Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Petruzzelli THE LEGEND OF MORRICONE Vol.2

In il

Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Petruzzelli THE LEGEND OF MORRICONE Vol.2

Nel nuovo anno, il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni di Morricone.

Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’, Malena… gli straordinari capolavori di uno dei più grandi compositori musicali riarrangiati e proposti in un concerto teatrale di grande impatto emotivo.

Info. 0809752810

>>>Acquista Biglietti


THE LEGEND OF MORRICONE by Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Petruzzelli

In il

THE LEGEND OF MORRICONE by Ensemble Symphony Orchestra

Il concerto in programma a Bari (Teatro Petruzzelli) il 20 maggio 2020, in seguito posticipato al 25 novembre 2020, e in seguito rinviato al 29 aprile 2021, è stato riprogrammato al 21 marzo 2022. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.

Gli straordinari capolavori di uno dei più grandi compositori musicali di tutti i tempi, ri-arrangiati e proposti in un concerto teatrale di grande impatto emotivo.

E’ in programma al Teatro Petruzzelli di Bari, il prossimo 21 marzo, il concerto “The Legend of Morricone”, autentico tributo alle grandi musiche del maestro con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno.

500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi.

L’ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali ed internazionali: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale (come Frozen ed Harry Potter).

Sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”.

Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Matteo Taranto. Diretto dai più importanti registi italiani e stranieri, da Ferzan Ozpeteck ad Alessandro Gassmann da Enrico Oldoini e Sam Mendes nello “007 – Spectre”, si è dedicato al mondo delle fiction, dove si è particolarmente distinto nel ruolo del cattivo ne “Il commissario Montalbano”.

>>>Acquista Biglietti


FRANCO BATTIATO: Parole e Musica

In il

FRANCO BATTIATO Parole e Musica

Tributo al Maestro al Teatro Abeliano

“FRANCO BATTIATO: PAROLE E MUSICA”

con:
Stefania Di Pierro
Sarita
Paola Arnesano
Maria Enrica Lotesoriere
Maria Grazia Trentadue

accompagnate dall’ensemble JAZZ STUDIO ORCHESTRA

dir. M° PAOLO LEPORE

venerdì 19 Novembre
Nuovo Teatro Abeliano – BARI
Via Padre Massimiliano Kolbe,3
infotel. 0805427678

Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.com


Tributo a Gianni Colajemma

In il

tributo a gianni colajemma

Sabato 23 e Domenica 24 e Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre, per la prima volta dopo la
scomparsa del maestro ed artista Giovanni Colajemma, sul teatro che ha calcato per una vita
andrà in scena:
“TRIBUTO A GIANNI COLAJEMMA”

