Cantine Aperte a San Martino: un’occasione impedibile per apprezzare il legame culturale tra vino e tradizione

In il

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017, occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.In cantina, Nasce il vino scoppia la festa!
Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Ed è proprio per festeggiare la nascita del “vino nuovo”, quello ottenuto dalla recente vendemmia, che, la seconda domenica di novembre, le cantine accolgono gli enoturisti per una degustazione “in anteprima” delle proprie etichette, insieme a gustosi prodotti di stagione del territorio e ai vini della nuova annata, con il loro carico di profumi freschi e invitanti.
Scopri qui l’elenco completo delle cantine.


PETTOLA DAY da Eataly Bari

In il

“San Martino pettole e vino!”

Come da tradizione pugliese, le pettole si preparano in segno di omaggio a San Martino che coincide con la fine del periodo di fermentazione del mosto e l’arrivo sulle mense del vino nuovo.

Sabato 11 novembre dalle 19:30 alle 24:00 da Eataly Bari dedichiamo una serata alla pasta lievitata e fritta più famosa del sud Italia!

Programma della serata.
Proposte Food:
Pettola bianca
Pettola con salsa mediterranea
Pettola con pomodorini, olive e capperi
Pettola con cavolfiore
Pettola cacio e pepe
Pettola al baccalà
Pettola con salsa alla nocciola e granella di mandorle

Proposte Beverage:
Birrificio Matà
Cantine Michele Biancardi

EATALY BARI Fiera del Levante Lungomare Starita, 4 – 70132 Bari
Mail: eatalybari@eataly.it – Tel: 080 6180401


FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO nel centro storico di Acquaviva delle Fonti

In il

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna dopo 2 anni la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero – Acquaviva delle Fonti, giunta alla sua quindicesima edizione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio. Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 4 novembre a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

“È una festa per la città e della città – afferma il Presidente della Pro Loco “Curtomartino”, Domenico Ieva – che dopo un periodo di pausa vuol affacciarsi sul panorama metropolitano e regionale, incuriosendo i visitatori a fruire di un variegato paniere di servizi. La nostra Associazione negli anni è cresciuta tantissimo, coinvolgendo i tanti giovani a scommettere sul territorio, investendo quindi su una politica turistica variegata e facendo dell’accoglienza il fattore trainante di crescita. I risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

Quando si parla quindi di accoglienza turistica, non si può fare a meno di guardare con occhi curiosi il nostro centro antico attraverso visite guidate alle bellezze storico-artistiche organizzate dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti, sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16 a partire dalle ore 19,00.

Per tutte le informazioni riguardo la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero, è possibile consultare il sito www.prolocoacquaviva.it o inviare una mail a info@prolocoacquaviva.it.

INFORMAZIONI:
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
Piazza dei Martiri 1799 n. 28 – Acquaviva delle Fonti
3393005792 | info@prolocoacquaviva.it
www.prolocoacquaviva.it


BACCO PER BACCO: Vª edizione della Sagra del Vino Primitivo

In il

Anche quest’anno torna Bacco per Bacco, il più grande appuntamento con il VINO PRIMITIVO del sud-est barese organizzato dall’associazione Turpuglia.
Deliziose specialità gastronomiche popoleranno il percorso e le piazze del centro storico: gli ospiti potranno degustare specialità di carne alla brace, le deliziose “tronere”, panzerotti e baccalà fritto, dolci e crepes, e tanto altro ancora…

Il corso principale del paese sarà invaso dai mercatini, alcuni dei quali produrranno al momento accessori personalizzati.
Il tutto, come da consueta tradizione Bacco per Bacco, sarà accompagnato da musica della tradizione popolare, danze di cerchio e performance di artisti emergenti.

In occasione della 5° edizione di “Bacco per Bacco”, la sagra del Vino Primitivo e del Melograno, l’associazione TurPuglia, bandisce il 2° concorso fotografico, con esposizione in Via Santa Chiara a Turi (Ba), con tema: “Paesaggi unici di una Puglia da amare tra Vino Primitivo e Melograno”. Qui info e regolamento del concorso.

L’ASSOCIAZIONE TURPUGLIA VI ASPETTA A BACCO PER BACCO SABATO 21 E DOMENICA 22 OTTOBRE A TURI (BARI).


Ta.Tara.Tatà: Il programma completo del Bitonto Folk Festival 2017

In il

“Ta.Tara.Tatà” tammorre,tarantelle e tatarànne – Bitonto Folk Festival- è il festival di musica popolare della Terra di Bari che si svolge nel salotto della città degli ulivi. A far da sfondo c’è l’elegante Cattedrale romanico pugliese. Tre giorni di stages, concerti e incontri all’insegna della musica popolare.

