Alberobello, torna TRULLI n’ BEER dieci serate di birra musica e gastronomia

In il

trulli n beer 2023 alberobello

TRULLI n’ BEER
10 days of beer music and food
dal 17 al 27 Agosto 2023
Viale Einaudi – Alberobello (Bari)

Tavolate piene di amici in festa, tintinnio di boccali che si uniscono in brindisi, fragorose risate di bambini che giocano con i loro amichetti, musica live che si staglia sul sottofondo di serate allegre e spensierate: queste sono le scene e le immagini che torneremo a riassaporare questa estate, durante l’edizione ‘23 della manifestazione TRULLI N’ BEER, organizzata dalla giovanissima Associazione PINNACOLI, la quale nell’ultimo ventennio ha creduto in questa manifestazione, l’ha fatta crescere ed evolvere sino a trasformarla in quella che è oggi, ovvero, l’evento fra i più attesi dell’estate alberobellese, un evento dove i veri protagonisti sono i nostri ospiti.
TRULLI N’ BEER infatti è la manifestazione di tutti e adatta a tutti. Noi faremo sempre l’impossibile affinché resti tale, perché ci piace vedere genitori che con i loro figli condividono una bella serata, della buona musica e perché no… anche una buona birra alla spina! Non ci stancheremo mai di ascoltare le dolci risate dei più piccoli o comitive di ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco o che condividono ottime prelibatezze gastronomiche. Non ci stancheremo mai di vedere ogni singola fascia d’età che si diverte e si riempie il cuore di gioia, ognuno a proprio modo!

“Che tu sia compaesano, forestiero o turista non rinunciare alla bontà dei prodotti tipici locali ad una buona birra fresca e a tanta ottima musica!”

L’appuntamento è quindi dal 17 al 27 Agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: vi aspettiamo come di consueto con una proposta artistico-musicale che, spaziando in lungo e largo nei generi, saprà accontentare tutti i gusti.
Come diciamo da anni, la birra è solo una scusa, un mezzo, non il fine. Mettiamo le birre in fresco allora…

Ci prendiamo una birra insieme?

PROGRAMMA:

Giovedì 17 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Tribemolle “Summer in Tour”

Venerdì 18 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:00 “Festa party “con Antonio Da Costa
ore 22:30 “Time machine” dj set con Enzo Biundo e Patrik

Sabato 19 agosto
ore 20:00 Folkasud
ore 22:00 “Romanazzi show – dagli anni 60 ad oggi” dj set con Piero Romanazzi

Domenica 20 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:00 Gastuzie
ore 22:00 Giufà

Lunedì 21 agosto
ore 20:00 “Trulli N’ Beer Family Party” con Piero Romanazzi
ore 22:00 Lui e gli amici del re

Martedì 22 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Terraross

Mercoledì 23 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Sopravvissuti e Sopravviventi

Giovedì 24 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:30 Folkamiseria

Venerdì 25 agosto
ore 20:30 “Renato Ciardo Show” con il comico Renato Ciardo
ore 22:00 dj set dell’Autodromo con dj Paaska, dj Giuseppe Giannuzzi e Kekko voice

Sabato 26 agosto
ore 20:30 vincitore 2023 Alberobello musiContest – Metaverso
ore 21:30 Rock Star
ore 22:00 “Trulli N’ Beer gran finale” dj set con Piero Romanazzi

Domenica 27 agosto serata fuori programma!
Dalle ore 21:30 ci faranno divertire gli ARTECA (da Made in Sud) con il loro spettacolo “Senza filtri” e ROBERTO LIPARI (da Zelig/Striscia la Notizia) con il suo cabaret “E ho detto tutto”.
EVENTO A PAGAMENTO
Acquista Biglietti online cliccando qui oppure presso:
– Central Bar, Alberobello
– Bar 88 Gradi, Alberobello
– L’incontro Lounge bar, Alberobello
– PNK Sportswear, Alberobello


Alberobello Light Festival 2023, il programma delle installazioni luminose nelle strade e nelle piazze di Alberobello

In il

Alberobello Light Festival 2023

L’edizione 2023 dell’Alberobello Light Festival è un evento imperdibile che porta nuovamente l’arte della luce tra i trulli di Alberobello.

Dal 22 al 30 luglio, le strade e le piazze di Alberobello ospiteranno installazioni luminose di artisti nazionali e internazionali, trasformando l’intera città in un percorso di luci e colori che impreziosirà l’inestimabile patrimonio UNESCO di cui tutti noi siamo custodi.

