Fuochi nella Notte di San Giovanni

In il

Fuochi nella Notte di San Giovanni gravina in puglia

Iniziano le Escursioni Crepuscolari lungo il Sentiero dell’Acqua e della Pietra.
Il solstizio d’estate e la notte di San Giovanni il binomio magico che lega le tradizioni contadine di tutta l’Italia.
Un’esperienza da vivere e da non lasciarsi sfuggire accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)

Iscrizione gratuita
Prenotazione obbligatoria, max 40 partecipanti.

Capotenda – Parco Naturalistico Gravina in Puglia (Bari)

Info e prenotazioni 3489744490

PS: estremamente importante essere equipaggiati con scarpe consone all’attività escursionistica e munirsi di torcia elettrica o di lampada frontale. La guida, in quanto responsabile dell’incolumità dei partecipanti potrebbe non accettare all’escursione persone non adeguatamente equipaggiate.


Escursione pomeridiana a Castel del Monte

In il

castel del monte

Un modo alternativo per passare la domenica pomeriggio…il Castel del Monte e il il suo fascino, una bella passeggiata fino al tramonto immersi nel silenzio e tra i profumi della natura, lontani dal cemento e dall’asfalto della città.
Non mancheranno pause su luoghi di interesse storico/culturale che incontreremo durante l’escursione come ad esempio il canale dell’acquedotto pugliese, jazzi e ovviamente sul Castel del Monte.
Il percorso è lungo circa 12 km ad anello e con le pause ci vorranno circa 4 ore per completarlo con calma.
vi porteremo alla scoperta di bosco Finizio, una pineta impiantata negli anni ’80 alle spalle di Castel del Monte. Larghi e lunghi viali lo attraversano,con campi di grano che lo costeggiano sul lato sinistro. Attraverseremo anche il bosco di querce che ci portera’ verso lama genzana e lo spettacolo e’ meraviglioso. Regna il silenzio e la quiete in questi luoghi.
Ci incontreremo al parcheggio libero di fronte al ristorante Montegusto, sulla S.S. 170 Andria Castel del Monte, 1 km prima del castello alle 15:00 per partire alle 15:30.

I nostri percorsi sono tutti segnati con omini di colore verde e sono tutti studiati da noi per non farvi ripercorrere gli stessi tratturi che magari avete fatto in altre esperienze.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking.

Contributo escursione 8€

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a : ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.

Posti limitati


Urban Walking Tour, trekking urbano tra i vicoli di Bari vecchia

In il

urban walking tour bari

Domenica 27 maggio 2018 “trekking urbano” tra i vicoli della città vecchia di Bari guidato da Massimo Guanti.

Poco più di tre ore per conoscere la storia della città levantina e per ammirare il suo patrimonio artistico nascosto nel dedalo delle stradine medievali.

Cominceremo dal Castello Normanno-svevo per raggiungere la Cattedrale di San Sabino e, perdendoci tra le strette stradine, incrociare vari archi cui sono legate suggestive leggende.

Scopriremo la Basilica di San Nicola, rinomata per la sua architettura romanica e usata come modello per molte altre cattedrali nella regione.

La nostra passeggiata terminerà, seduti sul leone, nella piazza della movida barese: Piazza Mercantile.

L’appuntamento è alle ore 9.15 all’ingresso del Castello in Piazza Federico II di Svevia. (si raccomanda la massima puntualità)

Per informazioni e adesioni contattare Massimo Guanti – cell. 3316007608 oppure via mail : massimo.guanti@libero.it


Cammino della Via Appia: quattro tappe da Gioia del Colle a Gravina in Puglia

In il

cammini federiciani via appia gioia del colle cassano murge altamura gravina in puglia

4 tappe nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Gravina in Puglia: il quinto raggio dei Cammini Federiciani è un percorso d’autore tra paesaggio, storia, natura e tradizioni: 75 km di cammino partendo dalle origini bizantine del Castello di Gioia Del Colle ai boschi di Cassano nelle Murge passando dalla federiciana Altamura, fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia. Un percorso che tocca alcuni dei castelli federiciani che erano posti strategicamente sui fianchi dell’antica strada romana, la Via Appia, una tra le più importanti per il commercio ed il pellegrinaggio, percorrendo mulattiere e sentieri sconosciuti, ricchi di storia e cultura da raccontare e assaporare immersi in paesaggi di rara bellezza.

