“Esemplari Femminili” Fattoria Vittadini al Teatro Rossini

In il

esemplari femminili Fattoria Vittadini

Quarto e ultimo appuntamento della rassegna di Teatro Contemporaneo “Next”:
“Esemplari Femminili” | Fattoria Vittadini

Musiche Clèment Destephen
Disegno luci Giulia Pastore
Scenografia Eva Karduck
Costumi Gabriella Stangolini
Consulenza artistica Matan Zamir
Voce Barbara Granato
Coreografia, Concept e Performance FRANCESCA PENZO e TAMAR GROSZ

Che cosa significa essere donna oggi? Quale contributo può dare il genere femminile al rinnovamento della società? Attraverso la metafora documentaristica, due esemplari femminili si fanno osservare e svelano le dinamiche proprie di un mondo che abitano quotidianamente. La loro è una dichiarazione di femminilità ed esistenza, una primavera annunciata nel loro essere donne.

Biglietti:
Intero:5€
Ridotto:3€

Appuntamenti della serata:
19:30 buffet, gentilmente offerto da Ladisa Ristorazione, da consumarsi nel Foyer del Teatro;
20:30 apertura delle porte;
21:00 inizio spettacolo.

Vi aspettiamo!!


Colapesce in concerto – Isola di Fuoco

In il

Colapesce in concerto Isola di Fuoco

Venerdì 15 marzo alle ore 21:00 nella splendida cornice del Teatro Rossini di Gioia del Colle, torna INDIEsposizioni, progetto ideato e curato dall’associazione “Ombre”.
INDIEsposizioni è un’iniziativa atta a promuovere la cultura musicale indipendente italiana in contesti alternativi. Una rassegna musicale, dei workshop, presentazioni di libri, proiezioni ed un webradio, in un palinsesto multidisciplinare organico in grado di raccontare la scena musicale indipendente Italiana.
Il progetto INDIEsposizioni costituisce una positiva contaminazione tra il teatro – spazio entro il quale l’associazione opera a Gioia del Colle dal 2009 – e la musica ‘indie’. L’aspirazione è far incontrare, nell’atmosfera di una sala teatrale, arti e pubblici diversi, favorendo così quell’osmotica alchimia di idee, gusti e scoperte che rende l’arte il tempio della magia.
Seconda tappa, il 15 marzo, con Colapesce in “Isola di fuoco”. Concepito nel 2016 in esclusiva per il Romaeuropa Festival e riproposto 17 Novembre 2018 a Torino, dentro il museo del cinema, sotto la Mole Antonelliana, Isola di fuoco è un live in cui la forma canzone (intesa qui nella sua complessità letteraria e musicale) incontra le immagini di Vittorio De Seta, padre del documentario italiano.
Isola di fuoco è infatti il titolo del film girato a Stromboli con il quale il compianto regista palermitano fu premiato al festival di Cannes nel 1955. Non un live dedicato a questo grande Maestro, che con tanta perspicacia e poesia riuscì a cristallizzare tradizioni, usanze e riti del Sud Italia, ma un vero e proprio «concerto per visioni» (così lo definisce lo stesso Colapesce) per costruire un dialogo tra parole e immagini, documenti e musica o, forse, tra due modi differenti di narrare la Sicilia e il mondo.

Colapesce è uno degli artisti più talentuosi di tutta la generazione di cantautori esplosa all’inizio degli anni Dieci. A un profondo retaggio relativo alla tradizione melodica e cantautorale italiana ha sempre affiancato una forte passione per il rock d’oltremanica e l’elettronica, con una cura maniacale per gli arrangiamenti. Un siciliano doc cittadino del mondo, un’artista sulla cresta dell’onda seguitissimo da una platea variegata di più generazioni.

