Aperture festive dei mercati cittadini a Bari: ecco il calendario delle date

In il

mercato rionale

BARI – L’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari Carla Palone ha incontrato le organizzazioni sindacali per condividere le progettualità relative alle possibili aperture straordinarie dei mercati cittadini in vista delle prossime festività in programma.

Gli operatori hanno così condiviso la proposta del Comune concordando il seguente calendario:

il mercato previsto per mercoledì 1° novembre 2023 sarà recuperato domenica 5 novembre;

domenica 3 dicembre apertura del mercato settimanale del venerdì in via De Ribera, al quartiere San Poalo;

venerdì 8 dicembre apertura del mercato settimanale del venerdì in via De Ribera;

domenica 10 dicembre apertura del mercato settimanale del martedì in via Vaccarella, a Carbonara;

domenica 17 dicembre apertura del mercato settimanale del giovedì in via Salvemini;

domenica 24 dicembre apertura di tutti i mercati settimanali previsti nella gioranata del mercoledì nei rispettivi quartieri (via Caldarola – Japigia, Santo
Spirito e Torre a Mare);

martedì 26 dicembre conferma dell’apertura del mercato settimanale del martedì in via Vaccarella e a Palese;

domenica 31 dicembre recupero del mercato del lunedì in via Portoghese previsto per il 25 dicembre;

sabato 6 gennaio 2024 conferma dell’apertura del mercato del sabato in via Madre Teresa di Calcutta;

giovedì 25 aprile conferma dell’apertura del mercato settimanale del giovedì in via Salvemini.

“Possiamo dirci soddisfatti di questa prima programmazione condivisa che ci vede impegnati nell’organizzazione di queste aperture straordinarie per i prossimi mesi – ha detto la Palone – Questo calendario è il frutto di un lavoro di tanti anni che abbiamo fatto insieme agli operatori mercatali, per loro non è facile sacrificarsi in quelli che per tutti sono giorni di festa ma spero che i sacrifici fatti negli anni siano stati ripagati dalla grande presenza dei cittadini nel corso di questi appuntamenti, dal gradimento espresso rispetto all’iniziativa e dalla possibilità di valorizzare un’attività economica, quale è il mercato, che deve fare i conti con un’evoluzione del commercio che certamente non agevola questo tipo di attività. Noi, invece, abbiamo voluto convintamente investire e sostenere i mercati cittadini che, come abbiamo sempre detto, sono presidi di economia, lavoro, ma anche socialità nei nostri quartieri”.


A Torre a Mare, torna il Palio Marinaro

In il

palio marinaro 2023 torre a mare

PALIO MARINARO
16 LUGLIO 2023
PORTO DI TORRE A MARE (BARI)

Domenica 16 Luglio torna la famosa regata del “Palio Marinaro” la manifestazione marinaresca organizzata dalla Pro Loco di Torre a Mare giunta alla 4^ edizione.

La sfida tra le 4 contrade del borgo marinaro è aperta. Allo schieramento infatti saranno presenti “Fontana Nuova”, “La Torre”, “il Pescatore” e “Grotta Regina” che si contenderanno la vittoria della gara di voga nello specchio d’acqua compreso tra il porticciolo e Grotta Regina.

La Pro loco quest’anno ha offerto una serie di eventi ricchi di attività culturali ricche di emozioni per i pelosini con il triplice obiettivo di rivivere tradizioni, coinvolgere la comunità e di promuovere la bellezza di Torre a Mare.

PROGRAMMA DELLA REGATA

ore 18.15 Benedizione degli equipaggi presso il porticciolo

ore 18.30 Schieramento sul campo gara e successiva PARTENZA

ore 19.00 Premiazioni alla presenza delle istituzioni

SI RINGRAZIANO IL MUNICIPIO 1 DEL COMUNE DI BARI PER IL PATROCINIO, TUTTI GLI SPONSORS PER AVER CREDUTO NELL’EVENTO E TUTTI I VOLONTARI DELLA PRO LOCO PER L’ORGANIZZAZIONE.

