35ª Sagra del Panzerotto a Monopoli

In il

sagra del panzerotto monopoli 2018

Sabato 19 maggio a monopoli il comitato della contrada VIRBO organizza la festa della contrada ci sarà la 35° edizione della sagra del panzerotto accompagnata da un buon vino il tutto allietata dal gruppo di pizzica i CIPURRID.
ingresso libero
Info. 3289540202 Piero


“Rose & Rosati” degustazioni e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati

In il

rose e rosati

“Rose & Rosati” il 12 e 13 maggio a Ruvo di Puglia

Iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici per assaporare i buoni e pregiati vini rosati. Tutto questo è “Rose & Rosati”, il primo festival dedicato alle eccellenze in rosa, che animerà la città di Ruvo di Puglia il weekend del 12 e 13 maggio. L’evento nasce da un’idea della Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e Turismo, l’Unpli Puglia e Confcommercio. Fulcro della manifestazione sarà il fascino di Corso Cavour con i suoi bellissimi tigli, albero intrinsecamente romantico, con le sue foglie a cuore di un verde fresco dal profumo inconfondibile, che si spande nell’aria, avvolgente incanto odoroso che annuncia il trionfo dell’estate. Il Corso si trasformerà nella due giorni in un immenso orto botanico. Una mostra mercato realizzata grazie al coinvolgimento dei floricoltori inviteranno a riscoprire il piacere del contatto con la natura. Tante occasioni, per gli ospiti come per i residenti, per apprezzare l’atmosfera leggera e al contempo carica di suggestioni primaverili. La valorizzazione florovivaistica rappresenterà un momento unico per quanti hanno il pollice verde ed è l’occasione adatta per fare shopping di splendide rose, la regina dei fiori, con cui decorare i propri terrazzi e giardini. Un’offerta ampia che va dalla cultura all’enograstronomia. Con questo ventaglio variopinto di proposte l’obiettivo della Pro Loco è quello di destagionalizzare il turismo.
Ricco il programma previsto. Degustazioni, abbinamenti, momenti di approfondimento, mostra mercato tutto dedicato alle eccellenze in rosa. Una vera e propria vetrina di prodotti tipici della Puglia dove sarà possibile acquistare i prodotti della terra Apulia, ma soprattutto creando un rapporto diretto per ricevere le giuste informazioni unicamente dal produttore. Obiettivo della manifestazione è promuovere la cultura del vino rosato attraverso una manifestazione che miri a raccontare i rosé in tutte le loro sfumature: terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali, secondo l’ottica del confronto tra territori di produzione nazionali. Si annuncia un programma intenso e ricco per raccontare tutti i volti di questo vino adatto a qualsiasi stagione e molto versatile nell’abbinamento, sempre più apprezzato dalle fasce adulte così come dai giovani, che lo preferiscono al calice durante l’aperitivo. Musica, pizzica, taranta, tarantelle, stornelli e serenate accompagneranno i visitatori lasciando spazio a quadri di animazione di vari tipo. Tra gli spettacoli, quello più importante da non perdere, sarà il concerto di Antonio Castrignanò, amatissimo artista salentino protagonista assoluto de La Notte della Taranta. Il concerto sarà ospitato presso la bellissima Piazza Dante, con l’abside della Cattedrale a far da sfondo all’attesissimo appuntamento musicale. L’inizio del live è previsto sabato 12 alle ore 21.30, con l’accesso all’area che sarà libero e gratuito per tutti. A seguire fino a notte fonda performance di importanti band live e dj set. Ospite d’eccezione “The King of Eighties”, ovvero DJ VIOLET TEAR alias Gianluca Altamura con la musica del decennio più creativo ed irripetibile di sempre: gli intramontabili anni 80. Salendo in consolle con uno stile inconfondibile creerà un viaggio musicale che abbraccerà tanti generi e sonorità del decennio in questione: dalla New Wave al Synth Pop, dalla Italo Disco alla New Romantic passando dal Rock e ad il Post Punk. Domenica 13 invece special guest la “Black Diamond – Pink Floyd Tribute Band” con un grande tributo live allo storico gruppo inglese dei “Pink Floyd”. Ben otto componenti per questa band per riproporre con la migliore fedeltà possibile i classici della mitica band; dalla suite Echoes a Shine On You Crazy Diamond, passando per BREATHE, TIME, THE GREAT GIG IN THE SKY, MONEY, US AND THEM e ancora, gran parte dell’album THE WALL, fino ai pezzi più recenti della discografia. L’appuntamento, aperto a tutti, è per sabato 12 e domenica 13 maggio con degustazioni in compagnia dei produttori per scoprire il meglio delle loro etichette en rose. Per informazioni è possibile contattare il numero 080.3615419 oppure lo 080.3628428 o scrivere una a prolocoruvodipuglia@libero.it.


