TOSCA in ‘Sto Core Mio, Notturno Napoletano per Roberto Murolo

In il

TOSCA in 'Sto Core Mio, Notturno Napoletano per Roberto Murolo

TOSCA DONATI in Concerto
giovedì 30 Marzo 2023
Teatro Radar – Monopoli (Bari)

>>>Acquista Biglietti

’Sto core mio. Notturno napoletano per Roberto Murolo, è un omaggio di Tosca al grande maestro Roberto Murolo dedicato a Napoli ed alla musica partenopea.
Uno spettacolo pieno di gratitudine e sentimento, in cui la messa in scena, curata da Massimo Venturiello avrà il piacere di accogliere sul palco serenate e serenatelle, madrigali e villanelle. Non mancheranno momenti di gioco musicale con alcune macchiette e grandi canzoni partenopee tradotte in altre lingue: da Il canto delle lavandaie del Vomero a Te voglio bene assaje, da E allora? a Serenata napoletana fino ad arrivare a Cantava, un inedito, a lui dedicato, scritto poco prima della sua morte da Enzo Gragnaniello.
Uno spettacolo di suoni e parole che, attraverso un percorso poetico ed emozionante, condurrà l’artista e lo spettatore ad immergersi nelle grandi canzoni partenopee e perle rare trovate, grazie alla collaborazione della Fondazione Roberto Murolo.


MERAVIGLIOSO MODUGNO 2022, torna a Polignano a Mare l’evento che celebra Domenico Modugno

In il

meraviglioso modugno polignano

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW “UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE”
serata-evento dedicata all’opera di DOMENICO MODUGNO

XIª EDIZIONE

Lunedì 29 agosto alle ore 21:00 A POLIGNANO A MARE (BA)
Ingresso gratuito senza prenotazione
Posti in piedi
e
sabato 3 settembre alle ore 23.30 su RAI 1

con la partecipazione di
GIULIANO SANGIORGI (PREMIO MODUGNO 2022)
e
MALIKA AYANE – GAIA – ENRICO RUGGERI – SANGIOVANNI
TOSCA – THE ZEN CIRCUS – LA MUNICIPÀL

presentano
ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA

un format di
Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa

prodotto da
Massimo Bonelli – iCompany

Lunedì 29 agosto nella suggestiva cornice di Polignano a Mare (BA) andrà in scena l’XI edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la prima volta, diventerà anche un programma televisivo in onda su RAI 1, sabato 3 settembre, in seconda serata.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italia), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP/PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8. #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento d’importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie.

Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro.

Il tema dell’edizione 2022 è UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, snodo – chiave della canzone “Meraviglioso” per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.

«Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c’è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest’anno l’evento propone un cast d’eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su Rai, grazie al supporto della Regione».

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

L’EVENTO e il PREMIO DOMENICO MODUGNO

A declinare il tema dell’edizione 2022 del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, il prossimo lunedì 29 agosto sul palco di Polignano a Mare ci saranno ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA assieme ad alcuni dei principali protagonisti della scena musicale nazionale attuale.

A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno infatti Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”.

Si aggiungono le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante” e quelle de La Municipàl (che sarà anche resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”.

Durante l’evento verrà assegnato il PREMIO DOMENICO MODUGNO per chi ha meglio incarnato, rielaborato, attualizzato l’opera di Domenico Modugno negli anni.

La direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno hanno deciso di consegnare il Premio 2022 alla straordinaria voce e attitudine di cantattore di GIULIANO SANGIORGI, cantautore e leader dei Negramaro, che dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Sangiorgi si esibirà insieme all’Orchestra della Magna Grecia portando sul palco tre straordinarie reinterpretazioni di “Cosa sono le nuvole” brano che Pier Paolo Pasolini scrisse su musica di Domenico Modugno nel 1968 e che Giuliano ha cantato proprio quest’anno in occasione del centenario della nascita dello scrittore e regista a Palazzo Madama, “Tu si’ na cosa grande” e “Meraviglioso”, uno dei brani più celebri di Modugno a cui i Negramaro resero omaggio nel 2008 riportando la canzone in vetta a tutte le classifiche.