LIFE Alberobello Light Festival è molto più di un evento: è un’esperienza coinvolgente adatta a visitatori di tutte le età, in un’atmosfera unica e indimenticabile.

Segna le date sul tuo calendario e seguici per scoprire tutti gli artisti e le opere di LIFE 2023!

Alberobello Light Festival 2023


Life Alberobello Light Festival 2022, trulli illuminati dal tramonto a mezzanotte

In il

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto.

LiFe/Alberobello Light Festival riaccende i suoi colori dal 20 agosto al 4 settembre tutte le sere dal tramonto a mezzanotte per arricchire la già brillante estate di Alberobello e della Puglia intera.

Dopo il ‘fermo’ dovuto all’emergenza sanitaria si torna alla consolidata tradizione delle esperienze visive interattive che conferma l’intento di esaltare l’arte visiva in tutte le sue forme.

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto. Sarà l’occasione per vivere e animare non soltanto i trulli ma anche edifici, vicoli, piazze, monumenti, che il LiFe/Light Festival Alberobello ‘Reloaded’ renderà protagonisti e ancora più suggestivi. Le installazioni luminose saranno distribuite seguendo un percorso ideale che va dal Trullo Sovrano alla Chiesa di Sant’Antonio passando per il centro cittadino ed il Rione Monti.

Le istallazioni sono 5, i temi – tra forme e ombre – spaziano dall’antica tradizione platonica alla musica rock contemporanea, i siti, ospitanti i giochi di colori, hanno un valore che va dal mistico allo storico.

Sulla facciata del Trullo Sovrano (già spezieria, cenobio e oratorio campestre, oggi ospita il museo del patrimonio culturale con manufatti e arredi originali) saranno proiettate QUINTESSENZA e THE PANTHEON OF ROCK progettate dai Lightcones di Alberobello. La prima è una video/installazione che gioca con la luce e i suoni, i cinque solidi platonici ed il loro rapporto con la Natura. Platone nell’opera ‘Timeo’ mentre racconta le origini ed il funzionamento del cosmo, formula l’ipotesi che la materia sia composta da quattro particelle aventi la forma dei primi quattro poliedri regolari, corrispondenti ai quattro elementi tradizionali (Terra, Acqua, Aria, Fuoco), ai quali si aggiunge il concetto della Quintessenza che racchiude il quinto elemento, l’Universo. 

THE PANTHEON OF ROCK è un intimo tributo dei Lightcones alla musica e ad alcuni dei suoi protagonisti trasformati in divinità di una cosmogonia rock, in un gioco onirico e psichedelico.

Entrambe le opere saranno riprodotte in sequenza.

La Basilica dei Santi Medici sarà utilizzata per la rappresentazione di METAMORPHOSIS, il video/mapping ideato dallo studio di visual art maceratese di Luca Agnani. La facciata del luogo di culto sarà un generatore di forme e nuovi spazi per creare – con le ombre – nuovi ambienti e volumi, e differenti percezioni visive sviluppate attraverso la destrutturazione, trasformazione e reinterpretazione della Basilica stessa. Un dialogo tra la grande tradizione architettonica e le moderne concettualità dell’arte visiva contemporanea. 

La chiesa di Sant’Antonio è stata scelta dai Lightcones per VAN GOGH REOLADED con il famoso dipinto ‘La notte stellata’ (tema già proposto nell’edizione 2015) che in questa edizione colorerà l’unica chiesa a forma di trullo di Alberobello. 

Casa Alberobello è la location scelta dalle artiste slovene Natalija R. Črnčec & Nina Šulin per COEXISTENCE, l’installazione che gioca con le forme organiche fluttuanti, simili a corpi di animali avvolti da veli neri, recanti tracce fluorescenti che attribuiscono una forma visiva di movimento e di respiro costante che li porta alla vita nella loro essenza di base, e lo spettatore riconosce in essi embrioni animali e umani.

Lightcones è un’associazione di promozione sociale fondata per promuovere e valorizzare l’eredità artistica e culturale delle città e delle aree urbane Unesco attraverso tecniche di visual art, light e video/mapping. È formata da un gruppo di ingegneri, programmatori, designers e visual artist con una grande passione per la tecnologia e l’arte audiovisuale. 

Luca Agnani è un visual designer e artista multimediale, tra i massimi esponenti italiani di arti visive, che ha dedicato la sua produzione artistica digitale espressamente legata al video mapping, alla rivisitazione delle opere degli artisti moderni, colorandole con una sua originale impronta personale. Nel 2010 ha avviato il suo studio e ad oggi sono moltissimi i lavori realizzati. 

