Tullio De Piscopo e Uaragniaun “ZE MONECARILLE”

In il

Tullio De Piscopo e Uaragniaun ZE MONECARILLE

Tullio De Piscopo e Uaragniaun – “ZE MONECARILLE”
sabato 29 Gennaio
Teatro Mercadante
Altamura (Bari)

Con Maria Moramarco – Voce
Luigi Bolognese – Chitarre
Silvio Teot – Percussioini Etniche
Orchestra da camera del Teatro Mercadante
Arrangiamenti: Mo. Vincenzo Cipriani

Spettacolo prodotto dal Teatro Mercadante – il perfetto esempio di fusione di stili che “Metamorphosis” intende valorizzare, in cui si contaminano, in un mix di generi e improvvisazioni, ritmi e sonorità̀ completamente diversi tra loro ma in grado di esplorare e creare un nuovo linguaggio nel solco del world music contemporanea. Vedremo in scena: Tullio De Piscopo, batterista eclettico (molti lo ricordano per il successo “Andamento lento”), che spazia dal jazz alla classica, vera leggenda della batteria, indimenticabile collaboratore di Pino Daniele e i Uaragniaun che da anni portano avanti con successo l’operazione di tramandare gli antichi canti del popolo delle Murge. Saranno accompagnati dalla nostra orchestra da camera in un concerto che si annuncia memorabile.

>>>Acquista Biglietti


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021: il programma

In il

beat onto jazz festival 2021

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021
XX EDIZIONE
BITONTO – Masseria Lama Balice
(via Burrone, 14 Bitonto)
10 e 11 settembre 2021

10 settembre
Armstrong & Moonwalkers “Izarus”
Serena Fortebraccio, voce
Domenico Cartago, pianoforte e tastiere
Alberto Parmegiani, chitarra
Giorgio Vendola, contrabbasso
Fabio Accardi, batteria.
II SET
Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio “Le Chat Brel”
Gabriel Bismut, violino
Maurizio Minardi, fisarmonica
Maurizio Congiu, contrabbasso

11 settembre
I SET
Rie Matsushita e Pino Mazzarano Duo
Rie Matsushita, pianoforte
Pino Mazzarano, chitarre
II SET
Tullio De Piscopo – Dado Moroni – Aldo Zunino “Around Pino”
Tullio De Piscopo, batteria
Dado Moroni, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso

Dopo un anno di silenzio causato dall’emergenza Covid-19, torna il Beat Onto Jazz Festival per festeggiare la Ventesima edizione, sia pur in versione ridotta. Un appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, almeno per quest’anno, ha dovuto modificare date, durata e sede. I concerti si terranno il 10 e 11 settembre presso la Masseria didattica Lama Balice (via Burrone, 14) e sarà articolato in due serate, sempre con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita faticosamente a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi grazie, soprattutto, al decisivo finanziamento del Comune di Bitonto. In ottemperanza a quanto disposto dalla legge, è obbligatoria la prenotazione. Anche quest’anno, nonostante i ben noti problemi, la direzione artistica ha mantenuto un programma di alto livello. Quattro concerti che uniscono l’Italia alla Francia e al Giappone, con l’abituale attenzione al panorama jazzistico pugliese. L’apertura (10 settembre) è riservata al combo made in Puglia Armstrong & Moonwalkers, cui farà seguito un trio italo-francese che debutta in terra di Puglia: Gabriel Bismut e Maurizio Minardi Trio. Il giorno 11, aprirà i battenti il duo nippo-pugliese formato dalla pianista Rie Matsushita e dal chitarrista Pino Mazzarano. Chiuderà il festival uno dei trii più esaltanti del panorama musicale internazionale: Tullio De Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino con un progetto dedicato al compianto Pino Daniele.
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto che quest’anno è stata particolarmente importante. L’Associazione InJazz manifesta gratitudine al tenace vicesindaco Rino Mangini, assessore al Marketing territoriale – Politiche culturali, del turismo e della partecipazione attiva, il quale ha fortemente voluto la ripresa dei festival in terra di Bitonto anche per favorire la ripresa economica del settore dello spettacolo e dell’indotto.
Inoltre, si intende ringraziare tutti i sostenitori privati che, nonostante le concrete difficoltà economiche, hanno comunque voluto contribuire in modo significativo alla realizzazione del festival. L’evento si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00.
Inoltre, si ricorda che a partire dal 6 agosto 2021, per partecipare agli spettacoli, è obbligatorio essere in possesso del documento d’identità in corso di validità e di una delle certificazioni verdi Covid-19 (Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 – di cui all’articolo 9, comma 2), un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute.
La prenotazione è obbligatoria clicca qui


