San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

Escursione
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00 – Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo con antipasti acqua vino al costo totale di 30€/persona ;
– solo cena antipasti grigliata acqua vino insalata e amaro 30 euro
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli ;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 5 Agosto passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Polignano coast to coast

In il

polignano monopoli coast to coast 2018

Trekking lungo le meraviglie della costa adriatica, da Polignano a Mare alla Grotta di Sella
Partendo dal Museo d’arte contemporanea “Pino Pascali” di Polignano a Mare, in men che non si dica ci lasceremo alle spalle la città e ci inoltreremo in un mondo selvaggio fatto di falesie, calette, marmitte carsiche e grotte costiere, fino a raggiungere la suggestiva Grotta di Sella. Lungo il nostro cammino ci serviremo, quale unica bussola, del mare e dell‘Isola dell’Eremita, laddove i colori si fanno davvero magici. Non mancheranno luoghi straordinari per la loro unicità, come il borgo di pescatori di Port’alga, e Masseria Pozzo Vivo con la lama omonima ricca di grotte e macchia mediterranea. Raggiungeremo poi la Grotta di Sella in contrada Passione, chiamata così per la presenza di un arco naturale creatosi dopo il cedimento della volta della grotta marina sottostante avvenuto in tempi antichissimi. Posti limitati.

DURATA: 9:30-13:00
TIPOLOGIA TOUR: Trekking naturalistico
LOCALITÀ: Polignano a Mare
PREZZO: Adulto: € 10.00
Bambino (6-10 anni): € 5.00
Per ogni coppia di adulti un bambino dai 6 ai 10 anni non paga
RADUNO: ore 9:30 davanti al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.
PERCORSO: ad anello, lunghezza totale 7 km. circa, difficoltà bassa.
NOTE: scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Si consiglia di portare con se acqua e/o bevande.
COORDINATE GEOGRAFICHE: 40°59’37.8″N 17°13’44.5″E
CONTATTO PRENOTAZIONI: 347 0081412 (Francesco)

AVVISO IMPORTANTE linee guida da seguire prima e durante l’escursione guidata in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 DISTANZA INTERPERSONALE: Per l’attività di accompagnamento in percorsi naturalistici, la distanza interpersonale dovrà essere di almeno 2 metri in analogia a quanto previsto per le attività sportive, conformi alle disposizioni nazionali.
PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA: E’ confermato l’utilizzo obbligatorio della mascherina nel caso in cui, spazi ristretti, anche all’aperto, dovessero renderne necessario l’uso per una distanza interpersonale inferiore ai 2 metri. Alle disposizioni d’obbligo di indossare le mascherine, non sono soggetti i bambini al di sotto dei sei anni.
ALTRE MISURE ANTICONTAGIO: lavarsi le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel igienizzante ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante. Evitare lo scambio di materiali tra le persone durante lo svolgimento delle attività. A questo proposito
E’ PREFERIBILE LA PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO con le seguenti modalità entro il giorno prima dell’evento:
– bonifico bancario in favore di SERAPIA Soc. Coop. IBAN IT89C0860725802003000602322 BCC Locorotondo – filiale di Pezze di Greco con invio di distinta di pagamento a mezzo email all’indirizzo ordini@cooperativaserapia.it;
– paypal al link paypal.me/serapia
Inoltre tutti i partecipanti, PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ e sotto la propria responsabilità, dovranno compilare un MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE on line nel rispetto delle norme stabilite nell’Ordinanza n.237 della Regione Puglia. In caso di presenza di minorenni il modulo dovrà essere compilato dai genitori, il tutto nel rispetto delle leggi relative alla privacy. Il modulo è accessibile cliccando qui


Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

trekking sagra della zampina

SAMMICHELE DI BARI – Trekking della 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

Domenica 26 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12:00 la passeggiata trekking nella Lama San Giorgio con degustazione dei vini locali.

Attraverseremo Lama San Giorgio per poi visitare le piantagioni di ulivo della nostra Puglia.
A fine percorso offriremo calice di vino con vista sulla Lama.
Lunghezza percorso 10 km

La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Info e prenotazioni: segreteria@prolocosammicheledibari.it

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass


55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2021 sammichele di bari

55ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
24, 25 e 26 Settembre 2021
Sammichele di Bari