per ricordare ed omaggiare i suoi 40 anni di carriera con uno spettacolo comico, degli sketch e tanto altro,
accompagnati dalla musica, da parte di amici ed artisti che ne hanno condiviso il palco, le emozioni, gioie e
straordinaria umanità di Gianni Colajemma.
Sul palco del Teatro Barium che di recente ha riaperto i battenti, Gianmarco Colajemma, figlio dell’immenso
Gianni, ha mantenuto quella promessa che gli aveva fatto al capezzale di suo papà di continuare a portare il
sorriso alla gente, così come l’artista barese ha fatto per svariati anni, non solo su quel palco ma anche
andando nelle piazze, realizzando più di una volta quel corteo di San Nicola, rispettando tradizione e la
storicità, come pochi, e soprattutto non perdendo mai la speranza anche durante la Pandemia quando i
teatri ed il suo teatro ‘Barium’ è rimasto chiuso. Ora è tempo di tornare ad abbracciarsi, a sorridere la vita
ed in queste due settimane, nel programma del ‘Teatro Barium’ si è deciso di omaggiare direttamente il
maestro, o quello che definivamo un tempo il capocomico, pertanto andrà in scena il ‘Tributo a Gianni
Colajemma’ con le performance, sketch e testimonianze ad opera di Filippo Donvito, Lucia Coppola, Vittoria
Amore, Antonella Radicci, Nico Girasola, Pinuccio Sinisi, Piero De Lucia, Michele Loprieno e Nico Salatino.
“Non vuole essere un semplice ricordo di mio padre Gianni Colajemma che per me è stato un tutto, un
amico, un esempio, un padre di famiglia, ma un omaggio a quell’artista che ha sempre detto la sua con
irriverenza e senza nascondersi. I suoi amici, chi l’ha conosciuto e condiviso con lui la scena per tanti anni, o
anche per poco, hanno scelto appunto di rendergli omaggio con un tributo. Trovare altre parole per me è
difficile però ne rimarrete contenti” le parole di un emozionatissimo Gianmarco Venanzio Colajemma per
presentare il Tributo a Gianni Colajemma, al quale saranno dedicate quattro esclusive serate, il 23,24 ed il
prossimo week-end, il 30 e 31, date da non perdere.
Per il programma completo è possibile cliccare su questo link
www.mtbproduzioni.com/teatrobarium
L’evento è stato organizzato e prodotto dalla “MANIFATTURA TABACCHI BARIUM SRL”
Location e Box Office : TEATRO BARIUM – Via Pietro Colletta n.6 – BARI.
Info e prenotazioni : 080 561 72 64 – 393 535 02 41


Suoni della Murgia 2020 – XIXª Rassegna Internazionale di Musica Popolare

In il

Suoni della Murgia 2020

Suoni della Murgia 2020
17 Luglio – 14 Novembre
XIXª RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA POPOLARE
______________________________________________________________

Siamo ufficialmente giunti alla XIX edizione della nostra rassegna, quest’anno abbiamo deciso di dislocare le 13 date estive nei contenitori culturali più longevi del circondariato murgiano, le Masserie. Nonostante l’emergenza e tutte le normative, è giunto il tempo di riportare la musica in sfondi di pietra e murgia, regalare a tutti i nostri seguaci esperienze di evasione totale dalla quotidianità.
Rivivrete la murgia con i suoi colori nei diversi momenti della serata, i suoi sapori, i suoi profumi e nel frattempo intraprenderete un viaggio nelle culture che ospiteremo.

La rassegna rappresenta, per la nostra Regione, uno degli eventi principali per riproporre e promuovere la musica etnica di studio e ricerca, oltre che un momento di forte scambio culturale tra nazioni e culture geograficamente lontane.

Dai Balcani alla Spagna, dall’Asia all’Africa al Sudamerica, dall’Europa del Nord alle regioni italiane, ampio e suggestivo è il panorama di esperienze musicali popolari proposto negli anni, tutte inserite in un contesto storico, culturale, architettonico e paesaggistico tra i più belli della nostra regione, favorendo così il confronto diretto tra le nostre tradizioni musicali e quelle di altre regioni italiane, la scoperta delle tradizioni culturali di altre nazioni, stimolando meglio di mille parole la voglia di ricercare, scoprire, tutelare e conservare il patrimonio culturale della nostra tradizione.
Questo continuo scambio di esperienze e tradizioni culturali non si limita alle forme tradizionali della musica popolare ma cerca, nelle forme innovative e sperimentali, il corpo vivo di una tradizione in continua evoluzione.
L’idea di base della rassegna itinerante è quella di creare sempre eventi culturali dedicati alla musica popolare, proponendo artisti di valore internazionale impegnati nello studio e nella ricerca delle tradizioni musicali popolari.
Suoni della Murgia inoltre è gemellata con alcuni festival italiani ed europei quali:
Suoni mobili Monza, Civitella Alfedena Folk Festival, Bidasoa Festival Hondarribia ( Paesi Baschi ), Orto in Parco presso l’ Orto Botanico di Levico Terme (TN), Girofolk Trentino, Di Voce in Voce Bari.

