Gli Artisti in una Veglia per la Pace in via Sparano da Bari

In il

Gli Artisti in una Veglia per la Pace Bari

“Gli Artisti in una Veglia per la Pace” mercoledì delle Ceneri 2 Marzo, ore 19:30, sul sagrato della chiesa di San Ferdinando, in via Sparano da Bari, con il Coro del Faro.
Direttore m° PAOLO LEPORE Con la partecipazione di:

ANTONIO STORNAIOLO
NICOLA PIGNATARO
ELISA BARUCCHIERI
STEFANIA DIPIERRO
DANTE MARMONE
TIZIANA SCHIAVARELLI
LEO LESTINGI
MIMMO IANNONE
VITO SIGNORILE
TERESA LUDOVICO
ALINA LICCIONE
TIZIANA PORTOGHESE
FRANCESCO PALAZZO
MICHELE CAMPOBASSO
ALEX MILELLA
FRANCESCO CINQUEPALMI
MIMMO CAMPANALE
EGF  SERVICE

La cittadinanza è invitata a partecipare con una candela in segno di pace.


CHRISTMAS IN LOVE Concerto con i “Four in…. Duets!”

In il

christmas in love concerto

Martedì 21 dicembre 2021 ore 20:00 nella meravigliosa cornice del Villaggio Tarshito-Galleria d’Arte di Bari (Stazione Mungivacca-Ikea) si esibiscono i “Four in…. Duets!”, progetto musicale nato nel 2021 dall’incontro della vocalità curiosa e duttile di Tiziana Portoghese con quella avvolgente crooner di Maurizio Potenza, armonizzati dalla creatività degli arrangiamenti dei maestri Marco Arenella e Giuseppe D’Abramo. Il quartetto interpreta con eleganza i classici standard jazz creando atmosfere un po’ retrò intrise di passione e magia.
Tiziana Portoghese, diplomata con il massimo dei voti in canto lirico e musica vocale da camera e Laurea magistrale con plauso in Filosofia ha una voce eclettica che spazia dalla musica antica al contemporaneo, dal classico alle folksongs. Ha inciso per Digressione Music, Dynamic, Bongiovanni.
Maurizio Potenza, voce autodidatta, ha maturato una sua estetica musicale e interpretativa sotto la guida del grande chitarrista Guido Di Leone e interpretando il Great American Songbook e ascoltando i grandi crooner italo americani.
Marco Arenella, diplomato in Pianoforte al Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari, specializzato con i grandi Maestri Pierluigi Camicia ed Emanuele Arciuli ha suonato per prestigiose rassegne jazzistiche, tra cui Fasano Jazz.
Giuseppe D’Abramo, diplomato in Contrabbasso con G.Rinaldi al Conservatorio di Bari e laureato in Musicologia a Bologna, vanta collaborazioni nazionali e internazionali in ambito jazzistico e orchestrale – cameristico.

Brindisi a fine serata

Green Pass obbligatorio. Prenotazione whatsapp o telefonica obbligatoria al 3662157396


Sovereto Festival 2019: il programma

In il

sovereto festival 2019 terlizzi

Ritorna l’edizione 2019 del Sovereto Festival, con la direzione artistica del M° Paolo Lepore, una quattro giorni di musica in ogni sua espressione, nella magnifica cornice del borgo medioevale di Sovereto, a Terlizzi, dal 25 al 28 luglio 2019.

Di seguito, il programma:

25 LUGLIO:
SEASIDE STOMPERS
PROMENADE BECHET
SOLISTI: 

“Antonello Salis Big Band project”

Arrangiamenti di Riccardo Fassi

JAZZ STUDIO ORCHESTRA

Direttore Paolo Lepore

26 LUGLIO:
SPETTACOLO TEATRALE: 
⦁ “Mannaggia!” con Roberto Petruzzelli e Sandro Cardascio e in omaggio a Peppino De Nittis, pittore
ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
IL CORO DEL FARO
“CHOPIN A MEZZANOTTE” PIANISTA PIERLUIGI CAMICIA
 
27 LUGLIO:
TEATRO “NATURA NATURANS”
 ⦁ Rossella Tempesta
 ⦁ Tullio Taffuri
TRIO MUSICALE “GIRANDOLE E FIORI”
 ⦁ Stefania Di Pierro (vocal)
 ⦁ Piero Vincenti (piano) 
⦁ Fabio Accardi (batteria)
ORCHESTRA:
 ⦁ Luciana Negroponte Orchestra “Whit Jubilee Gospel Singer & Band”
DUO MUSICALE “FOLKSONGS” “IL VIANDANTE A MEZZANOTTE”
 ⦁ Tiziana Portoghese
⦁ Francesco Palazzo

28 LUGLIO:
GIOVANI MUSICISTI LOCALI SELEZIONATI
 – Marina Di Sario e Leonardo Tesoro
SPECIAL GUEST: 
⦁ Simona Molinari
 ⦁ JSO Nico Catacchio quintet

Infotel: 0803517577 Biblioteca Comunale di Terlizzi


Festival di Musica MAGGIO BARESE: il programma completo di tutti i concerti

In il

festival di musica maggio barese auditorium vallisa

Festival di Musica MAGGIO BARESE
1-12-19-26-29-30-31 Maggio 2019
9-30 Giugno 2019
Auditorium Diocesano La Vallisa
Bari

Tutta la programmazione con i 156 artisti

PROGRAMMA:

Mercoledì 1° Maggio
ore 19.00
Open Concert Brothers in Dance
Cianciotta Luca pianoforte
Giovanna ballerina
ore 20.00
Family Trio Amaj
Antero e Joseph Arena violini
Maria Assunta Munafò pianoforte

Domenica 12 Maggio
ore 19.00
Open Concert Coro in Canto
50 bambini Direttrice Grazia Albergo
ore 20.00
Concerto Ebanthology Mèditerranèe
Clarinet Ensemble
Direttore Antonio Tinelli

Domenica 19 Maggio
ore 19.00
Open Concert in Jazz and beyond
Vito Liturri
ore 20.00
Concerto
Alessandro Crosta flauto
Nadia Testa pianoforte

Domenica 26 Maggio
ore 19.00
Open Concert in Friends Trumpet
duo Antonio Grassi – Marco Farina
ore 20.00
Concerto
Piero Di Egidio pianoforte

Mercoledì 29 Maggio
ore 15.30 – 19.30
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 20.00
Concerto
Daniele Adornetto pianoforte

Giovedì 30 Maggio
ore 9.00 – 13.00 // 15.00 – 19.00
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 19.00
Prof. Giuseppe Pesce Retrospettiva pittorica Michele Guarnieri
ore 19.30
Ensemble di Fiati
Direttore Vito Vittorio De Santis

Venerdì 31 Maggio
ore 9.30 – 13.30 // 15.30 – 18.00
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 18.30
Concerto e consegna Attestati dei partecipanti Piano Master Classe

Domenica 9 Giugno
ore 19.00
Open Concert in Family
Paride Losacco violino
Fiorella Sassanelli pianoforte
ore 20.00
Concerto Duo Pianistico “N.Rota”
Celestina Masotti – Annarita Partipilo

Domenica 30 Giugno
ore 19.00
Open Concert in Family
Francesco Palazzo fisarmonica
Tiziana Portoghese voce
Carlotta Maria violino
Adriano violoncello
ore 20.00
Concerto
Duo Pianistico “Fantasia”
Ivana Marija Vidovic – Vesna Miletic

29/39/31 Maggio ore 9.30 – 13.30 // 15.00 – 19.00 Mostra pittorica Michele Guarnieri di Noicattaro

Biglietto 6 Concerti con Open concert €13, ridotto €10
Biglietto 3 Concerti €10, ridotto €7
Abbonamento Festival €85, ridotto €75
Abbonamento solo 6 Concerti con Open concert €65, ridotto €55
Ingresso gratuito sino anni 10, ridotto over 65
Infotel. 3288924776


Inaugurazione della 52ª Stagione Concertistica Ente Morale Il Coretto

In il

stagione concertistica il coretto 2019

52° STAGIONE CONCERTISTICA 1966/2019
SECONDO CICLO DI 7 CONCERTI
I CONCERTI SI TERRANNO PRESSO
IL CIRCOLO UNIONE “SALA DELLE MUSE” TEATRO PETRUZZELLI – BARI
ORE 20,30 (INIZIO ORE 21,00)

INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO A CURA DEL PROF. RAFFAELE PELLEGRINO

DOMENICA 14 APRILE 2019
CHRISTOPH VON WEITZEL – BARITONO
FRANCESCO PALAZZO – FISARMONICISTA
TIZIANA PORTOGHESE – MEZZOSOPRANO
FIORELLA SASSANELLI – PIANOFORTE

STÄNDCHEN – SERENATE

JohaJnnes Brahms Es rauschet das Wasser
Gustav Mahler Ging heut´ Morgen übers Feld
Francesco Cilea Serenata- Mormorante di tenero desio
Franz Schubert Ständchen
Robert Schuman Ich bin dein Baum, Gärtner op 101 No 3
JohannesBrahms Guten Abend, mein tausiger Schatz
Francesco PaoloTosti Sogno
Johannes.Brahms Vergebliches Ständchen
Stanislao Gastaldon Musica proibita
Franz Schubert Du bist die Ruh
Tradiz. Siciliano Si maritau Rosa
Matteo Salvatore Lu bene mio
Franz Schubert Frühlinstraum
Robert Schuman Wenn ich ein Vöglein wär
Trad. Salentino Beddha ci dormi
Salvatore Mazzocco Indifferentemente
Pasquale Costa Era de maggio
Nino Rota Parla più piano

In collaborazione AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – ROMA

ASSOCIAZIONE MUSICALE “ IL CORETTO”
VIA ARGIRO n.8 – 70122 BARI
TEL. 0805218411 – 3396669049


Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

In il

Festival di Pasqua nelle Cattedrali di Puglia

GIOVEDÌ 04 APRILE 2019 – BARI
CHIESA SAN FERDINANDO – ORE 20.30
ingresso libero

VENERDÌ 05 APRILE 2019 – GIOVINAZZO
PARROCCHIA SANT’AGOSTINO – ORE 20.30
ingresso libero

PROGRAMMA:

U.GIORDANO:
Intermezzo da “FEDORA” orchestrazione di Michele Cellaro

G.CACCINI – VALIROV:
Ave Maria

G.B.PERGOLESI:
Stabat Mater

Direttore: Paolo Lepore
Soprano : Teresa Di Bari
Mezzo soprano: Tiziana Portoghese


“Tre vite in una valigia: Raoul Pugno, Nadia e Lili Boulanger” con il mezzosoprano Tiziana Portoghese e la pianista Fiorella Sassanelli

In il

Tre vite in una valigia Raoul Pugno Nadia e Lili Boulanger

Sabato 10 novembre 2018 a Palazzo Pesce rivivono le “Tre vite in una valigia: Raoul Pugno, Nadia e Lili Boulanger” con il mezzosoprano Tiziana Portoghese e la pianista Fiorella Sassanelli.
Un concerto in Puglia che ripercorre i lati più intimi dell’esistenza del pianista e compositore Raoul Pugno e delle sorelle compositrici Nadia e Lili Boulanger. Era il 2011 quando, oltre trent’anni dopo la morte di Nadia, una valigia contenente diari e lettere è stata riaperta alla Biblioteca Nazionale di Parigi, svelando dettagli e retroscena sui tre protagonisti della storia musicale francese dalla seconda metà dell’Ottocento e di tutto il Novecento.
A catalogare il contenuto di questa valigia è stata poi Fiorella Sassanelli, docente di Lettura della Partitura al Conservatorio di Bari, giornalista di musica classica sulle pagine pugliesi di «Repubblica» e un’attività concertistica internazionale come inevitabile corollario dell’attività di ricerca. Ne sono nati il libro “Lili Boulanger, frammenti ritrovati di un’esistenza interrotta” e il disco “Mélodies” di Raoul Pugno insieme a Tiziana Portoghese, eseguito in occasione del centenario della morte di Pugno nella casa di campagna di Nadia Boulanger a Gargenville.
E proprio la voce del mezzosoprano barese, diploma in Canto lirico e in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti, un repertorio d’elezione fatto di grandi capolavori di tutte le epoche accanto a pagine rare e ricercate, e autrice di libri di filosofia, sarà protagonista di questa serata in cui le musiche per voce e pianoforte di Florent Schmitt, Raoul Pugno, Nadia e Lili Boulanger si alterneranno ai racconti tratti dalle tre vite nella valigia.

Ticket 10 euro

Sala Etrusca di Palazzo Pesce
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


“Ruah” Passioni, incanti e sospiri

In il

Sabato 28 aprile Palazzo Pesce accoglierà nella sua Sala Etrusca “Ruah” Passioni, incanti e sospiri con il mezzosoprano Tiziana Portoghese, l’oboista Fabio D’Onofrio e l’organista Gilberto Scordari.
Un concerto a Mola di Bari evocativo e spirituale, ricco di energia, di passioni, di sortilegi, di incanti.
La parola ebraica “ruah” significa respiro. Quel respiro che è anche la forza vitale divina, misteriosa e ineffabile, contenuta nel termine “ispirazione”. Ovvero l’estasi che, per gli antichi Greci, il poeta provava quando si astraeva dalla propria mente per entrare in contatto con i pensieri di Dio.
Respiro e ispirazione si manifestano in modo compiuto nei canti sacri e nella cosiddetta “aria d’Amore”, momenti musicali che diventano occasioni per esplorare la forza emotiva della voce e degli aerofoni risonanti. L’aria d’Amore erra vagabonda dalla Sicilia medioevale a Monteverdi, da Purcell a Bach e alle corti barocche francesi, per approdare alle antiche canzoni popolari sephardite, armene e napoletane. Nel suo vagare per mondi lontani nel tempo e nello spazio affiorano nette le sfaccettature di colori e di umori che ciascuna tonalità conserva in sé, come stagioni che esprimano stati d’animo differenti.
Ruah. Passioni, incanti e sospiri sarà un susseguirsi di musica e silenzi, affidati alla sensibilità di Tiziana Portoghese, mezzosoprano barese che ha fatto della ricerca del sacro e dell’“altro” in tutte le sue declinazioni la propria cifra, Fabio D’Onofrio, oboista esperto di repertorio barocco e di strumenti antichi con al proprio attivo incisioni per le più importanti etichette discografiche, e Gilberto Scordari, organista e compositore leccese esperto di musica antica e con una carriera fatta di collaborazioni prestigiose che lo portano in giro per il mondo.
Un programma in cui non saranno scritti i brani eseguiti perché, come afferma Baldassarre Castiglione nel 1528 “si po dire quella essere vera arte, che non pare essere arte”.

Ticket: 10 euro
Sala Etrusca di Palazzo Pesce
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


“PETITES FLEURS” recital con Tiziana Portoghese (mezzosoprano) e Frédéric De La Grandville (pianoforte)

In il

petites fleurs recital tiziana portoghese frederic de la grandville vallisa

Recital: Le Printemps des Poètes

Vera festa della poesia ha come obiettivo di incoraggiare la diffusione della poesia nel mondo intero e di “dare un riconoscimento e un impulso nuovi ai movimenti poetici nazionali e internazionali”. Le Printemps des Poètes vuole più particolarmente promuovere il dialogo tra la poesia e le altre arti, tra le quali la musica. Intorno al tema scelto per quest’anno Les fleurs, i fiori, Tiziana Portoghese e Frédéric De La Grandville hanno costruito un recital con mélodies di: Fauré – Berlioz – Massenet – Debussy – Boulanger – Clément– Dihau – Salvador – Legay –Bécaud – Ferré – Legrand – Wood – Bechet.

Tiziana PORTOGHESE mezzosoprano
Frédéric DE LA GRANDVILLE pianoforte

Con la partecipazione del coro di voci bianche della stanza dell’Eco

INGRESSO LIBERO

infotel: 080.5210017
info@afbari.it