Un mare di Rosati: il nuovo Festival di Eataly Bari

In il

Un mare di Rosati: il nuovo Festival di Eataly Bari

A maggio, il mese in rosa per eccellenza con le tappe del Giro d’Italia, “Un mare di Rosati” sta per inondare di colori Eataly Bari: in programma, un weekend di festa in cui celebrare tutta la freschezza e la versatilità di un grande vino italiano.

L’appuntamento è per venerdì 11 e sabato 12 maggio: saranno 2 giorni speciali per celebrare la freschezza del vino rosato e scoprirne i segreti, accompagnati dai Sommelier Ais Bari.
Oltre 30 cantine racconteranno e faranno degustare le loro eccellenze. In accompagnamento i piatti dello chef di Eataly Bari Lucio Vergine e le “proposte in rosa” di due ospiti d’eccezione: le giovani e talentuose chef pugliesi Mila Colonna del Ristorante “Buò crudo, cotto e mangiato” di Bari, che proporrà un’insalata di riso integrale e grano saraceno con pomodoro San Marzano semisecco, zucchine alla scapece, con emulsione alle erbe di primavera e mandorle al fior di sale, e Solaika Marrocco, del “Primo Restaurant” di Lecce, con il suo bignè alla liquirizia con ricotta affumicata e mandorle tostate.
Non mancherà, alle ore 21.00 del sabato, la musica del gruppo pugliese “Orecchiette Swing”.

Le cantine in degustazione:

Agricola Brandini
Agriturismo La Morra
Apollonio Vini
Azienda vinicola Falesco
Ca’ Lunae
Cà Maiol Lugana
Cantine Bonsegna
Cantina Colterenzio
Cantine Due Palme
Cantine Giorgio Lungarotti
Cantine Ferrari
Cantine Ferri
Cantine Imperatore
Cantine Le Grotte
Cantine Miali
Cantine Rivera
Cantina Vecchia Torre
Camossi Franciacorta
Castello di Ama
Castello Monaci
Cleto Chiarli
Firriato
Fontanafredda
Frescobaldi Vini
Giovanni Aiello Enologo per Amore
Kellerei Schreckbichl
Leone de Castris
Le Vigne Di Zamò
Massimago
Monte Rossa Franciacorta
Pietraventosa
Placido Volpone
Produttori di Manduria
Romaldo Greco
San Marzano Wines
Tenute di Fessina
Terlano
Terre di San Vito
Tormaresca
Santa Vittoria d’Alba

Per maggiori informazioni: accoglienzabari@eataly.it

Infotel: 080 6180401 Eataly Bari


Puglia: territorio diVino – Percorso di avvicinamento al vino

In il

Puglia territorio diVino Percorso di avvicinamento al vino

PERCORSO FORMATIVO.
L’associazione Giovani Soci BCC Alberobello e Sammichele di Bari presenta:
PUGLIA-TERRITORIO diVINO🍷
Un percorso formativo sul mondo del vino che spazia dalle tecniche di produzione a quelle di degustazione articolato in 5 lezioni.
Le lezioni saranno tenute dalle 17:30 alle 19:30 presso la sala conferenze della cantina Vini Coppi dal Sommelier Vincenzo Carrasso, coordinatore della didattica Sommelier Puglia.
I posti sono limitati e verrà data precedenza ai soci della BCC di Alberobello e Sammichele di Bari che gestiscono attività di ristorazione.
Partecipazione gratuita.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per info: 329 2023884
Vini Coppi – S.P. Turi – Gioia Del Colle, TURI (Bari)


Bianca di Puglia, al Fortino Sant’Antonio la V° edizione

In il

bianca di puglia 2018

Bianca di Puglia: sabato 5 maggio al Fortino Sant’Antonio la V edizione dell’evento di promozione dei vini bianchi pugliesi

Si terrà sabato 5 maggio, presso il Fortino Sant’Antonio, la V edizione di “Bianca di Puglia”, l’evento dedicato ai vini bianchi regionali promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Bari con il contributo di AIS Puglia.

“Bianca di Puglia”, patrocinato dall’assessorato alle Politiche agricole della Regione Puglia e dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari, è un progetto nato cinque anni fa da un’idea della delegazione di Bari, fortemente sostenuto dal delegato cav. Raffaele Massa e finalizzato alla promozione dei vini bianchi pugliesi.

La V edizione sarà dedicata ai vitigni tradizionali pugliesi, espressione di salvaguardia e valorizzazione del territorio, in completamento con i vitigni impiantati, quale processo di sperimentazione, adattabilità e integrazione.