CARATTERISTICHE DEL CAMMINO:
I percorsi sono adatti a tutte le persone purchè abituate a camminare e non occorre un particolare allenamento. Sono benvenuti i bambini di età non inferiore a 10 anni e gli amici a 4 zampe! Tuttavia è importante seguire la Guida e l’andatura senza fermarsi ( ci saranno soste programmate ogni 2 ore) equipaggiarsi adeguatamente per l’intera giornata e predisporsi spiritualmente a condividere il viaggio a piedi rispettando i compagni. Il tutto godendosi la natura con andatura lenta e in allegria.

Tappa 28 Aprile: Gioia del C. – Cassano Murge (17 km)
Ore 9:00: Incontro al Castello normanno-svevo (Gioia del Colle).
Ore 10:00: Partenza per Cassano, Agriturismo Masseria Ruòtolo.
Distanza: 17 km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Percorso: su vie ben battute e sentieri con qualche tratto di asfalto

Tappa 29 Aprile: Cassano Murge – Foresta di Mercadante
Distanza: 16 km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Percorso: misto sterrato – asfalto

Tappa 30 Aprile: Foresta di Mercadante – Altamura
– Ore 9:00 partenza
Distanza: 20 km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Percorso: su mulattiere, vie ben battute e sentieri, poco asfalto

Tappa 1 Maggio: Altamura – Gravina in Puglia
Ore 9:00 partenza
Distanza: 23 km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Percorso: su vie ben battute e sentieri con qualche tratto di asfalto

Le nostre attività sono riservate ai soci.
L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.
::Le iscrizioni devono pervenire 48 ore prima della partenza::
*ISCRIZIONI A SINGOLE GIORNATE IN CAMMINO:
per camminare con noi, richiedi il Modulo di iscrizione a:
– pugliafedericiana@gmail.com
– whatsapp al 345.8178483; 3493669187
Per chi è già Iscritto a Puglia Federiciana è previsto un contributo di partecipazione a copertura dei costi organizzativi e dell’associazione più accompagnamento con guida turistica. Trasferimento per rientro al punto di partenza organizzato in collaborazione con i partecipanti in autonomia.
COSTI TESSERAMENTO 2018 € 10,00
*Non sono inclusi costi di pasti e soggiorni o altri extra.

Per iscriversi all’intero cammino: TOUR COMPLETO LA DIREZIONE TECNICA È A CURA DI ViaggieMiraggi Puglia
Richiedi un preventivo clicca qui
Scrivi a puglia@viaggiemiraggi.org

La seconda edizione dei Cammini Federiciani è un’occasione per conoscere il gruppo di Puglia Federiciana attraverso un meraviglioso viaggio a piedi immersi nella murgia selvaggia tra lame e boschi con i colori e i profumi della primavera.

:::::::::Informazioni utili::::::::

COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia.
Colazione a sacco e 1,5 l d’acqua.
Il percorso è adatto a tutti basta avere voglia di camminare!
Durante il viaggio si condivide, si parla con i compagni o semplicemente ci si gode la bellezza della natura in silenzio.

Invitate e condividete!!
Buon cammino


Ponte del 1° Maggio: 4 escursioni giornaliere in bici o a piedi!

In il

ciclomurgia escursioni in bici e a piedi

Per il ponte del 1° Maggio ti proponiamo 4 escursioni giornaliere ( a piedi oppure in bicicletta) in modo che tu possa scegliere se stare con noi uno, due , tre o tutti e quattro i giorni, per scoprire angoli poco conosciuti del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e della Valle d’Itria!
Due delle 4 attività giornaliere si svolgeranno infatti in Alta Murgia mentre le altre due in Valle d’Itria (ma se vuoi restare con noi dopo l’escursione puoi opzionare anche la cena o decidere persino di pernottare per camminare o pedalare con noi anche il giorno successivo… su un altro itinerario…naturalmente..)
Quota per escursioni a piedi: 10 euro (15 euro solo per il trekking + visita sito segreto previsto per il 1 Maggio)
Quota per escursioni in bicicletta: 25 euro (30 euro solo per bike tour + visita sito segreto previsto per il 1 Maggio)

