U LIVE FEST – XVIIª Sagra dell’Olio e delle Olive a Terlizzi

In il

U LIVE FEST XVII Sagra dell Olio e delle Olive a Terlizzi

U LIVE FEST – XVII Sagra dell’Olio e delle Olive
Stand degustativi, folklore e tradizione in piazza Cavour a Terlizzi (Bari)

PROGRAMMA:
Sabato 24 novembre 2018
– Chiostro delle Clarisse
ore 18.00 Convegno a cura della CIA Agricoltori Italiani
Olivicoltura: patrimonio del nostro territorio – Reddito per gli agricoltori – Benessere e salute per i consumatori.

Domenica 25 novembre 2018
– Chiostro delle Clarisse
ore 12.00 Assaggio guidato e degustazione di olii extravergine di oliva – iniziativa promossa da Coldiretti a cura di Adriana Angarano, assaggiatore professionale

– Stand
ore 17.30 Cooking Show a cura dei docenti delle scuole alberghiere di Molfetta e Corato

Sabato 24 e domenica 25 novembre 2018
– Stand
Laboratorio didattico con presentazione di prodotti di cosmetica naturale ottenuti con olio d’oliva e analisi sensoriale dell’olio extravergine di oliva. Prova pratica a cura dell’istituto Agrario “Volta-De Gemmis” di Terlizzi.
La cooperativa Agricoltura Progresso con l’ausilio di un micro molitore mostreranno ai visitatori l’intero processo di trasformazione delle olive in olio extravergine.
Durante i due giorni della manifestazione gli alunni degli Istituti Alberghieri di Molfetta e Corato guidati dai loro docenti delizieranno gli ospiti con preparazioni tipiche a base di olio e olive.


Carovana della Prevenzione, a Terlizzi screening gratuiti all’interno di tre unità mobili

In il

carovana della prevenzione terlizzi ruvo di puglia

Parte dalla Puglia il viaggio della “Carovana della Prevenzione” 2018/19 di Susan G. Komen Italia, realizzata con il supporto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS per promuovere sempre più la diffusione di una cultura della prevenzione a salvaguardia della salute, attraverso una presenza capillare sul territorio. Tre unità mobili (senologia, ginecologia e polifunzionale) saranno a Terlizzi il 9, 10 e 11 novembre e a Ruvo di Puglia il 16, 17 e 18 novembre: all’interno potranno essere effettuati esami diagnostici di prevenzione secondaria. Agli screening verranno affiancati laboratori pratici di promozione del benessere e della corretta alimentazione e stile di vita.
“La cultura della prevenzione – ha spiegato Linda Catucci, presidente di Komen Italia del comitato regionale Puglia – si mette in marcia in Puglia per svolgere una concreta azione di utilità sociale in favore di tutte le donne che hanno bisogno del nostro aiuto per mettere al sicuro la propria salute. Con la preziosa collaborazione di A.P.O. Puglia, che ringrazio per averci dato l’opportunità di incontrare le donne di Terlizzi e Ruvo, saremo presenti nelle due piazze principali con le nostre équipe di specialisti. Anche a loro va la nostra riconoscenza, perché con questo fondamentale contributo renderemo possibile un importante programma di prevenzione con circa mille visite senologiche, ginecologiche e dermatologiche ed esami per la diagnosi precoce dei principali tumori che insidiano il nostro benessere”.
“Come primo cittadino – ha detto Antonio Decaro – e come ‘sindaco dei sindaci’, ringrazio la Komen per l’impegno profuso nel garantire alle donne un sostegno concreto sulla strada della prevenzione del tumore al seno, e per questa ragione rispondo affermativamente all’appello rivoltomi da Linda Catucci, che giustamente mi ha chiesto di coinvolgere gli altri sindaci in questo importante progetto. La Komen rappresenta infatti un punto di riferimento fondamentale per le comunità che amministriamo, in quanto assicura gratuitamente visite specialistiche alle donne ed è impegnata in attività quotidiane legate alla prevenzione delle patologie tumorali, offrendo contemporaneamente supporto psicologico alle famiglie coinvolte”.
La “Carovana della Prevenzione”, inaugurata ad ottobre 2017, ha già effettuato 109 tappe in 12 regioni italiane coinvolgendo 7000 donne. I tumori del seno sono le neoplasie maligne più frequenti nelle donne, e occasionalmente si verificano anche negli uomini (1 caso ogni 100). Ogni anno nel mondo si registrano oltre 1,6 milioni di nuovi casi, 50.000 dei quali solo nel nostro Paese.

