Monopoli Spring Lights Festival 2023

In il

Monopoli Spring Lights Festival 2023

SPRING LIGHTS FESTIVAL – IIª edizione
dal 28 Aprile al 1° Maggio
Monopoli (Bari)

ATTENZIONE: A causa delle avverse condizioni meteo, l’appuntamento con SPRING LIGHTS FESTIVAL è rinviato al prossimo fine settimana.
Appuntamento sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 dalle ore 21:00 a Cala Batteria e sulla muraglia della Porta Vecchia.

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, Monopoli si prepara ad ospitare una nuova esperienza visiva e sonora coinvolgente, offrendo un progetto di arte digitale che trasformerà corso Pintor Mameli e la Muraglia sul mare in area Porta Vecchia attraverso la proiezione di immagini grafiche e animazione in 3D.

Una narrazione dedicata all’arte, la storia e le tradizioni di Monopoli utilizzando strumenti tecnologici innovativi: questa è la nuova proposta di SPRING LIGHTS FESTIVAL, il progetto di videomapping narrativi e decorativi promosso dall’Assessorato al Turismo di Monopoli, che verrà realizzato dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023 con la direzione artistica, anche per quest’anno, firmata da Antonio Minelli.

In questa nuova edizione, la sceneggiatura, il progetto grafico e la colonna sonora della narrazione saranno il risultato di un’ulteriore ed approfondita esplorazione del territorio: le chiese rupestri, gli elementi architettonici peculiari della città, le tradizioni popolari che la contraddistinguono si animeranno in una sequenza di immagini, suoni e colori di forte impatto scenico, attraverso esposizioni visive proprie delle modalità artistiche più recenti, sottolineando la vocazione turistica della città Monopoli.

Le proiezioni dureranno 15 minuti, suddivisi in narrazione e decorazione, e avverranno in contemporanea nelle due zone interessate, dalle ore 21:00 alle ore 24:00, ogni quarto d’ora per un totale di 12 proiezioni ciascuna.


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


THRILL – Halloween Party all’AncheCinema

In il

thrill

Thrill – Halloween Party al cinema

Il 31 Ottobre vi portiamo a ballare al cinema, in una location incredibile, nel pieno centro di Bari.
Vogliamo emozionarvi con un party Statosferico fatto di effetti speciali e musica incredibile.

2 Sale con musica e Visual diversi

ROOM I – MAIN STAGE
house \ elettronica \ techno

Beppe Ladisa
Giovannino
Giakomo
Brian
Ivan Mell
David Hole

ROOM II – FOYER

Mista p
Gfk
Shogun in voce

VISUAL e MAPPING VIDEO
Giova vj

I VIDEO:
Spezzoni cinematografici, visual terrificanti, videoclip musicali a tema e tanto, tanto altro.

Come si fa a ballare in un cinema?

Vieni a scoprirlo, rimarrai incantato!
Start H 22:00.
Ingresso 15€ drink incluso


Life Alberobello Light Festival 2022, trulli illuminati dal tramonto a mezzanotte

In il

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto.

LiFe/Alberobello Light Festival riaccende i suoi colori dal 20 agosto al 4 settembre tutte le sere dal tramonto a mezzanotte per arricchire la già brillante estate di Alberobello e della Puglia intera.

Dopo il ‘fermo’ dovuto all’emergenza sanitaria si torna alla consolidata tradizione delle esperienze visive interattive che conferma l’intento di esaltare l’arte visiva in tutte le sue forme.

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto. Sarà l’occasione per vivere e animare non soltanto i trulli ma anche edifici, vicoli, piazze, monumenti, che il LiFe/Light Festival Alberobello ‘Reloaded’ renderà protagonisti e ancora più suggestivi. Le installazioni luminose saranno distribuite seguendo un percorso ideale che va dal Trullo Sovrano alla Chiesa di Sant’Antonio passando per il centro cittadino ed il Rione Monti.