Le slovene di Maribor, Natalija R. Črnčec & Nina Šulin, esperte di arti visive, tornano al Light Festival di Alberobello con un suggestivo video/mapping frutto di un lungo e paziente lavoro manuale. Le coesistenze funzionano come un organismo unificato di materia cromatica sconosciuta ed un suggestivo paesaggio visivo che seduce il visitatore e lo risucchia: il progetto intende delineare l’esperienza eccessiva della (co)esistenza e (co)creazione attraverso un gioco di addensamento e avvicinamento.

(Ph. Cosmo Laera)


“TRULLI n’ BEER 2022” ad Alberobello dieci giorni di birra musica e gastronomia

In il

trulli n beer 2022 alberobello

TRULLI n’ BEER
10 days of beer music and food
dal 18 al 27 Agosto 2022
Viale Einaudi – Alberobello (Bari)

L’estate 2022 è un’estate destinata a rimanere nei nostri ricordi perché segna il punto di ritorno a quella normalità che, a nostro malgrado, abbiamo dovuto ritrattare negli ultimi anni.

Tavolate piene di amici in festa, tintinnio di boccali che si uniscono in brindisi, fragorose risate di bambini che giocano con i loro amichetti, musica live che si staglia sul sottofondo di serate allegre e spensierate: queste sono le scene e le immagini che torneremo a riassaporare questa estate, durante l’edizione ‘22 della manifestazione TRULLI N’ BEER, organizzata dalla giovanissima Associazione PINNACOLI, la quale nell’ultimo ventennio ha creduto in questa manifestazione, l’ha fatta crescere ed evolvere sino a trasformarla in quella che è oggi, ovvero, l’evento fra i più attesi dell’estate alberobellese, un evento dove i veri protagonisti sono i nostri ospiti.
TRULLI N’ BEER infatti è la manifestazione di tutti e adatta a tutti. Noi faremo sempre l’impossibile affinché resti tale, perché ci piace vedere genitori che con i loro figli condividono una bella serata, della buona musica e perché no… anche una buona birra alla spina! Non ci stancheremo mai di ascoltare le dolci risate dei più piccoli o comitive di ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco o che condividono ottime prelibatezze gastronomiche. Non ci stancheremo mai di vedere ogni singola fascia d’età che si diverte e si riempie il cuore di gioia, ognuno a proprio modo!

“Che tu sia compaesano, forestiero o turista non rinunciare alla bontà dei prodotti tipici locali ad una buona birra fresca e a tanta ottima musica!”

L’appuntamento è quindi dal 18 al 27 Agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: vi aspettiamo come di consueto con una proposta artistico-musicale che, spaziando in lungo e largo nei generi, saprà accontentare tutti i gusti.
Come diciamo da anni, la birra è solo una scusa, un mezzo, non il fine. Mettiamo le birre in fresco allora…:

Ci prendiamo una birra insieme?

PROGRAMMA:

18 AGOSTO
Trullinbeer partirà alla grande con una prima serata da urlo!
ORCHESTRA MANCINA inaugurerà la prima serata con un programma fuori dagli schemi, si ballerà a suono di trombone, sax, chitarra e fisarmonica. Il tutto con un tocco “mancino”!
Preparate i boccali e armatevi di allegria: l’evento più #birroso dell’anno sta per tornare!

19 AGOSTO
La seconda serata sarà quella del 19 Agosto e, ad accompagnare le birre più buone del territorio e la migliore gastronomia locale, ci sarà la personalissima musica dei FOLKASUD tra ballate del folk e le note più disparate della world music!

20 AGOSTO
Trullinbeer sarà alla sua terza serata di divertimento e spensieratezza.
Quattro amici appassionati e amanti di tutto ciò che è musica ci faranno ballare e cantare tra folk, pop, cantautorato italiano ed internazionale in chiave di flamenco, rumba e raggae.
Loro sono i LOS SONIDEROS!

21 AGOSTO
Nella sua quarta serata in cui i veri protagonisti sarete voi!
La serata sarà animata dai SUPERCLASSIFICA SCIO’: rivivrete i tormentoni italiani arrangiati in maniera personale e particolare e, assisterete ad un vero e proprio spettacolo dal quale non potrete che essere travolti!
E poi .. birre eccezionali e il meglio della gastronomia pugliese!