SENOLOGIA:
visite, ecografie, mammografie

GINECOLOGIA:
visite, PAP test

DERMATOLOGIA:
visite, videodermatoscopie

TERAPIE INTEGRATE:
shiatsu, visite nutrizionali

LOTTA AL TABAGISMO:
visite per corso antifumo, spirometria

PIAZZA CAVOUR – TERLIZZI (BARI)
Info ore 9:00-12:00 / 17:00-19:00
Rosangela 3922592487 – Angela 3498526908

Maggiori informazioni su http://www.komen.it/sostieni-carovana-della-prevenzione.php


6ª Sagra della Quartecèdde a Terlizzi

In il

sagra della quartecedde 2018 terlizzi

LA SAGRA DELLA “QUARTCEDD” – Il Sapore della Memoria
Largo Lago Dentro – Terlizzi (Bari)

Giunta ormai alla sesta edizione, la Sagra della Quartecèdde si inserisce tra gli appuntamenti più attesi del calendario culturale della città di  Terlizzi in cui la tradizione si fa “presente” e la celebrazione consente di riscoprire un unicum del tutto terlizzese di onorare i defunti che vede le sue radici nel lontano passato.
Nell’epoca del progresso e di allontanamento dai semplici valori, pensiamo sia doveroso svolgere una azione di preservazione e valorizzazione della nostra identità culturale al fine di ricreare quel senso di appartenenza ad un luogo in cui il rito, il credo e il simbolismo scandivano il passare del tempo. (Lucrezia Chiapparino – Assessore alla Cultura).

La Quartcedd, il sapore di una tradizione tutta terlizzese.
Tramandata da generazioni lontane, ogni anno alle cinque della mattina della commemorazione dei defunti, si respira un profumo inconfondibile in tutte le strade di Terlizzi.
L’origine riaffiora nei tempi ancestrali della storia del paese, quando i contadini nel giorno di “tutti i morti” andavano a messa alle prime ore dell’alba, facevano visita ai defunti e prima di andare a lavoraree mangiavano questo pane “incalcinato”, pane bianco dalla caratteristica farcitura di ricotta forte.
La ricotta forte ha un particolare significato: prima dell’editto napoleonico che istituiva i cimiteri infatti i defunti erano raccolti in un’unica fossa comune segnalata da una lapide (ancora visibile) e, per evitare si diffondessero malattie, i cadaveri venivano aspersi di calce.
L’interpretazione data dai terlizzesi era quella che gettare la calce fosse anche un rito di purificazione per permettere ai propri cari di presentarsi “puri” davanti al Signore, e al tempo stesso il pane con ricotta forte aveva funzione di purificazione dei peccati commessi fino ad allora per i vivi.
Un’altra delle tradizioni che vanta Terlizzi, nei confronti dei paesi limitrofi, è il pizzarello o “pezzaridde”, come riportato nel vocabolario etimologico del dialetto terlizzese del Prof. Francesco Tempesta, dove è detto: “Piccia di due pani a forma di barchetta, condita con pomodoro, sale grosso e olio, cotta al forno; cacchiatella”; ma è anche conosciuto come “quarticella” nella versione più contemporanea.

