Novembre, ore 10:30
Info e prenotazioni: 3713709678

DIBATTITI E CONFERENZE

Venerdì 11 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Convegno “ENOTURISMO IN PUGLIA: Racconto di Cultura del Territorio”
a cura de: COPAGRI, Confederazione Produttori Agricoli
Modera:
Michele Peragine
Intervengono:
Tommaso Battista – Copagri
Massimo Trepaldi – Presidente Assoenologi Puglia
Gianfelice D’Alfonso Del Sorso – VicePresidente Movimento del Vino
Erminio Campa – Cantine Palma
—-
Sabato 12 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Talk “STORIE DINAMICHE”
a cura de: CONFCOMMERCIO Conversano
Modera:
Mario Bolivar
Intervengono:
Giulia Pascale – Confcommercio Conversano
Isabella Amatulli – Donna Isabella By Fruttattiva, Confcommercio Conversano
Rocio Vazquez – Castañas El Común, Guadalupe, Cáceres, Spagna
Sveva Sernia – Cantina Morasinsi, Minervine Murge (Bat)
Alfredo – Cantina LA Cattiva, Turi (Ba)
Leo Di Carlo – Ristorante Vita Pugliese, Conversano (Ba)
Giammichele Pagone – Ristorante Plebiscito Sette Casamassima (Ba)
NUNZIA – La Signora delle Orecchiette
—-
Domenica 13 Novembre, dalle ore 19:00
Sagrato della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Dibattito “LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL TERRITORIO DI CONVERSANO”
a cura de: NICO NARDOMARINO
Intervengono:
Don Felice di Palma
Giuseppe Lovascio – Sindaco della Città di Conversano
Vito la Ghezza – Biologo Ambientalista
Beppe Cacciapaglia – geologo ambientalista, legambiente conversano

Le Performance di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”

VENERDI’ 11 Novembre

Stage 1: PIAZZA CASTELLO c/o BALCONATA del CASTELLO
NORBEAT – Rocko
MALEDETTA DISCOTECA
BARI JUNGLE, Reverendo – Torto – Miss Cekka – Walino – Dj Presomale

Stage 2: ANFITEATRO BELVEDERE
NORBEAT – Luca Pace
CLOUD DANKO
MICHELE COSTANTE

Stage 3: PIAZZA XX SETTEMBRE
RADIO JP SHOWCASE

SABATO 12 Novembre

Stage 1: PIAZZA CASTELLO c/o BALCONATA del CASTELLO
NORBEAT – Morris
MISTA P
LUCA MARTELLI “Ride Gorilla”

Stage 2: ANFITEATRO BELVEDERE
NORBEAT – Emiliano
MARS
MARTINO RECCHIA

Stage 3: PIAZZA XX SETTEMBRE
RADIO JP SHOWCASE

DOMENICA 13 Novembre

Stage 1: PIAZZA CASTELLO c/o BALCONATA del CASTELLO

NORBEAT _Il Matinée

NORBEAT – Hinvanless
JUNGLE2JUNGLE
MONTOYA

Stage 2: ANFITEATRO BELVEDERE
NORBEAT – Vittorio di Lorenzo
KEEDOMAN

Stage 3: PIAZZA XX SETTEMBRE
RADIO JP SHOWCASE

Gli Espositori Gastronomici di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”
. PIAZZA CASTELLO (Degustazioni Gastronomiche)
. PIAZZA CONCILIAZIONE (Degustazioni Gastronomiche)
. VILLA GARIBALDI (Food Truck)
. CORSO DOMENICO MOREA (Degustazioni Gastronomiche)
. ANFITEATRO BELVEDERE (Le Braci)

La Castagna Segreta di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”
. PIAZZA CASTELLO
. PIAZZA CONCILIAZIONE
. VILLA GARIBALDI
. CORSO DOMENICO MOREA
. PIAZZA XX SETTEMBRE

Le Cantine di “Novello Sotto il Castello with FRUTTATTIVA”
. PIAZZA CASTELLO
. PIAZZA CONCILIAZIONE
. VILLA GARIBALDI
. CORSO DOMENICO MOREA
. ANFITEATRO BELVEDERE
. PIAZZA XX SETTEMBRE


Festa di San Martino a Monopoli con sagra delle pettole, capocollo alla brace, vino novello e caldarroste

In il

festa di san martino a monopoli

MONOPOLI – La comunità de L’Assunta dà appuntamento per la Festa di San Martino a venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 20 presso il sagrato dell’omonima chiesetta ubicata nell’agro cittadino.

Per l’occasione, è prevista l’accensione di un gran falò e ci sarà la sagra del panino con capocollo impanato e cotto alla brace, la sagra delle pettole, vino novello e caldarroste.

Come intrattenimento musicale ci saranno il dj Gerardo con esibizione di fisarmonica live e la ballerina Katia.

Start ore 20:00


I Calici di San Martino: a Gioia del Colle enogastronomia, musica e spettacoli

In il

i calici di san martino 2022

I CALICI DI SAN MARTINO – IIª Edizione
Venerdì 11 e sabato 12 Novembre
Gioia del Colle (BARI)

Un pò di storia: è legata alla leggenda di San Martino di Tours, che divise in due il suo mantello per coprire un povero mendicante infreddolito, la ricorrenza dell’Estate di San Martino, che si celebra l’11 di novembre.
Per ricompensare il Santo, il Signore fece in modo che per qualche giorno il clima fosse più mite, nonostante ormai l’autunno fosse inoltrato.
Tante sono le tradizioni legate alla Festa di San Martino, cantata da Carducci nella celebre poesia “San Martino”, tradizioni legate soprattutto al vino e alla cultura contadina.
“La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.”

