La Bottega del Candelaio, a Bitonto un laboratorio di archeologia sperimentale

In il

la bottega del candelaio bitonto

Teodoro Ugone, rievocatore storico del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), presenta un laboratorio di archeologia sperimentale sulla produzione delle candele in cera d’api.

La durata del laboratorio è di un’ora.

Per i più piccoli lo spettacolo è gratuito

Per gli adulti il costo è di 5 Euro

Orari evento:
1) 17:00 – 18:00
2) 18:30 – 19:30
3) 20:00 – 21:00
Info prenotazione: 380 5168 938

Partendo dal Medioevo, il dottor Ugone, come un vero artigiano, in rigorosi abitanti settecenteschi, insegnerà in modo semplice e accattivante la metodologia per la fabbricazione delle candele, in uso nel XVIII secolo.

Ogni partecipante potrà creare la sua candela.

Cos’è la cera d’api?
Come si raccoglieva nel ‘700?

Interessantissime testimonianze iconografiche e tante curiosità.

Alla fine di questa attività laboratoriale ciascun partecipante (adulto o bambino) svilupperà la capacità di produrre una candela da portare con sé come ricordo.


Corteo Storico rievocativo della Battaglia di Bitonto

In il

corto storico rievocativo Della Battaglia Di Bitonto 2018

Si rinnova, come ogni anno, la tradizione di uno degli eventi più importanti per la città di Bitonto, sia sotto l’aspetto storico sia sotto quello turistico, che la rende un vero polo di attrazione per l’intero Meridione. È il “Corteo Storico”, promosso dall’Associazione Culturale “Accademia della Battaglia” con il patrocinio del Comune di Bitonto, che rievoca la Battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734.

Per l’appuntamento, Bitonto diventa centro di condivisione, partecipazione civile, volano prezioso per quanti credono nella propria terra, la amano, la difendono, e si sentono non solo spettatori, ma attori di una comunità attiva, creativa e proiettata verso un futuro sempre più roseo.

«Il corteo intende presentare le diverse sfaccettature della società bitontina e meridionale in generale al tempo della battaglia – spiega la prof.ssa Tota Concetta, presidente dell’Associazione –. Quella stessa società che, grazie al riassetto che il sovrano Carlo III di Borbone diede all’intero Sud, poté vivere la rinascita illuministica, realtà dell’intera Europa, ma che al Meridione era stata negata da secoli di servilismo e sfruttamento straniero».

La città, infatti, ha una ricca storia da raccontare. Fondata prima ancora di Roma, i secoli l’hanno attraversata lasciando i segni indelebili di bellezza, arte e civiltà. Il Settecento l’ha vista particolarmente protagonista, tra i centri più importanti del Regno: «È il secolo di Tommaso Traetta, ma anche della storica battaglia del 25 maggio 1734, epilogo di una guerra europea che avrebbe visto nascere il Regno del Sud d’Italia. Una giornata in cui trovano spazio gli eventi storici e quelli miracolosi, in cui Bitonto è “celebrata” come la “pupilla” degli occhi della Vergine Maria, nostra protettrice», commenta il sindaco Michele Abbaticchio.

Ogni anno si rivivono quei momenti attraverso una serie di appuntamenti, il Corteo in particolare, che ha il merito di «coinvolgere piccoli, giovani e adulti nella riscoperta del nostro passato. La metafora di una collettività che camminano insieme verso il futuro, tenendo a mente la grandezza del suo passato. La decisione di spostare la data al 2 giugno è stata presa per avviare una nuova stagione, in cui la sfilata è solo uno dei momenti della rievocazione storica», conclude l’assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini.

Nella programmazione del 2018 ci saranno importanti novità.
➡️Giovedì 31 maggio, alle 18 e alle 20.30, all’interno del Teatro Comunale “T. Traetta” ci sarà la rappresentazione dello spettacolo “Bitonto in amore” (di Carlo Pice) dell’associazione “Amici per la crepapelle”. Aprirà la rappresentazione delle 18 l’esibizione del coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo “Cassano – De Renzio”, guidato dal Maestro Giuseppe Demichele.

➡️Venerdì 1 giugno, dalle 18 alle 21, all’interno di Palazzo Rogadeo, Palazzo Bove e Palazzo De Ferraris-Regna, tre compagnie teatrali (Associazione Culturale Mariott’Arte, Okiko the Drama Company e Associazione Culturale “Amici per la Crepapelle”) metteranno in scena rappresentazioni che rievocheranno le famiglie nobiliari bitontine che abitavano in quelle sontuose abitazioni.