Le Masserie presenti nel territorio murgiano, alcune molto antiche, rappresentano una possibilità per organizzare spettacoli all’ aperto dando l’ opportunità al pubblico di poter apprezzare e conoscere questi luoghi storici, fare delle passeggiate e gustare le eccellenze del territorio.
Riprendersi la natura e valorizzare luoghi storici è fondamentale per un territorio che ha deciso che per il proprio futuro è molto importante incrementare le attrazioni turistiche e anche Suoni della Murgia con i suoi eventi in questi ultimi venti anni ha contribuito a fare la sua parte.
Suoni della Murgia per il 2020 ha deciso inoltre di produrre una performance musicale e teatrale su Campo 65 il più grande campo di prigionia italiano del secondo conflitto mondiale sito tra Altamura e Gravina in Puglia recentemente riconosciuto dalla Regione Puglia come Luogo della Memoria.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale Campo 65, con Il teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura grazie allo straordinario materiale ritrovato negli archivi storici e militari tedeschi e inglesi si sono ritrovate immagini, storie e testimonianze di parecchi militari che sono passati da questo campo, e noi a queste storie abbiamo deciso di dare una voce e una musica. In questo lavoro abbiamo coinvolto ragazzi delle scuole superiori in particolare una sezione del Liceo scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi entrambi di Altamura. Un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonist del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha il desiderio e l’ ambizione di potersi muovere a livello internazionale.

Tutte le attività sono svolte in osservanza delle misure anti-Covid19 previste dalle Ordinanze regionali n 237 del 17/05/2020 e n 225 del 10/06/2020.
______________________________________________________________

DATE E PROGRAMMA:

-17 luglio
ore 20.30
Radicanto
Un sogno così – omaggio a Domenico Modugno
Centro Visite L’uomo di Altamura Altamura
https://forms.gle/CgncjEn7f2XpHepWA

-18 luglio
ore 20.30
Eias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi
Presentano il loro nuovo cd
GHIMEL
Dimora Cagnazzi Altamura
https://forms.gle/Nq5BrL1qVFgfj6Pt6

-19 luglio
ore 20.00
Simona Colonna
“ Curima, curima… “
Concerto per voce, anima e violoncello
Con Stefano Melone
Ore 21.15
Il regista Gianfranco Pannone
presenta il docufilm:
“ Scherza con i fanti “
Agor@teca – Altamura
https://forms.gle/R4u2nhix9xs2qy2KA

-29 luglio
ore 20.30
Claudio Prima
“ Nina Balla di madre italiana”
Concerto di musiche e parole
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/8vx5NX3ft2vhwszn7

-3 agosto
ore 20,30
AYOM
Musica do atlantico negro
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/icXXTyq3MBv8icEc6

-4 agosto
ore 20.30
Duo Savoretti – Mina
Sonorità tradizionali e le incursion dell’ elettronica
Ore 21.15
Terra Brazil
Forrò e musica popolare brasiliana
Masseria Castelli
https://forms.gle/YSiNt85RhhV3C8FE6

-5 agosto
ore 20,30
Francesco Moramarco Project

Maria Moramarco
Cillacilla
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/hMXaKQeN2MSCwo6Z7

-10 agosto
ore 20.30
Arsenè Duevi solo
Uaragniaun
Masseria Castelli
https://forms.gle/yYpS8AAyHvRFVFey7

-13 agosto
ore 20.00
Terrae
Presentazione nuovo cd Approdi
ore 21.15
Trio Barocco – Bartok
Marco e Angela Ambrosini
Eva Maria Rusche
Dimora Cagnazzi
https://forms.gle/XLyqvxKaAoKKqtPp8

-14 Agosto
ore 20.30
Riccardo Tesi & Banditaliana
“Argento tour”
Masseria Conti Filo
https://forms.gle/Gb1RtNJDER4TPaeF9

-1-2 settembre
Teatro della storie vere
Campo 65
https://forms.gle/wJYhj8udJxVJWTd5A

