MOTO DAY 2023 – Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia

In il

MOTO DAY 2023 BITONTO

MOTO DAY 2023
Moto storiche alla scoperta dei castelli più belli d’Italia
Domenica 26 Marzo
Piazza Cavour – Torrione Angioino BITONTO (BARI)

Un evento da non perdere. Raduno di moto, scooter, sidecar, vespa e lambretta ed una interessante conferenza sul tema: le mitiche moto anni ’70, con la straordinaria partecipazione di Piero Laverda, Luca Manneschi (presidente commissione cultura dell’ASI) ed i F.lli Feroni di Bari.

Partecipazione gratuita

PROGRAMMA:

9.30 Mostra espositiva di moto dinanzi al Torrione:;

10.30 Conferenza presso Palazzo Sylos Calò Galleria De Vanna dal tema: “Le mitiche moto anni ’70”;

Interverranno
– Ing. Piero Laverda, storico costruttore delle moto Laverda
– Dott. Luca Manneschi – Presidente Commissione Cultura ASI
– Fratelli Feroni storici concessionari Moto Guzzi di Bari

13.00 Pranzo presso locale tipico del luogo


A Bitonto, Il giorno dei morti per celebrare la vita Xª edizione

In il

il giorno dei morti per celebrare la vita 2019 bitonto

“Il giorno dei morti per celebrare la vita X edizione”

l’Associazione Italo-messicana El Zottano, Gallery-Atelier Casa Mexicana, con il patrocinio del Comune di Bitonto, presenta la decima edizione ‘Il giorno dei morti per celebrare la Vita’, un’opera istallazione a cura dell’artista messicana Yanira Delgado Altamirano.

In Messico la Festività dei Morti rappresenta una commemorazione in cui concorrono in ugual maniera la tradizione precolombiana e la religione cattolica. La festa è tutta per i morti e le loro anime che tornano; ed è proprio l’incontro delle culture italiana e messicana che il Torrione Angioino intende celebrare dal 31 ottobre al 3 novembre 2019.
‘La preparazione al distacco, l’esorcismo della paura, la beffa del destino, la parodia della morte. Una festa avvolgente, satura, esplosiva, senza sbavature, carnale nella spiritualità, irriverente nella solennità. Una vitalità che scongiura la tristezza e rompe i margini dell’ascetismo cristiano. L’altare che unisce il ricordo della perdita alla gioia del ritrovamento in un rituale furiosamente dolorifico e furiosamente ardente di vita. I messicani hanno nel sangue una capacità di sopravvivenza al dolore che li fa vivere costantemente in una cerniera tra la luce e l’oscurità, costantemente pronti ad onorare la morte per cantare la vita’. Lara Carbonara.

Nel 2003 il Giorno dei Morti celebrato in Messico è stato dichiarato dall’UNESCO “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

L’intervento artistico de “IL GIORNO DEI MORTI PER CELEBRARE LA VITA” nasce dalla necessità della celebrazione del rituale intimo della memoria e della commemorazione per rivivere emozioni, ricordi e momenti significativi del proprio caro defunto. Attraverso installazioni fatte da oggetti (fotografie, musica, fiore, farfalla, candele, specchio, bicchiere con acqua, sale, pane, frutta di stagione, il cibo preferito, effetti personali appartenuti al proprio caro) recuperiamo e condividiamo la memoria di chi ci ha lasciato.

L’artista allestirà insieme al pubblico e associazioni presso gli spazi del Torrione Angioino, un installazione Tavolata – Altare del ‘Día de los muertos’ con il titolo “SIAMO POLVERE DI STELLE” ( titolo presso dal dipinto di Gabriella Villanueva).
A cura di Yanira Delgado Altamirano e Armand Soppi
Collaborati di questa 10°edizione:
Nicola Abbondanza, Cecilia Manginni, Antonella Stellacci, Daniela De Fino, Dania Delvino, Luigi Rutigliano, Maria Grazia Scarola.

