34ª Sagra del Novello e dei Vini da vitigni autoctoni e 38ª Sagra di “Gnumeredde Suffuchete” a Locorotondo

In il

Torna il Vino Novello a Locorotondo nelle viuzze del centro storico di Locorotondo, con l’ottima compagnia dei vini prodotti dai vitigni autoctoni.
La formula di questa 34^ edizione sarà la stessa sperimentata e che tanto successo ha riscosso tra i visitatori scorso anno: nei banchetti sistemati nel centro storico si potrà assaggiare il vino che potrà essere accompagnato dai gustosi cibi dei ristoranti e rosticcerie aderinti all’iniziativa.
Prezioso il Patrocinio del Comune di Locorotondo, che continua a credere in questa manifestazione per la diffusione della cultura del bere sano e consapevole e per promuovere l’economia locale.


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

Il 19 e 20 Novembre 2016 torna il RE della nostra gastronomia: il FUNGO CARDONCELLO.
Quest’anno per gli amanti del buon gusto, della tradizione e dal palato fine abbiamo in serbo tante novità. Venire per credere.

Calendario delle Sagre Del Fungo Cardoncello nella Murgia:

23 ottobre 2016 Poggiorsini
29 e 30 ottobre 2016 Minervino Murge
5 e 6 novembre 2016 Spinazzola
12 e 13 novembre 2016 Ruvo di Puglia
19 e 20 novembre 2016 Gravina in Puglia
26 e 27 novembre 2016 Cassano delle Murge


Novello sotto il Castello a Conversano

In il

Tre giorni dedicati alla scoperta delle migliori cantine di Puglia e alla valorizzazione di un intero territorio con sapori tipici, artisti di strada, artigianato, arte e musica live.L’evento, organizzato dall’associazione La Compagnia del Trullo, è un omaggio alla tradizione della vendemmia e alla festa di San Martino, unendo l’idea della festa ai migliori prodotti della nostra terra.
Novello Sotto il Castello è un contenitore capace di promuovere appieno la cultura enogastronomica pugliese coinvolgendo, nel suo percorso tra i sapori, solo prodotti di qualità. Inoltre, tra i vini, si potrà degustare non solo novello ma anche primitivo, malvasia nera e negroamaro.
L’intero centro storico di Conversano è al centro dei tre giorni di festa con musei e chiese aperte, scorci affascinanti da scoprire con le visite guidate gratuite della Pro Loco e della Cooperativa Armida. I percorsi naturalistici, invece, ci faranno esplorare l’incontaminato agro conversanese e la Riserva naturale dei laghi di Conversano.
La novità di questa edizione è rappresentata da “Novello Circus” che, per la prima volta, trasformerà l’Anfiteatro Belvedere in un circo. Artisti di strada, clownerie e giochi acrobatici saranno il valore aggiunto dei nostri tre giorni di festa.
Arte e Novello sotto il Castello è un binomio ormai indissolubile grazie alla V edizione di Artèria (presso l’auditorium San Giuseppe). La mostra, organizzata dall’associazione Fatti di China, ospita sette artisti pugliesi promuovendo la creatività in tutte le sue forme. Quadri, sculture, fotografie, art design, animazione video, dj set e installazioni rompono ogni schema e si collocano ovunque trovino spazio.
L’approfondimento culturale, i dibattiti dedicati all’enogastronomia locale e la presentazione di libri sono affidati al giornalista Maurizio Marangelli e ad Andrea Colapinto (Strade del Sud).
Il ritmo di Novello sotto il Castello sarà scandito dalla musica degli oltre 30 concerti live che animeranno strade e vicoli.

Web: www.novellosottoilcastello.it

Conversano (Bari)
Castello Acquaviva d’Aragona
Corso Domenico Morea
ingresso libero
Info. +39 366 2976272


Calici nel Borgo Antico a Bisceglie

In il

Calici nel Borgo Antico è la più originale kermesse dedicata ai vini pugliesi. Nata da un’idea dell’Associazione Borgo Antico Biscegie, l’iniziativa è ospitata negli androni dei portoni dei palazzi storici e rappresenta per il popolo dell’enoturismo un’occasione unica per coniugare cultura e gusto.

Per tre giorni, i vicoli e le strade dell’antico borgo sono invasi dagli intenditori del buon vino, creano un unicum di voci e sapori, degustazioni e visite guidate, vini e portoni, calici e musei, gastronomia, storia e cultura.

