Festa del Vino e della gastronomia locale a Locorotondo

In il

festa del vino 2018 locorotondo

I migliori vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta la Puglia. Piatti tipici da degustare in 20 locali di ristorazione. Comicità, Arte, Musica folk
, Spettacoli per i bambini 
Its, Istituto Agrario, Gal, CRsfa con i loro stand illustreranno le loro inziative tutto nel primo week end di ottobre nel centro storico di Locorotondo.

PROGRAMMA:

Sabato 6 ottobre
Danza del Ventre con Aisha Samir
Crsfa, Its, Istituto Agrario, Gal valle d’Itria presentano i loro progetti
visite guidate ore 16.00 -18-00
Gruppo Folk Locorotondo
i burattini di Raffaella

Domenica 7 ottobre
Bassa Musica Molfettese
Piero De Lucia del Mudù e Donata Frisini “Kikka” della Family Very Strong
visite guidate centro storico alle 11.00 – 16.00


52ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

sagra della zampina 2018 sammichele di bari

Giunta alla sua 52ª edizione, la Sagra si propone anche quest’anno di offrire al pubblico una variegata offerta gastronomica locale rappresentata da sua maestà la Zampina, “condita” di una serie di attività tra cui due big events in piazza Vittorio Veneto che vedranno sul palco due ospiti di rilievo: Dodi Battaglia sabato 29 e Cristiano Malgioglio domenica 30 Settembre.

L’itinerario di festa comprenderà il cuore del paese nel quale la Zampina sarà protagonista indiscussa grazie alla rete di macellerie sammicheline, riunite nell’associazione Carboni Ardenti, che delizieranno gli avventori con specialità prelibate capaci di soddisfare i palati più golosi ed esigenti.
Oltre ai profumi saporiti delle braci accese, a Sammichele di Bari c’è una comunità intera che si attiva per promuovere un territorio ricco di risorse non solo gastronomiche, motivo per cui durante la manifestazione sarà possibile visitare mostre, musei, esposizioni artigianali, attività per bambini e una vera e propria vetrina di aziende del territorio.

Da non perdere il Castello Caracciolo che, grazie al laborioso impegno della locale Pro Loco Dino Bianco, ospita il museo della civiltà contadina visitabile durante le serate dell’evento. Sempre nel castello, presso il cortile d’ingresso, sarà possibile gustare la “Zampina nella Tiella” (la gustosa girella di carne preparata in maniera alternativa alla brace, nel rispetto delle antiche ricette di cottura a fuoco lento in terracotta), il tutto per rievocare il clima di festa di un tempo con danze e balli tradizionali.
Tutti i dettagli dell’evento saranno visibili sulla pagina Facebook Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino dove quest’anno sarà indetto un simpatico gioco “Zampina Giveaway” per premiare gli “smanettoni” più ghiotti, in palio dei all you can eat di panini con zampina.
La Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento patrocinato dal Comune di Sammichele di Bari, organizzato dall’associazione Carboni Ardenti con il supporto della Pro Loco “Dino Bianco”, l’associazione protezione civile Pubblica Assistenza e l’associazione Trullando.

Ingresso libero – parcheggio gratuito – location facilmente accessibile – adatto ai bambini

Info generali: 3921676030
Info visite guidate al Castello Caracciolo: 3707133982
Info servizi: 0808918201 Polizia Locale


Il Galà della Parmigiana

In il

il gala della parmigiana

La Basilica pontificia Minore in collaborazione con l’OFS (ordine francescano secolare) e tutte le attività del Santuario, organizza per giovedi 27 settembre, una serata enogastronomica dal titolo “Il Galà della Parmigiana”, per sostenere attraverso la beneficenza, le attività del Santuario.
Nei prossimi mesi, come già annunciato, partirà il delicato restauro dell’icona settecentesca della Madonna del Pozzo e proseguiranno i lavori di recupero e restauro delle storiche tele della Cappella del Pozzo.