-3 ottobre
ore 20.00
Michele Santarcangelo
Presenta il nuovo lavoro : Murgia
ore 21.15
Luciana Elizondo e Quito Gato
“ La copla Perdida “
Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latina
Sala Tommaso Fiore Gal

-14 novembre 20.00
Radicanto
Voci di frontiera
Sala Tommaso Fiore – Gal

______________________________________________________________

LUOGHI

Masseria Conti Filo https://goo.gl/maps/vPnkVLodHzTLBjjk8
Dimora Cagnazzi https://goo.gl/maps/JwGB2gRbEXkTgWjh7
Campo 65 https://goo.gl/maps/pB7qipcVTGsbgt8e7
Masseria San Domenico Murà https://goo.gl/maps/udTtf8n1n9mq7KXj7
Masseria Castelli https://g.page/masseriacastelli
Agorateca https://goo.gl/maps/2neSvh3mSkBXfS4s7
Ex-Monastero del Soccorso https://goo.gl/maps/1afPECxpZiyUPRjU9
Centro Visite L’uomo di Altamura https://goo.gl/maps/Ere3CDLmANBEG5GZA

______________________________________________________________

INFO E PRENOTAZIONI

Luigi +393933070001
Luciano +393207220383
info@suonidellamurgia.net


Festival “Suoni a Santa Chiara”: nove concerti a Mola di Bari da Elio ad Antonella Ruggiero agli omaggi a Battisti e Beethoven

In il

festival suoni a santa chiara 2020

Festival “Suoni a Santa Chiara”
dal 27 giugno al 27 agosto 2020
Chiostro di Santa Chiara
(Mola di Bari)

Con Elio, Antonella Ruggiero e gli altri artisti ospiti dell’Agìmus, la musica riparte anche a Mola di Bari, dove sono previsti nove concerti dal 27 giugno al 27 agosto per il festival «Suoni a Santa Chiara». Ma si torna in scena senza dimenticare quanto è accaduto negli ultimi mesi. Perché l’emergenza non è ancora finita. Però si può e si deve pensare un presente, anche nell’arte, naturalmente con le dovute cautele, alle quali l’Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali ha deciso di attenersi scrupolosamente col pensiero rivolto alle migliaia di vittime di questi mesi, alla cui memoria l’11 luglio viene dedicato l’omaggio a Beethoven che rappresenta il concerto numero settecento dalla dinamica associazione pugliese.
Dopo mesi di stop, dunque, quest’estate si torna in uno dei luoghi cari all’affezionato pubblico dell’Agìmus, che nel rigoroso rispetto delle disposizioni anticontagio viene accolto nel Chiostro di Santa Chiara per un ciclo di concerti da camera disegnato dal direttore artistico Piero Rotolo nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro. Si spazia tra i generi, dal cantautorato alle contaminazioni jazz passando per il grande repertorio classico. Nove concerti che solo in parte in parte rappresentano recuperi di appuntamenti saltati a causa del lockdown, a partire dall’inaugurale omaggio a Lucio Battisti del cantattore Cristian Levantaci, di scena il 27 e 28 giugno con l’ensemble Suoni dal Sud.
Successivamente ci si delizierà con il recital «Las lágrimas de amor y popular anime», un florilegio di raffinate canzoni spagnole e brasiliane, tra classico e popolare, interpretate dal duo composto dal soprano Veronica Granatiero e dal chitarrista Luciano Pompilio (4 luglio). Quindi, l’omaggio a Beethoven nel 250° anniversario della nascita, tributo per il quale i solisti Paride Losacco, giovane promessa pugliese del violino, e il pianista Piero Rotolo, si alterneranno con l’Agìmus String Quintet (11 luglio): sarà questo il concerto numero settecento dello storico sodalizio. Seguirà l’excursus nell’universo Tango attraverso i linguaggi del jazz dell’acclamato Duo formato da Fabio Furia al bandoneon e da Marco Schirru al pianoforte (18 luglio).
Poi, due eventi speciali, il primo con Elio di Elio e le storie tese, che mette il frac per il suo stravagante omaggio al mondo del melodramma con lo spettacolo «Opera buffa!», scorribanda musicale tra «Il flauto magico» di Mozart e «Il barbiere di Siviglia» di Rossini (30 luglio, due turni), e il ritorno di una delle voci più rappresentative nella storia della canzone italiana, Antonello Ruggiero, che con il suo «Stralunato recital» riprende i grandi successi con i Matia Bazar, alcune cover e i suoi progetti da solista accompagnata dal Maurizio Di Fulvio Group (2 agosto, due turni).
Previsto anche un inedito progetto dedicato alla musica napoletana con lo spettacolo «Nun me scetà», protagonista il cantattore Maurizio Pellegrini (12 agosto, due turni). Quindi, un ulteriore omaggio a Beethoven con l’acclamato Duo Pianistico di Firenze (22 agosto) e la chiusura nel segno di Ennio Morricone con il Duo Nova-Giachino in un’affascinante rilettura per flauto e pianoforte delle sue celebri colonne sonore (27 agosto).