Vi aspettiamo a pelo d’acqua nei pressi del Porto di Torre a Mare


BARI IN JAZZ 2023: il programma completo della XIXª edizione

In il

bari in jazz 2023

Festival Metropolitano
BARI IN JAZZ – XIXª EDIZIONE
DAL 14 LUGLIO AL 7 SETTEMBRE 2023

Dal 14 luglio al 7 settembre torna il Festival metropolitano BARI IN JAZZ, uno degli eventi estivi più attesi in Puglia, che arriva quest’anno alla sua diciannovesima edizione.
Un cartellone di eventi che spaziano, come abitudine del festival, attraverso un ampio spettro di suoni provenienti da oriente e da occidente, con proposte artistiche che vanno dall’Asia all’America Latina, al bacino mediterraneo, all’Europa; jazz, world, rock, musica d’autore, funk sono alcuni degli stilemi che il pubblico troverà scorrendo il programma.
Fra i concerti di questa XIX edizione troviamo nomi come gli alfieri del funk e del groove inglese INCOGNITO, il meltin’ pot psichedelico di THE HELIOCENTRICS, il trip hop del crooner svedese JAY JAY JOHANSSON, l’etno jazz della pianista giapponese ERI YAMAMOTO, il power-mestizo degli argentini EL SONIDERO INSURGENTE, la poliedricità cantautorale di PIERS FACCINI, il jazz elettronico di DEMIAN DORELLI ma anche di LUCAS SANTTANA, ANA CARLA MAZA; il nostro cantautorato con ALEX BRITTI, PATRIZIA LAQUIDARA, ILARIA PILAR PATASSINI, AMALIA GRÈ; i progetti dedicati a Lucio Dalla di COSTANZA ALEGIANI e quello che oltre al cantautore bolognese aggiunge anche la poesia di Alda Merini da parte di GABRIELE ZANINI; e ancora RADICANTO, RADIODERVISH, ENZO FAVATA, i dj set dal tramonto in collaborazione con Puglia Village di Molfetta e molti altri nomi che completano un programma ricco e variegato.
Bari in Jazz è un festival inclusivo. Lo dimostrano la varietà dei concerti proposti così come il numero di comuni che da anni contribuiscono all’appellativo di “Festival Metropolitano”. Una presenza sul territorio che promuove arte, turismo, cultura, lavoro.
I comuni della città metropolitana coinvolti sono: BARI, BITETTO, MONOPOLI, NOCI, SAMMICHELE DI BARI, SANNICANDRO DI BARI e i comuni di FASANO, MARTINA FRANCA e TRICASE.
Come ogni anno la manifestazione lega il proprio nome ad altre realtà culturali del territorio. Anche quest’anno torna la collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con cui il festival presenta sei concerti, e la Festa del Mare, insieme per due eventi.
Infine, oltre alla musica, il minareto di Selva di Fasano offrirà anche lezioni di Hatha Yoga (13/07, 20/07, 03/08) Biodanza (19 e 27/07), due “Notti delle stelle” a cavallo di Ferragosto (14 e 16/08) e, per i più piccoli, una caccia al tesoro (31/07).

PROGRAMMA:

14/07/2023 – Molfetta – Puglia Village
MAURO ESPOSITO & ROBERTO ESPOSITO
ROBERTA FUCCI LA PAPAYA – Dj Set
MARCO CARICOLA – Dj Set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

15/07/23 – Tricase – Largo Sant’Angelo Tricase
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Monopoli – Piazza Palmieri
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Martina Franca – Ateneo Bruni
INCOGNITO
Ore 21,00 – biglietti da 28,75 euro + d.p.

17/07/23 – Bitetto – Palazzo Baronale
RADIODERVISH
THREE FOR ONE
Ore 20,30 – ingresso 10 euro + d.p.

21/07/23 – Molfetta – Puglia Village
RASHIDA Dj Set
BARBARA LANEVE Aka LANEIGE Dj Set
VITO SANTAMATO Dj set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

21/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GIOVANNANGELO DE GENNARO ENSEMBLE CALIXTINUS – SACRED MOUNT
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

22/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
DEMIAN DORELLI “MY WINDOW”
In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 8 euro+ d.p

23/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “E SOGNO’ LA LIBERTA’” OMAGGIO A LUCIO DALLA E ALDA MERINI
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro + d.p.

27/07/23 – Torre Quetta (Ba)
THE HELIOCENTRICS
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

28/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
JAY JAY JOHANSSON “Rorschach Test” + WE 3
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro +d.p

28/07/23 Molfetta – Puglia Village
COCO MARIA Dj Set
BONNE VALENTINE Dj Set
AMALIA GRE
Dalle 19,00 alle 23,00 – Ingresso Gratuito

29/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SATOYAMA
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p.

30/07/23 Sannicandro (BA) Castello Normanno Svevo
ELPIDIA GIARDINA – Plays Pink Floyd
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

03/08/23 Molfetta – Puglia Village
ALEX BRITTI
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

04/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ILARIA PILAR PATASSINI – “TERRA SENZA TERRA TOUR”
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

05/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ERI YAMAMOTO SUNSHINE TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

07/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
TRANS-GLOBAL JAZZ TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+d.p.

08/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LeePuma ENCUENTRA LIMA
SIMONA SEVERINI DUO
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro +d.p

09/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FARAUALLA
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
ANA CARLA MAZA “CARIBE”
Ore 21,00 – Biglietto 12 euro + d.p.

10/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LUCAS SANTTANA “O’ PARAÌSO TOUR”
Ore 21,00 – Biglietto 15 euro + d.p.

11/08/2023 Minareto – Selva Di Fasano (Br)
FEDERICA MICHISANTI
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+ d.p

12/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FRANCO ARMINIO + ALESSANDRO PIPINO “ACCORDÉON”
ORE 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

13/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
EL SONIDERO INSURGENTE
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p

14/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
COSTANZA ALEGIANI ‘Lucio dove vai?’
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro +d.p.

16/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SARITA SCHENA “A FLOR DE PIEL”
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

17/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “CHI SA VEDERE LE COSE BELLE”
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+d.p

18/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ELISABETTA SERIO
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

19/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
PATRIZIA LAQUIDARA “TI HO VISTA IERI” in Musica
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro+ d.p.

26/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
LIVIA MATTOS TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro + d.p.

27/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
PIERS FACCINI “SHAPES OF THE FALL”
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

07/09/23 Torre a Mare (Ba)- Piazzetta della Torre
RADICANTO “ALLE RADICI DEL CANTO”
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21,00 eccetto dove indicato.

PREVENDITE UFFICIALI:
CIAOTICKETS – https://www.ciaotickets.com/
TICKETONE – https://www.ticketone.it
DICE – https://dice.fm/?lng=it

INFO PER IL PUBBLICO:
Tel: 0802223328 / 3663397036
www.bariinjazz.it


Panzerottata e Festa della Comunità a Torre a Mare

In il

festa della comunita e panzerottata torre a mare

GRANDE FESTA DELLA COMUNITA’ E PANZEROTTATA A TORRE A MARE (BARI)
presso la parrocchia e via San Nicola

Dopo tre anni di pausa, lunedì 31 ottobre, torniamo a festeggiare l’inizio delle attività del nuovo anno pastorale con la annuale festa della Comunità!

PROGRAMMA:

– Dalle ore 19.30
animazione per bambini di tutte le età

– Dalle ore 20.15
si aprono le danze mangerecce! Grande panzerottata preparata dallo staff della Comunità e panini preparati dalla superbicicletta ecologica di Pippo e gli amici di On-Off stutalacapa!

– Dalle ore 21.00
grande spettacolo musicale della Panama Band

Presso la Pizzeria Quanto basta possibilità di posti a sedere!

La serata finanzierà le attività della Caritas Parrocchiale in questo periodo di difficoltà.


Aperture straordinarie dei mercati settimanali in occasione delle prossime festività

In il

mercato rionale

BARI – Apertura straordinaria, nella giornata di domenica 30 ottobre, per i mercati settimanali di via Vaccarella a Carbonara e via Del Turco a Palese. Un anticipo, rispetto alla tradizionale giornata del martedì poichè ricadrebbe nel Festivo del 1° Novembre. La richiesta delle organizzazioni di categoria è stata accolta dal Comune.
“Con questo provvedimento – dichiara l’assessora cittadina al Commercio, Carla Palone – l’amministrazione intende venire incontro alle esigenze degli operatori del settore e dei consumatori. Crediamo da sempre che lo svolgimento dei mercati sia un’occasione di lavoro per gli operatori ma anche di acquisto a prezzi calmierati per tanti cittadini. Nella nostra città, soprattutto a ridosso delle feste, il mercato è anche un rito legato ad alcune tradizioni culinarie e sociali che da sempre intendiamo sostenere”.


SAN NICOLA DEL MARE, a Torre a Mare l’inaugurazione della barca di San Nicola dipinta dall’artista Lara Urso

In il

san nicola del mare torre a mare lara urso

SAN NICOLA DEL MARE
Dal recupero dell’imbarcazione all’opera d’arte

“San Nicola del mare” è l’evento organizzato dalla Pro Loco di Torre a Mare il 16 settembre alle ore 19:00 presso il centro parrocchiale di San Nicola a Torre a Mare, con cui l’associazione del borgo pelosino vuole rendere omaggio al Santo patrono del quartiere e della città di Bari.
In programma c’è l’inaugurazione della barca di San Nicola dipinta dall’artista Lara Urso, che sarà presentata dalla prof.ssa Paola De Marzo, e la partecipazione dello storico nicolaiano Prof. Enzo Varricchio che illustrerà la storia di San Nicola; dopo la presentazione, la barca verrà benedetta dal parroco Don Fabio Carbonara.

Interverranno:
Lara URSO, artista poliedrica
Paola DE MARZO, docente e scrittrice
Prof. Enzo VARRICCHIO, storico nicolaiano
Dott. Franco VIRGILIO, Presidente Pro Loco Torre a Mare
Don Fabio CARBONARA, Parroco della chiesa di San Nicola

Ingresso libero


CRISTINA DONÀ in concerto gratuito a Torre a Mare

In il

cristina dona in concerto a torre a mare bari in jazz

Cristina Donà, una delle voci femminili più ammalianti del cantautorato italiano

Bari in Jazz
18 Agosto 2022
Piazza della Torre | Torre a Mare (BA)
ore 21:00
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Classe 1967, ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice.
Sempre in grado di rinnovarsi, la Donà è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.
Pubblica il suo primo album “Tregua” nel 1997. Il disco viene accolto dal pubblico positivamente, gli viene assegnata la Targa Tenco come miglior album di debutto e il celebre batterista Robert Wyatt lo inserisce tra i suoi cinque album preferiti per l’influente mensile britannico Mojo.

Il suo progetto più recente è , insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music&Art.
La stessa cantautrice dice del disco: “deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. E’ una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo”.
L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.

info@bariinjazz.it
Tel. 366 3397036


Sotto il cielo delle periferie: tanti appuntamenti ad ingresso libero nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca

In il

Sotto il cielo delle periferie - le due Bari

Con il finanziamento del Ministero della Cultura, il Comune di Bari ha dato vita al bando “LE DUE BARI” un importante intervento culturale nelle periferie del Capoluogo. Il progetto mira a ricucire il rapporto di questi territori con il resto della città attraverso un lungo calendario di spettacoli, laboratori ed esperimenti socio culturali. Sotto il cielo delle periferie é una delle costole di questo progetto e propone un fitto calendario di appuntamenti nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca. L’idea é quella di costruire una valida alternativa allo svuotamento della città nel mese di agosto con spettacoli gratuiti per tutti i gusti e per tutte le generazioni.

PROGRAMMA:
Si inizia dall’Anfiteatro della Pace dell’Ipercoop Mongolfiera di Japigia con 4 varie ed intense serate. Il 12 agosto si parte con gli Yellow Jackets del grande Bob Mintzer, la storica formazione americana simbolo vivente della fusion. Si prosegue il 13 con il grande James Senese storico interprete di quel blues made in Napoli di cui lui Pino Daniele ed Eduardo Bennato sono stati i profeti ed i divulgatori più rappresentativi. Il 14 ci sara’ il ritorno a Bari dei Radiodervish, mentre il 15 per chi non sarà in giro per vacanze ci sarà Gianni Ciardo con il suo ultimo lavoro su Dante seguito dalla proiezione della “Capagira” e dal dj set di Dj Ciccio.
Il 16 ed il 17 agosto gli spettacoli saranno di scena nella Piazza della Torre di Torre a Mare. Il 16 dopo Vito Signorile con il suo “Ragù”ci sarà la prima produzione della rassegna “ Sotto il cielo delle periferie”: Il gruppo Radicanto suonerà con il polistrumentista africano Gabin Dabirè con un’anteprima assoluta di un interessante incrocio tra la cultura popolare pugliese ed i suoni archetipici dell’Africa.
Il 17 torna di scena Napoli con il gruppo che da oltre 50 anni ci racconta con i suoni ed i testi le radici profondamente letterarie della musica napoletana: la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Sotto il cielo delle periferie si traferirà dal 26 al 28 agosto nel parco Princigalli del quartiere Mungivacca. Per due giorni (26 e 27) il quartiere sarà attraversato dai suoni di Carnival Hill, due giornate di grande happening che richiamano uno dei più grandi carnevali d’occidente, il carnevale che si svolge a Londra nel quartiere di Notting Hill. Divenuto un evento simbolo dell’integrazione
tra culture ed esseri umani, nel quartiere di Mungivacca oltre 30 maschere e tanti musicisti rappresenteranno in musica ed animazione i temi dell’integrazione. Il 28 Sotto il cielo delle periferie si chiuderà con un omaggio a Lucio Dalla con “L’anno che verrà”. La voce di Beppe Servillo e la musica di due grandi musicisti argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
Nella rassegna uno spazio importante sarà per due esperimenti socio culturali:
1. il gruppo italo africano dei Tukurù alle prese con l’associazione impegnata nel sociale Semidivita con un progetto sul territorio di Japigia che avrà alla fine una dimensione dal vivo sul palco di Torre a Mare.
2. Il pianista compositore Mattia Vlad Morleo con un ensemble di 11 musicisti in un altro esperimento dove la musica si incontrerà con le tematiche ambientali delle Associazioni del territorio.

Gli spettacoli sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

www.leduebari.it


PALIO MARINARO a Torre a Mare

In il

palio marinaro 2022 torre a mare

PALIO MARINARO 2022
domenica 31 Luglio ore 19:00
Porto di Torre a Mare (Bari)

Da non perdere nel mese di luglio, il Palio Marinaro, manifestazione che fonda le sue radici nel 1952 quando l’allora presidente della Pro Loco Dr. Trulli che durante la festa del mare, organizzava una simpatica gara di “maschia bravura” una corsa di barche premiando il più veloce vogatore; l’attuale presidente della Pro Loco, Dr. Virgilio, ha pensato di riprendere questa manifestazione folcloristica remiera intitolandola “Palio Marinaro” suddividendo Torre a Mare in 4 contrade: Fontana Nuova, La Torre, Il Pescatore, Grotta Regina, ognuna con due equipaggi che si sfidano a colpi di remi nelle acque del mare di Torre a Mare.
Bellissima la coreografia con bandiere colorate e costumi marinareschi d’epoca.


A Torre a Mare, torna la Festa di San Nicola: il programma

In il

FESTA SAN NICOLA TORRE A MARE

FESTA DI SAN NICOLA
TORRE A MARE – BARI
1-2-3-4-5 Agosto 2022

Nei giorni della festa patronale vivremo alcuni momenti ludici e comunitari che ovviamente necessitano di iscrizione per poter organizzare tutto al meglio! Ecco le manifestazioni dove puoi iscriverti!
1 e 2 Agosto dalle 18.00 alle 22.00: torneo di calcetto a 3 per i bambini di scuola elementare e scuola media (iscrizioni a squadra)
3 Agosto dalle 18.00 alle 22.00 Biliardino umano per tutti! (iscrizione singola o a squadra)
4 Agosto dalle 18.00 alle 20.00 “Le Mamma&papà olimpiadi”: Giochi per i piccoli dagli 0 ai 7 anni che si sfideranno insieme ai loro genitori!
4 Agosto ore 21.00 torneo di burraco (iscrizione a coppia)
4 Agosto ore 20.00 Gara nicolaiana di 5 Km non competitiva, con bagno finale e anguriata !
5 Agosto ore 17.30 Gara di voga

Tutte le iscrizioni sono gratuite, vien chiesto solo di partecipare con 1 biglietto della lotteria parrocchiale e si svolgono dal Martedì alla Domenica, dalle 18.00 alle 20.00 presso la Segreteria parrocchiale.

PROGRAMMA:

TORRE A MARE PROGRAMMA SAN NICOLA