Giunto alla sua seconda edizione, BiTalk, festival diffuso della Città di Bitonto, già finalista del concorso “Capitale Italiana della Cultura 2020”, volge il proprio sguardo a Mezzogiorno. Al centro dei dibattiti, speech e momenti artistici previsti nella rassegna promossa dal Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese con il supporto organizzativo di Fanfara srl, infatti, sarà quest’anno il Sud a cui occorre guardare. Un Sud dell’Italia, innanzitutto, con i suoi ritardi e le sue ferite, che però a chi a Sud sappia guardare appaiono come punti di rilancio e prospettive di innovazione, anziché come punti di debolezza. E a partire da qui, un Sud del mondo, che al primo si lega lungo le rotte dei migranti, facendone un crocevia di culture e di umanità, che alla disperazione affianca sempre spiragli di speranza.
Il Sud disperato è sempre anche un Sud di speranza: intorno a questo fulcro tematico si avvitano confronti, spettacoli e performance della rassegna bitontina, dal 17 al 20 Novembre. Lungo un percorso che attraversa questioni come la lotta alla mafia, le responsabilità sociali della Chiesa, le politiche migratorie e l’integrazione, il ruolo del Mediterraneo, si avvicenderanno attori, registi, musicisti, scrittori, filosofi di fama nazionale, in una sorta di “staffetta” culturale tra i contenitori artistici più significativi del borgo antico, dalla Galleria Nazionale Devanna al Torrione Angioino, dal Teatro Traetta al Sancti Nicolai Convivium, alla Cattedrale di Bitonto.
Il programma:
VENERDÌ 16 NOVEMPRE
10:30 – Scuole Secondarie di Secondo Grado
Proiezione del film “Lea”, riservata alla Scuole Secondarie di Secondo Grado
Proiezione nelle Scuole Superiori bitontine del film Lea, produzione realizzata per la televisione da Marco Tullio Giordana, su Rai 1 e basato sulla reale vicenda di Lea Garofalo, testimone di giustizia assassinata dall’ex-fidanzato mafioso.
SABATO 17 NOVEMBRE
10:30 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo XTC 2 – Compagnia Kultur Dom
Spettacolo teatrale sulle dipendenze rivolto alle scuole superiori.
X.T.C. non è altro che la formula chimica dell’Ecstasy. Parlare di Tossicodipendenza agli adolescenti vuol dire assumersi un grande rischio, ad un messaggio educativo positivo si corre il rischio di ricevere in risposta un rifiuto totale e la voglia di dimostrarne la sua inutilità, per voler essere liberi da ogni regola e comandamento sociale. “X.T.C. 2” parla dell’uso delle droghe illegali in modo neutro, è uno spettacolo di informazione primaria che non emette giudizi ma lascia, attraverso la sua rappresentazione, informazioni sull’uso e sull’abuso delle sostanze tossiche che abitualmente vengono utilizzate.
18:30 – Torrione Angioino
Inaugurazione Mostra Fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla.
19:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Incontro con l’autore: Sergio Cammariere
Proiezione videoclip del brano di Sergio Cammariere “Dalla pace del mare lontano”
Sergio Cammariere dialoga con Cosimo Damiano Damato e racconta il significato di uno dei suoi brani più riusciti: “Dalla pace del mare lontano”, i cui versi sono liberamente ispirati a “I figli del mare” del poeta Carlo Michelstaedter. Il videoclip a cartoni animati, scritto e diretto da Damato, è una vera e propria poesia laica dal canto largo, un tripudio emotivo che scatena tempesta e sovverte il mondo cavando la bellezza dal profondo del mare.
20:00 – Sancti Nicolae Convivium
“Pasta, cinema e fantasia”
Incontri tra cucina e cinema
Interviene:
Domenico Saracino, giornalista e critico d’arte
Ospite:
Federico Pizzarotti, sindaco di Parma – Capitale della Cultura 2020
Cinema e cucina, un accostamento che da sempre ha fatto le fortune dei cineasti. Dai “maccaroni” di Alberto Sordi agli spaghetti di Miseria e Nobiltà, sino alla mozzarella in carrozza di Vittorio De Sica, sabato 17 e martedì 20 uno chef ed un critico cinematografico guideranno il pubblico in un viaggio sinestetico tutto dedicato alla settima arte e alla gastronomia, con particolare attenzione alle pietanze della tradizione popolare del Sud, portate sul grande schermo da Cinecittà.