Le istallazioni sono 5, i temi – tra forme e ombre – spaziano dall’antica tradizione platonica alla musica rock contemporanea, i siti, ospitanti i giochi di colori, hanno un valore che va dal mistico allo storico.

Sulla facciata del Trullo Sovrano (già spezieria, cenobio e oratorio campestre, oggi ospita il museo del patrimonio culturale con manufatti e arredi originali) saranno proiettate QUINTESSENZA e THE PANTHEON OF ROCK progettate dai Lightcones di Alberobello. La prima è una video/installazione che gioca con la luce e i suoni, i cinque solidi platonici ed il loro rapporto con la Natura. Platone nell’opera ‘Timeo’ mentre racconta le origini ed il funzionamento del cosmo, formula l’ipotesi che la materia sia composta da quattro particelle aventi la forma dei primi quattro poliedri regolari, corrispondenti ai quattro elementi tradizionali (Terra, Acqua, Aria, Fuoco), ai quali si aggiunge il concetto della Quintessenza che racchiude il quinto elemento, l’Universo. 

THE PANTHEON OF ROCK è un intimo tributo dei Lightcones alla musica e ad alcuni dei suoi protagonisti trasformati in divinità di una cosmogonia rock, in un gioco onirico e psichedelico.

Entrambe le opere saranno riprodotte in sequenza.

La Basilica dei Santi Medici sarà utilizzata per la rappresentazione di METAMORPHOSIS, il video/mapping ideato dallo studio di visual art maceratese di Luca Agnani. La facciata del luogo di culto sarà un generatore di forme e nuovi spazi per creare – con le ombre – nuovi ambienti e volumi, e differenti percezioni visive sviluppate attraverso la destrutturazione, trasformazione e reinterpretazione della Basilica stessa. Un dialogo tra la grande tradizione architettonica e le moderne concettualità dell’arte visiva contemporanea. 

La chiesa di Sant’Antonio è stata scelta dai Lightcones per VAN GOGH REOLADED con il famoso dipinto ‘La notte stellata’ (tema già proposto nell’edizione 2015) che in questa edizione colorerà l’unica chiesa a forma di trullo di Alberobello. 

Casa Alberobello è la location scelta dalle artiste slovene Natalija R. Črnčec & Nina Šulin per COEXISTENCE, l’installazione che gioca con le forme organiche fluttuanti, simili a corpi di animali avvolti da veli neri, recanti tracce fluorescenti che attribuiscono una forma visiva di movimento e di respiro costante che li porta alla vita nella loro essenza di base, e lo spettatore riconosce in essi embrioni animali e umani.

Lightcones è un’associazione di promozione sociale fondata per promuovere e valorizzare l’eredità artistica e culturale delle città e delle aree urbane Unesco attraverso tecniche di visual art, light e video/mapping. È formata da un gruppo di ingegneri, programmatori, designers e visual artist con una grande passione per la tecnologia e l’arte audiovisuale. 

Luca Agnani è un visual designer e artista multimediale, tra i massimi esponenti italiani di arti visive, che ha dedicato la sua produzione artistica digitale espressamente legata al video mapping, alla rivisitazione delle opere degli artisti moderni, colorandole con una sua originale impronta personale. Nel 2010 ha avviato il suo studio e ad oggi sono moltissimi i lavori realizzati. 

Le slovene di Maribor, Natalija R. Črnčec & Nina Šulin, esperte di arti visive, tornano al Light Festival di Alberobello con un suggestivo video/mapping frutto di un lungo e paziente lavoro manuale. Le coesistenze funzionano come un organismo unificato di materia cromatica sconosciuta ed un suggestivo paesaggio visivo che seduce il visitatore e lo risucchia: il progetto intende delineare l’esperienza eccessiva della (co)esistenza e (co)creazione attraverso un gioco di addensamento e avvicinamento.