➡️Sempre nella stessa giornata, durante il pomeriggio, il Torrione Angioino diventerà un vero e proprio laboratorio d’arte: il dott. Teodoro Ugone insegnerà a realizzare le candele del 1700 con elementi naturali.

➡️È per sabato 2 giugno, invece, l’atteso appuntamento con il Corteo Storico, che sfilerà per le vie del centro ottocentesco, con il consueto momento finale a Porta Baresana.

➡️Il momento clou di questa edizione sarà caratterizzato dal “Gran ballo del Settecento” che si terrà a Palazzo Gentile e nella zona antistante l’ingresso della sede comunale domenica 3 giugno, a partire dalle 20. In questa occasione, si potrà entrare a far parte della vita nobiliare, osservandone abitudini, usi, costumi e danze.

✔Per ogni informazione potete seguire la nostra pagina Facebook (https://bit.ly/2HWOIHB) o contattare il numero +39 380 516 8938.
✔N.B. Il laboratorio con il dott. Ugone e il “Gran ballo del Settecento” saranno eventi a pagamento, per questo è gradita la prenotazione.


“Sacro e Dissacro”: 5° mostra di artisti contemporanei e lettura di brani poetici inerenti la Settimana Santa

In il

sacro e dissacro mostra bitonto

L’associazione culturale Mò Heart con il centro di alta formazione Opificio delle Arti presentano la quinta edizione di “Sacro e Dissacro“. Presso il Torrione Angioino di Bitonto, opere di arte sacra in mostra e lettura di poesie inerenti la Settimana Santa, con la partecipazione degli allievi della scuola di danza Opificio delle Arti.

Vernissage sabato 24 marzo ore 18:30


Le Cronache del Trono – Raduno Nazionale dei Fan di Game of Thrones

In il

le cronache del trono bitonto 2018 raduno

❆ Le cronache del trono – Raduno Nazionale dei Fan di Game of Thrones ❆

✦ Sabato 17 e Domenica 18 marzo Preparatevi ad entrare nel mondo dei Sette regni: un evento unico ed irripetibile per tutti gli amanti di Game of Thrones.
Per la prima volta in Italia – l’intera Città di Bitonto si trasformerà in Westeros e vi farà intraprendere un viaggio inaspettato attraverso le atmosfere, gli intrighi ed i segreti del mondo di Game of Thrones. ✦

“Al gioco del trono o si vince o si muore.” [Cercei Lannister]

✦ Un festival di due giorni di attività a tema GoT, l’intera Città di Bitonto si trasformerà in Westeros, ospiti speciali, allestimenti e riproduzioni sceniche imponenti, spettacoli, concerti e giochi interattivi, il primo raduno nazionale dei Fan di Game of Thrones ✦

♜ OSPITI speciali:
■ La VOCE di JON SNOW – Daniele Giuliani, doppiatore ufficiale del Re del Nord.
“Tu non sai niente, Jon Snow” [Ygritte]
■ La VOCE di DAENERYS TARGARYEN – Letizia Ciampa, doppiatrice ufficiale della Signora dei Sette Regni.
■ La VOCE di LORAS TYRELL – Davide Perino, doppiatore ufficiale del Cavaliere delle Rose.
Ci faranno rivivere alcune scene madre di GoT interpretandole dal vivo, saranno pronti a rispondere alle vostre domande, a raccontarci aneddoti e curiosità su GoT e sul mondo del doppiaggio, oltre ad incontrare e fare foto con i fan.
E molti altri ospiti ancora da annunciare…

♜ ATTIVITA’: [Acquista Biglietti – Il ticket da diritto all’ingresso tutte le attività.]

■ Le Voci dei Sette Regni: Fan Meet e spettacolo dei doppiatori ufficiali di Game of Thrones:

– Spettacolo “Il Ghiaccio e il Fuoco – Jon & Dany”
✦ La Voce di JON SNOW: Daniele Giuliani – doppiatore del Re del Nord
✦ La Voce di DAENERYS TARGARYEN: Letizia Ciampa – doppiatrice della Signora dei Sette Regni

– Spettacolo “Daenerys e Loras o Hermione e Frodo?”

