La Notte dei Fornai a Toritto

In il

la notte dei fornai toritto

La Notte dei Fornai a Toritto (Bari)
sabato 23 dicembre 2023

Torna la notte più emozionante del Natale Torittese! La notte dei Fornai . A partire dalle ore 18.00 il 23 Dicembre 2023 in Piazza Aldo Moro, un ricco programma di eventi allieterà la magica notte dell’antivigilia torittese ,con una rievocazione storica esclusiva della nostra comunità, rientrante tra i rituali legati al fuoco della Regione Puglia. Cantori e suonatori popolari della nostra comunità, rievocheranno la “questua” nella notte tra il 23 e 24 Dicembre al fatidico grido di “faciscitë u ciulatiddë o fërnarë” “fate il tarallo per i fornai” accompagnato da canti, stornelli e musiche popolari in vernacolo torittese.
Un ricco programma di eventi allieterà la serata già a partire dalle ore 18.00, con l’accensione del falò cittadino in Piazza A. Moro e spettacolo del fuoco alle ore 18.30 a cura dell’associazione Menti Ardenti ; a seguire e in attesa dell’arrivo dei fornai previsto per le 20.30, concerto a cura del coro UTET(Università della terza età di Toritto). Dopo l’esibizione dei fornai, concerto Gospell a cura del gruppo Joyful Gospell Chourus. Mercatini natalizi, degustazioni di prodotti tipici locali, vin brulè, percorso dei presepi e tanta atmosfera natalizia faranno da cornice all’intera serata.
“La tradizionale notte dei fornai, molto sentita nella nostra comunità, rievoca la “questua” dei “fornai”, che al “grido” e richiamo degli stessi, accompagnati da musiche e stornelli in dialetto torittese, invitano le massaie a infornare pane ed altri dolci presso i propri forni, con l’invito a lasciare qualcosa per i meno abbienti e i più poveri della nostra Comunità.
Oggi, la tradizione, è ancora molto sentita e per il valore storico, culturale e folkloristico è bene immateriale della nostra comunità , rientrando tra gli eventi dei rituali legati al fuoco della Regione Puglia, richiamando moltissimi visitatori.
Per l’occasione, la Pro Loco Toritto-Quasano, manderà in diretta sulla piattaforma Facebook l’evento e invita parenti e amici che hanno i propri cari fuori Toritto per diverse ragioni, a registrarsi sulla pagina Facebook della Pro Loco al seguente link:
https://www.facebook.com/prolocotorittoquasanounpli al fine di poter seguire la diretta Facebook.
Per l’occasione, sarà possibile effettuare lo scambio di auguri con i molti migrati torittesi sia in diretta che mediante messaggi video che la pro loco proietterà durante la serata.


Sagra dei sapori torittesi, il programma delle serate

In il

sagra dei sapori torittesi

La Sagra dei sapori torittesi – Cervellata e Mandorla
30 settembre / 1° ottobre
Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
TORITTO (Bari)

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, Toritto celebra i suoi prodotti simbolo e identitari, con la sagra dei sapori torittesi, in cui la famosa mandorla e la cervellata salsiccia tipica,  saranno degnamente celebrate nella due giorni.
Una due giorni all’insegna dell’enogastronomia pugliese e delle tradizioni locali che vedrà  una serie di eventi correlati.
Spettacoli musicali, intrattenimento, show coking, visite guidate, folklore e tradizioni locali saranno protagonisti nella due giorni del piccolo comune barese.
La manifestazione, organizzata dalla locale pro loco e dall’associazione dei macellai, dalle aziende agricole del territorio, vede il patrocinio del Comune di Toritto, della Regione Puglia, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, del GAL Terre di Murgia e dell’UNPLI Puglia.

