Festival della Musica: in piazza a Triggiano Sagi Rei, Sud Sound System e The Kolors – Ingresso Gratuito

In il

festival della musica triggiano

Un’estate tutta da ascoltare a Triggiano!

Il Comune di Triggiano ha organizzato il “Festival Della Musica”, in collaborazione con la Music Art Management e con la direzione artistica di Carlo Gallo. 

Tre imperdibili appuntamenti con artisti che renderanno unica la nostra estate: ad aprire questo ciclo di serate ci sarà il 14 Luglio, Sagi Rei, musicista israeliano naturalizzato italiano che ci ha fatto innamorare con la sua versione de “L’amour toujours (I’ll Fly with You)”.  

Il 15 Luglio ad animare la serata ci saranno i pionieri del raggamuffin e del dancehall style nel Salento e in Italia, i Sud Sound System, ci faranno ballare con il loro ultimo singolo “Girai Girai”. 

La terza e ultima serata, quella del 16 Luglio, vedrà protagonista una delle band più trasmesse in radio, The Kolors, che ci faranno ballare con i loro più grandi successi tra cui la popolarissima “Italodisco”!  

Vi aspettiamo numerosi in Piazza Vittorio Veneto alle 21:30, vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito, dovete solo portare con voi tanta voglia di divertirvi!


NEW TROLLS in concerto gratuito a Gioia del Colle

In il

new trolls in concerto

OF NEW TROLLS in concerto
venerdì 14 Luglio 2023
Piazza Plebiscito
GIOIA DEL COLLE (Bari)

INGRESSO LIBERO

Cinquant’anni sono passati dalla brillante apertura del concerti italiani dei Rolling Stones e dei Led Zeppelin che consacrarono la stella del New Trolls nel firmamento delle band di importanza mondiale. Da allora non si sono più fermati, stregando con la tecnica, le vocalità polifoniche e con le innovative partiture, le platee di tutto il mondo. Milioni di note, scritte, interpretate e rimaste impresse nella storia musicale italiana, dai più grandi successi della band genovese, nata nel 1966-67 con il primo singolo “Sensazioni” fino ad arrivare a “Quella Carezza della Sera”, “Aldebaran” e tante altre canzoni.

Da una costola dei New Trolls nel 2018 nascono gli Of New Trolls che vede la riunione di due musicisti storici della band, Nico Di Palo e Gianni Belleno. La prima pubblicazione del gruppo con il nuovo nome è stata il singolo “Le collegiali” a cui segue l’album dal vivo “Live 50.0” uscito nel 2018. Dal 2020, gli Of New Trolls hanno una nuova formazione: Nico Di Palo (voce, cori, tastiera,) Gianni Belleno (voce, cori, batteria), Mamo Belleno (voce, chitarra, tastiere), Stefano Genti (voce, cori, tastiere, sax e flauto), Nando Corradini (basso e cori), Matteo Calza (chitarre).

Qui il programma completo di Joha Aestas 2023, il cartellone degli eventi estivi a Gioia del Colle da giugno a settembre.


SIGUR RÓS in concerto a Bari presso l’antico Faro Borbonico

In il

SIGUR RÓS in concerto a Bari

SIGUR RÓS al Locus festival 2023!
L’11 luglio a Bari, nel porto presso l’antico Faro Borbonico, unica data nel sud Italia

Con l’annuncio dell’unica tappa nel sud Italia dei Sigur Ròs, il Locus festival aggiunge un altro grande ospite internazionale al programma dell’edizione 2023. La celebre band islandese, in procinto di pubblicare il suo attesissimo suo ottavo album, si esibirà l’11 luglio a Bari, sul molo dell’antico Faro Borbonico in area portuale.
Si riconferma così la collaborazione fra Locus festival e Città di Bari, con una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con e tanto pubblico dall’Italia e dall’estero.