LEGGI DI SEGUITO I PROGRAMMI GIORNO PER GIORNO:

DAY 1 – 28 APRILE – BOSCO SCOPARELLO

SIA A PIEDI CHE IN BICICLETTA
Un itinerario semplice, ideale per godere di una giornata all’aria aperta, immersi nella natura. Nella primissima parte del tracciato, percorreremo un prolungamento del Regio Tratturo (244km totali , il più lungo d’Italia, l’antica via che i pastori percorrevano durante la transumanza, quando conducevano le pecore dall’Abruzzo a svernare in Puglia), per poi inoltrarci nella querceta del Bosco di Scoparella , composto per la maggior parte da alberi di Roverella.
Avremo la possibilità di scoprire antiche masserie tra cui il bellissimo Jazzo del Demonio (antica masseria per pecore) e di passeggiare tra alberi che hanno visto per secoli passare pastori, cavalieri e dame.

Al termine delle attività escursionistiche chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la cena all’Agriturismo la Ferrata dove potremo imparare cose interessantissime sui grani antichi e sulla produzione delle farine di semola. (20 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in sacco a pelo + colazione (10 euro di supplemento) se vuoi dormire sulle nostre brande da campo anzichè a terra aggiungi 5 euro

Lunghezza del percorso A PIEDI: 10 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo La Ferrata
Orario di Partenza: 15:00

Lunghezza del percorso in BICICLETTA: 20 km
Difficoltà: MEDIO/BASSA (pochi dislivelli, con fondo poco tecnico)
Luogo di partenza: Agriturismo La Ferrata Orario di Partenza: 15:00

DAY 2 – 29 APRILE – IL BOSCO DI BITONTO

PERCORSO A PIEDI:
Partiremo dall’Agriturismo La Calcara per vivere un trekking alla scoperta della murgia di confine tra il territorio di Altamura e quello di Bitonto, nell’area dell’antico tratturo Corte li Rizzi – Trani.
Avrete la possibilità di visitare un’affascinante e poco conosciuta grotta, un tempo con funzioni di culto micaelico e il sito archeologico (anch’esso poco valorizzato..) di Casette di Castigliolo…il tutto immersi totalmente nella natura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Lunghezza del percorso: 12 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza:Masseria La Calcara
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN MOUNTAIN BIKE:
Il percorso in Mountain Bike ruota intorno alla stessa area del percorso trekking e ci darà modo di visitare gli stessi siti di rilevanza storico ambientale aggiungendo però anche il passaggio nel Bosco di Bitonto con i suoi 110 ettari di grandezza, composto da pini d’Aleppo, cipressi comuni e cipressi d’Arizona. Ammirerete l’architettura dei tipici manufatti architettonici della tradizione agro-pastorale (trulli, masserie e jazzi). Avrete la possibilità di pedalare nella Murgia più selvaggia e meno antropizzata.

Lunghezza del percorso: 12 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza:Masseria La Calcara
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

Al termine delle attività escursionistiche chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la grigliata di carne (15 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in tenda: 7,5 euro a persona (con 10 euro di supplemento ti forniamo anche la tenda…sono tende da 3 posti quindi potreste dividere il costo per 3)

DAY 3 – 30 APRILE – ESCURSIONE ATIPICA

PERCORSO A PIEDI:
Una passeggiata naturalistica e panoramica sul limite del gradone che dalla Valle d’Itria scende nella Piana degli ulivi, a caccia di orchidee selvatiche e di erbe aromatiche.
Vi spiegheremo gli utilizzi officinali di molte erbe e come preparare ottimi piatti con le specie eduli spontanee che fanno parte dell’enorme patrimonio di biodiversità della nostra terra…

Lunghezza del percorso: 7 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Masseria Atipica
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN BICICLETTA:
Partiremo dalla Masseria Atipica per un giro ad anello tra alcune delle bellissime contrade della Valle d’Itria.
Quasi interamente su asfalto l’itinerario ci permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più belli della Valle d’Itria.
Vi racconteremo la storia racchiusa in manufatti architettonici tanto semplici quanto ingegnosi, il tutto condito dai profumi e i colori delll’inimitabile Primavera pugliese.

