RADICI DEL SUD – Salone dei vini e degli oli meridionali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

RADICI DEL SUD 2023

RADICI DEL SUD 2023: DICIOTTESIMA EDIZIONE

L’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall’ 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia.  Da quest’anno  rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell’olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).

Un’altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).

«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00),  previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».

Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.

Mail: info@radicidelsud.it

Maggiori info su www.radicidelsud.it


DOLCE PUGLIA: vini, pasticceria, cioccolateria e prodotti caseari negli hangar dell’aeroporto militare di Gioia del Colle

In il

dolce puglia 2023

Tornano i deliziosi abbinamenti di Dolce Puglia,
la rassegna dei vini dolci pugliesi da gustare con
la pasticceria, il cioccolato e i prodotti caseari.
Sabato 18 Febbraio 2023 va in scena la XVI edizione della manifestazione dei Sommelier AIS Delegazione presso il 36° Stormo Caccia A.M. di Gioia del Colle

Eccola, finalmente, la nuova data della XVI edizione di DOLCE PUGLIA!!!!! Dopo il doveroso rinvio della data di dicembre, Sabato 18 febbraio, nell’ultimo giorno di Carnevale 2023, va in scena la XVI edizione della tradizionale manifestazione organizzata dalla Delegazione dei Sommelier AIS Murgia e dedicata ai vini dolci di Puglia, abbinati alla pasticceria, al cioccolato, ai prodotti caseari e a tanto altro….

Confermata la storica location all’interno di uno degli Hangar del 36° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle.

L’evento si svolgerà come sempre in due parti:A partire dalle 16:00, presso il teatro della base militare, si svolgerà il consueto seminario che in questa edizione avrà come tema: “Le nuove tendenze al consumo dei vini dolci”.

Moderatore del seminario: Vincenzo Magistà – Direttore di Telenorba

Interverranno:
– il Colonnello Pilota Massimiliano Pomiato – Comandante 36° Stormo Caccia
– Giovanni Mastrangelo – Sindaco di Gioia del Colle
– Sandro Camilli – Presidente AIS Italia
– Giacomo D’Ambruoso – Presidente AIS Puglia
– Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia e Patron di Dolce Puglia
– Dario Stefàno – Senatore della Repubblica

Sul tema della XVI edizione 2023 relazioneranno, inoltre:
– Massimo Tripaldi – Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria
– Gianni De Gerolamo – Docente AIS Puglia
– Giuseppe Baldassarre – Consigliere nazionale AIS
– Anna Gennari – Vice Delegata Regionale Associazione Donne del Vino Puglia
– Domenico Demarinis – Fondatore agenzia brevettuale TMShell

Il seminario si concluderà con la consegna dei Trofei Dolce Puglia 2023 al 1°, 2° e 3° classificato per ognuna delle 6 categorie di vini dolci pugliesi in Concorso, giudicati dai degustatori ufficiali AIS Murgia che hanno determinato, inoltre tutti i vini presenti nella Guida Dolce Puglia 2023.Le categorie premiate:
1. spumanti dolci, 2. vini dolci da moscato e moscatello selvatico, 3. vini dolci da uve bianche, 4. vini dolci da uve Aleatico,5. vini dolci da uve nere, 6. vini dolci da Primitivo. A completare le premiazioni, la consegna della targa per la Miglior
Etichetta Dolce Puglia e del Premio Speciale Giuria Dolce Puglia 2023.

Al termine del seminario, (intorno alle 20:00) Il Delegato Enzo Carrasso e il Colonnello Alessandro Pomiatotaglieranno il nastro all’ingresso di uno degli hangar, inaugurando l’inizio della seconda parte dell’evento con il via alle degustazioni “wine & food”. Troverete una selezione di oltre 70 preziose “dolci” etichettepugliesi agli straordinari prodotti della nostra Puglia gastronomica come pasticceria di mandorla, cioccolateria, confetteria, mieli, formaggi della
tradizione casearia ed ai formaggi stagionati regionali.Inoltre, novità in questa edizione, l’introduzione di un salumificio storico per il capocollo di Martina Franca dop e un panificio con il pane di Altamura dop,che vi daranno la possibilità di azzardare abbinamenti di vini dolci anche al “salato”.Venite a scoprire come!