Nel corso della serata, saranno presentate in “gara” una serie di parmigiane poi valutate da una simpatica giuria.
Per i presenti sarà possbile assaggiare la parmigiana con un buon bicchiere di vino.
Prevista animazione e la partecipazione dei giovani capursesi de I Comisastri.

Vi aspettiamo al Chiostro della Madonna del Pozzo a Capurso (Bari).


CONCORSO FOTOGRAFICO BACCO PER BACCO 2018 – Vino Primitivo DOP e Melagrana: il benessere abita in Puglia!

In il

CONCORSO FOTOGRAFICO 2018 | Vino Primitivo DOP e Melagrana: il benessere abita in Puglia!

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO 2018
In occasione della 6ª edizione di Bacco per Bacco, la sagra del Vino Primitivo e del Melograno, l’associazione Turpuglia bandisce il 3° concorso fotografico, con tema:
Vino Primitivo DOP e Melagrana: il benessere abita in Puglia!

APPROFONDIMENTI SUL TEMA
Il vino e il melagrana sono 2 prodotti in grado di regalare salute e benessere. Lo dimostrano alcune ricerche scientifiche!

VINO E BENESSERE
· 1 bicchiere di vino al giorno favorisce la diminuzione di accumulo di grassi nel fegato e nel nostro organismo, mantiene bassi i livelli di glicemia nel sangue e aiuta a ridurre il colesterolo;
· Il resveratrolo, un polifenolo del vino, possiede proprietà antiossidanti, antitumorali, antibatteriche, antinfiammatorie ed è un vero e proprio fluidificante naturale del sangue;
· I polifenoli del vino contrastano i batteri patogeni che causano carie e problemi alle gengive;
· Se bevuto in maniera moderata, il vino è in grado di ridurre l’incidenza di malattie mentali e demenze come ad esempio l’Alzheimer;
· Il vino riduce sensibilmente la sensazione di fame, soprattutto nei casi di fame nervosa;
· Con basse dosi di vino, il nostro cervello riesce a liberare le endorfine dandoci un senso di pacatezza, tranquillità e può aiutarci nella cura della depressione.

MELAGRANA E BENESSERE
· Amica del cuore, aiuta a ridurre il colesterolo e a prevenire malattie cardiovascolari;
· Alleata del sistema immunitario, il melagrana è ricca di vitamine C, ferro, potassio;
· Grazie ai suoi fitoestrogeni, riequilibra il sistema ormonale e limita i disturbi della menopausa;
· Mantiene le ossa forti e protegge da osteoartrite;
· È ricca di antiossidanti e aiuta a prevenire l’Alzheimer;
· Contiene pochissime calorie (solo 83 kcal ogni 100 grammi).
Bacco per Bacco promuove uno stile di vita equilibrato e la diffusione di una sana cultura del vino e del succo di melagrana.
L’obiettivo del concorso fotografico Bacco per Bacco 2018 è proprio questo: rappresentare il benessere, la cura di sé stessi, la condivisione di uno stile di vita sostenibile. Ci piacerebbe che i fotografi riuscissero ad immortalare sorrisi, momenti di convivialità, felicità e relax.
Mentre nella scorsa edizione avete esaltato i paesaggi pugliesi, quest’anno i protagonisti saranno le persone, la pugliesità e la nostra straordinaria capacità di accogliere e prenderci cura di noi stessi e di chi ci circonda.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi, professionisti e non professionisti, e senza limiti d’età.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie.
Le foto che non rispettino il tema saranno scartate su scelta insindacabile degli organizzatori.

CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi, di dimensioni 50×40 cm o 40X50cm e in formato JPEG.
Le fotografie dovranno essere inedite. Ogni immagine deve essere titolata. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer.
Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
La consegna delle opere potrà avvenire online (anche attraverso wetransfer.com) all’indirizzo di posta elettronica: info@baccoperbacco.eu entro le ore 24:00 del 06/10/2018.

ALLESTIMENTO E MOSTRA
Le opere saranno stampate dall’Associazione Turpuglia ed esposte durante l’evento “Bacco per Bacco 2018”. La stampa non sarà restituita.

