Festa sotto gli archi, musica, sapori e tradizioni nel centro storico di Palo del Colle

In il

Festa sotto gli archi

Festa sotto gli archi
Palo del Colle (Bari)
sabato 9 e domenica 10 Dicembre

Il 9 e il 10 Dicembre torna la Festa sotto gli archi, nel cuore del centro storico di Palo del Colle, un evento magico che celebra la storia, l’arte e la tradizione della città.
Immergiti in un affascinante percorso culturale, scoprendo i segreti degli Archi e il ricco patrimonio storico-artistico di Palo del Colle, delizia il tuo palato con il percorso enogastronomico, un viaggio attraverso i sapori autentici della città e goditi l’emozionante musica dei concerti.

Percorso culturale
Ore 18:00
Piazza Dante, via Regina Bona, via Arco della Porta, via Giotto, via Ruggiero, via Francesco Petrarca, via Amerigo Vespucci, via Vittorio Alfieri

Punti espositivi di artisti
Artigiani
Visite guidate in due fasce orarie: 18:30 e 19.30.
Intrattenimento Musicale nel Centro Storico a cura di: “Arte delle Muse” – Associazione Musicale Culturale, “Sestetto Dynamico” – Sestetto d’Archi, Artisti di Strada a cura de: – “Il Carro dei Comici”

Percorso enogastronomico a cura delle attività Palesi
Via Umberto I

Concerti
Sabato 9 dicembre: concerto delle “Aretha sister queen”, Vocalist: Amelia Milella, Eleonora Candelora, Maria Lonero, Federica Magellino
Domenica 10 Dicembre: “Giocondo in piazza” spettacolo teatrale, a seguire, concerto di Musica Popolare de “I Fabulanova” a cura de “Il carro dei comici”

In occasione della manifestazione, verrà aperta la Chiesa di San Domenico, all’interno della quale ci sarà un Mercatino Natalizio: “Sfoglia il Natale”, organizzato dalla Parrocchia S. Maria La Porta e da “U Spiaun Onlus”. Libri sul Natale, saggistica e spiritualità per tutte le età! Oggetti natalizi e presepi dal mondo “Made in Perù”!

Ci saranno delle esposizioni e presentazioni all’interno della Biblioteca Comunale in Via Amerigo Vespucci
Non mancare!


Murgia a Morsi – Festival dell’Alta Murgia

In il

murgia a morsi festival dell alta murgia altamura

Murgia a Morsi 2023
Festival dell’Alta Murgia
15-16-17 Settembre

Gastronomia – Enologia – Laboratori – Stage – Danze – Giochi – Mercatini e tanto altro!
Piazza Resistenza, Altamura (Bari)

Programma:

– Venerdi 15 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00

KALASCIMA
live concert
Un gruppo di musicisti, cresciuti insieme suonando e cantando le melodie e i ritmi ipnotici del magico rituale legato al tarantismo, reinventano la tradizione con un mix di massicce dosi di elettronica e beat lisergici, melodie originali e le atmosfere folk delle proprie origini.
Dialetto salentino, inglese e griko creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale.
Il live set dei Kalàscima è energico e potente e abbraccia strumenti tipicamente tradizionali e rari (zampogna, ciaramella, launeddas, tamburello, organetto, irish bouzouki) a strumenti moderni (laptop, loop machine e sintetizzatori) per un suono completamente originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale, contemporaneo e urbano.

Ingresso Libero

– Sabato 16 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00

JAZZABANNA
live concert
Il progetto Jazzabanna nasce nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo di Francavilla Fontana fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione. Il progetto coinvolge da subito musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese. Lo stesso nome Jazzabanna è espressione della volontà di riproporre la genuinità dell’espressione musicale popolare come era intesa decenni fa. Jazzabanna infatti è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “banna ti chiazza”.
Il repertorio su basa su Canti di Lavoro Polivocali dell’area di confine tra Bassa Murgia/Murgia dei trulli e Salento Settentrionale che abbraccia le provincie di Taranto Brindisi e anche Lecce.
La fa da padrone la Pizzica Pizzica, suonata e ballata “all’uso Antico”, lo schottish (u Schoziè), le serenate a Valzer, le Polche e la Quadriglia Comandata eredità della Famiglia Bruni.