IL PROGRAMMA:

– Giovedì 31 ottobre
19:00 Inaugurazione
In occasione della inaugurazione dell’evento “IL GIORNO DEI MORTI PER CELEBRARE LA VITA X EDIZIONE” Il M°ANGELO MICHELE COTUGNO si esibirà in qualità di CORNO SOLISTA
PROGRAMMA ESEGUITO:
J.S.Bach: Suite per violoncello in sol maggiore (trascrizione per corno)
W.A.Mozart: Rondò dal IV° Concerto per corno e orchestra
A.Cotugno-“Caccia” per corno solo
A.Vivaldi: Concerto per violino in La minore I movimento (trascrizione per corno).

Presentazione della Installazione con Yanira Delgado, Armand Soppi, Nicola Abbondanza, Antonella Stellacci e Daniela De Fino.

Ci sarà un percorso guidato all’istallazione “Siamo Polvere di stelle” Fiori, colori, profumi e la possibilità di essere truccati con il tema della festa messicana, la serata si concluderà alle ore 23.00

– Venerdì 1 novembre:
17.30 Breve esecuzione di Marce Funebri tradizionali Bitontine a cura dell’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese” diretta dal M° Vito Vittorio Desantis.
20:30 Primo Appuntamento con Vincenzo Mazzeo
in arte Spiegorelax Longevity che è uno studioso di longevità, condurrà attraverso un intrattenimento olistico insolito con note di ironia, portando a conoscenza del pubblico, gli aneddoti, le curiosità, i segreti e le leggende dei personaggi più longevi di sempre, vissuti sulla terra. Il pubblico rilassato, vivrà un’esperienza che fa riflettere e ne uscirà arricchito di un inno alla vita.
Dalle ore 10.30 alle ore 23.00 l’installazione sarà visitabile dal pubblico.

– Sabato 2 novembre ore 19:00:
“Si chiamerà Angelo!”
Presentazione del libro del
M°ANGELO INGLESE
interverrano: Autore, M° Vito Vittorio Desantis (Ass.Mus. “Delle Cese”),Teresa Fabbricatore (giornalista RAI)
Interventi Musicali a cura del M° Adriana Giancaspro,
Performance pittorica live dell’artista Domenico Casadibari che sarà accompagnato da un performance musicale.
Dalle ore 10.30 alle ore 23.00 l’installazione sarà visitabile dal pubblico.

– Domenica 3 novembre:
19:00 Vincenzo Mazzeo riproporrà il suo intrattenimento Spiegorelax Longevity con musica di piano forte il pubblico rilassato, vivrà un’esperienza che fa riflettere e ne uscirà arricchito di un inno alla vita.

20:00 CHIUSURA della manifestazione a cura di Antonella Stellacci (Psicologa-Psicoterapeuta dell’associazione IO SONO MIA). Presenterà una riflessione dal titolo ‘LOVER or LOSER?: la Crescita Post Traumatica nell’esperienza del lutto’

l’installazione sarà visitabile fino al 3 novembre presso il Torrione Angioino (Torre delle arti), Piazza Cavour (ENTRATA DAL PONTILE DI LEGNO), Bitonto BA.

Ingesso libero
Info. 345 2222 464
diadelosmuertositalia@gmail.com


Le mostre di Ole@art

In il

le mostre di ole@art

La Cooperativa Ulixes in partenariato con il DISUM Dipartimento Studi Umanistici UNIBA, THESIS s.r.l.e Consorzio Social Lab nell’ambito del progetto ‘EΛAIA OLEA OLIVA – Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari’ finanziato dal FSC Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 – ‘Patto per la Puglia’ AVVISO PUBBLICO PER PRESENTARE INIZIATIVE PROGETTUALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ CULTURALI inaugura, giovedì 19 settembre, le mostre Ole@art e Ole@Ceramic presso l’Oleificio Cooperativo Cima di Bitonto (via Modugno, snc – Bitonto), e l’opera di Raffaele Fiorella Ole@Streetart.

