SERENA AUTIERI e TOSCA D’AQUINO in “Ingresso indipendente” al Teatro Team

In il

INGRESSO INDIPENDENTE

La storia ha come protagonista Massimo, quarantenne impiegato in un’azienda privata in attesa di promozione, il quale vive in un appartamentino con ingresso indipendente e che spesso presta al proprio “capo”, Ludovico, per i suoi incontri con l’amante, Rosalba. Una sera, al rientro dopo il via libera del superiore, Massimo incontra Rosalba che ha deciso di non andarsene più dall’appartamento per costringere l’amante a lasciare la moglie Giuliana, dopo anni di promesse non mantenute. Massimo è in grande difficoltà, anche per l’arrivo della fidanzata Valeria, diffidente e moralista, che attende la promozione di Massimo per sposarlo. Per cercare di risolvere la situazione arrivano Ludovico e successivamente sua moglie, apparentemente ignara della relazione. Da quel momento si snodano una serie di confronti e di equivoci, in esito ai quali Ludovico e Giuliana e soprattutto Massimo, Valeria e
Rosalba, apriranno gli occhi sulla realtà delle proprie vite e sul vero valore delle relazioni, prendendo decisioni impreviste, ma fondamentali per il loro futuro.


ALESSANDRO MANNARINO in Concerto a Bari – “L’impero crollerà” Tour 2018

In il

ALESSANDRO MANNARINO
“L’IMPERO CROLLERÀ”
IL NUOVO CONCEPT TOUR

>>>Acquista Biglietti

Dopo l’uscita del primo album dal vivo “Apriti Cielo Live”, nato sulla scia di un tour da oltre 100mila paganti, dal 23 marzo MANNARINO è pronto per ritornare al suo pubblico con “L’IMPERO CROLLERÀ”, un nuovo concept tour.

“Qualunque sia il tuo Impero, ovunque si trovi, qualsiasi nome abbia,
ci deve essere da qualche parte un suono che lo farà crollare”

Ancora una volta, dopo un tour legato all’uscita di un album, MANNARINO si ritaglia uno spazio live di sperimentazione. “L’IMPERO CROLLERÀ” nasce proprio da questa esigenza. MANNARINO, artista eclettico e coraggioso, torna sul palco con un nuovo concept pensato per una dimensione “più intima” e per offrire uno spettacolo inedito al pubblico che continua a seguire la sua evoluzione.
La parola impero è presente in varie canzoni. È un simbolo ma anche una metafora; è quel luogo immaginario e distopico che fa da sfondo a molte delle sue storie. Con questo tour sarà come entrarci dentro, sentirne i suoni e le voci.

“L’IMPERO CROLLERÀ” arriverà nei principali teatri italiani: DATA ZERO – 23 marzo Fermo (Teatro dell’Aquila), 26 marzo Firenze (Teatro Verdi), 29 marzo Padova (Gran Teatro Geox), 30 marzo Genova (Teatro Carlo Felice) 31 marzo Parma (Teatro Regio), 5 aprile Milano (Teatro degli Arcimboldi), 8 aprile Roma (Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia), 10 aprile Bari (TeatroTeam), 12 aprile Catania (Teatro Metropolitan), 16 aprile Napoli (Teatro Augusteo), 24 aprile Bologna (Teatro EuropAuditorium), 27 aprile Brescia (Gran Teatro Morato), 28 aprile Torino (Auditorium Giovanni Agnelli), 2 maggio Trieste (Politeama Rossetti).

Biglietti in esclusiva presale Vivo Club dalle ore 10.00 di giovedì 23 novembre.

Le prevendite saranno in vendita dalle ore 10:00 di venerdì 24 novembre online su TicketOne (www.ticketone.it) e dalle ore 10:00 di lunedì 27 novembre in tutti i punti vendita e su tutti i circuiti autorizzati.

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Con il 2017 e l’uscita dell’ultimo album di inediti “Apriti Cielo”, Mannarino ha conquistato un pubblico ancora più ampio. L’album certificato disco d’oro, ha superato i 15 milioni di streaming su Spotify.

