A Gravina in Puglia, torna la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello

In il

il cardoncello novello sagra fungo e vino gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO a Gravina in Puglia (Bari), la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla sua 11ª edizione.
Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 18 e domenica 19 Novembre nel centro storico di Gravina in Puglia, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Un Centro Storico che si colorerà dei profumi e degli odori di una vera festa del gusto!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei sapori murgiani. Vi accoglieremo con stand, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare, prodotti tipici, tanti sorrisi ed il desiderio di regalarci un vero momento di festa.

Per informazioni 3311964716 – proloco.gravina@hotmail.it


Novello sotto il Castello 2023 a Conversano

In il

novello sotto il castello 2023 conversano

Novello sotto il Castello with Fruttattiva è SENZA CONFINI!
Il 10-11-12 novembre torna nel centro storico di Conversano (Bari) la tre giorni con protagonisti musica ed enogastronomia.
Un’esperienza completamente nuova ti aspetta: un’edizione senza confini di tempo, sabato 11 e domenica 12 novembre “accesi” tutto il giorno dopo lo start di venerdì 10 alle 18:00!

Inizia ora un racconto lungo 60 giorni che ti porterà alla scoperta di Novello sotto il Castello with Fruttattiva 2023!

Un evento organizzato da La Compagnia del Trullo con la direzione artistica di Norbeat.


A Rutigliano, torna Puglia Wine Festival – Vino e sapori d’autunno

In il

puglia wine festival

Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno
27-28-29 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Torna a Rutigliano uno degli eventi piu’ attesi dell’autunno 2023. La quarta edizione del Puglia Wine Festival promette tante novità, tanto divertimento, buon vino e e ottimo cibo!

L’appuntamento è per il 27|28|29 ottobre 2023 a Rutigliano, Piazza XX Settembre e Centro Storico.


BACCO PER BACCO torna a Turi la Sagra del Primitivo e delle Caldarroste

In il

bacco per bacco 2023 turi

BACCO PER BACCO 2023
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 21 e domenica 22 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 10ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.
Il 21 e 22 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2023 rappresenta un vero traguardo: Bacco per Bacco giunge infatti all’edizione numero 10!
Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un’esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 21 e domenica 22 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.00. Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta.
La mattina di domenica 22 non è previsto intrattenimento.


Torna la Sagra della Zampina 2023 a Sammichele di Bari, il programma della 57ª edizione

In il

sagra della zampina 2023

57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
29 – 30 Settembre e 1° Ottobre 2023
Sammichele di Bari

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento che apre la stagione delle Sagre autunnali in Puglia.
Sammichele di Bari si prepara nuovamente ad accogliere turisti e visitatori per celebrare la cinquantasettesima edizione di una sagra che identifica un territorio ricco, non solo di sapori e tradizioni popolari, ma anche di peculiarità che il progresso non riesce a cancellare.

Una Sagra resa possibile ancora una volta grazie ad un forte legame tra le macellerie e le associazioni del territorio sotto la regia della locale amministrazione comunale, che intende aggiungere alle sue finalità l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità in simbiosi con l’integrazione e l’inclusione sociale.

Un evento da scoprire in tutti i suoi contenuti proposti in maniera comoda e diffusa, più attento alla qualità dell’offerta e capace di regalare un’esperienza da vivere nel rispetto dell’ambiente.
Ritornano come di consueto le aree del gusto a cielo aperto, imbandite a festa, i cui profumi avvolgeranno il cuore del paese e le sue vie principali, da assaporare anche a pranzo nella giornata di domenica.

Non a caso, grazie all’impegno e al processo intrapreso per la valorizzazione dei luoghi urbani ed extraurbani, Sammichele di Bari ha ottenuto l’importante riconoscimento rientrando nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”, ed è prossimo a ricevere il Premio Bandiera Verde Agricoltura.

Riscontri questi che confermano la scelta di una sagra sostenibile intorno alla quale ruoteranno alcune delle offerte proposte in una tre giorni fatta non solo di gastronomia autentica, ma anche di mostre, visite guidate, attività esperienziali, mercatini artigianali, vetrine di prodotti tipici a km 0, dibattiti, escursioni, laboratori didattici, attività ludiche, luna park, esibizioni di artisti di strada e concerti diffusi. Si conferma quindi, per il secondo anno consecutivo, la scelta di adottare le buone pratiche per accrescere l’impronta green voluta fortemente dagli Assessorati alle Attività Produttive, alla Cultura e al Turismo.

Si riconferma la kermesse musicale in piazza Vittorio Veneto, che vedrà l’alternarsi nelle tre serate Iva Zanicchi, Neja, Jo Squillo, Cecilia Gayle.

Anche quest’anno il Carnevale Sammichelino, riconosciuto dal Ministero della Cultura come uno dei Carnevali Storici Italiani, nella serata di venerdì offrirà il suo contributo con la tradizione dei festini, rappresentati nuovamente dal progetto “La Casa del Carnevale”.

In abbinamento alla succulenta Zampina, sarà possibile degustare anche la “Fecazz a Livre”, da un anno presidio Slow Food, che rappresenta una peculiarità a km 0 dei prodotti da forno tradizionali da degustare insieme ad altre prelibatezze presentate in vere e proprie vetrine da delegazioni del territorio, che vedranno, tra gli altri, la partecipazione degli amici di Novello sotto il Castello, degli amici di Rutigliano con l’Uva, degli amici di Crispiano con il Pomodoro Giallorosso oltre alla presenza dei tradizionali prodotti locali quali il Vino, i Bocconcini, i prodotti caseari, prodotti da forno e tanto altro ancora.