✦ La Voce di DAENERYS TARGARYEN: Letizia Ciampa – doppiatrice della Signora dei Sette Regni e di Hermione Granger (Harry Potter)
✦ La Voce di LORAS TYRELL: Davide Perino – doppiatore del Cavaliere dei Fiori e di Frodo Baggins (Il Signore degli Anelli) e Newt Scamander (Animali Fantastici e Dove Trovarli)

– Spettacolo “Un dialogo tra Jon Snow e Frodo Baggins”

✦ La Voce di JON SNOW: Daniele Giuliani – doppiatore del Re del Nord
✦ La Voce di LORAS TYRELL e FRODO BAGGINS: Davide Perino – doppiatore del Cavaliere dei Fiori e di Frodo Baggins (Il Signore degli Anelli) e Newt Scamander (Animali Fantastici e Dove Trovarli)

Con la partecipazione del famoso YouTuber Victorlaszlo88

■ A Concert of Ice and Fire: Concerto sinfonico – L’Orchestra Filarmonica “Davide Delle Cese” diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis interpreterà i più significativi brani di Game of Thrones.
Tiorba: Sara Palmisano
Mezzo Soprano: Teresa Tassiello.
Uno spettacolo unico che ti travolgerà e trasporterà dentro GoT, un concerto da brividi per rivivere le emozioni della serie Tv.

Foyer del Teatro Tommaso Traetta
■ Gioco da Tavolo del Trono: attività dimostrative di giochi da tavolo a tema Game of Thrones con organizzazione di tornei – a cura dell’ Associazione Ludico Culturale Mellon.

Torrione Angioino
– Piano terra
■ Sala della Fortezza Rossa: Siediti sul Trono di Spade, alla foto ci pensiamo noi!

■ Il Gioco del Trono: Un percorso interattivo che ti farà rivivere le scene più suggestive di GoT. Cosplayer ed attori vi catapulteranno negli intrighi e nei misteri di Westeros, interpretando i momenti salienti di tutta la serie. Stai attento alle domande che ti rivolgeranno i personaggi, potresti finire nei sotterranei della Fortezza Rossa!
Scene interpretate dalla Compagnia Cosplay Game Of Thrones Puglia Cosplay

■ Mostra La Satira del Trono: caricature dei principali personaggi de Il Trono di Spade – a cura di Pierfrancesco Uva

– Primo piano
■ Make-up Artist: Potrai farti truccare dai più grandi make-up artist, specializzati in effetti speciali del settore cinematografico.

– Balconata
■ Gioco di Ruolo LARP (Live Action Rolle Playing): Accampamento dell’Aquila Nera – Il Principe Nero e tutta la sua corte sono giunti per sostenere la Casata Targaryen, accoglieranno tutti gli avventurieri che giungeranno al suo cospetto. Incontreranno Guthrum il druido, ascolteranno le profezie di Astrid la Veggente e si sfideranno a duello contro Uther il maestro di spada – a cura dell’Associazione Le Aquile di Akitis – LARP GROUP.

■ Raduno dei Metalupi – Ammira gli splendidi esemplari di metalupi di Casa Stark passeggiare vicino a te, accarezzali e scatta una foto con loro.

Convivium Sancti Nicolai
■ A virtual reality journey in Game of Thrones: “Cala la notte, e la mia guardia ha inizio”: grazie all’utilizzo del visore per la realtà virtuale, ti immergerai in uno degli scenari più imponenti del Trono di Spade dove è stata pronunciata migliaia di volte: Il Castello Nero – La Barriera. A cura dell’Associazione BGamer
Officine Culturali
■ A Tell Tales Games Series – Dimostrazione videogioco: Immergiti nel pieno della trama del Trono di Spade e compi tu stesso le scelte che determineranno il destino dei personaggi. A cura dell’Associazione BGamer
■ I Filmonauti atterrano a Westeros: Mostra fotografica – E se le serie tv fossero ambientate nel territorio barese? Venite a scoprirle.
Chiostro di San Domenico
■ Viaggio nel XIII secolo: Addentrati nel mondo di Westeros – Arti e mestieri, cucina, tiro con l’arco, didattica di combattimento, ricostruzioni di abiti, equipaggiamenti e tecniche nel Regno di Federico II – a cura della Compagnia di Rievocazione Impuratus Ass.Storico-Culturale Bitonto.
Biblioteca Comunale
■ Alla Ricerca del Vetro di Drago: Escape Room a tema Game of Thrones – ‘Al gioco del Trono o si vince o si muore’ dice Cersei, fai attenzione agli enigmi e agli indovinelli che ti verranno posti, solo così potrai salvarti la vita – a cura di Escape Room Fantastiche E Dove Trovarle – Taranto
■ Disegni dai Sette Regni: Master Class di disegno – impara le più belle tecniche artistiche ispirate ai romanzi del Trono di Spade con il disegnatore Alessio Fortunato.
NB Max 40 partecipanti (8 spettacoli da 5 partecipanti ciascuno) in ordine di arrivo a partire da 1 ora prima dell’inizio.

