Nessun titolo riassume meglio il Saperi&Sapori che verrà come “Far finta di essere sani”.
Siamo fuori dalla pandemia, o quasi. Un territorio che sta mettendo il suo passato malato alle spalle. E poi tutto quello che è buono a tavola è (quasi) sempre un peccato di gola. Soprattutto una canzone di Giorgio Gaber, artista influente nel repertorio degli U’ Papun che, diciamolo, proprio sani non sono.
Questo è Saperi&Sapori 2021: una serata leggera, anzi leggerissima, senza dimenticare le disposizioni anti Covid-19, che seguiremo scrupolosamente per tutelare la sicurezza e salute di tutti e tutte col sorriso sulle labbra. Anche se dietro una mascherina.
Per accedere all’area evento è necessario prenotare gratuitamente il proprio posto tramite Eventbrite e presentare un Green Pass valido.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA:
ore 19:00 Piazza Legalitria
Come riusare i beni confiscati alle mafie? Quali vantaggi per la comunità?
Presentiamo il libro La città spezzata di Leonardo Palmisano (ed. Fandango Libri) e racconteremo il caso Valenzano: negli ultimi 3 anni il lavoro congiunto di Comune e il presidio Libera Valenzano ha dotato il paese di una serie di strumenti di antimafia sociale che permettono alle realtà attive sul territorio di raccogliere finalmente i migliori frutti del riuso dei beni confiscati alle mafie.
Intervengono:
Leo Palmisano, autore, fondatore di Radici Future
Fabio Addante, presidio Libera Valenzano
Claudio Di Turi, assessore all’antimafia sociale Comune di Valenzano
Angelo Santoro, Cooperativa Sociale Semi di vita
LegalItria è il più importante progetto lettura italiano contro la devianza e contro la criminalità. La IV edizione del festival itinerante vede coinvolti la Regione Puglia, 48 Comuni, tra cui Valenzano, il Garante per i soggetti sottoposti a limitazione della libertà e il Garante per i minori della Regione Puglia, la Provincia di Brindisi. Il territorio toccato dal festival si sta estendendo, dalla Puglia al Veneto, alla Calabria, alla Lombardia.
ore 19:00 Mostra Fotografica “Look down – Coltivare la rinascita”
La chiesa di Santa Maria di Loreto verrà riaperta per ospitare una mostra fotografica dedicata al recupero dei terreni confiscati di Valenzano, a cura di Dario Rossetti.
ore 20:00 Angolo Artigiano
Torna, seppur in scala ridotta, il mercatino degli artigiani e delle artigiane, da sempre una delle attrazioni più colorate e creative di Saperi&Sapori.
ore 20:00 E il cibo? Voodoo Foodoo e FULLY – Future Stop!
Burger nella migliore tradizione americana e messicana, alternative veg e… sapori mistici, per un cibo buono da morire, accompagnato da birre e cocktail per schiarirsi la gola e non smettere mai di cantare.
ore 21:00 Main Stage
Per festeggiare i 10 anni dal loro primo album, “Fiori innocenti”, gli U’Papun tornano a esibirsi dal vivo su un palco che li ha già visti protagonisti nel 2014.
Ad aprire la serata Rosita, giovane cantautrice pugliese, già vincitrice del contest de L’ARCIpelago “E cantava le canzoni”.
Con il patrocinio del Comune di Valenzano, Main Sponsor: Infinity Iacobellis.
Per accedere all’evento prenota gratuitamente il tuo posto qui