Emilio Solfrizzi in IL MALATO IMMAGINARIO

In il

il malato immaginario solfrizzi

IL MALATO IMMAGINARIO
Emilio Solfrizzi
28 e 29 Marzo
Teatro Traetta, Bitonto – Bari

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”.
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.

Cast
Compagnia Moliere / La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
Emilio Solfrizzi
IL MALATO IMMAGINARIO
di Moliere
con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’amico
e con Rosario Coppolino
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
adattamento e regia GUGLIELMO FERRO
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman

>>>Acquista Biglietti

INFO:
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 0803742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 0803751877


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Nichi Vendola in scena a Bitonto

In il

nichi vendola quanto resta della notte bitonto

Nichi Vendola
in
QUANTO RESTA DELLA NOTTE
Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo

Teatro Traetta – Bitonto (Bari)
Lunedì 16 maggio ore 21:00

In scena Nichi Vendola e i suoi otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle musiche prodotte da Popoulous e dai video di Mario Amura. Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo. L’appuntamento chiude il progetto speciale “Teatro dei sogni”, il prologo della Stagione Teatrale di Bari al Teatro Piccinni: libri, musica e teatro si incontrano in un confronto tra sguardi e linguaggi.
Si parla della patria al singolare, dei nazionalisti e dei sovranisti e della patria al plurale di chi combatte la guerra, il razzismo, il maschilismo, il suprematismo in tutte le sue forme.
Si parla di noi al tempo del Covid, della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza, di lesione della democrazia, di sospensione dei diritti fondamentali di libertà, di sequestro di persona e di tortura ad opera degli apparati dello Stato.
Si parla di Genova nel 2001 e di Carlo Giuliani, della miseria della politica e della crisi delle parole della vita pubblica.
Si parla della morte e della nascita, della casa e della famiglia, dell’amore e del figlio, della luce di un giorno nuovo.

Capitolo 1. La notte. Dove si parla della patria al singolare, dei nazionalisti e dei sovranisti e della patria al plurale di chi combatte la guerra, il razzismo, il maschilismo, il suprematismo in tutte le sue forme. Dove si parla di Alan Kurdi, il bambino con la maglietta rossa simbolo di tutti i bimbi morti nel tentativo di migrare. Dove si parla di Sarajevo e di Hebron.
Capitolo 2. Il contagio. Dove si parla di noi al tempo del Covid, del distanziamento sociale, della virtualizzazione delle relazioni tra le persone.
Capitolo 3. La rimozione. Dove si parla della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza.
Capitolo 4. Lo strappo. Dove si parla di lesione della democrazia, di sospensione dei diritti fondamentali di libertà, di sequestro di persona e di tortura ad opera degli apparati dello Stato. Dove si parla di Genova del luglio del 2001 e della morte di Carlo Giuliani.
Capitolo 5. La sconfitta. Dove si parla della miseria della politica e della crisi delle parole della vita pubblica.Dove si parla di Ingrao e delle passioni che non muoiono.
Capitolo 6. La perdita. Dove si parla della morte, del peso delle assenze, della gioia del fare memoria.
Capitolo 7. Il ritorno. Dove si parla della patria di nascita, della casa, del paese, della famiglia, delle tombe più care, del tempo delle prime scoperte, della nostalgia.
Capitolo 8. L’amore. Dove si parla dell’amore, del figlio, della luce di un giorno nuovo, della fine dei sensi di colpa, dell’uscita dal ghetto, della nominazione di sé e dei propri sentimenti, del mettersi al mondo con il senso storico, politico, poetico del pride.

Prezzo dei biglietti: intero €10/, ridotto €8 (Under 25, over 65, studenti e gruppi da 5)

Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 0803742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
Biglietti disponibili anche online su Vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket.


FRIDA BOLLANI MAGONI in concerto “Note Natalizie”

In il

frida bollani

NOTE NATALIZIE
FRIDA BOLLANI MAGONI pianoforte e voce
Mercoledì 5 Gennaio 2022 ore 21:00
Teatro Tommaso Traetta – Bitonto (Bari)

Evento rinviato a data da destinarsi. I biglietti rimarranno validi per la prossima data.

Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che come pianista esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10.000 persone. Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. L’esordio live di Frida si è tenuto nel luglio 2020 al Giardino Scotto di Pisa. È stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero 0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni. Il 12 giugno da Orbetello è partita la sua prima tournée. Nelle date del tour che si è concluso ad ottobre, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. Durante questi mesi ricchissimi di impegni e progetti Frida si dedica anche al lavoro di studio e alla produzione di brani e realizza con il produttore musicale inglese Jimmy Brixton il suo primo podcast.

Infotel: 0803742636


CONTRATTEMPI MODERNI con Raffaello Tullo al Teatro Traetta

In il

raffaello tullo contrattempi moderni

RAFFAELLO TULLO
in
“CONTRATTEMPI MODERNI”
domenica 12 dicembre 2021
Teatro Comunale Tommaso Traetta
BITONTO (BARI)

Allora, gente, leggete con attenzione!
Questo è il mio primo spettacolo da solista.
Debutta il 12 dicembre al Teatro Comunale Tommaso Traetta di BITONTO (che coproduce lo show) e poi andrà un po’ in giro.
Lo abbiamo scritto io, Alessandro Clemente e Alberto Di Risio durante il primo lockdown.
Loro sono autori veri, mica come me. Hanno già scritto testi, fra gli altri, per Benigni, Crozza e Fiorello e mai avrebbero pensato di precipitare così in basso scrivendo uno spettacolo pure per me.
Ma ho puntato sulla disperazione da pandemia per convincerli, promettendo loro anche dei premi in denaro che ovviamente non avranno mai.
Dopo aver ingannato loro, proverò a ingannare pure voi, dicendovi che sarà uno spettacolo bellissimo, che sono sicuro che vi piacerà, che non vedo l’ora di debuttare e cose così.
E invece mi sto cagando sotto già da settimane, vorrei tanto non salire mai su quel palco, perché temo che questo spettacolo vi farà schifo.
Potreste uscire dalla sala maledicendo il momento in cui vi siete imbattuti in questo post e nella mia fottuta testa pelata.
Esiste, tuttavia, anche una remota possibilità che questo spettacolo possa piacervi.
E a quella possibilità mi aggrappo con tutte le mie forze, seppur remota.
Chissà.
Peró una cosa è assolutamente certa: ce la sto mettendo tutta per fare lo spettacolo migliore del mondo, come se dovessi debuttare a Broadway, davanti al pubblico più stronzo, esigente, triste e critico della terra.
E invece debutto il 12 dicembre a casa mia, a Bitonto, probabilmente davanti al pubblico più stronzo e basta, perché so già che ci saranno un sacco di amici e parenti e quelli, si sa, sono sempre i più stronzi di tutti, soprattutto se costretti a pagare per vedere uno che faceva l’idiota gratis in famiglia alle feste di Natale solo fino a qualche anno fa.
A proposito di feste di Natale.
Il 26 dicembre, se a Bitonto non mi avranno linciato, porterò questo spettacolo anche al teatro Abeliano di Bari.

I biglietti sono disponibili on line.
Per Bitonto:
>>>Acquista Biglietti
Per Bari:
>>>Acquista Biglietti

Se per caso dovessi fare sold out ad entrambe le date, giuro che mi vesto da ballerina di danza classica e col tutù vado a ballare lo schiaccianoci di Tchaikovsky ai semafori della città.
E sapete che certe promesse le mantengo sempre.


Solfrizzi e Stornaiolo al Teatro Traetta in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

tutto il mondo e un palcoscenico solfrizzi stornaiolo

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Mercoledì 29 settembre 2021
TEATRO TRAETTA – BITONTO (BARI)

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

Per informazioni: info@fattidarte.org – 0803743487 – 3456101411 – 3483797668


A Bitonto, Festival www.Shakespeare8: Solfrizzi, Stornaiolo, Amleto e tanti altri in scena al Teatro Traetta

In il

www.Shakespeare8

La compagnia teatrale Fatti D’Arte, con il contributo del Ministero della cultura (Fondo unico dello spettacolo) e del Comune di Bitonto, è lieta di presentare l’ottava edizione del
www.Shakespeare
week with William Shakespeare
Un Festival incentrato completamente all’opera di William Shakespeare, che ha come fil rouge la tematica del viaggio, per diffonderne le opere attraverso un percorso culturale fatto di performance, spettacoli dal vivo, proiezioni e guerrille urbane.
L’intera cittadinanza è coinvolta da anni con la volontà di unire spettacolo e formazione.