L’amministrazione comunale intende inoltre conferire all’artista la cittadinanza onoraria di Polignano a Mare.

Nelle scorse edizioni il Premio Modugno è stato assegnato nel 2019 ad Ermal Meta, nel 2020 a Diodato e nel 2021 a Brunori Sas.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

IL RACCONTO di MERAVIGLIOSO MODUGNO diventa uno SHOW per RAI1

La grande novità dell’edizione 2022 dell’evento sarà la messa in onda del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW sabato 3 settembre 2022, su RAI 1.

Finanziato e sostenuto da Regione Puglia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Polignano a Mare, il MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, format tv di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa, sarà prodotto e realizzato da iCompany, a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva sarà seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali.

Il format Tv – che avrà la durata di circa 60 minuti e andrà in onda il 3 settembre, in seconda serata su Rai 1 – verrà realizzato sviluppando il tema 2022 UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, integrando la serata live dell’evento con una serie di interviste da backstage con gli artisti, gli ospiti, i luoghi e le emozioni collegate alla musica di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della Città di Polignano a Mare.

MERAVIGLIOSO MODUGNO – GLI OSPITI delle PASSATE EDIZIONI

Ecco di seguito gli artisti ospiti delle precedenti DIECI edizioni di Meraviglioso Modugno:

2011: Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada & Fausto Mesolella, Radiodervish, Roy Paci, Peppe Servillo, Sud Sound System, Paola Turci e Peppe Voltarelli.

2012: Negramaro, Noemi, Alessandro Mannarino, Brunori Sas, Dente, Pacifico, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Mama Marjas e Raiz&Radicanto.

2013: Beppe Fiorello (Premio Città di Polignano), Daniele Silvestri, Alessandro Mannarino, Peppe Servillo, Paola Turci, Antonio Maggio, Brunori Sas & Antonio Dimartino & Niccolò Carnesi e Christian Mele.

2014: Gino Paoli & Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Diodato, Rocco Hunt, Renzo Rubino e Erica Mou.

2015: Franco Migliacci (Premio Città di Polignano), Ornella Vanoni, Nina Zilli, Piero Pelù, Niccolò Fabi & Gnu Quartet, Giovanni Caccamo, Diodato e Vito Facciolla.

2016: Riccardo Scamarcio (Premio Città di Polignano), Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera e Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo.

2017: Premio speciale alla Città di Amatrice (Premio Città di Polignano), Arisa, Max Gazzè, Fabrizio Moro, Ron, Syria & Tony Canto, Marianne Mirage, Federica Carta, Leonardo Lamacchia, Francesco Guasti e Ex-Otago.

2018: Premio Città di Polignano ALESSANDRO DE ROSE, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Paola Turci, Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Francesco Gabbani, Simona Molinari, Ghemon e Carmen Ferreri.

2019: Premio DOMENICO MODUGNO a ERMAL META. Premio Città di Polignano ad ALBANO. Giordana Angi, Alberto Urso, Shade, Luca Barbarossa, Anna Tatangelo, Antonio Dimartino, La Scapigliatura, Cordio. Co-conduttori Diodato e Marco Cocci.

2021: Premio DOMENICO MODUGNO a DIODATO e BRUNORI SAS. Noemi, Aka7even, Gaia, Motta. Co-conduttori Pierdavide Carone e Angelo Trabace.

Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8


TOSCA in “Morabeza d’Estate” a Mola di Bari

In il

tosca morabeza in teatro

Morabeza d’Estate
TOSCA, voce
Massimo De Lorenzi, chitarra – Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce –
Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce – Fabia Salvucci, percussioni e voce – Luca Scorziello, batteria e percussioni
arrangiamenti e direzione musicale Joe Barbieri – scene Alessandro Chiti –
allestimento scenico Massimo Venturiello

Venerdì 29 Luglio 2022
ore 21.30
Arena Castello – Mola di Bari

Tosca presenta lo spettacolo ispirato al suo ultimo disco Morabeza, l’album per il quale nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, come miglior interprete di canzoni e per il miglior brano (Ho amato tutto). Sul palco, l’artista conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e calore di un immaginario salotto sudamericano e, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album (e non solo) spingendosi oltre i confini della propria personale ricerca musicale. Se, infatti, il disco Morabeza è una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, dal vivo Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta area del nord dell’Africa, facendo visita al repertorio recente e meno attuale del musicale latino compreso tra il Centro e il Sud dell’America. Ma, soprattutto, Morabeza, bellissima parola capoverdiana che rimanda alla coscienza della Bellezza, è un canto alla vita che Tosca intona celebrando la meraviglia di ciò che è unico e fugace, ma con l’occhio proiettato su un orizzonte più lungo, consapevole del tempo nel suo sviluppo. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, lo spettacolo Morabeza parla diverse lingue, il francese, il portoghese, l’arabo, l’italiano e anche il romanesco. E si propone come un viaggio, lungo il quale canzone rappresenta una tappa, ognuna delle quali unita all’altra dalla narrazione di Tosca. Ad affiancare l’artista, Giovanna Famulari, brillante polistrumentista, qui impegnata al violoncello, alle percussioni e al pianoforte, il chitarrista Massimo De Lorenzi, la contrabbassista e vocalist Elisabetta Pasquale, il batterista e percussionista Luca Scorziello e la corista Fabia Salvucci, tutti sotto la direzione musicale di Joe Barbieri.

BIGLIETTI (posti numerati)
15 euro (platea) | 10 euro (gradinata)
5 euro (ridotto titolari AgìmusCard)

BOOKING
-Biglietteria online www.vivaticket.com
-Centri vendita Vivaticket
-Botteghino Arena Castello (giorno di spettacolo)

INFO
368568412 – 3939935266


Sagra del Polpo 2022 a Mola di Bari, il programma

In il

sagra del polpo 2022 mola di bari

È ufficiale dopo sei anni di stop, torna a Mola di Bari, con GustiaMola d’Estate, la 47ª Edizione della Sagra del Polpo, una delle feste culinarie più antiche e popolari di tutta la Puglia.

Concerti
Enogastronomia
Artigianato ed Hobbistica
Conferenze
Mostre
Laboratori
Escursioni
Visite Guidate.
Non prendete impegni!!!

Dal 28 al 31 Luglio, vi aspettiamo sul Lungomare Dalmazia di Mola di Bari per vivere con noi l’evento più delizioso dell’estate.

IL PROGRAMMA

dal 28 al 31 Luglio, dalle ore 19.00, sulla passeggiata del Lungomare Dalmazia

STAND ENOGRASTRONOMICI
dal 28 al 31 Luglio, Borgo Marinaro

FISH EXPERIENCE – Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.
Per maggiori info sugli eventi promossi dal Gal Sud Est Barese clicca qui

giovedì 28 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RIMBAMBAND – “Il meglio di…”
Ticket disponibili cliccando qui

venerdì 29 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
TOSCA – “Morabeza d’Estate” Live Tour
Ticket disponibili cliccando qui
Evento promosso in collaborazione con Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali – Mola di Bari – AGIMUS.

sabato 30 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RON e L’ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA – “Non abbiam bisogno di parole” Live Tour
Evento gratuito

domenica 31 Luglio

ore 21.00, Arena Castello
FEDERICO L’OLANDESE VOLANTE e IL QUADRO LIVE BAND – “La Storia del Rock”
Evento gratuito

domenica 31 Luglio
ore 22.30, Arena Castello
SUMMER SHOW 2022 – Steven Sale Dj Set con Marco Guacci e Claudia Cesarini di radio norba.
Evento Gratuito

Partner della 47^ Sagra del Polpo 2022 Peroni Nastro Azzurro e Cippone & Di Bitetto


