I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

In il

I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

I FANÒVE

La Pro Loco di Bitritto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le Associazioni Diamo Voce alla Musica, Il Filo del Discorso e Misericordia di Bitritto, organizza:
due serate dedicate ai Tradizionali Falò in onore di San Giuseppe.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Piazza Aldo Moro a Bitritto a partire dalle ore 18:00.

Legumi e prodotti tipici.

Musiche, canti e balli folkloristici.

Letture, poesie in vernacolo e performance teatrale.

Non mancate !


Stu Virùss Jiì Tutt nu‘uè!

In il

Stu Virùss Jiì Tutt nu‘uè!

L’associazione culturale G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti) è lieta di presentarvi un’esilarante commedia di due atti in vernacolo bitettese dal titolo

“Stu Virùss Jiì Tutt nu‘uè!”
(Questo virus è tutto un guaio)

Vi aspettiamo nei giorni 2 – 6 – 9 – 16 – 23 e 30 Gennaio 2022 presso l’Auditorium del Liceo scientifico statale E.Amaldi in via abbruzzese, 38 – Bitetto (BA).

Ingresso in sala a partire dalle ore 19.30…Apertura sipario ore 20:00.

Divertimento assicurato con gli amici del GAP.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la sede del G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti) in via Beato, 107 – Bitetto

Tel. 3500661389

NON MANCATE!

Si ringraziano gli sponsor:
Ferramenta De Robertis Francesco;
Iconacasa Bitetto;
Idea Foto – Bitetto;
Dorotea La Spaghetteria;
Il Giardino Di Melody

Regolamento dello Spettacolo – Emergenza Covid-19

*I biglietti e i titoli d’accesso sono nominativi e non cedibili;in caso di
cessione del proprio biglietto a terzi si dovrà comunicare la variazione.
I dati personali (nome, cognome e recapito) verranno conservati
per 14 giorni dalla data dell’evento.
*Per accedere in Teatro è necessario esibire il Super Green Pass ovvero
la Certificazione in formato digitale o stampabile, emessa dalla piattaforma
nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per
verificarne autenticità e validità per tutti gli spettatori over 12 anni.
*Ingresso non consentito a possesori di tampone con esito negativo.
*E’ obbligatorio indossare la mascherina prima di entrare a Teatro,
anche all’aperto quando si è in attesa di entrare (ad eccezione dei
bambini al di sotto dei sei anni, dei soggetti con forme di disabilità
non compatibili con l’uso continuativo delle protezioni ovvero i
soggetti che interagiscono con i predetti).
*Prima di entrare verrà misurata la temperatura corporea.
non sarà permesso di entrare se la temperatura corporea sarà superiore
di 37.5 °C con conseguente immediato rimborso del biglietto.
*Usare il gel sanificante per le mani che si trova all’ingresso e mantenere la
distanza interpersonale di un metro dalle altre persone.
*All’interno del Teatro è sempre obbligatorio indossare esclusivamente
mascherine FFP2, FFP3 o chirurgiche.
*Il posto riservato verrà indicato da un addetto del GAP.
*Il GAP si riserva la facoltà di non consentire l’accesso agli spettatori che
non rispettino le normative vigenti.


La Notte dei Fornai a Toritto

In il

la notte dei fornai 2021 toritto

La Notte dei Fornai a Toritto (Bari)
Giovedì 23 dicembre 2021

Torna la notte più emozionante del Natale Torittese! La notte dei Fornai a partire dalle ore 21.00 in Piazza Aldo Moro, 23 Dicembre 2021. La Notte dei Fornai , è una rievocazione storica esclusiva della nostra comunità, in cui cantori popolari della tradizione Torittese, nella notte dell’antivigilia di Natale, tra il 23 e 24 Dicembre cantano e suonano stornelli e musiche popolari in vernacolo Torittese. A partire dalle ore 18.00, ci sarà l’accensione del falò cittadino e in attesa dell’arrivo dei fornai previsto per le 21.00 , la serata sarà allietata da stand enogastronomici, esibizioni delle scuole di ballo, mercatini natalizi con l’immancabile casa di Babbo Natale come da programma Natale a Toritto.
La tradizione dei fornai, molto sentita nella comunità, rievoca la “questua” dei “fornai”, che al “grido” e richiamo degli stessi, accompagnati da musiche e stornelli in dialetto torittese, invitano le massaie a infornare pane ed altri dolci presso i propri forni, con l’invito a lasciare qualcosa per i meno abbienti e i più poveri della nostra Comunità .
Oggi, la tradizione, è ancora molto vissuta e per il valore storico, culturale e folkloristico è rientrata tra gli eventi dei rituali legati al fuoco della Regione Puglia, richiamando moltissimi visitatori . Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento e invita parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni, a registrarsi sulla pagina Facebook della Pro Loco al seguente link: https://www.facebook.com/prolocotorittoquasanounpli al fine di poter seguire la diretta Facebook.