A seguire il programma della rassegna teatrale:

venerdì 24 sabato 25 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 21
SHAKESPEARE MIXTAPE
Compagnia Fatti d’Arte
(teatro)

domenica 26 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 18:30
GLI ENEADI. IL VIAGGIO
della Compagnia del Sole
(teatro)

mercoledì 29 settembre 2021
Teatro Traetta | ore 21
TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO
di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
(teatro)

venerdì 1 ottobre 2021
Teatro Traetta | ore 21
prima nazionale
SEMBRA AMLETO
di e con Giuseppe Innocente, Ivano Picciallo, Francesco Zaccaro
Malmand Teatro
(teatro)

sabato 2 ottobre 2021
Teatro Traetta | ore 21
Co-produzione – anteprima nazionale
VILLAINS. I CATTIVI IN SHAKESPEARE
di e con Riccardo Spagnulo e Riccardo Lanzarone
(teatro)

domenica 3 ottobre 2021 Teatro Teatro Traetta | ore 18:30
COSTELLAZIONI. PRONTI, PARTENZA…SPAZIO!
SOSTA PALMIZI/ I Nuovi Scalzi (teatro/danza)
Prima di ogni spettacolo nel foyer del teatro è in programma la proiezione dell’opera audiovisiva dell’artista Andreas Lutz: Dyad Inverse 10 0.2 0.67 100K

Per Tickets e Abbonamenti
info@fattidarte.org
+39 080 3743487
+39 345 6101411
+39 348 3797668


BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL 2021: blues, folk, jazz, teatro, poesia e tanto altro

In il

bitonto citta dei festival 2021

Bitonto diventa “Città dei Festival” da venerdì 3 settembre a domenica 3 ottobre 2021. Quattro location dislocate su tutto il territorio: il teatro “Tommaso Traetta”, la riqualificata Villa Sylos, il chiostro del Seminario Vescovile e la Masseria “Lama Balice”. Trentotto eventi per dodici Festival diversi: dallo storico jazz festival, fino al blues, alla lirica e alle performance di deejay, dalla tradizionale musica folkloristica a quella d’autore; e poi ancora poesia, teatro per adulti e bambini. Parte di qui il progetto “Bitonto Città dei Festival”, da un’idea dell’assessorato alle Politiche Culturali e realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La Rete dei festival, inoltre, quest’anno sostiene il Centro antiviolenza “Io sono Mia” operativo sul territorio di Bitonto – Palombaio – Mariotto al fine di promuovere a tutta la cittadinanza la presenza di questo servizio gratuito che si occupa di contrastare la violenza sulle donne e la violenza di genere. In ogni festival sarà presente del materiale informativo sul Centro antiviolenza “Io sono Mia” con il numero di telefono attivo h24.

PROGETTO BITONTO CITTÁ DEI FESTIVAL EDIZIONE 2021

PROGRAMMA:

Venerdì 3 Settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Michele Libraro in “Anyway” (I set) e Sossio Banda in “Ceppeccàt” (II set).

Sabato 4 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Enrico Fink in “Shocante” (I set) e Uaragniaun in “Suoni della Murgia”(II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Pasquale Aprile & Band (I set) e Gennaro Porcelli & RR band (II set)
Domenica 5 settembre
> ore 20, Teatro Traetta
“Di Voce in Voce Festival – XIII ed.”
Il Naufragar m’è dolce in “Canta e Cunta” (I set) e Raiz & Radicanto in “Passa la storia” (II set)

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Bitonto Blues Festival – VIII ed.”
Michele Biondi blues band (I set) e Mike Sponza big band (II set)

Mercoledì 8 settembre
> ore 18, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“La Grande Foresta” con Luigi D’Elia e Francesco Niccolini | INTI. Teatro di narrazione (dai 7 anni).
a seguire, > ore 20
Granteatrino presenta “I Tre Porcellini” (dai 3 anni).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
Regly Brass Quintet in “Metti un po’ di musica di… Nino Rota – Ennio Morricone – Astor Piazzolla”

Giovedì 9 settembre
> ore 17, Villa Sylos
“Ti Fiabo e ti Racconto – XXIII ed.”
“Insalata di favole” – Omaggio a Rodari
Laboratori di lettura e creatività a cura de La Valigia dei Libri e Libreria Hamelin (dai 3 anni).
a seguire, > ore 20
CREST presenta “La storia di Hansel e Gretel”. Teatro d’attore con Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio, Maria Pasquale (dai 4 anni).

Venerdì 10 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
“Saulo di Tarso” concerto del “Ruggiero Inchingolo Quartet”.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Armstrong & The Moonwalkers in “The Breathe” (I set) e Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Tra Poesia e Musica” viaggio nella storia della canzone Italiana.

Sabato 11 settembre
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
> ore 18 a Palombaio e ore 19 a Mariotto
Spettacolo di musica popolare itinerante per le vie del centro con Daniela Mazza, Beddu ci balla e Folkemigra.
> ore 21, Mariotto piazza Roma
Folkèmigra in concerto.

> ore 21, Masseria Lama Balice
“Beat Onto Jazz – XX ed.”
Rie Matsushita e Pino Mazzarano duo (I set) e Tullio de Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino Trio in “Around Pino” (II set).

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Bitonto Opera Festival – XVIII ed.”
“Concerto sotto le stelle”, concerto per soli, coro e pianoforte.

Domenica 12 settembre
> ore 21, Villa Sylos
“Ta.Tarà.Tatà Bitonto Folk Festival – VI ed.”
Terra Battuta (I set) e Folkemigra in “Bari Felix – suoni e musiche della Terra di bari” (II set).

Lunedì 13 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Inferno – “dal Covid 19 all’ Afganistan”. Riflessioni sul biennio horribilis attraverso la commemorazione dei poeti ascesi al Parnaso in quest’anno di morte: Luis Sepúlveda, Franco Loi, Tommaso Di Ciaula, Francesco Salamina e gli altri.
Talk show con vari ospiti condotto da Franco Minervini.

Martedì 14 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Purgatorio – “Fatum-Fado: il destino nel sentire dei portoghesi tra musica e poesia”.
Recital di Luisa Notarangelo.

Mercoledì 15 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Le Corti dei Miracoli – Festival di Poesia – IX ed.”
Paradiso – “Coram Populo”. Presentazione degli elaborati del Concorso di scrittura creativa “Parola di Dante!” indetto dal Liceo Scientifico Galilei di Bitonto in collaborazione con la Fondazione De Palo Ungaro.
Conduce Anna Giovanna Saracino

Giovedì 16 Settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “Gestione e organizzazione eventi e spettacoli”, in collaborazione con il Demodé Club.

Venerdì 17 settembre
> ore 18.30, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
Workshop “La produzione musicale: formazione e sbocchi professionali” a cura di Michi Fasano.

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Bitonto lungo i cammini adriatici”, conferenza con Marino Pagano e Nicola Pice.

Sabato 18 settembre
> ore 20.30, Teatro Traetta
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Soundgirl in concerto.

> ore 21, Chiostro del Seminario
“Viator – VII ed.”
“Via Egnathia”, concerto con Ensemble Calixtinus e Skanderband

> ore 21, Villa Sylos
“Assodeejay Festival – VI ed.”
“Pandemix” spettacolo musicale.

Domenica 19 settembre
> ore 8.30, Lama Balice
“Viator – VII ed.”
“Radici in cammin”o, passeggiata lungo il Torrente Tiflis.
a seguire, > ore 12, Chiostro del Seminario
“EULTREYA!” concerto di fine cammino

> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Gran Concerto Bandistico “F.D’Amato-F.Cardaropoli” Città di Bracigliano (SA).
Lunedì 20 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Fanfara dei Bersaglieri A.N.B. sez. di Altamura. 
 
Martedì 21 settembre
> ore 20.30, Chiostro del Seminario
“Flatatum Festival bandistico Città di Bitonto – VI ed.”
Ferrandina Sax Quartet (I set) e Swingati Bros (II set)  in concerto.

Giovedì 23 settembre
> dalle ore 10, Officine Culturali
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Convegno di Studi “Shakespeare e il viaggio tra passato e contemporaneità, tra luoghi reali e immaginifici”.

Venerdì 24 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Sabato 25 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folklorico “I Strinari di Calabria” con “Cunti e Canti” (I set) e Gruppo Compagnia Popolare “Le Bangale” del Molise con “L’ammore de Catarinia, malalenghe sottomissione e soddisfazione” (II set).
Chiusura con concerto del Gruppo Folklorico “Re Pabanelle”.

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Shakespeare Mixtape” spettacolo della Compagnia Fatti d’Arte.

Domenica 26 settembre
> ore 20.30, Villa Sylos
“Festival Internazionale del Folklore Città di Bitonto – XXIII ed.”
Gruppo Folkloristico Città di Ostuni con “Pizziche, tarante e tarantelle dal Gargano al Salento“ (II set) e Gruppo “Danzanova Folk Ballett” di Manfredonia (II set).

> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Gli Eneadi”. Il viaggio della Compagnia del Sole

Lunedì 27 settembre
> dalle ore 20, Centro Antico
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Incursioni del Bardo in costumi d’epoca.

Mercoledì 29 settembre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Tutto il mondo è un palcoscenico” di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Venerdì 1 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Ladies and Gentlefools” di e con Francesco Zaccaro e Annarita Colucci per la regia di Ivano Picciallo.

Sabato 2 ottobre
> ore 21, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
Co-produzione Cattivi, perfidi e bastardi con La Compagnia Extraordinario.

Domenica 3 ottobre
> ore 18.30, Teatro Traetta
“www.Shakespeare – VIII ed.”
“Costellazioni. Pronti, Partenza…Spazio!” spettacolo della Compagnia Sosta Palmizi.


Di Voce in Voce Festival 2021: il programma della XIIIª edizione

In il

di voce in voce 2021

Da venerdì 3 a domenica 5 settembre presso il Teatro Traetta di Bitonto, torna il Festival “Di Voce in Voce” 2021, XIII edizione, dedicato alla musica contemporanea d’autore e popolare, vi aspettiamo!

Ticket disponibili QUI

Programma

Venerdì 3 Settembre, ore 20.00
– Michele Libraro “Anyway”
– Sossio Banda, “Ceppeccàt”

Sabato 4 Settembre, ore 20.00
– Enrico Fink & Radicanto “Shocante”
– Uaragniaun “Suoni della Murgia”

Domenica 5 Settembre, ore 19.00
– Il Naufragar m’è dolce “Canta e Cunta”
– Raiz & Radicanto “Passa la storia”

Vi ricordiamo che l’accesso a tutti gli eventi, come da norme vigenti è possibile solo con Green Pass.

Per il programma all’Auditorium Vallisa di Bari dal 16 al 20 settembre visitate la pagina facebook Di Voce in Voce


Festival “Di Voce in Voce” 2020: il programma della XIIª edizione

In il

di voce in voce 2020 festival

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre presso il Teatro Traetta di Bitonto, torna il Festival “Di Voce in Voce” 2020, XII edizione dedicato alla musica d’autore e popolare, vi aspettiamo!

Si accede esclusivamente su prenotazione chiamando al numero: 0803742686 (dalle 18:00 alle 20:00).

Posti limitati nel rispetto del distanziamento sociale, uso obbligatorio delle mascherine.

Programma:

Venerdì 9 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00
Real Duo “Anima ad Anima”
Rachele Andrioli & Claudio Prima, “Ho chiesto alla luna”

Sabato 10 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00
Sarita Schena “Revés”
Maria Moramarco & Uaragniaun, “Storie di pietra”

Domenica 11 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 19.00
Compagnia Ilnaufragarmedolce “Ritratti di donne”
Radicanto “Cori Miu”