Info 368568412 – 3939935266 www.associazionepadovano.it.

PROGRAMMA ESTATE 2020
Chiostro Santa Chiara – Mola di Bari

Sabato 27 giugno 2020 ore 21.15 e in replica Domenica 28 giugno 2020 ore 20.30
PENSIERI E PAROLE: OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
CRISTIAN LEVANTACI, cantattore
Ensemble SUONI DEL SUD

Sabato 4 luglio 2020 ore 21.15
LAS LÁGRIMAS DE AMOR Y POPULAR ANIME
VERONICA GRANATIERO, soprano
LUCIANO POMPILIO, chitarra

Sabato 11 luglio 2020 ore 21.15
700° concerto A.G.Ì.MUS.
Dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
BEETHOVEN 250
PIERO ROTOLO, pianoforte
PARIDE LOSACCO, violino
AGÌMUS STRING QUINTET

Sabato 18 luglio 2020 ore 21.15
NEXT TANGO
DUO FURIA-SCHIRRU
FABIO FURIA, bandoneon
MARCO SCHIRRU, pianoforte

Giovedi 30 luglio 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
OPERA BUFFA!
Il Flauto magico e cento altre bagatelle…
con
ELIO, voce recitante e canto
SCILLA CRISTIANO, soprano
GABRIELE BELLU, violino
LUIGI PUXEDDU, violoncello ANDREA DINDO pianoforte

Domenica 2 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
STRALUNATO RECITAL
ANTONELLA RUGGIERO, voce
MAURIZIO DI FULVIO GROUP

Mercoledi 12 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
NUN ME SCETÀ Napoli: poesia e sogni
MAURIZIO PELLEGRINI, voce
VALERIO FUSILLO, mandolino
NICOLA NESTA, chitarra

Sabato 22 agosto 2020 ore 21.15
Raccontare la musica
BEETHOVEN 250
Sinfonia n. 6 “Pastorale”
DUO PIANISTICO DI FIRENZE
SARA BARTOLUCCI – RODOLFO ALESSANDRINI

Giovedi 27 agosto 2020 ore 21.15
Per Giovanni Padovano
MORRICONE SUITE
DUO NOVA-GIACHINO
GIUSEPPE NOVA, flauto
LUIGI GIACHINO, pianoforte e arrangiamenti


La Festa della Musica non ha Confini

In il

La Festa della Musica non ha Confini

E SPLENDEVAN LE STELLE AL SOLSTIZIO D’ESTATE

quarta edizione – domenica 21 giugno 2020 ore 20:30
prenotazioni: ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com

Ci siamo! Dopo i traumi della lunga sosta causata dal coronavirus, ci rimettiamo in moto per tutelare e valorizzare i nostri territori e torniamo nello stesso luogo che ci vide un anno fa presentare pubblicamente la Rete Civica Urbana di Palese: il porticciolo.
Le Associazioni Ecomuseo Urbano del Bord Barese, Continente Sommerso, G.AT., StareInsieme e Va.Cul.Po. vi invitano ad una bella serata con le indimenticabili musiche di Pino Daniele riproposte dalla Sciò Live Band, che già a ferragosto dell’anno scorso entusiasmò gli spettatori assiepati nei giardini accanto alla stazione locale, quelli del lascito Garofalo. E’ il giorno della Festa Europea della Musica!
Nella serata verranno raccolte anche le adesioni di partecipazione al progetto di Urbanistica Partecipata “Giunsero dal mare e al mare torneremo” per la riqualificazione dell’area portuale ad uso di tempo libero, sport, cultura, musica, teatro. Sarà l’inizio della riqualificazione di tutta l’area costiera di Palese.
Secondo le attuali indicazioni per gli spettacoli all’aperto, saranno messe a disposizione 150 sedie distanti un metro una dall’altra. Gli interessati alla partecipazione (gratuita) alla serata e ad occupare posti a sedere, devono inviare una richiesta a ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com e ricordarsi di presentarsi con mascherina.


SAVIO VURCHIO canta Burt Bacharach

In il

savio vurchio

Savio Vurchio, e la sua straordinaria voce, capace di modulare e spaziare tra vari generi, sarà stavolta concentrata sulla grande arte musicale di Burt Bacharach, famosissimo pianista e compositore statunitense, tra i più importanti autori di canzoni della storia della musica americana. Il concerto spazierà nelle migliori tappe artistiche di Bacharach, nato come pianista, arrangiatore e direttore del gruppo che accompagnava Marlene Dietrich nei suoi spettacoli. Alla fine degli anni ’50 conobbe Hal David, con cui collaborò per quasi vent’anni scrivendo canzoni che ancora adesso ricordiamo. Le canzoni di Bacharach sono state poi nella storia del ‘900 cantate da gruppi e cantanti famosissimi, tra cui i Beatles, Aretha Franklin, B.J. Thomas, Tom Jones, Dusty Springfield, Herb Alpert, i Drifters, Luther Vandross e Dionne Warwick.
 
LINE UP: Savio Vurchio (voce), Gino Palmisano (pianoforte), Paolo Romano (basso), Mimmo Campanale (batteria), Guido Di Leone (chitarra), Gianni Binetti (sax tenore/contralto), Giuseppe Todisco (tromba/flicorno)

BIGLIETTI
Poltronissima € 18,00
Poltrona € 15,00

APERTURA PORTE 20:30
INIZIO CONCERTO 21:30

DOVE ACQUISTARE
– Circuito Viva Ticket
– Box-Office Feltrinelli Bari
– Biglietteria Teatro Forma
tel.0805018161/ ore 10:00 – 18:00
biglietteria@teatroforma.org


Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti

In il

Sì! Viaggiare Omaggio a Lucio Battisti

Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti
Rassegna AncheRécital • Musica Libri & Food

spettacolo-concerto che propone un viaggio a tutto tondo intorno alla mitica figura del cantante, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico Lucio Battisti.

di e con Lino De Venuto – voce narrante
e
Le Canzoni Del Sole – Omaggio a Lucio Battisti
Giovanni Variato – voce
Domenico Lopez – chitarra
Stefano Del Sole – percussioni

mercoledì 26 febbraio 2020 | ore 21.00

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti online qui
Biglietti disponibili in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari e al botteghino del Teatro Anche Cinema

Biglietto INTERO botteghino AncheCinema: 15€ + prevendita 1€
Biglietto INTERO BOX OFFICE laFeltrinelli: 15€ + prevendita 1,50€
Biglietto RIDOTTO BOX OFFICE laFeltrinelli con Carta laFeltrinelli: 13,50€ + 1,50€