Le Strade che Ridono – Xmas Edition

In il

Le Strade che Ridono Xmas Edition bitonto

Ti Fiabo e Ti Racconto
Le Strade che Ridono – Xmas Edition

Festival diffuso di spettacoli e animazioni nel Centro Storico
dal 21 al 23 dicembre a Bitonto

A Natale torna la magia di “TI FIABO E TI RACCONTO”!

Un ricco programma di EVENTI GRATUITI, che invaderanno il bellissimo borgo antico con spettacoli ed animazioni destinate ai bambini e alle famiglie ma che sicuramente divertiranno, stupiranno ed incanteranno spettatori di tutte le età!

Un imperdibile evento di apertura il 21 dicembre e due intense giornate con spettacoli in luoghi diversi che diventeranno inconsueti palcoscenici all’aperto. Tanti eventi con compagnie e artisti nazionali ed internazionali, ogni giorno dalle ore 17 fino a sera.

Il Festival è promosso dal Comune di Bitonto nell’ambito del progetto “Bitonto Città dei Festival” ed organizzato dal Teatrermitage.

Vi aspettiamo tutti, piccoli e grandi , per sognare insieme aspettando il Natale, con tanti, tanti sorrisi!

VENERDÌ 21 DICEMBRE
Spettacolo di apertura festival

ore 19,00 – Piazza Cavour
CAVALIERI ERRANTI
L’audaci imprese, l’arme, le cortesie, l’arte, gli amori
Cantieri Teatrali Koreja

SABATO 22 DICEMBRE

ore 17,00 – Piazza Cavour
C’È PISTA PER TE !!
Opopò Clown
Spettacolo e animazione di circo teatro (dai 4 anni)

ore 18,30 – Piazza Cavour
MR. BIG!
Christian Lisco
Spettacolo di circo cabaret (per tutti)

ore 19,00 e ore 20,45 – Piazza Minerva
FIRE, DANCE & ROMANCE
Creme & Brulè
Spettacolo di fuoco e danza (per tutti)

ore 20,00 – Piazza Cattedrale
LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Charlie Calamaro Avan Project
Animazione/gioco * (dai 6 anni )
* si consiglia di portare con sé un cuscino

DOMENICA 23 DICEMBRE

ore 17,00 – Torrione Angioino
IL QUARTO RE MAGIO
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre* (dai 4 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 17,15 e ore 18,30 – Sedile Sant’Anna/Biblioteca Comunale
LA REGINA DELLE NEVI
Arianna Gambaccini
Spettacolo di narrazione* (dai 5 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 19,00 e ore 20,30 – Piazza Cattedrale
ALL’INCIRCO VARIETÀ
Compagnia Lannutti & Corbo
Spettacolo di comicità, magia, acrobazia (per tutti)

ore 20,00 – Chiostro S. Domenico
INCANTESIMI DI LUCE
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre (per tutti)

INFO

Teatrermitage
Via Pia 59 – Molfetta
340.8643487 – 080.3355003
www.tifiaboetiracconto.it
FB- Twitter- YouTube

PUNTI INFO IN CITTÀ
Iat – Piazza Cavour 8
Libreria Hamelin – Via L. D’Angiò 9
Web: www.tifiaboetiracconto.it/


MIRABILIA – Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino

In il

MIRABILIA Interpretazioni de Le Citta Invisibili di Italo Calvino

MIRABILIA | Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino

1-15 Dicembre 2018
Inaugurazione Sabato 1 Dicembre | h. 19:00

Torrione Angioino, Bitonto
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour – Bitonto (BARI)
Ingresso gratuito

55 città raccontate da modelli di architettura, scultura e design sono l’oggetto della mostra “MIRABILIA – Interpretazioni de Le Città Invisibili di Italo Calvino”, terza esposizione del progetto curatoriale ANTILIA Gallery.
Gli autori italiani ed internazionali hanno indagato con sguardo contemporaneo le città narrate nell’opera di Calvino, uno dei testi che ancora oggi influenza profondamente appassionati e studiosi in tutto il mondo.
Le città descritte da Marco Polo all’imperatore Kublai Kan, sospese tra la dimensione reale e quella immaginaria, svelano memorie, sogni ed immagini di un viaggiatore veneziano. Le interpretazioni presentate in Mirabilia si interrogano dunque sulla relazione tra la parola e lo spazio, costruendo linguaggi originali per comunicare l’ineffabile.
La mostra invita a perdersi tra frammenti dorati, riflessi d’aria e d’acqua, passi fatti di archi, porte e cielo perché “viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine distanze, un pulviscolo informe invade i continenti.”

