SIMPLY RED in concerto a Trani, unica data al sud Italia della band di Mick Hucnall

In il

simply red live concerto trani

SIMPLY RED LIVE TOUR 2023
Martedì 27 Giugno
Piazza Duomo – TRANI

****SIMPLY RED – UNICA DATA NEL SUD ITALIA****

Primo annuncio per la diciannovesima edizione del Locus Festival, rassegna musicale d’eccellenza internazionale, che rappresenta il viaggio in Puglia per definizione.
Sarà la città di Trani nella bellissima piazza Duomo, lì dove la celebre cattedrale romanica si specchia sul mare adriatico, ad ospitare la prima data del Locus festival 2023, il 27 giugno con i Simply Red. Il concerto di Trani sarà la prima tappa italiana del prossimo tour dello storico gruppo inglese di Mick Hucnall, unica data in tutto il Sud Italia.
Si rinnova quindi la collaborazione fra il Locus festival e l’Amministrazione Comunale di Trani, che ancora una volta ospiterà in piazza una grande voce del pop soul inglese, dopo il bellissimo show di Paolo Nutini dello scorso anno.
Il Locus festival 2023 continuerà poi il suo percorso in altre splendide location pugliesi a luglio ed agosto.
I biglietti saranno disponibili al pubblico dalle ore 10 di sabato 12 novembre, sulle piattaforme online DICE.fm e Ticketone.it, e nei punti vendita Ticketone da martedì 15 novembre.
Dal Fan Club Simply Red saranno disponibili dalle ore 10 di martedì 8 novembre; su Radio Montecarlo da giovedì 10 novembre.
L’anteprima Locus del 27 giugno a Trani sarà la prima di 5 date dei Simply Red in Italia, parte del tour europeo che porterà la band in 11 nazioni durante l’estate 2023.
“Io e la band non vediamo l’ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi. Questo tour è TUTTO incentrato sul groove. Get on down!” dice Mick Hucknall.
Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui “Stars”, “Holding Back The Years”, “Fairground” e “Money’s Too Tight To Mention”.
Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall’inizio nel 1985, coadiuvato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L’attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour ripercorrerà la gloriosa storia del gruppo attraverso le tante hits.
“Voglio che i miei musicisti si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo” dice Mick.

Biglietti disponibili dalle ore 10 di sabato 12 novembre su Dice.fm e Ticketone e dal 15 novembre nei punti vendita Ticketone

BIGLIETTI disponibili da
Fan Club Simply Red: dalle ore 10 di martedì 8 novembre
Radio Montecarlo: da giovedì 10 novembre

TETTE LE DATE ITALIANE DEL TOUR 
La band sarà in Italia anche a dicembre con tre date:
14 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
15 dicembre 2022 alla Kioene Arena di Padova
16 dicembre 2022, Mediolanum Forum di Milano.

DATE 2023
27 giugno, Cattedrale di Trani
28 giugno, Sferisterio di Macerata
1 luglio, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival
3 luglio, Piazza degli scacchi – Marostica Summer Festival
4 luglio, Sonic Park Stupinigi – Torino


DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 2 Aprile torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


Walkzone Trani

In il

walkzone

Walkzone Trani “Ammirando il Mar”
Domenica 29 Gennaio 2023

CAMMINARE NON E’ MAI STATO TANTO DIVERTENTE ED ALLENANTE

Vivi l’esperienza con il movimento che da anni sta rivoluzionando il mondo della camminata sportiva. WalkZone® LEADER IN ITALIA E IN MOLTE CITTÀ EUROPEE

DETTAGLI:
Appuntamento per il ceck-in ore 9:30 al Parcheggio di Piazza Castello (si raccomanda la massima puntualità per la consegna delle cuffie)
Partenza ore 10:00;
Arrivo al punto di partenza ore 11:00;
Percorso previsto circa 5/6 km;
Durata allenamento 1,15 h (circa);
Kcalorie bruciate circa 500/600;
Alta percentuale di combustione grassi;
Tipologia di lavoro Aerobico Cardiovascolare Tonificazione Muscolare;

Google Maps: https://goo.gl/maps/5n4Qt5NzPjMefGUs9

Costo di adesione all’evento € 10,00 + IVA

PRENOTA ORA –> https://www.walkzone.online/event-details/trani-1

Scrivici ora su info@walkzone.eu per ulteriori Informazioni o supporto.