Piazza Cavour
■ Lo scontro dei Re: Caccia al Tesoro – Sfida i tuoi avversari per diventare il legittimo erede al Trono di Spade tra prove ed imprese eroiche – a cura dell’Associazione Tou.Play.
NB Attività per i più piccoli dai 3 ai 12 anni.

♜ PERFORMANCE e intrattenimento ad ingresso libero – Piazza Cavour:

■ COSPLAYER ufficiali di GoT – potrete incontrare i membri delle più illustri casate dei Sette Regni, conversare e complottare con loro. Scene tratte da Il Trono di Spade interpretate dalla Compagnia Cosplay FTEND of Thrones

■ Fondo delle Pulci: Mostra/Mercato – Oggettistica, abbigliamento, fumetti a tema GoT, medievale e fantasy.

■ Photo Booth a tema Game of Thrones: fatti immortalare negli spettacolari scenari del mondo di Westeros, stai attento a non finire su una croce di Casa Bolton!

■ Giocolieri, giullari e mangiafuoco si esibiranno in onore di Casa Targaryen con uno spettacolo di fuochi e luci: pioggia di fuoco, sputafuoco, catene e bastoni infuocati, danze e riti magici.

■ I Corvi con Tre Occhi: Aneddoti, curiosità e segreti di Game of Thrones a cura degli YouTuber Victorlaszlo88, Caleel e Matioski – PAGINA UFFICIALE

■ Gara Cosplay: Partecipa al contest per il miglior cosplay e vinci i favolosi premi in palio!
Presenta Lorenzo Forese

♜MUSICA – Piazza Cavour:

■ LIVE CONCERT in tema: Musici e suonatori allieteranno le strade della nostra città, incontrerete menestrelli e strimpellatori in ogni angolo di Bitonto.
Una speciale compagnia di musici si esibirà in concerto in onore delle due regine del Trono di Spade nella piazza principale.
Sabato 17 – Violet Blend con la partecipazione straordinaria di Daniele Giuliani (Jon Snow)
Domenica 18 – Violet Blend & Le Stelle di Hokuto
“Alla fine, tutti noi diventiamo canzoni. Se siamo fortunati.” [Catelyn Tully]
■ Racconti e Canzoni dall’Inghilterra e dall’Irlanda: Concerto di Amadan
■ DJ SET: Una selezione musicale a cura dell’Alto Septon: irish, folk, rock, commerciale e a tema GoT;

♜ ALLESTIMENTI a tema e riproduzioni sceniche:

“Questa è la guerra. Questo è il volto della guerra. E questo è il prezzo del Trono di Spade.” [Daenerys Targaryen]
L’intera Città di Bitonto si trasformerà in Westeros, potrete immergervi completamente nel mondo del Trono di Spade:
Centro storico – potrete camminare tra le vie di Approdo del Re, le piazze saranno adibite a gran festa e ospiteranno il concerto ed il DJ set. Inoltre sarà allestita una fiera mercato a tema GoT, fantasy, medievale.
La Fortezza Rossa, la Sala del Trono, potrete ammirare e sedervi sul Trono di Spade, rivivere tutti i momenti salienti della serie interpretati da attori e cosplayer e complottare con i personaggi.
E molto altro ancora…

Molte altre attività ancora da annunciare…
Segui la pagina facebook Le cronache del trono per tutte le info
—————————————————————————————–

Sabato 17 & Domenica 18 marzo 2018 – Città di BITONTO (BA)
Col Patrocinio del Comune di Bitonto

✦ TICKET: Acquista Biglietti

Scegli tra:
⚫ Abbonamento Le Cronache del Trono: ingresso per due giorni a tutte le attività.
⚫ Abbonamento Vip Pack: – Ingresso per due giorni a tutte le attività ed in più – ULTIMI 50 POSTI!:
– salta fila agli ingressi
– t-shirt ufficiale dell’evento
– posti riservati nelle prime file in teatro
– bag ufficiale dell’evento
– 10% di sconto presso i locali convenzionati
⚫ Le Cronache del Trono 17/03: ingresso solo per sabato 17 a tutte le attività.
⚫ Le Cronache del Trono 18/03: ingresso solo domenica 18 a tutte le attività.