Con il patrocinio di:
Comune di Bitonto
Ordine Architetti PPC Provincia di Bari

Curatori:
Fabiana Dicuonzo
John Gatip
Giuseppe Resta

Graphic Design
M I R A G E – Design Studio

Organizzazione e comunicazione
Milena Mele, Domenico Donvito, Angelica Montenegro

Autori:
Michael Lynge
dpastudio
Jingyi Zhang
Diogo Aguiar Studio
David Umemoto Art
Sonelo Architects
Atelier Egr
Adam J. Fan
UNO8A + Bronzo
Conrad Willems
Gaelen Pinnock
Järfälla
Jaeger Koechlin
Douwe Meuldijk & Vincent Ringoir
Mary Duggan Architects
gosplan
Vincenzo Daniele Ragno
Jon Thomas
StudioErrante Architetture
Di Hu
Lorenzo Guzzini
Johan Hermijanto
Ashley Davis
Jesslyn Humardani
Ryo Yamada
Rosmaninho+Azevedo – Arquitectos
Outpost Office
Francesco Lipari / OFL architecture
VERS.A
Office of Adrian Phiffer
Denada Veizaj
La Macchina Studio
ETB with Clara Machado
PIA
SUMMARY
Ciro Priore / Martina Russo
Norell/Rodhe
A+M2Architects
Warehouse of Architecture and Research
UAU project
PARTI
Bonell+Dòriga
Tykk design
Sevak Asatrián
arcipelago – architettura collettiva
Skälsö Arkitekter
João Carlos Alves
LINEARAMA Architects
Jurtin Hajro, commonsense.studio
Dayne Trower + Simona Falvo
Roberto Monte
Giulia Gazza
Jordi Hidalgo Tanè
Gjergji Islami
Strider Patton


“Gente del Sud: Storie di una famiglia” incontro con Raffaello Mastrolonardo

In il

gente del sud storia di una famiglia raffaello mastrolonardo

RAFFAELLO MASTROLONARDO per il BITalk 2018
GENTE DEL SUD: STORIE DI UNA FAMIGLIA
TORRIONE ANGIOINO

– 
EVENTO GRATUITO –

L’incontro è in collaborazione con il “Circolo dei lettori” della Libreria del Teatro di Gianluca Rossiello.
 Modera: Silvia Altamura.

Raffaello Mastrolonardo presenta il suo nuovo libro “Gente del Sud – Storia di una famiglia”, libro edito da Tre60, romanzo-mondo capace di riaccendere la passione per le narrazioni senza tempo.

Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d’origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale, che grazie all’intraprendenza del patriarca Bastiano sta emergendo dall’oscurità della storia, ritagliandosi un posto sul piccolo, assolato e povero palcoscenico di quella terra insieme dura e ricca che è la Puglia. La storia degli uomini e delle donne della famiglia: Aniello, Costanzo e soprattutto Cipriano, il bambino che Palma portava in grembo fuggendo da Napoli, Vincenzina, Gelica, Reginella…

La storia dei Parlante s’intreccia con quella tumultuosa dell’Italia: gli anni Dieci del ‘900; l’avventura coloniale e la prima guerra mondiale, in cui i giovani maschi della famiglia si gettano con slancio; gli anni dei primi, duri scontri sociali e poi l’avvento del fascismo; l’apertura al nuovo e le avvisaglie della modernità; la tragedia della seconda guerra mondiale e la fine di un mondo; poi la ricostruzione e il boom economico; i giorni nostri: un secolo intero carico di novità, sfide e drammi che i Parlante affronteranno sempre con coraggio, determinazione, ambizione. Frutto di anni di lavoro, Gente del Sud racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee. La celebrazione di una terra difficile e bellissima, la Puglia.


Rimbamband in “Sud-ici” a Bitonto – BiTalk 2018

In il

rimbamband sudici bitonto bitalk 2018

LA RIMBAMBAND per il BITalk 2018
LUNEDÌ 19 NOVEMBRE ore 20:00 – TORRIONE ANGIOINO
“SUD-ICI”

– EVENTO GRATUITO –

Dal Teatro al web, passando per la tv, in questi anni la Rimbamband è stata la formazione teatrale più eclettica del panorama artistico italiano. Il gruppo guidato da Raffaello Tullo, e con Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco Pagliarulo racconterà agli spettatori del BITalk come nasce il loro progetto, ma soprattutto quanto l’essere meridionali, l’essere “SUDICI”, possa costituire costante fonte di ispirazione e di creatività. 
Perché, spesso, partire dal basso può essere la più grande fortuna.

Conduce: Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.


Mimmo Mancini presenta “Non chiamateli briganti” al Torrione Angioino

In il

Mimmo Mancini Non chiamateli briganti Torrione Angioino

MIMMO MANCINI – NON CHIAMATELI BRIGANTI
DOMENICA 18 NOVEMBRE – 21:00
TORRIONE ANGIOINO

Per la seconda edizione del BiTalk e in attesa della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Comunale “Tommaso Traetta”, l’attore Mimmo Mancini presenterà in anteprima “Non chiamateli briganti”, il nuovo spettacolo dedicato agli eroi del Meridione dimenticati dalla storiagrafia ufficiale. La prima nazionale dello spettacolo si terrà a gennaio 2019 al Teatro di Bitonto.

La storia, percorre un lasso di tempo che va dal 1859 al 1863, poco prima della proclamata unità d’Italia, in cui i due fratelli, contadini e pastori pugliesi, diventati briganti per necessità ed ingiustizia, si trovano a vivere un repentino e doloroso cambiamento della loro esistenza. Lo stesso repentino cambiamento che il nostro paese affrontò in quegli anni. In una serie di eventi comico-drammatici, diventati involontariamente “garibaldini”, si troveranno a vivere le mutazioni di quell’ Italia che da borbonica si ritrovò, senza capire bene come e perché sabauda, in una trasformazione gravida di costi la cui eredità si trascina sino ai giorni nostri: “la questione meridonale”.“Non chiamateli Briganti” racconta anche con ironia e senza sconti per nessuno, quel fenomeno di “trasformismo” politico, ideologico e sociale che da sempre nella storia, contraddistingue il popolo italiano.