I biglietti sono disponibili in prevendita:
– su My Live Nation / Ticketmaster da mercoledì 14 dicembre ore 11:00
– su DICE.fm e Ticketone.it da giovedì 15 dicembre ore 11:00

Continua così a delinearsi il programma completo dell’edizione 2023 del Locus. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno, ed una settimana di grande musica a Locorotondo dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

A 20 anni dall’uscita del loro album in studio “()”, lo scorso ottobre la band dei Sigur Ròs ha pubblicato la ristampa, in vinile e CD, arricchita da un disco bonus con tracce demo estratte dalle sessioni di registrazione originali.
Grande attesa invece per il nuovo ottavo album previsto per il 2023, al quale i Sigur Ròs stanno lavorando e registrando agli Abbey Road Studio che conterrà nuove canzoni, alcune delle quali sono state anticipate durante l’ultimo tour.
I membri fondatori dei Sigur Rós, Jónsi e Georg Holm, si sono riuniti, sia in studio che per il tour, all’ex membro Kjartan Sveinsson, il quale, dopo quasi un decennio, si era allontanato per concentrarsi su altri progetti.
I Sigur Rós sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, le loro origini risalgono al 1994, quando tre adolescenti, Jónsi Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm, si uniscono per formare un gruppo. La scelta di chiamarsi Sigur Rós viene dettata dal fatto che nacque la nipote di Birgisson chiamata Sigurrós, un nome molto comune in Islanda che significa “Rosa Della Vittoria”.
Dopo un primo singolo, “Fljúgðu”, vengono immediatamente notati da Björk, la quale inserisce il brano in un proprio disco. I Sigur Rós rimasero confinati nel territorio islandese fino al primo album, “Von”, che vide la luce nel 1997, seguito nel 1998 da un remix, “Recycle Bin”. Nel 1999 la band pubblica “Ágætis Byrjun”, che ottiene un grande successo internazionale.
I Sigur Rós cominciano a raggiungere prestigiosi riconoscimenti anche fuori dall’Islanda e, grazie al trionfo ottenuto, fanno da spalla a gruppi come Godspeed You! Black Emperor e ai Radiohead, oltre a partecipare a numerosi festival in giro per l’Europa, ricevendo anche recensioni positive da “Entertainment Weekly” e “The Wire”, negli Stati Uniti. Alla fine del 2001, “Ágætis Byrjun” viene dichiarato Il Miglior Album Islandese Del Secolo.
Con il terzo album, “()”, chiamato anche “Svigaplatan”, i Sigur Rós danno vita a una nuova lingua, il vonlenska, tradotto in inglese “hopelandic” e in italiano “speranzese”. Le otto canzoni dell’album, senza titolo, sono cantante in questa lingua inventata e formata da sillabe senza alcun significato: ogni sillaba viene scelta sulla base della sua musicalità. Il cantante Jónsi Birgisson, ha creato il vonlenska per far sì che la lingua diventi uno strumento musicale in grado di esprimere dei concetti con i suoni.
Nel 2020 la band ha pubblicato il live album “Odin’s Raven Magic”, versione orchestrale del poema islandese Hrafnagaldr Óðins.
Molti brani del gruppo islandese sono stati inseriti in colonne sonore di film, serie tv e videogiochi. Tra questi, “Vanilla Sky” di Cameron Crowe, “127 ore” di Danny Boyle, “Il Gusto Dell’amore” di Giulio Berruti, “Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou” di Wes Anderson, “Dragon Trainer”. I Sigur Rós hanno poi scritto per intero la colonna sonora “La Mia Vita È Uno Zoo” di Cameron Crowe.


CARLO MARRALE e SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Barletta

In il

CARLO MARRALE e SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Barletta

CARLO MARRALE E SILVIA MEZZANOTTE
40 ANNI DI VACANZE ROMANE TOUR 2023
Lunedì 10 Luglio
Piazza Aldo Moro
BARLETTA

Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte hanno entrambi fatto parte dei Matia Bazar, anche se in tempi diversi. 
Il primo, cantante e chitarrista, è stato uno dei fondatori del gruppo nel 1975 e ne ha fatto parte fino al 1994. La cantante bolognese, invece, entra a far parte della band nel 1998 al posto di Laura Valente, lascia una prima volta nel 2004, tornando poi dal 2010 al 2016.

Nonostante non abbiano mai condiviso il palco contemporaneamente nelle fila della band che li ha resi noti al grande pubblico, si sono trovati nel 2019, poco prima della pandemia, ed hanno iniziato un nuovo percorso insieme.

Oggi tengono a battesimo Vacanze Romane 40th – Celebration, progetto nato per festeggiare i primi 40 anni di un capolavoro immortale: canzone-icona di un gruppo, ma anche di un’intera epoca, presentata al Festival di Sanremo nel 1983.