Tre serate, venticinque palazzi, oltre 70 cantine, grande successo di pubblico: questi i numeri di un progetto che nelle edizioni precedenti ha ottenuto un consenso al di là di ogni più rosea aspettativa, trasformando “Calici nel Borgo Antico” in un evento di respiro nazionale.

QUI il programma completo della manifestazione.


7° FESTA D’AUTUNNO: Sagra della Caldarrosta del Vino e della Porchetta

In il

Manifestazione socio-culturale Festa d’Autunno 7° edizione
e rievocazione storica “BALSIGNANUM”

Dato il notevole successo delle edizioni precedenti, che anche quest’anno l’associazione culturale “Bitritto al Centro”, afferma il presidente Francesco Siciliani, intende riproporre la manifestazione FESTA D’AUTUNNO 2016, giunta oramai alla sua 7° edizione.
Questo importante evento importante socio-culturale è un momento di valorizzazione delle nostre tradizioni locali all’insegna dell’intrattenimento con musica, preparazione di alimenti tipici del nostro territorio e mostra mercato di opere d’artigianato.
Nata come semplice festa tra amici nel novembre 2009 con la voglia di smuovere la sonnolenta ed indifferente piazza cittadina, la festa delle caldarroste è cresciuta sensibilmente negli anni successivi, incoraggiata dal favore dei cittadini stessi. Nei fatti, dai 30° partecipanti riunitisi attorno a quel fuoco del 2009, richiamati dal profumo delle caldarroste, dal suono allegro dei canti popolari, nonché dal classico passaparola, sono diventati 3000 l’anno decorso.
Il nostro fine è l’allestire banchetti di altri prodotti enogastronomici locali (oltre le caldarroste), gazebo di diverse associazioni culturali, un piccolo mercatino artigianato locale, tutti tenuti da giovani intraprendenti “con la voglia del fare”: questi sono gli ingredienti che hanno fatto della festa un evento atteso dell’autunno bitrittese.
La manifestazione prevede la cottura e distribuzione delle caldarroste, porchetta, vino novello e vin brulè, popizze, olive fritte e frutta secca. Il tutto sarà allietato da musica da ascolto, come sottofondo e in armonia colla situazione della serata riprodotta da un nostro associato.
Anche quest’anno è prevista la partecipazione di numerose associazioni senza scopo di lucro le quali promuoveranno le rispettive attività, servizi e prodotti. Si vuole rimarcare che tutte le attività direttamente gestite dalla nostra associazione contribuiranno alla raccolta fondi delle sopra citate associazioni per sovvenzionare opere di beneficenza. Come nella passata edizione anche quest’anno, al fine di garantire l’integrazione culturale e sociale degli extracomunitari accolti dalla nostra cittadinanza è previsto uno stand etnico, realizzato direttamente dagli stessi.
La manifestazione si svolgerà in piazza A. Moro nella giornata del 31/10/2016.
Novità assoluta per questa edizione è la rievocazione storica intitolata “BALSIGNANUM”.
Balsignano era un antico borgo della Puglia che oggi si trova nel territorio comunale di Modugno, a sud-est del centro abitato, in direzione di Bitritto. Nel 1526 venne distrutto durante lo scontro tra francesi e spagnoli che si contendevano il possesso dell’Italia meridionale. Molti abitanti dell’antico borgo si rifugiarono nella vicina Modugno; altri invece in Bitritto, fondando il nuovo borgo (“u burl”).
Scopo della rievocazione storica è far conoscere alla nuove generazioni questa storia così antica, così moderna sull’accoglienza. Così come allora anche oggi l’accoglienza, racconta uno spirito veramente solidale verso le persone che arrivano qui da zone di guerra, di fame, di persecuzione che rappresenta un percorso vincente per affrontare un fenomeno che è davvero “epocale”.
I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, preceduti da sbandieratori e suonatori di timpani e trombe, partiranno da largo Marotta ed attraversando il percorso storico giungeranno sino al castello Baronale, dove dalla loggia, un figurante che rappresenta il Vescovo-Barone Pùteo declamerà un discorso sull’accoglienza dei profughi balsignanesi.
Per tali ragioni, dichiara Francesco VALENTE, Presidente del Consiglio Comunale, l’amministrazione comunale, promuoverà anche questo’anno questa lodevole attività questa culturale mirata alla valorizzazione e la promozione del territorio.
Francesco VALENTE
Presidente del Consiglio Comunale in Bitritto


BACCO per BACCO: a Turi Vino Primitivo e Melograno in Sagra

In il

Anche quest’anno torna Bacco per Bacco, il più grande appuntamento con il VINO PRIMITIVO del sud-est barese organizzato dall’associazione Turpuglia.
Ma non è tutto!!! La grande novità 2016 è sua maestà il MELOGRANO, per la prima volta in un evento dedicato. A questo pregiato frutto, famoso per le sue innumerevoli proprietà benefiche, sarà interamente dedicata la piazza centrale del percorso enogastronomico.
Grandi o piccini potranno così degustare corposo VINO PRIMITIVO o delizioso SUCCO DI MELOGRANO appena raccolto, nella prestigiosa cornice del borgo antico di TURI (BA).
Deliziose specialità gastronomiche popoleranno il percorso e le piazze del centro storico: gli ospiti potranno degustare specialità di carne alla brace, le deliziose “tronere”, panzerotti e baccalà fritto, dolci e crepes, e tanto altro ancora….

Il corso principale del paese sarà invaso dai mercatini, alcuni dei quali produrranno al momento accessori personalizzati.
Il tutto, come da consueta tradizione Bacco per Bacco, sarà accompagnato da musica della tradizione popolare, danze di cerchio e performance di artisti emergenti.
Completa il tutto una MOSTRA FOTOGRAFICA con tema “VINO PRIMITIVO e MELOGRANO”, nella quale la giuria popolare, votando sulla pagina ufficiale “BaccO per BaccO”, permetterà ai fotografi in gara di aggiudicarsi ricchi premi.

L’ASSOCIAZIONE TURPUGLIA VI ASPETTA A BACCO PER BACCO IL 22 E 23 OTTOBRE A TURI (BA).


5ª SAGRA DEI SAPORI a Bitritto

In il

5ª SAGRA DEI SAPORI 26-27-28 AGOSTO 2016 PIAZZA LA PIRA – BITRITTO (BARI)

PROGRAMMA:

VENERDÌ 26 AGOSTO ORE 21:00 GRAN KARAOKE PRESENTANO LO SPETTACOLO PIERO DE LUCIA E LUIGIA CARINGELLA DEL MUDÙ” E SPETTACOLO DI CABARET

SABATO 27 AGOSTO ORE 21:00 LA EX VOCE DEI CUGINI DI CAMPAGNA “NICK LUCIANI” CON LA SUA BAND, INTERPRETERÀ TUTTI I SUCCESSI DEI CUGINI DI CAMPAGNA

DOMENICA 28 AGOSTO ORE 21:00 “CUCCIOLO GIA’ DIK DIK” INTERPRETERA’ I GRANDI SUCCESSI DEI DIK DIK…SPECIAL GUEST ROCCO VENTRELLA…UNA SERATA DA NON PERDERE

PRESENTATRICE AMALIA PERRONE

 


BIANCA DI PUGLIA: la pietra, il sole, il mare – Fortino Sant’Antonio

In il

RITORNA LA RASSEGNA DEI VINI BIANCHI PUGLIESI
PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER BARI
CON PIU’ DI 60 CANTINE E 200 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE
BARI VECCHIA – GIOVEDI’ 5 MAGGIO 2016 CASA PICCINNI E FORTINO DI SANT’ANTONIO

Bianca di Puglia. Dammi tre parole: pietra, sole, mare, è la Puglia. Perdonate la vanità, ma con questi assi nella manica la regione che vanta tradizioni, bellezza, e ricchezza di varietà genetica, a ragione ospita Bianca di Puglia, l’evento più importante della Delegazione AIS Bari, in collaborazione con l’AIS Puglia, dedicato ad un settore del vino pugliese che più degli altri ha bisogno di essere valorizzato. Le risorse naturali unite alla sensibilità creativa dei nostri produttori, concorrono a determinare la qualità, la finezza ed il carattere dei vini bianchi pugliesi.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 5 maggio 2016, dalle ore 19.00 in due dei posti più belli di Bari vecchia, prima nella sala di Casa Piccinni, dove si terrà il Convegno “Bianca di Puglia: la pietra, il sole, il mare, innovazione e sperimentazione” e poi sulla terrazza del Fortino di Sant’Antonio, destinata alla degustazione. L’appuntamento con “Bianca di Puglia”, al quale partecipano più di 60 aziende presenti con più di 200 etichette, si avvia a diventare una tradizione e perciò anche quest’anno l’AIS ci ha tenuto a realizzarlo nel mese di maggio accanto alla tradizionale festa di San Nicola.
L’evento ha l’intento di diffondere la conoscenza della produzione vitivinicola di vino bianco pugliese e delle tradizioni del territorio, ponendo l’accento sul valore della sperimentazione e dell’innovazione che sempre più potenziano la qualità dei nostri prodotti. La Puglia è conosciuta per i suoi vini rossi, tuttavia anche i bianchi riservano notevoli sorprese.
Dalle uve bianche, ma anche da quelle rosse, si producono piacevoli e profumati vini dorati, dove aromi di frutti e fiori si uniscono a piacevole freschezza. La Puglia storicamente è stata ed è anche terra di bianchi anche se i vini rossi hanno avuto maggiore importanza. Questa terra è ricca di vitigni autoctoni e storici a bacca bianca ed è in grado di ospitare vitigni internazionali dando origine a vini che hanno il carattere identitario di un territorio dove pietra, sole e mare sono i tre elementi che l’uomo ha imparato ad armonizzare nei profumi, nei sapori e nella bellezza di vini bianchi di qualità sempre migliore.
Nel convegno si parlerà dell’incidenza di questi elementi sul vino e di come si possono gestire al meglio grazie all’intervento di enologi, produttori, giornalisti enogastronomici e autorità politiche come Silvio Maselli assessore alla cultura che nel valore culturale del vino ci ha sempre creduto e si è impegnato in prima persona per la realizzazione di questo evento. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del vino, che deve diventare sempre di più ambasciatore del territorio.
Produrre vino con pensiero logico e con passione è quello che chiediamo ai nostri produttori, comunicare la cultura del vino, dalla base teorica e dallo studio sino ad arrivare alla poesia, è fondamentale per raggiungere un sogno.


BACCO PER BACCO: Sagra del Vino Primitivo a Turi

In il

BACCO PER BACCO, la Sagra del Vino Primitivo e dei sapori della tradizione pugliese.
5 e 6 Dicembre nel centro storico di Turi (Bari)

Torna anche quest’anno BaccO per BaccO, sagra del Vino Primitivo e della tradizione enogastronomica pugliese, giunta alla sua 3a edizione.
La caratteristica cornice del centro storico di Turi, ospiterà un evento coinvolgente e divertente.

BaccO per BaccO si distingue per la qualità dei prodotti proposti: il vino Primitivo, che potrai assaggiare in tutte le sue forme, è di primissima qualità e prodotto da aziende locali. Il cibo, con specialità tradizionali sia dolci che salate, ti delizierà sublimando le tue papille gustative.

BaccO per BaccO è un evento adatto a tutti.
Giovani, famiglie e nonni si sentiranno subito a loro agio e si lasceranno trasportare da balli popolari e musiche della tradizione in un’atmosfera gioioso e coinvolgente.
Il risultato sarà un’eruzione di euforia e sorrisi.

VI ASPETTIAMO

BaccO per BaccO
la MUSICA scalderà i cuori…
il VINO inebrierà le menti…


Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Il tradizionale appuntamento con la Festa del Vino primitivo e del cece nero quest’anno non ci sarà. Con rammarico siamo costretti per vari motivi, sia di tipo logistico che organizzativo, a rinunciare a un appuntamento a cui siamo molto legati e che da anni riscalda l’autunno acquavivese. Gli attuali lavori in corso nel centro antico oltre a limitare l’utilizzo del tradizionale percorso della festa, rendono difficile l’accessibilità ai residenti che con l’evento subirebbero disagi difficili da gestire.

Dal punto di vista puramente organizzativo, invece, negli ultimi anni la nostra associazione, ha messo in atto un’evoluzione significativa: da organizzatrice di eventi che favoriscono la conoscenza del territorio e incrementano i flussi turistici a protagonista progettuale di attività volte sia alla promozione turistica (gestione IAT in collaborazione con l’Archeoclub) che alla pubblica utilità (apertura della biblioteca comunale).

Per svolgere tutte queste attività inevitabilmente ricorriamo a un dispendio di energie e di risorse umane a cui è difficile chiedere di più. Inoltre, da attenti osservatori della realtà che ci circonda, pensiamo che nel panorama acquavivese troppi siano ormai gli eventi che hanno l’intenzione di promuovere Acquaviva e in tutta coscienza non ce la sentiamo di chiedere alle attività commerciali sforzi economici inevitabili per la realizzazione di una manifestazione così strutturata e che, se non organizzata adeguatamente, non garantirebbe l’elevato livello qualitativo che la Pro Loco si sente in dovere di garantire ogni volta.

Non per ultimo, si è reso necessario pensare ad un restyling della festa che auspichiamo mettere in atto per l’anno prossimo per tornare più in forma che mai con proposte sempre più originali.

Arrivederci al 2016!