Kataklo’ in “Back To Dance”

In il

kataklo back to dance

CAMERATA MUSICALE BARESE
presenta

I “KATAKLO’ ATHLETIC  DANCE THEATRE”
IN “BACK TO DANCE”
AL TEATROTEAM

Martedì 8 marzo al Teatroteam la Camerata Musicale Barese omaggerà le donne con l’ultima produzione dei “Kataklò Athletic Dance Theatre”.
A Bari presenterà la sua ultima creazione “Back to Dance”:
“Se basta un profumo per tornare a respirare, a noi basta un respiro per tornare a ballare”. Dopo un anno digiuno di spettacoli, palcoscenici e teatri, i Kataklò tornano sulle scene inneggiando alla ripartenza: we are Back to Dance. Giulia Staccioli firma uno spettacolo che accosta frammenti differenti ed inediti di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli a noi stessi. Insomma, torniamo a ballare!

PREZZI:

POLTRONISSIMA
Intero € 44 + 1€ *

POLTRONA
Intero € 33 + 1€*

GALLERIA
Intero€ 20 + 1 €*

* diritti di segreteria
I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

>>>Acquista Biglietti

Si ricorda che è necessario essere in possesso del SUPER GREEN PASS (vaccino o guarigione da covid 19) per poter accedere in Teatro e della mascherina FFP2 da indossare all’interno del Teatro e per tutta la durata dello spettacolo.


ALICE IN WONDERLAND European Tour al Teatro Team

In il

ALICE IN WONDERLAND European Tour al Teatro Team

ALICE IN WONDERLAND
European Tour
Teatro Team – BARI

Sabato 05 Marzo 2022
Domenica 06 Marzo 2022

ALICE IN WONDERLAND è uno spettacolo teatrale unico al mondo, basato sulla leggendaria storia di Lewis Carrol. Il cast di Circus-Theatre ELYSIUM, composto da trenta tra atleti e ballerini professionisti, racconterà attraverso la più innovativa delle arti circensi la fiaba di Alice nel mondo delle meraviglie. Uno show sofisticato, capace di raccontare l’onirico intrecciando molte discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza.
Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera, appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense, sullo sfondo di impressionanti scene 3D. La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore – la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi devono superare ostacoli inimmaginabili.
CIRCUS-THEATRE ELYSIUM è la nuova arte circense, luminosa ed elegante, dove l’abilità e la prodezza umana si misurano con le più sofisticate soluzioni scenotecniche. Fondato nel 2012, il CIRCUS-THEATRE ELYSIUM è un circo collettivo che accoglie i più esperti acrobati, ballerini e clown. Ha iniziato con pochi numeri inseriti nello spettacolo Fairytale Show. Dopo il sold-out in Francia, lo spettacolo si è trasformato in ALICE IN WONDERLAND. È stato cosi applaudito in Ucraina e in Russia, in Bielorussia e in Francia fino in Cina.
Il progetto è nato da Oleg Apelfed che ha chiamato a sé un cast di formidabili professionisti dando vita ad un circo moderno mostrandone tutte le sfaccettature della rappresentazione in teatro. Inoltre, questo progetto è stato portato avanti anche da Maria Remneva, direttrice del Circo Nazionale dell’Ucraina che, con più di vent’anni di esperienza ha vinto molteplici premi tra cui tre medaglie d’oro e vincitrice della competizione internazionale degli artisti circensi a Parigi.


EMANUELA AURELI in “Ce la farò anche stRavolta”

In il

emanuela aureli ce la faro anche stravolta

EMANUELA AURELI
“Ce la farò anche stRavolta”
TEATRO TEAM – BARI
venerdì 4 Marzo 2022

Emanuela Aureli, nota imitatrice e personaggio molto amato dal pubblico, si esibirà in un monologo comico accompagnata solamente da un chitarrista, il bravissimo Giandomenico Anellino. La nostra protagonista avrà modo, durante il suo One Woman Show, di esprimersi in tutta la sua bravura e la sua simpaticissima ironia, raccontandoci la storia della sua carriera, sin dagli inizi, con una serie di aneddoti buffi spesso legati alla sua fisicità. Emanuela si diverte e ci diverte, con molta autoironia, a prendersi in giro intrecciando la sua vita privata, a partire dalla nascita, a quella del lavoro. Una ragazza piena di complessi, anche se si esibisce con un pianista solo, che trasforma le sue goffaggini in un punto di forza tanto da conquistare il grande pubblico e gli addetti ai lavori, cosa notoriamente molto rara! Ne scaturiscono esilaranti battute, gag, imitazioni, storielle paradossali, talvolta appoggiate anche dall’eclettico Anellino pronto a far da spalla alla nostra protagonista. Non ultime le doti vocali di Emanuela che potremo apprezzare ascoltando celebri canzoni che ci canterà approfittando delle sue deliziose imitazioni!


