CUCCIOLO dei DIK DIK in concerto a Gioia del Colle

In il

cucciolo dik dik gioia del colle

Dopo la PFM, TONY CICCO e la sua FORMULA TRE, arriva a Gioia del Colle l’attesissimo CUCCIOLO dei DIK DIK, Sabato 16 Marzo alle ore 21,00 nel nuovissimo TEATRO SACRO CUORE, con la Direzione Artistica di Elio Gisotti.

Nunzio “Cucciolo” Favia, noto batterista di Battiato, Dik Dik, Osage Tribe, Ivan Graziani, Trip e autore di “DAL SUD AL ROCK”. Oltre 50 anni di musica, per un artista che non ha mai dimenticato le proprie origini. Cucciolo, uno dei più celebrati e noti “drummers” italiani, dal canto suo, incanta il pubblico (e anche il resto della band!) con il suo “solo” di batteria, dove dà un saggio del suo impressionante senso del ritmo e della sua tecnica sopraffina in continua evoluzione (spesso lo becco a studiare nella sua sala prove personale), e questa è la caratteristica che distingue i “musicisti” dai “suonatori”, lo studio e l’aggiornamento continuo anche quando si è raggiunto l’apice della fama e del successo.

Nell’86, chiusa definitivamente l’esperienza Dik DIk con la storica formazione a 5 elementi e le varie collaborazioni come batterista di vari nomi dello scenario musicale italiano (Umberto Tozzi, Franco Simone, Giuni Russo, Kim and The Cadillacs per citarne alcuni), Cucciolo intraprende un nuovo percorso artistico.

Dapprima in collaborazione con un ex collega dei tempi dei Dik Dik, poi, terminato anche questo sodalizio, forma il proprio gruppo, denominato “CUCCIOLO già Dik Dik Band”, progetto musicale che riscuote da subito grande successo e unanimi consensi di pubblico e critica, tant’è che il gruppo, pur avendo sostituito e cambiato vari elementi nel corso degli anni, è ancor oggi in piena attività , proponendo lo spettacolo “LA STORIA DEI DIK DIK”.

Presenta la serata Raffaella Cimmarusti

Info: 3337915162 – 3289634515 – alexmultiagency@libero.it


“Voce di Madre” spettacolo gratuito nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù

In il

voce di madre carro dei comici

Voce di Madre il 21 dicembre a Molfetta lo spettacolo gratuito del Carro dei Comici nella Chiesa di Sacro Cuore

Si terrà il 21 dicembre nella Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Molfetta lo spettacolo gratuito con il patrocinio del Comune di Molfetta, Voce di Madre de Il Carro dei Comici diretto da Francesco Tammacco, con Rosa Tarantino, Pantaleo Annese e Nico Ciccolella con musiche tratte da La buona novella di Francesco De Andrè.

Il canto del Getsemani è un reading teatrale nel quale i linguaggi artistici s’intrecciano “tingendo” la nascita di Gesù di poesia, di musica, di melodie.
Si è immaginato di udire il logos Profetico nel vento del Verbo, del Ritorno e dello Spazio Evangelico racchiuso nel perimetro dell’Orto degli Ulivi, il Getsemani per l’appunto.

Le composizioni musicali, i canti del Getsemani vividamente espressi dal Laudario di Cortona si aggrovigliano per esempio al Logos Evangelico, alle testimonianze poetiche più recenti come quelle di Alda Merini, Pasternak, Erri de Luca, Mariangela Gualtieri… Questo a significare una reinterpretazione del dolore che attraversando l’Essere dell’uomo nei secoli, si manifesta nel tempo dell’uomo di oggi, con i suoi lati fragili; quando ancora l’uomo soccombe all’ eruttazione del potere, all’abuso, alla prevaricazione del più forte.

Nel Getsemani Gesù invita i suoi discepoli a vegliare per non cedere alle lusinghe del potere << VIGILATE ET ORATE UT NON INTRETIS IN TENTATIONEM >>, è quanto di più moderno e tremebondo un messaggio Cristiano possa dare, soprattutto ai giovani: non assopirsi mai! Il Getsemani inoltre è il luogo del silenzio , della preghiera, del pentimento. E’ anche la quiete che prelude al tradimento, è lo specchio della nostra terra di Puglia che vede nell’ulivo il simbolo archetipico del riscatto attraverso l’olio, il crisma delle benedizioni. Ecco, tutto ciò mi è sembrato un inno alla vita, un canto alla pre-esistenza. Un concerto curato ed arricchito dalle bellissime composizioni di Fabrizio De Andrè nella rilettura che ne fa Pantaleo Annese.

Porta 20.30 / Sipario 21.00
Per info e prenotazioni: 3397758173 – 3492308203
Email: ilcarrodeicomicimolfetta@gmail.com


“La Lettera di Mammà” di Peppino De Filippo in scena ad Altamura

In il

la lettera di mamma peppino de filippo

Teatro e solidarietà si incontreranno sabato 15 dicembre 2018, quando la compagnia teatrale “La Carretta del Comici” di Altamura porterà in scena la commedia brillante in due atti di Peppino De Filippo dal titolo La lettera di Mammà, con la regia di Francesco Venturo. Il palcoscenico della Parrocchia Sacro Cuore di Altamura si presterà dunque ad una serata interamente dedicata al volontariato, poiché l’incasso dell’evento sarà devoluto al progetto missionario “Miulli For Madagascar” per la costruzione del reparto di odontoiatria presso l’Ospedale di Henintsoa.

La parte di spettacolo – con ingresso alle ore 20.00 e sipario alle 20.30 – prevede invece la messa in scena della commedia del 1933 La lettera di Mammà, opera che originariamente Peppino De Filippo portava in scena assieme al fratello Eduardo. La storia contrappone una famiglia di commercianti, ignorante e arricchita, ai baroni ormai ‘scaduti’ e disperati. Per ottenere l’ambito titolo nobiliare, la famiglia borghese cerca di combinare un doppio matrimonio d’interesse, con l’aiuto dell’immancabile sensale, ma una lettera-testamento lasciata dalla madre di nobile casata al giovane baroncino provoca spassosi equivoci.  Ritmi sostenuti, impensabili equivoci e colpi di scena originali terranno ben desta l’attenzione dello spettatore per tutta la durata del simpaticissimo spettacolo.

La compagnia teatrale La Carretta del Comici nasce da un’idea di alcuni amici di trascorrere del tempo insieme facendo teatro senza alcuno scopo di lucro. Inizialmente, assieme all’amico Antonio Carretta, si è provato a mettere in scena la prima commedia, ma il destino ha voluto che Antonio diventasse uno spettatore che da lassù oggi sostiene ed incoraggia i lavori teatrali. Ed è per questo che si è deciso di intitolare la compagnia La Carretta del Comici in onore dell’amico Antonio Carretta.

Il ricavato verrà devoluto in beneficenza

INFO: 3343362436 / 3388598049

Teatro Parrocchia Sacro Cuore – Altamura (Bari)


“Il Giocatore” commedia teatrale della compagnia La Carretta dei Comici

In il

il giocatore la carrettta dei comici altamura

La compagnia teatrale

*La Carretta dei Comici*

è lieta di presentarvi

“IL GIOCATORE“

Commedia in atto unico dedicata ad Antonio Carretta

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per il centro d’ascolto di ludopatia dell’associazione Fornello

Teatro Sacro Cuore di Altamura – Via catanzaro n 32

Info. 3409304397


TOPOLINO nel Magico Mondo di Aladdin

In il

Miletto Production presenta:
TOPOLINO NEL MAGICO MONDO DI ALADDIN

spettacolo recitato dal vivo

Sabato 12 novembre 2016 alle ore 17.30 e domenica 13 novembre alle ore 11.00 e alle ore 17.30 presso l’auditorium “Sacro Cuore” in via Sacro Cuore ad Altamura, si terrà lo spettacolo dal vivo per bambini di Miletto, alle prese con “Topolino nel magico mondo di Aladdin”.  Anche tuo figlio sarà partecipe allo spettacolo più comico del momento. Per tutte le famiglie dai 2 ai 90 anni.

Auditorium Sacro Cuore – via Sacro Cuore – ALTAMURA (BARI)

Per info: Paolo 3382340259 – 3317806045