Ma Dolce Puglia è diventato un’evento a risonanza nazionale, perciò a grande richiesta, un’altra novità in questa edizione,sarà la gradita presenza anche di 10 cantine extra regionali, provenienti daBasilicata, Calabria, Molise, Sicilia, Sardegna e Campania che con i loro vini dolci hanno conquistato l’importante risultato delle 4 viti e tre viti e mezzo sulla Guida Vitae AIS 2022.
Vino e musica sono una combinazione perfetta! La serata sarà, perciò, accompagnata e allietata dalla coinvolgente musica live della MOJITOSWING BAND!
Ma il vino è anche solidarietà e inclusione, perciò anche in questa edizione saremo felici della presenza dei “Sommelier Astemi”,
l’iniziativa di inclusione sociale di AIS Bari dedicata ragazzi con disabilità e per la prima volta saremo onorati di ospitare anche i ragazzi del laboratorio creativo Div.ergo di Santeramo che realizzeranno per Dolce puglia dei piccoli capolavori.

“Stiamo lavorando con lo stesso entusiasmo di sempre, per un’edizione di Dolce Puglia affinchè possa essere per voi, un evento da ricordare”!!
ci ha detto Vincenzo Carrasso, Delegato AIS Murgia ideatore e curatore della manifestazione.

Costo di partecipazione € 25,00 per i soci AIS in regola con la quota associativa 2023, € 30.00 per i non soci.
I ticket sono acquistabili in prevendita qui

Ticket in prevendita anche contattando:
Katia 334 9910634
Ivana 320 7631850
Enzo 339 4403010
Giangiuseppe 333 2387638
Rosa 338 4869704
Paolo 388 9211650
Lydia 338 4645509

ATTENZIONE
Sarà consentito l’accesso alla base militare esclusivamente previa registrazione sul sito AIS Puglia: https://forms.gle/pf1wFRyaCkjjCqvJ9

Le cantine presenti a Dolce Puglia:
AMASTUOLA
ANGIULI DONATO
AZIENDA AGRICOLA TOTO
BOTROMAGNO VIGNETI & CANTINE
CANDIDO
CANTINA IMPERATORE
CANTINA SAN DONACI
CANTINA SAN PANCRAZIO
CANTINA SPERIMENTALE BASILE CARAMIA
CANTINE BARSENTO
CANTINE DALENA
CANTINE LIZZANO
CANTINE PAOLO LEO
CASA VINICOLA COPPI
CASTELLO MONACI
CONTI ZECCA
COSIMO TAURINO
CRIFO
CUPERTINUM
DOLCECANTO
DUCA CARLO GUARINI
ESTASI VINI
FELLINE
GIANCARLO CECI
GIULIANI
GIUSEPPE ATTANASIO
I PASTINI
L’ARCHETIPO
LE VIGNE DI SAMMARCO
LEONARDO PALLOTTA
LEONE DE C ASTRIS
MASSERIA CICELLA
MASSERIA CUTURI
MASSERIA LIUZZI
PANDALA’
PIETRO TAURO
POLVANERA
PRODUTTORI VINI MANDURIA
RIVERA
SAN MARZANO
SCHOLA SARMENTI
SELEZIONI ACQUARIO TORREVENTO
SOLOPERTO
TENUTA CORALLO
TENUTE CHIAROMONTE
TENUTE GIROLAMO
TENUTE NETTIS
TENUTE RUBINO
TERRE DI SAN VITO
TORMARESCA
UPAL
VETRERE
VILLA SCHINOSA

Le pasticcerie e gelaterie presenti a Dolce Puglia:
Dolceria Sapone – Acquaviva delle Fonti (Ba)
Pasticceria Caputo – Altamura (Ba)
Farmapanitalia S.r.l.s. – Laterza (Ta)
La Cremeria Gelati & C – Mottola (Ta)
Binario 24 Ristorante-Pizzeria – Altamura (Ba)
Il Cibo Degli Dei – Terlizzi (Ba)
Associazione Sospiro di Bisceglie

I caseifici presenti a Dolce Puglia
Caseificio F.lli Tarantino – Gravina in Puglia (Ba)
La Puglia Segreta
La Lunghiera Azienda Agricola Biologica – Turi (Ba)
Caseificio Latte e Fieno – Alberobello (Ba)

Le aziende apistiche presenti a Dolce Puglia
BEEGOLD di Giovanni Gargano – Acquaviva delle Fonti (Ba)
L’APERONZOLA di Annalisa Surico – Ostuni (Br)
L’APE NELL’ORTO di Filippo Ragone – Altamura (Ba)
APIPUGLIA di Giuseppe Rosini – Gioia del Colle (Ba)
Altre aziende presenti a Dolce Puglia
Salumificio Cervellera – Martina Franca (Ta)
Panificio Di Gesù – Altamura (Ba)
Olio Mancino – Gioia del Colle (Ba)

tutti i dettagli su www.dolcepuglia.eu


Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Sagra delle Pettole e delle Cartellate nel centro storico di Noci