BIAGIO IZZO e CARLO BUCCIROSSO 
in “Due vedovi allegri”

In il

BIAGIO IZZO e CARLO BUCCIROSSO in Due vedovi allegri

BIAGIO IZZO e CARLO BUCCIROSSO 

in
“Due vedovi allegri”
Teatro Team – Bari

Sabato 19 Febbraio 2022 ore 21.00
Domenica 20 Febbraio 2022 ore 18.30

scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella De Felice,
 Floriana Monici, Roberto Giordano
scene Gilda Cerullo e Renato Lori
costumi Zaira de Vincentiis
musiche Cosimo Lombardi
disegno luci Francesco Adinolfi
coproduzione A.G. Spettacoli e Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro

In una collocazione appena futuristica, tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, costantemente in ricerca di affetti e certezze, in una vita che sembra ormai riservargli null’altro che sospetti di congiure e preoccupazioni di malattie infettive, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio, e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento…

La vita di Cosimo sarebbe molto più vuota e monotona senza la costante allegra presenza di Salvatore, vedovo ma bizzarro custode del palazzo, che non ha mai manifestato eccessive simpatie nei confronti del povero Cannavacciuolo, inquilino del terzo piano, e dove la sua giovane figliola Angelina, votata al matrimonio e alla navigazione su Internet, dedica gran parte della giornata lavorativa alla pulizia degli appartamenti adiacenti, quello di Cosimo e quello dell’orefice Tomacelli e della consorte Pupetta, vent’anni più giovane di lui… Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento, che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, quarantenne attrice di cinema e teatro, conosciuta per caso al supermercato, che gli porta una ventata di spensieratezza che non guasta, nel marasma generale di una casa allo sbando che, a detta di Angelina, appare come un vero museo archeologico…

Ma la vera angoscia di Cosimo, oltre all’ingombrante presenza di Salvatore, è rappresentata dai suoi vicini di casa, i coniugi Tomacelli, depositari di un drammatico segreto, che da mesi contribuisce a rendere ancora più complessa la sua quotidiana strenua lotta per la sopravvivenza…

Riuscirà l’inquilino del quarto piano, lo scaltro dottor De Angelis, con la sua conoscenza in materia, a fare chiarezza nella tresca innescata da Cosimo e Salvatore pur di fronteggiare le pressanti richieste dei coniugi Tomacelli?… Sarà producente la fantasia e la stravaganza di Angelina per sopperire alle intemperanze dei due vedovi?… O magari sarà necessario e determinante l’istrionismo della misteriosa Virginia? …

Chi può dirlo, signori e signore?… Quando si chiuderà il sipario, lo saprete…

Carlo Buccirosso

PREZZI
Poltronissima € 39,00 + 1€ *
Poltrona € 32,00 + 1€*
Galleria € 27,00 + 1€ *
Biglietto ridotto fino al 26 anni in Poltrona € 26
* diritti di segreteria
I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

Si ricorda che è necessario essere in possesso del GREEN PASS per poter accedere in Teatro.


ROBERTO CIUFOLI 
in “Tipi”

In il

roberto ciufoli tipi

ROBERTO CIUFOLI

in “Tipi”
Teatro Team – BARI
Giovedì 17 Febbraio 2022

Recital comico-antropologico

Testi e Regia di Roberto Ciufoli

In “TIPI” Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso un modo di parlare e di scegliere le parole attraverso monologhi, poesie, scketch, balli e canzoni in un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore. Un vero “multi-one man live show”!


COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA con Chiara Francini e Alessandro Federico

In il

coppia aperta quasi spalancata

COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
con Chiara Francini e Alessandro Federico
TEATRO TEAM – BARI
sab 12 e dom 13 febbraio 2022

DI DARIO FO E FRANCA RAME

REGIA ALESSANDRO TEDESCHI

“Prima regola: perché la coppia aperta funzioni,deve essere aperta da una parte sola,quella del maschio!…se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti…ci sono le correnti d’aria!” Strepitosi Chiara Francini e Alessandro Federico!! Scritto da Dario Fo’e Franca Rame, “Coppia aperta quasi spalancata!” Rappresenta uno degli spettacoli più popolari rappresentati in Italia. In Germania ha riscosso un tale successo da essere proposta in ben 30 teatri Contemporaneamente.


Al Teatro Team di Bari, GIORGIO PANARIELLO in “La favola mia”

In il

giorgio panariello la favola mia teatro team bari

“La favola mia” il nuovo Tour Teatrale di Giorgio Panariello

Sabato 5 Febbraio 2022
TEATRO TEAM
Bari

Il 2020 sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di “Torno sabato”! …E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani.

Dopo aver conquistato le platee di tutta Italia accanto agli amici di sempre Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni, il comico toscano si prepara infatti a tornare con “LA FAVOLA MIA”, un one man show unico in pieno stile “Panariello”.
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviate alla primavera 2021 le date de “La Favola Mia”, il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello.

Nuove date del tour “La favola mia” 2022:
21 gennaio 2022 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 23 marzo 2021, 13 marzo 2020 e 7 ottobre 2020)
22 gennaio 2022 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 24 marzo 2021, 14 marzo 2020 e 8 ottobre 2020)
24 gennaio 2022 al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa – SI (recupero del 3 maggio 2021, 5 maggio 2020 e 31 ottobre 2020)
25 gennaio 2022 al Teatro Verdi di Pisa (recupero del 13 aprile 2021, 18 aprile 2020 e 20 dicembre 2020)
29 gennaio 2022 al Teatro La Fenice di Senigallia – AN (recupero del 7 maggio 2021, 2 maggio 2020 e 14 ottobre 2020)
30 gennaio 2022 al Teatro Lyrick di Assisi (recupero del 6 maggio 2021, 2 aprile 2020 e 25 ottobre 2020)
31 gennaio 2022 al Teatro Rossini di Civitanova Marche – MC (recupero del 31 marzo 2021, 18 marzo 2020 e 26 ottobre 2020)
2 febbraio 2022 al Teatro Dei Marsi di Avezzano – AQ (recupero del 1 aprile 2021, 19 marzo 2020 e 15 ottobre 2020)
3 febbraio 2022 al Teatro Massimo di Pescara (recupero del 3 aprile 2021, 6 marzo 2020 e 29 ottobre 2020)
5 febbraio 2022 al Teatro Team di Bari (recupero del 10 maggio 2021, 10 maggio 2020 e 4 novembre 2020)
6 febbraio 2022 al Politeama Greco di Lecce (recupero del 9 maggio 2021, 9 maggio 2020 e 3 novembre 2020)
9 febbraio 2022 al Teatro Gentile di Cittanova – RC (recupero del 12 maggio 2021, 13 maggio 2020 e 17 ottobre 2020)
11 febbraio 2022 al Teatro Golden di Palermo (recupero del 14 maggio 2021, 15 maggio 2020 e 19 ottobre 2020)
12 febbraio 2022 al Teatro Metropolitan di Catania (recupero del 17 maggio 2021, 16 maggio 2020 e 20 ottobre 2020)
14 febbraio 2022 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – ME (recupero del 15 maggio)
17 febbraio 2022 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 23 aprile 2021, 5 aprile 2020 e 11 dicembre 2020)
18 febbraio 2022 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 24 aprile 2021, 6 aprile 2020 e 12 dicembre 2020)
19 febbraio 2022 al Teatro Verdi di Montecatini (recupero del 27 marzo 2021, 23 aprile 2020 e 14 dicembre 2020)
22 febbraio 2022 al Teatro Del Giglio di Lucca (recupero del 20 maggio 2021 e 6 maggio 2020)
24 febbraio 2022 al Teatro Goldoni di Livorno (recupero del 27 aprile 2021, 31 marzo 2020 e 10 ottobre 2020)
26 febbraio 2022 al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme – SI (recupero del 26 marzo 2021, 20 marzo 2020 e 19 novembre 2020)
2 marzo 2022 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine (recupero dell’11 aprile 2021, 14 aprile 2020 e 7 novembre 2020)
4 marzo 2022 al Teatro Openjob Metis di Varese (recupero del 30 aprile 2021, 15 aprile 2020 e 25 novembre 2020)
11 marzo 2022 al Teatro Corso di Mestre – VE (recupero del 9 aprile 2021, 24 marzo 2020 e 30 novembre 2020)
12 marzo 2022 al Teatro Pala Bassano Due di Bassano del Grappa – VI (recupero del 10 aprile 2021, 21 marzo 2020 e 28 novembre 2020)
14 marzo 2022 all’Auditorium Santa Chiara di Trento (recupero del 20 aprile 2021, 23 marzo 2020 e 21 novembre 2020)
22 marzo 2022 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 14 aprile 2021, 8 aprile 2020 e 6 dicembre 2020)
23 marzo 2022 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 15 aprile 2021, 9 aprile 2020 e del 7 dicembre 2020)
24 marzo 2022 Pala Congressi di Lugano (recupero del 22 maggio 2021, 25 marzo 2020 e 8 novembre 2020)
27 marzo 2022 al Grana Padano Theatre di Mantova (recupero del 17 aprile 2021, 26 marzo 2020 e 14 novembre 2020)
29 marzo 2022 al Teatro Creberg di Bergamo (recupero del 21 aprile 2021, 28 aprile 2020 e 26 novembre 2020)

I dettagli per le date di Rimini e Brescia verranno forniti entro il 31 maggio 2021.

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.


GABRIELE CIRILLI in “Duepuntozero”

In il

GABRIELE CIRILLI Duepuntozero

GABRIELE CIRILLI
in duepuntozero
Teatro Team – BARI
Venerdì 28 Gennaio 2022

Uno spettacolo si costruisce nel tempo, si allestisce e si perfeziona, replica dopo replica, e non c’è mai una fine nella ricerca della rappresentazione perfetta, perché ogni replica è un debutto, una prova d’attore che Gabriele non disattende mai.

Duepuntozero si dipana attraverso una riflessione su come sopravvivere stando al passo con il tempo, ma soprattutto col linguaggio e la continua ricerca del nuovo. Significa essere aggiornati, connessi, globali e veloci. Dal primo one man show, avvenuto nel 2001, Gabriele è sicuramente invecchiato un pochino, la storia ha continuato a svilupparsi lungo il suo tortuoso corso, ma il suo spirito e la sua visione delle cose non sono cambiati affatto, anzi. Tutto quello che già sapete su Gabriele si è evoluto, così come le differenti fasi della vita e della condizione del nostro mondo costringono chiunque a farlo. L’unica cosa che non è cambiata per niente è la RISATA, unico ed irrinunciabile filo conduttore dello spettacolo, che si diffonde contagiando immancabilmente anche lo spettatore più scettico e serio. Esistono svariati modi di ridere e di far ridere, ma la sua essenza più genuina si trova in ognuna di queste possibili condizioni, tutte presenti in maniera equilibrata e coinvolgente nello show.


Balletto di Milano
 BOLERO – LA VIE EN ROSE

In il

balletto di milano bolero la vie en rose

Balletto di Milano

BOLERO – LA VIE EN ROSE
Teatro Team – BARI

Domenica 23 Gennaio 2022

BOLERO

Balletto su musica di M. Ravel
Coreografia Adriana Mortelliti.
Il celeberrimo Boléro di Ravel nell’esclusiva versione del Balletto di Milano: non solo gioco di
seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un
moltiplicarsi di incontri.
Una coreografia dinamica che cresce con la musica e culmina nel finale sensazionale.

LA VIE EN ROSE

Balletto su canzoni di Charles Aznavour, Edith Piaf, Jacques Brel, Yves Montand
Coreografia Adriana Mortelliti.
Un altro titolo di punta che registra incredibili sold out, La vie en rose è tra le coreografie simbolo
della Compagnia che dal 2010 ad oggi è stata rappresentata con successi fuori dal comune in Italia,
Svizzera, Russia, Francia, Marocco ed Estonia.
Un lavoro ironico e nostalgico, gioioso, emozionante, sulle più belle canzoni francesi che è valso ad
Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza come miglior coreografa.
I testi poetici sono magistralmente interpretati dai danzatori nelle suggestive pieces che raccontano
storie di tutti i giorni.


ARTURO BRACHETTI in “Solo”

In il

solo arturo brachetti

A grande richiesta ritorna al Teatro Team di Bari
ARTURO BRACHETTI
in
“Solo”
15 Gennaio 2022

7 stanze, uno show, un protagonista dai mille volti SOLO è un varietà surrealista e funambolico, un magico viaggio nella mente di Arturo Brachetti, nei suoi sogni, ricordi e fantasia, ma anche in quelli di tutti noi. Una casa della memoria e delle emozioni, nelle cui 7 stanze oltre 50 personaggi prendono vita grazie alla magia di Arturo, maestro dell’imprevedibile. Il più grande artista di quick change al mondo apre per gli spettatori le porte della sua propria casa, dando vita a fiabe e ricordi grazie al trasformismo, alle ombre cinesi, ai laser e al sand painting, in un caleiodoscopio di luci, costumi  e sorprendenti illusioni. …la nostra ombra cerca sempre di tenerci con i piedi per terra. Anche quella di Arturo.
Riuscirà l’eterno Peter Pan a volare con la fantasia ancora una volta?