La Colp’ Ji’ Tutt Du Viruss’ in scena all’Auditorium Amaldi

In il

La Colp Ji Tutt Du Viruss Bitetto

L’associazione culturale G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti) è lieta di presentarvi un’esilarante commedia di due atti in vernacolo bitettese dal titolo

La Colp’ Ji’ Tutt Du Viruss’
(La colpa è tutta del virus)

Vi aspettiamo nei giorni 14 – 21 – 28 Novembre 2021 presso l’Auditorium del Liceo scientifico statale E.Amaldi Bitetto (BA) in via abbruzzese, 38 – Bitetto (BA).

Ingresso in sala a partire dalle ore 19.30…Apertura sipario ore 20:00.

Divertimento assicurato con gli amici del GAP.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la sede del G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti)
in via Beato, 107 – Bitetto
Infotel. 3500661389

NON MANCATE!

Si ringraziano gli sponsor:
Ferramenta De Robertis Francesco;
Iconacasa Bitetto;
Idea Foto – Bitetto;
Dorotea La Spaghetteria;
Il Giardino Di Melody.

Regolamento dello Spettacolo – Emergenza Covid-19

*I biglietti e i titoli d’accesso sono nominativi e non cedibili;in caso di cessione del proprio biglietto a terzi si dovrà comunicare la variazione. I dati personali (nome, cognome e recapito) verranno conservati per 14 giorni dalla data dell’evento.

*Per accedere in Teatro è necessario esibire il Green pass ovvero
la Certificazione in formato digitale e stampabile,
emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute,
che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità o tampone con esito negativo entro 48h per tutti gli spettatori over 12 anni.

*E’ obbligatorio indossare la mascherina prima di entrare a Teatro,
anche all’aperto quando si è in attesa di entrare (ad eccezione dei
bambini al di sotto dei sei anni, dei soggetti con forme di disabilità
non compatibili con l’uso continuativo delle protezioni ovvero i
soggetti che interagiscono con i predetti).

*Prima di entrare verrà misurata la temperatura corporea.
non sarà permesso di entrare se la temperatura corporea sarà superiore di 37.5 °C con conseguente immediato rimborso del biglietto.

*Usare il gel sanificante per le mani che si trova all’ingresso e mantenere la distanza interpersonale di un metro dalle altre persone.
*All’interno del Teatro è sempre obbligatorio indossare esclusivamente mascherine FFP2, FFP3 o chirurgiche.
*Il posto riservato verrà indicato da un addetto del GAP.
*Il GAP si riserva la facoltà di non consentire l’accesso agli spettatori che non rispettino le normative vigenti.

Auditorium Amaldi
via Giuseppe Abbruzzese, 38
Bitetto (Bari)
Ingresso 7 euro


“LA F’RTEUN S’ D’VERT” (La fortuna si diverte) commedia in vernacolo bitettese

In il

la frteun s dvert bitetto la fortuna si diverte

L’associazione culturale G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti) è lieta di presentarvi un’esilarante commedia di tre atti in vernacolo bitettese dal titolo

“LA F’RTEUN S’ D’VERT”
(La fortuna si diverte)

Vi aspettiamo domenica 29 Dicembre 2019 e nei giorni 5, 6 e 12 gennaio 2020 presso l’Auditorium del Liceo scientifico statale E. Amaldi Bitetto (BA) in via abbruzzese, 38 – Bitetto (BA).

IN BASE ALLE RICHIESTE VERRANNO PROGRAMMATE ULTERIORI REPLICHE.

Ingresso in sala a partire dalle ore 19.30…Apertura sipario ore 20:00

Divertimento assicurato con gli amici del GAP.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la sede del G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti)
in via beato, 107 – Bitetto
tel. 339 36 43 250

NON MANCATE!

Si ringraziano gli sponsor:

Ferramenta De Robertis – Bitetto;
Costruzioni Stellacci srl;
Studio fotografico Idea Foto – Bitetto;
MC Pitturazioni di Marco Cataldo;
Serramenti Tommaso Rizzi;
Maggi Tipografia Digitale;
Ristorante Pizzeria Il Giardino Di Melody


C’JE N’DROUN CHIOUV’ (Se tuona piove) commedia in vernacolo bitettese

In il

c je n droun chiouv bitetto

Il G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti), in occasione dei 27 anni di attività teatrale, è lieto di presentarvi un’esilarante commedia di tre atti in vernacolo bitettese dal titolo

“C’JE N’DROUN CHIOUV”
(Se tuona piove)

Vi aspettiamo nei giorni 16, 23, 24 Febbraio e 3 Marzo 2019 presso l’Auditorium del Liceo scientifico statale E.Amaldi in via abbruzzese, 38 – Bitetto (BA).

Ingresso in sala a partire dalle ore 18.45
Apertura sipario ore 19:15.

In programmazione ulteriori repliche in base alle richieste

Divertimento assicurato con gli amici del GAP.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la sede del G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti)
via Beato, 107 – Bitetto (Bari)
tel. 3393643250

Ingresso 7 euro

NON MANCATE!