Miglioramento dell’umore
Riduzione dello stress
Miglioramento della qualità del sonno
Elevato consumo dei grassi nel corpo
Aumento del tono muscolare
Aumento della forza e della resistenza
Miglioramento delle funzioni Cardiovascolari
Miglioramento delle funzioni respiratorie
Miglioramento della mobilità
Miglioramento della resistenza muscolare
Controllo e riduzione del colesterolo
Controllo e riduzione del diabete

WalkZone®, una camminata arricchita da esercizi di Fitness dinamico e statico, svolta lungo percorsi caratterizzati da bellezze naturali, artistiche e culturali.
Il tutto avverrà sotto la guida esperta di un #Coach e di un #Team qualificato che, grazie all’utilizzo di Cuffie con sistema di diffusione Wireless, conferirà tantissima #Energia ad ogni partecipante…un’esperienza straordinaria da non perdere assolutamente.
NB. Tutte le cuffie utilizzate per lo svolgimento degli eventi WalkZone®, vengono consegnate all’utenza nella fase di check-in, già pulite e sanificate con cura.

NON LASCIARTELA RACCONTARE…
…VIVI L’ESPERIENZA

ALCUNE REGOLE DA RICORDARE
NON possono partecipare animali domestici (neanche di piccola taglia);
NON è ammessa la partecipazione con carrozzine o neonati in fascia;
NON è possibile prenotarsi in loco il giorno dell’evento;
NON è ammessa la partecipazione dei bambini al di sotto dei 10 anni di età;
TUTTI possono partecipare all’evento, purché in buono stato di salute e in grado di sostenere una camminata allenante per circa un’ora;
La mancata partecipazione ad un evento WalkZone, senza aver dato comunicazione di disdetta via email a info@walkzone.eu almeno 48h prima del suo svolgimento, non prevede alcuna forma di recupero.
Si ricorda che la partecipazione a questo evento, prevede l’accettazione obbligatoria dei Termini e Condizioni riportati nel portale www.walkzone.eu.


A Trani, Capodanno con il Festival dell’Arte Pirotecnica

In il

capodanno 2023 trani festival arte pirotecnica

FESTIVAL DELL’ARTE PIROTECNICA TRANI
SPECIAL EDITION HAPPY NEW HEAR
Sabato 31 Dicembre 2022 ore 23:59

A Fine Anno, un evento che si preannuncia unico ed irripetibile: il Festival dell’Arte Pirotecnica ritorna a Trani con una edizione speciale nella notte del 31 dicembre.
Quale modo migliore per dare il benvenuto al 2023 se non con un evento consolidato e di gran successo, capace di attirare migliaia di visitatori dalle città limitrofe, ma non solo. Un’edizione speciale, perché per la prima volta si svolgerà durante la stagione invernale e non estiva come nelle passate edizioni ed assumerà proprio per questo un fascino del tutto nuovo. Allo scoccare della mezzanotte, tra spumante e cotillon, occhi puntati all’insù pronti a godersi lo spettacolo.

Qui il programma della Notte di Capodanno a Trani


Capodanno a Trani con Dodi Battaglia in concerto

In il

dodi battaglia capodanno trani

CONCERTO DI CAPODANNO CON DODI BATTAGLIA
Sabato 31 Dicembre
Porto di Trani

Ingresso Libero

Dalle 22.00 sul palco djs e animatori di Radio Selene, Pinuccio e Dodi Battaglia.
Alla mezzanotte edizione speciale del Festival dell’arte pirotecnica. Evento in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione

Trani si riconferma tra i Capodanni di Puglia, un progetto realizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione con fondi PO FESR FSE 2014/2020.

Sarà il primo vero Capodanno dopo l’emergenza pandemica e la Città si prepara a festeggiarlo con un grande evento intergenerazionale sul suo palcoscenico più rinomato, il caratteristico porto turistico (e nello specifico piazza Quercia) che, a partire dalle 22.00, diventerà epicentro della festa organizzata per salutare il 2023.

