DSL DIRE STRAITS LEGACY in concerto a Bari – European Tour 2018

In il

dsl dire straits legacy tour 2018 european

I DSL Dire Straits Legacy, band nata per tenere viva l’eredità musicale della storica formazione fondata a Londra nel ’77 da Mark Knopfler, suo fratello David, John Illsley e Pick Withers, si esibirà nel nostro Paese tra i prossimi mesi di novembre e dicembre: con una line up che include Alan Clark a piano, hammond e tastiere, Phil Palmer alle chitarre, Danny Cummings alle percussioni, Trevor Horn – lo storico produttore pop-rock recentemente entrato nelle fila della band – al basso, Steve Ferrone alla batteria, Marco Caviglia a voce e chitarra e Primiano Dibiase alle tastiere. Di seguito le date:

20 novembre | Milano | Teatro della Luna
21 novembre | Padova | Gran Teatro Geox
23 novembre | Brescia | Gran Teatro Morato
24 novembre | Firenze | Obihall Teatro Di Firenze
27 novembre | Catania | Teatro Metropolitan Catania
29 novembre | Bari | Teatro Team >>>Acquista Biglietti
03 dicembre | Roma | Teatro Sistina
05 dicembre | Bologna | Teatro Europauditorium

Ulteriori appuntamenti al momento in via di definizione verranno annunciati prossimamente.

I biglietti per gli eventi saranno disponibili sul circuito TicketOne a partire dal prossimo 11 aprile.

Chi acquisterà il biglietto online entro il 25 aprile 2018 riceverà in regalo per ogni ordine di acquisto il cd “3 Chord Trick”, il nuovo album dei DSL Dire Straits Legacy, prodotto da Phil Palmer e Alan Clark e registrato a Los Angeles nello studio di Steve Ferrone, prima di essere ultimato a Roma presso i Forward Studios Rome.

Alan Clark sarà di scena il prossimo 14 al Public Auditorium di Cleveland, dove avrà luogo l’annuale cerimonia di introduzione alla Rock and Roll Hall of Fame, il pantheon del rock americano nel quale i Dire Straits sono stati iscritti all’inizio di quest’anno: insieme a Clark, alla serata di gala, saranno presenti anche Guy Fletcher e John Illsley. Il trio eseguirà una versione acustica di “Telegraph Road” brano originariamente inserito nell’album “Love Over Gold” del 1982.

PREZZI TEATRO TEAM
Poltronissima VIP: € 67 + € 1*
Poltrona: € 56 + € 1*
Galleria: € 38 + € 1*
* diritti di segreteria


ANGELO PINTUS in “Destinati all’estinzione”

In il

angelo pintus tour 2018 2019

ANTICIPAZIONE STAGIONE TEATRALE 2018-2019

INAUGURAZIONE RASSEGNA COMIX

C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellularee c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno… quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “DESTINATI ALL’ESTINZIONE”.

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 42
Poltrona: € 36
Galleria: € 30

Biglietto Ridotto (giovani fino a 26 anni):
Poltrona: € 26

Biglietto Bambini (da 4 ai 12 anni):
Poltronissima VIP: € 31,50
Galleria: € 23,50

>>>Acquista Biglietti


AEROS – La Danza dei Campioni al Teatro Team

In il

aeros teatro team

AEROS, LA DANZA DEI CAMPIONI – Humor e sensualità, sperimentazione e potenza fisica: un mix scenico incontenibile, nato dalla creatività di tre grandi star della danza internazionale – i coreografi Daniel ezralow (fondatore di D.E. Dance Company), David Parsons (fondatore della Parsons Dance) e Moses Pendleton (fondatore di Momix) – unito alla fenomenale fisicità atletica dei campioni della Federazione rumena di Ginnastica artistica, ritmica e aerobica, una delle più medagliate del panorama sportivo mondiale.