Programma TaTaraTatà 2017:

Venerdì 25 agosto ore 19.30

ore 19.30 La Notte Bianca nel Bosco
Associazione Folkèmigra e Pizzicareddi : stage di pizzica e balli popolari.A seguire concerto, musiche, balli con Fortunato Stillittano e Valentina Donato-Progetto Tarantella-(Calabria), Barincanto -tarantelle e stornelli della Terra di Bari-,Folkemigra Ensamble

Sabato 26 agosto

ore 18.00 Atrio Palazzo Rogadeo, stage di pizzica e balli popolari a cura dei PIZZICAREDDI
Chiostro San Domenico, stage di tarantella calabrese e a seguire concerto di Fortunato Stillittano e Valentina Donato –PROGETTO TARANTELLA-

Apertura di stand gastronomici e mercatini artigianali in Piazza Cattedrale

ore 20.00 La notte della Festa, musica nelle corti
La musica della festa nelle piazze e corti del centro storico per rivivere l’allegria e l’armonia come usavano fare i nostri tataranne
Centro storico:
Cordella Band Pizzica,stornelli e tammurriate
Fabulanova musiche popolari del sud
Pizzicareddi Balli internazionali e del sud
Fortunato Stillittano e
Valentina Donato Tarantelle Calabresi

ore 22.00 Piazza Cattedrale
Gruppo di musica popolare SETTE BOCCHE (Salerno) in concerto

Domenica 27 agosto

ore 18.00 Apertura di stand gastronomici e mercatini artigianali in Piazza Cattedrale
ore 20.30 Piazza Cattedrale
Esibizione dei bambini delle scuole elementari partecipanti al progetto Folkeggiando
ore 21.00 Gruppo di musica popolare ZIMBARIA (Salento) in concerto conclusione a cura del gruppo Folkemigra


NOTE DI VINO al Sovereto Festival

In il

*** NOTE DI VINO – Borgo di Sovereto, 28 – 29 – 30 Luglio, dalle ore 20.00 ***

Da venerdì 28 a domenica 30, nella suggestiva cornice del Borgo di Sovereto, andrà in scena la seconda edizione di NOTE DI VINO, degustazioni enogastronomiche tra musica e tradizione.

L’evento, a cura dell’Enoteca Mirò e dell’Agenzia Evolvendo di Lacalamita Marianna, si terrà durante il Sovereto Festival, kermesse musicale giunta alla quinta edizione che anche quest’anno si arricchirà di incontri letterari, teatrali, stages, mostre d’arte e appunto enogastronomia.

Il percorso enogastronomico che accompagnerà il Festival, vedrà la partecipazione di prestigiose cantine del territorio tra le quali Tormaresca, Villa Schinosa, Rivera, Giancarlo Ceci, Masseria Faraona, Torrevento , Crifo e tante altre, che con le loro etichette più prestigiose accompagneranno l’ascolto dei concerti.
La degustazione avverrà con delle pratiche sacche porta calice e sarà guidata da un sommelier. I vini rossi, bianchi, rosati e le bollicine proposte innaffieranno dei primi piatti tipici e gustosi prodotti della tradizione gastronomica terlizzese che andranno a completare il ticket-degustazione.

In un luogo millenario, NOTE DI VINO è il palcoscenico dove si esibiscono i vini rossi, bianchi e rosati in una gustosa e imperdibile degustazione multisensoriale, connubio perfetto tra cultura, musica e tradizione.

**** Siete tutti invitati! ****

L’evento ha il patrocinio del Comune di Terlizzi.


KANTHAROS Art of Wine Festival nel centro storico di Putignano

In il

KANTHAROS
LA BEVANDE DEGLI DEI NELLA TERRA DEL VINO
“IL VINO PURO È PRIVILEGIO ESCLUSIVO DI DIONISO E DEL SUO SEGUITO.
PER BERLO, AL DIO È RISERVATO L’USO DEL KANTHÀROS.
AI MORTALI È RISERVATO IL VINO MESCOLATO CON ACQUA E VERSATO NEI SKYPHOS.

Apulia, una terra, già conosciuta ai tempi di Omero come Enotria (terra del vino), prima ancora che i Greci portassero “tecnologia” e culto del vino. Oggi Puglia, con eccellenti vitigni , emblema della nostra regione, quali Negroamaro, Malvasia e Aleatico, apripista per il Primitivo, che dal Mille in poi si radicherà cosi profondamente sino alla data del “battesimo” del nome, “Primativus” coniato a Gioia del Colle dal sacerdote Don Luigi Filippo Indellicati nell’anno 1790.
Mitologia, storia, realtà, che fanno di un evento la celebrazione dei grandi vini prodotti oggi in Puglia. Un riconoscimento alle famiglie e ai personaggi del vino, che nonostante le difficoltà, oggi regalano a noi umani lo stesso privilegio della “sacra bevanda” riservato un tempo solo a Dionisio e agli dei preposti alla vendemmia e alle feste carnevalesche in questa terra.
Kanthàros vuole essere un evento e non una sagra “ad alto volume”, ma un contesto elegante e raffinato, nella sua semplicità, dedicato a fare luce sulla cultura del vino, con approfondimento su importanti vitigni autoctoni pugliesi e nazionali, con un momento di riflessione sulle specifiche produttive e sulle storie di vita di importanti cantine regionali. Un evento accompagnato da buon cibo, musica, teatralità , danze popolari a cura del gruppo internazionale “hybris” e la satira dei propagginanti del gruppo “A Fezz”. Tutto questo a Putignano, la città del carnevale, collocata nel territorio del disciplinare della prestigiosa Doc Gioia del Colle, è situata sulla direttrice stradale Peuceta e Magno Greca che da Monte Sannace – fra Gioia e Turi , che portava al grande porto di Egnazia, è città che vanta diversi rinvenimenti archeologici e, soprattutto, la sopravvivenza di riti quali la “Festa delle Propaggini”, momento fondante del locale carnevale, celebrazione i cui tempi sono scanditi dalle “bevute” di vino che sciolgono la satira popolare, mai fine a se stessa, ma sempre finalizzata alla propiziazione del buon futuro, con il tralcio di vite (U ceppone) a rappresentare la fonte della rinascita della vita, sia umana che naturale. Si informa che a partire dalle ore 18:00 del 15 luglio 2017, sarà possibile effettuare visite guidate nel centro storico di Putignano, al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano, al museo cittadino “Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro”. dalle ore 20:00 inizio degustazioni. Prenotazioni e informazioni per visite Museo Diffuso del Carnevale: tel.3278957407, per visite centro storico, tel. 3389987334 – prolocoputignano@gmail.com.