Pugliesi e turisti saranno accolti ed accompagnati durante le sei ore di spettacolo dallo staff di Radio Selene: i dj Red Ricky, Ninni Bellifemine e Nico De Marinis, con l’animazione in voce di Angela Molinari, la diretta in tutta la Puglia con gli speakers Maria Rita Minoia, Simona Valenti, Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento.

Il primo a salire sul palco e a condurre il pubblico verso la mezzanotte sarà Pinuccio (Alessio Giannone) che racconterà il meglio e il peggio dell’anno appena trascorso attraverso notizie nazionali e fatti privati e pubblici. Politici, artisti e nuovi personaggi diventati famosi per qualche assurdo motivo, saranno al centro della chiacchierata che Pinuccio avrà con il pubblico del Capodanno tranese.

Allo scoccare della mezzanotte riflettori puntati sul molo San Nicola e sull’edizione speciale Happy New Year del Festival dell’arte pirotecnica di Trani dedicata ai Capodanni di Puglia, un modo sicuramente convincente per dissuadere la comunità tranese a non far esplodere artifici in modo improprio per strada o dalle proprie abitazioni ma a seguire sull’area portuale in massima sicurezza un grande spettacolo. Verrà organizzato uno show con grandiosi effetti di luci e colori, in linea con quelli che da anni incantano il pubblico della rassegna dedicata ai maestri nazionali dei fuochi d’artificio.

Dalle emozioni della pirotecnia alla magia della musica. La notte tranese di Capodanno proseguirà con Dodi Battaglia, chitarrista, cantautore e compositore italiano. Il popolare componenti della formazione dei Pooh, in veste di solista in questo periodo sta girando l’Italia con il suo spettacolo “Nelle mie corde”. A Trani con le sue chitarre e la sua band, scalderà i cuori del pubblico in un viaggio nella storia della musica italiana.

Dopo il concerto di Dodi Battaglia la piazza continuerà a far festa, a ballare e a cantare con i djs di Radio Selene.

Capodanni di Puglia a Trani sarà trasmesso in FM ed in tutto il mondo grazie allo streaming del sito www.radioselene.it, all’app mobile Radioselene, e solo per l’Italia all’app mobile Radioplayer.


FRANTOI APERTI ad Andria, Canosa, Corato, Trani e Barletta

In il

frantoi aperti

XXI^ edizione “FRANTOI APERTI”
8 – 11 dicembre 2022

La XXI^ edizione di “Frantoi Aperti” quest’anno comincia il giorno dell’Immacolata e prosegue fino a domenica 11 dicembre.

“Molte saranno le persone che in queste giornate si sposteranno per gite fuori porta, brevi escursioni e perché no, per visitare e scoprire il mondo legato all’olioturismo che sempre più è in grado di offrire esperienze interessanti all’interno di frantoi e aziende olivicole. Anche per queste ragioni sono state scelte queste giornate per lo svolgimento della nuova edizione di Frantoi Aperti: per dare la possibilità a quanti più visitatori e turisti in visita nei nostri luoghi di poter degustare il pregiatissimo olio extravergine di oliva unitamente ai sapori che più caratterizzano i territori del nord barese. Il riscontro ricevuto, anche per quanto riguarda le richieste di prenotazione pervenute per il contestuale Frantoi Aperti Tour curato dal tour operator ArtTurism, non hanno fatto altro che confermare questa previsione” – ha dichiarato il Presidente della Strada dell’Olio extravergine d’oliva “Castel del Monte”, Nunzio Liso.

Quest’anno viene lanciata l’iniziativa EVO&PIZZA, sia per dare valore ad un prodotto sempre più richiesto e ricercato, se pensiamo all’estro creativo impiegato nella selezione degli ingredienti da parte degli chef, che per l’offerta sempre più variegata tanto da ricevere anch’essa l’appellativo gourmet. E’ in costante crescita l’attenzione posta dai maestri pizzaioli verso gli oli utilizzati per la preparazione degli impasti anch’essi in molteplici declinazioni.