Il brano è disponibile dallo scorso 26 maggio in radio e negli stores digitali. Insieme alla canzone è stato pubblicato il videoclip, girato nell’austera cornice di Palazzo Ferrajoli a Roma per la regia di Eleonora Maggioni.


UMBERTO TOZZI in concerto a Castellana Grotte

In il

umberto tozzi gloria forever tour

UMBERTO TOZZI in concerto con Gloria Forever Tour
UNICA DATA IN PUGLIA

Domenica 2 luglio 2023
in largo Porta Grande a Castellana Grotte (Bari)
per Piazze d’Estate 2023

GLORIA FOREVER vuole celebrare la musica e la carriera (oltre 80 milioni di copie) di uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano, nell’anno del 70° compleanno dell’artista. La scaletta prevede un excursus tra le sue più famose e intramontabili hit fino ad arrivare a quei brani meno noti al grande pubblico, tutti da riscoprire.

L’ACCESSO AL CONCERTO È GRATUITO
È possibile attivare l’opzione #mettiticomodo e prenotare un posto a sedere (in numero limitato e fino ad esaurimento posti) a questo link: https://www.ticketone.it/event/umberto-tozzi-largo-portagrande-17223088/

Agli spettatori con disabilità motoria sarà riservato un numero limitato di posti, gli interessati ad assistere all’evento potranno accreditarsi chiamando dalle ore 9:00 alle ore 13:00 il centralino della società Grotte al numero 0804998221

Il concerto fa parte del cartellone Piazze d’Estate 2023, calendario di eventi da giugno a settembre organizzati e promossi da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana.


TIZIANO FERRO “TZN 2023” in concerto a Bari

In il

tiziano ferro tzn 2023 tour bari

TIZIANO FERRO in concerto
TZN 2023 TOUR
Stadio San Nicola di Bari
Sabato 1° Luglio 2023

Si terrà nel 2023 il ritorno negli stadi di Tiziano Ferro: ad annunciarlo, nella mattina di oggi, martedì 21 dicembre, è Live Nation, la società che cura gli interessi dal vivo del cantautore di Latina. La nuova serie di appuntamenti sarà inaugurata il 7 giugno del 2023 allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, per poi proseguire alla volta di Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Messina, Ancona e Bologna, con la data conclusiva prevista allo stadio Euganeo di Padova il 14 luglio.

Di seguito il nuovo calendario:

7 giugno 2023 Lignano Sabbiadoro, Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 Torino, Stadio Olimpico
15 giugno 2023 Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 Firenze, Stadio Franchi
24 giugno 2023 Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 Bari, Stadio San Nicola
4 luglio 2023 Messina, Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 Ancona, Stadio Del Conero
11 luglio 2023 Modena, Stadio Braglia (concerto spostato a Bologna, Stadio Dall’Ara)
14 luglio 2023 Padova, Stadio Euganeo

>>>Acquista Biglietti

I biglietti dell’edizione 2020-2021 saranno validi per l’edizione 2023


MAX GAZZÈ in concerto gratuito ad Alberobello

In il

max gazze musicae loci alberobello

MAX GAZZÈ presenta MUSICAE LOCI
con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta
Venerdì 30 Giugno 2023
Largo Martellotta – Alberobello (Bari)

EVENTO GRATUITO

Max Gazzè, tra connessioni popolari e orchestre locali, presenta il nuovo progetto Musicae Loci.

Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci“, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.

Da l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare.

Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.

Di seguito le date e le orchestre di “Musicae Loci“.
30.06 – Alberobello – Piazza Martellotta – Orchestra Popolare La Notte della Taranta
12.07 – Matera – Matera Festival – Orchestra della Magna Grecia
22.07 – Riccione (RN) – Piazzale Roma – Balamondo Wolrd Music Festival – Orchestra Mirko Casadei
01.08 – Castellammare del Golfo (TP) – Piazzale Stenditoio – Orchestra Jazz Siciliana
02.08 – Taormina – Teatro Antico – Orchestra Jazz Siciliana
03.08 – Siracusa – Teatro Greco – Orchestra Jazz Siciliana