IL VINO OLTRE LE MURA a Ruvo di Puglia

In il

Il Vino oltre le mura: degustazione di vini, oltre le mura del centro storico, in un percorso enologico, gasttronomico e artistico. Fiera di prodotti tipici locali, artigianato artistico e hobbistico lungo Corso G. Jatta – Ruvo Carafa e la leggenda: suggestiva parata del corteo storico che sfila per le vie e piazze di Ruvo.


RADICI DEL SUD 2017: XII° Salone dei Vini e degli Oli Meridionali – Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari

In il

Radici del Sud 2017 – Salone dei Vini e degli Oli Meridionali, a cura dell’Associazione Propapilla si terrà nel Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari dal 30 Maggio al 5 Giugno 2017.
L’evento si sviluppa nell’arco di più giornate, dal 31 maggio al 2 giugno, dedicate agli incontri BtoB fra i buyer e gli esperti esteri con i produttori vitivinicoli, e le giornate del 3 e 4 giugno dedicate alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno.

Per concludere la grande kermesse che celebra e premia le migliori eccellenze vitivinicole del meridione, Radici del Sud apre le porte al pubblico Domenica e lunedì 4 e 5 giugno. I visitatori avranno la possibilità di conoscere le diverse produzioni delle Cantine e degli oleifici partecipanti, e parlare direttamente con il produttore e informarsi sulle caratteristiche e le qualità delle etichette in degustazione ai banchi d’assaggio.
Il programma per i visitatori del Salone:

Domenica 4 giugno ore 15.00 – 20.00
SALONE DEI VINI E DEGLI OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio coi produttorii

Al salone si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€15)
Lunedì 5 giugno ore 10.00 – 19.00
SALONE DEI VINI E DEGLI OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio coi produttori

Al salone si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€15)
ore 19.00 Conferenza
“I vini del Sud Italia alla prova dei Mercati”
La Cina è il secondo Mercato del Vino dopo gli Stati Uniti. Quale sarà il posizionamento dei produttori del Sud Italia?

intervengono:
Alessio Fortunato, China Wine Market Consultant, Docente Wine Business presso NWAF University, insieme ad altri importatori cinesi.
Daniele Cernilli, Doctor Wine Italia
Alfonso Cevola, Import Wine Director Southern Glazer’s, autore di “On the Wine Trail”, USA
Bernardo Conticelli, Wine Consultant, responsabile per l’Italia per Bettane+Desseauvee, Francia

moderano:
Ole Udsen, Wine journalist, Danimarca
Luciano Pignataro, Giornalista de Il Mattino e lucianopignataro.it
ore 20.00 Nomination
Premiazione dei Vini in Concorso
ore 20.30 Cena e Grande degustazione
5 Chef del Sud Italia e i 350 Vini e Oli della XII edizione di Radici del Sud in degustazione libera.

Alla cena buffet si accede previo l’acquisto del coupon che comprende la degustazione dei piatti realizzati dagli chef – € 20 N.B. (nell’importo non è incluso il Kit degustazione comprensivo di sacca e bicchiere. Coloro in possesso del Kit degustazione, acquistato durante la giornata del salone, potranno utilizzarlo anche per la serata conclusiva.
Kit degustazione + coupon cena costeranno: € 35)
ore 22.00 DJ SET con Maurizio Laurentaci

Info e Prenotazioni:
info@radicidelsud.it
+39 338 5939322

Info per i Visitatori
http://www.radicidelsud.it/p.php/5313/radici-del-sud-2016-info-utili.html

Le Cantine e i Frantoi
http://www.radicidelsud.it/catalogo/P_3049017/cantine-e-frantoi-della-xii-edizione-di-radici-del-sud.html

Banchi d’Assaggio DI Domenica e Lunedì 4-5 Giugno
http://www.radicidelsud.it/p.php/5546/banchi-d-assaggio-con-il-produttore.html