Lunghezza del percorso:45 km
Difficoltà: Media
Luogo di partenza: Masseria Atipica
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

Al termine delle attività escursionistiche breve transfer in macchina presso il luogo dove potremo passare la notte e chi vorrà potrà:
1) Docciarsi e opzionare la cena (15 euro di supplemento)
2) opzionare anche il pernottamento in sacco a pelo…con brande da campo da noi fornite, in struttura al coperto + colazione (10 euro supplemento) (se non vuoi dormire a terra puoi richiedere una delle nostre comodissime brande da campo: 5 euro in più)

DAY 4 – 1 MAGGIO – DINOSAURI E INGHIOTTITOI

PERCORSO A PIEDI:
Partiremo da un posto magico, l’Agriturismo Perrini tra le incantevoli colline di MONTE DEL SALE, di CUCUMO e del MONTICELLO, nel territorio della Murgia dei Trulli.
Questo luogo custodisce un segreto che solo chi sarà dei nostri potrà scoprire!!

Lunghezza del percorso: 7 km Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo Perrini
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

PERCORSO IN BICICLETTA:
Anche per i ciclisti il punto di partenza sarà la Masseria Perrini e anche loro potranno scoprire qualche fantastico segreto custodisce…
Subito dopo salteremo in sella alle nostre bici e pedaleremo su uno dei tratti più suggestivi del Canale dell’Acquedotto Pugliese, per poi raggiungere Locorotondo dove potremo ristorarci con uno spuntino autogestito e riprendere la pedalata per tornare in masseria passando da Alberobello.

Lunghezza del percorso: 7 km
Difficoltà: Bassa
Luogo di partenza: Agriturismo Perrini
Orario di Partenza: 10:00
info: Pranzo a sacco autogestito

SE VORRAI PRENOTARE PER PIU’ ESCURSIONI CONTEMPORANEAMENTE O SE SCEGLIERAI DI AGGIUNGERE ALL’ATTIVITA’ ESCURSIONISTICA QUALCHE OPZIONE DA NOI OFFERTA (cena o pernottamento o tutti e due), SPECIFICALO NEL MODULO DI PRENOTAZIONE NELLA SEZIONE “RICHIESTE SPECIALI” .

POSTI LIMITATI PER OGNI ESCURSIONE…PRENOTA SUBITO LA TUA PARTICIPAZIONE

Per maggiori informazioni: 338 9881731 – info@ciclomurgia.com


Trekking da Polignano a Monopoli coast to coast

In il

polignano monopoli coast to coast 2018

L’ ESCURSIONE
Partendo dal Museo d’arte contemporanea “Pino Pascali” di Polignano a Mare, in men che non si dica ci lasceremo alle spalle la città e ci inoltreremo in un mondo selvaggio fatto di falesie, calette, marmitte carsiche e grotte costiere fino a raggingere, a metà del percorso, la splendida Torre Incina, location cinematografica amata da molti registi.

Lungo il nostro cammino ci serviremo, quale unica bussola, del mare e dell’Isola dell’Eremita, laddove al tramonto i colori si fanno davvero magici.

Non mancheranno luoghi straordinari per la loro unicità, come il borgo di pescatori di Cala Sala, o Masseria Pozzo Vivo con la lama omonima ricca di grotte e macchia mediterranea, o anche come Grotta di Sella in contrada Passione, chiamata così per la presenza di un arco naturale creatosi dopo il cedimento della volta della grotta marina sottostante avvenuto in tempi antichissimi.

INFO E DETTAGLI
Quota di partecipazione: 8 euro (5 euro i bambini da 6 a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Prenotazione: online qui o telefonando al 347 0081412 (Francesco)
Percorso: ad anello, lunghezza 10 km, difficoltà bassa.
Durata: dalle ore 10.00 alle ore 15.30.
Raduno: ore 10.00 davanti al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.
Note: scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Pranzo a sacco e acqua a carico dei partecipanti.


14° Passeggiata naturalistica dell’Alta Murgia

In il

14 passeggiata alta murgia 2018

Mercoledì 25 aprile e martedì 1° maggio 2018 si rinnova l’appuntamento con “La passeggiata Naturalistica” alla scoperta dello straordinario Parco dell’Alta Murgia. Una passeggiata panoramica, ed in parte selvaggia, di circa 3 ore su una sorprendente altura che domina il nostro territorio. Un luogo straordinario, assolutamente unico, in uno dei momenti più ricchi di fioriture. Un appuntamento per grandi, piccoli e per quanti vorranno vivere l’avventura anche quest’anno!!!