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2020: il programma della 626ª edizione

In il

carnevale putignano 2020

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

626ª edizione del CARNEVALE DI PUTIGNANO (BARI)

LO SPETTACOLO PIÙ ALLEGRO E DIVERTENTE DI PUGLIA VA IN SCENA

Un programma ricco di appuntamenti con concerti, spettacoli, laboratori per bambini, mostre e momenti di riflessione sul tema della sostenibilità. Dal 7 febbraio, ogni venerdì, “Four Fridays For Future” – conversazioni sul futuro possibile. Tullio De Piscopo in concerto il 9 febbraio, Selton il 23 febbraio, Donatella Rettore il 29 febbraio. Spazio al cabaret con Toti & Tata. 

Quattro sfilate il 9, 16, 23 e 25 febbraio, e una grande festa della pentolaccia il 29 febbraio. Torna il Carnevale di Putignano. Cinque appuntamenti con i grandi carri allegorici in cartapesta, le maschere di carattere e i gruppi mascherati, concerti, appuntamenti culturali e tanto divertimento per grandi e bambini.

“La terra vista dal Carnevale” è il tema dell’edizione 2020. Un viaggio di consapevolezza nel nostro pianeta, ispirati dalla bellezza della natura, dall’impatto dell’uomo, da un’idea di futuro sostenibile, da un nuovo umanesimo. Un tema attuale che vuole sensibilizzare all’ecosostenibilità al quale si ispirano i gruppi mascherati, le maschere di carattere e le sette opere degli artigiani della cartapesta: “Madre terra l’ultimo paradiso terrestre” dell’ass.ne Carta Bianca, “L’apocalisse” dell’ass.ne Carta e colore, “Kaosecoista” dell’ass.ne Carta…pestando, “Casca la terra, tutti giù per terra!” dell’ass.ne Carteinregola, “L’ultimo giro di giostra” dell’ass.ne Chiaro e Tondo, “…di domani non v’è certezza” dell’ass.ne Con le mani, “Codice rosso” dell’ass.ne La maschera.

Lo spettacolo a cielo aperto più colorato e divertente di Puglia andrà in scena il 9 e 16 febbraio alle ore 11:30, il 23 alle ore 15:00, il 25 alle ore 18:00 e il 29 alle ore 19:00. Ma il programma di eventi inizia ben prima, con i festeggiamenti dei “Giovedì del Carnevale”. Per tutta la kermesse, ogni giovedì spazio al programma radiofonico curato da Radio JP, dedicato ai personaggi custodi della tradizione, e agli incontri di lettura per bambini a cura dei Lettori volontari di Bi.A. In linea con il tema della 626ª edizione del Carnevale, ogni venerdì a partire dal 31 gennaio focus sulla sostenibilità con Four Fridays for Future: conversazioni sul futuro possibile. Quattro occasioni per approfondire e riflettere sulla sostenibilità delle nostre azioni quotidiane, al fine di salvaguardare e tutelare il nostro Pianeta. Quattro conversazioni per esplorare le prospettive future legate all’arte e all’artigianato creativo, la biodiversità e il consumo consapevole e le nuove pratiche di pianificazione cittadina, prendendo spunto da esperienze virtuose raccontate dalla voce dei protagonisti e di esperti del settore.