L’ultimo weekend di settembre Sammichele si trasforma in un mega ristorante a cielo aperto per celebrare anche quest’anno sua maestà la zampina in occasione dell’omonima sagra giunta alla sua 55ª edizione.
Una sagra comoda tutta da scoprire presso delle vere e proprie aree del gusto a cielo aperto imbandite a festa in un itinerario che avvolgerà il cuore del paese con la sua variegata offerta gastronomica da apprezzare anche a pranzo nelle giornate di sabato e domenica.
Lo scenario quest’anno sarà particolarmente rispettoso del territorio e delle sue peculiarità, pronto ad accogliere turisti e visitatoti con un programma corposo per una tre giorni di mostre, visite guidate, mercatini, escursioni, laboratori didattici, dibattiti ed esibizioni artistico-musicali.
Un’edizione insolita in un periodo particolare che giustifica, per le note ragioni di sicurezza, l’assenza dei consueti grandi eventi musicali in Piazza Vittorio Veneto, motivo questo che ha portato gli organizzatori a concepire e proporre un format semplice capace di stimolare un’attenta percezione non solo verso il buon cibo, ma anche a favore della storia e delle usanze di un territorio.
L’invito, quest’anno, è quello di vivere un’esperienza nel rispetto delle regole di convivialità sociale, che in questo momento non possono essere compromesse per il bene della comunità.
La 55ª edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari, in collaborazione con le Associazioni: Sammichele Tutto l’Anno, Pubblica Assistenza Sammichele, Trullando, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Centro Studi, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, Fratres Sammichele, Carboni Ardenti, Radio Punto Musica.

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass.

PARCHEGGIO GRATUITO – LOCATION FACILMENTE ACCESSIBILE – ADATTO AI BAMBINI

SAMMICHELE DI BARI VI ASPETTA!

***PROGRAMMA***

Venerdì 24 Settembre
19.30
INAUGURAZIONE 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza V. Veneto
20.00
Apertura aree Gastronomiche
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto LOVEPLAY – Coldplay tribute band

Sabato 25 Settembre
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
16.30
Presentazione Guida PugliAutentica: Il patrimonio dei Beni Immateriali fra Tradizioni, Folklore ed Enogastronomia – Castello Caracciolo
17.30
Convegno “Zampina, Bocconcino e Buon Vino: eccellenze del territorio tra identità del passato e riconoscimenti attuali” – Castello Caracciolo
18.00
META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto PHASES BAND (disco inferno)

Domenica 26 Settembre
9.00
Escursione* Trekking lungo la Lama S. Giorgio
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
17.30
Convegno “Da casale a polo turistico enogastronomico. Un percorso virtuoso per Sammichele di Bari” – Castello Caracciolo
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto NAPOLI CENTRO BAND

TUTTI I GIORNI
LUNA PARK – Viale della Repubblica
PERFORMANCE ITINERANTI
MERCATINO ARTIGIANALE E DEI PRODOTTI TIPICI
MOSTRE FOTOGRAFICHE, DI ARTE E CULTURA – Castello Caracciolo, Via C. Vaaz, Via Firenze, Atrio del Comune, Largo S. Antonio

Presso la sede dell’Ass.ne AMOPUGLIA “Luigi ed Enrico Dalfino” sarà attiva una raccolta fondi dedicata all’assistenza dei malati oncologici


Sagra della Zampina 2020 a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2020 sammichele di bari

54ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
26 e 27 settembre 2020
Sammichele di Bari

PROGRAMMA:

26 SETTEMBRE

ore 17:00
“Un piatto per la Sagra”
diretta Facebook

ore 18:30
Convegno celebrativo “Ricordi di…Sagra”
Sala Consiliare del Municipio
diretta Facebook

ore 20:00
“Proiezione del video celebrativo e inaugurazione della Sagra”
Piazza Vittorio Veneto

ore 20:30
Intrattenimenti musicali e radio live in Piazza Vittorio Veneto e vie del Paese

Visite guidate al Museo della Civiltà Contadina

Mostre nel centro storico

27 SETTEMBRE

TREKKING SAMMICHELE DI BARI

ore 8:00
raduno in Piazza Vittorio veneto

ore 8:30
Partenza

ore 13:00
Panino con la zampina

ore 14:00
Visita al Castello Caracciolo

ore 15:00
Saluti

Prenotazione obbligatoria a segreteria@prolocosammicheledibari.it


Bacco nell’Oasi Naturale di Barsento a Noci

In il

Bacco nelle gnostre escursione

In occasione di Bacco nelle Gnostre 2019, Passeggiata-Escursione all’interno dell’Oasi Naturale di Barsento, dedicata a grandi e piccoli con visita alla Chiesa, alle due grotte naturali; antico tracciato medioevale e “piana delle mesole”.