L’11 novembre, e in generale la seconda settimana del mese, sono sempre stati giorni importanti per l’agricoltura, in cui si celebrava la Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola.
Per questo motivo è tradizione fare un bilancio del raccolto ed assaggiare il primo vino. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio tra il 10 e l’11 di novembre, quando i mosti messi da parte durante la vendemmia, sono ormai diventati vini novelli e possono essere degustati per la prima volta.

È tutto pronto a Gioia del Colle per la seconda edizione de “I calici di San Martino”.
Anche quest’anno, nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 novembre, saranno i suggestivi vicoli del centro storico ad ospitare uno degli eventi più attesi della stagione autunnale, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per promuovere e valorizzare le eccellenze enologiche del territorio.
Organizzata in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Gioia del Colle, il Comitato Centro Storico, il presidio Slow Food, l’associazione “I Bisbiglii dell’Anima” ed il Comitato Gioia Fest, la manifestazione si svolgerà lungo il percorso che partirà da via Carlo III di Borbone e si articolerà in via Michele Petrera, via Serpente, via Antonio Spada, via Piottola, via Giuseppe Barba, vico Sardella, via Raffaele De Vita, via Concezione e in piazza dei Martiri.
Nel corso delle due serate, che avranno inizio alle ore 20:00, sarà possibile degustare i vini delle quindici cantine aderenti all’iniziativa e i prodotti tipici della tradizione gastronomica gioiese.
Non mancheranno i momenti di svago e di divertimento con gli spettacoli di fuoco e danza aerea della Compagnia dei Birbanti, con le esibizioni della Banda Piccola di Gioia del Colle, del musicista Nicola Losurdo e dei gruppi “Pensieri&Parole” e “The Dunking”, con il nuovo one-man show di Valerio Barile accompagnato al sax dal maestro Jacopo Antonicelli e, infine, con gli spettacoli equestri del Centro DG Arabian Stable.
Per l’occasione saranno allestiti, altresì, stand informativi a cura dell’IISS Agrario Alberghiero “Basile Caramia – F. Gigante”, dell’Uci, della Coldiretti e di Plastic Free.
L’evento sarà seguito in diretta da Radio Mi Piaci, media partner de “I Calici di San Martino 2022”, e si avvarrà del prezioso supporto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Gioia del Colle e delle associazioni Gioia Soccorso e Pubblica Assistenza Gioiese.


Torna a Bisceglie, Calici nel Borgo Antico

In il

calici nel borgo antico 2022

Calici nel Borgo Antico torna nel centro di Bisceglie il 9 e 10 dicembre per una grande festa finale!

Siamo davvero felici di potervi dare nuovamente appuntamento nel nostro bellissimo Borgo Antico, splendidamente illuminato e addobbato per il periodo natalizio.

La pioggia dello scorso novembre ha soltanto rimandato l’occasione per celebrare tutti insieme la conclusione di un’edizione di grande successo con il meglio della produzione enologica pugliese e lo street food dei ristoratori biscegliesi.

I ticket degustazione, come sempre, saranno acquistabili in loco presso i punti vendita allestiti nel centro storico di Bisceglie e in pre-vendita su www.bellavitainpuglia.it


PUGLIA WINE FESTIVAL, a Rutigliano la Festa del Vino e dei Sapori d’autunno

In il

PUGLIA WINE FESTIVAL 2022

Torna il “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno”
La città che ci ospita quest’anno è RUTIGLIANO – Città d’Arte, dell’uva, del grano e del fischietto in terracotta.

29|30|31 ottobre e 1 novembre 2022
Piazza XX Settembre – Rutigliano (Bari)

VINO, CASTAGNE, GASTRONOMIA E MUSICA

Questi gli artisti che allieteranno le serate del Puglia Wine Festival 2022; dalle ore 20,00 sul palco:
29 ott – Exuvia + Tamburellisti di Torrepaduli
30 ott – Denny Music + Sciamaballà
31 ott – Metaverso + Mama Ska
01 nov – Colpa Delay + Cipurrid


BACCO PER BACCO 2022: Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra a Turi

In il

bacco per bacco 2022 turi

BACCO PER BACCO 2022
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 22 e domenica 23 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 9ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.

Il 22 e 23 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2022 rappresenta il vero ritorno alla normalità: niente Green Pass né mascherine!

Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le Caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come le “tronere turesi”, i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 22 e domenica 23 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.30. Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta. La mattina di domenica 23 non è previsto intrattenimento.


Torna a Gravina in Puglia la Festa dell’Uva e del Vino

In il

Festa dell'Uva e del Vino 2022 Gravina in Puglia

Festa dell’Uva e del Vino – IIª edizione
Domenica 16 Ottobre
Gravina in Puglia (Bari)

Domenica 16 ottobre 2022 in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia daremo vita alla seconda edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

Sarà la musica de “U’ munacidde” e “Gli amici di merenda” ad animare gli antichi riti della pigiatura dell’uva, della vita contadina e delle tradizioni del nostro passato.
L’antico rito della Pigiatura fatta come si faceva una volta, solo con la forza dei nostri piedi e scandendo il ritmo con le note della musica
Mostra d’arte e artigianato.

Allestimenti della vita contadina per un percorso che ci riporterà indietro nel tempo.

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00

E’ un’iniziativa a cura dell’Ass.ne Corteo storico Giovanni di Montfort, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale.