Manifestazione socio-culturale Festa d’Autunno 7° edizione
e rievocazione storica “BALSIGNANUM”
Dato il notevole successo delle edizioni precedenti, che anche quest’anno l’associazione culturale “Bitritto al Centro”, afferma il presidente Francesco Siciliani, intende riproporre la manifestazione FESTA D’AUTUNNO 2016, giunta oramai alla sua 7° edizione.
Questo importante evento importante socio-culturale è un momento di valorizzazione delle nostre tradizioni locali all’insegna dell’intrattenimento con musica, preparazione di alimenti tipici del nostro territorio e mostra mercato di opere d’artigianato.
Nata come semplice festa tra amici nel novembre 2009 con la voglia di smuovere la sonnolenta ed indifferente piazza cittadina, la festa delle caldarroste è cresciuta sensibilmente negli anni successivi, incoraggiata dal favore dei cittadini stessi. Nei fatti, dai 30° partecipanti riunitisi attorno a quel fuoco del 2009, richiamati dal profumo delle caldarroste, dal suono allegro dei canti popolari, nonché dal classico passaparola, sono diventati 3000 l’anno decorso.
Il nostro fine è l’allestire banchetti di altri prodotti enogastronomici locali (oltre le caldarroste), gazebo di diverse associazioni culturali, un piccolo mercatino artigianato locale, tutti tenuti da giovani intraprendenti “con la voglia del fare”: questi sono gli ingredienti che hanno fatto della festa un evento atteso dell’autunno bitrittese.
La manifestazione prevede la cottura e distribuzione delle caldarroste, porchetta, vino novello e vin brulè, popizze, olive fritte e frutta secca. Il tutto sarà allietato da musica da ascolto, come sottofondo e in armonia colla situazione della serata riprodotta da un nostro associato.
Anche quest’anno è prevista la partecipazione di numerose associazioni senza scopo di lucro le quali promuoveranno le rispettive attività, servizi e prodotti. Si vuole rimarcare che tutte le attività direttamente gestite dalla nostra associazione contribuiranno alla raccolta fondi delle sopra citate associazioni per sovvenzionare opere di beneficenza. Come nella passata edizione anche quest’anno, al fine di garantire l’integrazione culturale e sociale degli extracomunitari accolti dalla nostra cittadinanza è previsto uno stand etnico, realizzato direttamente dagli stessi.
La manifestazione si svolgerà in piazza A. Moro nella giornata del 31/10/2016.
Novità assoluta per questa edizione è la rievocazione storica intitolata “BALSIGNANUM”.
Balsignano era un antico borgo della Puglia che oggi si trova nel territorio comunale di Modugno, a sud-est del centro abitato, in direzione di Bitritto. Nel 1526 venne distrutto durante lo scontro tra francesi e spagnoli che si contendevano il possesso dell’Italia meridionale. Molti abitanti dell’antico borgo si rifugiarono nella vicina Modugno; altri invece in Bitritto, fondando il nuovo borgo (“u burl”).
Scopo della rievocazione storica è far conoscere alla nuove generazioni questa storia così antica, così moderna sull’accoglienza. Così come allora anche oggi l’accoglienza, racconta uno spirito veramente solidale verso le persone che arrivano qui da zone di guerra, di fame, di persecuzione che rappresenta un percorso vincente per affrontare un fenomeno che è davvero “epocale”.
I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, preceduti da sbandieratori e suonatori di timpani e trombe, partiranno da largo Marotta ed attraversando il percorso storico giungeranno sino al castello Baronale, dove dalla loggia, un figurante che rappresenta il Vescovo-Barone Pùteo declamerà un discorso sull’accoglienza dei profughi balsignanesi.
Per tali ragioni, dichiara Francesco VALENTE, Presidente del Consiglio Comunale, l’amministrazione comunale, promuoverà anche questo’anno questa lodevole attività questa culturale mirata alla valorizzazione e la promozione del territorio.
Francesco VALENTE
Presidente del Consiglio Comunale in Bitritto