✦ INFO: Scrivi alla pagina facacebook Le cronache del trono


C’era una volta… un mago, Omaggio a Federico Fellini

In il

C’ERA UNA VOLTA…UN MAGO
OMAGGIO A FEDERICO FELLINI

Venerdi 15 dicembre 2017 alle ore 18.30
presso il Torrione Angioino
con il Patrocinio del Comune di Bitonto
e nell’ambito del cartellone: NATALE IN TEATRO E NELLA TORRE

il Gruppo “NOI CHE…” invita gli Amici e
tutti gli estimatori di Federico Fellini,
ad una serata insolita,
dedicata al Grande Regista,
considerato uno dei più grandi della Storia del Cinema,
vincitore di quattro premi Oscar.

a cura di Damiana RICCARDI
con Massimo RONCONE
e
la partecipazione straordinaria di Karol CAIATI

INGRESSO LIBERO – Vi aspettiamo!!


BI-Talk festival 2017 nel centro antico di Bitonto – il programma completo

In il

“Bi-Talk” avvicina l’artista alla gente per raccontare sé stesso, le sue debolezze, le sue umanità, le sue nevrosi creative.

La cultura si spoglia della sua veste elitaria e aristocratica per scendere tra la folla, nelle strade laddove ogni forma d’arte ha preso vita.

Bi-Talk ha chiara la sua mission: diffondere la bellezza dell’arte, che resta oggi l’unico veicolo per tenere unite le persone.

La FOLLIA sarà il fil rouge che caratterizzerà ogni dibattito, scambio e performance di questa prima edizione. Ne parleremo con artisti, registi, giornalisti e docenti appassionati del settore nelle piazze e tra le strade del suggestivo centro storico di Bitonto nelle giornate del 10 – 11 – 12 Novembre 2017.

Bi-Talk, una nuova idea di festival “diffuso” in una città in grande fermento culturale.

Tutti i giorni PILLOLE DI FOLLIA
presso
Sedile di Sant’Anna
Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
Palazzo Sylos Sersale
<<Follemente>>
mostra fotografica sull’ex manicomio criminale di Volterra
a cura di Carmen Lilia Stolfi
Presso Officine Culturali
Orari di apertura 18:00 – 23:00
PROGRAMMA:
Venerdì 10 Novembre
– TEATRO TOMMASO TRAETTA – ore 19:30
La Follia del Caporalato
Proiezione del cortometraggio “LA GIORNATA” di Pippo Mezzapesa
intervengono
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto
Mario Dabbicco – coordinatore regionale “Libera”
Giuliano Foschini – giornalista de La Repubblica
Pino Gesmundo – segretario regionale CGIL
Pippo Mezzzapesa – regista del film
modera Enzo Magistà
– CHIESA DI SAN GAETANO – ore 20:30
Riapertura della chiesa di San Gaetano dopo i lavori di restauro
saluterà
dott.ssa Eugenia Vantaggiato – Segretariato regionale MIBACT
Da Van Gogh a El Greco – La follia nella pittura
conversano Mons. Francesco Cacucci – arcivescovo di Bari-Bitonto e Michele Mirabella
a seguire concerto dell’ Orchestra Metropolitana di Bari
TEATRO TRAETTA – ore 22:00
Sabato 11 Novembre
– TORRIONE ANGIOINO – ore 19:00
Veganesimo follia alimentare?
Presentazione del libro “Meglio un giorno da vegana” con Claudia Zanella – autrice del libro e la partecipazione straordinaria di Alessandro Greco
– GALLERIA NAZIONALE DEVANNA – ore 19:00
Quando la follia ispira:
I Grandi della Musica Classica
conversazione tra Francesco Palumbo direzione generale turismo MIBACT
e il M° Vito Clemente
– LARGO TEATRO – ore 20:00
– TEATRO TRAETTA – ore 21:00
con Giancarlo Giannini
Spettacolo stagione teatrale 2017/2018 info prenotazioni e acquisto presso botteghino teatro dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00 tel. 080.3742636
– CHIESA DI SAN GIORGIO – ore 21:00
– CATTEDRALE – ore 23:00
E quindi usciamo a riveder le stelle
Domenica 12 Novembre
– RISTORANTE CAVEAU – ore 10:00
Sapericena… di giorno” a cura diell’associazione filosofica Rivolte Logiche e Caveau con la media partnership di Bitonto Tv e Primo Piano
– SANCTI NICOLAI CONVIVIUM – ore 18:00
Il Mostro di Firenze conduce Marta Perego
intervengono
Prof. Antonio Uricchio – Magnifico Rettore Università di Bari
Dott. Geremia Caprioli – psicologo, psicoterapeuta
Dott. Sergio Caruso – criminologo
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto
– LARGO TEATRO – ore 19:00
Anche la follia merita i suoi applausi
Morgan conversa con Cosimo Damiano Damato
– OFFICINE CULTURALI – ore 20:00
Scienza & Follia con Max Temporelli, scienziato
e Arch. Nico Parisi di FabLab centro tecnologico POLIBA
– TORRIONE ANGIOINO – ore 20:30
#NONCIFERMANESSUNO incontro con l’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
– SANCTI NICOLAI CONVIVIUM – ore 20:30
La Follia dell’Arte
Carmela Vincenti intervistata da Giancarlo Visitilli a seguire proiezione del film “Alda Merini, una donna sul palcoscenico” di Cosimo Damiano Damato
– TEATRO TRAETTA – ore 21:30
Spettacolo stagione teatrale 2017/2018 info prenotazioni e acquisto presso botteghino teatro dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00 tel. 080.3742636
– TORRIONE ANGIOINO – ore 21:30
Cristiano Pasca de Le Iene