L’escursione sarà riservata ad un numero limitato di persone

Domenica 10 Novembre 2019 Vi aspettiamo per un easy trekking/passeggiata adatta anche a bambini all’interno dell’Oasi naturale di Barsento: accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche di Puglia Trek&food, partendo dalla piccola chiesetta ci muoveremo lungo l’antico tracciato medioevale fino ad arrivare alla “piana delle mesole”, visiteremo le due grotte in tutta sicurezza, vi faremo conoscere il sito storico archeologico, i boschi di fragno, lecci e roverelle.
Il percorso sarà un anello con punto di partenza il piazzale di fronte la chiesa

Con questa affascinante escursione naturalistica scopriremo l’Oasi naturale di Barsento rientrante nella zona SIC (Sito Interesse Comunitario) Rete Natura 2000 – Murgia di SudEst ed entreremo in simbiosi con la storia del posto. Percorreremo il tratto naturalistico che si adagia lungo uno dei versanti della murgia, caratterizzato da panorami boschivi e rocce affioranti tipici della zona. Faremo educazione ambientale ed esploreremo la fitta vegetazione arbustiva; immersi nei profumi intensi di erbe aromatiche, immagineremo il vivere storico tra grotte e antichi insediamenti di cui adesso ne rimangono solo le tracce.

A fine percorso, per recuperare le forze, ci sarà offerta una degustazione di un ottimo olio EVO locale, il tutto accompagnato da buon vino (si specifica che tali prodotti sono selezionati da Puglia Trek&Food).

PROGRAMMA E LUOGHI DI INTERESSE

Ore 9.30 Incontro dei Partecipanti Piazzale chiesa di Barsento
WayPoint:
https://goo.gl/maps/rbEv6HxSg6A2

Ore 10.00 Partenza escursione;

Ore 12:30/13.00 Fine escursione e rientro al punto d’incontro;

*Il programma potrà subire variazioni a giudizio delle guide, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.

►Lunghezza percorso: 4 km circa
►Livello: T (Turistica) / E (Escursionistica)
►Difficoltà: Semplice adatta abambini
►Come ci muoviamo: trekking a piedi
►Tipologia fondo: sterrato, 40%, roccia 58%, strada 2%

Attrezzatura da portare: zaino, borraccia con acqua (almeno 1,5l), cibi e bevande energetiche, frutta secca e taralli, barrette, cioccolata.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento escursionistico, maglietta cotone, pantaloni lunghi, scarpe da trekking o ginnastica con buona suola, felpa/pile, giacca antivento/antipioggia, cappellino.

Attrezzature consigliata per i più esperti: bussola/gps, macchina fotografica.

ATTENZIONE!! Durante le escursioni è consentito l’impiego di strumentazione GPS e/o AppTrack su SmartPhone SOLO per scopo di orientamento e NON per divulgazione e/o utilizzo della traccia per fini diversi!!

AMICI A QUATTRO ZAMPE: possono partecipare tranquillamente basta comunicare preventivamente alla guida la presenza dell’animale. Il partecipante inoltre dovrà disporre OBBLIGATORIAMENTE dei mezzi di controllo quale guinzaglio e/o museruola per evitare danno o disturbo alle cose, persone o animali.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 10,00 contributo escursione Trekking adulti;
€ 5,00 contributo escursione Trekking bambini 6-10 anni;

INFO & PRENOTAZIONI:
Per prenotare ed iscriversi all’evento contattare telefonicamente il seguente numero:
Tel/WhatsApp:
+393490767071 (arch. Orazio P. Sansonetti – Puglia Trek&Food)

Nel caso di assenza segnale telefonico oppure segreteria telefonica si prega di inviare messaggio, vi ricontatteremo immediatamente.

Nel caso di eventuali problemi e di rinuncia alla partecipazione si prega di comunicare anticipatamente.


Escursione serale a Castel del Monte sotto la luna piena

In il

castel-del-monte-luna-piena.jpg

Splendida esperienza nel Parco dell Alta Murgia. Il cammino, circa 8 km, non molto impegnativo, adatto a tutti, tra tratturi, viali sterrati e terra battuta. Circa 3 ore immersi nel silenzio, senza traffico senza luci e senza caos.
Non mancheranno pause con cenni ai luoghi di interesse storico/culturale che incontreremo durante il percorso.

Vi aspettiamo presso il luogo di incontro nelle vicinanze del Castello la cui posizione sarà fornita al momento della prenotazione. ai piedi di Castel del Monte, alle ore 22:30 per la registrazione delle presenze, siate puntuali, la partenza dell’escursione è alle 23.00.

Torneremo per le 2.00 di notte circa.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, torcia se il cielo è coperto, diversamente meglio non usarla, cappellino.