PROGRAMMA:

ore 18.00 Apertura della Sagra con l’accensione dei falò
ore 19.00 Cenni storici sulla tradizione de “la quartecèdde” e degustazione presso stand enogastronomici
ore 19.30 Esibizioni musicali di marce della tradizione locale eseguite dalla Banda V.G. Millico.
ore 20.30 Concerto del Quartetto d’archi Quattro Quarti

presenta Emma Ceglie

La Cittadinanza è invitata


La Notte delle Streghe, a Terlizzi la 3ª edizione

In il

La Notte delle Streghe a Terlizzi la 3 edizione

Ricondurre all’ortodossia i cristiani sospettati di eresia spingendoli alla penitenza: questo l’obiettivo dell’INQUISIZIONE.
Per raggiungere tale traguardo ci si può servire anche dei più convincenti metodi di tortura.
Alcune donne, inoltre, esercitano le loro arti magiche contro i fedeli dopo aver stretto patti con il demonio arrecando gravi mali.
Contro streghe e stregoni si contano 103 bolle papali.
Il clima nello borgo di Terlizzi è tutt’altro che sereno…
E voi siete sicuri di rimanere impuniti in tutto ciò ?

27-28 Ottobre 2018
Terlizzi (Ba)
Centro storico – largo lago dentro
www.nottimedievali.it


PATTY PRAVO in concerto alla festa patronale di Terlizzi

In il

PATTY PRAVO in concerto a Terlizzi

Quest’anno i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, patrona di Terlizzi (BA), saranno arricchiti dall’affascinate voce di Patty Pravo. Un timbro vocale unico, a tratti drammatico, un vibrato inconfondibile, una presenza scenica che ha stregato il pubblico per più di 50 anni con i suoi virtuosismi di look e stile.

Vi aspettiamo domenica 7 Ottobre in piazza Cavour, non mancate!!!

Info: 3339739798 – Comitato Festa Patronale sito in Piazza Cavour a Terlizzi dalle ore 18.30 alle 20.00


Festa della Madonna del Rosario patrona di Terlizzi, il programma degli eventi civili e religiosi

In il

madonna del rosario 2018 terlizzi

La città di Terlizzi ad Ottobre sarà in festa per onorare la patrona della sua città: la Madonna del Rosario. Un appuntamento che affonda le sue radici nella storia, nella seconda metà del Seicento. Secondo la tradizione popolare, in quel periodo, quando Terlizzi fu colpita dalla peste, accadde un miracolo: dopo la processione della statua della Madonna, la malattia cessò. La leggenda racconta infatti che, quando la statua della Vergine attraversò l’ angusto passaggio del vicoletto a ridosso dell’ attuale mercato coperto, la sua mano toccò il muro lasciandovi impresso un segno. Così, per non dimenticare la “grazia ricevuta” da oltre quattro secoli Terlizzi festeggia la Madonna del Rosario.
La festa inizia il sabato, quando la sacra immagine viene portata in Concattedrale; la domenica mattina vi è la Solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Corniacchia, seguita dalla processione cittadina.
Come da tradizione il lunedì, ultimo giorno di festa dedicato alla Vergine del Rosario, la sacra immagine fa ritorno al Suo Santuario sopra ad un carro maestoso sapientemente addobbato con i bellissimi fiori di Terlizzi e si è concluso con lo spettacolo pirotecnico.

PROGRAMMA:

3-4 e 5 Ottobre 2018 – TRIDUO SOLENNE

ore 18,30 • Recita del Rosario.

ore 19,00 • Celebrazione Santa Messa officiata da don Pietro Rubini.

Venerdì 5 ottobre, al termine della Santa Messa LANCIO DI BOMBE a devozione del “Comitato Maria SS. di Sovereto – Festa Maggiore 2018”

ore 19.00 • Esibizione di Danza Sportiva della Scuola di Ballo “New Club Magic Dance 1” con allievi/e di Roberta Angarano e Anna Erriquez. Presenta Pierluigi Auricchio.