Punto d’incontro: Latitudine: 40.997109 | Longitudine: 16.174832

Per info e prenotazioni:
0883 684044 sede Proloco
347 7173995 Pasquale
329 3262828 Martino

Costo: 16 euro – 10 euro per bambini fino a 10 anni

Vi aspettiamo numerosi!


Escursione al Pulo di Altamura

In il

Escursione al Pulo di Altamura

DIFFICOLTÀ:
E (PER ESCURSIONISTI – CON DIFFICOLTÀ TECNICHE CHE RICHIEDONO ALLENAMENTO). TRATTASI DI UN’ESCURSIONE CIRCOLARE, CHE SI SVILUPPA PRINCIPALMENTE SU STRADONI DI CAMPAGNA (STERRATO + ASFALTO).
Dislivello in salita: =====
Dislivello in discesa: =====
Ore: 8 ore (circa soste comprese)
Km: 22 circa
Accompagnatori: Roberto D’Arcangelo 329 3190420

DESCRIZIONE:
Il celebre Pulo di Altamura, è senza dubbio il fenomeno carsico più imponente dell’Alta Murgia enorme dolina che sprofonda da una superficie di 477 metri di altitudine e raggiunge i 92 metri di profondità.
Solcato da due lame e da pareti verticali ricche di grotte abitate dall’uomo almeno da 5.000 anni, il Pulo si presenta come un anfiteatro naturale, silenzioso e arcaico. Sul versante nord è attraversato da un importante sistema rupicolo caratterizzato da una flora e una fauna di notevole interesse.
Lungo le pareti del versante nord, a netta pendenza verticale, si aprono anfratti e grotte, tra cui le cavità principali, la Grotta I e la Grotta II, frequentate dagli ominidi che, con il procedere dell’evoluzione naturale, avrebbero dato vita a quella specie che è stata definita poi come Uomo di Altamura, precedente all’Uomo di Neanderthal.

PROGRAMMA:
Ritrovo dei partecipanti: Santuario Madonna del Buon Cammino – Altamura (BA) alle ore 10:00.

Da portare con sé:
pantaloni lunghi e scarpe chiuse, abbigliamento tecnico, zainetto contenente (pranzo al sacco, kit di primo soccorso, giubbino catarifrangente, una torcia), macchina fotografica.
Itinerario: naturalistico e storico-culturale, [E] Km 24.


Escursione alla Necropoli di San Magno e spettacolo di falconeria

In il

Escursione alla Necropoli di San Magno e spettacolo di falconeria

Un’altra delle nostre giornate piene di eventi e prelibatezze del nostro pluripremiato ( dai nostri escursionisti) Giuseppe Rosito.
Faremo una bella escursione alla Necropoli di San Magno e visiteremo la chiesetta Neviera passando infine dallo Jazzo Tarantini. Un percorso ad anello, di circa 12 km, ricco di paesaggi mozzafiato, tra immense praterie e boschi, viali alberati e tratturi silenziosi, querce mastodontiche, tombe e chiesa rupestre.
Al termine dell’escursione, rientreremo in masseria e ci sarà il nostro chef ad attenderci con un menù tutto da gustare:

Menù:
6 antipasti della casa
Casereccio funghi e salsiccia
Pecora alla rizzola (con verdure)
Ricotta e marmellata
Frutta di stagione
Dolce della casa
Vino limoncello e caffè

Dopo pranzo ci sarà lo spettacolo di falconeria, dove potrete ammirare splendidi rapaci in acrobazie aeree o semplicemente ammirarli planare maestosi su di voi.

Ci incontreremo alle ore 9:00 direttamente in masseria. Vi sarà inviata la posizione al momento della prenotazione.

Il contributo per questo evento è di 30 € per gli adulti, 18€ per i bimbi (menù ridotto); 8 € invece per chi partecipa solo all’escursione senza il pranzo.

I nostri percorsi sono tutti segnati con omini di colore verde e sono tutti studiati da noi per non farvi ripercorrere gli stessi tratturi che magari avete fatto in altre esperienze.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, impermeabile, cappellino.

Per maggiori info: 392 3421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.

