Festa nazionale del dialetto 2022

In il

festa nazionale del dialetto 2022

Comune di Bari
Assessorato alla Cultura e Commissione Cultura
con la partecipazione delle Associazioni riunite intorno al progetto
oMaggio a Bari
presentano
FESTA NAZIONALE DEL DIALETTO 2022
Lunedì 17 gennaio ore 19:00 in diretta televisiva su Radio Popizz-Tv al canale 881 del digitale terrestre

conducono
Vito Signorile e Renzo Belviso

partecipano:
Antonio Decaro, Serena Brancale, Davide Ceddìa, Giuseppe De Trizio, Antonella Genga, Maria Giaquinto, Dante Marmone, Totò Onnis, Nicola Pignataro, Raiz & Radicanto,
Nico Salatino, Paolo Sassanelli, Tiziana Schiavarelli, Vito Signorile, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Nietta Tempesta, Carmela Vincenti

Sintonizzati per un appuntamento di puro divertimento e la valorizzazione del nostro vernacolo!


“Colino, Marietta…e ci alde sta?” con Lia Cellamare al Teatro Bravò

In il

colino marietta e ci alde sta teatro bravo

Esilerante commedia in vernacolo Barese
con
Lia CELLAMARE, Antonio BELLINO, Paola PENNACCHIA e Anna Giulia MARZULLI

COLINO, MARIETTA…E CI ALDE STA?

Scritto e diretto da Antonio Bellino e Paola Pennacchia. Una commedia musicale in vernacolo, omaggio a due mitici personaggi baresi: Colino e Marietta, nati dalla magica penna di vito maurogiovanni e indiscussi protagonisti di una trasmissione radiofonica tra le più riuscite degli ultimi cinquant’anni: la caravella che riuscì a tenere incollati i baresi ogni domenica dalle 14.00 alle 14.30. a vestire i panni di queste mitiche figure, saranno Antonio Bellino e Paola Pennacchia ed l’esilarante Lia Cellamare, reduce dal successo televisivo della fiction il Capitano Maria con Vanessa Incontrada in onda su rai uno.

Ingresso 
euro 15
Info. 3896812232


“Natale…alla barese” spettacolo musicale in vernacolo

In il

natale alla barese

I più bei testi teatrali e poetici in vernacolo barese recitati da Franco Minervini e Elena Cascella, le più belle musiche e canzoni e della nostra tradizione popolare suonate e cantate da Gaetano Romanelli e Gianni Grazioso accompagnati da chitarra e fisarmonica. E non mancherà la zampogna. Uno spettacolo in cui divertimento, cultura e tradizioni si fondono per regalare agli spettatori una serata piacevole e in allegria.

Info e Prenotazioni: 3204306025 (anche WhatsApp)

Teatro Redentore – Piazza del Redentore
 (Bari)


“Colino, Marietta…e ci alde sta?” commedia musicale in vernacolo barese con Lia Cellamare

In il

colino marietta e ci alde sta lia cellamare

Commedia musicale in vernacolo barese con una esilarante Lia Cellamare, reduce dal successo televisivo della fction Il capitano Maria con Vanessa Incontrada in onda su Rai 1.
Per l’occasione vestirà i panni della suocera del noto personaggio barese protagonista di tante barzellette, Colino, accompagnato dalla inseparabile strampalata consorte Marietta.
Ancora una volta, dopo il successo di Nu sime Barise, la Barisound, composta da Paolo Luiso, Lorenzo Cellamare, Nico Schirone, Gianluca Aceto, Antonio Bellino e Paola Pennacchia, proporrà canzoni della tradizione popolare riarrangiate a modo suo. Al termine dello spettacolo, come sempre, degustazione di piatti tipici baresi in compagnia degli artisti.
Lo spettacolo si terrà all’aperto in un teatro sotto le stelle allestito per l’estate presso Villa Bellino.