Grande attesa per i big events in programma. Domenica 9 febbraio il concerto del batterista, cantautore e percussionista Tullio De Piscopo. Domenica 16 febbraio spazio al cabaret con lo spettacolo del duo comico Toti & Tata. Domenica 23 febbraio sarà la volta di Selton, la band folk rock brasiliana che ci trasporterà in un’atmosfera brasileira con sonorità pop mescolate al tropicalismo. Chiuderà la grande Festa della Pentolaccia, sabato 29 febbraio, il concerto di Donatella Rettore, tra le più famose cantautrici del panorama musicale italiano.

Confermati anche per questa edizione l’appuntamento con Carnevale N’de Jos’r – balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico e gli appuntamenti legati al mondo dello sport, che si arricchiscono con le adrenaliniche acrobazie e spericolate evoluzioni in aria di Ciccio White e il suo Motocross Freestyle di Carnevale.

Non mancheranno i riti della tradizione carnascialesca putignanese: la Festa dell’Orso il 2 febbraio, il goliardico giovedì in cui si celebrano i “cornuti”, con il corteo all’alba e il rituale per cancellare i segni del tradimento la sera, U’Ndondr, l’Estrema Unzione e il Funerale del Carnevale e la Campana dei Maccheroni.

Ampio spazio alle mostre e alle installazioni artistiche organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano. In programma mostre interattive, mostre fotografiche e percorsi espositivi sui riti del Carnevale, mostra di albi illustrati sul tema dell’ecologia e dell’ambiente e mostra di antichità della civiltà contadina.

Nella sezione “programma” di questo sito è possibile consultare e scaricare il programma completo. Nella sezione Ticketing tutte le informazioni utili e la procedura on-line per l’acquisto dei biglietti.

Il Carnevale 2020 va in scena. Tra storia e tradizioni, colori, divertimento e allegria è pronto a sorprendere la Puglia. Che la festa abbia inizio!

Novità, rispetto al passato, anche sui prezzi per assistere alle sfilate. Per rendere quella che è una festa popolare più accessibile, la Fondazione Carnevale di Putignano ha scelto di ridurre il costo dei biglietti al botteghino come segue:
* Biglietto intero (da 14 a 64 anni): 10€
* Biglietto ridotto (over 65, accompagnatore disabile): 7€
* Biglietto serale (dalle ore 18:00): 6€
* Gratuito: bambini fino a 14 anni e disabili
* Convezioni scuole (su richiesta da inviare a info@carnevalediputignano.it): 6€

I biglietti sono acquistabili anche online, attraverso Vivaticket, la società numero uno in Italia nel settore del ticketing presente al Carnevale di Putignano in qualità di sponsor ufficiale. Vivaticket sarà Provider Ufficiale di biglietteria attraverso una sua capillare rete di vendita che conta circa 1.300 punti sparsi su tutto il territorio nazionale. Oltre alla sua rete commerciale, Vivaticket metterà a disposizione la sua piattaforma on-line che confluirà direttamente sul portale della Fondazione Carnevale, dal quale sarà possibile acquistare i biglietti.

Per il turismo organizzato scrivere a travel@carnevalediputignano.it.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:



2 FEBBRAIO (DOMENICA)
-19.30 Festa dell’orso – a cura della compagnia teatrale Hybris. Partenza del corteo Via Matteotti e arrivo in Piazza Plebiscito



6 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI PAZZI)
-18.00 U’ndondr a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”. Partenza da Piazza Aldo Moro

- Corteo dei folli a cura del Sacro Ordine dei Pazzi

-Corteo per le vie cittadine. Raduno 17.30 Piazza Principe di Piemonte, arrivo alle 19.00 in Piazza Plebiscito

-19.30 Inaugurazione del Villaggio di Farinella in Piazza Aldo Moro

*Area attiva per tutta la durata della manifestazione con la presenza di stands enogastronomici, animazione e intrattenimenti

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder 

-20.00 Aspettando N’de Josr



7 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile dell’arte e dell’artigianato creativo” in collaborazione con Puglia Creativa presso Museo Civico

8 FEBBRAIO (SABATO)
-17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-17.00 Ogni scherzo MALA – Giornata di arte e spettacoli a cura di Malastudenti

-21.00 Concerto di Carnevale: Opening Vocoder Clap! Clap!