(Ph. Cosmo Laera)


MEDIMEX 2022: a Bari e Taranto grandi live, incontri d’autore, scuole di musica, attività professionali, showcase e proiezioni

In il

medimex 2022

MEDIMEX 2022
INTERNATIONAL FESTIVAL & MUSIC CONFERENCE
16/19 Giugno – TARANTO
13/15 Luglio – BARI

Medimex 2022 segna il ritorno dei grandi live con i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds a Taranto (19 giugno) e The Chemical Brothers a Bari (14 luglio) e il ritorno della manifestazione nel capoluogo pugliese dove è nata nel 2011. Una lunga edizione in programma dal 16 al 19 giugno a Taranto e dal 13 al 15 luglio a Bari per l ’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, appuntamento di riferimento per il mercato musicale italiano e il grande pubblico di appassionati.

A Taranto da giovedì 16 a domenica 19 giugno Medimex torna con un fitto programma di iniziative nei luoghi più rappresentativi della città che culmineranno nel concerto di Nick Cave & The Bad Seeds domenica 19 giugno, rotonda del Lungomare di Taranto, per la prima tappa italiana del tour mondiale. In calendario anche incontri d’autore con i protagonisti della musica italiana, uno speciale video mapping sul castello aragonese e attività collaterali. In programma, inoltre, dal 16 giugno al 17 luglio al MArTA. Museo Archeologico Nazionale di Taranto, una mostra dedicata ai Pink Floyd.

Dopo Taranto il Medimex torna a Bari, da mercoledì 13 a venerdì 15 luglio, con un ricco calendario di attività rivolte a pubblico e operatori del settore che prevede il concerto dei The Chemical Brothers, giovedì 14 luglio rotonda via Paolo Pinto (nei pressi dell’ingresso monumentale Fiera del Levante), incontri d’autore con i protagonisti della musica italiana, attività professionali e di networking rivolte ad artisti e operatori musicali regionali e nazionali che come di consueto ospiteranno i rappresentanti dei principali festival e istituzioni culturali italiani ed internazionali e ancora scuole di musica rivolte a chi vuole avvicinarsi al mondo della musica e ai professionisti, showcase degli artisti pugliesi e numerose attività collaterali. Anche a Bari in programma un’importante mostra fotografica dedicata ai Queen, dal 13 luglio al 28 agosto Spazio Murat.

La prevendita per i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds il 19 giugno a Taranto e The Chemical Brothers il 14 luglio a Bari è attiva dalle ore 12.00 di martedì 5 aprile nel circuito Vivaticket.

Il programma completo di Medimex 2022 sarà annunciato nelle prossime settimane. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito web medimex.it.


“Spring Lights Festival” l’evento di videomapping a Monopoli

In il

Spring Light Festival

“Spring Light Festival”
A Monopoli dal 13 al 15 maggio l’evento di videomapping

Le proiezioni dalle 21:00 alle 24:00 in corso Pintor Mameli e alla Porta Vecchia

La storia di Monopoli, ma anche la leggenda, passando per la contemporaneità del territorio o per l’arte e la cultura presente a tutt’oggi. Una sequenza di immagini, animazioni e suoni che intende ripercorrere in forma di narrazione e intrattenimento, alcune delle peculiarità della città di mare pugliese. Sottolineare le tradizioni locali con dimensioni tecnologiche e innovative, in linea col percorso sociale e urbano della città.

È questo l’obiettivo di “Spring Light Festival”, il progetto di videomapping narrativo e decorativo in video promosso dall’Assessorato al Turismo (Cristian Iaia) e dall’Assessorato alla Cultura (Rosanna Perricci) che si terrà a Monopoli dal 13 al 15 maggio 2022.

Sono due le zone del borgo antico interessate: la prima, in corso Pintor Mameli, vedrà proiettate sugli edifici del borgo portuale decorazioni ispirate ai colori della primavera e avrà un indirizzo sonoro sulle note e testi del brano presentato a Sanremo nel 1956 “Aprite le Finestre” (Franca Raimondi). Natura e colori accesi si alterneranno sulle facciate del borgo senza rinunciare ad effetti tipici della computer grafica e suoni di composizioni contemporanee. La narrazione vedrà generare alcuni simboli e accenni alle culture del territorio, con riferimenti agli aspetti artistico-architettonici e alle tradizioni. La seconda zona interessata è quella della Muraglia sul mare in area Porta Vecchia, che vedrà immagini e animazioni incentrate maggiormente su alcuni elementi storici che hanno caratterizzato la formazione della cultura e della città di Monopoli, così come a suggestioni di architetture precedenti la costruzione contemporanea. Si avrà anche spazio per esaltare l’elemento fondante della città: il mare.