Riparte anche la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2023”.

La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità degli eventi inseriti nel programma è delle singole aziende. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni in merito alla manifestazione è possibile contattare il recapito telefonico 392/6948919 oppure inviare una mail all’indirizzo: comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it. Il programma è visionabile sul sito e sulle pagine Fb/IG ufficiali.

Le aziende aderenti a questa edizione di Frantoi Aperti sono:

Andria
Azienda Pellegrino 1890 srl – c,da La Spineta
Olivicoltori Andriesi C.O.V.A.N. – V. Castel del Monte, 76
Oleificio Agrolio – S.P. 231 km 55+120

Canosa di Puglia
FORINA OLI  Srl – via Cerignola km 0, 900

Trani
Azienda Agricola Oro di Trani – km. 2.00 SP Andria-Trani

Corato
Masseria Torre Sansanello – Strada esterna Piede Piccolo 17

Barletta
Azienda agricola Agrimaggiore – c.da Rasciatano
 
Adesioni agli EVO&PIZZA:

Fermata Facoltativa
Carrara Le Coppe, 2 – Bisceglie (BT)
+39 080 3986055

Pizzeria Pulcinella
Via Bisceglie, 67 – Trani, (BT)
+39 342 138 5084

Imperiale
Via F. Ferrucci, 175 – Andria (BT)
+39 0883 556337

Portento – Pizza d’alta fiamma
via Nazareth, 46 – Barletta, (BT)
+39 0883 886393

Beveroni Jazzin’ Club
Via Nino Bixio, 56 – Minervino Murge (BT)
+39 348 594 8806

Canneto Beach 2
Via Forno Vecchio, 17 angolo Lungomare C. Colombo
Margherita di Savoia (BT)

Evomenù:
Osteria del seminario
Corso Umberto I, 165 – Bisceglie (BT)
+39 080 3991519


TRANI NIGHT RUN 2022

In il

TRANI NIGHT RUN 2022

TRANI NIGHT RUN
Sabato 17 Settembre 2022

Sabato 17 settembre, con partenza alle 21.30 da piazza Quercia, riparte la TRANI NIGHT RUN e si snoderà lungo le strade della città, secondo un circuito da 5 km o 8 km.

La corsa, non competitiva, non prevedrà il cronometraggio delle prestazioni né uno specifico ordine d’arrivo. Visto il carattere non competitivo, sono previsti premi speciali sia per la 5 che per la 8 km, ad atleti e a gruppi di atleti, che si saranno contraddistinti per numerosità o specificità, e non per piazzamento.

Il costo dell’iscrizione è di 12 euro.
Per iscriversi, occorre compilare il modulo online che si trova nell’apposita sezione sul sito www.traninightrun.it, e poi seguire una triplice strada:

L’iscrizione può ritenersi conclusa solo al momento del pagamento, secondo le modalità sopra indicate. Pertanto la sola registrazione non garantisce la partecipazione all’evento. Le iscrizioni saranno a numero chiuso. In caso di raggiungimento del numero preventivato, verrà data opportuna comunicazione sulla pagina Facebook dell’evento e sul sito. Nel caso in cui le iscrizioni non dovessero raggiungere il tetto massimo, le stesse continueranno nel Villaggio dei runners, appositamente allestito il giorno della corsa (sempre fino all’esaurimento dei posti a disposizione). Per qualsiasi variazione al programma, verrà fatta comunicazione sulla pagina Facebook dell’evento.
In caso di bonifico, il pagamento va effettuato entro le ore 22.00 del 15 settembre.

LE FAQ:

“Come ci si iscrive alla Trani Night Run?”
È semplicissimo. Basta compilare il modulo nell’apposita sezione del sito. Dopodiché si potrà procedere al pagamento.

“È possibile prima registrarsi, e in un secondo momento completare il pagamento?”
È possibile, ma ricordiamo che l’iscrizione potrà ritenersi conclusa con successo solo con l’effettuazione del pagamento. La tempistica della conclusione dell’iscrizione sarà inoltre importante: in caso di raggiungimento della quota limite di iscritti, infatti, la registrazione senza pagamento non sarà ritenuta sufficiente.