Intervengono:
Mimmo mancini e Paolo De vita, autori e interpreti dello spettacolo
Modera:
Marino Pagano, consulente storico


BITalk festival diffuso della città di Bitonto – IIª edizione

In il

bitalk festival diffuso citta di bitonto 2018

Giunto alla sua seconda edizione, BiTalk, festival diffuso della Città di Bitonto, già finalista del concorso “Capitale Italiana della Cultura 2020”, volge il proprio sguardo a Mezzogiorno. Al centro dei dibattiti, speech e momenti artistici previsti nella rassegna promossa dal Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese con il supporto organizzativo di Fanfara srl, infatti, sarà quest’anno il Sud a cui occorre guardare. Un Sud dell’Italia, innanzitutto, con i suoi ritardi e le sue ferite, che però a chi a Sud sappia guardare appaiono come punti di rilancio e prospettive di innovazione, anziché come punti di debolezza. E a partire da qui, un Sud del mondo, che al primo si lega lungo le rotte dei migranti, facendone un crocevia di culture e di umanità, che alla disperazione affianca sempre spiragli di speranza.
Il Sud disperato è sempre anche un Sud di speranza: intorno a questo fulcro tematico si avvitano confronti, spettacoli e performance della rassegna bitontina, dal 17 al 20 Novembre. Lungo un percorso che attraversa questioni come la lotta alla mafia, le responsabilità sociali della Chiesa, le politiche migratorie e l’integrazione, il ruolo del Mediterraneo, si avvicenderanno attori, registi, musicisti, scrittori, filosofi di fama nazionale, in una sorta di “staffetta” culturale tra i contenitori artistici più significativi del borgo antico, dalla Galleria Nazionale Devanna al Torrione Angioino, dal Teatro Traetta al Sancti Nicolai Convivium, alla Cattedrale di Bitonto.

Il programma:

VENERDÌ 16 NOVEMPRE

10:30 – Scuole Secondarie di Secondo Grado
Proiezione del film “Lea”, riservata alla Scuole Secondarie di Secondo Grado

Proiezione nelle Scuole Superiori bitontine del film Lea, produzione realizzata per la televisione da Marco Tullio Giordana, su Rai 1 e basato sulla reale vicenda di Lea Garofalo, testimone di giustizia assassinata dall’ex-fidanzato mafioso.

SABATO 17 NOVEMBRE

10:30 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo XTC 2 – Compagnia Kultur Dom

Spettacolo teatrale sulle dipendenze rivolto alle scuole superiori.

X.T.C. non è altro che la formula chimica dell’Ecstasy. Parlare di Tossicodipendenza agli adolescenti vuol dire assumersi un grande rischio, ad un messaggio educativo positivo si corre il rischio di ricevere in risposta un rifiuto totale e la voglia di dimostrarne la sua inutilità, per voler essere liberi da ogni regola e comandamento sociale. “X.T.C. 2” parla dell’uso delle droghe illegali in modo neutro, è uno spettacolo di informazione primaria che non emette giudizi ma lascia, attraverso la sua rappresentazione, informazioni sull’uso e sull’abuso delle sostanze tossiche che abitualmente vengono utilizzate.

18:30 – Torrione Angioino
Inaugurazione Mostra Fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla.

19:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Incontro con l’autore: Sergio Cammariere
Proiezione videoclip del brano di Sergio Cammariere “Dalla pace del mare lontano”

Sergio Cammariere dialoga con Cosimo Damiano Damato e racconta il significato di uno dei suoi brani più riusciti: “Dalla pace del mare lontano”, i cui versi sono liberamente ispirati a “I figli del mare” del poeta Carlo Michelstaedter. Il videoclip a cartoni animati, scritto e diretto da Damato, è una vera e propria poesia laica dal canto largo, un tripudio emotivo che scatena tempesta e sovverte il mondo cavando la bellezza dal profondo del mare.
20:00 – Sancti Nicolae Convivium
“Pasta, cinema e fantasia”
Incontri tra cucina e cinema
Interviene:
Domenico Saracino, giornalista e critico d’arte
Ospite:
Federico Pizzarotti, sindaco di Parma – Capitale della Cultura 2020

Cinema e cucina, un accostamento che da sempre ha fatto le fortune dei cineasti. Dai “maccaroni” di Alberto Sordi agli spaghetti di Miseria e Nobiltà, sino alla mozzarella in carrozza di Vittorio De Sica, sabato 17 e martedì 20 uno chef ed un critico cinematografico guideranno il pubblico in un viaggio sinestetico tutto dedicato alla settima arte e alla gastronomia, con particolare attenzione alle pietanze della tradizione popolare del Sud, portate sul grande schermo da Cinecittà.

20:30 – Chiesa di San Gaetano
“Quando a collaborare sono le donne”
Intervengono:
Vincenza Rando, avvocato di Lea Garofalo e responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera – Associazione Contro le Mafie
Mario Dabbicco, coordinatore nazionale di Libera – Associazione Contro le Mafie
Modera:
Pierpaolo Romani, Direttore Associazione Avviso Pubblico

Vittime silenziose della violenza mafiosa, sono sempre più le donne dei clan che decidono di collaborare con la giustizia. Seguendo il solco della potente testimonianza di Lea Garofalo, barbaramente uccisa dall’ex compagno ‘ndranghetista. Ne parleranno Vincenza Rando, responsabile dell’ufficio legale e vicepresidente di Libera, Mario Dabbico, responsabile regionale Libera, Pierpaolo Romani del coordinamento nazionale di Avviso Pubblico, Vanessa Scalera, attrice nel film “Lea”, dedicato alla storia della Garofalo.

20:30 – Basilica dei Santi Medici
“Meraviglioso Mimmo”
Concerto tributo a Domenico Modugno con l’Orchestra della Città Metropolitana

La prestigiosa Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari eseguirà nella Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto, in un concerto esclusivo, le straordinarie musiche del re della canzone italiana, il poeta del Meridione Domenico Modugno.

21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo teatrale
Sergio Cammariere e Cosimo Damiano Damato in “Piano Poetry”

Sul palco un pianoforte ed un leggio, le letture di Damato sono scandite dalle musiche strumentali di Cammariere, una contaminazione essenziale che concede solo emozioni pure in una veste nuda e minimale.

Evento a pagamento

DOMENICA 18 NOVEMBRE

18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
“La Chiesa e la mafia”
Intervengono:
Isaia Sales, saggista
Renato Natale, Sindaco di Casal di Principe
Don Tonio Dell’Olio, Presidente Pro Civitate Christiana di Assisi
Modera: 
Giulia Migneco, giornalista

“Le organizzazioni criminali di tipo mafioso avrebbero potuto ricoprire un ruolo plurisecolare nella storia meridionale e dell’intera nazione se, oltre alla connivenza di settori dello Stato e di parte consistente delle classi dirigenti locali, non avessero beneficiato del silenzio, della indifferenza, della svalutazione e anche del sostegno dottrinale di una teologia che trasforma degli assassini in pecorelle smarrite da recuperare piuttosto che da emarginare dalla Chiesa e dalla società?”. Isaia Sales, ex parlamentare, saggista, editorialista de “Il Mattino” e docente di “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta il suo libro “I preti e i mafiosi” (Baldini Castoldi Dalai), dialogando con il Sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, e don Tonio Dell’Olio, Presidente Pro Civitate Christiana di Assisi. Modera Giulia Minieco, giornalista de “L’Espresso”.

19:00 e 21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Proiezione del cortometraggio “Il mondiale in piazza”
Intervengono:
Vito Palmieri, regista
Paolo Masini, presidente di MigrArti – La Cultura Unisce
Antonio Parente, direttore dell’Apulia Film Commission

Il regista Vito Palmieri presenta in anteprima il cortometraggio “Il mondiale in piazza”, vincitore del Premio Migrarti alla 75esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e del Premio Leone alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Alice nelle città, girato interamente nella Città di Bitonto. Un corto che con ironia e leggerezza racconta l’importanza dell’inclusione sociale.

20:00 – Chiesa di San Gaetano
“Sud e letteratura”
Intervengono:
Gianrico Carofiglio, scrittore
Maria Grazia Rongo, giornalista de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ e socia fondatrice “Tu non conosci il Sud”

Maria Grazia Rongo, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e socia fondatrice di “Tu conosci il Sud”, dialoga con Gianrico Carofiglio, ex magistrato, tra gli scrittori più affermati del panorama editoriale italiano. Al centro del panel il Sud narrato, terra che ritorna in tutta la produzione di Carofiglio.

21:00 – Torrione Angioino
“Non chiamateli briganti”
Mimmo Mancini presenta il suo ultimo spettacolo teatrale, dedicato ai “briganti” del Meridione, “Non chiamateli briganti”
Intervengono:
Mimmo mancini e Paolo De vita, autori e interpreti dello spettacolo “ Non chiamateli Briganti”
Prof. Nicola Pice, consulente storico
Modera:
Marino Pagano, consulente storico

In attesa della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Comunale “Tommaso Traetta”, l’attore Mimmo Mancini presenterà in anteprima “Non chiamateli briganti”, il nuovo spettacolo dedicato agli eroi del Meridione dimenticati dalla storiografia ufficiale. La prima nazionale dello spettacolo si terrà a gennaio 2019 al Teatro di Bitonto.

 

LUNEDì 19 NOVEMBRE

 

18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Attraversamenti – Dibattito e monologo teatrale
“Corpi migranti: Invisibili”
Intervengono:
Mohamed Ba, attore senegalese
Elisabetta Tonon, attrice

A seguire spettacolo teatrale “Invisibili”, di e con Mohamed Ba

Non siamo pericolosi, siamo in pericolo. Con l’attore senegalese Mohamed Ba riportiamo indietro l’orologio della Storia per capire il perché di cosi tanta demagogia sul fenomeno delle migrazioni. A margine dell’evento il monologo “Invisibili”, uno spettacolo teatrale che ripercorre il cammino di due cittadini africani che s’incontrano su una spiaggia, e cercano a tutti i costi di sopravvivere agli incubi della povertà sognando una vita migliore dall’altra parte della barriera. Che ne sarebbe della nostra vita se, per misterioso caso, non fossimo nati qui ma nel “Terzo Mondo”? Ciò che per noi è scontato là non lo sarebbe affatto. Così, negli occhi di due africani, il bisogno raddoppia il sogno.

19:30 – Chiesa di San Gaetano
Aiutiamoli a casa loro
Interviene:
Giuseppe Florio, fondatore e presidente dell’Onlus Progetto Continenti

La solidarietà internazionale prende forma in Italia negli anni ’60, in particolare dal mondo cattolico post-conciliare, ma non solo. Con il passare degli anni si è fatto strada e si è chiarito il concetto di ‘sviluppo’ legato al proficuo lavoro di ‘cooperazione’. Oggi con troppa leggerezza si grida nelle piazze di ‘aiutarli a casa loro’. “Progetto Continenti” lo fa da 70 anni. Il progetto nella città di Awassa, in Etiopia, è un buon esempio del tentativo di aiutarli a casa loro. Ne parlerà il Presidente Giuseppe Florio,evitando toni populisti ma con franchezza.

20:00 – Torrione Angioino
Talk “SUD-ici” con la Rimbamband
Conduce: Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno​.

Dal Teatro al web, passando per la tv, in questi anni la Rimbamband​ è stata la formazione teatrale più eclettica del panorama artistico italiano. Il gruppo guidato da Raffaello Tullo​, e con Renato Ciardo​, Vittorio Bruno​, Nicolò Pantaleo​ e Francesco Pagliarulo​ racconterà agli spettatori del BITalk come nasce il loro progetto, ma soprattutto quanto l’essere meridionali, l’essere “SUDICI”, possa costituire costante fonte di ispirazione e di creatività.
Perché, spesso, partire dal basso può essere la più grande fortuna.

21:00 – Teatro Comunale Tommaso Traetta
Scrivimi: suggestioni da Sud
Incontro con l’autore: Nino Buonocore

Ripercorreremo la trentennale carriera del cantautore, ascoltando in un esclusivo set acustico i brani che lo hanno reso più famoso, come “Scrivimi” e “Rosanna”, dialogando sull’influenza che il Sud, terra difficile e ricca insieme, abbia esercitato sulle sue composizioni senza tempo.

 

MARTEDì 20 NOVEMBRE

 

17:30 – Cattedrale di Bitonto
“Credere ancora negli esseri umani: la solitudine del Sud”
Intervengono:
Mimmo Lucano, ex Sindaco della Città di Riace
Michele Abbaticchio, Sindaco della Città di Bitonto

18:30 – Cattedrale di Bitonto
Incontro con l’autore: Erri De Luca
Interviene: Michele Abbaticchio, Sindaco della città di Bitonto.

Firmacopie con Erri De Luca autore de “Il Giro dell’oca”, la sua storia più intima.
Il libro narra di un uomo che immagina di raccontare la sua vita al figlio che non ha mai avuto. Il figlio che la madre – una donna del sud con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta “qui e stasera” a fare la sua paternità. Il monologo sulla sua infanzia napoletana diventa un dialogo, che indaga sulla vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull’importanza delle parole e delle storie.

18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Attraversamenti
“Cronache migranti: le migrazioni nel racconto giornalistico”
Intervengono:
Manoocher Deghati – Vincitore e giurato World Press Photo, ex direttore di Associated Press e Agence France Press
Sergey Ponomarev – Fotoreporter, New York Times contributor, vincitore World Press Photo e Premio Pulitzer
Modera:
Gianvito Rutigliano – Giornalista
Saluti:
Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia, giornalista “La Repubblica”
Valentino Losito, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti

Il 2015 sarà ricordato come l’anno degli esodi di massa. Centinaia di migliaia di profughi provenienti dalla Siria, dall’Afghanistan e dall’Iraq sono arrivati in Europa, raggiungendo la Grecia a bordo di fatiscenti barconi per poi provare a raggiungere gli stati centrali attraverso il corridoio dei balcani.
Il fotoreporter Sergey Ponomarev, premio Pulitzer nel 2016 per i reportage da Idomeni e dalla rotta balcanica, racconterà il dramma dei rifugiati, assieme al pluripremiato fotoreporter iraniano Manoocher Deghati.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia, è valido per la formazione professionale degli iscritti. Per accreditarsi bisognerà iscriversi sulla piattaforma online S.I.Ge.F.

19:00 – Torrione Angioino
“Puglia – Tra miti e leggende”
Intervengono:
Mario Contino, studioso di folklore
Stefano Donno, editore di iQDB edizioni
Jack Lucas, regista
Modera:
Nicola Vacca, giornalista di ‘Radio 00”
La Puglia è una regione molto antica, il cui stesso nome è avvolto nel mistero e nella leggenda ed il cui vasto territorio racchiude tradizioni millenarie degne della più ampia divulgazione possibile. Ne parlano Mario Contino, studioso di folklore e mistero locale, e Jack Lucas, regista di “Supernatural”, pellicola dedicata al sovrannaturale, girata a Mesagne.
A seguire proiezione di “Supernatural”

20:00 – Sancti Nicolae Convivium
“Pasta, cinema e fantasia”
Incontri tra cucina e cinema
Interviene:
Giancarlo Visitilli, giornalista de ‘La Repubblica’ e critico cinematografico
Maria Antonietta Sacco, direttore amministrativo GAL dei Due Mari

Cinema e cucina, un accostamento che da sempre ha fatto le fortune dei cineasti. Dai “maccaroni” di Alberto Sordi agli spaghetti di Miseria e Nobiltà, sino alla mozzarella in carrozza di Vittorio De Sica, sabato 17 e martedì 20, uno chef ed un critico cinematografico guideranno il pubblico in viaggio sinestetico tutto dedicato alla settima arte e alla gastronomia, con particolare attenzione alle pietanze della tradizione popolare del Sud, portate sul grande schermo da Cinecittà.

21:00 – Torrione Angioino
“Gente del Sud – Storia di una famiglia”
Incontro con l’autore: Raffaello Mastrolonardo
Modera: Silvia Altamura

Raffaello Mastrolonardo presenta il suo nuovo libro “Gente del Sud – Storia di una famiglia”, libro che racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee. 
La celebrazione di una terra difficile e bellissima, la Puglia.

21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo teatrale
Erri De Luca e in “Se i delfini venissero in aiuto”

Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato raccontano i migranti a teatro. “Se i delfini venissero in aiuto” è il racconto del diario di Erri De Luca a bordo dalla nave di Medici Senza Frontiere. Un reportage – spiega Damato – che si fa racconto civile, feroce, umano, biblico, necessario, musicale”. A scandire i racconti di Erri De Luca la chitarra battente mediterranea del maestro Giovanni Seneca e la voce di Anissa Gouizi.

Evento a pagamento

Durante tutte le giornate della rassegna al Torrione Angioino sarà allestita la mostra fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla.

“Dai versi di “Donne del Sud” della grande Alda Merini prende corpo “Be Southern, A Sud di Donna”, il progetto fotografico curato dalla fotografa barese Clarissa Lapolla. Lavoro dedicato al mondo del Sud e alle sue donne, e interpretato attraverso la danza grazie alla partecipazione di più di dieci danzatrici pugliesi. Un percorso avviato in Puglia che è culminato negli Stati Uniti con due importanti esposizioni fotografiche a Newport presso gli “Island Moving Company Studios”, e a Jersey City presso la Galleria “Smush Gallery”.
Gli scatti di Clarissa ritraggono le donne meridionali, disegnandone le forze e le debolezze in un mondo di contraddizioni e di metafore. I riflessi del mare, i chiaro scuri della terra e le sfumature del cielo di Puglia si uniscono alla fotografia per rendere omaggio alle donne del Sud, “tenere come l’ombre, voraci come bei fiori”.”


BITalk 2018, mostra fotografica “BE SOUTHERN – A SUD DI DONNA”

In il

be southern a sud di donna mostra bitalk 2018

BITalk 2018
TORRIONE ANGIOINO
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
“BE SOUTHERN – A SUD DI DONNA” A CURA DI CLARISSA LAPOLLA

Durante tutte le giornate della rassegna BiTalk dal 17 al 20 Novembre al Torrione Angioino sarà allestita la mostra fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla. 
La mostra sarà inaugurata sabato 17 Novembre alle ore 18:30.

“Dai versi di “Donne del Sud” della grande Alda Merini prende corpo “Be Southern, A Sud di Donna”, il progetto fotografico curato dalla fotografa barese Clarissa Lapolla. Lavoro dedicato al mondo del Sud e alle sue donne, e interpretato attraverso la danza grazie alla partecipazione di più di dieci danzatrici pugliesi. Un percorso avviato in Puglia che è culminato negli Stati Uniti con due importanti esposizioni fotografiche a Newport presso gli “Island Moving Company Studios”, e a Jersey City presso la Galleria “Smush Gallery”.
Gli scatti di Clarissa ritraggono le donne meridionali, disegnandone le forze e le debolezze in un mondo di contraddizioni e di metafore. I riflessi del mare, i chiaro scuri della terra e le sfumature del cielo di Puglia si uniscono alla fotografia per rendere omaggio alle donne del Sud, “tenere come l’ombre, voraci come bei fiori”.


Il giorno dei morti per celebrare la vita – IX edizione

In il

il giorno dei morti per celebrare la vita 2018 bitonto

Presso il Torrione Angioino di Bitonto (Bari)

– Il giorno dei morti per celebrare la vita IX edizione –

Per il nono anno consecutivo a Bitonto, l’Associazione messicana El Zottano e Gallery-Atelier Casa Mexicana insieme al comune di Bitonto presentano ‘Il giorno dei morti per celebrare la Vita’, un’opera installazione a cura di Yanira Delgado Altamirano e Armand Soppi.

In Messico la Festività dei Morti rappresenta una commemorazione in cui concorrono in ugual maniera la tradizione precolombiana e la religione cattolica. La festa è tutta per i morti e le loro anime che tornano; ed è proprio l’incontro delle culture italiana e messicana che il Torrione Angioino intende celebrare con un programma speciale per il 31 ottobre e 1 novembre 2018 e una mostra collettiva internazionale con più di 90 partecipanti, tra pitture, installazione, fotografia, performance, musica dal vivo e poesie, tutti in un programma molto ricco, al Torrione Angioino di Bitonto.

La preparazione al distacco, l’esorcismo della paura, la beffa del destino, la parodia della morte. Una festa avvolgente, satura, esplosiva, senza sbavature, carnale nella spiritualità, irriverente nella solennità. Una vitalità che scongiura la tristezza e rompe i margini dell’ascetismo cristiano. L’altare che unisce il ricordo della perdita alla gioia del ritrovamento in un rituale furiosamente dolorifico e furiosamente ardente di vita.
I messicani hanno nel sangue una capacità di sopravvivenza al dolore che li fa vivere costantemente in una cerniera tra la luce e l’oscurità, costantemente pronti ad onorare la morte per cantare la vita. Lara Carbonara.