20:30 – Chiesa di San Gaetano
“Quando a collaborare sono le donne”
Intervengono:
Vincenza Rando, avvocato di Lea Garofalo e responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera – Associazione Contro le Mafie
Mario Dabbicco, coordinatore nazionale di Libera – Associazione Contro le Mafie
Modera:
Pierpaolo Romani, Direttore Associazione Avviso Pubblico
Vittime silenziose della violenza mafiosa, sono sempre più le donne dei clan che decidono di collaborare con la giustizia. Seguendo il solco della potente testimonianza di Lea Garofalo, barbaramente uccisa dall’ex compagno ‘ndranghetista. Ne parleranno Vincenza Rando, responsabile dell’ufficio legale e vicepresidente di Libera, Mario Dabbico, responsabile regionale Libera, Pierpaolo Romani del coordinamento nazionale di Avviso Pubblico, Vanessa Scalera, attrice nel film “Lea”, dedicato alla storia della Garofalo.
20:30 – Basilica dei Santi Medici
“Meraviglioso Mimmo”
Concerto tributo a Domenico Modugno con l’Orchestra della Città Metropolitana
La prestigiosa Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari eseguirà nella Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto, in un concerto esclusivo, le straordinarie musiche del re della canzone italiana, il poeta del Meridione Domenico Modugno.
21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo teatrale
Sergio Cammariere e Cosimo Damiano Damato in “Piano Poetry”
Sul palco un pianoforte ed un leggio, le letture di Damato sono scandite dalle musiche strumentali di Cammariere, una contaminazione essenziale che concede solo emozioni pure in una veste nuda e minimale.
Evento a pagamento
DOMENICA 18 NOVEMBRE
18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
“La Chiesa e la mafia”
Intervengono:
Isaia Sales, saggista
Renato Natale, Sindaco di Casal di Principe
Don Tonio Dell’Olio, Presidente Pro Civitate Christiana di Assisi
Modera:
Giulia Migneco, giornalista
“Le organizzazioni criminali di tipo mafioso avrebbero potuto ricoprire un ruolo plurisecolare nella storia meridionale e dell’intera nazione se, oltre alla connivenza di settori dello Stato e di parte consistente delle classi dirigenti locali, non avessero beneficiato del silenzio, della indifferenza, della svalutazione e anche del sostegno dottrinale di una teologia che trasforma degli assassini in pecorelle smarrite da recuperare piuttosto che da emarginare dalla Chiesa e dalla società?”. Isaia Sales, ex parlamentare, saggista, editorialista de “Il Mattino” e docente di “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta il suo libro “I preti e i mafiosi” (Baldini Castoldi Dalai), dialogando con il Sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, e don Tonio Dell’Olio, Presidente Pro Civitate Christiana di Assisi. Modera Giulia Minieco, giornalista de “L’Espresso”.
19:00 e 21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Proiezione del cortometraggio “Il mondiale in piazza”
Intervengono:
Vito Palmieri, regista
Paolo Masini, presidente di MigrArti – La Cultura Unisce
Antonio Parente, direttore dell’Apulia Film Commission
Il regista Vito Palmieri presenta in anteprima il cortometraggio “Il mondiale in piazza”, vincitore del Premio Migrarti alla 75esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e del Premio Leone alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Alice nelle città, girato interamente nella Città di Bitonto. Un corto che con ironia e leggerezza racconta l’importanza dell’inclusione sociale.
20:00 – Chiesa di San Gaetano
“Sud e letteratura”
Intervengono:
Gianrico Carofiglio, scrittore
Maria Grazia Rongo, giornalista de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ e socia fondatrice “Tu non conosci il Sud”
Maria Grazia Rongo, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e socia fondatrice di “Tu conosci il Sud”, dialoga con Gianrico Carofiglio, ex magistrato, tra gli scrittori più affermati del panorama editoriale italiano. Al centro del panel il Sud narrato, terra che ritorna in tutta la produzione di Carofiglio.
21:00 – Torrione Angioino
“Non chiamateli briganti”
Mimmo Mancini presenta il suo ultimo spettacolo teatrale, dedicato ai “briganti” del Meridione, “Non chiamateli briganti”
Intervengono:
Mimmo mancini e Paolo De vita, autori e interpreti dello spettacolo “ Non chiamateli Briganti”
Prof. Nicola Pice, consulente storico
Modera:
Marino Pagano, consulente storico
In attesa della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Comunale “Tommaso Traetta”, l’attore Mimmo Mancini presenterà in anteprima “Non chiamateli briganti”, il nuovo spettacolo dedicato agli eroi del Meridione dimenticati dalla storiografia ufficiale. La prima nazionale dello spettacolo si terrà a gennaio 2019 al Teatro di Bitonto.
LUNEDì 19 NOVEMBRE
18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Attraversamenti – Dibattito e monologo teatrale
“Corpi migranti: Invisibili”
Intervengono:
Mohamed Ba, attore senegalese
Elisabetta Tonon, attrice
A seguire spettacolo teatrale “Invisibili”, di e con Mohamed Ba
Non siamo pericolosi, siamo in pericolo. Con l’attore senegalese Mohamed Ba riportiamo indietro l’orologio della Storia per capire il perché di cosi tanta demagogia sul fenomeno delle migrazioni. A margine dell’evento il monologo “Invisibili”, uno spettacolo teatrale che ripercorre il cammino di due cittadini africani che s’incontrano su una spiaggia, e cercano a tutti i costi di sopravvivere agli incubi della povertà sognando una vita migliore dall’altra parte della barriera. Che ne sarebbe della nostra vita se, per misterioso caso, non fossimo nati qui ma nel “Terzo Mondo”? Ciò che per noi è scontato là non lo sarebbe affatto. Così, negli occhi di due africani, il bisogno raddoppia il sogno.
19:30 – Chiesa di San Gaetano
Aiutiamoli a casa loro
Interviene:
Giuseppe Florio, fondatore e presidente dell’Onlus Progetto Continenti
La solidarietà internazionale prende forma in Italia negli anni ’60, in particolare dal mondo cattolico post-conciliare, ma non solo. Con il passare degli anni si è fatto strada e si è chiarito il concetto di ‘sviluppo’ legato al proficuo lavoro di ‘cooperazione’. Oggi con troppa leggerezza si grida nelle piazze di ‘aiutarli a casa loro’. “Progetto Continenti” lo fa da 70 anni. Il progetto nella città di Awassa, in Etiopia, è un buon esempio del tentativo di aiutarli a casa loro. Ne parlerà il Presidente Giuseppe Florio,evitando toni populisti ma con franchezza.
20:00 – Torrione Angioino
Talk “SUD-ici” con la Rimbamband
Conduce: Livio Costarella, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Dal Teatro al web, passando per la tv, in questi anni la Rimbamband è stata la formazione teatrale più eclettica del panorama artistico italiano. Il gruppo guidato da Raffaello Tullo, e con Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco Pagliarulo racconterà agli spettatori del BITalk come nasce il loro progetto, ma soprattutto quanto l’essere meridionali, l’essere “SUDICI”, possa costituire costante fonte di ispirazione e di creatività.
Perché, spesso, partire dal basso può essere la più grande fortuna.
21:00 – Teatro Comunale Tommaso Traetta
Scrivimi: suggestioni da Sud
Incontro con l’autore: Nino Buonocore
Ripercorreremo la trentennale carriera del cantautore, ascoltando in un esclusivo set acustico i brani che lo hanno reso più famoso, come “Scrivimi” e “Rosanna”, dialogando sull’influenza che il Sud, terra difficile e ricca insieme, abbia esercitato sulle sue composizioni senza tempo.
MARTEDì 20 NOVEMBRE
17:30 – Cattedrale di Bitonto
“Credere ancora negli esseri umani: la solitudine del Sud”
Intervengono:
Mimmo Lucano, ex Sindaco della Città di Riace
Michele Abbaticchio, Sindaco della Città di Bitonto
18:30 – Cattedrale di Bitonto
Incontro con l’autore: Erri De Luca
Interviene: Michele Abbaticchio, Sindaco della città di Bitonto.
Firmacopie con Erri De Luca autore de “Il Giro dell’oca”, la sua storia più intima.
Il libro narra di un uomo che immagina di raccontare la sua vita al figlio che non ha mai avuto. Il figlio che la madre – una donna del sud con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta “qui e stasera” a fare la sua paternità. Il monologo sulla sua infanzia napoletana diventa un dialogo, che indaga sulla vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull’importanza delle parole e delle storie.
18:30 – Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
Attraversamenti
“Cronache migranti: le migrazioni nel racconto giornalistico”
Intervengono:
Manoocher Deghati – Vincitore e giurato World Press Photo, ex direttore di Associated Press e Agence France Press
Sergey Ponomarev – Fotoreporter, New York Times contributor, vincitore World Press Photo e Premio Pulitzer
Modera:
Gianvito Rutigliano – Giornalista
Saluti:
Piero Ricci, Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia, giornalista “La Repubblica”
Valentino Losito, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti
Il 2015 sarà ricordato come l’anno degli esodi di massa. Centinaia di migliaia di profughi provenienti dalla Siria, dall’Afghanistan e dall’Iraq sono arrivati in Europa, raggiungendo la Grecia a bordo di fatiscenti barconi per poi provare a raggiungere gli stati centrali attraverso il corridoio dei balcani.