22 AGOSTO
Il ritmo del tamburello scandirà il tempo, la loro musica darà voce ai canti di un tempo mai perduto, le loro ballate non vi stancheranno mai e la loro musica vi travolgerà in una danza sensuale e frenetica!
Quinta serata imperdibile con gli esilaranti TERRAROSS!
Fiumi di birra e ottimo cibo!

23 AGOSTO
La sesta serata di Trullinbeer dà il benvenuto al rivoluzionario decennio dei mitici anni 80
Alex, Stefania, Annaclaudia e Mauro ci faranno assistere ad uno spettacolo di musica disco e revival.
Sono i fantastici dei VEGA 80 che, con una scaletta di brani HIT anni 80, rievocano sensazioni e atmosfere di anni sognanti, leggeri e frivoli!
Ad accompagnare la serata fiumi di birra e prelibate specialità pugliesi.
Il tutto colorato da animazione e divertimento di D.J. SILVIO e LEIDY CUBA!

24 AGOSTO
La settima serata un evento imperdibile:
Da un seminterrato ai palchi di tante città, ospiti della serata saranno gli
SKANDERGROUND, con la loro musica SKA e sfumatura di PUNK con la spassosa animazione di D.J SILVIO e LEIDY CUBA!
Tante buone birre con cui rinfrescarsi e ottimo cibo con cui deliziarsi!

25 AGOSTO
Proponiamo una serata in cui potremo fare un vero viaggio nella musica!
Canteremo, balleremo con una band pazzesca: i PRISMA che ci faranno rivivere i successi più belli di tutti i tempi e ci travolgeranno con il loro ritmo contagioso!
Le birre più buone!
Le gastronomie più golose!

26 AGOSTO
Per la nona serata un’esplosione di energia e groove allo stato puro.
Intrattenitori saranno i NITROPHOSKA con un repertorio pazzesco che spazierà dallo Ska-Reggae al folk, con forti richiami alle Bande di paese.
Una serata coinvolgente accompagnata da birre eccezionali e prelibatezze tipiche regionali.

27 AGOSTO
Uno show TRASH… INANTE quello proposto dagli elettrizzanti COZZALISTI!
Una scaletta travolgente suonata e mixata dal vivo con le migliori hit degli anni ’90 e non solo…
Le migliori specialità gastronomiche del territorio!
La selezione delle migliori birre!

Tutti gli eventi si terranno in Viale Einaudi ad Alberobello (Bari) e sono ad Ingresso Libero

28 AGOSTO ore 21:00
“IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
via Nino Rota – Alberobello (Bari)

www.trullinbeer.it


Festival Folklorico Internazionale Città dei Trulli

In il

festival folkloristico 2022 alberobello

Dal 5 al 7 agosto 2022 tre giorni di colori, danze e popoli provenienti da tutto il mondo.

In tutto il suo splendore e la sua tradizione la XXXVIII edizione del Festival Folklorico Internazionale “Città dei Trulli” ad Alberobello
Piazzale Biagio Miraglia | Villa Comunale.

Ingresso libero tutte le sere, inizio ore 21:30.

Le Serate del Festival saranno trasmesse in diretta TV su Teletrullo (canale 80).

Perù – Uzbekistan – Messico – Calabria e Basilicata.

PROGRAMMA:

5 agosto
Gruppo Folk “Città dei Trulli”
Folk Group “Sabo” – UZBEKISTAN
Folk Group “Ateneo Fuente” – MESSICO

6 agosto
Gruppo Folk “Lu Chicchirichì’” – BASILICATA
Gruppo Folk “Miromagnum” – CALABRIA
Folk Group “Jallmay Alto Folklor” – PERU’

7 agosto – serata internazionale
Folk Group “Jallmay Alto Folklor” – PERU’
Folk Group “Sabo” – UZBEKISTAN
Folk Group “Ateneo Fuente” – MESSICO


Christmas Lights 2021, ad Alberobello si accende il Natale sui Trulli

In il

christmas light alberobello

Natale 2021, Alberobello si accende di luci e di magia con il «Christmas lights»
Si parte oggi 7 dicembre con le luci sui trulli a cura di Engie e Unique Eventi. Addobbi per le vie del paese e in Coreggia in collaborazione con ditta Centomani, Pisani e associazione «Alberobello Lovers»

Il bianco della purezza sulla zona Monti per illuminare il Natale di fiducia in un messaggio di rinascita che da Alberobello possa arrivare al mondo.

E ancora le proiezioni sul Belvedere e Trullo Sovrano, gli addobbi per le strade, l’albero di Natale di 20 metri e la pista di ghiaccio in largo Martellotta, uno schiaccianoci luminoso di 8 metri, un chilometro di ghirlande, 500 palle colorate, 1500 lampadine per accedere Alberobello di calore e colore.