Il vernissage si svolgerà alle ore 18.00 presso lo stesso Oleificio Cooperativa Cima di Bitonto dove verranno esposte le opere selezionate all’interno del bando Ole@art e Ole@Ceramic seguirà, nella stessa giornata, alle ore 19.30, presso il Torrione Angioino di Bitonto, l’inaugurazione della mostra temporanea L’Olio insegna a cura di Antonella Bonerba.

ORARI DI APERTURA DELLE MOSTRE
– OLE@ART e OLE@CERAMIC presso l’ Oleificio Cima di Bitonto (via Modugno, snc – Bitonto): dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
– L’OLIO INSEGNA presso il Torrione Angioino di Bitonto: aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17 .00 alle 20.00.

Le mostre sono ad ingresso gratuito e saranno aperte al pubblico fino al 4 ottobre. Sarà possibile prenotare visite guidate gratuite presso l’Oleificio Cooperativo Cima di Bitonto per un numero minimo di 15 persone. Durante Ole@art verranno inoltre esposti i pannelli didattici di Ole@exhibition.

Info e comunicazione
Officine Culturali: Largo Gramsci, 7 – Bitonto
080.3743487
comunicazione@cooperativaulixes.it


7° Festival di Poesia – “Le corti dei Miracoli”

In il

festival della poesia bitonto

Festival di Poesia 7° – “Le corti dei Miracoli” – Bitonto Estate 2019

“Siate folli…siate poeti”
Attraverso il linguaggio poetico si impara a poco a poco a conoscersi, a scoprire come si è fatti “dentro” e questo serve per acquisire sicurezza, fiducia in se stessi e per costruire la propria identità.
Provare a scrivere una poesia non è altro che provare a leggere la nostra anima, la nostra mente, saper ascoltare la voce del nostro io interiore, saper percepire le nostre emozioni e sensazioni, saper sognare, riuscire ad essere “grandi” pur amando le piccole cose. “Fare poesia” è guardare la realtà con occhio diverso, con sensibilità e profondità di sentimenti, è esprimere ciò che si prova con un linguaggio mediato dall’arte della scrittura in versi.
Con il linguaggio poetico si impara ad usare la fantasia con la quale possiamo modificare la realtà a nostro piacere.Con la poesia si impara a creare qualcosa di bello e si impara ad apprezzare quello che di bello ci propongono gli altri.
Si scrive di getto quando si vivono emozioni forti in positivo o in negativo, quando invece la vita scorre tranquilla la vena poetica sembra in letargo. La poesia è un atto creativo con il quale si vuole manifestare in versi una determinata visione del mondo

DIAMO SPAZIO ALLE POESIE INEDITE.

ISCRIZIONI alla mail:
cenacolo.dei.poeti@gmail.com

IN BASE AL NUMERO DEGLI ISCRITTI DETERMINEREMO IL TEMPO PER CIASCUN PARTECIPANTE.

L’iniziativa si svolgerà dalle 18:00 alle 20:00 all’interno del Torrione Angioino.

EVENTO GRATUITO

p.s. SE AVETE UNA CHITARRA O UNO STRUMENTO MUSICALE NON ELETTRONICO POSSIAMO ORGANIZZARE UN ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE ALLE LETTURE


“TERRA È ARTE” nel Torrione Angioino di Bitonto 33 opere di artisti provenienti da tutta Italia

In il

terra e arte mostra

Ruralità, come senso di appartenenza alla terra di origine. È questo il tema della mostra di arte contemporanea “Terra è Arte”, organizzata dal Gal Nuovo Fior d’Olivi, in collaborazione con la Fondazione “Michele Cea” di Milano.

Dal 4 al 25 agosto, la sala espositiva del Torrione Angioino di Bitonto (BA) ospiterà le opere di 33 artisti provenienti da tutta Italia che, attraverso la pittura, la scultura o la fotografia, hanno interpretato il tema proposto.

Il vernissage della mostra si terrà lunedì 5 agosto alle ore 19.30. Previsti i saluti istituzionali dei sindaci di Bitonto, Michele Abbaticchio, di Giovinazzo, Tommaso Depalma, e di Grumo Appula, Michele D’Atri, dell’onorevole Francesca Ruggiero e del consigliere regionale Domenico Damascelli.