MUSICISTI E DANZATORI
Pietro Balsamo – voce, tamburi e danza
Giusy Balsamo – voce, tamburi e danza
Francesco Pastorelli – voce e tamburi
Rocco Solito – chitarra
Gianfranco Rongo – organetto,
Angelo Ignazio – organetto
Gianni Gelao – fiati e mandolino

Ingresso Libero

– Domenica 17 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00
Alessandro Pipino “Accordèon”
ore 22:30
Soballera

Alessandro Pipino
live concert
Compositore, arrangiatore e polistrumentista, membro dei Radiodervish e de L’Escargot, presenta
“Accordéon”, un progetto per organetto, toy piano e sega musicale.
La ricerca dell’emozione prima che della pulsazione. L’organetto oltre la tradizione, brani di
compositori contemporanei si alternano a composizioni proprie.
Genere: Neofolk, Balfolk, World Music

Soballera
live concert
Un viaggio musicale tra i ritmi, i suoni, le voci e le danze della musica tradizionale meridionale: pizziche, tarantelle, tammurriate, canti rituali e canti d’amore, canti di fatica e canti di passaggio, canti di popoli in partenza e in arrivo ma, soprattutto, balli e ritmi di un popolo in festa.
I Soballera sono:
Stefano De Dominicis, voce e chitarra battente
Francesco Savino, tamburi a cornice e voce
Salvatore Simonetti, chitarra classica e chitarra battente
Giuseppe Volpe, fisarmonica
Raffaelle Irenze e Vincenzo de Pinto alle danze

Ingresso Libero


MURGÈ ad Altamura birra, gastronomia e folklore. Ospite d’onore Vittorio Sgarbi

In il

Murgè

L’associazione culturale Altamura-on è lieta di annunciare l’evento “Murgè”, che si terrà il 24 giugno e che offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire e gustare le prelibatezze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una regione nota per i suoi prodotti tipici DOP, IGP e STG.

“Murgè” sarà un’esperienza indimenticabile che celebrerà la cultura, la storia e le tradizioni della Murgia, con una combinazione di musica, balli popolari e prelibatezze locali. Durante l’evento, i visitatori potranno assaggiare la carne arrosto, uno dei piatti più tipici della regione, insieme ai prodotti da forno di Altamura, famosi per la loro qualità e tradizione artigianale.

Inoltre, i partecipanti potranno gustare la birra artigianale locale, prodotta con cura e passione dai birrai del territorio, e godere dell’atmosfera festosa e
coinvolgente dell’evento, accompagnata dalla musica e dai balli popolari.

“Murgè” rappresenta un’occasione unica per scoprire e apprezzare le prelibatezze del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per incontrare i produttori locali e per vivere un’esperienza coinvolgente e divertente, all’insegna della cultura e della tradizione.

In sintesi, “Murgè” è un evento imperdibile per tutti coloro che amano scoprire nuovi sapori e apprezzare le tradizioni locali, per chi desidera divertirsi con balli popolari e musica dal vivo, e per chi vuole passare una serata indimenticabile in compagnia dei propri amici e familiari.

Vi aspettiamo sabato 24 giugno per una serata all’insegna del gusto e della cultura!

PROGRAMMA:

– ore 19:00 Birreria all’aperto
Video, immagini e racconti su come viene prodotta la birra artigianale

– ore 20:00 – 22:00 Tradizioni, Gastronomia e Folklore
Artisti, ballerini, musicisti, imprese locali agricole, bracerie e panifici

– ore 22:00 – 23:00 Contest con premiazione
Balli popolari con selezione vincitore e premiazione

– ore 23:00 – 01:00 Dj set, Drink e Gelato
Divertimento, musica, drink e gelato artigianale

Ospite d’onore VITTORIO SGARBI

Ticket 1€* (Folklore e Spettacoli)
*L’importo raccolto durante l’evento Murgè verrà utilizzato per l’acquisto di attrezzature per lo svago da destinare a parcho giochi per bambini.

Monastero del Soccorso
ALTAMURA (Bari)


Sagra della Pecora 2022 ad Altamura: il programma delle serate

In il

sagra della pecora 2022 altamura

MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora
16-17-18 Settembre 2022
Monastero del Soccorso
Altamura (Bari)

Fervono i preparativi per la grande festa popolare sulla civiltà contadina del territorio murgiano denominata MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora, Altamura 16-17-18 settembre 2022. Una idea promossa e realizzata dall’Associazione Algramà con la collaborazione dell’Associazione Madonna del Buoncammino.
Una incantevole sagra sugli appetitosi prodotti della murgia barese, una vetrina di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo, concerti e canti della tradizione contadina meridionale, convegni e attrattive culturali.
Le finalità dell’evento: l’amore per la nostra terra e per la sua storia, la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani, la valorizzazione di artisti e giovani talenti.
Un input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 Settembre
* Ore 18:00 Inaugurazione Murgia a Morsi e Apertura area mercatale
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Apertura Area Ludica Muracrea
* Ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Nuove Opportunità per la nostra agricoltura”
* Ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Canzoniere Grecanico Salentino

Sabato 17 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:00 Sala Tommaso Fiore
* Laboratorio Pane di Altamura
* Ore 18:00 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine laboriose
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Gioca con l’Autore: Gabriele Mari a cura di Muracrea
* ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Cibo e Territorio nella transizione ecologica”
* Ore 20:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Premiazione Concorsi Pallone di Gravina e il Pane della Murgia
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Uaragniaun

Domenica 18 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:30 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini di Giovanni Carlucci
* Ore 17:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Teatro per Ragazzi – Hansel & Gretel
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine Laboriose
* Ore 18:30 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Etnikantaro

Info: Giacomo 3357161755

Algramà Associazione culturale
www.algrama.it


I SAPORI DEL GRANO tre giorni di degustazioni, folklore, tradizioni e culture nel castello Caracciolo

In il

I SAPORI DEL GRANO 2021

I SAPORI DEL GRANO 3^ EDIZIONE
DAL 17 AL 19 SETTEMBRE TRE GIORNI DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL CASTELLO CARACCIOLO.

Un programma ricco di appuntamenti quello proposto da “I Sapori del Grano”, manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale organizzata dall’associazione L’Albero Verde della Vita.
Ad inaugurare “I Sapori del Grano”, venerdì 17 settembre alle ore 18:00, presso la sala del Castello Caracciolo di Sammichele insigni relatori si alterneranno nel convegno intitolato “I Sapori del Grano: cultura, tradizioni, sviluppo sostenibile, resilienza alimentare”.
La prof.ssa Filomena MAGGINO – Coordinatore del dipartimento “Benessere Integrale” – Pontificia Accademia Mariana Internationalis, già Presidente della Cabina di Regia “Benesere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dott. Gianluigi CARDONE – Scientific Administrator, Sustainable agriculture, agri-food systems and rural development CIHEAM Bari ed il dott. Giovanni TAMBURINI – ricercatore presso il dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degi Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, approfondiranno tematiche quali la biodiversità, gli ecosistemi, la valorizzazione dei grani antichi nella filiera agroalimentare sostenibile della pasta con particolare attenzione al caso dell’Etiopia.
Interessante il progetto scientifico dell’Università di Bari, “Pollin-Actor”, presentato dal dott. Giovanni TAMBURINI.
Sabato 18 settembre, sempre nella sala del Castello Caracciolo, con inizio alle ore 10:00, il dott. Giovanni OTTOMANO ed il dott. Paolo LEOCI, rispettivamente consulente-ricercatore presso il CHIEAM di Bari e Cultore di Gastronomia tipica, Direttore de l’Accademia dei tipici: e di evo di qualità si confronteranno nel dibattito internazionale sulla tematica della dieta mediterranea nella sostenibilità dei sistemi alimentari e delle diete e su stili di vita sani ed equilibrati per una salute sana ed una lotta agli sprechi.
La coorte del Castello Dino Bianco, sede della civiltà contadina, venerdì in serata si trasformerà per accogliere gli stand enogastronomici dei nostri partner: Slow Food Comunità di Sammichele di Bari per la tradizione della Fecazze a Livre, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP, Masseria Lo Schiavetto, La Masseria snc di Cantore Filippo e Giuseppe – Frantoio oleario e azienda agricola, Azienda Agricola Biologica di Biagio Clemente, Azienda Agricola di Pasqua D’Aprile, L’Apicoltore del Paese Azzurro di Pasquale Cristantielli, Centovignali – i vini che raccontano la Puglia, Cantina dei Fragni, Tenute Nettis, Pastificio Svevo, Mestagnaz, Vivai Spinelli, Cooperativa Aliante, Mario Lozito Minnie’s Jewels.
Sapori etnici, profumi senegalesi, colori nostrani, folclore, tradizioni, culture euromediterranee, degustazioni per i palati più raffinati, animeranno le serate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 18:00.
Non mancheranno coreografici show cooking: venerdì sera a cura dell’Istituto Internazionale CIHEAM di Bari; sabato sera toccherà all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG di Acquaviva delle Fonti.
Concluderà la carrellata culinaria domenica sera l’Associazione Cuochi Italiana e Global School Palazzo Italia di BUCAREST con la sua “Cucina Euromediterreanea”.
Quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante ALIGHIERI e L’Albero Verde della Vita, all’interno de “I Sapori del Grano”, vuole omaggiarlo con due momenti nella serata di sabato 18 settembre a cura dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG e della Cooperativa Aliante.
I costumi medioevali che i lettori dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG indosseranno saranno impreziositi dai gioielli ideati e realizzati dall’artista Erminia Costagliola Di Fiore di Minnie’s Jewels che potranno essere meglio apprezzati nella sfilata medioevale.
La maratona de “I Sapori del Grano” si concluderà domenica 19 con l’estrazione finale della lotteria a premi gentilmente offerti dai partner commerciali.


Sensazioni d’Arte dal fumetto alla cartapesta con Luigia Bressan

In il

sensazioni darte casamassima

Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta. Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 17 Luglio al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina. Il progetto è articolato in 2 week-end e sarà svolto come da programma che segue: ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA – STORIA-GRAFICA&FUMETTO

Sabato 17 Luglio 2021 Ore 14,00 Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure. Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi. Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso l’Infopoint, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan e Maestri della Cartapesta. Introduzione del corso con la visione del filmato dell’Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione con la collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 18 Luglio 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto. Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti.
PENTOLACCIA – PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO

Sabato 4 Settembre 2021 Ore 14,00 Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali. Ore 14,30 Visita al PAESE AZZURRO. Foto, rilievi e schizzi preparatori. Ore 17,00 Laboratorio della cartapesta presso laboratorio esistente, ass. Arte della Cartapesta, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan ed altri. Introduzione alla cartapesta: storia, tradizione, evoluzione e materiali. Consegna KIT per la cartapesta. Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione in collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 5 Settembre 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici casamassimesi. Laboratorio della cartapesta: decorazione e pitturazione. Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli . Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Visita alla Abazia di Santa Lucia. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti. Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19.

Saranno obbligatori l’uso della mascherina nel corso dei laboratori e delle uscite, e prima dell’ingresso nei luoghi l’igienizzazione delle mani ovvero l’utilizzo dei guanti, oltre al divieto di assembramenti di persone. In particolare al fine di mantenere il distanziamento tra persone è stato individuato un numero massimo di partecipanti ad evento. In tutte le circostanze saranno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, materiali di riciclo, carta/cartoni, colla di farina e colori a calce per la cartapesta, matite e colori a tempera per il fumetto, stoviglie-tovaglie/tovaglioli monouso e kit porta-alimenti monoporzione ecosostenibili per l’enogastronomia. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3892070268 – 3358383939 o scrivere all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com


Adelfia, in Piazza Galtieri torna il tradizionale Falò della vigilia dell’Immacolata

In il

falo immacolata 2019 adelfia

Il Falò della Vigilia dell’Immacolata rappresenta una tradizione paesana che si consuma da tempi immemori.
L’accensione della fanova era un rito pagano, divenuto poi una tradizione cristiana in onore dell’Immacolata Concezione; i contadini intendevano così ringraziare la Madonna per il raccolto e per la fertilità del terreno.
Ad Adelfia (BA), la sera di sabato 7 Dicembre, Vigilia dell’Immacolata, si accenderanno i Falò (o “Fanove”) il più grande in Piazza Galtieri.
Questa ricorrenza ad Adelfia, oggi come ieri, è molto sentita. I Falò organizzati per le vie del paese saranno pure pochi, rispetto al passato, ma l’importante è che ci siano. Saranno pure cambiati i tempi, ma la passione è sempre la stessa.
Le tradizioni! Curiamole e difendiamole!


Culture d’Autunno 2019: il cartellone di tutti gli eventi in programma a Capurso

In il

culture d autunno capurso 2019

23 appuntamenti culturali tra libri, musica, tradizioni, attività sociali e ricreative, attività di lettura nelle scuole e tanto altro. Tra gli ospiti, il fotografo Joe Vitone, gli scrittori Gabriella Genisi, Antonella Musitano e Stefano Di Lauro, per Il Libro Parlante e  Carlo Cottarelli, per Il Libro Possibile. Regina dell’autunno capursese, resta la Fanoje con una 2 giorni intensa e ricca di ospiti. Non mancherà anche quest’anno il Natale a Capurso, cartellone nel cartellone, con un focus particolare sulle festività natalizie. 2 gli appuntamenti dell’attesa rassegna Storie di Vinile, dedicati a Claudio Baglioni e Jovanotti. Tra le altre iniziative, le giornate ecologiche organizzate dall’assessorato all’igiene urbana, gli appuntamenti con la lettura e con il piano dell’offerta formativa territoriale (POFT), curato dall’assessorato alla pubblica istruzione, gli appuntamenti con lo sport organizzati dal settore competente, le iniziative per bambini, anziani e bisognosi, organizzate dall’assessorato alle politiche sociali.

CULTURE D’AUTUNNO
 IL CARTELLONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
 DA OTTOBRE A DICEMBRE 2019:

13 OTTOBRE
Domenica puliamo insieme. Domenica ecologica a cura dell’assessorato all’igiene urbana. Via Ognissanti, ore 10.

14 OTTOBRE
Scrivere che avventura. Staffetta di scrittura creativa. Progetti POFT a cura della scuola San Giovanni Bosco.
Villa Comunale, ore 11.

16 OTTOBRE
Lectio Magistralis a cura di Joe Vitone. Professore di fotografia St. Edward’s University, Austin, Texas.
Sala Consigliare, ore 19.

18 OTTOBRE
Festa dei calendari.
A cura della Consulta comunale per lo sport. Sala Consigliare, ore 19.

19 OTTOBRE
Global Running Day. Staffetta ad inseguimento. A cura dell’associazione BioAmbra NewAge. Piazza Libertà, ore 16.

21 OTTOBRE
Io mi differenzio. Assemblea pubblica. A cura dell’assessorato all’Igiene Urbana.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 19.

22 OTTOBRE
Io leggo perchè. Letture ad alta voce. A cura dell’associazione Kirikù. Scuola dell’infanzia Calcutta, ore 10.

27 OTTOBRE
Io leggo perchè. Danzando con le parole. A cura dell’associazione Kirikù. Galleria della danza, ore 17.

8 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Tre. Ognuno ha i suoi fantasmi”. Incontro con l’autore Andrea Quintili. A cura della Asd Bears Rugby Team Capurso. Casa delle associazioni, Parco Comunale, ore 19.

9 NOVEMBRE
Giornata della raccolta alimentare pro Caritas. 10^ edizione. A cura dell’associazione arma aeornautica “Vito Copersino”.
Centro urbano, dalle ore 9 alle ore 21.

Storie di Vinile. La vita è adesso. Claudio Baglioni e il 1985. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

16 NOVEMBRE
La Poesia di Piero. Viatico verso il romanticismo, la bellezza, e la passione civile. A cura delle associazioni Artistika e Odissea. Sala Consigliare, ore 18,30.