AgìmusFestival 2022, il programma completo

In il

AgìmusFestival 2022

STAGIONi_2022_(XXVIII)
AgìmusFestival
direzione artistica Piero Rotolo
Mola di Bari
Arena Castello – Chiostro Santa Chiara
15 Luglio – 4 Settembre

Certi traguardi vanno festeggiati come si deve. Poi capita pure che il concerto numero ottocento dell’A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali) di Mola di Bari coincida con l’inaugurazione del Festival estivo 2022. E allora ci vuole una star internazionale come Dee Dee Bridgewater per rendere ancora più elettrizzante l’occasione. Sarà, infatti, la cantante americana, voce jazz tra le più amate sulla scena internazionale, ad aprire la ventottesima edizione dell’AgìmusFestival_2022, venerdì 15 luglio (ore 21.30) nell’Arena Castello, accompagnata dal Memphis Soulphony in un omaggio ai grandi del blues, del r&b e del soul, da B.B. King a Otis Redding.
Otto gli appuntamenti sino al 4 settembre per un Cartellone di grandi firme nel quale il 22 luglio (ore 21.30) spicca l’Elio delle Storie Tese in un omaggio ad Enzo Jannacci programmato dall’Agìmus in trasferta, a Monopoli, nella Lama Sottile di contrada Santo Stefano, appuntamento realizzato in collaborazione con il Ritratti Festival. Uno spettacolo nel quale Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, surfa nel repertorio del padre putativo della canzone d’autore aperta allo sberleffo.
 Si torna nell’Arena Castello di Mola il 29 luglio (ore 21.30) per un altro rendez-vous con una delle voci più belle della musica italiana, Tosca, che torna in Puglia per presentare il celebrato spettacolo con la regia di Massimo Venturiello ispirato al disco Morabeza, colorata giostra poliglotta per la quale l’artista nel 2020 ha ottenuto due prestigiose targhe Tenco.
In collaborazione con La Notte Bianca dei Giovani, il concerto all’alba quest’anno si terrà il 7 agosto (ore 5.15), quando l’Agìmus tornerà a celebrare il due volte premio Oscar Ennio Morricone con uno splendido concerto sul Lungomare Dalmazia con due grandi interpreti della tastiera, Gilda Buttà, che del maestro è stata interprete ufficiale sia delle colonne sonore che dell’intera produzione pianistica, e Cesare Picco, improvvisatore e raffinato compositore. Il programma spazia tra i temi di «C’era una volta in America», «Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto», «Love affair», «La leggenda del pianista sull’oceano», «Il deserto dei tartari», «Metti una sera a cena», «Il buono il brutto il cattivo», «Il clan dei siciliani» e tanti altri ancora, con molti momenti di apertura all’improvvisazione.
E altri quattro omaggi sono previsti sino alla fine del festival. Due nell’Arena Castello, il primo il 23 agosto (ore 21.30) con il racconto musicale di Giovanna Russo e dell’Orchestra Sinfonica Suoni del Sud dedicato a Mia Martini, indimenticata stella della musica italiana e interprete straordinaria e sensibile, il secondo il 26 agosto (ore 21.30) con l’omaggio in frac alla band di Freddie Mercury intitolato «Queen in Symphony», protagonisti il cantante Antonello Carozza con l’Orchestra Suoni del Sud diretta da Roberto Molinelli, cui si devono anche gli originali arrangiamenti.
 Quindi, nel Chiostro di Santa Chiara sono in programma il 2 settembre (ore 21) «A PA’ – Pasolini suite 100» in cui la voce narrante di Gabriele Zanini dialoga con quella del cantante e chitarrista Pietro Verna sugli intrecci da camera del Quartetto d’archi Cecile in un inedito tributo all’intellettuale degli Scritti Corsari (del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita), e il 4 settembre (ore 20.30) lo spettacolo musicale «Felliniana» nel quale il flautista Giuseppe Nova e l’Archimede Ensemble ripercorrono la cinematografia del grande regista riminese attraverso le colonne sonore del suo alter ego sonoro Nino Rota.
Come tradizione, proprio la serata conclusiva della programmazione estiva è dedicata a Giovanni Padovano, indimenticato presidente del sodalizio diretto da Piero Rotolo e protagonista della vita culturale cittadina in un periodo di grande sofferenza personale.


TOSCA in “Morabeza in teatro” a Molfetta

In il

tosca morabeza in teatro

TOSCA in
Morabeza in teatro
AUDITORIUM REGINA PACIS (MOLFETTA)
Lo spettacolo in programma il 2 gennaio 2022 è stato posticipato al 3 aprile 2022.
I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.

>>>Acquista Biglietti

Morabeza in teatro è il titolo della nuova tournée con cui Tosca presenta dopo una lunga attesa l’omonimo e fortunato suo ultimo album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.
In questo anno e mezzo di pandemia, nell’attesa di questo debutto, ho costruito un percorso musicale che approda in tanti lidi. Ci sarà molto del disco “Morabeza”, ma non mancheranno alcune sorprese legate a un nuovo repertorio. Bisogna allacciare le cinture e lasciarsi trasportare in giro per il mondo attraverso la musica. E questo viaggio, nei luoghi e nelle emozioni, comincia già dal titolo che riprende la parola capoverdiana morabeza, la nostalgia del passato prossimo, la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo. Nel riuscire a godere delle piccole cose c’è l’essenza della morabeza capoverdiana, che è anche il senso dello spettacolo. Riuscire ad amare quello che fai è il traguardo. Tosca
Cantante e ricercatrice musicale da sempre affascinata dalle musiche del mondo, tra le voci più belle e versatili del panorama italiano e estero, oltre a un’impeccabile padronanza tecnica, Tosca ha in sé grandissima eleganza e intensa forza creativa e Morabeza in teatro, un meltingpot intimo, raffinato e allo stesso tempo popolare, ne è appunto il riassunto. Tosca conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano ideato dallo scenografo Alessandro Chiti. Attraverso un dialogo continuo con i musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album,e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciarenuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicalelatina compresa trail Centro e il Sud dell’America.
La tessitura del concerto ha un filo conduttore cucito da Massimo Venturiello, che cura anche la messa in scena,sulle parole tratte dal Canto alla durata di Peter Handke. In scena con Tosca i musicisti diretti da Joe Barbieri: Giovanna Famulari al violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi alla chitarra, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e voce, Luca Scorziello alla batteria e percussioni, Fabia Salvucci alle percussioni e voce.


TOSCA in “Morabeza in teatro” alle Grotte di Castellana

In il

tosca morabeza in teatro

TOSCA in
Morabeza in teatro
GROTTE DI CASTELLANA (BARI)
Giovedì 9 dicembre 2021

>>>Acquista Biglietti

Morabeza in teatro è il titolo della nuova tournée con cui Tosca presenta dopo una lunga attesa l’omonimo e fortunato suo ultimo album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.

In questo anno e mezzo di pandemia, nell’attesa di questo debutto, ho costruito un percorso musicale che approda in tanti lidi. Ci sarà molto del disco “Morabeza”, ma non mancheranno alcune sorprese legate a un nuovo repertorio. Bisogna allacciare le cinture e lasciarsi trasportare in giro per il mondo attraverso la musica. E questo viaggio, nei luoghi e nelle emozioni, comincia già dal titolo che riprende la parola capoverdiana morabeza, la nostalgia del passato prossimo, la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo. Nel riuscire a godere delle piccole cose c’è l’essenza della morabeza capoverdiana, che è anche il senso dello spettacolo. Riuscire ad amare quello che fai è il traguardo. Tosca

Cantante e ricercatrice musicale da sempre affascinata dalle musiche del mondo, tra le voci più belle e versatili del panorama italiano e estero, oltre a un’impeccabile padronanza tecnica, Tosca ha in sé grandissima eleganza e intensa forza creativa e Morabeza in teatro, un meltingpot intimo, raffinato e allo stesso tempo popolare, ne è appunto il riassunto. Tosca conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano ideato dallo scenografo Alessandro Chiti. Attraverso un dialogo continuo con i musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album,e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciarenuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicalelatina compresa trail Centro e il Sud dell’America.

La tessitura del concerto ha un filo conduttore cucito da Massimo Venturiello, che cura anche la messa in scena,sulle parole tratte dal Canto alla durata di Peter Handke. In scena con Tosca i musicisti diretti da Joe Barbieri: Giovanna Famulari al violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi alla chitarra, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e voce, Luca Scorziello alla batteria e percussioni, Fabia Salvucci alle percussioni e voce.


TOSCA in concerto a Bari – Morabeza in teatro

In il

tosca teatro forma

TOSCA live
Morabeza in teatro
14 e 15 novembre 2021
Teatro Forma – Via Fanelli 206/1 – Bari

APERTURA PORTE 20:00
INIZIO CONCERTO 21:00

TOSCA torna in concerto nei teatri dopo un’estate di grandi successi, portando lo spettacolo ispirato al suo ultimo disco Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.
Morabeza in teatro, conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano. Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America.
Sul palco, accanto a Tosca: Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi, chitarra classica, Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce, Luca Scorziello, batteria e percussioni, e Fabia Salvucci, percussioni e voce.
Allestimento scenico: Massimo Venturiello
Arrangiamenti e direzione musicale: Joe Barbieri
Scene: Alessandro Chiti

Line up: Tosca, voce
Massimo De Lorenzi, chitarra
Giovanna Famulari, violoncello e piano
Elisabetta Pasquale, contrabbasso
Luca Scorziello, batteria
Fabia Salvucci, percussioni e voce
Cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione.
Collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996.
Vince la targa Tenco nel 1997 nella categoria migliore interprete con l’album Incontri e Passaggi e nel 2019 e per il migliore album a progetto Viaggio in Italia con il collettivo Adoriza.
Nel 2019 è interprete del brano di Nicola Piovani “L’invenzione di un poeta”, nominato ai David di Donatello 2019 nella categoria “Migliore Canzone Originale”. Ha al suo attivo 9 dischi in studio e 6 teatrali.
Con “Ho Amato Tutto” brano scritto da Pietro Cantarelli, Tosca ha ottenuto il 6° posto e il Premio Bigazzi alla 70a edizione del Festival di Sanremo.
Ha ottenuto due targhe Tenco nel 2020 come miglior canzone (Ho amato tutto) e miglior interprete. Il documentario “Il suono della voce” è stato sempre nel 2020, premiato con il Nastro d’Argento per la migliore protagonista.

VI RICORDIAMO CHE PER POTER ACCEDERE è OBBLIGATORIO:
– ESSERE IN POSSESSO DEL GREEN PASS
– INDOSSARE CORRETTAMENTE LA MASCHERINA
VI PREGHIAMO DI SEGUIRE LE INDICAZIONI DI SICUREZZA E IGIENIZZAZIONE

BIGLIETTI
Poltronissima € 38,00
Poltrona € 33,00
Biglietteria del Teatro Forma
TELEFONO: 080/5018161
E-MAIL: biglietteria@teatroforma.org
nei seguenti orari:
Lunedì, ore 15:00 / 18:00
Dal martedì al venerdì, ore 10:00 / 13:00 e ore 15:00 / 18:00


Tiziana Tosca Donati ospite del premio Tracce di Donna – XIª edizione

In il

Tiziana Tosca Donati ospite premio Tracce di Donna

Venerdì 22 marzo, presso il “Cinema Teatro dei Trulli” di Alberobello, alle 20:30 ci sarà l’XI° edizione del “premio Tracce di Donna”, organizzato dall’Associazione “da Betlemme a Gerusalemme” e dalla parrocchia “Sant’Antonio di Padova”, con il sostengo del Comune di Alberobello, della Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari e di altre realtà aziendali presenti nel nostro territorio.