L’evento, moderato dalla giornalista Viviana Minervini, vedrà intervenire il presidente del Gal Nuovo Fior d’Olivi, Antonio Saracino, il presidente della Fondazione “Michele Cea”, Nicola Cea, e Massimiliano Porro, docente di Storia dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como.

Il professore, presidente del Collegio Scientifico Artistico della Fondazione, illustrerà i criteri di selezione e presenterà le opere e gli artisti: Andrea Mattiello, Angela Catucci, Annamaria Fiore, Ariela Salcini, Arnaldo Negri, Clarissa Moretto, Doriam Battaglia, Elisabetta Piccirillo, Francesco Rosina, Germano Caiano, Giovanna Lentini, Giuliana Marchesi, Jessica Spagnolo, Luisella Abbondi, Michela Vanoni, Michele D’Angella, Paola Sacchi, Raffaella Suaria, Teresa Claudia Pallotta, Tiziana Bussolini, Valeria Buzilan, Vicky Depalma, Maria Teresa Locuoco, Luciana Trappolino, Leda Michelini, Germana Bedont, Marta Pierro, Raffaella Martino, Vittoria Salati, Grazia Salierno, Giuseppina Rizzi, Caterina Manginelli e Sandra Marzorati.

In mostra anche alcune opere di Michele Cea, giovane artista scomparso all’età di 27 anni, a cui la Fondazione è dedicata.

Nei giorni di esposizione a Bitonto, saranno organizzati anche due eventi collaterali: una serata letteraria in programma per il 9 agosto e “Il Re si diverte”, la guida all’ascolto di Rigoletto a cura del Bitonto Opera Festival, del prossimo 20 agosto.

Con “Terra è Arte”, il Gal Nuovo Fior d’Olivi vuole abbracciare la causa della Fondazione “Michele Cea”, impegnata nel sostegno degli artisti meritevoli, giovani e non, in condizioni economicamente disagiate, a cui si fornisce la possibilità di esporre gratuitamente le proprie creazioni in mostre collettive o personali. L’ente organizza anche tavole rotonde itineranti e sportelli di supporto e ascolto psicologico e formativo. Con l’annuale “Premio Michele Cea”, che intende divulgare e diffondere l’opera dell’artista scomparso, si sostengono inoltre gli artisti emergenti, sia con premi in denaro che con pubblicazioni del vincitore su riviste e cataloghi di settore.

L’evento bitontino si avvale del patrocinio dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo e del sostegno di Master Studio, Anteprima Design e Azienda Prodotti Artistici.

INGRESSO LIBERO


Luce Music Festival 2019: il programma

In il

luce music festival 2019 programma

Luce Music Festival 2019

PROGRAMMA:

30 MAGGIO ORE 20.30
BITONTO
Torrione Angioino
VIOLANTE PLACIDO
“Lettere d’amore spedite dal mare”

2 LUGLIO ORE 21.00
MONOPOLI
Largo Castello
DARIO VERGASSOLA
“Vergassola racconta…”

4 LUGLIO ORE 21.00
MARGHERITA DI SAVOIA
Anfiteatro G. Piazzolla
SERGIO CAMMARIERE
“Piano-Poetry il recital”

6 LUGLIO ORE 21.00
MOLFETTA
Anfiteatro di Ponente
RIMBAMBAND
“Manicomic”

16 LUGLIO ORE 21.00
MARGHERITA DI SAVOIA
La Porta dei Leoni
VICTORIA AND THE WINEMAKERS

24 LUGLIO ORE 21.00
MOLFETTA
Banchina San Domenico
CARL BRAVE
“Notti Brave Summer Tour”

25 LUGLIO ORE 21.00
MOLFETTA
Banchina San Domenico
ANTONELLO VENDITTI
“Sotto il segno dei pesci”

9 AGOSTO ORE 21.00
PYREX ARENA
Santa Cesarea Terme
SALMO
“Playlist Summer Tour”


36° Corteo Storico rievocativo della battaglia di Bitonto: botteghe, mercati, il matrimonio e il gran ballo

In il

corteo storico bitonto 2019 programma

Per il 36° anno consecutivo, torna il Corteo Storico della Città di Bitonto che, grazie all’impegno dell’Accademia della Battaglia stà animando vicoli, strade e palazzi per tutto il mese di maggio con un’offerta culturale e teatrale di notevole spessore, in cui sono impiegati professionisti del settore. I numerosi eventi, le sedici rappresentazioni e gli oltre cento artisti impegnati, concorrono a creare un ricco programma culturale, grazie anche al contributo del Comune. «La proposta culturale del ‘700 a Bitonto dimostra – ha confermato il sindaco, Michele Abbaticchio – l’esigenza alimentare un bisogno sempre più sentito da concittadini e turisti: scoprire e farsi meravigliare dal nostro ricco territorio». Gli eventi sono iniziati l’8 maggio e toccano la sede di Palazzo Gentile (corso Vittorio Emanuele II, 41)  – ora sede del Comune –  Palazzo Rogadeo (via G. Rogadeo, 52) – ora Biblioteca cittadina – e il Torrione Angioino (piazza Cavour), ove è possibile ammirare alcuni degli abiti che sono indossati dai figuranti del corteo, frutto del prezioso lavoro di sarte e costumiste dell’Accademia della Battaglia; al Torrione è in corso una mostra collettiva di pittura, a cura dell’artista Lucia Ciliberti, con pittori provenienti da tutta la Puglia.

PROGRAMMA:

28 MAGGIO – “BITONTO IN AMORE”.
Si entra nel vivo il 28 maggio con “Bitonto in amore”: dopo due sold out torna lo spettacolo a cura dell’associazione culturale “Amici per la Crepapelle”, opera di Carlo Pice.  È uno spettacolo che affronta un dramma in chiave comica e che alterna momenti forti con altri sobri. Molti sono i riferimenti alla storica battaglia del 1734, proposti con una trama romanzata uscita dalla penna del regista. I personaggi mettono in risalto la differenza sociale tra nobili, borghesi e popolani: Bitonto è stata teatro di guerra e i cittadini hanno fatto da spettatori. L’autore ha però cercato di rendere meno drammatici i fatti  proponendo anche un finale a sorpresa (Info e prenotazioni + 39 3201865964).

1-2 GIUGNO – BOTTEGHE E MERCATI.
Una rievocazione storica della vita di una cittadina pacifica e ricca del XVIII secolo, con balli itineranti fra le due principali piazze del centro storico, musica, laboratori, botteghe e mercati d’epoca, nell’area fra il Torrione Angioino, piazza Cavour, piazza Cattedrale e le principali vie dell’antico borgo. L’1 giugno si apre col mercato in piazza Cavour: antiche capannine in legno con veri venditori di mercanzie, tra cui il pregiato olio bitontino grazie al prezioso sostegno dell’Oleificio Cooperativo “CIMA di BITONTO”. L’1 e il 2 giugno il Torrione Angioino diventerà un vero e proprio laboratorio dell’epoca con il farmacista Teodoro Ugone che svelerà parte dei segreti della farmacopea illuminista, fra spezie, saponi, unguenti e ritrovati naturali. La ceramista Rosy Chiapparino, la decoratrice Anna Laura Rucci, la gioielliera Giovanna Mitolo e le artigiane di burattini Anna Maria Stellacci e Simona Rutigliano della Cooperativa Zip.h mostreranno le loro creazioni ispirate al XVIII secolo. Verrà ricreata una vera bottega di pittura dove si potrà ammirare l’artista Emanuele Ciavarella intento nel ritrarre la sua musa. A impreziosire gli ambienti dell’antica torre difensiva la bottega delle abili sarte Maria Tullo, Rosaria Rubino, Sabina Perrini e Titti Gentile con nobili acquirenti in cerca dell’abito con le sete, i damaschi e i pizzi più pregiati. I bottegai, come in vere botteghe di un tempo, oltre a mettere in mostra i loro prodotti, insegneranno a realizzarli, condividendo i loro preziosi saperi con grandi e piccini (Info e prenotazioni 3805168938).

1 GIUGNO – IL MATRIMONIO.
La chiesa di S. Gaetano, piazza Cattedrale, piazza Cavour e le vie del centro antico faranno da naturale palcoscenico per il matrimonio borghese del Settecento a cura del gruppo folkloristico ‘Re Pampanelle’, con Massimo Roncone nella parte del Prete a officiare il matrimonio in latino e Nunzia Liso nella parte della suocera; la regia dell’evento ha potuto contare sul prezioso contributo del dott. Michele Muschitiello e del direttore dell’archivio diocesano Stefano Milillo. Ben tre compagnie teatrali rievocheranno i fasti delle famiglie nobiliari passeggiando per le vie del Centro Antico: l’associazione Impronte, l’Okiko the Drama Company e Amici per la Crepapelle.

2 GIUGNO – IL CORTEO.
L’appuntamento più atteso è fissato al 2 giugno con il corteo storico, che con più di 500 figuranti, cavalli, carrozze, musicisti, ballerini e attori, animerà le vie principali del centro fino a raggiungere Porta Baresana, per un inatteso finale che quest’anno è affidato alla spettacolare simulazione di una battaglia portata in scena per la prima volta a Bitonto dalle 50 comparse dell’associazione Pistonieri Santa Maria Del Rovo, giunti per l’occasione da Cava dei Tirreni e muniti di rare riproduzioni degli antichi archibugi. A rendere tutto più spettacolare i musici e le chiarine dell’associazione musicale Bastiani-Lella, i tamburini baresi della formazione Militia Sancti Nicolai, paggi porta vessillo e picchieri. Un grande finale a sorpresa ideato da Piergiorgio Meola, quest’anno direttore artistico del Corteo, lascerà tutti col naso all’insù. «Il nostro obiettivo è di rendere sempre più protagonista la rievocazione storica della fondamentale battaglia che si combatté proprio sotto le nostre mura e in quelle che oggi sono le vie del centro cittadino quel 25 maggio del 1734 e che portò definitivamente il Regno di Napoli e Sicilia non più sotto il dominio di un viceré bensì sotto un re autonomo e illuminato, re Carlo III di Borbone, così l’intero Sud poté finalmente vivere la rinascita illuministica, già florida nell’intera Europa, ma negata al Meridione da secoli di servilismo e sfruttamento straniero», spiega la presidente dell’Accademia Concetta Tota.

3 GIUGNO – GRAN BALLO.
Un momento tutto riservato al sogno lo regalerà il “Gran ballo del Settecento” che si terrà a Palazzo Gentile (sede del municipio cittadino) nella serata di lunedì 3 giugno. Un’occasione imperdibile per entrare nella vita dei nobili d’un tempo, osservandone abitudini, costumi e danze.- Come per lo scorso anno, l’evento è firmato da Piergiorgio Meola che si avvale per lo più della sua compagnia teatrale Okiko the Drama Company, ma vi collaboreranno anche altri artisti e figuranti. I visitatori saranno accolti e accompagnati nell’epoca dei lumi e dell’amore, fra i fasti e i privilegi dei nobili bitontini con declamazioni del professore e giornalista Mario Sicolo, giocatori d’azzardo, intellettuali e amanti segreti. Nella Sala degli Specchi attimi di danza accompagnati dal prestigioso Dominae Ensemble e il loro repertorio di musica antica e barocca caratterizzato da un’attenta aderenza filologica e dall’uso di riproduzioni di strumenti originali come il clavicembalo e il violino barocco.