Entrambe le proiezioni vogliono affascinare lo spettatore con effetti tecnologici senza tralasciare l’occasione di generare un’esperienza formativa dello spettatore sull’identità del luogo. La peculiarità della modalità di proiezione si affiancherà ad effetti sonori (oltre che musicali) di per sé stessi spettacolari e saranno un forte elemento di attrazione uditiva che si aggiungerà all’emozione visiva.

Le tematiche affrontate sono state supportate dalle indicazioni di personalità del territorio di forte preparazione storica-culturale e di sicuro supporto per la creazione dei contenuti legati alla città.

Le due narrazioni in videomapping, che saranno proiettate nelle date del 13, 14 e 15 maggio 2022, avranno entrambe la durata di 7 minuti circa e avverranno in contemporanea nelle due zone interessate, dalle ore 21:00 alle ore 24:00, ogni quarto d’ora, per un totale di 12 proiezioni al giorno per luogo. Le narrazioni saranno inframezzate da decorazioni proiettate (intervalli).

Spring Light Festival è prodotto da Full Service di Luigi Nardelli. La direzione artistica è di Antonio Minelli, con la realizzazione artistica di Formediterre.


Primo Maggio Barese 2022: tre giorni di street food, musica, sport e attività gratuite per tutti

In il

primo maggio barese 2022

1° Maggio Barese a Parco due Giugno

Si svolgerà il 29, 30 aprile e il 1° maggio, all’interno di parco 2 Giugno, la terza edizione del Primo Maggio Barese, la manifestazione organizzata da Soul Club e Bug in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione, con il patrocinio del Comune di Bari. Tre palchi e quattro aree tematiche caratterizzano l’evento che propone un’offerta trasversale, come il pubblico cui si rivolge che nell’ultima edizione (2019) ha manifestato grande entusiasmo con oltre 30.000 presenze in una sola giornata. Faranno da cornice tornei sportivi, lezioni di yoga, fitness class e video mapping.

La programmazione artistica prevede nella giornata di sabato 30 aprile la messa in scena di due spettacoli teatrali: La Cenerentola, messo in scena per i più piccoli da La Casa di Pulcinella, diretta da Paolo Comentale, e una versione inedita dello spettacolo “Quanto basta” per la regia di Alessandro Piva e la partecipazione degli attori Paolo Sassanelli e Lucia Zotti, i quali apriranno la rappresentazione all’interazione con il pubblico.

A seguire si esibirà Francesco Tristano, pianista e compositore lussemburghese di origine italiana, che ripercorrerà tracce musicali che uniscono la musica classica a quella elettronica.

In programma anche il nuovo dj set “vinyl only” di Nicola Conte, un affascinante viaggio nei suoni Afro inspired e club oriented.

Domenica 1° maggio, invece, alle ore 21.30, protagonisti assoluti del palco principale i Planet Funk, gruppo che ha segnato la storia della musica dance italiana raggiungendo un grande successo internazionale grazie ai singoli Who Said e Chase the Sun. La proposta musicale continuerà spaziando dal jazz al rock, dal rap all’afro, dal soul all’house, fino ad arrivare alle nuove sonorità della musica elettronica e alla zona hip hop, con 30 dj che si alterneranno su due aree dedicate e 20 band coinvolte.

Il parco sarà suddiviso in quattro aree, a partire dal mercatino vinili e vintage, dedicata da un lato agli artigiani del territorio, che esporranno le proprie creazioni, e dall’altro agli espositori, collezionisti e appassionati di musica per il market dei libri e dei vinili.