GIURIA
Le immagini verranno votate su Facebook e Instagram a partire dal 09/10/2018 fino alle ore 18:00 del 27/10/2018 attraverso i Like. Le foto saranno caricate giornalmente, secondo un ordine estratto a sorte in diretta Facebook/Instagram domenica 07/10/2018.

PREMI
Le prime tre fotografie classificate saranno premiate con:
1° premio: Vino Primitivo e Melograno per un valore di valore di 200 euro;
2° premio: Vino Primitivo e Melograno per un valore di valore di 100 euro;
3° premio: Vino Primitivo e Melograno per un valore di valore di 50 euro;
La premiazione avverrà il giorno 28/10/2018.

PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. In accordo con la normativa Regolamentazione Privacy GDPR, non è ammessa la raffigurazione di minori sotto i 14 anni di età.
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto.
Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’evento Bacco per Bacco anche per gli anni a venire.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, si autorizza l’organizzazione alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore. Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso. Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale inviato non sarà restituito.


Wine Art in piazza a Gravina in Puglia

In il

wine art in piazza gravina in puglia

“WineArt in Piazza”

Mostre di Pittura di Pino Colonna e di fotografia di Pietro Amendolara.

Il progetto culturale propone ai visitatori un percorso attraverso l’Arte fotografica di Piero e pittorica di Pino e il gusto dei vini delle cantine Botromagno.

E’ importante conoscere ciò che caratterizza la nostra terra ricca e prosperosa, riscoprendola nelle sue molteplici forme di colori e sapori.

L’intento è quello di ritrovare la bellezza, riportando l’arte tra la gente, all’attenzione della piazza, affinchè tutti ne possano essere incuriositi.

Gli incontri si terranno a partire dalle ore 19:30 presso Piazza Scacchi n. 13 a Gravina in Puglia.

Di seguito il programma:

8 – 9 settembre “Natura”. Ospite d’onore: Rosè di Lulù
15 – 16 settembre “Ritratto”. Ospite d’onore: Verdeca di Gravina
22 – 23 settembre “Astratto”. Ospite d’onore : 5 Uve Rosse
29 – 30 settembre “Città”. Ospite d’onore: Gravina – doc

Il progetto ha l’ambizione di coinvolgere i cittadini della città in una sorta di Agorà di piazza dove la cultura e il gusto vengono esaltati dalle varie forme d’Arte.
L’appartenenza e l’identità di una città passano soprattutto dalla consapevolezza e la conoscenza della nostra storia e delle nostre radici.
Tanti sono gli artisti di questa nostra terra. Gravina è ricca di donne e uomini che nel tempo hanno raccontato ad altri le proprie forme artistiche.
Questa iniziativa vuole riportare l’Arte tra la gente in piazza mentre si gusta un buon vino.


Di vino e di altre virtù: degustazione di vini e versi a Palazzo Pesce

In il

di vino e di altre virtu palazzo pesce

Un’esperienza tutta da degustare: il 24 Agosto L’Atelier delle Arti mette in scena, nell’elegante cornice di Palazzo Pesce a Mola di Bari un esclusivo spettac­olo-degustazione ded­icato al vino, netta­re goloso per il pal­ato e per l’intellet­to, capace, quanto l’uomo, di meravigl­ie e di nefandezze.

Elisabetta Aloia e Angelo Tanzi saranno gli anfitrioni della serata: uno spettac­olo itinerante in cui il pubblico, attra­versando gli splendi­di ambienti del pala­zzo, potrá “gustarsi­“, in armoniosa alte­rnanza, momenti di recitazione e di de­gustazione.

Nel percorso, i due attori saranno coadiuvati da un esperto somme­lier che guiderà il pubblico all’assaggio di vini selezion­ati, fino alla scenografica balaustra af­facciata sulla corte interna, dove avrà luogo una degu­stazione gastronomica di prodotti puglie­si allestita all’aperto da Pierangelo De Monte in collaborazione con il Ristorante Puglia In Bocca.

Sazi di bellezza, di gusto e di virtù gli ospiti lasceranno il palazzo disseta­ti nell’anima e nello spirito.