Si ringraziano gli sponsor:
Ferramenta De Robertis – Bitetto;
Pub lounge bar ristorante Arco del tempo;
Studio fotografico Idea Foto – Bitetto;
MC Pitturazioni di Marco Cataldo;
Centro stampa digitale Maggi Tipografia Digitale;
Ristorante Pizzeria Il Giardino Di Melody.


La Notte dei Fornai, torna a Toritto la notte più emozionante del Natale

In il

Torna la notte più emozionante del Natale torittese, con la rievocazione storica della “questua” della “Notte dei Fornai” di Toritto, che si svolge lungo le vie del paese nella notte dell’antivigilia di Natale.
Cantori popolari, accompagnati dalle musiche e stornelli in vernacolo torittese, rievocheranno questa antica tradizione, in cui fornai dell’epoca stornellavano e strimbellavano con vari strumenti, invogliando a infornare pane e dolci natalizi presso i loro forni.
Quest’anno, l’attesa dei fornai apartire dalle ore 18.00 circa,  sarà allietata anche dalla Carrozza di “Babbo Natale” che per l’occasione incontrerà bambini e adulti per raccogliere letterine e desideri dei più piccoli.
Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento per dare la possibilità di “essere presenti” a parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni.


“Per qualche euro in più” commedia in vernacolo al Teatro Di Cagno

In il

per qualche euro in piu teatro di cagno res ludica

La Compagnia Res Ludica torna al teatro Di Cagno con un brioso spettacolo in vernacolo dal titolo “Per qualche euro in più”, commedia in due atti tratta da “Purga & cioccolato” di Giancarlo Pardini elaborata da Gaetano Napoli.

La regia è affidata al giovane Nicola Napoli. Scenografia di Gaetano Napoli e Peppino Fracascio. Costumi di Porzia Schiavone.

Cosa si è disposti a rischiare per qualche euro in più? Il desiderio di vivere al di sopra delle proprie possibilità spinge i nostri protagonisti a prendere decisioni che… beh! Vi aspettiamo in teatro per raccontarvi tutta la storia! Non mancate!

INFO:
Tel. 0805027439 – 3487632546
Mail. info@teatrodicagno.it


“C’cchiù c’mene sime tutte na manère” commedia in vernacolo altamurano al teatro Mercadante

In il

c cchiu c mene sime tutte na manere teatro mercadante

La compagnia teatrale “Il Palcoscenico“, anche quest’anno, presso il teatro Mercadante di Altamura, avrà il piacere di presentare per la prima volta la commedia in tre atti:

“C’cchiù c’mene sime tutte na manère”

Una commedia che, immergendosi nelle vicende e nelle sventure della famiglia Rattazzo, avrà il piacere di deliziare il pubblico verso la riscoperta della dolce e simpatica rudezza del vernacolo Altamurano. Scritta, nonché diretta, dal maestro Pierino Tarsia.
Interpretata da:

Pierino Tarsia;
Antonella Lupariello;
Pasquale Carlucci;
Tommaso Cozzoli;
Isa Palasciano;
Francesca Lovicario;
Floriana Maffei;
Davide Stolfa;
Mimmo Bellacosa;
Marco Colonna;
Michele Ragone.

Si informa, inoltre, che è già possibile rivolgersi al Box Office del teatro dalle ore 10:30/12:30 oppure 17:30/19:30 – Tel. 080 3101222 per l’acquisto dei biglietti, il quale costo si articolerà in questo modo:

– Poltronissime 8,00€;
– Poltrone 7,00€;
– Palchi Centrali 1 ° e 2 ° ordine 7,00€;
– Palchi Laterali 1 ° e 2 ° ordine 6,00€;
– Palchi Centrali 3 ° ordine 6,00€;
– Palchi Laterali 3 ° ordine 5,00€;
– Loggione 5,00€.

>>>Acquista Biglietti

*Tutte le tipologie di biglietti acquistati prevedono il costo aggiuntivo di 1,00€ per la prevendita degli stessi.


“JI SO U MEGGHJ” commedia in vernacolo rutiglianese di Emanuele Battista

In il

ji so u megghj emanuele battista

«Ji so u megghj»
(«Io sono il migliore»)
Commedia in vernacolo rutiglianese
di Emanuele Battista

A cura del gruppo teatrale amatoriale della Pro Loco Rutigliano, in collaborazione con l’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo e il Gal del Sud-Est Barese, è in programma Sabato 7 Aprile e Domenica 8 Aprile nella Sala «San Francesco» (nei pressi del Santuario del SS. Crocifisso), con inizio alle ore 20:00, la rappresentazione teatrale della commedia in vernacolo rutiglianese «Ji so u megghj» («Io sono il migliore») di Emanuele Battista.
Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto al Comitato Pro Annunziata quale contributo per il restauro della chiesa dell’Annunziata.

Info e prenotazioni: 320 9041603 – info@prolocorutigliano.it