TAKE THAT in concerto a Trani – This Life Under The Stars European Tour

In il

take that in concerto trani

I Take That hanno annunciato oggi il loro ritorno in Europa con un enorme tour live all’aperto previsto per l’estate 2024. “This Life Under The Stars Tour” vedrà il trio – Gary Barlow, Mark Owen e Howard Donald – suonare 19 concerti all’aperto in 8 paesi in tutta Europa la prossima estate, fra cui l’Italia.

Sarà piazza Duomo a Trani, uno dei luoghi più iconici della Puglia, ad ospitare l’unica tappa in sud Italia dei TAKE THAT, il 10 luglio 2024. L’evento è organizzato da Bass Culture, in collaborazione con D’Alessandro e Galli e con il Comune di Trani.

I fan che preordineranno il nuovo album della band This Life nei negozi europei partecipanti prima delle 18:00 locali di martedì 17 ottobre, riceveranno un codice di prevendita per acquistare i biglietti dalle 10:00 (locali) di mercoledì 18 ottobre.
La vendita generale inizia alle 10:00 (locali) di giovedì 19 ottobre.

I Take That sono riconosciuti per le loro enormi produzioni e gli incredibili spettacoli dal vivo, e attualmente detengono il record per il maggior numero di esibizioni alla O2 di Londra con 34 spettacoli da headliner. Il Progress Tour del 2011 ha battuto i record al botteghino vendendo oltre 1 milione di biglietti in meno di 24 ore, diventando il tour con maggiore affluenza del Regno Unito e guadagnandosi un posto nella lista annuale dei “Top 25 Tour” di Billboard, piazzandosi al terzo posto a livello mondiale. Nel 2019, la band ha celebrato il suo 30° anniversario con il tour Odyssey di 38 date sold out che li ha visti suonare in 29 arene e 9 stadi, vendendo oltre 650.000 biglietti. La band pubblicherà anche il nono album in studio This Life, il 24 novembre, con il primo singolo Windows in uscita adesso. Windows è la loro prima composizione originale in oltre cinque anni e suggerisce ciò che gli ascoltatori possono aspettarsi da This Life, il primo album della band da Wonderland del 2017: musicalità eccezionale, ritornelli entusiasmanti e una bellissima miscela di armonie.

Biografia TAKE THAT 
Nati con cinque elementi nel 1989, i Take That hanno avuto un successo immediato con i loro primi due album che si sono piazzati rispettivamente al numero 2 e al numero 1. Il terzo album, Nobody Else, ha confermato il proprio dominio globale, vendendo oltre sei milioni di copie e scalando le classifiche in 11 paesi. La partenza del membro della band Robbie Williams provocò uno scioglimento nel 1996 e nove anni trascorsi senza produzione prima che i restanti quattro membri si riunissero per The Ultimate Tour del 2005. Ciò ha innescato uno dei più grandi ritorni nella storia della musica britannica con i Take That che hanno pubblicato tre album numero 1 in soli quattro anni. Il ritorno di Robbie per Progress del 2011 li ha visti battere i record del Regno Unito per l’album più venduto del 21° secolo e per il tour più venduto di tutti i tempi. La seconda partenza di Williams, insieme a quella di Jason Orange, ha lasciato i restanti tre membri a pubblicare III e Wonderland del 2017, che sono stati certificati rispettivamente platino e oro.
La band ha celebrato il suo trentesimo anniversario con l’uscita di Odyssey nel 2018, un album di grandi successi con versioni splendidamente re-immaginate di alcuni dei brani più importanti della loro carriera trentennale. L’album è entrato nelle classifiche al numero 1 ed è stato seguito da vicino da un acclamato tour negli stadi e nelle arene nel Regno Unito e in Europa nel 2019.

BIGLIETTI
Album Preorder Presale: dalle 10.00 di Mercoledì18 Ottobre su Ticketone.it 
Apertura vendita generale: ore 10.00 di Giovedì 19 Ottobre su Ticketone.it 

Le date:
7 luglio Marostica, Piazza Castello – Marostica Summer Festival
8 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Cavea
10 luglio Trani, Piazza Duomo
11 luglio Bologna, Sequoie Music Park


Capodanno a Trani, RAF in concerto

In il

Capodanno a Trani RAF in concerto

E’ RAF la stella del Capodanno 2024 di Trani.

Domenica 31 dicembre 2023
Piazza Quercia
Raf in concerto

E’ partita la macchina organizzativa per consentire a turisti e cittadini di festeggiare il nuovo anno in piazza Quercia a Trani 2024.

Ad accompagnare gli ultimi istanti del 2023 e a brindare all’anno che verrà ci sarà il cantante di Margherita di Savoia con un concerto in cui saranno racchiusi tutti i più grandi successi e dove non mancheranno le ultime uscite, tra cui 80 VOGLIA DI TE, l’ultimo singolo contenuto nel nuovo album.

RAF (Raffaele Riefoli) è cantautore fra i più amati, padre del pop italiano. Fra i suoi successi l’internazionale Self Control, Cosa resterà, Gente di mare (tra i primi veri successi italiani all’Eurofestival), Il battito animale, Due, Sei la più bella del mondo, Infinito e In tutti i miei giorni. È l’autore di Si può dare di più. Ha pubblicato 14 album in studio vendendo 10 milioni di dischi in tutto il mondo.

La lunga notte del 31 dicembre di Trani sarà accompagnata (e questa è una riconferma) dallo staff di Radio Selene: i dj Ninni Bellifemine, Nico De Marinis e Dario Quagliarella con la presentazione di Maria Rita Minoia e Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento così come accaduto lo scorso anno.


DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 3 dicembre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


MORGAN Piano Recital

In il

MORGAN Piano Recital Trani

MORGAN – PIANO RECITAL
domenica 3 settembre 2023
Palazzo delle Arti Beltrani
TRANI

Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi, è nato a Milano il 23 dicembre 1972. E’ uno degli artisti più originali e innovatori del panorama musicale italiano ed europeo; cantautore, polistrumentista, personaggio televisivo, compositore e scrittore italiano, fondatore e frontman dei Bluvertigo.
Con i Bluvertigo ha vinto gli MTV Europe Music Awards 1998 nella categoria Best Southern Europe Act, da solista ha vinto due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia 2004 per l’album Canzoni dell’appartamento e il Premio De André 2010 per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo.
Morgan vanta anche una grande popolarità al livello televisivo, importante la sua attività di divulgatore musicale e letteraria. Grazie alla sua partecipazione a X Factor Italia, è entrato nel Guinness dei primati per essere stato il giudice di talent show che ha vinto il maggior numero di talent nel mondo (ha infatti vinto cinque delle sette edizioni di X Factor Italia a cui ha preso parte). Recentemente è reduce dal successo di StraMorgan su Rai 2.

Lo show di Morgan è unico: un tripudio di musica, cultura e narrazione, per una full immersion nel passato e presente della musica. Riduttivo chiamarlo concerto: Morgan sul palco regala al suo pubblico un vero e proprio show a tutto tondo, dalla scoperta della sua musica, alla sua arte, ma anche all’insegna della storia della musica.
Spaziando dal pop elettronico alla canzone d’autore, dalle musiche da film ai libri, dalla grafica digitale alle master class per gli studenti, in oltre 30 anni ha calcato una moltitudine dei più diversi palcoscenici a conferma dell’ecletticità di un artista unico e non etichettabile dentro stereotipi comuni.
Nel piano recital Morgan compie un exscursus sulla canzone d’autore italiana e internazionale, da Bowie a Battisti, da Battiato a Brien Eno, e i tanto amati Bindi e Tenco, raccontando e spiegando come nascono e si compongono le canzoni, in una vera e propria lectio di alto profilo culturale.

Biglietteria
Ticket unico 35,00 euro


Calice di San Lorenzo

In il

Calice di San Lorenzo

L’evento più atteso dell’estate tranese.
Nella settimana di San Lorenzo, a Trani da oltre 7 anni si degustano i migliori prodotti della Puglia. L’evento si è confermato punto centrale dell’estate tranese attirando turisti e non da tutta l’Italia e non solo. Solo nell’ultima edizione c’è stato un flusso di persone che ha superato le 25.000 presenze. Il divertimento è assicurato!
Quest’anno l’evento sarà ancora più grande. Tantissime aziende da tutta la Puglia si riuniranno per due giornate fantastiche nella splendida cornice della Cattedrale di Trani.
L’11 e 12 agosto vi attendiamo carichi di entusiasmo.

>>>acquista ticket


MARIO BIONDI in concerto a Trani

In il

MARIO BIONDI in concerto a Trani

MARIO BIONDI Live
Crooning soon – L’anteprima, estate 2023
domenica 6 agosto
Via Astor Piazzolla, 2
Sporting Club – TRANI

Dopo aver annunciato il nuovo singolo My Favourite Things, Mario Biondi svela le prime date di Crooning soon – L’anteprima, estate 2023, il tour che lo vedrà impegnato a partire dal primo luglio.

Il singolo farà parte della scaletta del tour, ma non sarà l’unica sorpresa.

My Favourite Things è un’anticipazione del nuovo progetto discografico dal sapore squisitamente crooner in uscita ad inizio autunno.

Altri brani del nuovo album saranno svelati in esclusiva al pubblico che parteciperà al suo “Crooning soon – L’anteprima, estate 2023“, il tour prodotto e organizzato da Friends&Partners/Baobab Music and Ethics che, intersecandosi con le date all’estero, lo porterà tra luglio e agosto in tutta Italia.

A novembre e dicembre sarà poi la volta dei teatri con un nuovo show mai visto prima, con caratteristiche di assoluta unicità.

Mario Biondi, le date di “Crooning soon – L’anteprima, estate 2023”
* 01/07 Ventimiglia (IM) – Porto Turistico
* 21/07 Sarzana (SP) – Moonland
* 02/08 Udine – Castello
* 05/08 Francavilla al Mare (CH) – Blubar Festival
* 06/08 Trani – Sporting Club
* 11/08 Marina di Modica (RG) – Anfiteatro
* 16/08 Cesenatico (FC) – Arena Cappuccini
* 19/08 Cagliari – Culturefestival
* 09/09 Santo Stefano Belbo (CN) – Pavese Festival

Info e biglietti del tour estivo “Crooning Soon – L’anteprima, estate 2023” al link https://www.friendsandpartners.it/artisti/mario-biondi

In autunno, invece, Mario Biondi sarà impegnato in teatro.
* 18/11 Catania – Teatro Bellini
* 19/11 Palermo Teatro Politeama
* 22/11 Milano – Teatro Lirico
* 24/11 Torino – Sala Conservatorio Giuseppe Verdi
* 27/11 Parma – Teatro Regio
* 28/11 Ravenna – Teatro Dante Alighieri
* 29/11 Fermo – Teatro dell’Aquila
* 04/12 Napoli – Teatro Bellini
* 06/12 Roma – Teatro Brancaccio

Di seguito il calendario del tour internazionale organizzato da International Music and Arts/Beyond.
* 02/06 Jakarta (IDN) – Java Jazz Festival
* 04/06 Tokyo (JPN) – Blue Note
* 08/07 Jurmala (LV) – Dzintari Concert Hall
* 16/07 Madrid (SP) – Noches del Botanico (double bill con The Manhattan Transfer)
* 25/08 Annecy (FR) – Festival du Chateau de Clermont Genevois
* 27/08 Rye (UK) – Rye Internazional Jazz&Blues Festival
* 29/08 Londra (UK) – The Forge
* 30/08 Londra (UK) – The Forge
* 31/08 Londra (UK) – The Forge
* 01/09 Londra (UK) – The Forge
* 02/09 Londra (UK) – The Forge
* 03/09 Londra (UK) – The Forge
* 05/09 Edimburgo (UK) – Queen’s Hall
* 06/09 Glasgow (UK) – Fruitmarket
* 22/09 Tangeri (MA) – TanJazz Festival
* 04/11 Zurigo (CH) – Jazz No Jazz Festival
* 05/11 Leverkusen (DE) – Leverkusener Jazztage (double bill con Kurt Elling)

Radio Montecarlo è la radio partner del tour.


SIMPLY RED in concerto a Trani, unica data al sud Italia della band di Mick Hucnall

In il

simply red live concerto trani

SIMPLY RED LIVE TOUR 2023
Martedì 27 Giugno
Piazza Duomo – TRANI

****SIMPLY RED – UNICA DATA NEL SUD ITALIA****

Primo annuncio per la diciannovesima edizione del Locus Festival, rassegna musicale d’eccellenza internazionale, che rappresenta il viaggio in Puglia per definizione.
Sarà la città di Trani nella bellissima piazza Duomo, lì dove la celebre cattedrale romanica si specchia sul mare adriatico, ad ospitare la prima data del Locus festival 2023, il 27 giugno con i Simply Red. Il concerto di Trani sarà la prima tappa italiana del prossimo tour dello storico gruppo inglese di Mick Hucnall, unica data in tutto il Sud Italia.
Si rinnova quindi la collaborazione fra il Locus festival e l’Amministrazione Comunale di Trani, che ancora una volta ospiterà in piazza una grande voce del pop soul inglese, dopo il bellissimo show di Paolo Nutini dello scorso anno.
Il Locus festival 2023 continuerà poi il suo percorso in altre splendide location pugliesi a luglio ed agosto.
I biglietti saranno disponibili al pubblico dalle ore 10 di sabato 12 novembre, sulle piattaforme online DICE.fm e Ticketone.it, e nei punti vendita Ticketone da martedì 15 novembre.
Dal Fan Club Simply Red saranno disponibili dalle ore 10 di martedì 8 novembre; su Radio Montecarlo da giovedì 10 novembre.
L’anteprima Locus del 27 giugno a Trani sarà la prima di 5 date dei Simply Red in Italia, parte del tour europeo che porterà la band in 11 nazioni durante l’estate 2023.
“Io e la band non vediamo l’ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi. Questo tour è TUTTO incentrato sul groove. Get on down!” dice Mick Hucknall.
Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui “Stars”, “Holding Back The Years”, “Fairground” e “Money’s Too Tight To Mention”.
Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall’inizio nel 1985, coadiuvato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L’attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour ripercorrerà la gloriosa storia del gruppo attraverso le tante hits.
“Voglio che i miei musicisti si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo” dice Mick.

Biglietti disponibili dalle ore 10 di sabato 12 novembre su Dice.fm e Ticketone e dal 15 novembre nei punti vendita Ticketone

BIGLIETTI disponibili da
Fan Club Simply Red: dalle ore 10 di martedì 8 novembre
Radio Montecarlo: da giovedì 10 novembre

TETTE LE DATE ITALIANE DEL TOUR 
La band sarà in Italia anche a dicembre con tre date:
14 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
15 dicembre 2022 alla Kioene Arena di Padova
16 dicembre 2022, Mediolanum Forum di Milano.

DATE 2023
27 giugno, Cattedrale di Trani
28 giugno, Sferisterio di Macerata
1 luglio, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival
3 luglio, Piazza degli scacchi – Marostica Summer Festival
4 luglio, Sonic Park Stupinigi – Torino


LOCUS FESTIVAL 2023: il programma dei concerti e degli eventi

In il

locus festival 2023

LOCUS FESTIVAL “MUSIC OF MANY COLOURS” – XIX EDIZIONE
Dal 27 giugno al 1° settembre 2023
BARI – LOCOROTONDO – FASANO – TRANI

HERBIE HANCOCK / ROBERT PLANT & Saving Grace / ROY AYERS / SIGUR RÓS / SIMPLY RED / BAUSTELLE / THE COMET IS COMING / EZRA COLLECTIVE / FAT FREDDY’S DROP / FATOUMATA DIAWARA / JEFF MILLS / LADY BLACKBIRD / LOUIE VEGA / MAKAYA McCRAVEN / SUN RA ARKESTRA / SEUN KUTI / 2MANYDJS / VERDENA / ADA ODA / BUD SPENCER BLUES EXPLOSION / CATU DIOSIS / CONGO NATTY / GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE / LA NIÑA / LOUIS BAKER / NINOS DU BRASIL / TONICO 70 & Banda Maje / WU-LU

Dal bianco abbagliante della calce dei trulli al chiarissimo colore roseo della pietra di Trani, dalle trasparenze di blu delle onde dei mari Adriatico e Ionio alla verde campagna della rigogliosa Valle d’Itria: fra i mille colori della Puglia risuonano tutte le sfumature di un festival che rappresenta un’eccellenza della stagione musicale italiana

Dal 27 giugno al 1° settembre torna il Locus Festival, emblema della Puglia che si apre al mondo e che richiama a sé un ampio ventaglio di suoni dal mondo. Per la sua XIX edizione, il festival nato a Locorotondo (BA), nel cuore della Valle d’Itria, sceglie come tema “Music of many colours”, ispirandosi al titolo dell’album capolavoro del 1980 realizzato dal capostipite dell’afrobeat Fela Kuti e dal padrino dell’acid-jazz Roy Ayers. Una definizione scelta non solo per tributare le proprie radici che affondano nel jazz e nella black music, ma anche e soprattutto per affermare con orgoglio l’eterogeneità artistica che contraddistingue ogni edizione del festival. Una varietà di suoni senza confini, accomunati da una costante ricerca della qualità e dal dialogo fra diversi linguaggi.

Anche quest’anno il percorso sonoro del Locus si dispiegherà attraverso diverse location d’eccezione della Puglia. Se il cuore del festival sarà come sempre nelle piazze e nelle masserie di Locorotondo, sede storica del Locus nonché suo centro propulsore, gli eventi speciali che apriranno e chiuderanno il festival toccheranno altre splendide location della regione: la piazza antistante la splendida cattedrale di Trani, regina delle chiese romaniche di Puglia; l’inconfondibile lungomare di Bari e il suo porto con il faro borbonico; la piazza centrale del centro storico di Fasano, lungo la costa dei trulli.

Anche nella line-up di quest’anno il Locus Festival vanta ospiti italiani e internazionali di assoluto richiamo, alcuni dei nomi che hanno fatto la storia dei propri generi e che hanno scritto pagine indelebili per la musica mondiale come Herbie Hancock, Robert Plant con il progetto Saving Grace, Roy Ayers (unica data italiana), Sigur Rós, Simply Red, Jeff Mills, Sun Ra Arkestra, a cui si aggiungono Seun Kuti insieme a Egypt 80, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fat Freddy’s Drop, Fatoumata Diawara, Lady Blackbird, Louie Vega, Makaya McCraven, 2 Many DJs, Ada Oda, Catu Diosis, Louis Baker, Wu -Lu, Congo Natty, e gli italiani Baustelle, Verdena, Bud Spencer Blues Explosion, Gianluca Petrella e Cosmic Renaissance, LA NIÑA, Ninos Du Brasil, Tonico 70 e Banda Maj.

Il primo appuntamento – già sold-out – è martedì 27 giugno in piazza Duomo a Trani con i leggendari SIMPLY RED. La band di Mick Hucknall, da sempre innamorato dell’Italia, dà il via al proprio tour nel nostro paese con questa data al Sud, ai piedi della cattedrale romanica di Trani. Una cornice d’eccezione per uno dei gruppi storici del pop e soul britannico, le cui hit riecheggeranno in questa prima data del festival.

Scendendo lungo la costa adriatica, martedì 11 luglio la Puglia e il Locus abbracciano l’Islanda con un concerto sensazionale: al Porto di Bari arrivano i SIGUR RÓS. Dinanzi al Faro Borbonico del capoluogo, la band islandese celebrerà il ritorno in formazione del tastierista storico Kjartan Sveinsson e l’imminente uscita dell’ottavo album in studio, a dieci anni di distanza dall’ultima fatica “Kveikur”. Un’occasione speciale per ammirare uno dei gruppi più innovativi degli ultimi trent’anni e fra i più autorevoli e originali rappresentanti del post rock mondiale.

Il viaggio del Locus continua a costeggiare il Mar Adriatico e raggiunge Fasano (BR) dove giovedì 13 luglio in piazza Ciaia si esibirà un gigante assoluto del jazz: HERBIE HANCOCK. Accompagnato da una band di musicisti incredibili – Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria – il pianista e tastierista di Chicago ripercorrerà oltre sessant’anni di carriera, dagli esordi con Miles Davis ai suoni che hanno influenzato centinaia di artisti di ogni genere, in quello che sarà un vero e proprio appuntamento con la storia della musica mondiale.

Sabato 29 luglio il Locus Festival torna finalmente nel proprio storico cuore propulsore: Locorotondo (BA). A Masseria Ferragnano, ormai una delle location più amate del festival, torna in Puglia una vecchia conoscenza del festival: i FAT FREDDY’S DROP. La loro prima esibizione al Locus risale addirittura al 2005 e da allora il gruppo neozelandese capitanato da Joe Dukie ha continuato a imporsi a livello internazionale come live band di assoluta qualità e grande divertimento, grazie a un originale mix di reggae, dub, soul ed elettronica che lascia spazio all’improvvisazione e alla libertà artistica. Il gradito ritorno del gruppo di Wellington sarà aperto dall’esibizione di un giovane talento neozelandese come LOUIS BAKER, da oltre dieci anni una delle voci più significative e riconosciute del soul internazionale. Chiude la serata la leggenda londinese CONGO NATTY, fra i progenitori della jungle e della UK Bass, accompagnato dal toasting di Iron Dread.

Dall’8 al 14 agosto il Locus Festival vivrà il proprio momento clou: una settimana di eventi nel cuore di Locorotondo, con protagonisti alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale mondiale. Non solo concerti, ma anche un ricco programma (in via di definizione) a ingresso libero con talk, proiezioni e incontri che animeranno il paese della Valle d’Itria sin dal pomeriggio. In programma il 10 ed 11 agosto il talk con il giornalista CARLO MASSARINI insieme ad altri ospiti, il 12 agosto un tributo a Ryuichi Sakamoto con la proiezione del film CODA, ed infine il 13 agosto un incontro sulle tematiche ambientali in Puglia con la proiezione del nuovo film IL TEMPO DEI GIGANTI di Davide Barletti e Lorenzo Conte, un prezioso documentario sulla “pandemia botanica” della Xilella in Puglia.

Tra i fiori all’occhiello di questa XIX edizione del Locus ci sono i grandi eventi gratuiti nella piazza Aldo Moro di Locorotondo, lì dove il festival ha mosso i suoi primi passi. Si parte martedì 8 agosto con l’attesa esibizione di LADY BLACKBIRD, una delle nuove star del soul mondiale. Per questo concerto, Marley Munroe presenterà i brani del suo gioiello di debutto “Black Acid Soul” in un’inedita versione orchestrale, affiancata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli. Un esempio dei magici incontri resi possibili dalla sensibilità artistica senza confini del Locus Festival. Mercoledì 9 agosto continuano i concerti gratuiti in piazza Aldo Moro con il concerto di uno dei più interessanti innovatori del jazz contemporaneo: il batterista e producer MAKAYA McCRAVEN. Nativo di Parigi ma cittadino del mondo, figlio d’arte (suo padre Steven ha suonato per anni la batteria con il sassofonista Archie Shepp), McCraven si muove fra la tradizione della Blue Note e di Gil Scott Heron e il groove della nuova scena jazz britannica, mettendo insieme influenze elettroniche, free jazz e beat hip hop. Uno degli artisti che sta tratteggiando le traiettorie future del jazz mondiale, per un live gratuito da non farsi raccontare.

Dal 10 al 14 agosto Masseria Ferragnano apre le porte al festival, con il suo fascino di residenza di campagna alle soglie del paese. Giovedì 10 agosto, in onore del tema scelto quest’anno dal Locus, si celebrerà un momento storico con l’unica tappa italiana del “Farewell Tour” del maestro del jazz funk ROY AYERS. Insieme a lui, l’afrobeat di SEUN KUTI & Egypt 80, proprio il figlio di quel Fela Kuti con cui Ayers realizzò l’album “Music of many colours” nel 1980. Nuovi incontri che rinnovano vecchi sodalizi, in nome della libertà artistica e delle mille sfumature della musica. In apertura ai due mostri sacri, un po’ di orgoglio nostrano con il funk saliforniano di TONICO 70 & BANDA MAJE, il collettivo di Salerno alle prese con un originale rinnovamento della tradizione del Neapolitan Power. Chiuderà la serata il dj-set di LOUIE VEGA, una vera e propria istituzione del Bronx newyorchese e autore di selezioni eterogenee capaci di incorporare hip hop, afrobeat, jazz e house americana.

Venerdì 11 agosto torna protagonista al Locus la nuova scena jazz britannica che tante volte ha calcato i palchi del festival pugliese negli ultimi anni. Questa volta, in rappresentanza di uno dei movimenti musicali più eclettici e vitali del panorama musicale odierno, ci saranno gli EZRA COLLECTIVE. Capitanati dal batterista Femi Koleoso (attivo anche nei Gorillaz), i cinque di Londra presenteranno il loro secondo album “Where I’m Meant To Be” e il loro gusto onnivoro per tutto ciò che è black music. Nella stessa serata si esibirà FATOUMATA DIAWARA, una delle voci più incredibili e autorevoli dell’Africa contemporanea, in equilibrio costante fra tradizione e afrofuturismo. Protagonista del suo concerto sarà il nuovo album “London Ko”, in cui l’artista maliana unisce le forze con Damon Albarn che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel brano “Nsera”. Inaugurerà la serata LA NIÑA, progetto napoletano capace di coniugare musica popolare e frequenze moderne in un dialogo sensuale ed evocativo, che da poco ha pubblicato l’album “Vanitas”. Con il dj set della producer ugandese CATU DIOSIS – definita da Esquire “tra le esperienze più coinvolgenti e infuocate che si possano vivere davanti a una consolle negli ultimi anni” – si chiuderà una serata in viaggio fra i suoni del mondo.

Sabato 12 agosto torna protagonista la grande musica italiana con una band amatissima dal pubblico del Locus: i BAUSTELLE. Tornata sulle scene con l’attesissimo nono album “Elvis”, la band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini porta in scena il suo connubio di raffinatezza e contemporaneità, tradizione italiana e verve provocatoria che li ha resi uno dei progetti più apprezzati degli ultimi venticinque anni. In apertura, a conferma della capacità del Locus di intercettare le realtà più fresche in circolazioni, si esibiranno gli ADA ODA, progetto italo-belga proveniente dalla scena underground di Bruxelles in bilico fra garage rock e post punk. Sempre dal Belgio arriva l’act che chiuderà la serata: i 2MANYDJS dei fratelli David e Stephen Dewaele, protagonisti dell’ultimo trentennio di musica elettronica mondiale come band (Soulwax), come dj, come etichetta discografica (DEEWEE) e attraverso i remix di grandissime hit. Producer sopraffini che ci accompagneranno in un magico sabato d’agosto.

Domenica 13 agosto, per la loro unica data in Puglia dell’estate, arrivano a Locorotondo i VERDENA. Fresca di ritorno sulle scene con l’ultimo album “Volevo magia”, la band bergamasca dei fratelli Alberto e Luca Ferrari e di Roberta Sammarelli è pronta a incantare il pubblico del Locus con il proprio sound unico che li vede sin da fine anni Novanta come inconfondibile espressione del miglior rock indipendente italiano. Prima di loro, per aggiungere groove e dinamismo, il duo BUD SPENCER BLUES EXPLOSION: la chitarra di Adriano Viterbini e la batteria di Cesare Petulicchio in un set incendiario e prorompente. Ad aggiungere un tocco internazionale alla serata sarà il producer WU-LU, in rappresentanza della scena di South London con il suo ultimo album “Loggerhead” pubblicato per Warp Records: trip hop, ma con le chitarre. Chiuderà la giornata il rito selvaggio fra concerto e performance dei NINOS DU BRASIL, l’ormai consolidato duo di Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, che presenterà l’ultimo disco “Antro Pop”, pubblicato lo scorso anno da La Tempesta Dischi.

Per l’ultimo appuntamento a Masseria Ferragnano, lunedì 14 agosto il Locus Festival mette insieme quattro nomi di caratura assoluta, in rappresentanza delle diverse anime che danno lustro alla rassegna pugliese: la mitologica SUN RA ARKESTRA di Marshall Belford Allen, entità d’avanguardia del jazz da oltre cinquant’anni; i THE COMET IS COMING di Shabaka, Danalogue e Betamax, un vero e proprio viaggio interstellare nel jazz contemporaneo a colpi di sax e psichedelia; il progetto COSMIC RENAISSANCE di Gianluca Petrella, uno dei trombonisti più innovativi del panorama musicale italiano e internazionale con l’ultimo progetto “Universal Language”; sua maestà JEFF MILLS, fuoriclasse assoluto della techno e veggente della musica elettronica.

Il gran finale – che ha già registrato il tutto esaurito – del Locus Festival sarà a Bari: venerdì 1 settembre, sul lungomare del capoluogo pugliese, arriva la leggendaria voce dei Led Zeppelin ROBERT PLANT con il suo nuovo progetto Saving Grace: un viaggio tra folk, spiritual e blues, alla scoperta dei suoni primigeni che hanno influenzato uno dei frontman più iconici della storia della musica. Insieme a Plant, una band di primo piano composta da Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).

La degna conclusione per l’incredibile e imperdibile viaggio estivo attraverso suoni e colori che da ben diciannove edizione si chiama Locus Festival.

Il Locus festival è ideato e organizzato, sin dalla sua prima edizione del 2005, dalla società Bass Culture, con la direzione artistica di Gianni Buttiglione. Official partner del festival dal 2018 è l’azienda Tormaresca del gruppo Antinori, che con la degustazione dei suoi vini pregiati caratterizza l’esperienza del festival. Fra i main sponsor del 2023: BCC Locorotondo, Molino Casillo, Marino Bus, Acqua Orsini e Salumificio Santoro, oltre al supporto istituzionale di tutte le amministrazioni locali interessate dagli eventi. I concerti di Bari (Sigur Ros l’11 luglio e Robert Plant con Saving Grace l’1 settembre) rientrano nell’ambito della Festa del Mare, promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari. Le Ferrovie del Sud Est (gruppo Ferrovie dello Stato) sono Vettore Ufficiale del festival, e forniscono collegamenti diretti da e per i concerti a Locorotondo.

PROGRAMMA

Piazza Duomo, TRANI
Martedì 27 giugno (SOLD OUT)
SIMPLY RED

Faro Borbonico, Porto di BARI
Martedì 11 luglio
SIGUR RÓS

Piazza Ciaia, FASANO
Giovedì 13 luglio
HERBIE HANCOCK

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Sabato 29 luglio
FAT FREDDY’S DROP
LOUIS BAKER
CONGO NATTY feat.mc Iron Dread (dj set)

Piazza Aldo Moro, LOCOROTONDO
Martedì 8 agosto (ingresso libero)
LADY BLACKBIRD & Orchestra della Magna Grecia

Mercoledì 9 agosto (ingresso libero)
MAKAYA McCRAVEN

Giovedì 10 e venerdì 11 agosto (ingresso libero)
Talk: Incontri con CARLO MASSARINI

Sabato 12 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: RYUICHI SAKAMOTO: CODA (2017, di Stephen Nomura Schible)

Domenica 13 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: IL TEMPO DEI GIGANTI (2023, di Davide Barletti, Lorenzo Conte).

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Giovedì 10 agosto
ROY AYERS
SEUN KUTI & EGYPT 80
TONICO 70 & Banda Maje
LOUIE VEGA (dj set)

Venerdì 11 agosto
LA NIÑA
EZRA COLLECTIVE
FATOUMATA DIAWARA
CATU DIOSIS (dj set)

Sabato 12 agosto
BAUSTELLE
2MANYDJS (dj set)
ADA ODA

Domenica 13 agosto
VERDENA
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
NINOS DU BRASIL
WU-LU

Lunedì 14 agosto
SUN RA ARKESTRA
GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE
THE COMET IS COMING
JEFF MILLS (dj set)

Rotonda di via Paolo Pinto, BARI
Venerdì 1 settembre (SOLD OUT)
ROBERT PLANT & SAVING GRACE

I biglietti sono disponibili tramite l’app DICE.fm e sul circuito Ticketone.


Walkzone Trani

In il

walkzone

Walkzone Trani “Ammirando il Mar”
Domenica 29 Gennaio 2023

CAMMINARE NON E’ MAI STATO TANTO DIVERTENTE ED ALLENANTE

Vivi l’esperienza con il movimento che da anni sta rivoluzionando il mondo della camminata sportiva. WalkZone® LEADER IN ITALIA E IN MOLTE CITTÀ EUROPEE

DETTAGLI:
Appuntamento per il ceck-in ore 9:30 al Parcheggio di Piazza Castello (si raccomanda la massima puntualità per la consegna delle cuffie)
Partenza ore 10:00;
Arrivo al punto di partenza ore 11:00;
Percorso previsto circa 5/6 km;
Durata allenamento 1,15 h (circa);
Kcalorie bruciate circa 500/600;
Alta percentuale di combustione grassi;
Tipologia di lavoro Aerobico Cardiovascolare Tonificazione Muscolare;

Google Maps: https://goo.gl/maps/5n4Qt5NzPjMefGUs9

Costo di adesione all’evento € 10,00 + IVA

PRENOTA ORA –> https://www.walkzone.online/event-details/trani-1

Scrivici ora su info@walkzone.eu per ulteriori Informazioni o supporto.

Miglioramento dell’umore
Riduzione dello stress
Miglioramento della qualità del sonno
Elevato consumo dei grassi nel corpo
Aumento del tono muscolare
Aumento della forza e della resistenza
Miglioramento delle funzioni Cardiovascolari
Miglioramento delle funzioni respiratorie
Miglioramento della mobilità
Miglioramento della resistenza muscolare
Controllo e riduzione del colesterolo
Controllo e riduzione del diabete

WalkZone®, una camminata arricchita da esercizi di Fitness dinamico e statico, svolta lungo percorsi caratterizzati da bellezze naturali, artistiche e culturali.
Il tutto avverrà sotto la guida esperta di un #Coach e di un #Team qualificato che, grazie all’utilizzo di Cuffie con sistema di diffusione Wireless, conferirà tantissima #Energia ad ogni partecipante…un’esperienza straordinaria da non perdere assolutamente.
NB. Tutte le cuffie utilizzate per lo svolgimento degli eventi WalkZone®, vengono consegnate all’utenza nella fase di check-in, già pulite e sanificate con cura.

NON LASCIARTELA RACCONTARE…
…VIVI L’ESPERIENZA

ALCUNE REGOLE DA RICORDARE
NON possono partecipare animali domestici (neanche di piccola taglia);
NON è ammessa la partecipazione con carrozzine o neonati in fascia;
NON è possibile prenotarsi in loco il giorno dell’evento;
NON è ammessa la partecipazione dei bambini al di sotto dei 10 anni di età;
TUTTI possono partecipare all’evento, purché in buono stato di salute e in grado di sostenere una camminata allenante per circa un’ora;
La mancata partecipazione ad un evento WalkZone, senza aver dato comunicazione di disdetta via email a info@walkzone.eu almeno 48h prima del suo svolgimento, non prevede alcuna forma di recupero.
Si ricorda che la partecipazione a questo evento, prevede l’accettazione obbligatoria dei Termini e Condizioni riportati nel portale www.walkzone.eu.


A Trani, Capodanno con il Festival dell’Arte Pirotecnica

In il

capodanno 2023 trani festival arte pirotecnica

FESTIVAL DELL’ARTE PIROTECNICA TRANI
SPECIAL EDITION HAPPY NEW HEAR
Sabato 31 Dicembre 2022 ore 23:59

A Fine Anno, un evento che si preannuncia unico ed irripetibile: il Festival dell’Arte Pirotecnica ritorna a Trani con una edizione speciale nella notte del 31 dicembre.
Quale modo migliore per dare il benvenuto al 2023 se non con un evento consolidato e di gran successo, capace di attirare migliaia di visitatori dalle città limitrofe, ma non solo. Un’edizione speciale, perché per la prima volta si svolgerà durante la stagione invernale e non estiva come nelle passate edizioni ed assumerà proprio per questo un fascino del tutto nuovo. Allo scoccare della mezzanotte, tra spumante e cotillon, occhi puntati all’insù pronti a godersi lo spettacolo.

Qui il programma della Notte di Capodanno a Trani