L’organizzazione dell’evento prevede gruppi da 20 persone per un limite massimo di 5 gruppi durante la serata.

Posti limitati, necessaria la prenotazione.

Ticket: 20 euro

Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


CALICI DI STELLE 2018

In il

Calici di Stelle 2018 in Puglia

CALICI DI STELLE 2018 | PUGLIA
Nuova veste in Puglia per l’evento del Movimento Turismo del Vino Italia che ogni anno attira migliaia di turisti ed enoappassionati per la più grande degustazione a cielo aperto d’Italia.
Quattro gli appuntamenti in programma, dal 4 al 10 agosto, con tappe nelle più belle dimore della nostra regione:

4 AGOSTO | Capitolo Monopoli (BA), Masseria Garrappa
6 AGOSTO | Corato (BA), La Locanda di Beatrice
8 AGOSTO | Manduria (TA), Vinilia Wine Resort
10 AGOSTO | Supersano (LE), Masseria Le Stanzie

DEGUSTAZIONI
I vini top delle 70 aziende socie del Movimento Turismo del Vino Puglia in degustazione ai banchi d’assaggio, a cura dei sommelier della Fondazione Italiana Sommelier – Puglia.

Area EVO & FOOD
In abbinamento ai vini, le preparazioni create dall’estro degli chef de La Puglia è Servita e la degustazione degli extravergine di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE
Sessioni di approfondimento dedicate ai vini e agli extravergine di Puglia, nelle degustazioni guidate a cura dei relatori sommelier FIS Puglia

LE CENE DI CALICI DI STELLE
La straordinaria bellezza delle location e l’alta cucina delle raffinate proposte preparate a quattro mani degli chef di #LaPugliaèServita in collaborazione con i colleghi delle strutture coinvolte. Un’esperienza unica, pensata per i palati più raffinati.

“A PROVA DI NASO”
Il gioco per mettere alla prova il proprio olfatto cercando di riconoscere i sentori dei vitigni autoctoni pugliesi. In omaggio una fornitura di vini #MTVPuglia

IL SALOTTO DEI LIBRI
Le più interessanti personalità del mondo della cultura pugliese dialogheranno di storie e testi di Puglia. A cura di Eventi D’autore e Laterza libreria di Bari,

TICKET & COSTI
ingresso: 20€ (8 degustazioni di vino + 1 degustazione food + calice in vetro e portatasca)
degustazione food aggiuntive: 5€
Cene: 50/70 € con prenotazione obbligatoria
Masterclass: gratuite con registrazione obbligatoria

Calici di Stelle è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.


Ta.Tara.Tatà. – Bitonto Folk Festival: il programma completo dell’evento

In il

ta tara tata bitonto folk festival

Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo,giunta quest’anno alla 4° edizione.
Stage,concerti,seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico.Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni,e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne(avi).Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà.,anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto(già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare,estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica,arte e buon cibo.

PROGRAMMA BITONTO FOLK FESTIVAL 2018

Venerdì 27 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.
ore 16.30–18 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Pizzica Pizzica a cura di Giovanni Amati
ore 18.30 – 20.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tarantella Calabrese a cura di Fortunato Stillittano & Valentina Donato – “Progetto Tarantella”
ore 18.00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.00 – 23.00

La notte della Festa -musica nelle corti-
La musica della festa nelle piazze e corti del centro storico per rivivere l’allegria e l’armonia come
usavano fare i nostri tataranne con:

– PiazzaCavour: Gianni Amati e li senature
– Piazzetta Donadio: Vagatrio
– Largo Gramsci: Fortunato Stillittano e Progetto Tarantella ,
– Piazza Cattedrale: danze internazionali a cura di Giovanni Labate ass. Itinerari e Sentieri Di Danze.

ore 23 .00
Piazza Cattedrale
ronda finale dei gruppi e suonatori spontanei.

Sabato 28 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.