“Quanto è lunga la Trani Night Run?”
Il percorso sarà duplice: potrà essere di 5 km oppure 8 km, a seconda del vostro desiderio.

“Ci sono limiti di età?”
Non ci sono limiti di età. Tutti potranno partecipare. La corsa non sarà competitiva, avrà solo premi simbolici.

“Per i più piccoli è prevista una corsa ad hoc?”
Alle ore 17 di sabato 17 settembre partirà la Baby Night Run, dedicati ai bambini delle scuole elementari di Trani. Alle iscrizioni provvederanno le singole scuole.

“Quando e dove ci sarà la partenza della Trani Night Run?”
La Trani Night Run prenderà il via sabato 17 settembre da Piazza Quercia a Trani alle 21.30. Ma le attività di spettacolo, riscaldamento e pre gara inizieranno a partire dalle 19.30.

“In caso di maltempo, cosa succede?”
La corsa si svolgerà comunque, salvo situazioni eccezionali, e conseguenti decisioni eventualmente comunicate nei giorni precedenti.

“Cosa comprende l’iscrizione?
Nell’iscrizione sono compresi:
• t-shirt
• kit gara con prodotti tipici e gadget
• accesso al villaggio dei runners
• accesso ad area ristoro post gara

“Quando sarà possibile ritirare la t-shirt?”
Sarà possibile ritirare la t-shirt il giorno della corsa all’interno del Villaggio dei Runners, allestito in piazza Quercia sin dalla mattina.

“Cosa ci sarà prima e dopo la Trani Night Run?”
L’evento non si esaurisce con la corsa. Prima e dopo ci saranno riscaldamento, musica, divertimento, spettacolo e premiazioni. E mille altre sorprese.

“Che cosa vedrò lungo il percorso? E’ una corsa molto dura? Ci sono salite?”
Il percorso è disegnato in modo da includere quasi tutti i monumenti, le strade e le piazze più belle ed importanti di Trani. Non mancheranno anche contenuti artistici. Per maggiori informazioni, sarà possibile consultare la pagina dedicata al percorso e all’altimetria.

“Ho inserito tutti i miei dati. La mia iscrizione è considerata automaticamente completa? Sono regolarmente iscritto?”
No. L’iscrizione può ritenersi conclusa solo al momento del pagamento, secondo le modalità indicate (contanti, paypal, bonifico).

Infotel
0803976001 (anche whatsapp)


Calice di San Lorenzo, a Trani la Vª edizione

In il

calice di san lorenzo 2022 trani

Dal 2015 “Calice di San Lorenzo” è un appuntamento immancabile dell’estate tranese. Decine di migliaia di persone, in due edizioni, hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici del nostro territorio e assaggiare i vini proposti dalle cantine, passeggiando tra piazza Trieste, piazza Monsignor Addazi e la meravigliosa cattedrale di Trani.
Trani ha mostrato tutta la propria essenza turistica, riscoperta grazie all’impegno profuso dall’associazione “Cibus di vinum” ed alla Fidas Trani, che collabora alla buona riuscita di una notte di san Lorenzo magica, nella quale l’enogastronomia e la bellezza della città ammaliano i tranesi e i forestieri.
“Calice di san Lorenzo a Trani” ha tra gli obiettivi quello di sensibilizzare alla donazione del sangue
Promozione del territorio e degustazione enologica unita all’enogastronomia d’eccellenza con finalità sociali.

PROGRAMMA:

Chi di noi negli anni ’60 non ha avuto uno “zio di Milano”, emigrato al Nord in cerca di lavoro e di fortuna?!?
GLI ZII DI MILANO sono una cover band amanti delle sonorità e delle atmosfere anni ’60-’70 propongono uno spettacolo musicale basato sul riarrangiamento di celebri brani del periodo da Battisti a Mina, da Nada a
Gianni Morandi, dai Beatles a Patty Pravo cercano di abbinare ad un sound sobrio ed elegante un approccio ed uno spirito da intrattenitori eliminando ogni barriera tra pubblico e artista.
Gli zii di Milano vi aspettano nella serata di venerdi 12 agosto per farvi passare una serata di spensieratezza & allegria, all’insegna della buona musica e del buon vino!