Il fotoreporter Sergey Ponomarev, premio Pulitzer nel 2016 per i reportage da Idomeni e dalla rotta balcanica, racconterà il dramma dei rifugiati, assieme al pluripremiato fotoreporter iraniano Manoocher Deghati.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia, è valido per la formazione professionale degli iscritti. Per accreditarsi bisognerà iscriversi sulla piattaforma online S.I.Ge.F.
19:00 – Torrione Angioino
“Puglia – Tra miti e leggende”
Intervengono:
Mario Contino, studioso di folklore
Stefano Donno, editore di iQDB edizioni
Jack Lucas, regista
Modera:
Nicola Vacca, giornalista di ‘Radio 00”
La Puglia è una regione molto antica, il cui stesso nome è avvolto nel mistero e nella leggenda ed il cui vasto territorio racchiude tradizioni millenarie degne della più ampia divulgazione possibile. Ne parlano Mario Contino, studioso di folklore e mistero locale, e Jack Lucas, regista di “Supernatural”, pellicola dedicata al sovrannaturale, girata a Mesagne.
A seguire proiezione di “Supernatural”
20:00 – Sancti Nicolae Convivium
“Pasta, cinema e fantasia”
Incontri tra cucina e cinema
Interviene:
Giancarlo Visitilli, giornalista de ‘La Repubblica’ e critico cinematografico
Maria Antonietta Sacco, direttore amministrativo GAL dei Due Mari
Cinema e cucina, un accostamento che da sempre ha fatto le fortune dei cineasti. Dai “maccaroni” di Alberto Sordi agli spaghetti di Miseria e Nobiltà, sino alla mozzarella in carrozza di Vittorio De Sica, sabato 17 e martedì 20, uno chef ed un critico cinematografico guideranno il pubblico in viaggio sinestetico tutto dedicato alla settima arte e alla gastronomia, con particolare attenzione alle pietanze della tradizione popolare del Sud, portate sul grande schermo da Cinecittà.
21:00 – Torrione Angioino
“Gente del Sud – Storia di una famiglia”
Incontro con l’autore: Raffaello Mastrolonardo
Modera: Silvia Altamura
Raffaello Mastrolonardo presenta il suo nuovo libro “Gente del Sud – Storia di una famiglia”, libro che racconta le molte incarnazioni che l’amore assume nella vita: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese e le proprie idee.
La celebrazione di una terra difficile e bellissima, la Puglia.
21:00 – Teatro Comunale “Tommaso Traetta”
Spettacolo teatrale
Erri De Luca e in “Se i delfini venissero in aiuto”
Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato raccontano i migranti a teatro. “Se i delfini venissero in aiuto” è il racconto del diario di Erri De Luca a bordo dalla nave di Medici Senza Frontiere. Un reportage – spiega Damato – che si fa racconto civile, feroce, umano, biblico, necessario, musicale”. A scandire i racconti di Erri De Luca la chitarra battente mediterranea del maestro Giovanni Seneca e la voce di Anissa Gouizi.
Evento a pagamento
Durante tutte le giornate della rassegna al Torrione Angioino sarà allestita la mostra fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla.
“Dai versi di “Donne del Sud” della grande Alda Merini prende corpo “Be Southern, A Sud di Donna”, il progetto fotografico curato dalla fotografa barese Clarissa Lapolla. Lavoro dedicato al mondo del Sud e alle sue donne, e interpretato attraverso la danza grazie alla partecipazione di più di dieci danzatrici pugliesi. Un percorso avviato in Puglia che è culminato negli Stati Uniti con due importanti esposizioni fotografiche a Newport presso gli “Island Moving Company Studios”, e a Jersey City presso la Galleria “Smush Gallery”.
Gli scatti di Clarissa ritraggono le donne meridionali, disegnandone le forze e le debolezze in un mondo di contraddizioni e di metafore. I riflessi del mare, i chiaro scuri della terra e le sfumature del cielo di Puglia si uniscono alla fotografia per rendere omaggio alle donne del Sud, “tenere come l’ombre, voraci come bei fiori”.”