21 NOVEMBRE
Festa dell’albero. Con la partecipazione degli i.c. Bosco-Venisti e Savio-Montalcini. A cura dell’assessorato alla Pubblica istruzione. Parco Comunale, ore 10.

22 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Troppo lontano per andarci e tornare”. Incontro con l’autore Stefano di Lauro.
Palazzo Venisti, ore 19.

23 NOVEMBRE
Storie di Vinile. Lorenzo 1994. Jovanotti e il 1994. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

28 NOVEMBRE
Il Libro Parlante presenta “Pizzica amara”. Incontro con l’autore Gabriella Genisi.
Auditorium scuola Montalcini, ore 19,30.

7 – 8 DICEMBRE
La Fanoje. Centro storico di Capurso, dalle ore 19.

7 DICEMBRE – 6 GENNAIO
Natale a Capurso. Shopping, arte, musica, luminarie, tradinzioni.

12 DICEMBRE
Il Libro Possibile Winter presenta “I sette peccati capitali dell’economia italiana“. Incontro con l’autore Carlo Cottarelli.
Sala conferenze Hotel 90, ore 18.

19 DICEMBRE
Il Libro Parlante presenta “La Chanson d’Aspremont”. Incontro con l’autore Antonella Musitano.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 18,30.

Concerto di Natale dell’orchestra Leggende del Suono. A cura dell’assessorato alla Pubblica Istruzione.
Chiesa del SS. Salvatore, ore 20.

22 DICEMBRE
Il Natale dei bambini. A cura dell’assessorato alla Promozione Sociale. PalaLivatino, ore 18.


Beer Fest 2019: musica folklore e tradizioni al castello Svevo di Sannicandro di Bari

In il

beer fest 2019 sannicandro

Il BeerFest é un festival popolare che ha come protagonista una delle bevande alcoliche più antiche di sempre: la Birra.
Ispirato all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, il BeerFest avrà luogo nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, dove verranno allestiti stand di birra e di German Food (prodotti tipici tedeschi).

Programma BeerFest 2019
10 Luglio – Recordplay – Coldplay Tribute
11 Luglio – Maxi Karaoke di Gianni Settanni & Brazilian Show
12 Luglio – Jova Club Jovanotti Tribute
13 Luglio – KHRIS & DAMIEN / Bikers Are Welcome
14 Luglio – Quisisona band

Quattro band, un maxi karaoke e molto altro vi aspettano in Piazza Castello!

A causa delle condizioni climatiche avverse, il BeerFest 2019 avrà inizio Giovedi 11 Luglio. La serata del 10 Luglio con i Recordplay – Coldplay Tribute è stata posticipata a Lunedì 15 Luglio.

Madrine di questo BeerFest:
– Löwenbräu
– Franziskaner
– Leffe Rouge

• INGRESSO LIBERO •

Partner
Cippone & Di Bitetto
Abinbev
Löwengrube
Leffe
Franziskaner Weissbier

Castello di Sannicandro
Piazza Castello – Sannicandro di Bari
Info. 351 0479837 – 393 8899614


TASTE OF NOCI: due weekend di sapori e tradizioni nella città dell’enogastronomia

In il

taste of noci

Si terrà nei week end del 18/19 e 25/26 maggio Taste of Noci, la rassegna di eventi all’insegna delle tradizioni del gusto che i Sommelier AIS Puglia hanno voluto dedicare alla città che li ospita da più di 20 anni: Noci Città dell’Enogastronomia.
Dal mattino al pomeriggio sarà un fitto programma di laboratori di cucina, trekking del gusto all’aria aperta, incontri con gli artigiani del cibo, il tutto accompagnato dai calici dei sommelier che chiuderanno sempre ogni manifestazione.

Alla sera l’arte e la musica nel centro storico di Noci allieteranno i tanti ospiti italiani e stranieri previsti di un progetto inserito nel programma Regionale InPuglia365. Protagonisti attivi di tutti gli eventi anche la Confartigianato di Noci, l’Associazione Agricultura e Puglia Trek & Food, l’Ass. Commercianti Facciamo Centro e il Tour Operator Blanco Travel.