Posti limitati


Trekking e mangiar sano a Cassano delle Murge

In il

trekking e mangiar sano

Sarà un medico nutrizionista a curare la parte culturale dell’attività associativa Murgia Enjoy prevista per domenica 15 aprile 2018. E’ già la terza volta che l’associazione Murgia Enjoy, impegnata nella promozione, nella valorizzazione e nella tutela del territorio con il tramite di eventi escursionistico-culturali, ospita un medico che, questa volta, sottolineerà l’importanza del contatto con la natura, di una moderata attività fisica e di una corretta alimentazione. L’associazione culturale ha infatti riscontrato interesse, da parte di chi unisce il piacere di conoscere il territorio a quello della pratica delle attività fisiche outdoor, per l’argomento “nutrizione”. Un’attenta ricerca ha consentito ai soci di individuare nel dott. Petti il valido professionista da cui apprendere “come mangiar sano” permettendo agli escursionisti ed agli amanti dell’ambiente di partecipare ad una delle iniziative associative settimanali che, come sempre, non si limitano a semplici passeggiate!
Il dott. Petti si è laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Bari e specializzato presso l’Università Federico II di Napoli, Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. Conferisce un Master di II livello presso L’Università Cattolica di Roma (Policlinico A. Gemelli) in Dietetica e Nutrizione Clinica Applicata. Ha partecipato in qualità di docente all’iniziativa “Educare a Prevenire” nell’ambito del programma, incentrato sulla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, programma tenutosi in varie scuole di Bari e provincia.
E’ referente scientifico di centri sportivi e centri benessere di Bari e provincia ed è stato referente scientifico dell’Istituto di Ricerca SDN di Napoli. Ha partecipato in qualità di relatore al Congresso “Fertilità, Gravidanza e Benessere” ed è stato l’organizzatore scientifico e relatore del congresso internazionale di medicina della riproduzione. E’ stato consulente in qualità di specialista in Scienza dell’Alimentazione presso vari periodici e la sua presenza è stata richiesta per la partecipazione a varie trasmissioni televisive e partecipa con interventi scientifici e divulgativi
E’ intervenuto in qualità di specialista per il Food Revolution Day e per l’evento internazionale HUB.
E’ stato socio ADI (associazione di dietetica e nutrizione clinica italiana), e socio SIO (società italiana obesità). La sua attività comprende la libera professione, sia in regime privato che in strutture convenzionate con il SSN. Nel 2012 crea una linea di prodotti dietetici innovativi ed esclusivi dal nome GP. E’ referente scientifico da oltre 2 anni della struttura sportiva Villa Camilla (w-space), centro sportivo di riferimento in Puglia, con cui collabora e segue sportivi professionisti e persone che vogliono migliorare le prestazioni sportive o ritrovare la forma fisica ideale.
Insegna all’Universita degli Studi di Bari, corsi di laurea del primo e secondo anno.
Per la partecipazione, consigliata da “La voce del paese”, sono raccomandate scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, k-way, giubbotto e scorta d’acqua ed è gradito un piccolo contributo di partecipazione che l’associazione investe per proporre seminari, conferenze, mostre, concorsi, dibattiti pubblici e per la copertura assicurativa indispensabile per le attività escursionistiche.
Il percorso, come sempre, sarà adeguato alle capacità dei partecipanti lasciando la possibilità a TUTTI di prendere parte all’evento. Un segno di rispetto e di sensibilità dovuto e che permette anche ai bambini, ai meno giovani ed ai meno fortunati di partecipare a queste iniziative di promozione del territorio.
L’incontro dei partecipanti, ai quali sarà distribuito materiale informativo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia è previsto domenica 15 aprile alle ore 9:00 sul piazzale del Convento di Cassano.
In caso di pioggia l’attività sarà rinviata con comunicazione sulla pagina Facebook “Murgia Enjoy”.
Al termine dell’attività, previsto per le ore 13:00 circa, i primi 20 partecipanti che raggiungeranno il punto di incontro, potranno gustare un pranzo con le bontà culinarie de “L’antica tradizione” offerto dall’associazione agli escursionisti che ritireranno il buono all’inizio delle attività a fronte di un contributo di soli 5€ a persona.
Ulteriori info al numero 3283130450 dopo le ore 18:00, con mail a murgiaenjoy@libero.it