Nel 2003 il Giorno dei Morti celebrato in Messico è stato dichiarato dall’UNESCO “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

L’intervento artistico nasce dalla necessità della celebrazione del rituale intimo della memoria e della commemorazione, allestiranno insieme artisti invitati e associazioni presso gli spazi del Torrione Angioino installazioni di altari del ‘dia de los muertos’ per celebrare la vita ricordando il rito della morte.

INAUGURAZIONE 31 ottobre ore 19:00
info: 345 2222464 yaniradelgadoaltamirano@gmail.com

PARTICIPANTI
Pittura, fotografia e maschere:
– ” Dal TLALOCAN al TZOMPANTLI (altar stilo messicano) Istallazione di Fernando Arellano e Andres Pedrero. Dalila Medina , Eduardo Alcantara. Collettiva di 28 teschi di carta pesta dipinti da Eric Rivera, Jorge Zamorano, Jaec, Eduardo Alcántara, Fernando Arellano, Dalila Medina, Mane Castellanos, Emiliano Zapata, Mario López, Amauri Esmarq, Xochitl Ordonez, Valerian del Mondo, Rene Germán de la Peña, Marilu Ake, Luisa Burro Ceballos, Lució Osorio, Lorena Sánchez de la Barquera, Liliana Galarza, Jorge Luís Torres Peña, Javier Hernández Hernández, Isidro Xilotl, Isaura Centurión, Carlos Hipólito Valencia, Bili Bala Paola, Atilano Caña, Ari Vazgue, Antonio Mendoza, Ángel Escudero, Alexander Tovar, Alejandro Méndez, Yazmin dela Rosa, Humberto Estrada, Guillermo Hernández Hernández,Tayde Subeldia, Ramón Briones e Mario M Ávila.

-Associazione della Plastica de Garza Garcia Nuevo Leon Messico19 dipinti della : Adela Inés, Adrián Edgar, Antonia Cantú,
Blanca Idalia López de Villarreal, Celina Gámez, Diana Aguirre,
Evalinda González, Fabiola Silva Drexel, Laura G. Morales, Laura Ramírez, Marcela Benavides, María Amelia Miranda, Martín Guadiana, Maru Leal, Myrna Garza, Olga Garza Sartorius, Patricia Patton, Thelma Elizondo, Valeria Vázquez.

– Maria Elena Rossiello installazione fotografica “Dia de muertos”.
– Miriam Pasculli installazione fotografica “Tracce di Memorie”
– Catia Cavone pittura e installazione “Renacimiento”.

INSTALLAZIONE E ALTARI:

– Altare dedicato ai defunti giornalisti con testi di Marino Pagano, istallazione artistica di Mane Castellanos.
– Maria Grazia Scarola Altare “Ovunque tu sia…Ti amiamo”
– Mimi Girasole Altare dedicato ai defunti innamorati “Verso te”
– Cecilia Mangini con una Installazione-altare “Il profumo del tempo”
– Dulce Ramirez animazione fotografica. “Io Frida”
– Giusy Patruno pittura e installazione “L’anima della foglia”

MUSICA e PERFORMANCE di ballo e poesie:

Musica dal vivo con il Gruppo FLOR DE JADE della città di Aguascalientes MESSICO Fussión- Folk-JazzBlues: Cynthia Cázarez (Voce, Chitarra, Sax, Flauto Quena, Percussioni), Norma Angelica Ortiz Guzman (Voce, Chitarra, Tastiera), Thalía Cardona (violino, cori, percussioni). Mona Padilla (Guitar, Jarana, Voice, Percussions), Lyna López Amayo (batteria, percussioni, ukulele, voce), Hannah Tristan Tamayo (Basso, Chitarra elettrica).
– Gruppo PROGETTO VENERE Giuseppe Campanale e Giuliano Solazzo.

– Rosanna D’Abramo e Vito de Leo “Siamo nello stesso mondo” Poemetto poetico sonoro. 1 novembre ore 19:00 e 10 novembre ore 20:00. Torrione Angioino.

— Carla Abbaticchio “Il canto della vita e della morte” serata poetica e musicale con FLOR DE JADE dal Messico. Domenica 4 novembre ore 19:00 Torrione Angioino.

– L’associazione A.iM.A. partecipa con un altare IL GIORNO DEI MORTI PER I CRISTIANI (Altare dedicato ai defunti dimenticati) Inoltre momento di danza e canto dal titolo RESURREZIONE a cura dell’associazione A.iM.A. Performance di chiusura 10 novembre ore 21:00 Torrione Angioino.

Ingresso libero! per tutte le età!


Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto

In il

il diritto in piazza seconda edizione

L’autunno bitontino si apre all’insegna del diritto con il festival targato Centro Studi Sapere Aude.
Dopo il successo della prima edizione, dal 28 al 30 settembre torna “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”.
Nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città di Bitonto (BA), magistrati, cultori della materia e importanti figure istituzionali si confronteranno sul tema del lavoro.

La seconda edizione della rassegna, ideata dagli avvocati Giovanni Brindicci e Angela Bufano, si intitola proprio “Fondata sul lavoro”, richiamando proprio l’articolo 1 della Costituzione.