Aeros, spettacolo unico nel suo genere, nasce da un’idea di antonio Gnecchi ruscone che ha voluto unire per la prima volta il talento di ezralow, parsons e pendleton con la geniale intuizione di utilizzare un cast composto di un gruppo di atleti invece che di danzatori. Le straordinarie capacità atletiche del gruppo di ginnasti vengono esaltate sapientemente dai tre coreografi per creare uno spettacolo dove i corpi sono gli assoluti protagonisti della scena, esaltati dal gioco di luci e ombre e dalla musica che scandisce i loro movimenti. Allo spettacolo collaborano anche i creatori degli Stomp: luke cresswell e steve mcNicholas. Con gli eleganti e avvolgenti costumi di missoni gli atleti della Federazione Rumena volteggiano e si inseguono nell’aria, in spazi che riproducono gli elementi naturali dell’acqua, del cielo e del fuoco. Lo spettacolo, il cui titolo gioca sul doppio senso del “in aria” e “eros”, è un susseguirsi di quadri che tracciano un percorso emozionale e sensoriale che coinvolge e rapisce l’attenzione dello spettatore. TUTTO QUESTO E’ AEROS! DA NON PERDERE.

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 35
Poltrona: € 30
Galleria: € 25

Biglietto Ridotto (da 4 a 26 anni):
Poltronissima VIP: € 20

Pacchetto Danza in Famiglia (1 adulto + 2 bambini):
Poltronissima VIP: € 39

Pacchetto Danza in Famiglia (1 adulto + 1 bambino):
Poltronissima VIP: € 26


R. BRESCIA, T. D’AQUINO, R. LANFRANCHI, S. SARDO in “Belle ripiene” al Teatro Team

In il

belle ripiene teatro team

L’affiatatissimo trio artefice del successo della piece francese sull’annoso tema dell’orologio biologico -D’Aquino, Lanfranchi, Sardo- affiancato dalla new entry Rossella Brescia, torna a proporre un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta -guarda un po’!- il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti… ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri. Le quattro performers (ci piace definirle così perché oltre a recitare saranno costrette “da copione” ad esprimersi anche nell’arte culinaria) cucineranno delle reali pietanze.

Al termine di questo racconto “dimagrante” toccherà al pubblico condividere con le attrici il cibo cucinato ma non certo i loro uomini che rimarranno relegati tristemente nella lista dei “cibi proibiti” dal…dietologo dell’amore.

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 43 + € 2*
Poltrona: € 36 + € 2*
Galleria: € 29 + € 2*

Biglietto Ridotto (giovani fino a 26 anni):
Poltrona: € 26

Biglietto Bambini (da 4 ai 12 anni):
Poltronissima VIP: € 31,50 + € 1*
Galleria: € 21 + € 1*

*diritti di segreteria


ROMEO E GIULIETTA “Ama e cambia il mondo” il Musical ritorna al Teatro Team

In il

E’ con grande dispiacere che la produzione di “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” informa che per motivazioni logistiche e strategiche è costretta ad anticipare la chiusura del tour 2018. Pertanto gli spettacoli di replica previsti a Napoli il 27 e 28 ottobre, al Teatro Palapartenope, e gli spettacoli di replica previsti a Bari il 3 e 4 novembre, al Teatro Team, sono annullati. I biglietti acquistati saranno rimborsati.

La richiesta va fatta presso il Punto Vendita in cui è stato effettuato l’acquisto, o a TicketOne in caso di acquisto online, entro e non oltre il 02/11 per Napoli e il 09/11 per Bari.

“Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, il musical prodotto da David e Clemente Zard, prosegue il tour in autunno a grande richiesta di pubblico. Oltre al già annunciato ritorno a MILANO (dal 12 al 14 ottobre, questa volta al Teatro degli Arcimboldi), e a soli pochi giorni dalla conclusione della prima parte della tournée, si aprono le prevendite per altre tre nuove tappe: lo spettacolo sarà per la prima volta a BRESCIA il 19 e 20 ottobre (Gran Teatro Morato), e dopo il grande successo nel mese di aprile replicherà a NAPOLI il 27 e 28 ottobre (Teatro Palapartenope) e a BARI il 3 e 4 novembre (Teatro Team).