E’ tutto pronto nella Capitale dei Trulli per il Natale. Oggi martedì 7 dicembre, al calar della sera, come tradizione, le case a cono si accenderanno di colore e di magia, in coincidenza con la festività dell’Immacolata e con l’anniversario del riconoscimento Unesco (di cui proprio quest’anno ricorre il 25ennale). A fare da cornice ci sarà anche la filodiffusione con musiche natalizie per tutte le vie del paese.

E’ il «Christmas lights» 2021, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con ENGIE e Unique Eventi. Una cascata di luci, strenne, palle di neve multicolori e cangianti scenderanno sui trulli di tutta la zona Monti, mentre le tradizionali proiezioni sul Belvedere e sul Trullo Sovrano infonderanno il calore del Natale.

L’allestimento di addobbi e luminarie natalizie per le vie del paese, da Largo Martellotta, a piazza del Popolo, a corso Vittorio Emanuele, è sempre su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la ditta Centomani e la ditta Pisani e l’associazione «Alberobello lovers», che riunisce circa 50 commercianti della zona. Tutto il rione Monti fino a Largo Martellotta e alle stradine che portano al Comune saranno riempiti di ghirlande e di palle argento e oro che si alterneranno alle catenarie.


“TRULLI n’ BEER” ad Alberobello 10 giorni di birra musica e gastronomia

In il

TRULLI n’ BEER ad Alberobello

L’estate 2021 sarà un’estate che ricorderemo nei prossimi anni: sarà il ritorno alle nostre abitudini, il tintinnio dei bicchieri che si uniscono in un brindisi, le strade animate da persone e le fragranze nell’aria di qualcosa di buono da preparare per gli amici a cena…. Il grigio periodo di stand-by che ha caratterizzato le nostre vite fino a poco fa sembra finalmente alle spalle, e noi, come tutti, non vediamo l’ora di riappropriarci dei colori, dell’entusiasmo e della gioia del poter stare insieme.
Lo facciamo presentandoci in una veste inedita, la nuova associazione “Pinnacoli” ed una allettante sfida davanti a noi, ma con la consueta voglia di stare insieme e divertirci. Il fil rouge è sempre lo stesso: la scusa che una bella birra ci offre per passare del buon tempo in compagnia, in un’ampia ed attrezzata location allestita ad hoc, circondati da buona musica dal vivo e gustando le delizie gastronomiche del nostro territorio.
Senza rinnegare il passato, ma con un occhio puntato al futuro, abbiamo guardato con occhi nuovi a quanto organizzato fino a ieri. La nostra manifestazione cresce, cambia, si evolve, sperimenta: tutto questo convoglio di energie, entusiasmo e grande voglia di fare che anima i numerosi giovanissimi soci della nostra associazione, confluisce nella neonata manifestazione “TRULLI n’ BEER”.
Ci piace l’idea di lasciare spazio a loro, giovani preziosissime risorse del territorio nelle mani dei quali riponiamo tutte le nostre speranze per il futuro. È sotto il segno delle loro idee ed i loro stimoli accompagnati dalla nostra esperienza, che nasce, “TRULLI n’ BEER”.
Proprio come un genitore vedendo crescere i propri ragazzi, sente il petto inorgoglirsi, così anche noi siamo consapevoli e certi che lo slancio vitale, la passione e la dedizione dei nostri ragazzi, saprà dimostrare loro quanto la terra in cui sono nati ha bisogno della loro voglia di mettersi in gioco.
Il punto di forza di “TRULLI n’ BEER” sarà la trasversalità dell’evento: non c’è un target preciso di destinatari, è una manifestazione adatta proprio a tutti! Mai come quest’anno sentiamo il bisogno di riempire di nuovo i nostri occhi con immagini che scaldano il cuore e ci riportano con la mente a sensazioni gioiose: genitori che bevono una birra insieme ai figli, o quelli che con i figli si emozionano sulle giostre; ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco; risate delle comitive di giovani che condividono amicizie di lunga data; coppie che condividono una birra; turisti che, con gli occhi ancora pieni della bellezza della nostra Puglia, non riescono a rinunciare alle bontà dei prodotti locali.
L’appuntamento quindi è dal 20 al 29 agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: qui il programma delle serate
Oltre a noi ad accogliervi troverete ospiti di rinomato spessore artistico che abbracceranno tutti i gusti, spaziando in lungo e in largo nei generi musicali. Nel rispetto, inoltre, di un tema che ci sta particolarmente a cuore, “TRULLI n’ BEER” sarà una ECOFESTA. Per questo, apportiamo come possiamo il nostro contributo per sostenere la causa della sostenibilità ambientale utilizzando sia per il beverage che per le vivande MATERIALE ESCLUSIVAMENTE ECOSOSTENIBILE (BIODEGRADABILE).
Non vediamo l’ora di poter ritornare tutti lì, in quella situazione che ci è mancata così tanto per i ricordi che ci evoca e per il significato che ormai la manifestazione ha assunto per Alberobello. Questo è “TRULLI n’ BEER”: sperimentazione, entusiasmo, emozione.  La birra è un contorno, una scusa… non è l’obiettivo ma è il mezzo.
Quindi…teniamo le birre in fresco, non mancate!