In il

Sagra delle Pettole e delle Cartellate nel centro storico di Noci

NATALE NELLE GNOSTRE – PETTOLE E CARTELLATE IN SAGRA
sabato 17 e domenica 18 dicembre
NOCI (Bari)

La parte più dolce del Natale arriverà ufficialmente nel Centro Storico di Noci: i dolci della tradizione natalizia e tanti altri sapori di Puglia, abbinati ai vini dolci serviti dai Sommelier AIS Puglia creeranno un’atmosfera calda e festosa per le vie del paese.
Nelle due serate le melodie mediterranee dei Tammorra Felice, quelle della Banda Cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” di Noci, la musica swing degli Ultima Fermata Broadway, e il ritmo della 4×4 Street Band oltre a vari artisti di strada allieteranno l’evento.

Qui la ricetta delle Pettole

Qui la ricetta delle Cartellate


Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

In il

Sagra delle Caldarroste e dei prodotti della tradizione murgiana

IL GUSTO DEL NATALE – GRANDE EVENTO ENOGASTRONOMICO
sabato 10 e domenica 11 dicembre
NOCI (Bari)

A Noci va in scena Il Gusto del Natale, 
sagra enogastronomica dal sapore natalizio con musica, artisti di strada e villaggio di Babbo Natale.

Sarà ancora una volta un grande evento enogastronomico nella Noci Città dell’Enogastronomia che tanti turisti del gusto è in grado di calamitare nelle sue sagre invernali. Il Gusto del Natale è l’evento realizzato nell’ambito del programma Magico Natale a Noci, organizzato da Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti Noci con il patrocinio del Comune di Noci.

L’evento avrà luogo nel cuore cittadino di Noci, nelle vie intorno a Piazza Garibaldi, e vedrà i Sommelier dell’AIS Puglia in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino offrire in degustazione una selezione di vini pugliesi, dal Gargano al Salento, abbinate alle caldarroste, alle carni alle brace, dalla classica salsiccia a punta di coltello e alle bombette, ai panini con la braciola di carne, i succulenti caciocavalli impiccati, agli hamburger della Murgia, le fritturine invernali, per finire ai dolci della tradizione natalizia con le cartellate, i dolci a base di pasta di mandorle ed il cioccolato, compreso quello caldo.

Molto ricco anche il programma di eventi con due palchi che vedranno alternarsi in contemporanea giovani gruppi di musicisti pugliesi con la musica degli Skanderground, dei Sambuca Shot, e della Conturband che andranno in scena nella serata di sabato 10 dicembre e quella dei The Cozzalisti, i Qui Quo Quattro e i Timpanisti che si esibiranno domenica 11 dicembre insieme a tanti giocolieri e artisti di strada per completare la magica atmosfera del Gusto del Natale che in Piazza Garibaldi vedrà anche la presenza della Casa di Babbo Natale, di una giostra per bambini e dei pony e dei cavalli del centro equestre DG Arabian Stable.
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato al week end del 17 e 18 dicembre 2022.

Per ulteriori informazioni cell/wapp 3405939110


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!


VINI IN VETRINA: degustazione gratuita di prestigiose cantine nei negozi del centro di Monopoli

In il

vini in vetrina

MONOPOLI – Domenica 27 novembre torna Vini in Vetrina, degustazione gratuita di prestigiose cantine pugliesi nei negozi del centro di Monopoli.

DOVE SI POTRANNO DEGUSTARE I VINI?
Nei negozi aderenti all’iniziativa che saranno contrassegnati dalla locandina “questo negozio aderisce a Vini in Vetrina”:

Appartamento 54 Donna – Via Capitan Pirrelli,54; Barbara Moda Donna – Via Rattazzi, 7; Barbara Moda Uomo – Via Mazzini, 4; Bisbigli Store – Corso Umberto, 60; Boutique 163 – Piazza Milite Ignoto; Cavour Calzature – Via Cavour, 26; DEGI Complementi d’arredo – Via T. Vitti, 59; Enoteca Dolci Tentazioni – Corso Umberto, 50; Gelateria Gasperini dal 1936 – Largo Plebiscito, 9; Gincas Moda First Line – Corso Umberto, 41; Joy 1995 – Via Marsala, 7; Libreria Minopolis – Via Rattazzi, 18; My Style 82 – Corso Umberto, 48; Naftalina Store – P.zza Vittorio Emanuele; Piazza Grande Store – Piazza Vittorio Emanuele; Primigi Igi&co – Via Roma 129/131; Profumeria Latorre – Piazza Vittorio Emanuele; Rinascente Sport – Corso Umberto, ; Sisley – Piazza Vittorio Emanuele; Stefanel – Corso Umberto, 37; Tony Collection – Via Capitan Pirrelli; Valentina Boutique – Corso Umberto; Vision Ottica BuonaVista – Corso Umberto, 11/13; Vittorio Emanuele – Piazza Vittorio Emanuele