Un evento molto atteso, in quanto da quasi undici anni, l’Associazione “da Betlemme a Gerusalemme” si impegna ad attribuire ad una “donna speciale” del paese l’onorificenza ed il simbolico diamante, incastonato nel legno di ulivo, simbolo della nostra terra. L’ospite tanto desiderata per questa edizione sarà Tiziana Tosca Donati, famosa per il “Terzo fuochista”, per il duetto con Ron “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, che li proclama vincitori del Festival di Sanremo nel 1996, per l’inno mariano “Mater Iubilaei” in occasione del Giubileo del 2000, cantato alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e per tanti altri brani musicali ed anche performance teatrali.

E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso recandosi presso la segreteria della Parrocchia di Sant’Antonio, presso il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello, presso Profumi Dal Ponte oppure chiedendo informazioni: 3335222150 – www.dabetlemmeagerusalemme.it o su Facebook e Instagram “Associazione Da Betlemme a Gerusalemme”.

La presidente dell’associazione Fenisia Gramolini dichiara: “ascoltare tosca è un’occasione da non perdere, proprio per il valore di questa iniziativa nata, soprattutto, per Alberobello e la sua gente. Vi aspettiamo, quindi, tutti: che non manchi nessuno!”.


MULTICULTURITA SUMMER JAZZ FESTIVAL, il programma completo

In il

MULTICULTURITA SUMMER JAZZ FESTIVAL 2018

MULTICULTURITA SUMMER JAZZ FESTIVAL 2018
RASSEGNA MUSICALE a cura
dell’ ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA
XVI EDIZIONE

17-19 luglio 2018

17 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Tosca “Appunti musicali dal mondo”
Tiziana “Tosca” Donati, voce
Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce
Massimo De Lorenzi, chitarra
Fabia Salvucci, percussioni
Alessia Salvucci, cori

18 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Mauro Ottolini “Ottovolante”
Mauro Ottolini, voce e trombone
Frank Capiluppi, tromba
Paolo Bix Degiuli, tromba
Enrico Peduzzi, alto sax
Steve Menato, tenore e clarinetto
Corrado Terzi, baritono
Beppe “Don” Calamosca, trombone e fisarmonica
Peter Cazzanelli, trombone basso
Roberto De Nittis, pianoforte
Giulio Corini, contrabbasso
Paolo Mappa, batteria

19 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Peppino Di Capri: da Roberta a Champagne in jazz
Peppino Di Capri, voce
Emmet Cohen, pianoforte
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Elio Coppola, batteria

XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, che conferma la sede degli spazi antistanti il Sagrato della Reale Basilica pronti ad accogliere tre concerti di particolare pregio e spessore, all’insegna dell’incontro tra il jazz e le altre musiche. Il 17 la scena spetterà alla ben nota cantante e autrice Tosca; il 18 sarà la volta del large ensemble capitanato dal vulcanico trombonista Mauro Ottolini, mentre la chiusura spetterà a uno tra i più conosciuti cantanti italiani nel mondo: Peppino Di Capri con al fianco tre eccellenti jazzisti.

Organizzazione: Multiculturita J.S.; Supporto Promozionale: Jazzitalia; Coordinamento Artistico MAC: Rocco De Sario.
Abbonamenti: 40 euro per tutte e tre i concerti (posto a sedere numerato.
Biglietti per concerto di Peppino Di Capri: Primo Settore 30 euro; Secondo Settore 25 euro; Terzo Settore 20 euro.
Info: 347.6504664
Website: www.multiculturita.it ; info@multiculturita.it

Prevendite:
Centro Musica, Corso Vittorio Emanuele n. 165/C – Bari
Box Office c/o Feltrinelli Libri e Musica, via Melo n. 119 – Bari
Tabaccheria Nitti, via Francesco Lattanzio nr.40 – Capurso
Con preghiera di pubblicazione e diffusione.

Alceste Ayroldi
Multiculturita Summer Jazz Festival
339/2986949