9 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Prima sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-20.00 Aspettando N’de Josr

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Etno Drums a seguire Tullio De Piscopo live



10 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

13 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DELLE DONNE SPOSATE)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Leggi…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Incontri di Lettura ad alta voce per bambini da 0 a 13 anni presso la Biblioteca Comunale

-20.00 Solenne Corteo Nunziale delle Donne Sposate lungo le vie del centro storico a cura del Movimento di Rimpasto Matrimoniale, celebrazioni di sposalizi e nozze con rito carnascialesco

-19.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder



14 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile della biodiversità e del consumo consapevole” in collaborazione con Ubuntu, Slow-food e Filiera21 presso Museo Civico

15 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-

17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-19.00 Ciccio White Show: Motocross Freestyle di Carnevale

-21.30 Concerto di Carnevale: Le stelle di Hokuto

16 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Seconda sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-Dalle 13.00 alle 18.00 La lunga tavolata di Dame e Cavalieri – Mercatino Medievale, giocoleria, cibi e balli medievali – a cura dell’associazione Porta Barsento lungo le vie del centro storico

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20,00 Spettacolo Cabaret: “Toti & Tata” in apertura “I Gemelli di Guidonia”

17 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

20 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI CORNUTI)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Colori…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Laboratorio a tema carnascialesco per bambini da 0 a 13 anni presso Biblioteca Comunale

Il Carnevale dei Cornuti a cura dell’Accademia delle Corna – Il Corneo, corteo dei Cornuti e successiva incoronazione del “Gran Cornuto dell’anno”, taglio delle corna

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico



21 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile delle nuove pratiche di pianificazione urbana “Alberi per la città, alberi per il futuro” in collaborazione con Legambiente presso Museo Civico

-21.00 Comici per tradizione a cura delle Compagnie Teatrali Putignanesi in Piazza Aldo Moro

22 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 17.00 alle 19.00 “Be Aware” Percorsi di Consapevolezza – seminario di aggiornamento gratuito per insegnanti, educatori, genitori e appassionati su gli albi illustrati esposti nell’ambito della mostra BE AWARE, a cura dei librai di Lik e Lak presso Biblioteca Comunale

-15.00 10^ Edizione Staffetta dei Ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano- partenza Corso Umberto I

-18.30 26^ Edizione Staffetta di Carnevale a cura dell’ASD Amatori Putignano – partenza Corso Umberto I

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 Dj set Paolo M. dj Resident del Purple Beach in Piazza Aldo Moro

23 FEBBRAIO (DOMENICA)
-15.00 Terza sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-10.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Popoulos a seguire Selton

24 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 / dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 20.30 Estrema unzione del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder in piazza Aldo Moro



25 FEBBRAIO (MARTEDÌ GRASSO)
-18.00 Quarta sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-A seguire U’ndondr a cura della Fondazione Carnevale in collaborazione con gli insegnanti e i genitori dell’istituto comprensivo “G. Minzele – G. Parini” 

-A seguire Funerale del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-22.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder Piazza Aldo Moro

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 La campana dei maccheroni a cura dell’associazione La Zizzania in piazza Principe di Piemonte

28 FEBBRAIO (VENERDÌ)
– 19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: Carnevali, un futuro possibile a cura della Fondazione Carnevale e associazione Carnevalia