MARCO MENGONI in concerto a Bari, Arena della Vittoria – “Marco negli Stadi 2023” Tour

In il

MARCO MENGONI in concerto a Bari Arena della Vittoria

MARCO MENGONI IN CONCERTO A BARI
Mercoledì 28 Giugno 2023
ARENA DELLA VITTORIA

Marco Mengoni salirà sui palchi degli Stadi italiani tra giugno e luglio 2023 in occasione del tour Marco negli Stadi 2023.
Dopo l’incredibile successo dei concerti di quest’anno, negli stadi e nei palazzetti, sul palco del Mediolanum Forum di Milano la sera del 5 ottobre Marco Mengoni ha annunciato un nuovo tour negli Stadi che lo vedrà salire sui palchi di Padova, Salerno, Bari, Bologna e Torino la prossima estate.

Le date:
20 giugno Padova, Stadio Euganeo
24 giugno Salerno, Stadio Arechi
28 giugno Bari, Arena della Vittoria
1 luglio Bologna, Stadio Dall’Ara
5 luglio Torino, Stadio Olimpico

Biglietti disponibili sui circuiti Ticketmaster e Ticketone a partire dalle ore 15.00 del 7 ottobre 2022


SIMPLY RED in concerto a Trani, unica data al sud Italia della band di Mick Hucnall

In il

simply red live concerto trani

SIMPLY RED LIVE TOUR 2023
Martedì 27 Giugno
Piazza Duomo – TRANI

****SIMPLY RED – UNICA DATA NEL SUD ITALIA****

Primo annuncio per la diciannovesima edizione del Locus Festival, rassegna musicale d’eccellenza internazionale, che rappresenta il viaggio in Puglia per definizione.
Sarà la città di Trani nella bellissima piazza Duomo, lì dove la celebre cattedrale romanica si specchia sul mare adriatico, ad ospitare la prima data del Locus festival 2023, il 27 giugno con i Simply Red. Il concerto di Trani sarà la prima tappa italiana del prossimo tour dello storico gruppo inglese di Mick Hucnall, unica data in tutto il Sud Italia.
Si rinnova quindi la collaborazione fra il Locus festival e l’Amministrazione Comunale di Trani, che ancora una volta ospiterà in piazza una grande voce del pop soul inglese, dopo il bellissimo show di Paolo Nutini dello scorso anno.
Il Locus festival 2023 continuerà poi il suo percorso in altre splendide location pugliesi a luglio ed agosto.
I biglietti saranno disponibili al pubblico dalle ore 10 di sabato 12 novembre, sulle piattaforme online DICE.fm e Ticketone.it, e nei punti vendita Ticketone da martedì 15 novembre.
Dal Fan Club Simply Red saranno disponibili dalle ore 10 di martedì 8 novembre; su Radio Montecarlo da giovedì 10 novembre.
L’anteprima Locus del 27 giugno a Trani sarà la prima di 5 date dei Simply Red in Italia, parte del tour europeo che porterà la band in 11 nazioni durante l’estate 2023.
“Io e la band non vediamo l’ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi. Questo tour è TUTTO incentrato sul groove. Get on down!” dice Mick Hucknall.
Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui “Stars”, “Holding Back The Years”, “Fairground” e “Money’s Too Tight To Mention”.
Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall’inizio nel 1985, coadiuvato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L’attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour ripercorrerà la gloriosa storia del gruppo attraverso le tante hits.
“Voglio che i miei musicisti si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo” dice Mick.

Biglietti disponibili dalle ore 10 di sabato 12 novembre su Dice.fm e Ticketone e dal 15 novembre nei punti vendita Ticketone

BIGLIETTI disponibili da
Fan Club Simply Red: dalle ore 10 di martedì 8 novembre
Radio Montecarlo: da giovedì 10 novembre

TETTE LE DATE ITALIANE DEL TOUR 
La band sarà in Italia anche a dicembre con tre date:
14 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
15 dicembre 2022 alla Kioene Arena di Padova
16 dicembre 2022, Mediolanum Forum di Milano.

DATE 2023
27 giugno, Cattedrale di Trani
28 giugno, Sferisterio di Macerata
1 luglio, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival
3 luglio, Piazza degli scacchi – Marostica Summer Festival
4 luglio, Sonic Park Stupinigi – Torino