Biglietti: 12 euro

10 euro gruppi di 6 persone

Teatro Rossini – Gioia del Colle (Bari)
Infotel. 3899089462 – 3455259883
botteghino.ombre@gmail.com


Pietro Borgonovo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana al Teatro Rossini

In il

Pietro Borgonovo Orchestra Sinfonica Metropolitana Teatro Rossini

SABATO 09 MARZO 2019
GIOIA DEL COLLE
 (Bari)
TEATRO ROSSINI – ORE 21.00
per info 0803484453
Posto unico 3 euro – Ingresso gratuito per gli over 65
>>>Acquista Biglietti

LUNEDÌ 11 MARZO 2019
MESAGNE
 (Brindisi)
TEATRO COMUNALE – ORE 21.00
per info 3313477311
Posto unico 5 euro
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA:

Francesco SCAGLIOLA:
“Al par d’Amore”, per orchestra – Prima escuzione assoluta

Max RICHTER:
Vivaldi “The four seasons” recomposed by Max Richter, per violino, orchestra ed elettronica

Violino Solista: Xenia Milas

Elettronica dal vivo: Francesco Scagliola

Direttore: Pietro Borgonovo


Dal TG1 a Gioia del Colle: Francesco Giorgino presenta “Alto Volume”

In il

Francesco Giorgino presenta Alto Volume

Francesco Giorgino
presenta:
ALTO VOLUME
Politica, comunicazione e marketing

Venerdì 8 marzo 2019 ore 18:30
Teatro Rossini – Gioia del Colle (Bari)

Francesco Giorgino è giornalista e conduttore del TG1, nonchè professore di Brand Storytelling presso il Dipartimento di Impresa e Management e di Newsmaking presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, studioso di scienze sociali e analista politico.
E’ autore di decine di saggi nelle aree della politica, del giornalismo e della sociologia della comunicazione.

L’evento è organizzato dal Rotary Club Acquaviva delle Fonti /Gioia del Colle e il Lions Club “Monte Johe”


“PUEBLO” di Ascanio Celestini al Teatro Rossini

In il

pueblo ascanio celestini

Fabbrica
Ascanio Celestini, Gianluca Casadei
PUEBLO
co-produzione con RomaEuropa Festival 2017 e Teatro Stabile dell’Umbria
uno spettacolo di ASCANIO CELESTINI

Pueblo è la seconda parte della trilogia iniziata con Laika. C’è un supermercato e un magazzino nel quale lavorano gli immigrati. Ci sono una barbona italiana, una straniera e un facchino africano che può permettersi di bere un solo giorno a settimana… il giorno che spende tutti i suoi soldi alle slot machine. C’è uno zingaro che incontriamo quando è bambino e poi lo rivediamo da grande. C’è un padre che insegna alla figlia a rubare e una madre che, giorno dopo giorno, parla sempre meno.A questo piccolo mondo si aggiunge anche quello più nascosto dell’orfanotrofio gestito dalle suore o del tribunale nel quale questi dimenticati incontrano finalmente lo Stato e la Storia con le “S” maiuscole, ma lo incontrano in maniera alternativamente punitiva o distratta.

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com


“I RAGAZZI DEL MASSACRO” di Paolo Trotti al Teatro Rossini

In il

i ragazzi del massacro paolo trotti

Associazione Culturale Linguaggicreativi
I RAGAZZI DEL MASSACRO
spettacolo tratto dal romanzo di Giorgio Scerbanenco
con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri e Federica Gelosa
Adattamento teatrale e regia PAOLO TROTTI

I ragazzi del massacro, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, è uno spettacolo sulla giustizia. Della necessità di perseguire la verità anche quando tutti sono convinti del contrario. Tratta dell’importanza di un pensiero autonomo. Tratta di una maestra assassinata dai suoi undici allievi della scuola serale, un giorno di maggio del 1968 e di un uomo che non si arrende alle apparenze. Di una voce fuori dal coro, quella di Duca Lamberti, che non vuole il mostro in prima pagina, ma crede che la giustizia sia sopra ogni convenienza. La giustizia è etica. È politica.Attorno all’omicidio si agita il ‘68. Con le manifestazioni, le occupazioni e gli scontri di piazza. Una piccola storia dentro alla grande Storia.

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com


Cabaret Sacco e Vanzetti in scena al teatro Rossini

In il

cabaret sacco e vanzetti

Teatro dei Borgia
presenta:

CABARET SACCO E VANZETTI

da Michele Santeramo
ideazione e regia Gianpiero Borgia
con Valerio Tambone e Raffaele Braia
scene Vincenzo Mascoli
luci Gianpiero Borgia
costumi Manuela Paladin Šabanović
musiche Papaceccio MMC, Roberta Carrieri
foto di scena Roberto D’Introno

Cabaret Sacco & Vanzetti è il racconto, divenuto paradigmatico, di due umili, due ultimi, due migranti, due eroi moderni divenuti simbolo universale delle battaglie per i diritti di uguaglianza e giustizia. Condannati alla sedia elettrica per un crimine che non avevano commesso, vittime di un processo farsa e di un crimine giudiziario, Sacco e Vanzetti caddero anche a causa della “politica del terrore” contro i “rossi” che l’America degli anni ’10 praticava, con speciale ferocia quando si trattava di immigrati.
La storia di Sacco e Vanzetti, il loro rapporto, che muterà nei tanti anni insieme fino a divenire una grande amicizia, ha il ritmo di una ballad, una melodia continua sempre presente nello spettacolo: ogni giorno Nicola e Bartolomeo devono improvvisare la loro vita, mantenendo però salda la loro identità col sogno di una vita migliore, più libera, combattendo un mondo in cui regna il pregiudizio.

Infotel. 080 3484453
Mail – teatrorossinigioia@gmail.com


“DON CHISCIOTTE” con Alessio Boni e Serra Yilmaz al Teatro Rossini

In il

don chisciotte alessio boni serra yilmaz

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo /Fondazione Teatro Della Toscana
Alessio Boni, Serra Yilmaz
DON CHISCIOTTE
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra / adattamento di FRANCESCO NICCOLINI / drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini / scene Massimo Troncanetti / costumi Francesco Esposito / luci Davide Scognamiglio / musiche Francesco Forni
con Marcello Prayer e Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico
regia ALESSIO BONI, ROBERTO ALDORASI, MARCELLO PRAYER

Chi è pazzo? Chi è normale?
 Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete – avvalendosi del sogno, della fantasia, dell’immaginazione – sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli perché no, Don Chisciotte.

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com


“PHOEBUSKARTELL” di Michele Segreto al Teatro Rossini

In il

PHOEBUSKARTELL di Michele Segreto

ServoMuto Teatro
PHOEBUSKARTELL
di e con Gabriele Genovese, Giancarlo Latìna, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Matteo Vignati, Alfonso De Vreese
Soggetto e regia MICHELE SEGRETO

Nel dicembre del 1924 a Ginevra i principali produttori di bulbi a incandescenza di mezzo mondo si riuniscono segretamente per spartirsi il controllo della produzione e della vendita di lampadine. Oltre a uniformare gli standard produttivi, stabiliscono di ridurre la vita utile delle lampadine da 2500 a 1000 ore per garantirsi un continuo e frequente bisogno, da parte del consumatore, di acquistare nuove lampade. Decidono di produrre lampadine peggiori, per produrne di più. L’accordo prende il nome di PhoebusKartell, o Cartello Phoebus. Nel dicembre del 1924 nasce il primo cartello economico su scala globale e viene messo a punto il fenomeno economico noto come obsolescenza programmata.

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com


“LA BUONA EDUCAZIONE” di Mariano Dammacco al Teatro Rossini

In il

LA BUONA EDUCAZIONE di Mariano Dammacco

Piccola Compagnia Dammacco / Teatro di Dioniso
Serena Balivo, Mariano Dammacco
LA BUONA EDUCAZIONE
con la collaborazione di SERENA BALIVO
ideazione, drammaturgia e regia MARIANO DAMMACCO

Una donna deve prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe.Deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo. Serena Balivo, Premio Ubu 2017 nella categoria nuova attrice o performer, dà vita sulla scena a questa donna, accoglie gli spettatori nel teatro della sua mente e condivide con loro la strada che percorre per cercare di assolvere al suo compito. Sarà all’altezza?

Teatro Rossini
via Rossini, 1 – Gioia del Colle (Bari)
Tel. 0803484453
Mail. teatrorossinigioia@gmail.com