29 FEBBRAIO (SABATO)
– 19.00 Grande Festa della Pentolaccia

– 16.30 presso Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

– 16,00 Farinella On The Road gara di atletica per ragazzi dai 6 ai 15 anni tesserati FIDAL a cura di Nadir on the Road presso Corso Umberto Primo

– Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

– 21.30 Concerto di Carnevale: Donatella Rettore

19 MARZO (GIOVEDÌ)
– Conferenza stampa di chiusura della 626/ma edizione del Carnevale di Putignano

I RITI del Carnevale – presso Museo Civico Romanazzi Carducci
Mostre e Installazioni Artistiche realizzate in collaborazione con L’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano

Inaugurazione sabato 8 febbraio alle ore 19.30

– “La festa dell’Orso: 30 anni di Hybris” percorso espositivo che racconta la storia della compagnia teatrale a cura di Hybris
– “Il Giovedì Grasso dell’Accademia delle Corna” mostra fotografica a cura dell’accademia delle Corna
– “U’NDONDR – la riscoperta di un’antica tradizione carnascialesca mostra fotografica di Luigi Bruno a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”

…e ancora:
– “BE AWARE” – ecologia e ambiente negli albi illustrati” mostra di albi illustrati a cura della libreria LIK E LAK presso la Biblioteca comunale
– Installazione interattiva a cura di Ogni Foto Vale – Archivio digitale del Carnevale di Putignano e Coopera
– “Dalla terra alla farinella” mostra di antichità della civiltà contadina a cura di Puglia Bella
– “Propaggini | Dal 1394 l’origine del Carnevale di Putignano” mostra fotografica a cura di Puglia Bella presso Forno Grande in via Mulini
– “Uno sguardo alla Terra” elaborati prodotti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “A. De Gasperi – Stefano da Putignano”
– “Una foresta a Palazzo” installazioni e performance a cura dell’artista Luigia Bressan

Maggiori info su www.carnevalediputignano.it


Carnevale di Putignano 2020 – Prima sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti



 PROGRAMMA 9 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Prima sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-20.00 Aspettando N’de Josr

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Etno Drums a seguire Tullio De Piscopo live

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


Tullio De Piscopo e Clap Clap al Carnevale di Putignano

In il

tullio de piscopo clap clap carnevale putignano

“La terra vista dal Carnevale” è il tema dell’edizione 2020 del Carnevale di Putignano: un viaggio di consapevolezza nel nostro pianeta, ispirato dalla bellezza della natura, da un’idea di futuro sostenibile, da un nuovo umanesimo.
 In linea con questo tema, ogni venerdì a partire dal 7 febbraio, sarà dedicato ad un focus sullo “Sviluppo Sostenibile”.

“FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile “
Quattro occasioni per approfondire e riflettere sulla sostenibilità delle nostre azioni quotidiane, al fine di salvaguardare e tutelare il nostro Pianeta. Quattro conversazioni per esplorare le prospettive future legate all’arte e all’artigianato creativo, la biodiversità, il consumo consapevole e le nuove pratiche di pianificazione cittadina, prendendo spunto da esperienze virtuose raccontate direttamente dalla voce dei protagonisti dei rispettivi focus nonché esperti del settore.

L’evento è promosso dalla Fondazione Carnevale di Putignano con la preziosa collaborazione di:
Puglia Creativa
, Ubuntu – Autoproduzioni Culturali, 
Slow-food, 
Filiera 21, 
Biottega, 
Legambiente, 
Carnevalia

Il Carnevale è festa in piazza e tanto spasso. A calar del sole sabato 8 febbraio con ” Clap Clap” e domenica 9 febbraio con “Tullio De Piscopo”, la piazza di Putignano si accende con note musicali pop e africane, percussioni e… tanto tanto divertimento. 
Pronti a scatenarvi? Indossate le vostre maschere e preparatevi a ballare all‘infinito…

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


“Un’orchestra per Pino Daniele” Tony Esposito e Tullio De Piscopo al Teatro Palazzo

In il

Un orchestra per Pino Daniele Tony Esposito e Tullio De Piscopo al Teatro Palazzo

L’ Associazione Alzheimer Bari è lieta di invitarvi all’evento “Un’orchestra per Pino Daniele” presso il Teatro Cinema Palazzo, il giorno 14 Febbraio 2019.
Guest stars della serata saranno Tony Esposito e Tullio De Piscopo.
L’intero ricavato sara devoluto all’Associazione Alzheimer Bari.
Vi aspettiamo numerosi!!!!