QUALI LE CANTINE CHE HANNO ADERITO?

Agricola Armonja-Acquaviva delle Fonti; Albea-Alberobello; Apollonio-Monteroni; Barsento-Noci; Cantina Coppola 1489-Gallipoli; Cantina Storica Del Cardinale-Gioia; Cantina Torricella- Alberobello; Cantine Coppi-Turi; Cantine Lizzano-Lizzato; Cardone-Locorotondo; Cupertinum-Copertino; I Pastini-Locorotondo; Leone De Castris-Salice Salentino; Marzodd-Noci; PietroTauro-Alberobello; Placido Volpone-Ordona; Plantamura – Acquaviva delle Fonti; Produttori Vini Manduria-Manduria; Rivera-Andria; Tenute Giampetruzzi – Santeramo; Terre Carsiche-Castellana Grotte; Torrevento-Corato; Vigna Flora-Castellana Grotte; Vigna Liponti – Acquaviva delle Fonti; Villa Schinosa-Trani

COME SI DEGUSTERANNO?
In ciascun negozio aderente un Sommelier dell’AIS Puglia Delegazione Murgia guiderà i visitatori nell’assaggio del nettare di bacco

QUALI SARANNO GLI ORARI DELL’EVENTO?
Si svolgerà nel pomeriggio di Domenica 27 Novembre dalle 17.00 alle 21.00

SAI LA NOVITA’?
La serata coinciderà con l’accensione delle luci natalizie per le vie della città!


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello 2022 a Gravina in Puglia

In il

sagra cardoncello novello 2022 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO a Gravina in Puglia (Bari), la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 10ª edizione.
Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 19 e domenica 20 Novembre nel centro storico di Gravina in Puglia, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Un Centro Storico che si colorerà dei profumi e degli odori di una vera festa del gusto!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei sapori murgiani. Vi accoglieremo con stand, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare, prodotti tipici, tanti sorrisi ed il desiderio di regalarci un vero momento di festa.

Per informazioni 3311964716 – proloco.gravina@hotmail.it


Ritorna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Festa del Vino primitivo e del Cece Nero 2022

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti
Sabato 19 novembre 2022

Dopo una pausa forzata causata dalla pandemia che ha toccato anche il settore dei grandi e piccoli eventi, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Proloco Curtomartino con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche e innovative ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera, ma anche altre aziende vitivinicole del territorio.

VISITE GUIDATE GRATUITE
Organizzate dalla Pro Loco con partenza dall’Infopoint Turistico sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16:
Sabato 19 ore 18:00 – TRA SACRO E PROFANO / visita guidata al centro antico e ai pozzi
Sabato 19 ore 18:00 – ALLA CORTE DEI DE MARI / visita guidata a Palazzo de Mari

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti (Bari)
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+393923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com •
www.prolocoacquaviva.it


VINI SELVAGGI, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

vini selvaggi sannicandro di bari

VINI SELVAGGI è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che riunisce vignaioli, osti, importatori e professionisti del mondo del vino naturale. E’ un luogo dove incontrare e conoscere giovani realtà agricole impegnate in un’agricoltura pulita, sostenibile, priva di pesticidi.

E’ un’occasione per approfondire la conoscenza del vino naturale attraverso la voce degli esperti, la visione di documentari e la testimonianza dei commercianti che hanno iniziato la rivoluzione dal basso.

Dopo le edizioni romane, per la Terza edizione VINI SELVAGGI arriva in Puglia nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari. La location è il luogo perfetto per accogliere visitatori internazionali provenienti dalle principali destinazioni europee grazie alla prossimità con l’Aeroporto internazionale di Bari, che garantisce collegamenti di treni e bus.
Durante i giorni della manifestazione, la già efficiente rete di trasporti pubblici sarà integrata da navette che collegheranno la Stazione Centrale di Bari con il centro di Sannicandro in circa 15 minuti.