Sabato 6 Ottobre 2018


ore 08.00 • Lancio di bombe a devozione di Bontà Nostrane di Mario De Lucia

ore 10.00 • Presso la chiesa del SS. Rosario, Celebrazione della Santa Messa.

ore 17.00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale e della Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.

ore 18.30 • Presso la chiesa, recita del Santo Rosario.

ore 19.00 • Solenne Celebrazione Eucaristica.
 Accensione delle Luminarie della Premiata Ditta “De Filippo” di Mercato San Severino (Sa).

ore 20.00 • Lancio di bombe a devozione del Sig. Nunzio De Manna

ore 20.15 • Partenza della processione della Beata Vergine del Rosario dalla Chiesa con la partecipazione del Comitato Feste Patronali, Confraternita e Associazione femminile, accompagnata dal Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli secondo il seguente itinerario: L.go Plebiscito, Via P. Fiore, Via G. Bovio, C.so Garibaldi, P.zza IV Novembre, C.so Umberto, Concattedrale. Spettacolo Pirotecnico a devozione dell’Impresa Edile Franco Contabile

ore 21.15 • Al passaggio della Beata Vergine del Rosario in Piazza IV Novembre, spettacolo Pirotecnico a devozione dei grossisti fiori Gioacchino Tedeschi, Nico Gesmundo, Giuseppe Del Vecchio, Domenico Boragine, Giuseppe Cagnetta, Daniele Carbone.

ore 21.45 • All’arrivo in Concattedrale la Beata Vergine del Rosario sarà accolta da un maestoso addobbo floreale a cura del fiorista Leonardo Tumolo e da uno spettacolo Pirotecnico a devozione dei confratelli Carmine Ciocia e Francesco Caldarola.

Domenica 7 Ottobre 2018


ore 07.30 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa.

ore 08.00 • Grandiosa diana a devozione del Comitato Festa “Maria SS. del Rosario”; Giro per le vie della città dal Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.

ore 09.30 • Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della Diocesi, con la partecipazione del sindaco dott. Nicola Gemmato, della civica
amministrazione, delle autorità civili, militari e religiose, del Comitato Feste Patronali, della Confraternita e dell’Associazione femminile “Maria SS. del Rosario”. La celebrazione saràanimata dalla Schola Cantorum della Concattedrale di Terlizzi diretta dal Maestro Fabio d’Amato e accompagnata all’organo dal Maestro Gaetano d’Amato.

ore 10.00 • Piazza Cavour – Matinée musicale lirico sinfonico del Gran Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale.

ore 11.00 • Lancio di fuochi pirotecnici a devozione dell’impresa edile “Vallarelli e Figli” e Volo delle colombe a devozione dei F.lli D’Elia.

ore 11.15 • Avvio della solenne processione, per le vie della città, attraverso “i luoghi in cui avvenne il prodigio” con la partecipazione del sindaco dott. Nicola Gemmato, della civica amministrazione, delle autorità civili e militari, del Comitato Feste Patronali, della Confraternita e dell’Associazione femminile “Maria SS. del Rosario” e con la presenza di tutte le confraternite e associazioni religiose secondo il seguente itinerario: P.zza don Tonino Bello, Arco Tauro, Via Annunziata, Largo Lago Dentro, Via P. Rutigliano, C.so Umberto, C.so Vittorio Emanuele, Via Mameli, Via Veneto, Via Poerio, Via Mazzini, P.zza Cavour, Via M. de Napoli, Concattedrale; Al passaggio della Beata Vergine del Rosario in via Annunziata, addobbo floreale a devozione della sig.ra Paola Rutigliano e del sig. Michele Vino.

ore 11.45 • In largo Lago Dentro, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, spettacolo pirotecnico a devozione del sig. Gioacchino Antonelli.

ore 12.30 • In largo Poerio, al passaggio della Beata Vergine del Rosario spettacolo pirotecnico a devozione degli abitanti di largo Poerio.

ore 12.45 • In piazza Cavour, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, Annalisa Marella in arte Deva canterà l’Ave Maria di Gounod.

ore 13.00 • In vico Umberto I, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, spettacolo pirotecnico a devozione di un anonimo devoto.

ore 13.15 • Sul sagrato della Concattedrale, supplica alla Beata Vergine del Rosario.

ore 14.00 • Viale dei Lilium – Lancio di Bombe con finale a devozione di Lello De Palma & Figli, Panificio Dinapoli.

ore 19.00 • Celebrazione Santa Messa in Concattedrale.

ore 21.00 • In piazza Cavour, Gran Concerto di PATTY PRAVO, presenta Stefania De Leo. Addobbi floreali della ditta “Fioreria Fleurs”.

Lunedì 8 Ottobre 2018


ore 08.00 • Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile “Albrizio”.

ore 07.30 • 09.30 • 11.00 • Celebrazione Sante Messe in Concattedrale.

ore 18.00 • Recita del Santo Rosario in Concattedrale.

ore 18.30 • Celebrazione Santa Messa in Concattedrale officiata da don Pasquale De Palma.

ore 19.30 • Lancio di bombe a devozione della ditta “Ingrosso fiori” di Giuseppe Fiore; Partenza dalla Concattedrale del maestoso Carro Floreale “Mater Lucis” a devozione degli Amici di Terlizzi: Franco De Chirico, Vincenzo De Sario, Raffaele Dell’Aquila, Michele Tutolo, Francesco Mariani e Sabino Ceci. Progettazione a cura dell’architetto Floriana Urbano, forniture a cura della Ferramente Bricolege, allestimento elettrico a cura della Ditta Bais; Avvio processione della Beata Vergine del Rosario secondo il seguente itinerario: P.zza don Tonino Bello, C.so Garibaldi, P.zza IV Novembre, P.zza Cavour, C.so Vitt. Emanuele, Via Sarcone, Via M. Bisceglia, C.so Vitt. Emanuele, P.zza Cavour, C.so Dante, Chiesa.

ore 22.00 • Rientro della processione della Beata Vergine del Rosario accompagnata dal Concerto Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretta dal Maestro Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal sig. Paolo Marinelli.

ore 23.00 • Viale dei Lilium – Fuochi Pirotecnici Batteria alla Bolognese a devozione del Comitato “Maria SS. del Rosario” e della cittadinanza tutta.

Mercoledì 10 Ottobre 2018


ore 19.30 • Chiesa Immacolata: “Fantasie da Concerto”, per Clarinetto, violino e pianoforte. Solista Leonardo De Nicolo


“Note di Fine Estate” a Terlizzi

In il

Note di Fine Estate a Terlizzi

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici, la Confraternita SS. Medici e Pro Loco di Terlizzi promuovono, a devozione, il giorno 29 settembre 2018 a partire dalle ore 20:30 in Largo La Ginestra “Note di Fine Estate” .

Direttore Artistico: Maestro Pasquale Gisonda
Direttore: Maestro Giuseppe De Lucia
Soprano: Vita Clara Piccininno
Presenta: Emma Ceglie


Sagra del Panzerotto a Terlizzi

In il

4 sagra del panzerotto 2018 terlizzi

Quarta edizione della Sagra del Panzerotto a Terlizzi, sabato 22 settembre dalle ore 20:00 in via Piave presso la parrocchia SS. Medici. In occasione dei solenni festeggiamenti in onore dei SS. Cosma e Damiano, la comunità parrocchiale organizza un momento di condivisione fraterna al fine di raccogliere i fondi necessari al prosieguo delle opere di ristrutturazione. Non mancate!

Info al 3397360002


Festa in onore dei SS. Medici a Terlizzi, il programma completo degli eventi civili e religiosi

In il

https://www.caminvattin.it/event/avis-music-night-2a-edizione/

Festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano a Terlizzi (BA).

Di seguito il programma completo:

Novena dal 17 al 25 settembre
Ore 08.00 S. Messa e Novena
Ore 18.15 S. Rosario e Novena
Ore 19.00 S. Messa

Sabato 22 settembre
Ore 20.00 in via Piave (nei pressi della Chiesa), quarta sagra del panzerotto

Domenica 23 settembre
Ore 20.00 in Chiesa, serata in memoria del dott. Damiano Rana con la partecipazione del coro parrocchiale “Don Tonino Bello”

Lunedì 24 settembre
Ore 19.00 Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Felice di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano

Mercoledì 26 settembre: festa liturgica dei Santi Cosma e Damiano; Sante Messe ore 08.00, 09.00, 10.15, 11.30
Ore 08.00 lancio di bombe carta a devozione dei Sigg. Domenico Lonardelli e Franco Bisceglia
Ore 08.15 giro della bassa musica “T. Marinelli”
Ore 18.30 giro del concerto bandistico “V. G. Millico” e bassa musica “T. Marinelli”
Ore 19.00 S. Messa celebrata dal Vicario Generale don Raffaele Tatulli
Ore 21.00 spettacolo di giochi pirotecnici in viale Roma (altezza via Piave) a devozione di Collins Cagnetta

Giovedì 27 settembre
Ore 19.00 S. Messa
Ore 19.45 adorazione eucaristica

Venerdì 28 settembre
Ore 19.00 S. Messa con gli ammalati con la partecipazione dell’U.N.I.T.A.L.S.I.

Sabato 29 settembre
Ore 18.30 giro del complesso bandistico “A. Gisonda” e della bassa musica “T. Marinelli”
Ore 19.00 S. Messa e accoglienza nuovi associati della Confraternita
Ore 20.30 in Largo la Ginestra, esibizione del concerto bandistico “A. Gisonda” diretto dai Maestri Pasquale Gisonda e Giuseppe De Lucia, a cura dell’associazione turistica Pro Loco Terlizzi

Domenica 30 settembre: festa esterna dei Santi Medici; Sante Messe ore 07.00, 08.15, 10.00, 11.30
Ore 08.00 Diana carta a devozione del Sig. Vito D’Agostino e impresa edile Nuova Edilizia Costruzioni s.r.l.
Ore 08.30 giro del complesso bandistico “A. Gisonda e bassa musica “T. Marinelli”
Ore 10.00 S. Messa presieduta dal Vescovo della nostra diocesi S.E. Mons. Domenico Cornacchia
Ore 16.00 uscita delle venerate effigi dei Santi Medici e celebrazione della S. Messa in via Piave
A seguire processione per le vie cittadine
Lancio di bombe a devozione del sig. Franco Giusti
Ore 21.30 rientro processione e benedizione con il reliquiario dei Santi Medici
Ore 22.00 spettacolo di giochi pirotecnici in piazza Cavour offerto da alcuni devoti e da tutta la cittadinanza

Lunedì 1° ottobre: giornata di ringraziamento
Ore 19.00 S. Messa e canto del Te Deum


Sagra della carne arrosto e gghìomeridde

In il

sagra della carne arrosto e gghiomeridde terlizzi

Sagra della carne arrosto e dei tradizionali gghìomeridde a cura dei macellai di Terlizzi. Domenica 26 Agosto rientro del Carro Trionfale al Lamione.
Partenza da Piazza IV Novembre ore 19:00, accompagnati dal gruppo di sbandieratori e musici di Barletta “Fieramosca”.
Seguirà presso il parco comunale la sagra della carne alla brace, l’estrazione dei biglietti della lotteria della Festa Maggiore e lo spettacolo del gruppo musicale Dio lo vuole band.
Vi aspettiamo per altre emozioni…