TRE AMICI PER LA MUSICA con G. Di Tonno, V. Matteucci e G. Galatone

In il

tre amici per la musica teatro team

GIO’ DI TONNO, VITTORIO MATTEUCCI e GRAZIANO GALATONE in
TRE AMICI PER LA MUSICA
da La Dolce Vita a Notre Dame De Paris
Sabato 8 e domenica 9 Gennaio 2022
Teatro Team – BARI

Un concerto che raccoglie il meglio del musical e delle colonne sonore di tutti i tempi.

Il tutto raccontato con aneddoti e curiosità che li ha visti protagonisti in questi vent’anni di amicizia, accompagnati da un trio di musicisti eccezionali.

Come in un grande zapping musicale, si passa dalle atmosfere di WEST SIDE STORY a quelle di MOULIN ROUGE, da quelle de IL POSTINO a quelle di ROMEO E GIULIETTA e da JESUS CHRIST SUPERSTAR a NUOVO CINEMA PARADISO. Il tutto impreziosito dal loro omaggio alla grande musica italiana e a quello del “loro” NOTRE DAME DE PARIS, lo spettacolo che li ha fatti conoscere al grande pubblico e grazie al quale loro stessi si sono conosciuti.

Le loro voci sono conosciute in tutta Italia per le grandi interpretazioni nelle opere popolari che da venti anni vengono applaudite nei più importanti palcoscenici della penisola.

“Dopo questo silenzio assordante, avevo un bisogno vitale di tornare alla musica condividendone l’amore con una gioia ed una leggerezza quasi dimenticate…Non potevo sperare di meglio che farlo con due grandi artisti, amici fraterni…Finalmente di nuovo insieme, protagonisti in teatro di un concerto appassionante come un film.”
GIO’ DI TONNO

Vent’anni di lavoro. Vent’anni di amicizia.
Quando canto con loro mi sento subito a casa.
Con questa tournée si realizza un sogno che tutti e tre, fin dalla prima esecuzione di “Bella”, abbiamo cullato nei nostri cuori: dunque eccoci qui, Gio, Gra e Vitto, ancora insieme, Che emozione!
VITTORIO MATTEUCCI

Condivido da 20 anni il palcoscenico con Giò e Vittorio, due artisti e amici straordinari. Notre Dame de Paris è stato l’inizio di una grande avventura insieme, che oggi ci ha portato a realizzare un progetto che da tanto tempo sognavo, uno spettacolo unico nel suo genere che ci vede protagonisti   in un viaggio nella musica che più amiamo.
GRAZIANO GALATONE


Roma City Ballet Company LO SCHIACCIANOCI

In il

Roma City Ballet Company LO SCHIACCIANOCI teatro team

Roma City Ballet Company 

LO SCHIACCIANOCI
Teatro Team – BARI

Venerdì 4 Gennaio
Sabato 5 Gennaio
Domenica 6 Gennaio

“SCHIACCIANOCI” DI MARIUS PETIPA CON LE MUSICHE P.I.TCHIAVKOSKIJ ,UNO DEI TITOLI PIU’AMATI E TRADIZIONALI DELLA DANZA CLASSICA,NELLA VERSIONE COREOGRAFICA DI LUCIANO CANNITO PRESENTATA DAL “ROMA CITY BALLET COMPANY”.

RUOLO DETERMINANTE NELLA VERSIONE DI CANNITO E’AFFIDATO AL MISTERIOSO “DROSSELMEYER”,FIGURA FANTASTICA CHE RICONOSCE IN “CLARA”LA PUREZZA INFANTILE E DECIDE DI REGALARLE NELLA NOTTE DI NATALE UN SOGNO MERAVIGLIOSO NEL MONDO DELLE FAVOLE,GUIDATA DAL “PRINCIPE SCHIACCIANOCI” E DALLA “FATA CONFETTO”,IN UN REGNO FATATO DI GIOCATTOLI CHE DIVENTANO FIGURE ANIMATE,PRINCIPI E PRINCIPESSE E CHE NE HANNO IL TITOLO DI BALLETTO DEL REPERTORIO CLASSICO PIU’ RAPPRESENTATO AL MONDO.


AMORE MIO AIUTAMI con Debora Caprioglio e Maurizio Micheli

In il

amore mio aiutami micheli caprioglio

AMORE MIO AIUTAMI
con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi
TEATRO TEAM – BARI
sab 4 e dom 5 dicembre 2021

con Loredana Giordano – Antonio Friello

regia di Renato Giordano

Liberamente ispirata alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 con Alberto Sordi e Monica Vitti, Amore mio aiutami è la classica commedia all’italiana. Giovanni e Raffaella formano una coppia affiatata, ma la loro relazione va in crisi allorché lei si innamora del più giovane Valerio. Confidando nella comprensione del marito, che si vanta di essere moderno e razionale, Raffaella chiede il suo aiuto per chiarire i suoi sentimenti. Giovanni, perdutamente innamorato della moglie, decide di mostrare comprensione, ma intanto si adopera per impedire che la moglie cada nelle braccia del nuovo venuto. Tra continui allontanamenti e riavvicinamenti, marito e moglie seguiranno un percorso denso di sorprese ed equivoci tragicomici. Una vicenda basata sull’ostinata e non sempre giusta ricerca della verità a tutti i costi, animata dagli affiatati Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, diretti da Renato Giordano.


RAF e UMBERTO TOZZI in concerto al Teatro Team di Bari – “Due – La nostra storia Live nei Teatri”

In il

raf umberto tozzi tour teatro team bari

Raf e Umberto Tozzi tornano nuovamente in tour. I due cantautori preparano una nuova serie di concerti
Raf e Tozzi: le canzoni più famose

A 32 anni di distanza dalla loro prima collaborazione, Raf e Tozzi hanno deciso di ritornare di nuovo insieme a scrivere canzoni e cantare per i loro fan. Dall’idillio artistico è nato il singolo “Come una danza” e un doppio album di raccolte uscito quasi un anno fa. Gli amici nella vita e sul palco hanno pure portato in tour i loro più grandi successi con la tappa conclusiva che si è tenuta a fine settembre all’Arena di Verona. Sembrava essere l’ultimo atto della nuova collaborazione tra Raf e Umberto Tozzi ma il grande successo ottenuto quest’estate ha spinto i due grandi cantautori a ritornare di nuovo in tour. Dopo i palasport e il concerto evento dell’Arena di Verona, si esibiranno nei teatri da inizio marzo 2020.

Raf Umberto Tozzi Official: a causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, è stato rinviato alla primavera 2021 il tour teatrale.

Alla luce delle vigenti disposizioni ministeriali, è stato rinviato all’autunno 2021 il tour teatrale di RAF e UMBERTO TOZZI.

Queste le nuove date del tour:
2021
16 novembre – Teatro dell’Aquila – FERMO (DATA ZERO)
18 novembre – Teatro Verdi – FIRENZE (recupero dell’8 marzo e del 23 ottobre 2020 e del 23 maggio 2021)
23 novembre – Teatro Carlo Felice – GENOVA (recupero del 14 aprile e 10 novembre 2020 e del 15 maggio 2021)
24 novembre – Europauditorium – BOLOGNA (recupero del 2 marzo e del 17 novembre 2020 e del 16 maggio 2021)
28 novembre – Auditorium Parco della Musica (Sala Santa Cecilia) – ROMA (recupero del 29 aprile e del 30 ottobre 2020 e del 9 maggio 2021)
30 novembre – Teatro Augusteo – NAPOLI (recupero del 31 marzo e del 3 novembre 2020 e del 4 maggio 2021)
2 dicembre – Teatro Team – BARI (recupero del 2 aprile e del 20 novembre 2020 e del 2 maggio 2021)
5 dicembre – Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 6 aprile e del 15 novembre 2020 e del 26 aprile 2021)
8 dicembre – Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 9 aprile e del 9 novembre 2020 e del 20 aprile 2021)
9 dicembre – Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 15 aprile e del 7 dicembre 2020 e del 21 aprile 2021)
13 dicembre – Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 25 marzo e del 3 dicembre 2020 e del 12 maggio 2021)
18 dicembre – Teatro Pala Bassano Due – BASSANO D/G – VI (recupero del 18 aprile e del 12 dicembre 2020 e del 24 aprile 2021)
20 dicembre – Teatro Rossetti – TRIESTE (recupero del 10 aprile e del 27 ottobre 2020 e del 21 maggio 2021)
2022
7 febbraio – Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 21 aprile e del 4 dicembre 2020 e del 13 maggio e 14 dicembre 2021)
10 febbraio – Pala Invent – JESOLO – VE (recupero del 17 aprile e dell’8 dicembre 2020 e del 23 aprile e 21 novembre 2021)
13 febbraio – Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 20 aprile e del 16 novembre 2020 e del 27 aprile e 6 dicembre 2021)
18 febbraio – Teatro Verdi – MONTECATINI – PT (recupero del 4 aprile e del 6 dicembre 2020 e del 30 aprile e del 20 novembre 2021)
19 febbraio – Nuovo Teatro Carisport – CESENA (recupero del 7 marzo e del 12 novembre 2020 e dell’8 maggio e del 27 novembre 2021)

Radio Italia solomusicaitaliana è la radio ufficiale del tour

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per i nuovi spettacoli.


GIO EVAN “Abissale” Tour 2021 al Teatro Team di Bari

In il

gio evan abissale tour 2021

Dopo il sold-out delle prime due date annunciate, Gio Evan pubblica oggi tutte le tappe del suo nuovo tour teatrale, ‘Abissale’, che partirà venerdì 26 novembre da Pescara e toccherà tutte le più importanti città italiane, tra cui Bari, il 28 novembre.

Ecco tutte le date, tra cui Milano e Roma che raddoppiano:
26/11 SENIGALLIA Teatro La Fenice
27/11 PESCARA Teatro Massimo
28/11 BARI Teatro Team
 >>>Acquista Biglietti
30/11 ROMA Teatro Olimpico – SOLD OUT!
01/12 ROMA Teatro Olimpico
3/12 TORINO Teatro Colosseo
6/12 MILANO Teatro Nazionale – SOLD OUT!
7/12 MILANO Teatro Nazionale
9/12 BOLOGNA Teatro Duse
10/12 SCHIO Teatro Astra
12/12 TRENTO Auditorium Santa Chiara
13/12 MESTRE Teatro Toniolo

Gio Evan è reduce dalla sua prima apparizione al Festival di Sanremo con il brano Arnica a cui è seguita l’uscita per Polydor/Universal del suo nuovo album, Mareducato, che ha già raggiunto i 14 milioni di ascolti, e del suo ultimo libro per Rizzoli, Ci siamo fatti mare.
“Abissale è il nuovo invito a vivere di profondità in superficie e non di profonda superficialità.” racconta l’artista. “Educare in latino è educere, condurre fuori. Dunque l’etimologia ci indica che l’educazione non è materiale che da fuori mettiamo dentro, bensì il suo viceversa. È la nostra integrità, sono le consapevolezze già tutte integre dentro noi che vengono emesse nel
mondo esteriore. Mareducato si riappropria di questa definizione, è il coraggio di ricondurre noi stessi fino all’abisso fondo, dove risiede il nostro sé più intimo. Si parte dalla riva, (introspezione) e si arriva all’abisso (mantra allegro). Mareducato è il percorso che facciamo quando scegliamo il cammino della conoscenza, della profondità che conduce a noi. È una nuova forma di educazione, quella dettata dall’infinito.”

Le prevendite del tour sono aperte sul circuito TicketOne


PAOLA MINACCIONI in “Dal vivo sono molto meglio”

In il

paola minaccioni dal vivo sono molto meglio

PAOLA MINACCIONI
“Dal vivo sono molto meglio”
TEATRO TEAM – BARI
venerdì 26 novembre 2021

Sui palchi italiani saliranno i tanti personaggi nati in televisione, al cinema o alla radio e interpretati dall’attrice, che mostreranno uno spaccato della nostra società contemporanea. Essi, infatti, incarneranno i dubbi, le paure, le abitudini e le nevrosi del nostro tempo per far riflettere il pubblico sulla propria interiorità e personalità, cercando anche di dare un senso all’assurdità dell’attuale condizione sociale. Tra i personaggi ci saranno razzisti inconsapevoli, improbabili assistenti telefoniche,raffinate poetesse, grandi e inappuntabili manager e molte altre figure. Non mancheranno poi le imitazioni di Paola Minaccioni: da Giorgia Meloni a Loredana  Bertè, fino ad arrivare a Sabrina Ferilli. “Dal vivo sono molto meglio” sarà una surreale sequenza di caratteri e personalità, che conduce in un universo comico e paradossale che però descrive il nostro oggi.


ENRICO BRIGNANO in “Un’ora sola vi vorrei” al Teatro Team

In il

ENRICO BRIGNANO Un ora sola vi vorrei Teatro Team

Alla luce dei recenti avvenimenti per l’emergenza COVID 19 e delle vigenti Disposizioni Governative lo spettacolo di Enrico Brignano è stato riprogrammato.

Pertanto di seguito le nuove date degli spettacoli:

ENRICO BRIGNANO
“Un’ora sola vi vorrei”
Giov. 18/11/21 = ex giov. 21/10/21 – 18/02/21 – 23/04/20
Ven. 19/11/21 = ex ven. 22/10/21 – 19/02/21 – 24/04/20
sab. 20/11/21 = ex sab. 23/10/21 – 20/02/21 – 25/04/20
dom. 21/11/21 = ex dom. 24/10/21 – 21/02/21 – 26/04/20

LO SPETTACOLO
“Ruit hora”, dicevano i latini. “Il tempo fugge”, facciamo eco noi oggi. Che poi, che c’avrà da fare il tempo, con tutta questa fretta? E come mai, se il tempo va così veloce, quando stiamo al semaforo non passa mai?
“L’attesa del piacere è essa stessa piacere”, sosteneva Oscar Wilde. In effetti, Oscar ha ragione. Perché quando sei sotto al sole alla fermata dell’autobus, ti fanno male i piedi, non ci sono panchine, è ora di pranzo e non hai neanche un pacchetto di crackers… e tornare a casa sarebbe essa stessa un piacere… lì l’attesa del piacere… per piacere… si capisce che è un piacere, no? Mi sa che le teorie di Oscar Wilde vanno un po’ riviste…
A spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, Enrico passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di spettacolo. Sì, un’ora e mezza. Ma il titolo dice “un’ora sola”. Sì, ma la mezz’ora accademica non ce la mettiamo? E poi c’è il condizionale “vi vorrei”, che indica un desiderio non una realtà. O magari Brignano riuscirà magicamente, insieme al suo pubblico, a fermare anche il tempo?

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari)
oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699
Orari Botteghino:
da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it


GIANNI CIARDO in “Novecento”

In il

gianni ciardo in novecento

GIANNI CIARDO in
“NOVECENTO”
TEATRO TEAM – BARI
sabato 13 novembre 2021

di Alessandro Baricco

con FRANCO FERRANTE

Scene
Damiano Pastoressa

Regia
Gianni Ciardo

LA SINOSSI
“Novecento”: Presunzione? Concorrenza? No. Teatro. Per teatro si intende comunicazione, rapporto, finzione nella finzione, per chi lo sa fare.

Novecento, oltre ad essere un periodo, è anche un nome. Il nome di uno vissuto nella vita che gli è stata regalata da un essere Supremo. Novecento se ne è appropriato, facendo della vita una ricchezza. Una vita intera vissuta su un transatlantico, come fosse un mondo intero. L’unico capitale di quella ricchezza era per Novecento, la padronanza di 88 tasti di pianoforte, fra bianchi e neri, senza distinzione di razze. Novecento e i suoi tasti di pianoforte non scesero mai da quella nave, tanto da viaggiare insieme per un’altra vita. Chiediamo il perché? No, non tocchiamo questo tasto!”


COSÌ PARLÒ BELLAVISTA con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo

In il

cosi parlo bellavista gleijeses laurito casillo

COSÌ PARLÒ BELLAVISTA
con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo
TEATRO TEAM – BARI
sab 6 e dom 7 novembre 2021

L’adattamento teatrale che ho scritto, come dicevo, non è affatto una pedestre sbobinatura del film. Chi sa di cinema e di teatro ci insegna che sono necessari codici di comunicazione molto diversi. Lo spazio scenico a cui ho pensato e che Roberto Crea ha splendidamente realizzato, ritrae il Palazzo dello Spagnolo, che con i suoi incroci di scale e le sue prospettive diventa un luogo della mente.Nella corte del palazzo, suddividendo a volte la scena in settori, si svolge tutto il racconto, con il cenacolo, il tavolo dei pomodori, la trattoria, il negozio di arredi sacri e via dicendo. Non avrei potuto condurre in porto questa impresa senza attori straordinari come Marisa Laurito, deliziosa interprete che è stata la migliore amica di Luciano (a questo fatto ci tiene assai!), Benedetto Casillo, mitico Salvatore vice sostituto portiere. E delle musiche in parte originali e in parte nuove del maestro Claudio Mattone.Ah, dimenticavo: Bellavista sarò io, perdonate l’ardire.Abbiamo voluto ambientare lo spettacolo negli stessi anni del film e in realtà non abbiamo dovuto adeguare all’oggi nemmeno una battuta. Come ci ha insegnato Luciano, dobbiamo avere fede: “Napoli, con il suo spirito d’adattamento, è forse l’ultima speranza che ha il genere umano per sopravvivere “.I sentimenti nostri, quelli veri, quelli che Luciano ha descritto, non sono cambiati e non cambieranno mai.

Geppy Gleijeses

Musiche di Claudio Mattone

Scene  di Roberto Crea


BALLETTO DEL SUD in “Serata Stravinskij” al Teatro Team

In il

balletto del sud serata stravinskij

Balletto del Sud
in
Serata Stravinskij – La Sagra della Primavera
Teatro Team – Bari

“Serata Stravinskij” presenta due capolavori musicali del compositore russo, Igor Stravinskij, (1882 – 1971) che hanno segnato la storia della musica stessa. L’Uccello di Fuoco, del 1908, è un omaggio al suo maestro Rimskij-Korsakov.  Il soggetto è un’antica favola Russa che racconta l’avventura del principe Ivan che, grazie all’aiuto del magico uccello dalle piume di fuoco, salva la bella Zarievna, una principessa prigioniera del terribile mago Katscheij.

“La Sagra della Primavera”, del 1913, è considerato unanimemente  una meraviglia della cultura del ‘900 europeo.  Dalla prima edizione ad oggi diversi coreografi si sono misurati  con il brano ricco di suggestive e violente sonorità.  Il Balletto del Sud propone il programma con la firma di Fredy Franzutti,  oggi uno dei più apprezzati coreografi nel panorama nazionale.

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari)
oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699
Orari Botteghino:
da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it