Il Castello sarà il teatro di una tre giorni di incontri e degustazioni con espositori e visitatori provenienti da ogni parte di Europa.

LISTA DELLE CANTINE PARTECIPANTI (in aggiornamento)

Alchimia (Italia)
Champagne Charlot (Francia)
Le Quattro Volte (Italia)
Cantina Giara (Italia)
Ca Sciampagne (Italia)
Domačija Butul (Slovenia)
Taranna Poetic (Spagna)
Terracanta (Italia)
Vinos Ambiz (Spagna)
Abbazia San Giorgio (Italia)
La Forastera (Spagna)
Casa Raia (Italia)
La Bancale (Francia)
Granja Farm (Italia)
La Ricolla (Italia)
Pistis Sophia (Italia)
Fra i Monti (Italia)
Domaine de Cazaban (Francia)
La Villana (Italia)
Foracaime (Spagna)
Hassel (Germania)
Cyclic Beer Farm (Spagna)
Distillerie Capitoline (Italia)
Signora Luna (Italia)
VIV Winery (Italia)
Domaine Houillon (Francia)
Al Feu (Italia)
Giovanni Sallemi (Italia)
Podere Anima Mundi (Italia)
Le Rogaie (Italia)
Matrignano (Italia)
Tiberi Vino Cotto (Italia)
San Donatino (Italia)
VNA Wine(Italia)
Vintopia (Spagna)
Controcorrente Vermouth Naturale (Italia)
Baroni Campanino (Italia)
Sierra de Gredos School of Natural Wine
(Anna Brouwer, Cinta Moreso / Carlos Gala “La Nave de los Locos”, Fernando Corrochano, Fernando Cid, Jorge Goitia, Nicole Indovino, Quino Robles, Wouter Blaasse, Urko Oñate) (Spagna)

PROGRAMMA VINI SELVAGGI AL CASTELLO DI SANNICANDRO

LA FESTA
12 Novembre dalle 15:00 alle 23:00
Festa con le Enoteche di Vini Selvaggi, Gastronomia locale, Degustazioni guidate, Proiezioni, Dibattiti, Musica Il programma (in aggiornamento): – Degustazione con Marcel De Cocq, influencer del vino naturale, con tema la comunicazione non convenzionale del vino (in inglese – gratuita, fino ad esaurimento posti); – Proiezione film “Call It Amber”, presentato da Valter Kramar, del ristorante sloveno di fama internazionale Hisa Franko; il documentario racconta la storia e la genesi degli “orange wine” con un linguaggio moderno ed intrigante. Sottotitoli in italiano; – Proiezione film “Pre-British: il Marsala prima del Marsala” con il regista Andrea Mignolo. Il documentario racconta la storia di un’antica tradizione, il vino di Marsala, attraverso le storie di alcuni vignaioli naturali come De Bartoli, Angileri, Badalucco e Barraco; – Presentazione del Progetto “School of Natural Wine” di Fabio Bartolomei e Carlos Rodriguez Santamarca, il primo corso sulla viticoltura e vinificazione naturale; Durante la festa sarà possibile consumare presso le postazioni delle vinerie ospiti, tanti vini con la grande mescita delle Enoteche di Vini Selvaggi (una selezione di 100 bottiglie speciali da tutto il mondo presentate da osti, distributori ed amici del vino naturale). Le consumazioni presso i punti ristoro e le vinerie potranno essere acquistate con dei token del valore di €2,50 (es.: mezzo calice 1 token, 1 calice 2 token, etc…) Area Food con gastronomia locale a cura de “Il Canto dei Bischeri” (Bari) ♫Music zone: Alessandro Adriani (Mannequin Records) + guests Artista elettronica , sarà la colonna sonora della festa nel castello.

LA FIERA
13 e 14 Novembre dalle 12:00 alle 20:00
Fiera e Degustazione con i Vignaioli di Vini Selvaggi
Degustazione libera dei prodotti dei vignaioli con possibilità di acquisto direttamente dai produttori.
Punto ristoro attivo durante tutta la manifestazione

TICKET DI INGRESSO DISPONIBILI SU www.viniselvaggi.com
Early Bird Ticket: €40 (Pass 3 giorni) – acquistabile solo online
Pass Intero 1 giorno: €25 (Fiera) acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ridotto Operatori per la Fiera: €15 con ingresso gratuito per la Festa del Sabato 12 acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ingresso Pubblico per la Festa €10 (il giorno dell’evento oppure online a partire dal 1/10 e fino ad esaurimento posti)