IL GIORNO DEI MORTI PER CELEBRARE LA VITA VIIIª edizione – Torrione Angioino (Bitonto)

In il

IL GIORNO DEI MORTI PER CELEBRARE LA VITA – 8ª edizione

Il 31 ottobre 2017 presso il Torrione Angioino di Bitonto, Gallery-Atelier Casa Mexicana presenta la manifestazione “Il giorno dei morti per celebrare la Vita VIII edizione” ideata dall’artista messicana Yanira Delgado.
In Messico la Festività dei Morti, “Dia de los muertos” rappresenta una commemorazione in cui concorrono in ugual maniera i rituali della tradizione precolombiana e della religione cattolica.
Nel 2003 la celebrazione del Giorno dei Morti fu dichiarata dall’Unesco Patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Secondo questa tradizione i morti e le loro anime tornano per incontrarsi con i loro cari i giorni 1 e 2 di novembre, in questo periodo il Messico si riempie di altari colorati, sculture di scheletri sorridenti e si regalano dolcetti di zucchero a forma di teschi fatti per l’occasione che deridono la morte. Quest’anno così come l’anno precedente ci sarà l’incontro della tradizione messicana con quella italiana ricordando le antiche tradizioni popolari pugliesi legate alla commemorazione dei defunti, tutto ciò arricchito dalla partecipazione di numerosi artisti e associazioni pugliesi.
La manifestazione è curata da Yanira Delgado e Armand Soppi.

Il programma della manifestazione prevede:

  • Martedì 31 ottobre
    Ore 19:00 Inaugurazione e presentazione delle mostre, installazioni e altari:
  • “Omaggio a Frida Kahlo 110 anni”, mostra collettiva di artisti messicani della “Asociación de la Plastica de Monterrey” Adán Carlos Villagómez, Amelia Loyola, Ana Maria Morales Elcoro, Antonia Nohemi González Ramírez (GORAN), Aurora Martínez, Bertha Nelly González, Cecilia Félix Chapman, Celina Gámez Garza, Claudia Gutierrez, Cristina Amparo Garza Neira, Diana Herrera, Eugenia Solana, Guillermina Martínez Tijerina, Iliana Taméz Guzmán, Irma Gloria Ramírez Guajardo, Laura Alvarez, Laura Suárez C., Lolys Cabriales, Ludivina Escamilla Villarreal, Ma. del Rosario Martínez Padilla, Ma. Irene Espinosa Torre, Maria Amelia Miranda, Maria de Jesus Enriquez, Maria De la Luz Villarreal, Marisela Barrios Mendoza, Mary Argüello, Nancy Garza, Olivia Bernal Rodriguez, Pilar Vidales, Rosalinda de Wolberg, Rosario Cortés de Garza, Tere Elizondo.
    • “Las dos Fridas”, installazione-altare realizzata da Yanira Delgado.
    • “Strumento di vita”, installazione-altare in ricordo di Vito Pasculli realizzato da Miriam Pasculli.
    • “Più li ricordiamo loro vivono”, altare in ricordo di Gianpio De Meo realizzato da Daniela Delfino e famiglia.
    • “Paesaggi senza ombra”, installazione fotografica dell’architetto Giorgio Skoff.
    • “Paesaggi emozionali”, installazione fotografica dell’architetto Bernardo Bruno.
    • “All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne…”, installazione-altare di Nicola Abbondanza.
    • “A mia madre”, installazione pittorica di Aldina H Beganovic.
    • “Oltre”, installazione pittorica di Rosanna D’ Abramo.
    • “Recuerdos frente al mar”, in ricordo di Mauro, mostra fotografica di Leticia Méndez.
  • Mercoledì 1 novembre
    Dalle 11:00 alle 22,00 con orario continuato ci sarà l’illuminazione degli altari e delle installazioni
    Ore 19:00 Performance “Las dos Fridas” di Gabriela Heredia Ortiz Ore 20:00 Performance Poetico-Musicale “Echi e onde sonore” di e con Vito de Leo e Rosanna D’Abramo, “Nell’Universo” installazione pittorico-concettuale di Gianna Barile. Ore: 21:00 Ass. Culturale A.iM.A “STELLA…SARAI” Messa in scena di un brano tratto dalla rappresentazione teatrale “Padre Pio il crocifisso” Durante la serata ci sarà l’estemporanea “RICORDI e RITRATTI”, l’artista Domenico Casadibari realizzerà dal vivo ritratti dalle foto dei propri cari che i visitanti porteranno.
  • Giovedì 2 novembre
    Ore 20:00 Performance Poetico-Musicale “Echi e onde sonore” di e con Vito de Leo e Rosanna D’Abramo, “Nell’Universo” installazione pittorico-concettuale di Gianna Barile. Ore: 21:00 Ass. Culturale A.iM.A “STELLA…SARAI” Messa in scena di un brano tratto dalla rappresentazione teatrale “Padre Pio il crocifisso” Durante la serata ci sarà l’estemporanea “RICORDI e RITRATTI”, l’artista Domenico Casadibari realizzerà dal vivo ritratti dalle foto dei propri cari che i visitanti porteranno.
  • Venerdì 3 novembre
    Ore 19:00 “In ricordo di Mariagrazia” a cura dell’Associazione “Io sono Mia” e proiezione di cortometraggi da parte dell’associazione El Zottano México
  • Sabato 4 novembre
    Ore 18:30 “All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne…” (I Sepolcri,Ugo.Foscolo) Serata di condivisione, ricordi, pensieri, preghiere, poesie, filastrocche, canzoni dei nostri cari. Associazione Cenacolo dei poeti a cura di Nicola Abondanza.
    Ore 20:00 Performance Poetico-Musicale “Echi e onde sonore” di e con Vito de Leo e Rosanna D’Abramo “Nell’Universo” installazione pittorico-concettuale di Gianna Barile.
  • Domenica 12 novembre
    Ore 18:30 gli architetti Giorgio Skoff e Bernardo Bruno parleranno del progetto “PAESAGGI SENZA OMBRE”.
    Ore 21:00 Chiusura manifestazione.

La manifestazione vanta il patrocinio del Comune di Bitonto.
Organizzatori: Gallery-Atelier Casa Mexicana,
Sponsor: El Zottano, Cooperativa Cantina Sociale Luca Gentile di Cassano delle Murge (BA), EL ARRIERO-Ristorante Online, La enchilada di Teodora Rodriguez Huesca.
Aderiscono alla manifestazione:
• Asociación de la Plastica de Monterrey
• Associazione Culturale A.iM.A
• Associazione culturale Cenacolo dei poeti

Le installazioni saranno visitabili fino al 12 novembre compatibilmente con gli orari del programma e quelli di apertura del Torrione, per contattare gli organizzatori e visite guidate 345 22 22 464

Ingresso libero.
Torrione Angioino (Torre delle arti), Piazza Cavour, Bitonto BA.