Per info e biglietti:
– Associazione Alzheimer Bari 0805563647, Via Papa Benedetto XIII BARI
– Massarelli Arredamento Bari, Via Calefati 66, BARI


TULLIO DE PISCOPO in Concerto a Bari – “Ritmo e Passione Tour” al Teatro Palazzo

In il

Viene pubblicato il 13 novembre 2015, il triplo cd dal titolo ’50. Musica senza padrone – 1965/2015′.
Il cofanetto, prodotto dalla Warner Music, raccoglie la ‘summa’ della produzione di Tullio De Piscopo, che con il suo stile unico è riuscito a portare la batteria dall’ultima fila del palco al centro della scena, divenendo protagonista, icona riconoscibile e riconosciuta del panorama jazz e pop internazionale.

Ognuna delle 56 tracce contenute nel triplo cd, racchiude l’anima di questo artista, il carattere, il cuore e l’ironia. Ognuna è un pezzo della sua vita, umana e artistica, che s’intreccia a doppio filo con la storia della musica italiana e internazionale, dagli anni 60 fino ai giorni nostri.

Dall’incontro con Fabrizio De André con “Volta la carta”, a Franco Battiato con “L’era del cinghiale bianco”, a Mina con “Il nostro caro angelo”, dal baule dei ricordi riemergono le prestigiose collaborazioni in cui il groove della batteria di De Piscopo ha fatto la differenza e dato spirito e impulso a produzioni diventate famosissime.

Proseguendo nella tracklist s’incontra la voce di Fausto Leali in “Libero”, l’armonica di Edoardo Bennato in “A cuoppo Cupo”, il clarinetto di Lucio Dalla in “Namina”. E ancora brani come “Gay Cavalier” (Richie Havens), “Nave ‘e Guerra”, e il successo internazionale “Stop Bajon” che legano indissolubilmente De Piscopo e Pino Daniele, considerato un “fratello in blues”.

Si intitola ‘Destino e Speranza’ la canzone dedicata proprio a Pino Daniele da Tullio De Piscopo, Il pezzo è realizzato con il feat. di James Senese, ed è uno dei tre inediti contenuti nel triplo cd.

Le altre due canzoni inedite contenute nella raccolta si intitolano ‘Canto d’oriente’ feat. Rocco Hunt e ‘Funky Virus’ feat. Randy Brecker e Ada Rovatti.

Tullio De Piscopo presenterà il triplo cd con una serie di appuntamenti instore a La Feltrinelli:
13.11.2015 | Milano | La Feltrinelli
16.11.2015 | Roma | La Feltrinelli
20.11.2015 | Napoli | La Feltrinelli

‘Tullio De Piscopo & Friends – Ritmo e Passione’.
Sul palco con lui, anche Joe Amoruso e la Nuova Compagnia Di Canto Popolare.
Queste le prime date in calendario:
26.11.2015 | Pietrasanta (LU) | Teatro Comunale
28.11.2015 | Milano | Auditorium
04.12.2015 | Ascoli Piceno | Teatro Basso
09.12.2015 | Napoli | Auditorium Rai
11.12.2015 | Cosenza | Teatro Rendano
16.12.2015 | Catania | Teatro Metropolitan
17.12.2015 | Palermo | Teatro Golden
19.12.2015 | Bari | Teatro Palazzo >>>Acquista Biglietti
30.12.2015 | Roma | Teatro Quirino
04.01.2016 | Sorrento | Teatro Armida