Dopo più di due anni di assenza, il musical che porta la prestigiosa firma di Giuliano Peparini alla regia e direzione artistica, è tornato a calcare i palcoscenici italiani con un cast di prim’ordine: Davide Merlini (Romeo), Giulia Luzi (Giulietta), Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio), Riccardo Maccaferri (Benvolio), Gianluca Merolli (Tebaldo), Leonardo Di Minno (Principe Escalus), Barbara Cola (Lady Capuleti), Valentina Ferrari (Lady Montecchi), Graziano Galàtone (Conte Capuleti), Silvia Querci (Nutrice), Emiliano Geppetti (Frate Lorenzo) e il giovane Renato Crudo che si alterna a Davide Merlini nel ruolo di Romeo

Il compianto David Zard, scomparso lo scorso 27 gennaio, di “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” amava dire che “Non posso quasi più vedere il mio spettacolo, non reggo tanta emozione. Con Ama e cambia il mondo abbiamo rivoluzionato il concetto di teatro, è la dimostrazione dell’eccellenza italiana esportata nel mondo. Uno spettacolo definito kolossal, che non ha misure di definizione e attrae spettatori di ogni età. Spettacoli come questo sono il futuro dell’intrattenimento. Con tutta la tecnologia, sono ormai pochi i concerti di grandi star che riescono a coinvolgerti veramente. Un musical come Romeo e Giulietta, invece, riesce a conquistare il pubblico perché è autentico”.

“Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” debuttava il 2 ottobre 2013 all’Arena di Verona, con la ripresa Tv del giorno dopo, in diretta su RaiDue. Ad oggi, in Italia lo spettacolo è stato visto da oltre 900 mila spettatori ed è stato rappresentato in 20 diverse città (per complessive 41 tappe e 372 rappresentazioni, di cui 35 matinées per le scuole). Il musical è stato messo in scena con enorme successo anche in Turchia in lingua italiana: 18 mila spettatori hanno affollato lo “Zorlu Center” di Istanbul a febbraio 2015 e poi nuovamente a novembre dello stesso anno. “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” ha anche avuto grandi riconoscimenti internazionali.

In Italia è stato insignito di 4 Oscar del Musical il 21 settembre 2015: miglior Spettacolo Big (David e Clemente Zard); miglior Coreografia (Veronica Peparini); migliori Costumi (Frédéric Olivier) e il Premio Web.

La regia e la direzione artistica del musical sono di Giuliano Peparini, riconosciuto come uno dei registi più prolifici ed eclettici della scena internazionale. Con una carriera di oltre 20 anni all’estero (che lo vede anche a fianco di Roland Petit per i balletti all’Opéra de Paris, al Teatro Bolshoi di Mosca, all’Opera Nazionale di Tokyo, e al Teatro alla Scala di Milano) Peparini ha curato diverse produzioni teatrali, italiane e straniere, tra cui il suo personale adattamento de “Lo Schiaccianoci”, in scena al Teatro dell’Opera di Roma per tre stagioni consecutive. Peparini è stato anche direttore artistico e coreografo di quattro edizioni del talent televisivo “Amici”. “Romeo e Giulietta è lo spettacolo al quale sono più affezionato. Amo Shakespeare da sempre e questa tragedia è costantemente fonte di ispirazione per me” ha dichiarato Giuliano Peparini. “Riscrivere e creare questo spettacolo è stato un enorme piacere e al tempo stesso un dolore immenso perché non sono mai riuscito a staccarmi da questa opera drammatica dall’epilogo doloroso. Ho pianto, ho riso, mi sono arrabbiato ma ho amato. Ho tanto amato svegliarmi ogni mattina e ritrovare gli artisti con e per i quali ho creato questa storia che non morirà mai.”

La versione italiana dello spettacolo musicale di Gérard Presgurvic, è firmata da Vincenzo Incenzo, affermato autore italiano che ha al suo attivo numerose collaborazioni con i più grandi artisti italiani, tra cui Renato Zero, Armando Trovajoli, Lucio Dalla e Antonello Venditti. Incenzo ha scelto di mantenere la struttura drammatica originaria dell’opera, ma ponendo al centro le emozioni dei personaggi, e ha preferito una lettura più antropologica che storica, tenendo fede alla stesura francese di Presgurvic.

Le coreografie sono di Veronica Peparini, che con il suo stile tra i più particolari nel panorama artistico degli ultimi anni è divenuta una delle coreografe più affermate in Italia e all’estero.

“Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” vede la partecipazione di 20 artisti tra ballerini e acrobati, vanta un’equipe di creatori internazionali e una troupe di 30 persone tra tecnici e produzione. Ci sono 23 cambi di scena e 270 costumi; le proiezioni luci e video sono su volumetrie ed elementi mobili che compongono l’impianto scenico, consentendo molteplici configurazioni e spazialità differenti.

“Impossibile resistere al profumo di Shakespeare, ed irresistibile è la tentazione di proporre a Romeo e Giulietta un vestito sempre nuovo. “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” è un’interpretazione del dramma più famoso del grande scrittore e poeta inglese, che riformula il suo messaggio di fondo: l’identità viene prima delle convenzioni. Lo spettacolo attraverso le sue musiche, le sue liriche, le sue scene e i suoi attori è un inno alla bellezza e alla differenza”asserisce Vincenzo Incenzo.


RENZO ARBORE e l’Orchestra Italiana in Concerto al Teatro Team

In il

Siamo spiacenti di annunciare che i concerti di Renzo Arbore L’Orchestra Italiana previsti tra Aprile e
Maggio 2018 rispettivamente il 14/4 Bari, il 20/4 a Legnago, il 23/4 a Bologna, il 9/5 ad Alessandria, il 11/5 a Legnano, il 12/5 a Genova ed il 19 e 20 maggio a Torino,
non si potranno effettuare per indisponibilità fisica dell’Artista Renzo Arbore.

A seguito di un intervento subito in gennaio ed a successive piccole complicazioni post-operatorie all’Artista è stato prescritto un ulteriore periodo di convalescenza.

La Galileo Galilei Production TV srl, agenzia che cura la produzione e programmazione dei concerti di Renzo Arbore L’Orchestra Italiana si è prontamente attivata per far sì di spostare i concerti previsti in questo periodo.

Ad oggi sono già state stabilite le seguenti date per il recupero dei concerti di:

BARI – TEATRO TEAM al 27 ottobre 2018

LEGNAGO – TEATRO SALIERI al 5 ottobre 2018

GENOVA – TEATRO CARLO FELICE 16 ottobre 2018

Saranno tempestivamente comunicate le date di recupero degli altri concerti.

I POSSESSORI DEI BIGLIETTI ACQUISTATI POTRANNO ACCEDERE CON GLI STESSI TICKET MANTENENDO LO STESSO POSTO.

Un grande ritorno, il 14 Aprile 2018 al TEATROTEAM di BARI con RENZO ARBORE E L’ORCHESTRA ITALIANA

>>>Acquista Biglietti

Il grande Renzo Nazionale ed i suoi fedelissimi talenti dell’Orchestra Italiana, tutti grandi solisti del proprio strumento, regaleranno all’affezionatissimo pubblico del Team un coinvolgente concerto evento di oltre due ore di musica e nuove gag. Biglietti in vendita presso il Botteghino di Piazza Umberto I, 37 – Tel. 0805210877 – 0805241504


RED CANZIAN in Concerto a Bari – “Testimone del tempo” Tour

In il

Con l’uscita del nuovo album “Testimone Del Tempo“, Red Canzian, ex membro dei Pooh, tornerà sul palco e girerà per i teatri italiani con uno spettacolo di oltre due ore dove, attraverserà una narrazione fatta di parole, immagini e, ovviamente tante canzoni, racconterà la musica e i fatti che hanno cambiato il mondo, dagli anni ’50 in poi… e il suo viaggio… la storia di un ragazzo che non ha mai smesso di sognare e di crederci!

Ecco le date del tour:

4 maggio – Gran Teatro Geox – Padova
5 maggio – Gran Teatro Morato – Brescia
7 maggio – Teatro Nuovo Giovanni – Udine
9 maggio – Creberg Teatro – Bergamo
12 maggio – Teatro Colosseo – Torino
13 maggio – Teatro Di Varese – Varese
16 maggio – Teatro Augusteo – Napoli
18 maggio – Teatro Verdi – Firenze
19 maggio – Teatro Lyrick – Assisi
20 maggio – Auditorium Parco della Musica – Roma
22 maggio – Teatro Metropolitan – Catania
23 maggio – Cinema Teatro Golden – Palermo
25 maggio – Teatro Team – Bari
27 maggio – Teatro degli Arcimboldi – Milano

I biglietti saranno disponibili dalle 16:00 del 25 gennaio su TicketOne!


PIO e AMEDEO in “Tutto fa Broadway” al Teatro Team

In il

pio e amedeo tutto fa broadway tour 2018 teatro team bari

Pio & Amedeo il duo comico foggiano formato da Pio D’Antini e Amedeo Grieco salirà sul palco del Teatro Team di Bari sabato 12 maggio 2018 alle ore 21:00 con il nuovo spettacolo “Tutto fa Broadway“.

>>>Acquista Biglietti

Originari di Foggia sin da giovani mostrano grande interesse per la recitazione e, dopo le prime esperienze nel mondo del cabaret e dell’animazione nei villaggi turistici, il duo debutta in televisione sulla rete locale pugliese Telefoggia con la trasmissione Occhio di bue, incentrata su scenette in vernacolo e scherzi telefonici in dialetto foggiano. In seguito arrivano alle emittenti regionali Radionorba e Telenorba con la trasmissione U’ Tub (nome parodistico che gioca sulla pronuncia dialettale pugliese del nome del sito di videosharing YouTube), in cui filmano delle candid camera e intervistano i passanti di vari comuni pugliesi con domande demenziali.

La gavetta permette al duo comico di gettare le basi per il grande salto alla TV nazionale, che avviene il 20 maggio 2011 quando, dopo un provino alla RAI, il duo viene assunto per i programmi Stiamo tutti bene e Base Luna su Rai 2. Nel 2012 i due foggiani passano a Mediaset, in cui avevano già lavorato in precedenza per conto del laboratorio di Zelig, come inviati del programma Le Iene con la rubrica satirica Chiunque Può. Il 2013 li vede nuovamente protagonisti delle Iene con la rubrica comica intitolata Ultras dei Vip, nella quale guidano un gruppo di ragazzi nel cantare cori simili a quelli da stadio ma rivisti in chiave comica nei confronti di personalità conosciute.

Il 12 luglio 2013 esce il loro brano You Porn, prodotto da Gabry Ponte sul suo laptop-studio; per realizzarlo viene usato un sample di Carnaval de Paris del trio dance Dario G.

Nell’autunno dello stesso anno è stato prodotto il primo film del duo, al loro esordio cinematografico: il titolo provvisorio era Fuggi fuggi da Foggia e la storia, originale, racconta un equivoco da cui i due devono scappare fuggendo dalla città di Foggia inseguiti da un debito e da una triste vicenda d’amore. Le riprese si sono svolte a Foggia, Monte Sant’Angelo, Milano, Roma e Amsterdam. Il film, che ha poi adottato il titolo Amici come noi, è uscito nelle sale il 20 marzo 2014 e loro ne hanno curato anche soggetto e sceneggiatura; il giorno successivo raggiunge il primo posto in classifica spodestando dopo due settimane di assoluto dominio 300 – L’alba di un impero, incassando 93.224 euro in 24 ore, con circa 16.000 spettatori paganti. Nel primo weekend di programmazione il film, sempre al primo posto nel boxoffice Italia, incassa 1.275.272 euro, consolidando così il proprio successo.

Da settembre 2014 il duo conduce il programma radiofonico A disposizione ai microfoni di RTL 102.5, in onda il venerdì sera dalle 23 all’1.

L’11 dicembre dello stesso anno esce il loro primo film di Natale, Ma tu di che segno 6?, con Massimo Boldi, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme e Ricky Memphis.

Dal 3 aprile 2016 sono protagonisti del programma da loro stessi ideato Emigratis, in onda su Italia 1 in seconda serata la domenica. In estate commentano le partite dell’Europeo su RTL 102.5.

Dal 12 marzo 2017 tornano con la seconda stagione di Emigratis 2 che ha ancora più successo della prima.

Il 15 maggio 2017 esce il videoclip di “Senza pagare” di J-Ax & Fedez, che è stato girato tra Foggia e Los Angeles e a cui hanno preso parte insieme a Paris Hilton.


GIGI e ROSS in “Kermesse Comica” al Teatro Team

In il

gigi e ross kermesse comica teatro team

Ultimo appuntamento per la Rassegna ‘Comix’ del Teatroteam di Bari. Venerdì 4 maggio, alle ore 21, il teatro barese ospita lo spettacolo ‘Kermesse Comica’ di Gigi e Ross, duo comico formato dai napoletani Luigi Esposito e Rosario Morra.

Prenotazioni ed informazioni : Botteghino Piazza Umberto 37 – 0805210877-5241504

>>>Acquista Biglietti online

Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 36
Poltrona: € 29
Galleria: € 26

Biglietto Ridotto (giovani fino a 26 anni):
Poltrona: € 22

Biglietto Bambini (da 4 ai 12 anni):
Poltronissima VIP: € 29
Galleria: € 20,50


LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA in “Non mi hai più detto ti amo” al Teatro Team

In il

NON MI HAI PIU’ DETTO TI AMO

Sabato 28 Aprile 2018 ore 21
Domenica 29 Aprile 2018 ore 18,30

Una commedia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso a due protagonisti perfetti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati. Un progetto produttivo ambizioso, un allestimento di altissimo livello che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grandissima emozione.

Note di regia – La famiglia è ancora il cardine della società e il nostro punto di riferimento assoluto ? Come si stanno evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche in atto? E’ questo il tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente “piece” teatrale. In sintesi si tratta della storia di una famiglia italiana contemporanea ,costretta ad affrontare un cambiamento traumatico improvviso che, alla fine di un percorso umano difficile ed intenso , si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a sopravvivere.
Lorella Cuccarini, al culmine della sua maturazione artistica, accetta la sfida di interpretare straordinariamente il ruolo che le è più congeniale, quello di una madre, Serena, che trova la forza di mettersi in discussione. In seguito ad un imprevedibile, ma forse “salvifico” incidente di percorso infatti, questa super-mamma e moglie perfetta, che porta sulle sue spalle tutta l’organizzazione e la responsabilità della famiglia, capisce che forse questo ruolo non è più funzionale alla sua felicità e con grande coraggio decide di recuperare se stessa e il suo essere donna rimettendo completamente in gioco l’equilibrio su cui poggia l’intera famiglia.

Suo marito Giulio (un ineguagliabile Giampiero Ingrassia) inizialmente destabilizzato da questo repentino cambiamento, troverà la forza di reagire, riscoprendo finalmente il suo ruolo di padre e di “genitore” per troppo tempo delegato passivamente alla moglie. Anche i due figli (Tiziana e Matteo), due ragazzi di vent’anni, andranno incontro ad una crisi profonda esattamente come i loro genitori, ma quando tutto sembra portare verso la più amara delle disgregazioni familiari, ognuno riuscirà a trovare delle risorse interiori inaspettate che porteranno la famiglia a ricomporsi con un avvincente finale a sorpresa! La lezione che tutti avremo imparato è che forse oggi la famiglia per sopravvivere ai cambiamenti, deve essere anche lo spazio per l’individuo e non solo per il ruolo (madre, padre, figlio).