Villa Bellino House Theatre
Via degli oleandri 114 – Parchitello
Info. 3713582645


“Colino Il Disertore” farsa in vernacolo al Teatro Purgatorio

In il

colino il disertore teatro purgatorio

La Comp. teatrale “Il Vello d’oro” presenta una serata in omaggio allo scrittore , attore e regista Luigi Angiuli a tre mesi dalla scomparsa.
COLINO IL DISERTORE
farsa in 2 atti
Musiche Mimì Uva
Genere: comico

SINOSSI: Nicolò Citrone Da in Terre à la Lanze scappa dal campo di battaglia più veloce di una lepre; per ritornare nella sua città e ritrovare la sua amata Matalena.
Ritornato a casa, i suoi amici, mbà Giacchino e Commà Chiarine, gli riferiscono che Matalena vive con un ricco spagnolo, Don Josè de Primitive. Finale a sorpresa.
Lo spettacolo è una divertente farsa in vernacolo a volte dialetto maccheronico, con canzoni.
Valentina Nuzzaci, giornalista della Gazzetta del mezzogiorno ha definito questo spettacolo, un piccolo “Rugantino”.

CAST: Francesco Casareale, Monica Angiuli, Mauro Milano, Cristina Angiuli, Massimiliano Mortara.
Regia Cristina Angiuli

Intero: euro 12 – Ridotto: euro 10
Info. 347 8158760 – 349 5768298


“L’amore ai tempi della ciquera” al Teatro Bravò

In il

l amore ai tempi della ciquera

Il Tempio del Sorriso presenta la parodia da “L’amore ai tempi del colera a l’amore ai tempi della ciquera“. Perché ……Quando l’amore, quello vero e genuino nasce nei campi delle ciquere… non ha confini!  Commedia comica di due atti in italiano e vernacolo Barese. Vi aspettiamo!

Ingresso: euro 10,00

Soggetto e regia: Eleonora Volpe

Info e prenotazioni: 3333000067


“LA FAMIGH PASSAUA!” commedia in vernacolo barese al Teatro Bravò

In il

la famigh passaua 29 aprile

La Compagnia Teatrale “Pop Corn”, compagnia di tradizione in vernacolo,
presenta:

“LA FAMIGH PASSAUA!!” a Bari al Teatro BRAVO’, in via Stoppelli 18,
con la regia di ANGELO GUARAGNO.

Commedia in due atti interpretato da:

ANGELO GUARAGNO, DOMENICO GERNONE, NUCCIO PANTALEO, MARIA SCHINO, GIUSEPPE GERNONE, NICOLETTA CUTRIGNELLI E NICOLA CALDARULO

Parodia comica su una famiglia molto umile barese che dovrà accogliere improvvisamente le disavventure inaspettate che la vita gli riserverà. A fare da contorno a questa famiglia due personaggi ingombranti che cercheranno in tutti i modi di ostacolare la loro condizione. Tra colpi di scena esilaranti e fraintendimenti tra battute e risate per un momento gioiranno con loro quando la grande fortuna finalmente busserà alla porta di questa sciagurata famiglia……. ma…….la fortuna lo sappiamo non bussa mai due volte!!

Info e Prenotazione al numero 329 7182425

Ingresso 10.00 euro


“Masque e fèmmene: l’amore alla barese” all’Auditorium Anas

In il

masque e femmene auditorium anas

Divertente spettacolo musicale in vernacolo barese di teatro-canzone con scenette, poesie e le musiche, le canzoni e i balli della Piedigrotta barese degli anni Venti. Tutto dedicato al rapporto fra masque e fèmmene, tra uomo e donna; l’amore in tutte le sue declinazioni: innamoramento, corteggiamento, passione, abbandono. Un omaggio all’amore e alla baresità “nobile”.
Con gli attori della compagnia Tavole Magiche Franco Minervini ed Elena Cascella e Cosimo Ventrella, cantore e cultore della musica popolare barese.

Auditorium Anas Puglia – Via Napoleone Colajanni, 27 – Bari
Biglietto 6 euro
Infotel: 339.6976295 – 3277586556


“Masque e fèmmene: l’amore alla barese” al Teatro Redentore

In il

Spettacolo di teatro-canzone, con i testi dei grandi scrittori e poeti baresi e le musiche e le canzoni della favolosa stagione della Piedigrotta barese degli anni Venti. Un omaggio al dialetto barese, quello nobile e colto, pur rimanendo profondamente popolare.

Regia di Franco Minervini

Info e prenotazioni: 3204306025