Officine Culturali Cooperativa Ulixes (Largo Gramsci, 7)
ore 18.00: inaugurazione della mostra Olea
ore 19.00 (per adulti) panel test sull’olio a cura del dott. Francesco Matarrese della condotta SLOW FOOD BARI
ore 19.00 (per bambini) laboratorio sulle saponette fatte con olio
Durata: 1 ora
Costi: 5,00 euro a partecipante; offerta famiglia: genitore + 2/4 bambini 10,00 euro

ore 16.3 0 – 18.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tammurriata dell’agro nocerino sarnese a cura di Vincenzo Romano
ore 18.30 – 20 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Danze del Sud a cura di “ Gianni Labate ”
ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.3 0 – 23.50
Piazza Cattedrale
Concerto del gruppo “ Uhaneme ” diretto da Vincenzo Romano -il cantore pellegrino-

Domenica 29 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale.

ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore – 20 .00
intrattenimento in Piazza Cattedrale con danze internazionali a cura di “ Gianni Labate”
ore 21.0 0 – 23.00
Piazza Cattedrale

Concerto del gruppo ” Uaragniaun “-Suoni della Murgia- Luigi Bolognese-Maria Moramarco

ospite della serata Pietro Balsamo

Concerto del gruppo “ Folkèmigra” storie e musiche della Terra di Bari

I CONCERTI SONO TOTALMENTE GRATUITI

– Il corso di tamburello e tammorre è gratuito per tutti previa preventiva iscrizione.

– Gli stage in programma sono gratuiti per i tutti i residenti a Bitonto;
per i non residenti i costi sono:

n° 1 stage 15 euro
n° 2 stage 25 euro
n° 4 stage 40 euro

Si consiglia la prenotazione al fine di rendere il corso fruibile al meglio.

Per accedere agli stage bisogna prima registrarsi presso l’info point in Piazza Cattedrale per cui è necessario che siate in loco almeno mezz’ora prima dell’inizio.

n.b.: il programma può essere suscettibile di variazioni.


Note di Vino: percorso enogastronomico del Sovereto Festival

In il

note di vino

Da venerdì 27 a domenica 29, nella suggestiva cornice del Borgo di Sovereto, andrà in scena la terza edizione di NOTE DI VINO, degustazioni enogastronomiche tra musica e tradizione.

L’evento si terrà durante la VI^ edizione del Sovereto Festival, kermesse musicale , ricca di appuntamenti letterari, teatrali, stages, mostre d’arte e appunto enogastronomia.

Il percorso enogastronomico che accompagnerà il Festival, vedrà la partecipazione di prestigiose cantine del territorio tra le quali Tormaresca, Villa Schinosa, Giancarlo Ceci, Masseria Faraona, Torrevento , Crifo e tante altre, che con le loro etichette più prestigiose accompagneranno l’ascolto dei concerti.
La degustazione avverrà con delle pratiche sacche porta calice e sarà guidata da un sommelier. I vini rossi, bianchi, rosati e le bollicine proposte innaffieranno dei primi piatti tipici e gustosi prodotti della tradizione gastronomica terlizzese che andranno a completare il ticket-degustazione.

In un luogo millenario, NOTE DI VINO è il palcoscenico dove si esibiscono i vini rossi, bianchi e rosati in una gustosa e imperdibile degustazione multisensoriale, connubio perfetto tra cultura, musica e tradizione.

Siete tutti invitati!


Sol Festival 2018

In il

sol festival 2018 alberobello

Torna il ‘Sol Festival’ organizzato dalla ‘Cantina Museo Albea’ di Alberobello. Domenica 17 giugno, dalle ore 21, divertente concerto della ‘Rimbamband’ e invitanti degustazioni eno-gastronomiche. In contemporanea si svolgerà anche l’edizione 2018 dell’ ‘Alba Day’, l’evento ideato con l’intento di condividere con i migliori clienti e collaboratori i progetti, le ricerche, le tendenze della Cantina

Buona musica, sano divertimento e invitanti degustazioni eno-gastronomiche costituiscono il ricco menu dell’edizione 2018 del ‘Sol Festival’, l’imperdibile evento promosso dalla ‘Cantina Museo Albea’ di Alberobello, tra le più antiche e accreditate aziende vitivinicole del territorio dei trulli.