Per dettagli o informazioni scrivici a: info@trullinbeer.it


«JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» la rassegna cinematografica ad Alberobello

In il

jazz e cinema tra i trulli

ALBEROBELLO – Le possibili relazioni che possono venire fuori tra le sonorità musicali del Jazz e le differenti espressioni del linguaggio cinematografico sono il fulcro del rapporto tra Cinema e Jazz che, in tale ambiziosa iniziativa culturale, vogliamo portare alla luce.
 Tutto ciò attraverso un’attenta valutazione della rilevanza culturale, considerando lo stretto rapporto che lega la musica al cinema e viceversa.
Il progetto «JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» si svolgerà, tra luglio e settembre 2021, ad Alberobello (BA) presso l’ARENA DEL CINEMA TEATRO DEI TRULLI, sito in Via Ungaretti n. 26/A, e sarà strutturato con proiezioni settimanali, all’aperto sotto le stelle, nel rispetto dei protocolli Covid-19.
 Ogni proiezione sarà anticipata da una breve disquisizione storico-critica-sociologica del Critico cinematografico SNCCI Domenico Palattella (Nato a Taranto il 30 novembre 1988. Giornalista pubblicista (ODG-PUGLIA), Critico cinematografico
 (SNCCI) e Critico d’Arte (AIAM). E’ docente di Critica cinematografica e storia del cinema presso alcuni enti pubblici culturali. E’ stato per due edizioni (2017/2018) nello staff organizzativo della Mostra del Cinema di Taranto e Direttore Artistico del Festival del Cinema di
Taurasi (2018). E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; Una chiorma di amici la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Il ventennio d’oro del cinema italiano, Graus Edizioni, 2021; Le donne del cinema italiano – Cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021. A fine proiezione seguirà un cineforum nel quale il pubblico potrà fornire le proprie osservazioni sull’opera appena visionata nonché esprimere un giudizio personale.
In questo modo il pubblico diventa protagonista del nostro progetto perché stimolato ad analizzare più profondamente un’opera cinematografica e le sensazioni che la musica può regalare.

La rassegna cinematografica si svolgerà dall’8 luglio 2021 fino all’8 settembre 2021.
Inizio proiezioni ore 21:00
Ingresso € 3,00
Info: 0802071760 – 335302042


TRULLI VIVENTI SUMMER 2021: il cartellone degli eventi da Luglio ad Ottobre

In il

trulli viventi 2021 alberobello

«Trulli Viventi 2021», ecco il cartellone di eventi per l’estate ad Alberobello.
Il clou è il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto. E poi ancora musica, teatro, cultura e sport nella splendida cornice del «Summer lights»

Un calendario di più di 20 eventi da luglio a settembre, tanti assessorati coinvolti e al lavoro in sinergia, per un cartellone che, come ogni estate, farà vivere Alberobello ogni sera tra i vicoli dei trulli che da 25 anni sono patrimonio dell’umanità.
Sullo sfondo, come sempre, le luci che illuminano le case a cono, in collaborazione con Engie e Unique Eventi e le installazioni luminose su Belvedere e Trullo Sovrano, che quest’anno sono dedicate a Dante nel 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
Musica, teatro, sport, tradizione: c’è tutto nel programma di «Trulli Viventi-Estate 2021» promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni e che include anche eventi targati «Bari in Jazz» e «Costa dei Trulli».

La ciliegina sulla torta dell’estate sarà, proprio per Bari in Jazz, il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto (ore 21.00, piazzale Biagio Miraglia, info e dettagli su biglietti e prevendite su «Friends and Partners» e «TicketOne» e all tabaccheria n.1 in via Manzoni 55 ad Alberobello).
La cantautrice sarà nella Capitale dei trulli per un concerto unico, una perla incastonata nella estate alberobellose, ai piedi della splendida cornice del rione Monti, uno dei cinque siti patrimonio Unesco.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:

L’estate si aprirà con un evento d’eccezione: mercoledì 7 luglio Alberobello ospiterà il due volte campione del mondo e campione olimpico di ciclismo Paolo Bettini per una serata speciale sul Belvedere tra sport e promozione del territorio (ore 21.00).

Il giorno dopo, 8 luglio, spazio alla musica in piazza Sacramento con «Metti una sera…omaggio a Ennio Morricone», promossa dall’associazione culturale «Koiné».

Sabato 10 luglio ci sarà la prima delle tre serate di «FestivArts», tradizionale appuntamento dell’estate alberobellese che come sempre si terrà in piazza Sacramento, nella splendida cornice del Trullo Sovrano (ore 21.00). Ad aprire il festival che quest’anno è targato «Costa dei trulli», sarà Diego Fusaro.

Il 23 luglio ci sarà Katia Ricciarelli e

il 2 agosto chiuderà Giobbe Covatta.

Il 15 luglio (piazza Sacramento, ore 21.00), una serata dedica alla napoletanità con «Nun me scetà, Napoli: poesia e sogni» organizzata dall’associazione cultruale «Epos Teatro».

Il giorno dopo Alberobello (piazza Sacramento, ore 21.00), aprirà l’edizione 2021 del festival metropolitano «Bari in Jazz», con i primi due appuntamenti del cartellone in programma.

Il 16 luglio si parte con Alessandro Deledda evolution trio special guest Dimitri Grechi Espinoza «La linea del Vento».

Il giorno dopo, il 17, ci saranno Stefania Dipierro, Antonio Fresa, Marco Bardoscia «Samba e amor». Overture Sorah Rionda Trio.

Il 18 luglio si parte con tre eventi eccezionali dedicati al teatro (ore 21.00, piazza Sacramento). Il primo è lo spettacolo di Enzo De Caro in «Un’odissea infinita».

Il secondo, il 1° agosto, con Danilo Rea e l’omaggio a Enrico Caruso.

Si chiude il 29 agosto con Enrico Lo Verso in «Uno, nessuno e centomila».

Il 20 luglio torna l’Unesco Jazz Festival (piazza Sacramento, ore 21.00), mentre il 30 luglio l’associazione Sirio porta al Trullo Sovrano Antonello Costa (ore 21.00).

Agosto avrà una tappa del Festival della Notte della Taranta in piazzale Biagio Miraglia (6 agosto, 20.30).

Il 7 e 8 agosto spazio alla due giorni dedicata al XXXVII festival folklorico città dei trulli, organizzata dal Gruppo folkloristico di Alberobello.
Agosto sarà anche il mese dedicato a due grandi appuntamenti che si svilupperanno in più serate:

la terza edizione del Pasqualino Gourmet (6-13 agosto, villa Sant’Antonio), promossa dall’omonima associazione e

«Trulli’n beer-live music and food» (20-29 agosto, via Nino Rota), promossa dall’associazione Pinnacoli promozione e turismo Ets.

La stessa associazione chiuderà l’estate il 16 e 17 ottobre con la manifestazione «Gusta lo sport» nella zona stadio e area mercatale.

Il 19 a Casa d’Amore e il 20 alla casa Rossa ci sarà la compagnia stabile Assai di Rebibbia, appuntamento tradizione dell’estate alberobellese.

Il 21 e il 22 agosto torna «La notte dei Briganti» alla masseria Vaccari organizzata dall’associazione «Sylva tours and didactics».

Giornata dedicata allo sport il 28 agosto con la manifestazione organizzata dall’Alberobello Basket in largo Martellotta.

Ultimo appuntamento di agosto il 30 con il concerto del maestro Modesto Aquilino promosso dall’associazione culturale «1797 2.0».

Il 3 settembre risate a volontà con Renato Ciardo in «Solo solo in mezzo alla piazza» (ore 21.00, Trullo Sovrano), promosso dall’associazione «Sirio».

«Abbiamo realizzato un cartellone di eventi che farà vivere i nostri trulli ogni giorno – dice il sindaco e delegato Anci Puglia al Turismo, Michele Longo –. Un cartellone che è costituito da appuntamenti consolidati e immancabili e da chicche uniche che renderanno magiche le sere d’estate nei luoghi più belli della nostra Alberobello affinché visitatori e viaggiatori si sentano accolti come se fossero a casa e la nostra Comunità possa vivere ogni angolo del nostro paese nel segno di quello che è da sempre il nostro obiettivo: la valorizzazione del nostro patrimonio che è soprattutto promozione dei valori Unesco e della nostra genuinità, affinché tutti possano apprezzare la quotidianità dello stile di vita della nostra Puglia».

«Abbiamo lavorato in sinergia guidati dall’idea di costruire un cartellone che integrasse tutte le forme d’arte con eventi a misura di tutte le fasce d’età e in stretta collaborazione con le associazioni, locali e non, che ringraziamo per l’impegno e la collaborazione – dicono l’assessore al Turismo, Spettacoli e Sport Antonella Ivone; l’assessore alla Cultura Alessandra Turi e l’assessore alle Pari Opportunità Anna Piepoli –. Gli eventi proposti saranno impreziositi dalla magia del contesto in cui si svolgeranno e allo stesso tempo la bellezza dei nostri trulli darà ancora più valore agli appuntamenti in calendario in uno scambio reciproco di bellezza paesaggistica e culturale che renderà come sempre bellissima l’estate di Alberobello».


Summer Light 2021: ad Alberobello trulli illuminati tutta l’estate per celebrare Dante

In il

alberobello summer light

«Summer lights 2021», le luci sui trulli illuminano Alberobello
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ENGIE e Unique eventi. Le installazioni luminose saranno dedicate a Dante
Il verde della speranza sulle case a cono per ripartire dopo la pandemia e le installazioni dedicate a Dante Alighieri nell’anno del 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
Tutto pronto ad Alberobello per il «Summer lights» 2021. Ogni sera, fino a fine settembre, le luci illumineranno i trulli della zona Monti, il Trullo Sovrano e il Belvedere.
Per tutta l’estate le meravigliose abitazioni a forma di cono che da 25 anni sono patrimonio dell’Unesco si accenderanno in un tripudio di colori e giochi di luce che renderanno ancora più magica Alberobello.
L’illuminazione sui trulli è realizzata dal Comune in collaborazione con ENGIE, l’azienda che dal 1° aprile 2018 gestisce il servizio di pubblica illuminazione di Alberobello, e Unique Eventi.
Quest’anno, oltre alle tradizioni luci, ci saranno installazioni luminose dedicate a Dante in occasione dei 700 anni dalla morte dell’autore della Divina Commedia.
«Ringraziamo ENGIE per averci fornito le luci che illumineranno i nostri trulli – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone –. Un grande grazie anche a Unique Eventi per la collaborazione. Anche per questa estate abbiamo voluto il «Summer lights» affinché le luci «accendessero» un segnale di speranza dopo il difficile periodo di lockdown e in questa fase di lenta e combattiva ripresa. Tre anni fa le installazioni luminose furono dedicate a Klimt, due anni fa al genio di Leonardo, nel 2020 a un altro grandissimo pilastro dell’arte italiana, Raffaello. Quest’anno sui trulli abbiamo scelto Dante come doveroso omaggio al vate della letteratura italiana. Come ogni estate le luci renderanno ancora più speciale e più magica Alberobello nel segno del principio che da sempre ci muove: l’accoglienza migliore ai tanti visitatori e turisti che ogni anno ci scelgono e che già in queste prime serate d’estate ci hanno onorato della loro presenza. Con il verde vogliamo dare un segnare di fiducia e di buon auspicio affinché da Alberobello, patrimonio dell’umanità possa partire un messaggio di speranza che arrivi in tutto il mondo».
«ENGIE rinnova anche quest’anno il suo sostegno al Summer Lights, per dare luce al grande patrimonio artistico e culturale di Alberobello e, in particolare, alle installazioni dedicate al 700mo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. – dichiara Fabrizio Di Battista, Direttore Area Adriatica-Sud di ENGIE Italia – Un impegno che si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del territorio in cui ENGIE è impegnata, dove l’illuminazione, tecnica e artistica, svolge un ruolo importante nella riqualificazione degli spazi urbani. In Italia, oggi, gestiamo oltre 500mila punti luce, di cui 100mila in Puglia, attraverso progetti che accompagnano Istituzioni, aziende e cittadini in un percorso di carbon neutrality. Alberobello è un esempio virtuoso di questi progetti, dove si è coniugato risparmio energetico, raggiungendo una riduzione dei consumi di oltre il 60%, sostenibilità, evitando all’ambiente oltre 300 ton di CO2 l’anno, e decoro urbano, in un luogo suggestivo e di grande valore storico per il nostro paese».