“Torna ancora una volta al Fortino “Bianca di Puglia”, la selezione dei migliori vitigni e vini bianchi pugliesi – dichiara l’assessore alle Culture Silvio Maselli -. Spesso riteniamo, erroneamente, che i più interessanti vini autoctoni siano rossi, come la terra calcarea che li genera, come il caldo sole d’estate meridiana che ci inonda. Ma la cultura enologica e l’antica sapienza contadina pugliese consentono oggi, a svariate cantine, di produrre vini di straordinario valore e qualità, esportando in tutto il mondo. Per celebrare questa grande cultura siamo lieti di accogliere gli amici della Associazione Italiana Sommelier di Bari, nel cuore della nostra tradizione, proprio a ridosso dei giorni nicolaiani”.

Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo libro dedicato ai vini bianchi di Puglia “Sorsi di luce, canti del vento della terra e del mare” di Giuseppe Baldassarre.

Di seguito, il programma della V edizione di Bianca di Puglia:

· ore 18 pre-apertura dei banchi di degustazione solo per gli addetti alla ristorazione
· ore 19 simposio di approfondimento nella sala interna del Fortino Sant’Antonio “Dal vitigno nato a quello impiantato: territorialità e integrazione”
· ore 20 apertura dei banchi di degustazione al pubblico.


Festa del Papà e di San Giuseppe a Gioia del Colle

In il

la notte dei falo gioia del colle 2018

Festa del papà e di San Giuseppe. Il Comitato di Quartiere Rinascita illuminerà questa magica notte con il suo falò circondato da laboratori per bambini, salti nella tradizione popolare gioiese intervallati da musica, balli e giochi, book sharing, ristoro a base di ceci fritti, taralli e vino e poi…una grande novità! Per la prima volta a Gioia del Colle il POETRY SLAM, una gara tra giovani poeti che si sfideranno a colpi di versi poetici..Uno slancio culturale molto elevato che il nostro quartiere accoglie con orgoglio! Vi attendiamo numerosi!!


Conoscere il vino con il sommelier Giancarlo Arcieri

In il

📢 Torna per la 2^ edizione il nostro corso “Conoscere il vino”! 🍷
Sotto la guida del sommelier di fiducia Giancarlo Arcieri, faremo un viaggio nella storia del vino, dai metodi di produzione fino agli abbinamenti col cibo.

Il corso prevede 7 incontri della durata di 90 minuti:
⭕ la vinificazione in bianco
⭕ la vinificazione in rosato
⭕ la vinificazione in rosso
⭕ Spumanti e Champagne
⭕ I vini passiti e liquorosi
⭕ Tecniche di abbinamento con cibi dolci
⭕ Tecniche di abbinamento con cibi salati
In ogni incontro verranno degustati 2/3 vini.
I posti sono limitati. Affrettatevi!

Per info e iscrizioni potete scriverci qui o contattare
📞 il 3498707201 (Agostino)
📞o il 3409315665 (Luciana)

LED Giovinazzo Via Andrea Molino, 3, 70054 Giovinazzo


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello – Gravina in Puglia

In il

Sagra del Fungo Cardoncello 2017: la tradizione che si rinnova ogni anno

Ecco le date della sagra più attesa che ogni weekend vi daranno la possibilità di assaporare il Re della Murgia, sua maestà il Fungo Cardoncello.

La sagra rappresenta l’appuntamento autunnale più atteso che animerà il centro storico delle rispettive città per un intero mese all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo e della musica.

Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

28/29 Ottobre: Minervino Murge
4/5 Novembre: Spinazzola
11/12 Novembre: Ruvo di Puglia
18/19 Novembre: Gravina in Puglia
25/26 Novembre: Cassano delle Murge


NOVELLO SOTTO IL CASTELLO nel centro storico di Conversano

In il

Novello Sotto il Castello
Vino, Gastronomia & Musica
è il coinvolgente evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione La Compagnia del Trullo. Una festa lunga tre giorni per scoprire le tipicità pugliesi e divertirsi tra artisti di strada, canti e balli popolari, artigianato, teatro, mostre d’arte e concerti live.

L’evento, nato per rievocare i riti della vendemmia e della festa di San Martino, riesce oggi a valorizzare un intero territorio: dai musei alle chiese aperte, dalle masserie agli stretti vicoli di uno dei centri storici più suggestivi del Mezzogiorno.

Novello sotto il Castello è giunto alla sua IXª edizione attraverso un percorso che ne ha fatto, nel tempo, un vero punto di rifermento per gli amanti del buon vino e dell’intrattenimento.

Qui il programma completo dell’evento.


9ª Sagra della Castagna e Panino con la Salsiccia a Triggianello

In il

Lunedì 13 Novembre a partire dalle ore 20:00, presso la sede dell Associazione in piazza IV Novembre a Triggianello vi aspettiamo tutti con caldarroste, gustosi panini con salsiccia, vino, prodotto tipici, musica e tanta allegria!!! Vi aspettiamo!!!!