Presso l’area del Castello Caracciolo, oltre le visite guidate alla scoperta del Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, sarà allestita, una’area denominata “O che bel Castello…” con contenuti ludico didattici, ecomarket e degustazioni a tema. Il tutto nell’ottica sostenibile e di esaltazione del legame tra le tradizioni del territorio e l’impronta socio ambientale del progetto è peccato dove il Comune di Sammichele di Bari è partner istituzionale, insieme ad ANPIT Bari (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e all’associazione Trullando.

Venerdì 29 settembre, presso il Castello Caracciolo e in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), è previsto l’evento di premiazione delle aziende vincitrici del Concorso Nazione “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli di Puglia”. Sarà presente anche un mercatino promozionale dei mieli, attivo durante tutta la durata della Sagra.

Sabato 30 settembre, sempre nelle pertinenze di Castello Caracciolo, ci sarà l’evento di presentazione di Galattica – Rete Giovani Puglia, Il nuovo progetto a cura della sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI Puglia, diretta ad accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
In via Cap. Dalfino, invece, si svolgerà il META – Mercato della Terra e delle Arti a cura dell’Associazione AgriCultura.

L’evento è organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Puglia, WeAreinPuglia, Teatro Pubblico Pugliese, ANPIT BARI Bcc di Alberobello, Sammichele e Monopoli, in partnership esecutiva con le Associazioni Sammichele Tutto l’Anno e trullando ed in collaborazione con le Associazioni: Pubblica Assistenza Sammichele di Bari, Cooperativa “Aliante”, Incant – Associazione Culturale, Centro Studi, Amici delle Muse, L’Angoletto dei Pittori, Fotoviaggiatore, La Piazza dei Collezionisti, AgriCultura, Pro Loco “Dino Bianco”, La Tribù dei Curiosi.

PROGRAMMA:

venerdì 29 Settembre
CECILIA GAYLE in piazza V. Veneto

sabato 30 Settembre
IVA ZANICCHI in piazza V. Veneto

domenica 1° Ottobre
JO SQUILLO in piazza V. Veneto
NEJA in piazza V. Veneto
PRAJA GALLIPOLI ON TOUR


Torna a Gioia del Colle la Sagra della Mozzarella

In il

sagra della mozzarella

Sagra della Mozzarella e del Vino Primitivo “Prmativ, mozzarell e frmagg”
1 e 2 settembre 2023
Pineta di Montursi
Gioia del Colle – Bari

È in arrivo una delle manifestazioni più attese del programma estivo “Joha AeStas 2023”.
Dopo il grande successo riscosso dal Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”, in città fervono i preparativi per “Gioia Fest 2023, la festa del formaggio e della mozzarella”, che si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate dell’1 e 2 settembre.

La sagra fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.


Calice di San Lorenzo

In il

Calice di San Lorenzo

L’evento più atteso dell’estate tranese.
Nella settimana di San Lorenzo, a Trani da oltre 7 anni si degustano i migliori prodotti della Puglia. L’evento si è confermato punto centrale dell’estate tranese attirando turisti e non da tutta l’Italia e non solo. Solo nell’ultima edizione c’è stato un flusso di persone che ha superato le 25.000 presenze. Il divertimento è assicurato!
Quest’anno l’evento sarà ancora più grande. Tantissime aziende da tutta la Puglia si riuniranno per due giornate fantastiche nella splendida cornice della Cattedrale di Trani.
L’11 e 12 agosto vi attendiamo carichi di entusiasmo.

>>>acquista ticket


In Wine Festival Giovinazzo

In il

in wine festival

In Wine Festival
28-29-30 Luglio 2023
Lungomare Ruggiero Messere
Giovinazzo – Bari

Il Lungomare Messere sarà per tre giorni location di In Wine Festival, percorso di degustazione di vini lucani e pugliesi.
Il festival, in collaborazione con AIS Puglia, vedrà la partecipazione delle migliori cantine del territorio.

Con l’acquisto del ticket si avrà diritto a:
5 degustazioni di vino
1 calice in vetro
1 sacca porta calice

Tickets a partire da 15 euro + 2 d.p.

>>>Acquista Biglietti


In Wine Festival Altamura

In il

in wine festival

In Wine Festival
14-15-16 Luglio 2023
Via Ottavio Serena – Piazza Resistenza
Altamura – Bari

Piazza della Resistenza sarà per tre giorni location di In Wine Festival, percorso di degustazione di vini lucani e pugliesi.
Il festival, in collaborazione con AIS Puglia, vedrà la partecipazione delle migliori cantine del territorio.

Con l’acquisto del ticket si avrà diritto a:
5 degustazioni di vino
1 calice in vetro
1 sacca porta calice

PROGRAMMA:

14 Luglio
DEGUSTAZIONE GUIDATA DA SOMMELIER PROFESSIONISTI “AIS PUGLIA”
Spettacoli
Gruppo musicale Lucille lounge Duo
con Luciana Carbonara e Raymond Vargas
presenta Chantal

15 Luglio
DEGUSTAZIONE DELLE CANTINE DI PUGLIA E BASILICATA
Spettacoli
Fiesta Loca
ShoW Bolero Dance e Fitness
Panbiscò Top Talent Show
Selezioni Miss Italia
ospite Giada Folcia

16 Luglio
DEGUSTAZIONE DELLE CANTINE DI PUGLIA E BASILICATA
Spettacoli
Concerto Dio Lo Vuole Band

Tickets a partire da 15 euro + 2 d.p.

>>>Acquista Biglietti


RADICI DEL SUD – Salone dei vini e degli oli meridionali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

RADICI DEL SUD 2023

RADICI DEL SUD 2023: DICIOTTESIMA EDIZIONE

L’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall’ 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia.  Da quest’anno  rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell’olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).

Un’altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).

«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00),  previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».

Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.

Mail: info@radicidelsud.it

Maggiori info su www.radicidelsud.it