Moni Ovadia in “CABARET YIDDISH” al Teatro Van Westerhout

In il

CABARET YDDISH
Voce: Moni Ovadia
Violino : Maurizio Dehò
Clarinetto: Paolo Rocca
Fisarmonica: Albert Florian Mihai
Contrabbasso: Luca Garlaschelli

La lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di “Cabaret Yiddish” spettacolo da camera da cui è poi derivato il più celebre Oylem Goylem.
Si potrebbe dire che lo spettacolo abbia la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
Uno spettacolo che “sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e di sinagoghe”. Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama “il suono dell’esilio, la musica della dispersione”: in una parola della diaspora.
La musica Klezmer deriva dalle parole ebraiche Kley Zemer, che si riferiscono agli strumenti musicali (violino ed archi in genere e clarinetto) con cui si suonava la musica tradizionale degli Ebrei dell’est europeo a partire all’incirca dal XVI secolo.

Tel: 080 4738200 / 3331260425


LELLO ARENA in “Parenti Serpenti” al Teatro Van Westerhout

In il

lello arena parenti serpenti

Lello Arena in
PARENTI SERPENTI
di Carmine Amoroso; scene Roberto Crea; costumi Milla; Musiche Stag; Disegno luci Salvatore Palladino; Assistente alla regia Sara Esposito
con Giorgia Trasselli e con Raffaele Ausiello, Andrea De Goyzueta, Carla Ferraro, Autilia Ranieri, Annarita Vitolo, Fabrizio Vona
regia LUCIANO MELCHIONNA

Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli cresciuti, e andati a lavorare in altre città.Ogni figlio ha dovuto fare i conti con la realtà accettando i fallimenti e imparando a difendere il proprio orticello mal coltivato, ma in quelle pause di neve e palline colorate ognuno di loro si impegna a mostrarsi spensierato e risolto. All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi: uno dei figli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà? Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento.


“RACCIONEPECCUI” di Giuseppe Bertolucci al Teatro Van Westerhout

In il

RACCIONEPECCUI
di Giuseppe Bertolucci
con Marina Confalone
regia
GIUSEPPE BERTOLUCCI

In quarantacinque minuti di monologo comico, tragico, nero, rosa, lugubre, poetico, Marina Confalone vomita un scena l’incredibile vicenda di una povera disperata meridionale: l’orfanotrofio, l’insegnamento elementare in una scuolina di paese, il Calvario della emarginazione omosessuale, il primo grande amore, l’inferno dell’omicidio, la maternità, l’ospedale psichiatrico…
La deflagrazione mentale del personaggio si traduce in deflagrazione espressiva. Ne nasce un idioma completamente inventato che sulla base di un contorto meridionalese si struttura in una Babele di prestiti e calchi linguistici: dal fumetto alla pubblicità ai verbali di polizia. Proseguendo un’esperienza iniziata assieme a Roberto Benigni con il CIONI MARIO, questo monologo esplora le potenzialità comiche del tragico e le valenze tragiche del comico nella prospettiva di una teatralità poverissima nei suoi apparati produttivi, ricca solo di elaborazioni testuali idee e performances recitative.


IL PRANZO DI BABETTE di Karen Blixen al Teatro Van Westerhout

In il

IL PRANZO DI BABETTE
di Karen Blixen

adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini
diretto e interpretato da Paolo Panaro

Alla fine dell’Ottocento in un piccolo villaggio della Danimarca vivono due anziane sorelle, Martina e Philippa. Figlie di un pastore protestante, decano e guida spirituale del posto, dopo la sua morte hanno ereditato la direzione della locale comunità religiosa respingendo le proposte di matrimonio e continuando a vivere una vita semplice e frugale, per aiutare i compaesani in difficoltà.
Un giorno si presenta alla loro porta, stremata, la parigina Babette Hersan. Accolta dalle anziane signorine, si guadagna l’ospitalità facendo da governante e contribuendo all’attività di beneficenza.
Una storia raccontata in una casa di fantasmi. Tutto è finito molto tempo fa, eppure il ricordo è vivissimo, come una fiamma di candela che scalda anche le notti più gelide. La storia di un “cupo mal di denti” che l’arte di una donna, venuta da lontano, scioglie miracolosamente. Un fiordo norvegese, una comunità religiosa ossessionata dal senso del peccato e dalla penitenza, la fuga precipitosa di tre donne: una dall’amore, la seconda dalla lirica, la terza dalla Comune di Parigi. Tutte nella stessa casa, secondo i capricci del destino.
Il racconto capolavoro di Karen Blixen, reso famoso da un film di Gabriel Axel (premio Oscar nel 1988) trasposto per il teatro, alla ricerca della purezza cristallina delle emozioni potenti e livide create dall’immenso talento della grande scrittrice danese: il miracolo e l’invidia, la paura dei sentimenti, il batticuore, gli anni che passano, le occasioni perdute, i rimpianti. E, sopra a tutto,
una riflessione sulla generosità dell’arte, che cambia la vita.

TEATRO VAN WESTERHOUT Via Van Westerhout, 17 – 70042 Mola di Bari – Tel: 080 4738200 / 3331260425


GIOVANNI SOLLIMA and Friends al Teatro Van Westerhout

In il

GIOVANNI SOLLIMA & Friends – Concerto di musica classica

Musiche di Sollima, Cirri, Chopin, Elgar, Boccherini, Rossini, Pixinguinha, Nirvana e della tradizione armena e salentina.

Domenica 14 gennaio 2018

>>>Acquista Biglietti

TEATRO VAN WESTERHOUT Via Van Westerhout, 17 – Mola di Bari – Tel: 080 4738200


“BAR” con S. Scimone e F. Sframeli al Teatro Van Westerhout

In il

BAR
di spiro scimone
con francesco sframeli, spiro scimone
regia valerio binasco

“Bar” spia i quattro giorni cruciali della vita di due uomini, il barista Nino e il disoccupato Petru, che hanno scelto un luogo pubblico per nascondersi al resto del mondo. Ciascuno, con motivazioni diverse, ignorando quasi tutto dell’altro, del mondo, e perfino di sé.
Ma in questo bar si vede e si vive soltanto il retro. Soltanto un muro, anzi, contro il quale i due uomini sembrano schiacciati insieme ai pochi oggetti presenti, il bidone della spazzatura e qualche cassa di bibite, una radio portatile. Fissati al loro destino di perdenti, in attesa della svolta che non arriva mai, che forse arriverà domani, di sicuro arriverà domani. Per l’uno è il sogno di preparare gli aperitivi in un locale dove si suona musica americana, un posto di classe e non questo bar di periferia. Per l’altro quello di un lavoro stabile, che rimedi a quel suo vivere d’espedienti. Ma il barista Nino deve intanto fare i conti con la convivenza di una madre oppressiva, che a ogni compleanno gli regala una sgargiante giacca da lavoro di un colore diverso. E il disoccupato Petru con un boss locale che lo taglieggia con pretese di doni, vuole anche l’orologio e gli ori di famiglia, e pretende tangenti sullo stipendio futuro.
In cima al muro si apre una finestra. Arrampicandosi su una scala è possibile osservare quel che accade di là, il mondo indecifrabile e ostile che sta all’esterno. Il mondo dei due è di qua, in questo retrobottega della vita. Di qua soltanto sembra conservarsi una possibilità di sopravvivere, nella soppressione dell’azione che invece ha uno sviluppo violento al di fuori. Più che la vicenda che arriva come un eco, conta del resto la situazione che si realizza sulla scena, il rapporto fra due umanità straniere l’una all’altra che si scoprono capaci di solidarietà.


LINA SASTRI in “Appunti di Viaggio” al Teatro Van Westerhout

In il

Scritto e diretto da Lina Sastri

Con: Filippo D’Allio, chitarra
Gennaro Desiderio, violino
Salvatore Minale, percussioni
Gianni Minale, fiati
Salvatore Piedepalumbo, fisarmonica e tastiere
Antonello Buonocore, contrabbasso

Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro

Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale. E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena Marturano di Eduardo a Pirandello a La casa di Ninetta della stessa attrice autrice, ma si anima soprattutto di musica, da Assaje scritta da Pino Daniele per il film Mi manda Picone alla Madonna de lu Carmine di Roberto De Simone per spettacolo Masaniello, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, da Gracias a la vida di Violeta Parra ad Alfonsina y el mar, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.

Un viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, di incontri indimenticabili con le eccellenze artistiche del nostro paese, brani poetici e di drammaturgia di grandi autori e registi, brani musicali della grande tradizione classica napoletana e internazionale, tutto liberamente e semplicemente proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi musicisti pronti a seguirla ad ogni invito o suggerimento musicale.

Un viaggio nell’anima che ogni sera si rinnova liberamente, sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica.

TEATRO VAN WESTERHOUT Via Van Westerhout, 17 – 70042 Mola di Bari – Tel: 080 4738200


“VERSO…BODINI” al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari

In il

TEATRO DELLE FORCHEVERSO…BODINI
Martedì 5 dicembre ore 21:00 – Teatro Van Westerhout (Mola di Bari)

Dialogo a tre voci dall’opera poetica di Vittorio Bodini
Adattamento e regia di Ettore Toscano
Con Giancarlo Luce, Ermelinda Nasuto, Ettore Toscano
Suggestioni musicali di Brian Eno

Un omaggio alla vibrante voce poetica di Vittorio Bodini, poeta, narratore e traduttore, tra i più vivi del nostro Novecento.
Diversi personaggi, o meglio un personaggio dai molti aspetti, confluiscono in lui, nel cui fondo permangono i legami – sotterranea sostanza – a imbastire la figura di questo poeta.
Attingiamo a piene mani all’opera poetica di vittorio Bodini, da “La luna dei Borboni”, a “Metamor”, facendo dialogare tra loro le liriche, senza preoccupazioni filologiche, ma assecondando legami sotterranei e procedendo quasi per analogia.
Le suggestioni musicali di Brian Eno contribuiscono a sfaccettare ancor più il senso della poesia di Bodini, riverberandola nei suoi toni più surrealistici, dai più tellurici ai più lunari.

TEATRO VAN WESTERHOUT Via Van Westerhout, 17 – 70042 Mola di Bari – Tel: 080 4738200 / 3331260425


Compagnia Diaghilev in “SATYRICON” al Teatro Van Westerhout

In il

AUDITORIUM VALLISA BARI
TEATRO VAN WESTERHOUT MOLA DI BARI
Riprende l’attività della Compagnia Diaghilev con un’intensa e qualificata programmazione che si svilupperà nella Stagione 2017 | 2018 sul doppio fronte del Teatro Van Westerhout di Mola di Bari e dell’Auditorium Vallisa di Bari (“Le direzioni del racconto”).
Il primo appuntamento è con una importante e spettacolare operazione produttiva della Diaghilev, con il coinvolgimento delle stesse forze creative che hanno determinato il successo de “La dodicesima notte” lo scorso anno dal 12 ottobre al 5 novembre 2017 (recite ogni settimana da giovedì a domenica)
Teatro Van Westerhout Mola di Bari
SATYRICON
da Petronio
ideazione e regia Massimo Verdastro
scene e costumi Tommaso Lagattolla
luci Marcello D’Agostino | musiche Marco Ortolani | aiuto regia e movimenti di scena Giuseppe Sangiorgi
con Massimo Verdastro, Paolo Panaro, Elisabetta Aloia, Antonella Carone, Marco Cusani, Francesco Lamacchia, Loris Leoci, Giulia Sangiorgio.
Il cartellone è in fase di perfezionamento e sarà annunciato tra pochi giorni. Il progetto si articola in una serie di interessanti eventi che si susseguiranno negli spazi di Mola e di Bari, ciascuno di essi utilizzato in base alle loro specifiche peculiarità, comprendendo proposte di genere differente e prevedendo la partecipazione di alcuni protagonisti assoluti della scena italiana, al fianco di giovani e promettenti talenti.
Dalla rilettura dei grandi classici alla commedia, dal teatro di impegno civile alla sperimentazione, dal teatro per i più piccoli e le famiglie alle contaminazioni tra poesia e musica contemporanea, dal recital letterario al cabaret teatrale e musicale, dal teatro di parola allo spettacolo senza parole.
Da Paolo Panaro, principale artista della compagnia, a Massimo Verdastro, che ha stabilito con la Diaghilev una bellissima e fruttuosa collaborazione a Roberto Herlitzka, Lina Sastri, Moni Ovadia, Lello Arena, Virginio Gazzolo, Marina Confalone, I Virtuosi di San Martino, Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Giuseppe Marini, Giuseppe Sollazzo, Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Damiano Nirchio, sono tante le personalità di rilievo che animeranno tra ottobre e maggio questa stagione.
Insieme ad essi i bravi attori della compagnia Diaghilev e diverse significative realtà pugliesi.
E’ previsto un abbonamento per la programmazione del Teatro Van Westerhout e una Bonus Card che consentirà, a condizioni agevolate, di costruire un itinerario personalizzato, scegliendo tra la rassegna dell’Auditorium Vallisa di Bari e determinati spettacoli presentati a Mola. La Bonus Card potrà anche essere utilizzata come biglietto comulativo per gruppi di spettatori.

Teatro Van Westerhout
Via Westerhout (Mola di Bari)
ore 21.00 feriali ore 20.00 festivi
Info. 333.1260425


“ALADDIN” il musical al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari

In il

Dopo l’enorme successo “I Promessi Sposi…il musical” l’a.p.s. “Tuttinscena Cultura & Spettacolo” di Mola di Bari presenta “Aladdin the musical” diretto dal regista Vito Rago. Due ore di puro spettacolo, tutto live, oltre quaranta artisti in scena, effetti di magia, abiti disegnati e realizzati a mano, coreografie e scenografie originali per trasportarvi nel magico mondo d’oriente. Un grande spettacolo per grandi e piccoli.
Dal 31 Agosto al 7 Settembre 2017 Teatro N. Van Westerhout di Mola – il 23 – 24 Settembre Teatro Madonna di Lourdes di Parchitello – il 30 settembre Teatro Vignola di Polignano a Mare. Evento patrocinato da: Comune di Mola di Bari, Città Metropolitana di Bari, Presidente del Consiglio della Puglia.

da giovedì 31 agosto a giovedì 7 settembre 2017

Teatro Van Westerhout
Via Westerhout (Mola di Bari)
ore 20.30 Ingresso – ore 21.00 Sipario
Info. 348.8734671