Giunto alla terza edizione, il festival si terrà ad Alberobello domenica 17 giugno nel grande piazzale della Cantina, in via Due Macelli, 8. Sul palco dalle ore 21 si esibirà la ‘Rimbamband’, un gruppo composto da cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano, giocano. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in spettacoli che ‘usano’ la musica per viaggiare anche al di là di essa.

Prima (dalle ore 19.30) e dopo lo spettacolo si potranno degustare una selezione di vini etichettati Albea, anche nuovissimi come il ‘Ruffiano’ e ‘R’ose’, i cocktail preparati dalla ‘Polidori’ con i vini Albea e i salumi pregiati lavorati dall’alta norcineria ‘Renzini’. L’area degustazioni sarà allestita in una suggestiva cassa armonica illuminata da migliaia di lucine colorate. Sarà possibile anche visitare il museo del vino.

L’evento prende il nome da uno dei più importanti vini prodotti dalla Cantina: il ‘Sol’, primitivo di Gioia del Colle in purezza, affinato in barrique per 15 mesi, vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero. E’ patrocinato dal Comune di Alberobello ed è sponsorizzato dalle aziende ‘Agrusti’, ‘Faniulo’, ‘Coffè Net’ e dalla ‘Banca Popolare Pugliese’, agenzia di Alberobello.

Parteciperanno all’evento anche gli ospiti internazionali dell’ ’Albea Day’, la giornata di approfondimento ideata dall’Albea con l’intento di condividere con i suoi migliori clienti e collaboratori i progetti, le ricerche e le tendenze. Ogni anno questa occasione di incontro dà l’opportunità ai partecipanti di conoscere le linee guida della cantina e collaborare fattivamente alla loro realizzazione. La giornata, infatti, oltre a rappresentare un momento formativo e di conoscenza ospita anche un tavolo di discussione promosso per condividere le strategie a medio lungo termine dell’azienda alberobellese.

‘Il Sol Festival e l’Albea Day – afferma Claudio Sisto, enologo ed amministratore della Albea – sono due iniziative che si rivolgono a target diversi ma ugualmente interessanti per il percorso che l’azienda ha deciso di intraprendere ormai da qualche anno. Ci piace l’idea di offrire ai clienti, agli amanti del vino, ai distributori, agli agenti, ai vignaioli e ai collaboratori un’occasione unica per conoscere, riflettere, partecipare e divertirsi. L’obiettivo – conclude Claudio Sisto – è rendere tutti partecipi di un progetto che sta conducendo i vini Albea ad imporsi sui mercati italiano ed esteri per la loro piacevolezza, caratteristica che ereditano direttamente dal territorio dei trulli, tra i più veri dispensatori di profumi, colori e sapori tipici dei migliori vini del Mezzogiorno d’Italia’.

Il programma dell’Albea Day 2018 si aprirà domenica 17 giugno con un tour tra le vigne inserite nell’ambizioso progetto di filiera ‘Albea Land’ e si concluderà lunedì 18 giugno con un evento, suddiviso in tre parti. La prima sarà dedicata alla presentazione dei risultati registrati dall’accordo di filiera (con la sua politica degli incentivi e la tutela del vigneto e dei vitigni storici) e dalla ricerca condotta sulla maturazione controllata del Primitivo di Gioia e del Nero di Troia nella cella di appassimento, nonché all’importanza del sughero nell’affinamento dei grandi vini. La degustazione delle nuove etichette condotta dall’esperto Luca Maroni, punto di riferimento in ambito internazionale per chi ama il vino, autore dal 1993 dell’ ‘Annuario dei miglior vini italiani’ caratterizzerà il seconda parte, mentre la terza e conclusiva ospiterà la cerimonia di premiazione dei vignaioli, degli agenti di commercio e dei clienti che nel 2017 si sono distinti per aver contribuito a diffondere l’attività dell’Albea in Italia e all’estero. Per saperne di più sugli eventi in programma contattare lo 080.4323548