Mannarino ha ottenuto anche la Targa Faber (già Premio alla Carriera), prestigioso riconoscimento, che verrà ritirato sabato 25 novembre al Teatro Italia di Gallipoli.

Il tour è prodotto da VIVO CONCERTI in collaborazione con VIGNAPR.

CALENDARIO:
Venerdì 23 e giovedì 24 marzo 2018 // Fermo (FM) @ Teatro dell’Aquila – DATA ZERO
Lunedì 26 e martedì 27 marzo 2018 // Firenze @ Teatro Verdi
Giovedì 29 marzo 2018 // Padova @ Gran Teatro GEOX
Venerdì 30 marzo 2018 // Genova @ Teatro Carlo Felice
Sabato 31 marzo 2018 // Parma @ Teatro Regio
Giovedì 5 e venerdì 6 aprile 2018 // Milano @ Teatro degli Arcimboldi
Domenica 8 aprile 2018 // Roma @ Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
Lunedì 9 e martedì 10 aprile 2018 // Bari @ TeatroTeam
Giovedì 12 aprile 2018 // Catania @ Teatro Metropolitan
Venerdì 15 aprile 2018 // Catanzaro @ Teatro Politeama Mario Foglietti
Lunedì 16 e martedì 17 aprile 2018 // Napoli @ Teatro Augusteo
Domenica 22 e lunedì 23 aprile 2018 // Roma @ Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
Martedì 24 aprile 2018 // Bologna @ Teatro EuropAuditorium
Venerdì 27 aprile 2018 // Brescia @ Gran Teatro Morato
Sabato 28 e domenica 29 aprile 2018 // Torino @ Auditorium Giovanni Agnelli
Mercoledì 2 maggio 2018 // Trieste @ Politeama Rossetti
Venerdì 4 maggio 2018 // Assisi @ Teatro Lyrick
Sabato 5 maggio 2018 // Firenze @ Teatro Verdi
Martedì 8 maggio 2018 // Bologna @ Teatro EuropAuditorium


RAOUL BOVA e CHIARA FRANCINI in “Due” al Teatro Team

In il

DUE

La scena è una stanza vuota. L’occasione è l’inizio della convivenza che per tutti gli essere umani, sani di mente, è un momento molto delicato. Che siano sposati o meno, etero oppure omo. Marco è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale, Paola lo interroga sul loro futuro di coppia.
Sapere oggi come sarà Marco fra 20 anni, questa è la sua pretesa. O forse la sua illusione. La diversa visione della vita insieme emerge prepotentemente nelle differenze fra maschile e femminile. Entrambi i due giovani evocheranno facce e personaggi del loro futuro e del loro passato: genitori, amanti, figli, amici che come in tutte le coppie turberanno la loro serenità. Presenze interpretate dagli stessi due protagonisti che accompagneranno fisicamente in scena dei cartonati con le varie persone evocate dal loro dialogo. Alla fine il palco sarà popolato da tutte queste sagome e dai due attori: l’immagine stilizzata di una vita di coppia reale, faticosa e a volte insensata. Perché non sempre ci accorgiamo che in due siamo molti di più. E montare un letto con tutte queste persone intorno, anzi paure, non sarà mica una passeggiata.


KATAKLÒ in “Eureka” al Teatro Team

In il

Eureka (dal greco “ho trovato”) come noto rimanda alla celebre esclamazione dell’antico matematico greco Archimede urlata, correndo nudo per la città, per celebrare e condividere con la sua gente una sorprendente scoperta appena avvenuta.

Non è un caso che il titolo del nuovo spettacolo teatrale di Kataklò si ispiri a questa vicenda: Giulia Staccioli comunica con la stessa forza del celebre scienziato la voglia di condividere con il suo pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, intenso, teatrale, sempre immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutti.

I due tempi dello spettacolo sono molto diversi tra loro: il primo è intenso, poetico, evocativo, quasi in bianco e nero, protagonisti il corpo e la luce; il secondo è invece colorato, energico, coinvolgente e ironico.

Eureka è uno show a quadri eterogeneo il cui cuore pulsante è rappresentato dalle straordinarietà fisiche ed espressive di 5 performer, già applauditi dagli spettatori di tutto il mondo in Puzzle.

In Eureka tuttavia i 5 performer hanno una nuova responsabilità e un’altrettanta spettacolare difficoltà da gestire: quella di condividere il palco con 5 comparse del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show. I 5 SpettATTORI, così ci piace definirli, assumono così ad ogni replica diverse nature diventando dei componenti unici ed originali per la messa in scena di quell’idea straordinaria che Staccioli vuole regalare.

La partecipazione delle comparse – cui non è richiesta alcuna preparazione atletica o teatrale specifica – sarà gestita e guidata dalla compagnia in collaborazione con il teatro alcuni giorni prima del debutto. Alla stessa Staccioli il compito di istruirle ogni sera su ruoli e compiti.

Eureka è compartecipazione di un’esperienza vissuta, è complicità tra strabilianti prodezze fisiche, è collaborazione generosa tra le parti, è una gioia per gli occhi e un’arte al servizio della partecipazione umana duratura.

Info e prenotazioni Camerata Musicale Barese
Via Sparano 141, Bari
0805211908
>>>Acquista Biglietti


LA DIVINA COMMEDIA – l’Opera Musical al Teatro Team

In il

la divina commedia opera musical 2018 locandina bari roma napoli milano

La Divina Commedia. L’Opera” (sottotitolo “L’uomo che cerca l’Amore”), lo spettacolare evento musicale ideato dal Maestro Monsignor Marco Frisina e prodotto da Nova Ars Musica Arte e Cultura sul capolavoro di Dante Alighieri, la più famosa opera della letteratura italiana, verrà messo in scena per la prima volta in una chiave musicale tutta italiana, con brani altamente suggestivi che spaziano dai canti gregoriani fino al blues e al rock. Musiche e voci capaci di coinvolgere il grande pubblico, di parlare direttamente al cuore dell’uomo. Proprio come ha inteso fare il “sommo poeta” fiorentino.

PREZZI
Poltronissima VIP: € 45
Poltrona: € 38,50
Galleria: € 32

MATINEE’ SCOLASTICI:
Giovedì 15, Venerdì 16 e Sabato 17 Marzo ore 10,00
Per Informazioni contattare Ufficio Scuola 0805241504


DIRTY DANCING: il Musical al Teatro Team

In il

DIRTY DANCING il Musical

Fedele trasposizione teatrale del film ambientato in una lontana estate degli anni ’60, dirty dancing il musical (the classic Story on Stage) racconta il magico e movimentato incontro tra la giovane Baby houseman e il fascinoso maestro di ballo Johnny castle: e nella tipica atmosfera festosa del villaggio turistico nasce la loro storia d’amore, accompagnata da musiche indimenticabili e balli ad altissima carica sensuale.

 


GIANFRANCO JANNUZZO e DEBORA CAPRIOGLIO in “Alla faccia vostra”

In il

ALLA FACCIA VOSTRA

Note di Regia. Roma ai giorni nostri, la commedia si apre su Luisa che piange la morte del suo padrone Stefano Crespi, scrittore di grande successo, settantenne morto d’infarto. A poco a poco i conoscenti stretti cominciano ad arrivare nell’appartamento. Il vicino Michele Garrone è il primo, professore di medicina è lui che decreta il decesso. Poi raggiungono il luogo Luca Sesto e sua moglie Lucia, rispettivamente genero e figlia dello scrittore. Per ultima Viviana, seconda moglie del defunto, molto più giovane di suo marito, 40 anni, fa la sua entrata agitata nello studio di Stefano Crespi.
Molto velocemente il lutto che riunisce i personaggi si trasforma in una “transizione finanziaria” nella quale tutti vogliono avere parte e guadagnarci: la coppia Sesto cerca di coprire un enorme debito con un prestito della banca garantito dall’eredità di Lucia, la figlia. Viviana progetta una nuova vita con tanti soldi e il suo nuovo amante francese. Il professor Garrone vuole comprare l’appartamento per farne finalmente il suo studio , il banchiere Marmotta che acconsente al prestito vorrebbe intascare una grossa percentuale sui futuri soldi di Lucia.

Solo Luisa, fedele governante, vive per ricordare il genio dello scrittore. Ma ecco che tutto si capovolge e succedono fatti esilaranti che faranno tremare e crollare questi progetti. Ne nascono situazioni comiche dove una risata cinica e infantile è garantita. Ovviamente è il personaggio di Gianfranco Jannuzzo, il genero Luca Sesto, che conduce le avide danze che lo porteranno a crisi di nervi esilaranti diventando simpatico per le sue incapacità e disavventure. Molto comico è anche il personaggio di Debora Caprioglio donna che soddisfa tutti i piaceri di sesso senile dello scrittore per ottenere soldi soldi e ancora soldi. L’adattamento sarà portato in Italia ai giorni d’oggi per vivificare di più la corsa al denaro e l’isterismo della nostra contemporaneità.

Patrick Rossi Gastaldi


ELVIS PRESLEY: il Musical al Teatro Team

In il

Quella di Elvis Presley è la figura della musica moderna che ha segnato più profondamente arte, musica e stile di ogni epoca successiva. Non esiste un cantante fra tutte le star della musica, dagli anni ‘50 in avanti, che non si sia ispirato al “King of Rock’n’Roll”.

Elvis – The Musical è uno spettacolo incalzante e ritmato, all’insegna degli indimenticabili successi di Presley, a partire dagli anni 50 fino al 1977, quando la leggenda scomparve. Lo spettacolo, attraverso le hit e il racconto di vari personaggi che hanno vissuto intorno a lui, svela i retroscena di una vita consacrata alla musica e sacrificata allo show-business.
Le canzoni sono suonate da una band dal vivo formata da 18 performer, mentre la scenografia è arricchita da video che permettono di ripercorrere l’esperienza unica della tragedia umana e del successo incontenibile, vissuti della più grande star di tutti i tempi.

Canzoni come Jailhouse Rock, It’s now or never, Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e le tante altre indimenticabili colonne sonore di un’epoca lunga 4 decenni (e ancora oggi viva) accompagnano il pubblico, che non potrà fare a meno di appassionarsi alla storia e ai suoi protagonisti.

Produzione: Ilce Italia Srl e We4SHOW
Regia: Maurizio Colombi
Regista collaboratore: Marco Vesica
Scenografie: Alessandro Chiti
Coreografie dirette da Rita Pivano
Direttore musicale: Davide Magnabosco
Costumi: Claudia Frigatti

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 41
Poltrona: € 35
Galleria: € 29

Biglietto Ridotto (giovani fino a 26 anni):
Poltrona: € 24

>>>Acquista Biglietti


BALLETTO DEL SUD in “Le Quattro Stagioni” al Teatro Team

In il

BALLETTO DEL SUD ne “Le Quattro Stagioni”

L’argomento trattato utilizza le stagioni per riflettere sulle fasi della vita dell’uomo. Le stagioni della vita o meglio dei sentimenti non sono dettate da mutamenti repentini scadenzati da giorni precisi del calendario, ma sono legate alla reazione emotiva de “l’uomo collettivo” agli eventi che accadono. Per sostenere la tesi Fredy Franzutti affida la legazione dei quadri danzati ai versi del poeta inglese Wystan Hugh Auden e alla sua analisi, spesso “peggiorista” – attributo che Auden aveva coniato per sé – della società dell’uomo comune definito “l’ignoto cittadino”. I testi sono interpretati dal valido attore Andrea Sirianni spesso impegnato in produzioni di arti integrate e melologhi. Alle note familiari di Vivaldi si alternano in contrasto le a-melodie ritmate di John Cage che non solo ci portano alle esigenze dell’uomo moderno (al dissapore e all’amarezza che il confronto con la società ha generato), ma anche alle straordinarie potenzialità espressive di questa età dell’ansia che abbiamo chiamato contemporaneità. Se dunque la personale primavera è il rapporto con l’amore, il calore dell’estate è l’allegoridell’immobilità, intesa come inabilità e incapacità di cambiamento, o come disinteresse delle disgrazie altrui (come nell’Icaro del fiammingo Pieter Bruegel). L’autunnale caduta delle foglie e l’arrivo della pioggia insistente ci riporta alla routine dei pendolari, al modo pratico e consueto di procedere nell’attività quotidiana. Il rumore dei tuoni ci rinnova la paura delle persecuzioni, l’ingiallimento della natura rimanda alla consapevolezza d’appartenenza ad una società incline al marcire e spaventati dall’oscurità delle nubi,perché non vediamo dove stiamo, ci sentiamo (come scrive Auden) persi in un mondo stregato, bambini spaventati dalla notte.


I RACCONTI DI MASHA Live Show al Teatro Team

In il

 

NUOVA TOURNÉE TEATRALE DI EMA EVENTI DEDICATA AI RACCONTI DI MASHA

Maurizio Distefano ha siglato un nuovo accordo di licenza per Masha e Orso con Ema Eventi di Edoardo Lombardi, leader italiana nella produzione di musical e live show, per la produzione di un nuovo show in arrivo da ottobre 2017 nei principali teatri d’Italia. Tanta attesa per questo nuovo spettacolo in anteprima europea che porterà in scena le storie e le fiabe popolari, rielaborate dalla piccola Masha con la fantasia e l’ingenuità tipica di un bambino.

“Masha’s Tales – I Racconti di Masha” sarà il nuovo entusiasmante spettacolo che grazie all’allegria delle musiche, le scenografie digitali e il dinamismo delle coreografie porterà in scena lo spin-off della più amata serie tv per bambini.

“I Racconti di Masha” replicheranno il successo di “Masha e Orso Live Show”, uno spettacolo divertentissimo e coinvolgente ideato da Ema Eventi che ha sbancato i botteghini di tutta Italia, entusiasmando non solo i più piccoli ma tutta la famiglia. I numeri di questo fenomeno sono stati impressionanti: più di 170 rappresentazioni previste nei due anni previsti del Tour, 41 rappresentazioni con ben 40mila spettatori nei primi 8 mesi, 40.000 fan contattati quotidianamente tramite la pagina facebook ufficiale e più di 6 milioni di visite in soli 8 mesi.

Edoardo Lombardi, General Manager di EMA Eventi Produzione e Comunicazione, ha commentato: “Con Masha e Orso Live Show abbiamo ottenuto dei grandi risultati. I Racconti di Masha punteranno ad ottenere gli stessi successi, introducendo novità e sorprese; moltiplicheremo gli effetti speciali ed i contenuti artistici per renderlo ancora più coinvolgente ed interattivo. Puntiamo ad offrire sempre di meglio”.

Maurizio Distefano, Presidente e Fondatore della Maurizio Distefano the evolution of Licensing, ha dichiarato: “EMA Eventi ha realizzato con Masha e Orso Live show uno spettacolo coinvolgente, accattivante e di altissima qualità. Siamo sicuri che il nuovo spettacolo ispirato dai Racconti di Masha riuscirà ancora una volta a trasferire sul palcoscenico l’atmosfera e le ambientazioni tipiche della serie animata.”

PREZZI
Biglietto ADULTI:
Poltronissima VIP: € 22 + € 1*
Poltrona e Galleria: € 17 + € 1*

Biglietto BAMBINI:
Poltronissima VIP: € 24 + € 1*
Poltrona e Galleria: € 22 + € 1*

PIANO FAMIGLIA (2 ADULTI + 2 BAMBINI)
Poltronissima VIP: € 80 + € 1*
Poltrona e Galleria: € 70 + € 1*

* diritti di segreteria