BARBIANA in scena al Teatro van Westrhout
In il

BARBIANA
liberamente tratto da “Lettera a una professoressa” della Scuola di Barbiana
di e con Michela Diviccaro
produzione Diaghilev
giovedì 7 febbraio ore 21.00
venerdì 8 febbraio ore 21.00
biglietti
Intero € 8,00
Ridotto over 65 e under 30 € 6
Promozione gruppi da 8 persone € 32
>>>Acquista Biglietti
“Barbiana era niente: non era un paese, non era un villaggio, ma solo una chiesa con una canonica su un monte, a 7 km dal primo centro abitato. Senza strada, senza luce, senz’acqua, senza mezzi, senza popolo, senza futuro, senza speranza. Solo una manciata di persone in poche case nel bosco, isolate fra di loro. Barbiana, però, sarà il luogo dove l’utopia diventerà realtà. Qui don Milani si inventa una scuola popolare in canonica, una scuola per tutti, a tempo pieno, dove i ragazzi lavorano insieme e chi sa di più sostiene chi sa di meno. E’ una scuola unica al mondo: per allievi, per orari, per contenuti, per obiettivi, metodi e insegnanti. Una scuola poverissima, dove tutto si costruisce giorno per giorno: i tavoli, le sedie, le cartine, i materiali didattici. A insegnare sono gli stessi studenti. In dichiarata contrapposizione al “Me ne frego” fascista, Don Milani decide di adottare il motto intraducibile della meglio gioventù americana e lo fa scrivere su un grosso cartello all’ingresso della scuola di Barbiana: “I care”: mi importa. Mi interessa, ho a cuore. Mi prendo cura.”
Lo spettacolo vuole essere un tributo alla memoria storica, morale e pedagogica lasciata da Don Milani e a tutti quei ragazzi che son “emersi” da Barbiana, convinti che ogni ragazzo possa e debba “lottare” per ri-emergere, qualsiasi sia il tessuto sociale cui appartiene!
COMPAGNIA DIAGHILEV
STAGIONE 2018/2019 “LE VIE DEL SUD”
TEATRO VAN WESTERHOUT
COMUNE DI MOLA ASSESSORATO ALLA CULTURA