“Io, la seconda figlia” di e con Tiziana Schiavarelli

In il

ANONIMA G.R.
Presenta
“IO, LA SECONDA FIGLIA”
Scritto e interpretato da
Tiziana Schiavarelli
Musiche originali: Dante Marmone
Video animazioni e selezione musicale: Nole Biz
Video editing – luci/fonica: Daniele Domanico
Audio editing: Nico De Cesare
Scene e costumi: Luigi Spezzacatene
Sartoria: Atelier-Casa d’arte Bari
Regia: Nole Biz

Io, la seconda figlia” è la riflessione sul percorso di vita di una donna un po’ particolare, letta in modo ironico e giocoso, dalla sua infanzia con l’impostazione educativa ricevuta in famiglia, alla sua adolescenza con le sue prime ribellioni, con i suoi primi amori, con le sue prime esperienze “trasgressive”, per poi arrivare ad essere moglie, madre e donna comunque diversa dai canoni.
Una donna che ha seguito il suo istinto, che legge in se stessa e che vuol far valere le proprie aspettative, una donna, consapevole architetto degli spazi della sua anima e del suo intimo, che per questo è disposta a pagare il prezzo di una vita non omologata, mettendosi anche di spigolo contro un mondo che la destina ad un ruolo da millenni costituito. Non è una competizione con il maschio dominante, che anzi sente teneramente amico, ma la voglia di far valere la propria personalità come ricchezza interiore che non si lascia chiudere nello stretto recinto storicamente destinato a lei.
Oltre alla comicità nel raccontare i vari episodi della vita e nell’interpretazione dei vari personaggi che ne fanno parte, diversi video e musiche, tracciano perfettamente i vari periodi della storia.
“Io, la seconda figlia” è tratto dall’omonimo racconto di Tiziana Schiavarelli, edito da Gelsorosso.

Info e prenotazioni 3347776111 – 0805796577


“Natale in Casa Petaroscia” con Nicola Pignataro e Franco De Giglio

In il

NATALE al Teatro Purgatorio:
Una commedia comicissima con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Franco De Giglio, Ileana Pepe e Mauro Milano.

Spettacoli:
1 Gennaio ore 18 e ore 21
6 Gennaio ore 18 e ore 21
7 Gennaio ore 18 e ore 21
13 Gennaio ore 21
14 Gennaio ore 18 e ore 21

Prenotazioni tel. 080.5796577 – 334.7776111


“SE LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA L’IGNORANZA NON AMMETTE LA LEGGE” con Mimmo Mancini e Paolo De Vita

In il

Fattore K
Mimmo Mancini, Paolo De Vita
SE LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA L’IGNORANZA NON AMMETTE LA LEGGE
disegno luci Paolo Macioci; costumi Cesare Tanoni
con Mimmo Mancini, Paolo De Vita
regia GISELLA GOBBI

Un’aula di tribunale. Al centro in alto una fatiscente scritta “La legge è uguale per tutti”. Carlo e Cosimo Capitoni, due fratelli più che cinquantenni, eternamente disoccupati, hanno deciso di denunciare l’Italia in un’aula di tribunale rivelando alla corte di essere entrati in possesso di un archivio generale di tutte le magagne dello Stato e di ogni cittadino. Una guerra continua quella dei fratelli Capitoni. Essendo anche loro autentici italiani si autodenunciano, pretendendo di essere testimoni protetti, pentiti, collusi e imputati colpevoli, pur di ottenere un tetto e un tozzo di pane possibilmente in galera. La corte si è ritirata per decidere da un tempo infinito. In attesa di una sentenza che non arriva sarà il pubblico a emettere il suo verdetto.

Teatro Purgatorio via Salvatore Pietrocola, 19 – Bari


“MIA MARTINI e GABRIELLA FERRI” il nuovo recital di Giuliano Ciliberti al teatro Purgatorio

In il

Il 24 novembre debutta al teatro Purgatorio il nuovo recital di Giuliano Ciliberti dedicato a due grandissime voci del panorama italiano. MIA MARTINI E GABRIELLA FERRI ❤️
Due ore di musica per un recital teatrale pieno di pathos allegria ed emozione. Sul palco con lui come sempre il maestro Marco Tamma e per la prima volta avrà l’onore di avere al suo fianco con la sua chitarra Joe Nalieri… venerdì 24 novembre 15 dicembre e 22 dicembre 2017. Le prenotazioni sono già iniziate.

Teatro Purgatorio via Salvatore Pietrocola, 19 – Bari

Info: 0805796577 – 3347776111


“T…ANTA VOGLIA DI TEATRO”: 6 spettacoli teatrali a Bari a soli € 3,00 per gli over 40

In il

Al via il progetto “T…Anta voglia di teatro” del Municipio II: il 13 ottobre il primo di sei spettacoli a prezzo agevolato per gli over 40. Prende il via T…Anta voglia di teatro, il progetto culturale promosso dal Municipio II con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del teatro pugliese e barese e garantire agli over 40 la possibilità di assistere a sei spettacoli teatrali a prezzo agevolato. L’amministrazione municipale, infatti, coprirà una parte del costo del biglietto per ogni spettacolo, mentre gli spettatori residenti nel Municipio II dovranno versare solo una quota di 3 euro per ciascun ingresso direttamente al botteghino del teatro. L’accreditamento avverrà con la compilazione di un’apposita scheda da consegnare agli uffici del Municipio II. I cittadini interessati dovranno obbligatoriamente prenotare telefonicamente la propria presenza al teatro entro le ore 12 del giovedì precedente allo spettacolo scelto. Per poter usufruire dell’iniziativa, è necessario accreditarsi presso gli uffici del Municipio II, in stradella del Caffè 26, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle 12 (per informazioni telefonare ai numeri 080 5774813 oppure 080 5774862).