L’area food sarà a cura di GNAM! con più di dieci food truck che proporranno la cucina tradizionale del territorio italiano a partire dalle ore 19.30 del 29 aprile. Nell’area sport, nel corso delle mattinate, si terranno fitness class, pratiche di yoga gratuite e tornei di basket (questi ultimi a cura dell’associazione LeZZanZare). L’area bimbi, invece, sarà allestita con giostre, gonfiabili e spettacoli vari.

Le due serate saranno illuminate dalle videoproiezioni a cura di Nicola di Meo.

Tutta la manifestazione sarà realizzata seguendo quattro principi: sostenibilità, risparmio energetico, mobilità e accessibilità. Per ridurre la produzione di rifiuti si prevede l’adozione di bicchieri in plastica rigida con vuoto a rendere e di un innovativo bicchiere riutilizzabile dotato di microchip che consente il pagamento delle bevande attraverso una app in modo da evitare assembramenti. Eventuale materiale monouso sarà riciclabile e/o compostabile. L’attività di riciclo sarà supportata da Junker, l’app per la raccolta differenziata già adottata dal Comune di Bari, che dedicherà un’apposita sezione all’evento fornendo tutte le informazioni e i suggerimenti relativi alla sostenibilità della manifestazione.

È prevista anche la presenza di “eco-steward” appartenenti ad associazioni e gruppi che operano nel volontariato ambientale, come Second Hand, Retake e Avanzi popolo: avranno il compito di supportare l’organizzazione nella cura dei luoghi, indirizzando gli utenti verso comportamenti rispettosi dell’ambiente, presidiando le postazioni per la raccolta differenziata installate nel parco e lo stand dedicato alla sostenibilità e gestendo il recupero e la distribuzione di alimenti a fine manifestazione.

Presenzieranno alla manifestazione, infine, i volontari della cooperativa sociale Bari zero barriere per assistere le persone con disabilità e i loro accompagnatori.

L’ingresso alla manifestazione è completamente gratuito.


SCULTURE DI LUCE, Festival di videomapping

In il

sculture di luce

SCULTURE DI LUCE
FESTIVAL DI VIDEOMAPPING a Mola di Bari dal 19 dicembre all’8 gennaio 2022

Sculture di luce è la prima edizione del festival di videomapping e che coinvolge gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari nella sfida di raccontare, con la luce video proiettata sulla facciata del Palazzo Roberti-Alberotanza, la tradizione delle luci natalizie espandendo il concetto di addobbo verso una più contemporanea necessità di narrazione intelligente, dove la luce animata diventa veicolo di una partecipazione sensoriale dei cittadini molesi e del pubblico in generale.
La prima edizione di Sculture di luce rientra nel programma delle celebrazioni per il Cinquantenario dell’Accademia di Belle Arti di Bari ed è realizzato con il contributo dell’Accademia di Belle Arti di Bari, del Comune di Mola di Bari e della Regione Puglia.
Le proiezioni sono state realizzate dagli studenti del secondo e terzo anno della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte e dagli studenti del secondo anno del Biennio di Scultura con la guida del prof. Antonio Rollo e Fabrizio Petruzzella e la consulenza artistica di Ermes Mangialardi. Un ringraziamento speciale per la supervisione ai prof. Mauro Mezzina, Gabriele Panico ed Enrico Ascoli.

Proiezioni in mostra:

Abstract Damage
Biopiracy
Disclosure
Distorted Life
Game of Lights
La centesima stanza
La pace dopo il caos
Lucid Dream
M(h)OLAGRAM
Mostrare per valorizzare
Oblivion
Reality is Broken
Risonanze
Un mare di cose da dire
Winter of Colors


Tanta Claus, la magia di un incontro – Il Natale a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

TANTA CLAUS, LA MAGIA DI UN INCONTRO
Il Natale a Mola di Bari
8 Dicembre 2021 / 10 Gennaio 2022

IL PROGRAMMA:

9 | 10 | 11/12
“NON È PROPRIO FINITA”
Con Vito Diomede e Comune
di Mola di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Venerdì 10/12
GLI INCONTRI DI
SAN MICHELE E LA CIVETTA
Ass. Città Nostra.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 19.00

Venerdì 10/12
VESPRI DI AVVENTO
DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Domenico | Ore 20.00

Sabato 11/12
“THE SOUND OF BREATH”
Presentazione del cd musicale
di Paolo Daniele. A cura di Culture Club
Cafè.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.00

Domenica 12/12
CONCERTO DI NATALE
Club Interact Great – Rotary.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 12/12
CONCERTO GOSPEL DI
NATALE – “HOPE AND JOY”
Associazione A.V.I.S. Sezione
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 21.30

Mercoledì 15
UNA RIVISITAZIONE
DELL’ELISIR D’AMORE
Rappresentazione Musical, a cura
dell’Università della Terza Età Mola
di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 19.30

17 | 18 | 19/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Venerdì 17/12
CONCERTO DI NATALE
E BUON ANNO 2022
Università della Terza Età Mola di Bari.
Chiesa Sant’Antonio | Ore 19.00

Dal 18 al 22/12
“MUSICA IN STRADA”
La “Maul Band” animerà le serate
che precedono in Natale percorrendo
le principali vie di Mola di Bari. A cura
dell’Ass. musicale “U Tammorr D’maul”.
Lungo le principali vie cittadine

18 | 19/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Sab 18 | ore 17.30 > 20.30
Dom 19 | Ore 10.30 > 13.00 – 17.30 > 20.30
Piazza XX Settembre – PalaTenda

Sabato 18/12
CONCERTO DI NATALE
Associazione Giovanni Padovano
Iniziative Musicali (A.G.ì.MUS.)
FORTUNATO CASU (violino) ALBERTO
CESARACCIO (oboe) AGÌMUS ENSEMBLE
Musiche di Albinoni, Bach, Manfredini.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.30

Domenica 19/12
CONCERTO DEL MAESTRO
PAOLO DANIELE
Concerto di presentazione
del CD “The Sound of Breath”,
con la partecipazione straordinaria
di Nicola Lepore alla chitarra.
A cura dell’Ass. Like a Jazz.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 19
EVENTO GUSTIAMOLA
RaccontiaMola a Natale – Animazione
territoriale con artisti di Strada, giochi
per bambini e visite guidate nei luoghi
identitari della storia molese.
A cura di: Visit Mola di Bari, La Giostra
delle Idee, Musicando, Rosa di Jericho,
Confcommercio, Confesercenti e
Comune di Mola di Bari.
Centro Cittadino | Ore 10.00 > 13.00 – 18.00 > 22.00

Domenica 19/12
CONCERTO “MUSICA,
PAROLE E SENTIMENTI”
Ass. Ala di Riserva.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.30

20 e 21/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Martedì 21/12
CONCERTO DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Antonio | Ore 20.00 – ingresso libero

21 | 22/12
STAGE DI RECITAZIONE
E MUSICAL
Tenuto dall’attore, cantante, ballerino
e performer ANGELO DIFIGLIA.
Evento a cura dell’Ass. TUTTINSCENA.
Teatro Van Westerhout | Ore 16.30 > 20.30

22 | 23/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | 17.30 > 20.30

Giovedì 23/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Giovedì 23/12
MUSI…CAN…DO
ON CHRISTMAS
Associazione culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione con
Visit Mola di Bari, AVIS Mola, gruppo di
volontari Abbraccio Fraterno.
Incontro in musica di tutti gli allievi
per condividere la gioia del Natale.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 16.00 > 20:00

Giovedì 23 /12
“IT’S LIKE CHRISTMAS”
THE GREAT GOSPEL SHOW
Wanted Chorus in concerto.
A cura dell’Ass. culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione
con Visit Mola di Bari .
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Venerdì 24/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 10.30 > 13.00