“Scatti di Passione” mostra fotografica nel Torrione Angioino

In il

scatti di passione 2019 bitonto

“Scatti di Passione” è il titolo della mostra che il Circolo Fotografico di Bitonto, ripropone alla sua II edizione per raccontare la Settimana Santa in Puglia attraverso cinquanta istantanee dei propri soci. Dopo aver organizzato diverse uscite fotografiche, corsi e workshop, il Circolo si apre all’esterno, grazie alla disponibilità del Comune di Bitonto, mostrando i propri scatti ai concittadini, turisti e appassionati.
La Settimana Santa narrata mette assieme le città di Bitonto, Canosa, Noicattaro, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato con l’intento di mostrare ai visitatori tradizioni, volti, statue che ci accomunano e arricchiscono la tradizione culturale pugliese.
La mostra sarà inaugurata il 16 aprile 2019 all’interno del Torrione Angioino (piazza Marconi – Bitonto) alle 19, alla presenza del sindaco, Michele Abbaticchio e dell’assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini.
L’esposizione sarà visitabile fino al 20 aprile dalle 18 alle 20 (sabato fino alle 21).
INGRESSO LIBERO

In mostra troverete le opere fotografiche dei seguenti autori:
Gaetano Abbattista, RUVO DI PUGLIA, “Gli otto santi”
Gaetano Bonasia, RUVO DI PUGLIA, “Gli otto santi”
Viviana Minervini BITONTO, “I misteri”
Domenico Tangro, NOICATTARO, “I crociferi”
Giovanni Burgio, NOICATTARO, “I crociferi”
Francesco Schiraldi, CANOSA, “La desolata”
Rita Scarola, CANOSA, “La desolata”
Vincenzo Dilisoo, BITONTO, Processione di Gala
Walter Conte, BITONTO, Processione di Gala
Loredana Tatulli, BITONTO, “I misteri”
Enzo Memoli CANOSA, “La desolata”
Annamaria Fiore, BITONTO, Processione di Gala e “I misteri”
Giacinto De Palo, CORATO e TERLIZZI “I MISTERI” – MOLFETTA Processione della Pietà
Vincenzo Parisi, BITONTO, “La desolata” e “I misteri”
Francesco Paolo Cosola, BITONTO, “I misteri”


VIATOR 2018 a Bitonto: il programma

In il

viator 2018 bitonto

PROGRAMMA VIATOR 2018 
BITONTO 27-30 DICEMBRE

27 dicembre
ore 20.30 Chiesa di Sant’Anna – proiezione del documentario “Passi Sonori”
 (appunti di un film) di Marzia Mete
ore 21.00 concerto VIA Immagini Sonore di un Viandante
Giovannangelo de Gennaro canto, viella, traversieri, dulcimer, gaita
 Rocco Capri Chiumarulo voce dell’anima
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

28 dicembre
ore 19.30 Torrione Angioino 
- presentazione della guida 
“La Via Francigena nel Salento – Segui la freccia gialla” a cura di Fabio Mitrotti e Luigi del Prete
ore 21.00 Chiesa di Santa Caterina 
- La Cantiga de la Serena 
Canti di gioia, di Preghiera e d’Amore
Fabrizio Piepoli voce, santur, tar
 Giorgia Santoro flauto, flauto basso, bansuri, cimbali
 Adolfo La Volpe oud, bouzouki, cetra corsa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

29 dicembre
ore 19.30 Torrione Angioino – 
Presentazione del libro “Vai, scappa!”
di Evelin Onojasun
ore 21.00 Teatro Traetta 
- “ADUNANZA MISTICA”
 Concerto di JURI CAMISASCA
Domenico Monaco, pianoforte 
Giovannangelo De Gennaro, viella e flauto 
Michele Lobaccaro, chitarra e basso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

30 dicembre
ore 09.00 Cammino lungo il Tiflis 
Cammino alla scoperta di un fiume che non c’è
ore 11.30 arrivo presso la Masseria di Lama Balice per Aperitivo musicale
ore 17.30 Torrione Angioino – 
Incontro con il camminatore Nino Giacò
“Epilogo” voce del verbo “affidarsi”


“Puglia Nostra” visita guidata nel centro storico di Bitonto

In il

cattedrale di bitonto

Domenica 23 dicembre ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE.

Costo: 12 euro (comprensivo dell’assaggio presso il panificio)

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana
Cattedrale
I forni medievali di Bitonto e la sua tipica focaccia

Come prenotare: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono