Suoni della Murgia 2020
17 Luglio – 14 Novembre
XIXª RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA POPOLARE
______________________________________________________________
Siamo ufficialmente giunti alla XIX edizione della nostra rassegna, quest’anno abbiamo deciso di dislocare le 13 date estive nei contenitori culturali più longevi del circondariato murgiano, le Masserie. Nonostante l’emergenza e tutte le normative, è giunto il tempo di riportare la musica in sfondi di pietra e murgia, regalare a tutti i nostri seguaci esperienze di evasione totale dalla quotidianità.
Rivivrete la murgia con i suoi colori nei diversi momenti della serata, i suoi sapori, i suoi profumi e nel frattempo intraprenderete un viaggio nelle culture che ospiteremo.
La rassegna rappresenta, per la nostra Regione, uno degli eventi principali per riproporre e promuovere la musica etnica di studio e ricerca, oltre che un momento di forte scambio culturale tra nazioni e culture geograficamente lontane.
Dai Balcani alla Spagna, dall’Asia all’Africa al Sudamerica, dall’Europa del Nord alle regioni italiane, ampio e suggestivo è il panorama di esperienze musicali popolari proposto negli anni, tutte inserite in un contesto storico, culturale, architettonico e paesaggistico tra i più belli della nostra regione, favorendo così il confronto diretto tra le nostre tradizioni musicali e quelle di altre regioni italiane, la scoperta delle tradizioni culturali di altre nazioni, stimolando meglio di mille parole la voglia di ricercare, scoprire, tutelare e conservare il patrimonio culturale della nostra tradizione.
Questo continuo scambio di esperienze e tradizioni culturali non si limita alle forme tradizionali della musica popolare ma cerca, nelle forme innovative e sperimentali, il corpo vivo di una tradizione in continua evoluzione.
L’idea di base della rassegna itinerante è quella di creare sempre eventi culturali dedicati alla musica popolare, proponendo artisti di valore internazionale impegnati nello studio e nella ricerca delle tradizioni musicali popolari.
Suoni della Murgia inoltre è gemellata con alcuni festival italiani ed europei quali:
Suoni mobili Monza, Civitella Alfedena Folk Festival, Bidasoa Festival Hondarribia ( Paesi Baschi ), Orto in Parco presso l’ Orto Botanico di Levico Terme (TN), Girofolk Trentino, Di Voce in Voce Bari.
Le Masserie presenti nel territorio murgiano, alcune molto antiche, rappresentano una possibilità per organizzare spettacoli all’ aperto dando l’ opportunità al pubblico di poter apprezzare e conoscere questi luoghi storici, fare delle passeggiate e gustare le eccellenze del territorio.
Riprendersi la natura e valorizzare luoghi storici è fondamentale per un territorio che ha deciso che per il proprio futuro è molto importante incrementare le attrazioni turistiche e anche Suoni della Murgia con i suoi eventi in questi ultimi venti anni ha contribuito a fare la sua parte.
Suoni della Murgia per il 2020 ha deciso inoltre di produrre una performance musicale e teatrale su Campo 65 il più grande campo di prigionia italiano del secondo conflitto mondiale sito tra Altamura e Gravina in Puglia recentemente riconosciuto dalla Regione Puglia come Luogo della Memoria.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale Campo 65, con Il teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura grazie allo straordinario materiale ritrovato negli archivi storici e militari tedeschi e inglesi si sono ritrovate immagini, storie e testimonianze di parecchi militari che sono passati da questo campo, e noi a queste storie abbiamo deciso di dare una voce e una musica. In questo lavoro abbiamo coinvolto ragazzi delle scuole superiori in particolare una sezione del Liceo scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi entrambi di Altamura. Un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonist del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha il desiderio e l’ ambizione di potersi muovere a livello internazionale.
Tutte le attività sono svolte in osservanza delle misure anti-Covid19 previste dalle Ordinanze regionali n 237 del 17/05/2020 e n 225 del 10/06/2020.
______________________________________________________________
DATE E PROGRAMMA:
-17 luglio
ore 20.30
Radicanto
Un sogno così – omaggio a Domenico Modugno
Centro Visite L’uomo di Altamura Altamura
https://forms.gle/CgncjEn7f2XpHepWA
-18 luglio
ore 20.30
Eias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi
Presentano il loro nuovo cd
GHIMEL
Dimora Cagnazzi Altamura
https://forms.gle/Nq5BrL1qVFgfj6Pt6
-19 luglio
ore 20.00
Simona Colonna
“ Curima, curima… “
Concerto per voce, anima e violoncello
Con Stefano Melone
Ore 21.15
Il regista Gianfranco Pannone
presenta il docufilm:
“ Scherza con i fanti “
Agor@teca – Altamura
https://forms.gle/R4u2nhix9xs2qy2KA
-29 luglio
ore 20.30
Claudio Prima
“ Nina Balla di madre italiana”
Concerto di musiche e parole
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/8vx5NX3ft2vhwszn7
-3 agosto
ore 20,30
AYOM
Musica do atlantico negro
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/icXXTyq3MBv8icEc6
-4 agosto
ore 20.30
Duo Savoretti – Mina
Sonorità tradizionali e le incursion dell’ elettronica
Ore 21.15
Terra Brazil
Forrò e musica popolare brasiliana
Masseria Castelli
https://forms.gle/YSiNt85RhhV3C8FE6
-5 agosto
ore 20,30
Francesco Moramarco Project
Maria Moramarco
Cillacilla
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/hMXaKQeN2MSCwo6Z7
-10 agosto
ore 20.30
Arsenè Duevi solo
Uaragniaun
Masseria Castelli
https://forms.gle/yYpS8AAyHvRFVFey7
-13 agosto
ore 20.00
Terrae
Presentazione nuovo cd Approdi
ore 21.15
Trio Barocco – Bartok
Marco e Angela Ambrosini
Eva Maria Rusche
Dimora Cagnazzi
https://forms.gle/XLyqvxKaAoKKqtPp8
-14 Agosto
ore 20.30
Riccardo Tesi & Banditaliana
“Argento tour”
Masseria Conti Filo
https://forms.gle/Gb1RtNJDER4TPaeF9
-1-2 settembre
Teatro della storie vere
Campo 65
https://forms.gle/wJYhj8udJxVJWTd5A
-3 ottobre
ore 20.00
Michele Santarcangelo
Presenta il nuovo lavoro : Murgia
ore 21.15
Luciana Elizondo e Quito Gato
“ La copla Perdida “
Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latina
Sala Tommaso Fiore Gal
-14 novembre 20.00
Radicanto
Voci di frontiera
Sala Tommaso Fiore – Gal
______________________________________________________________
LUOGHI
Masseria Conti Filo https://goo.gl/maps/vPnkVLodHzTLBjjk8
Dimora Cagnazzi https://goo.gl/maps/JwGB2gRbEXkTgWjh7
Campo 65 https://goo.gl/maps/pB7qipcVTGsbgt8e7
Masseria San Domenico Murà https://goo.gl/maps/udTtf8n1n9mq7KXj7
Masseria Castelli https://g.page/masseriacastelli
Agorateca https://goo.gl/maps/2neSvh3mSkBXfS4s7
Ex-Monastero del Soccorso https://goo.gl/maps/1afPECxpZiyUPRjU9
Centro Visite L’uomo di Altamura https://goo.gl/maps/Ere3CDLmANBEG5GZA
______________________________________________________________
INFO E PRENOTAZIONI
Luigi +393933070001
Luciano +393207220383
info@suonidellamurgia.net