Contributo escursione 6 €

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza
Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Escursione con ingresso gratuito al Castel del Monte

In il

escursione con ingresso gratuito al castel del monte

Castel del Monte, uno dei luoghi piu’ affascinanti e misteriosi che possiate trovare nel nostro amato Parco nazionale dell’Alta Murgia.
Faremo prima la visita gratuita all’interno del castello (chiude alle 19:45) e poi scenderemo dalla collina fino ad arrivare al confine del Parco in direzione Andria, per poi risalire al castello. Il giro ad anello e’ lungo circa 8 km,abbastanza facile e pianeggiante ad eccezione di una vallata che attraverseremo ben due volte.
Ad accompagnarci in questa escursione ci saranno
Tulla Ilaria Dottoressa forestale e nostra assidua collaboratrice che ci deliziera’ con tante notizie interessanti, a cui potrete rivolgere tutti i dubbi e domande che vorrete.
Nicola Lops dottore in web marketing e appassionato al nostro territorio che ci illustrera’ il maniero federiciano in ogni minimo particolare
Stefania De Chirico insegnante di storia che ci racccontera’ della storia di Federico II di Svevia.

Luogo e ora di partenza vi saranno comunicati dopo la vostra mail di iscrizione all’escursione.
Contributo escursione € 5
gratuito per i minori accompagnati dai genitori.

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a : ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Le Vie di Castel del Monte

In il

le vie di castel del monte

Escursione con tour guidato e ingresso gratuito al castello.
2 GIUGNO – LE VIE DI CASTEL DEL MONTE #domenicaalmuseo

Un viaggio a piedi percorrendo le storiche vie con un itinerario ad anello intorno a Castel del Monte, per ammirarlo da otto prospettive e paesaggi diversi!
Camminando tra masserie, jazzi, poste, casedde e pescare antiche, lungo tratturi, sentieri e mulattiere.
Attraverseremo il ponte dell’Acquedotto Pugliese che ripercorre il tratturo Canosa – Ruvo.
Scenderemo in Lama Genzana tra lecci e roverelle nella bellezza e immersi nella natura e silenzio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Da Posta Sei Carri ritorneremo verso il luogo di partenza.
✓ Appuntamento alle ore 9 e registrazione dei partecipanti: cammineremo per 4 ore;
✓ alle 13.30 per chi vorrà sosta per pranzo a sacco in pineta ;
✓e alle 15 partenza per il tour guidato al castello.

Domenica 2 giugno Castel del Monte e tutti i siti del Polo Museale della Puglia vi aspettano per festeggiare insieme la #FestadellaRepubblica con l’ingresso gratuito.
Inoltre, dalle 17.00 alle 19.00, il Castello ospiterà il duo Portoghese/Palazzo e l’Associazione Musicale “Il Coro del Faro” di Paolo Lepore per un’anteprima della #FestadellaMusica.
Non mancate!

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Distanza: 15 km circa
Difficoltà: Livello E – facile
Dislivello: + 256 m / – 257 m
Tempo di percorrenza: 4 ore.
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati
Possono partecipare i ragazzi di età superiore ai 10 anni e gli amici a 4 zampe purchè abituati a camminare !

:::::::::Informazioni utili::::::::

Per partecipare occorre dare adesione inviando email a: pugliafedericiana@gmail.com
Indicare
✓Nome e Cognome dei partecipanti:
✓Recapito telefonico:

✓per informazioni scrivere al numero whatsapp o messaggio : 3458178483;
3479418986

Costi
✓ Intera giornata con escursione e guida al castello : € 10
✓ Solo tour guidato del pomeriggio al castello € 5 (alle ore 15 appuntamento presso il parcheggio)
✓ Per i tesserati di Puglia Federiciana la partecipazione è gratuita.

✓ Creeremo un gruppo WhatsApp dedicato per comunicarvi tutti i dettagli e per organizzare insieme un CAR SHARING e raggiungere il punto d’incontro.

✓COSA PORTARE: scarpe da trekking, tecniche e antiscivolo, abbigliamento comodo per camminare, pantaloni leggeri e lunghi, maglia di ricambio, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino e crema solare!
✓Colazione e minimo 1,5 lt d’acqua.
✓Pranzo a sacco condiviso in pineta.

Durante il cammino si parla con iI compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.

✓L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione comunicandolo 24 ore prima dell’evento.

Castel del Monte:
Affascinante e misterioso. Isolato su un’altura delle Murge, da dove si domina un panorama vastissimo. Nel documento, una lettera inviata da Gubbio nel gennaio 1240, dall’imperatore svevo Federico II al giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, si parla di lavori di copertura da eseguire in relazione al «castro quod apud Sanctam Mariam de Monte». Successivamente l’edificio ha assunto i ruoli di prigione e di residenza ducale. Passato attraverso varie dominazioni e proprietà di diversi signori, per lungo tempo, dopo ripetuti saccheggi e spoliazioni, è stato rifugio di pastori e di ladroni (specialmente nel secolo XVIII). Acquistato come rudere dallo Stato italiano nel 1876 per 25.000 lire, da allora è stato sottoposto a continui restauri; i più recenti ne hanno recuperato l’antico splendore.

Organizzazione a cura di guida turistica escursionistica Maria Elena Germoglio