Qui il programma completo della rassegna:

➡️Venerdì 28 Settembre 2018
⭕“Fondata sul lavoro: attualità dell’Articolo 1”
🚩Luogo – Teatro Traetta
⌚Orario – ore 19.00
Introduce e presenta Nica RUGGIERO, giornalista

⭕“Il lavoro nel mezzogiorno tra criticità e prospettive”
Intervengono:
➖Barbara LEZZI | Ministro per il Sud
➖Pino GESMUNDO | Segretario Generale Cgil Puglia
➖Gaetano VENETO | Avvocato e Ordinario Diritto del Lavoro UniBa
➖Modera – Maddalena TULANTI, giornalista

➡️Sabato 29 Settembre 2018
🚩Luogo – Terrazze del Torrione Angioino
⌚Orario – 10.00
⭕ “I lavori del futuro”
Intervengono:
➖Isabella CALIA | Magistrato sezione Lavoro Tribunale di Bari
➖Antonio Felice URICCHIO | Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari
Testimonianza studenti Uniba
➖Modera – Pasquale BAVARO, Avvocato e cultore Diritto del Lavoro Università Lum

⭕ “Alla ricerca di un lavoro sicuro – Le innovazioni in tema di normativa sulla sicurezza”
🚩Luogo – Piazza Cavour
⌚Orario – 16.30
Intervengono:
➖Pietro CURZIO | Presidente sezione Lavoro Corte Cassazione
➖Alfonso PAPPALARDO | Presidente Tribunale di Brindisi
➖Filippo BOTTALICO | Associato Diritto Penale del Lavoro Uniba
➖Modera – Giovanni STEFANÍ, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari

⭕“Ammortizzatori e sistema pensionistico”
🚩Luogo – Teatro “Traetta”
⌚Orario – 19.00
Intervengono:
➖Cesare DAMIANO | Ministro del Lavoro dal 2006 al 2008 e Presidente Associazione “Lavoro&Welfare”
➖Giovanni DI MONDE | Direttore Centrale Inps
➖Luigi PAZIENZA | Magistrato del Tribunale di Milano
➖Serena TRIGGIANI | Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati Bari
➖Modera – Piero RICCI, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia

⭕Esibizione del gruppo musicale “La Bandita”
🚩Luogo – Piazza Cavour
⌚Orario – 21.30

➡️Domenica 30 Settembre 2018
⭕“Perché conviene assumere. Agevolazioni fiscali e contributive per i nuovi contratti”
🚩Luogo – Piazza Cavour
⌚Orario – 11.00
Intervengono:
Michele EMILIANO | Presidente Regione Puglia
➖Domenico DE BARTOLOMEO | Presidente Confindustria Puglia
➖Maurizio LANDINI | Segretario Nazionale Cgil
➖Modera – Attilio ROMITA, Caporedattore TgR Puglia

⭕ “Decreto dignità e reddito di cittadinanza: prospettive e retrospettive”
🚩Luogo – Teatro “Traetta”
⌚Orario – 18.00
Intervengono:
➖Vito LECCESE | Ordinario Diritto del Lavoro Dipartimento Giurisprudenza Uniba
➖Marco BARBIERI | Ordinario Diritto del Lavoro Università di Foggia e consulente Ministero del Lavoro
➖Riccardo DEL PUNTA | Ordinario di Diritto del Lavoro al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze
➖Modera – Roberto TOSCANO, Avvocato e cultore Diritto del Lavoro Uniba

⭕ Ringraziamenti
⌚Orario – 20.00

⭕ “Il caporalato”
⌚Orario – 20.30
➖Introduce – Nica RUGGIERO
L’attrice Carmela VINCENTI leggerà il dramma della bracciante Paola Clemente, testo liberamente tratto dal film “La giornata” (Regia di Pippo Mezzapesa; sceneggiatura di Antonella Gaeta).
Fisarmonica – Gigi CARRINO
A seguire, intervengono:
➖Pippo MEZZAPESA | regista
➖Antonella GAETA | giornalista, critica cinematografica e sceneggiatrice
➖Giuliano FOSCHINI | giornalista de “La Repubblica”
Proiezione del cortometraggio “La Giornata” (Regia di Pippo Mezzapesa)

Tutti gli eventi sono accreditati all’Ordine degli Avvocati di Bari.
“Il Diritto in Piazza”, ideato e coordinato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, è organizzato dal Centro Studi Sapere Aude e patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Confindustria Puglia e CGIL Puglia.


Bitonto sotto le stelle: visite guidate gratuite e passeggiate tematiche alla scoperta dei siti storico-artistici bitontini

In il

bitonto sotto le stelle

In occasione della Bitonto Estate 2018, in continuità con le attività di visite guidate svoltesi negli ultimi quattro anni e promosse dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia (Open days, Educational tour, gestione e integrazione delle attività dell’Info Point cittadino), tornano le visite guidate gratuite, passeggiate “tematiche” alla scoperta di alcuni tra i più importanti siti storico-artistici bitontini.

Ogni turno prevede un numero massimo di 25 partecipanti, per un totale di 50 a serata.

E’ gradita la prenotazione al n. di tel 0803743487 o inviando un messaggio privato alla pagina Facebook “Bitonto sotto le stelle” con nome, cognome, data dell’evento, numero di partecipanti e numero di telefono per eventuali comunicazioni.

Il punto d’incontro sarà presso il Torrione Angioino in piazza Cavour, 10’ prima dell’inizio di ogni turno.

Vi aspettiamo numerosi