Nella serata di sabato 13 agosto STORIE DEL VECCHIO SUD FOLK ci fará compagnia raccontando in musica storie della nostra terra con Pizziche, Tarantelle, Stornelli & Tammurriate, il tutto condito assieme ad un ottimo calice di vino e del buon cibo rigorosamente pugliese.
Vi aspettiamo in Piazza Sacra Regia Udienza per la 5° edizione di Calice di San Lorenzo!

Venerdi 12 e sabato 13 agosto Frankie M. piloterá un viaggio musicale che va dagli anni 80 alla musica italiana piú cantata e ballata delle ultime estati, passando per gli anni 2000 con Festival Bar e la Summer Card.
Vi aspettiamo numerosissimi per ballare e brindare insieme a noi!


CHIARA CIVELLO in concerto a Trani

In il

chiara civello tour trani

CHIARA CIVELLO IN CONCERTO
Jazz a Corte – Chansons
Domenica 31 Luglio
Palazzo delle Arti “Beltrani”
TRANI (Bari)

Chiara Civello nasce a Roma e lì scopre la musica. A 18 anni lascia la Capitale alla volta dell’America, per frequentare il Berklee College of Music.
Diventa la prima artista Italiana nella storia ad esordire con la leggendaria etichetta Verve Records, sotto la produzione di Russ Titelman.
Nel 2012 Chiara partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, nella categoria BIG, con il brano “Al posto del mondo”. In contemporanea esce il quarto album di inediti, omonimo.
Chiara Civello torna a lavorare insieme al produttore Marc Collin per il suo nuovo progetto Chansons: Chiara Civello Sing International French Standards.
Una tracklist di 12 brani classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, E’dith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai.
Nomi conosciuti dagli amanti della musica francese, ma non necessariamente dal pubblico internazionale.
E questa è la grande sorpresa di questo album. Queste canzoni hanno varcato i confini per oltre 70 anni senza alcun riferimento alla loro eredità francese. Con questa collezione passano dall’ombra alla luce.
Chi potrebbe immaginare che Feelings, The Good Life o My Way siano stati scritti da autori francesi? E che Frank Sinatra, Julio Inglesias, Elvis Presley, Madonna, Lady Gaga, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Dalida o Caetano Veloso abbiano inciso questi capolavori facendoli diventare a livello internazionale la colonna sonora della nostra vita.
La voce di Chiara Civello è intimista, mettendo spesso a nudo la sua anima.
La produzione è pura con il tocco di Marc Collin: un po’ di retrò con una varietà di stili che vanno dal piano bar, nel senso nobile del termine (I Will Wait for You, My Way, The Good Life), swing (Petit Fleur), ritmi cubani (Feelings), batteria e beat con improvvisazioni vocali e al pianoforte (La Vie en Rose), soul (What Now My Love) e anche blaxploitation (Hier Encore).
Formazione in quartetto.
Posti limitati – si consiglia la prenotazione.
Per prenotare è disponibile la nuova app Palazzo Beltrani che si può scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone, oppure cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/
Informazioni: Tel. 0883500044 – Email info@palazzodelleartibeltrani.it


PAOLO NUTINI in concerto a Trani – Locus Festival 2022

In il

PAOLO NUTINI in concerto a Trani - Locus Festival 2022

PAOLO NUTINI in concerto
sabato 23 luglio 2022
Piazza Duomo – Trani

Una nuova suggestiva location pugliese, per un grande attesissimo artista al Locus festival 2022: Paolo Nutini si esibirà nella piazza della Cattedrale di Trani il 23 luglio!

Una voce unica e ricca di soul e blues, la passione per le sonorità vintage, una grande presenza scenica e canzoni anticonformiste, sono i tratti distintivi del cantautore scozzese.

LOCUS FESTIVAL 2022 – The Rising Sun
http://locusfestival.it
info@locusfestival.it
Biglietti disponibili su DICE.fm e su Ticketone.it