ANGELO DURO Live Show al Teatro Team

In il

ANGELO DURO Live Show

Angelo Duro dopo il successo televisivo a “Le Iene” su Italia 1 con “I sogni di Angelo” dove si mostrava “Rissoso”, e la forte presenza anche sul web con al seguito oltre “1.5 milioni” di fan sulla pagina Facebook, dove sono visibili video con più di “10 milioni di visualizzazioni”, adesso arriva anche a teatro con uno spettacolo nel suo stile irriverente e fuori dagli schemi, in cui ci racconta la sua storia. Ci spiega come da bravo bambino ha reagito agli ostacoli della vita, analizzando noi, l’uomo e la donna, il presente e il futuro, e lo fa con il suo atteggiamento sempre poco raccomandabile.


LA REGINA DI GHIACCIO – TURANDOT: il Musical con Lorella Cuccarini al Teatro Team

In il

LA REGINA DI GHIACCIO – TURANDOT il Musical

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

L’Opera lirica Turandot, incompiuta per la prematura scomparsa di Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. Il moderno adattamento in musical di Maurizio Colombi, geniale regista che si conferma una delle menti più creative del genere Musical, dà una nuova chiave di lettura fantastica, più vicina alla sensibilità dei bambini, grazie all’inserimento di personaggi inediti: le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao. Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati.


ENRICO BRIGNANO in “EnriComincio da me – Unplugged” al Teatro Team

In il

ENRICO BRIGNANO in “EnriComincio da me – Unplugged”

Varcato il traguardo del mezzo secolo, a 50 anni tondi tondi, Enrico Brignano non smette di  farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole dellescelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu… riosa casualità. Campione indiscusso del teatro italiano, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza ad ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione. Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivii da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto. Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, accompagnato da musiche evocative e scene quasi magiche, Enrico ricomincia dal principio, rico-mincia dal palcoscenico… praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, sperando che il futuro gli regali emozioni forti mentre cerca di ritrovare e rinnovare se stesso.

E allora “enricomincio da me!”


AMBRA ANGIOLINI e MATTEO CREMON in “La guerra dei roses” al Teatro Team

In il

LA GUERRA DEI ROSES

AMBRA ANGIOLINI

MATTEO CREMON

in

LA GUERRA DEI ROSES

di Warren Adler

traduzione di A. Brancati e E. Luttmann

con

Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana

regia FILIPPO DINI

scenografie Laura Benzi

costumi Alessandro Lai

luci Pasquale Mari

musiche Arturo Annecchino

“La guerra dei Roses” è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981 e poi otto anni più tardi diventa un enorme successo cinematografico per la regia di Danny De Vito. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito deciderà di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, trovando forse in teatro la sua dimensione ideale, per la sua potenza espressiva e la sua dimensione terribilmente onirica. La storia, nota ormai a tutti, grazie alla fama della pellicola cinematografica, e alla notorietà oltre che alla splendida affinità interpretativa dei suoi protagonisti (Michael Douglas e Kathleen Turner), narra della lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose, lui ricco e ambizioso uomo d’affari, tronfio della sua fortunatissima carriera, lei una moglie obbediente, ma mai dimessa, che lo ha accompagnato nella sua brillante ascesa, con amore, stima profonda e un pizzico di fascinazione per le piccole o grandi comodità, che la loro vita quotidiana andava conquistandosi. Tutto questo avviene, come ci è lasciato intuire dalle prime scene, in un’atmosfera di profondo amore, di sincera passione, all’interno di una cornice rosa e perfetta, lontani dal sospetto, appunto inesistente tra i Rose, di un qualsivoglia senso di raggiro o personale tornaconto, la dinamica del loro vivere insieme pare (ed è!) motivata soltanto dal reciproco amore. Ma ad un tratto, poco dopo l’inizio della nostra commedia, tutto questo si rompe, si infrange contro lo scoglio della mancata realizzazione professionale di lei. Tutta la loro vita passata insieme, viene da lei completamente riscritta e reinterpretata, la sua maturata presa di coscienza la rafforza e la sprona, con una ferocia degna di una
grande eroina, a scagliarsi sul suo amato, ora il responsabile della sua mancata affermazione, in un crescendo di cattiveria, rabbia e reciproche atrocità, fino alle estreme conseguenze.


Ballet Company of Győr in “BOLERO” e “CARMINA BURANA” al Teatro Team

In il

BALLET COMPANY OF GYOR in “Bolero” e “Carmina Burana”

Il mio Bolero è un lavoro senza trama, creato per dieci ballerine e dieci ballerini che danzando in grandi costumi neri, cercano di creare un monumentale atto di danza. Ho cercato di elaborare un mio personale linguaggio unendo il grottesco, elementi parodistici della danza ballroom e elementi di danza moderna. Ho tentato di portare il movimento da un livello monotono ad una progressiva crescita e grazie al potere della musica, ho cercato di complicare gradualmente ciò che è semplice, minimizzando i movimenti dei danzatori e aumentando il loro numero e, con un più frequente cambio di forme, ottenere così la completezza come risultato.”


SATURDAY NIGHT FEVER: il Musical al Teatro Team

In il

SATURDAY NIGHT FEVER

Il musical tratto da una delle pellicole più celebri ed importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni ’70. Uno spettacolare juke box musical in cui rivivere i successi disco in voga all’epoca tra cui spiccano le canzoni originali dei Bee Gees come Stayin’alive, how deep is your Love, night Fever, you Should Be dancinge tante altre in voga tutt’oggi quali Symphonie no 5, more than a woman e la celeberrima disco inferno.


EVOLUTION DANCE THEATER in “Night Garden” al Teatro Team

In il

EVOLUTION DANCE THEATER presenta “Night Garden”

Pura evasione lo spettacolo Night Garden che, unendo l’arte, la danza e le doti acrobatiche dei ballerini alla magia delle ambientazioni tratte dal fantastico mondo della natura notturna, inebria il suo pubblico. Il verde delle foglie si mescola all’oscurità delle ombre e Madre Natura dirige col movimento la sua orchestra fatata dando vita ai colori e generando corpi celesti. Nebbia, riti propiziatori e pratiche oniriche animeranno poi nuovamente la scena riempiendo gli occhi presenti in sala di visioni che stimoleranno l’assopita fantasia.

Questo e tanto altro è in grado di regalare Night Garden con l’incredibile eVolution dance theater, compagnia fondata dall’americano Anthony Heinl che nella sua ricca carriera ha ballato per coreografi di fama mondiale, quali Paul Taylor, David Parsons e Martha Graham, e ha fatto parte dei Momix del geniale Moses Pendleton.


GIGI e ROSS in “Troppo napoletano” al Teatro Team

In il

GIGI e ROSS in “Troppo napoletano”

Troppo Napoletano è stato un particolare fenomeno cinematografico. Una storia semplice che racconta le differenze che ci possono essere nella stessa città tra due zone meravigliose: il Rione Sanità e il quartiere di Posillipo. Sarà proprio l’amore tra uno scugnizzo e una posillipina a far emergere i contrasti, ma soprattutto le tradizioni, le speranze ed i sentimenti che hanno lo stesso sapore per chi è nato a Napoli. Con questo carico di emozioni, Troppo Napoletano sbarca a teatro con Gigi&Ross e Gennaro Guazzo, giovane protagonista, a trascinare il pubblico dal cinema alle tavole del palcoscenico e con la partecipazione straordinaria di Valentina Stella. Buon troppo napoletano a tutti!


IL BALLETTO DI MOSCA in “Il Lago dei Cigni” al Teatro Team

In il

Il lago dei cigni, oggi forse il balletto più famoso del mondo, continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore.

Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici.

Info e prenotazioni Camerata Musicale Barese
Via Sparano 141, Bari
0805211908
>>>Acquista Biglietti


Il Magico Zecchino d’Oro al Teatro Team

In il

Per i suoi primi 60 anni lo Zecchino d’oro si regala un Musical

Una produzione:
Antoniano di Bologna
Fondazione Aida di Verona
Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento

“Il magico Zecchino d’Oro” è, infatti, il primo musical, realizzato in occasione del sessantesimo anniversario
dalla nascita della celebre kermesse televisiva, che si avvale per la propria colonna sonora di alcune delle
canzoni più belle dello Zecchino d’oro.

Biglietti in vendita presso il Botteghino di Piazza Umberto I, 37 – Tel. 0805210877 – 0805241504

>>>Acquista Biglietti

La trama, completamente originale, racconta la vicenda di Alice, una bambina un po’ particolare e dalla
spiccata fantasia, la quale, una sera, poco prima di addormentarsi, viene svegliata da un strano e singolare
tintinnio. E’, infatti, precipitato direttamente dalla luna proprio nella sua cameretta lo “zecchino d’oro” dai
magici poteri con il quale “l’Omino della luna” è solito mandare durante la notte i sogni a tutti i bambini del
mondo mentre dormono.
Inseguiti dalla terribile Strega Obscura, intenzionata ad impadronirsi dello zecchino magico, Alice e l’Omino
della luna, si troveranno a compiere un fantastico viaggio in un mondo incantato fatto di sogni e, tra colpi di
scena e rocambolesche avventure, finiranno per incontrare alcuni dei personaggi più famosi del mondo
dello Zecchino d’oro: dal Katalicammelo, al Carciofo bulletto, dalla Peppina e il suo caffè all’ Orangotango
bianco e tanti altri.

Le canzoni, scelte per popolarità e riconoscibilità, incalzeranno nella trama e daranno vita a uno spettacolo
avventuroso, un vero e proprio fantasy in stile musical, in grado, da una parte, di divertire i più piccoli e,
dall’altra, di riportare i più grandi a rivivere, con un pizzico di nostalgia, le canzoni dello Zecchino che hanno
costellato alcuni momenti della loro infanzia attraverso un viaggio nei ricordi di uno spaccato
indimenticabile della storia del nostro paese.

Il cast si avvarrà di sei performer (attori cantanti e ballerini) che verranno individuati attraverso un casting
esteso a tutto il territorio nazionale garantendo così la selezione degli interpreti più idonei alle esigenze
dello spettacolo, che si alterneranno sul palco dando vita a tutti i personaggi della storia.

La Regia è affidata a Raffaele Latagliata, diplomatosi presso la BSMT Bernstein School of Musical Theatre e
che vanta una lunga collaborazione con la Compagnia della Rancia, che curerà anche la drammaturgia
insieme a Pino Costalunga, attore e regista esperto di letteratura per l’infanzia.
Insieme a loro è stato confermato tutto il team creativo dei due musical natalizi, prodotti da Fondazione
Aida, Buon Natale Babbo natale e Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, che hanno ottenuto uno
straordinario successo di critica e pubblico negli ultimi tre anni.
E quindi ci saranno Andrea Coppi per le scenografie e per i pupazzi Nadia Simeonova e Antonia Munaretti
per i costumi.
Coreografie a cura di Elisa Cipriani e Luca Condello , ballerini solisti del Corpo di ballo dell’Arena di Verona.
Infine Patrizio Maria D’Artista, giovane compositore ed arrangiatore di colonne sonore per il cinema e il
teatro, curerà gli arrangiamenti musicali.