“Il Culto di San Nicola a Terlizzi – Storia, fede e tradizione”: questo il nome del grande evento che vedrà protagonista Terlizzi per ben sette giornate.
Un evento patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Terlizzi, organizzato dall’Associazione Pro Loco UNPLI Terlizzi, da Franco Dello Russo già Presidente della stessa, con la direzione artistica della prof.ssa Olga Chiapperini, che si terrà dal 30 Novembre al 6 Dicembre, in collaborazione con la confraternita di San Giuseppe. Un ringraziamento speciale al Padre Spirituale, Don Roberto De Bartolo e al priore Matteo De Nicolo.
PROGRAMMA:
30 Novembre 2023, ore 18.30: – Apertura rassegna di elaborati artistici “La Storia del Santo Nicola” realizzati da allievi (5-12 anni) del Laboratorio Creativo GIAN.BA-ARCI LA TORRE DI BABELE (direzione artistica: Gianna Barile) presso il Chiostro delle Clarisse.
La mostra proporrà dipinti, sculture e assemblaggi usando la tecnica del riciclo con elaborazione classica e sperimentale. La rassegna sarà visitabile fino al 6 Dicembre 2023, anche nelle ore antimeridiane dei giorni feriali per consentire l’accesso agli alunni delle scuole cittadine primarie e secondarie di primo grado. Seguirà la presentazione del Corteo rievocativo in costume a cura della Prof.ssa Olga Chiapperini, studiosa di storia locale.
2 Dicembre 2023, ore 18.30: – Concattedrale: Concerto “Pueri Cantores” diretto dall’M° Fabio D’Amato con accompagnamento dell’ensemble: Gaetano d’Amato, organo; Elena d’Amato, violino; Giuseppe Volpe, fisarmonica; Pietro Chiapperini, tromba; Giacomo Angarano, trombone; Miriam Delvino, flauto. Performance di bambini con strumenti a percussione.
3 Dicembre 2023, ore 17.30:- Corteo rievocativo in costume (direzione artistica Olga Chiapperini) con la partecipazione di figuranti (piccoli e adulti delle parrocchie Santa Maria della Stella e San Gioacchino), timpanisti, suonatori di chiarine, i “Figuranti di San Nicola”, trampolisti, soldati normanni, cavalli con i rispettivi cavalieri.
Sfilerà la “Caravella” realizzata e restaurata rispettivamente da Enzo Sforza e dalla falegnameria ed ebanisteria di Giorgio Cataldo, totalmente a devozione, sulla quale sarà posta l’effigie di San Nicola.
Al corteo parteciperanno i componenti della Confraternita di San Giuseppe nonché il coro “Pueri Cantores” e i bambini con strumenti di percussione.
Il Corteo partirà dinanzi alla Torre Normanna, percorrerà Corso Umberto I, Piazza Cavour, Corso Dante, Corso Garibaldi, ancora Piazza Cavour e infine Piazza Don Tonino Bello; sul sagrato della Concattedrale gli attori Francesco Tammacco, Luciano Emiliano, Giulia Paparella e Aurora Piumelli presenteranno la drammatizzazione del miracolo di San Nicola sulla guarigione della paralitica di Terlizzi con accompagnamento musicale del coro “Pueri Cantores” e del M° Fabio d’Amato.
5 Dicembre 2023, ore 18.30:– Visite guidate nella chiesa di San Nicola, all’arco San Nicola e al centro storico a cura di guida turistica abilitata. Consegna delle “letterine” al Santo da parte dei bambini della comunità terlizzese presso la chiesa di San Nicola.
6 Dicembre 2023, ore 10.00:– Chiesa Santa Maria la Nova: Santa messa celebrata dal Vescovo Mons. Domenico Cornacchia, a cui parteciperanno gli alunni delle scuole cittadine primarie e secondarie di primo grado. Seguirà la distribuzione gratuita delle “panelle di San Nicola”, preparate artigianalmente.