Venerdì 24/12
“X-MAS PARTY”
Mattineé – Concerto
dei “Sense of Life”.
A cura del Comune
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre
PalaTenda | Ore 11.30

Lunedì 27/12
NERI PER CASO
CONCERTO LIVE
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | ore 20.00

Lunedì 27/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Martedì 28/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari,
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA LA
CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Salone teatrale parrocchia SS. Trinità | Ore 19.30

Dal 28 al 30/12
MOSTRA “SPAZI NELLA CITTÀ”
Concorso di idee per la
riqualificazione di Piazza dei Mille –
Gruppo Architetti Metropolitani Mola.
Sala Mostre Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 21.00

Martedì 28/12
“I BAMBINI SONO LA GIOIA
DELLA FAMIGLIA”
Rinnovamento per la Vita.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 19.30 > 21,30

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Atrio Palazzo delle Culture | Ore 19.30

29 | 30/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul” e Comune di Mola di Bari,
“La Banda di Mola suona la storia”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Giovedì 30/12
CONCERTO DI
“FRIDA BOLLANI”
A.G.ì.MUS
e Comune di Mola di Bari.
Chiesa Sacro Cuore | Ore 20.00

Giovedì 30/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.30

Domenica 2/01
CONCERTO DI CAPODANNO:
CONCERTO BANDISTICO
“CITTÀ DI MOLA”
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul”. Celebrazione del centenario
della costituzione della banda di Mola,
nata nel 1920 e che, causa COVID, non
è stato possibile celebrare lo scorso
anno.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

3 | 4 | 5/01
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Lunedì 3/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala mostre – Palazzo Roberti | Ore 19.30

Martedì 4/01
“PRESENTAZIONE BRAND
IDENTITY CITTÀ DI MOLA
DI BARI”
Evento Comune di Mola di Bari –
Regione Puglia – TPP.
Proiezione docufilm su Mola di Bari
dell’artista Joe Pansa.
Proiezione del video spot istituzionale
“Città di Mola di Bari” a cura di Dario
“Lucky”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda
A partire dalle Ore 19.00

A seguire
Presentazione del video “Sea Mood –
un itinerario tra i borghi marinari
pugliesi” del Regista Alessandro Piva.
Docu-Film di promozione territoriale
prodotto dal Teatro Pubblico
Pugliese, per la sezione Turismo
della Regione Puglia.
Inaugurazione dell’EcoInfoPoint di
Mola di Bari del SAC “Mari tra le Mura”.

Martedì 4/01
EVENTO GUSTIAMOLA
“Laboratorio artigianale
partecipativo” a cura di OFFICINA
DELL’ARTE e Comune di Mola di Bari.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Dal 4/01 al 17/02
MOSTRA DELL’ARTISTA
M.KEE AL MAUL!
Associazione “Officina dell’Arte – APS”.
Piano terra e primo piano Castello Angioino

Mercoledì 5/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Locali adiacenti il Castello | Ore 18.00 > 19.30

Mercoledì 5/01
FESTIVAL STAND UP COMEDY
Associazione Like a Jazz.
Per info chiamare al 333 95 71 734.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Giovedì 6/01
“HANNO VISTO SORGERE
LA SUA STELLA”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell‘Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

6 | 7/01
“SULLE VIE DELL’OLIO”
Apertura del frantoio in corso Regina
Margherita con degustazione di olio.
Musica popolare a cura dell’Ass. socio
culturale La Giostra delle Idee.
Ipogeo Corso Regina Margherita più piazzetta
antistante | Dalle ore 19.00

Sabato 8/01
CONCERTO
DEI “SEIOTTAVI”
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Domenica 9/01
EVENTO GUSTIAMOLA
OFFICINA DELL’ARTE e Comune di Mola
di Bari. Montaggio installazione audio
visiva.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Domenica 9/01
PRESENTAZIONE VINCITORI
BANDO BORSE DI STUDIO
“ALDO MORO”
In collaborazione con la Pro Loco.
Teatro Van Westerhout | Ore 18.30> 20.30