PROGRAMMA:

Sabato 30 settembre

– dalle ore 18:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Street band Premiata Bassa Musica di Molfetta
Stand hobbistici ed enogastronomici, gonfiabili e giostrine

– ore 21:30 Piazza A. Moro
Uccio De Santis, Umberto Sardella, Antonella Genga in “Stasera con Uccio”

Domenica 1° ottobre

– dalle ore 10:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Gonfiabili e giostrine
I Tamburi di Santa Barbara – Corteo storico

– dalle ore 18:00 Piazza A. Moro – Piazza V. Emanuele II°
Stand hobbistici ed enogastronomici
Spettacolo musicale a cura della Cuban Band


I Cammini delle Stelle: passeggiate naturalistiche e osservazioni astronomiche gratuite

In il

i cammini delle stelle

Sono aperte le iscrizioni per le attività astronaturalistiche del progetto “I Cammini delle Stelle” per valorizzare le peculiarità geo-ambientali, astronomiche e culturali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: passeggiate naturalistiche, orienteering nelle aree aperte, osservazioni astronomiche, spettacoli di magica scienza per famiglie, laboratori didattici per bambini, visite guidate presso attrattori culturali e degustazioni enogastronomiche.

Questo il calendario:

SABATO 6 MAGGIO 2023
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

ore 18.00 – LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER BAMBINI (a cura di Associazione Culturale Andromeda)
ore 20.00 – SPETTACOLO DI “MAGICA SCIENZA” ( a cura di Associazione Multiversi)
ore 19.00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci)
ore 21.00 – OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE (a cura di Associazione Culturale Andromeda)

SABATO 13 MAGGIO 2023
CASSANO DELLE MURGE

ore 9.00 PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci) Punto di partenza: Contrada Perrotta
ore 18.00 – Virtual Tour della Grotta Santa Maria degli Angeli (a cura del Club UNESCO di cassano delle Murge)
ore 20.00 – SPETTACOLO DI “MAGICA SCIENZA” ( a cura di Associazione Multiversi) presso il Convento di Cassano delle Murge
ore 21.00 – OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE (a cura di Associazione Culturale Andromeda) presso il Convento di Cassano delle Murge

SABATO 20 MAGGIO 2023
GRUMO APPULA

ORE 9.00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci) Punto di partenza: Madonna di Mellitto
ORE 18.00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci) Punto di partenza: Agriturismo Fariello
ORE 18.00 – ORIENTEERING PER BAMBINI (a cura di Associazione Culturale Andromeda) presso Agriturismo Fariello
ORE 20.00 – SPETTACOLO DI “MAGICA SCIENZA” ( a cura di Associazione Multiversi) presso Agriturismo Fariello
ORE 21.00 – OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE BAMBINI (a cura di Associazione Culturale Andromeda) presso Agriturismo Fariello

SABATO 27 MAGGIO 2023
TORITTO – BITONTO

ore 19.00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci) partenza da Jazzo Ficocchia
ore 21.00 – OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE (a cura di Associazione Culturale Andromeda)

SABATO 3 GIUGNO 2023
TORRE DEI GUARDIANI – LAMA PAGLIARA DI RUVO DI PUGLIA

ore 17.00 – ORIENTEERING PER BAMBINI (a cura di Associazione Culturale Andromeda) presso Torre dei Guardiani
ore 19.00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA di 5 Km (a cura di Giuseppe Carlucci)
ore 20.00 – SPETTACOLO DI “MAGICA SCIENZA” ( a cura di Associazione Multiversi)
ore 21.00 – OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE BAMBINI (a cura di Associazione Culturale Andromeda)

Tutti gli eventi sono gratuiti e a numero chiuso:
osservazioni astronomiche: max 50 persone
laboratori per i bambini e orienteering per bambini: max 20
passeggiate naturalistiche: 30-35 persone max
spettacoli di magica scienza: fino a 100 persone
virtual tour: 20 persone

INFO E PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+39.392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com


NATALE a Toritto: mercatini natalizi, concerti, spettacoli, contest, la casa di Babbo Natale

In il

NATALE 2022 a Toritto

NATALE 2022 A TORITTO (BARI)
MERCATINI DI NATALE, CONCERTI, SPETTACOLI, CONTEST, CASA DI BABBO NATALE
DALL’1 DICEMBRE 2022 AL 6 GENNAIO 2023

Finalmente online il programma del Natale a Toritto!
Un sacco di eventi per vivere al meglio il periodo più bello dell’anno.
Un desiderio corale di portare qualcosa di bello nel nostro paese è ciò che accomuna tutti quelli che sono dietro questa super organizzazione.
Non prendete impegni eh, il Natale a Toritto sarà una super sorpresa!

natale a toritto 2022 programma


Natale a Toritto: mercatini natalizi, concerti, spettacoli, contest, la casa di Babbo Natale e tanto altro

In il

natale toritto 2021 programma

NATALE 2021 A TORITTO (BARI)
MERCATINI DI NATALE, CONCERTI, SPETTACOLI, CONTEST, CASA DI BABBO NATALE
DAL 6 DICEMBRE 2021 AL 6 GENNAIO 2022

Finalmente online il programma del Natale a Toritto!
Un sacco di eventi per vivere al meglio il periodo più bello dell’anno
Un desiderio corale di portare qualcosa di bello nel nostro paese è ciò che accomuna tutti quelli che sono dietro questa super organizzazione.
Non prendete impegni eh, il Natale a Toritto sarà una super sorpresa!

PROGRAMMA:

6 DICEMBRE
GRANDE INAUGURAZIONE CON MUSICA DAL VIVO,
ARTISTI DI STRADA, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO, ANGOLO FOTO. APERTURA DELLA CASA DI BABBO NATALE A CURA DELL’EMERVOL.

7 DICEMBRE
L’ANGOLO DEL CANTASTORIE E SPETTACOLI ITINERANTI PER TUTTO IL PAESE, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

8 DICEMBRE
LETTURA FAVOLE NATALIZIE E SPETTACOLO BOLLE DI SAPONE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “IL TASSO” E FOLKEMIGRA IN CONCERTO, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

10 DICEMBRE
PRESENTAZIONE LIBRO DI DAIELLO A CURA DELL’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

11 DICEMBRE
ARTISTI DI STRADA, SPETTACOLO DI SIR PIPPO CLOWN, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

12 DICEMBRE
IL DOLCE DI NATALE – CONTEST DI DOLCI NATALIZI, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO, SPETTACOLO CLOWN BON BON

18 DICEMBRE
PALATI INFUOCATI – GARA DI MANGIATORI DI PEPERONCINI, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

19 DICEMBRE
GIOCHI PER BAMBINI A CURA DEI RAGAZZI DEL CENTRO S. GIROLAMO EMILIANI E SPETTACOLO DI GIOCHI CON IL FUOCO CON VOLCANALIA

20 DICEMBRE
IL NATALE DEI BAMBINI – ESIBIZIONE DEI RAGAZZI DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI TORITTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

21 DICEMBRE
SPETTACOLI ITINERANTI E FOLKEMIGRA IN CONCERTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

22 DICEMBRE
IL NATALE DEI BAMBINI A CURA DELLE CLASSI PRIME MEDIE E SUD SOUND BASKET AND VOLLEY A CURA DELL’AGSD TORITTO, STAND GASTRONOMICI, MERCATINO.

23 DICEMBRE
LA NOTTE DEI FORNAI – PROLOCO TORITTO QUASANO,
SERATA DANZANTE A CURA DI ASD DANCE NOW E JUVENIA DANCE STAND GASTRONOMICI, MERCATINO

25 DICEMBRE
BABBO NATALE ARRIVA IN PAESE – SCAMBIO DI REGALI A CURA DELLA FREEDOM

26 DICEMBRE
SPETTACOLI ITINERANTI PER IL PAESE, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

30 DICEMBRE
PETTOLE E BENEFICIENZA A CURA DELLA CARITAS PARROCCHIALE E
CONCERTO DI NATALE – DIRETTO DAL MAESTRO ROCCO CAPONIO, STAND GASTRONOMICI E MERCATINO

6 GENNAIO
LA BEFANA ARRIVA IN PAESE – SCAMBIO DI REGALI A CURA DELLA FREEDOM E PREMIAZIONE CONCORSI NATALIZI.


“Natale in Frantoio” visite guidate, degustazioni dell’olio novello e promozioni

In il

natale in frantoio toritto

La Pro Loco Toritto – Quasano, in collaborazione con Frantoio Carone Terra degli Ulivi, Frantoio Macchia, Oleificio Cooperativo Contado e Frantoio Germano, organizzano “Natale in Frantoio”. Degustazioni dell’olio novello, promozioni e visite guidate nel frantoio, vi aspettano durante tutto il mese di Dicembre e nel weekend dell’Epifania.

4, 5, 18 e 19 Dicembre 2021
5 e 6 Gennaio 2022

Orari: 9:30-11:30 / 15:30-20:00

Info:
Mail: prolocotoritto@libero.it
Tel: 3473273466


“TUTTO FA…BROADWAY!” quattro concerti ad ingresso libero dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

tutto fa broadway osm bari

TUTTO FA…BROADWAY !

Lui, lei e l’altro nel Musical

John Kander:
CABARET – Ouverture

Frederick Loewe:
LA RANA IN SPAGNA (My fair lady)

Frederick Loewe:
VORREI DANZAR (My fair lady)

N. Panella – R. Cocciante:
IL TEMPO DELLE CATTEDRALI (Notre-Dame de Paris)

O. Hammerstein – J Kern:
OLD MAN RIVER (Show boat)

Gorni Kramer:
DOMENICA È SEMPRE DOMENICA
(Un paio d’ali)

Richard M. Sherman:
MARY POPPINS Medley
(Mary Poppins)

Leonard Bernstein:
SOMEWHERE
(West side story)

Leonard Bernstein:
MARIA
(West side story)

Gorni Kramer:
DONNA (tutto si fa per te)
(Un trapezio per Lisistrata)

Armando Trovajoli:
ROMA NUN FA LA STUPIDA (Rugantino)

Direttore: Michele Cellaro

Elaborazioni orchestrali: Michele Cellaro

Solista: Raffaella Montini (Soprano)

Solista: Carlo Monopoli (tenore)

Solista: Gianluca Rosiello (Baritono)

LE DATE:

MERCOLEDÌ 29 LUGLIO 2020
PALESE – VILLA LONGO DE BELLIS
ORE 21.00
ingresso con prenotazione obbligatoria, e-mail: ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com

GIOVEDÌ 30 LUGLIO 2020

TURI – PIAZZA SILVIO ORLANDI
ORE 20.30
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti dalla legge

VENERDÌ 31 LUGLIO 2020
TORITTO – PIAZZA MORO
ORE 20.30
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti dalla legge

SABATO 01 AGOSTO 2020

BISCEGLIE – PIAZZA MARGHERITA
ORE 20.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti dalla legge


Mercatini Creativi Natalizi, musica, balli, degustazione prodotti tipici e intrattenimenti a Toritto

In il

mercatini creativi natalizi 2019 toritto

La ProLoco Toritto-Quasano, con patrocinio del Comune di Toritto intende promuovere l’artigianato creativo, l’hobbistica, il riciclo creativo e l’oggettistica in generale attraverso l’organizzazzione dei Mercatini Creativi Natalizi che si svolgeranno il 7 e 8 Dicembre 2019 in Piazza Aldo Moro giunti all’8ª edizione. L’evento, sarà animato sabato 7 a partire dalle ore 18:00 dallo spettacolo per bambini con le principesse Frozen e Cenerentola e domenica mattina con le esibizioni delle scuole di ballo Sissi Dance e Juvenia Dance a partire dalle ore 10.00. L’intera manifestazione vedrà la partecipazione degli alunni dell’Istituto Albergiero di Grumo Appula per un momento gastronomico. Sarannoprevisti altri intrattenimenti con musica. balli e tanto divertimento.


Festival della Mandorla di Toritto

In il

festival della mandorla toritto

La Pro Loco Toritto-Quasano, organizza in sinergia del Comune di Toritto, le aziende Agricole del territorio, i produttori e le aziende di trasformazione, il Festival della Mandorla di Toritto.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Toritto, dalla Presidenza Consiglio Regionale della Puglia, dal Parco Nazionale Alta Murgia, dal Gal Terre di Murgia, nasce dalla consapevolezza che questo prodotto ha ormai raggiunto livelli di popolarità sia al di fuori dei confini Regionali che Nazionali, per le sue peculiarità organolettiche, biochimiche e nutrizionali, sia perché inserito nel registro dei prodotti agricoli tipici pugliesi (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed è presidio Slow Food Mandorla di Toritto.

La manifestazione, pertanto, mira principalmente alla promozione di un intero territorio con un areale ben definito in cui si identifica una comunità con le sue pratiche agronomiche, le sue caratteristiche geologiche ed antropologiche, tanto da legare indelebilmente Toritto alla sua mandorla e viceversa. Produttori locali, e trasformatori infatti, esporranno con stand gastronomici mettendo in evidenza le peculiarità della nostra mandorla, al fine di stimolare anche le nuove generazioni ad intraprendere attività imprenditoriali nel mondo dell’agricoltura e della trasformazione della mandorla. La manifestazione, vedrà alternarsi momenti prettamente scientifici con convegni tematici a momenti di spettacolo, esibizioni di show cooking , stand enogastronomici, escursioni. La manifestazione vedrà la collaborazione delle Aziende Agricole del territorio, della Pro Loco Corato, dell’ IISS “Tommaso Fiore” di Grumo Appula–Settore Alberghiero, del Presidio Slow Food Mandorla di Toritto e dell’Oleificio Cooperativo Contado di Toritto.

PROGRAMMA
La manifestazione verrà aperta alle ore 17.00 di sabato con l’incontro tecnico dal titolo “Mandorlo e Territorio: promozione, valorizzazione e commercializzazione – esperienze e strategie a confronto a cura della Pro Loco Toritto-Quasano. Vi interverranno Pasquale Regina Sindaco di Toritto, Franco Palmiotto Presidente Pro Loco Toritto-Quasano, Massimiliano Scalera Presidente GAL «Terre di Murgia», Francesco Tarantini Presidente Parco Nazionale Alta Murgia, Emilia D’Urso presidente presidio Slow Food Mandorla di Toritto, Mario Bartolomeo Presidente Oleificio Cooperativo Contado. L’incontro sarà moderato da Michele Peragine giornalista Rai.
Durante il convegno ci sarà una dimostrazione degli alunni dell’IISS Tommaso Fiore e dei Docenti del settore alberghiero “la mandorla in cucina: usi e utilizzi”
A seguire, l’apertura del festival che si snoderà tra piazza Aldo Moro e Piazza Vittorio Emanuele III a partire dalle 18.00 Nella stessa serata sarà aperta la Galleria di Palazzo stella che ospiterà le opere dei ragazzi dell’I.C “Bosco-Manzoni” di Toritto partecipanti al concorso “la mandorla di Toritto si fa bella” . Visite guidate presso il centro storico di Toritto con apertura straordinaria della Torre dell’Orologio. Show Cooking a cura degli alunni delle scuola alberghiera Tommaso Fiore di Grumo Appula. Laboratorio del gusto a cura del Presidio slow Food mandorla di Toritto. Percorso enogastronomico. Intrattenimento musicale con tribute band dei Queen
La seconda giornata del festival di domenica 27 Ottobre, dalle ore 09.30 ci sarà apertura degli stand gastronomici, laboratorio per i più piccoli, aperitivo mandorlato ,attacchi d’epoca, visita guidata presso cooperativa Contado di Toritto con percorso gastronomico, degustazione della mandorla ed altre tipicità , passeggiata nei mandorleti di Toritto. Nel pomeriggio-serata della domenica, in piazza Aldo Moro, altro appuntamento con la premiazione del concorso dei lavori dei ragazzi dell’I.C “Bosco-Manzoni” “la mandorla si fa bella”, laboratorio del gusto a cura del Presidio Slow Food mandorla di Toritto, Show Cooking a cura degli alunni delle scuola alberghiera Tommaso Fiore di Grumo Appula. A rendere ancor più frizzante l’atmosfera del festival durante la serata della domenica ci sarà il ritmo brioso della pizzica con spettacolo di Taranta a cura di “Taranta Fil”.