Il progetto Taste of Noci è finanziato nell’ambito del Programma della Regione Puglia Inpuglia365.

Di seguito il ricco programma di laboratori e food experience previsti per Taste of Noci.

Info e prenotazioni laboratori del gusto e masterclass vino tel. 080 4949189 – cell/wapp 334 6794395 – info@aispuglia.it

La partecipazione a laboratori e masterclass vino di Taste of Noci è gratuita.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

— SABATO 18 MAGGIO ‘19 —

Laboratorio di pasticceria tipica nocese
Sabato 18 maggio 2019 ore 16.00
Largo Albanese – Centro Storico di Noci (Ba)

Visita guidata itinerante
Alla scoperta del centro storico di Noci e le sue botteghe
Sabato 18 maggio 2019
Partenze gruppi ore 17.00 / 17.30 / 18.00
Piazza Garibaldi – Noci

Masterclass: i vini bianchi della Murgia e della Valle d’Itria con degustazioni e approfondimenti.
Sabato 18 maggio 2019 ore 19.00
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

Performance live di musica popolare “I Tammorra Felice”
Sabato 18 maggio 2019 ore 21.00
Piazza Plebiscito – Centro Storico di Noci (Ba)

— DOMENICA 19 MAGGIO ‘19 —

Escursione a piedi
Alla scoperta di “Casaboli” tra storia, archeologia e gusto
partenza Bosco Giordanello
str. Prov. Noci – Gioia del Colle
Domenica 19 maggio 2019 ore 9.00 – 12.30/13.00

Laboratorio di pasta fresca
Impariamo a fare le orecchiette
Largo Albanese – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 Maggio 2019 ore 16.00

Masterclass: le eccellenze dei vini dolci pugliesisecondo la Guida “Dolce Puglia 2018”
con degustazioni e approfondimenti.
Chiostro delle Clarisse – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 maggio 2019 ore 19.00

Musica, vino e poesia.
Piazza Plebiscito – Centro storico di Noci (Ba)
Domenica 19 Maggio 2019 ore 20.30

— SABATO 25 MAGGIO 2019 —

Impariamo a fare le mozzarelle e i formaggi tipici della Murgia.
Largo Albanese – Centro storico di Noci (Ba)
Sabato 25 maggio 2019 ore 16.00

Visita guidata itinerante
Alla scoperta del centro storico di Noci e le sue botteghe
Sabato 25 maggio 2019
Partenze gruppi ore 17.00 / 17.30 / 18.00
Piazza Garibaldi – Noci

Masterclass: le eccellenze dei vini rosati pugliesi secondo la Guida “Vitae” con degustazioni e approfondimenti.
Chiostro delle Clarisse – Centro storico di Noci (Ba)
Sabato 25 maggio 2019 ore 19.00

Performance live di musica popolare
Sabato 25 maggio 2019 ore 21.00
Piazza Plebiscito – Centro Storico di Noci (Ba)

— DOMENICA 26 MAGGIO ‘19 —

Escursione a piedi
Pic Nic nell’Oasi Naturale di Barsento
Domenica 26 maggio 2019 ore 9.30
Raduno Chiesetta di Barsento – Noci (Ba)

Impariamo a fare il pane: grani antichi e lievito madre.
Domenica 26 maggio 2019 ore 15.30
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

L’arte del capocollo e dei salumi di masseria.
Domenica 26 maggio 2019 ore 17.30
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

Masterclass: le eccellenze dei vini rossi pugliesi.
Domenica 26 maggio 2019 ore 20.00
Chiostro delle Clarisse – Centro Storico di Noci (Ba)

— LE FESTE IN PIAZZA DI TASTE OF NOCI —
18, 19, 25 MAGGIO ore 19.00
 Nelle serate del 18, 19 e 25 maggio in Piazza Plebiscito nel Centro Storico di Noci apertura banchi d’assaggio di vini e degustazioni food a cura di Confartigianato Noci e Associazione Commercianti Facciamo Centro a partire dalle ore 19. 
Per le degustazioni delle Feste in Piazza di Taste of Noci è previsto un ticket a pagamento.