  • Teatro Forma Via Giuseppe Fanelli, 206/1, 70125 Bari numero posti 277 giorno 13/10/2017 spettacolo “Biancaneve” Anonima GR tel. 080/5018161 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00 (accreditamento/prenotazione dal 4/10/2017 al 27/10/2017)
  • Teatro Bravò Str. Privata Stoppelli, 18, 70126 Bari numero posti 75 giorno 27/10/2017 spettacolo “Come eravamo” tel. 380/3433656 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00 (accreditamento/prenotazione dal 4/10/2017 al 27/10/2017)
  • Teatro Purgatorio Via Salvatore Pietrocola, 19, 70124 Bari numero posti 149 giorno 03/11/2017 spettacolo “U dottor babbisc, guarisc e non capisc” tel. 080/5796577 – 3347776111 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00 (accreditamento/prenotazione dal 4/10/2017 al 27/10/2017)
  • Teatro Duse Viale Domenico Cotugno, 21, 70124 Bari numero posti 81 giorno 24/11/2017 spettacolo “ Tilt” tel. 080/5046979 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 20.00 (accreditamento/prenotazione dal 3/11/2017 al 22/11/2017)
  • Teatro Di Cagno Corso Alcide de Gasperi, 320, 70125 Bari numero posti 270 giorno 01/12/2017 spettacolo “Andata e Ritorno” Amici del Sipario tel. 080/5027439 – 3487632546 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00 (accreditamento/prenotazione dal 3/11/2017 al 22/11/2017)
  • Teatro Barium Via Pietro Colletta, 6, 70124 Bari numero posti 135 giorno 15/12/2017 spettacolo “Un Barese a New York 2” Barium tel. 080/5617264 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (accreditamento/prenotazione dal 3/11/2017 al 22/11/2017)

Per eventuali chiarimenti ci si può rivolgere, nella sede del Municipio 2 (Stradella del Caffè, 26) piano terra, alla Sig.ra Rosa Masciopinto tel. 080 5774862 – Email r.masciopinto@comune.bari.it.


“50 ZERO 40” al Teatro Purgatorio

In il

Al teatro Purgatorio sarà proposto il nuovo spettacolo “50 Zero 40” di Giuliano Ciliberti.

Con questo lavoro si ripercorreranno i cinquant’anni di attività artistica del cantautore Renato Fiacchini in arte Renato Zero. Era, infatti, il 1967 quando pubblicò il suo primo 45 giri: “Non basta sai”/“In mezzo ai guai”.

“È uno spettacolo a tutto tondo – ha commentato Giuliano Ciliberti – dedicato ai cinquant’anni di carriera di Renato Zero. Entrambe le date sono già sold out. Sono molto felice e ringrazio il pubblico per quest’affezione”.

Durante lo show saranno impegnati Giuliano Ciliberti nell’interpretazione dei successi del cantante, eseguiti musicalmente dal maestro Marco Tamma e un corpo di ballo capitanato e diretto da Mirko Guglielmi.

venerdì 5 e sabato 6 maggio ore 21:00

Teatro Purgatorio via Pietrocola, 19 – Bari

Infotel: 3347776111 – 0805796577


MARIELLA NAVA incontra i fan al Teatro Purgatorio

In il

Venerdì 10 marzo presso il Teatro Purgatorio di Bari, alle ore 21.00, Mariella Nava incontrerà il pubblico, in occasione dell’uscita del suo nuovo CD: “Epoca”.La nuova produzione arriva a coronamento di trent’anni di carriera dell’artista, iniziato con il suo primo festival di Sanremo nel 1987.
A quattro anni dal suo ultimo disco “Tempo mosso” esce in questi giorni “Epoca”.

Il nuovo album d’inediti è stato annunciato dalle anteprime “Prima di noi due” e “Il nostro correre”. Un album che vuole collegare tradizione e futuro della nostra canzone e in cui Mariella scrive, interpreta, suona, arrangia, circondandosi dei suoi più affezionati musicisti.
La cantautrice tarantina si esibirà per l’occasione in trio, dove il tocco delicato e penetrante del suo piano, sarà impreziosito dall’ecletticità di Sasà Calabrese, al basso e di Roberto Guarino alla chitarra.

L’Introduzione sarà curata da Giuliano Ciliberti per il teatro Purgatorio, che modererà anche eventuali interventi e domande verso l’artista, da parte dei media accreditati e del pubblico.
Lo show-case risulterà anche l’occasione per riascoltare alcuni dei brani più celebri di Mariella Nava: “Così è la vita”, “Piano inclinato”, “Mendicante”, senza dimenticare “Per amore”, interpretata anche da Andrea Bocelli, “Come mi vuoi” scritta per Eduardo De Crescenzo, “Spalle al muro”, meglio ricordata come “Vecchio”, che valse il secondo posto sanremese a Renato Zero nel 1991 e il ripensamento a non abbandonare le scene.

Mariella Nava, sempre attenta ai temi culturali e sociali del nostro Paese, segue, affianca ed è da sempre vicina e partecipe a molti eventi importanti a titolo di solidarietà.
Premiata con tanti riconoscimenti per questa sua attenzione ai temi sociali attraverso testi toccanti di grande intensità, nel giugno 2015, è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il Teatro Purgatorio di Bari nel corso della sua attività ha applaudito star del calibro di Gino Paoli, Enrico Montesano, Il Quartetto Cetra, I Gatti di Vicolo Miracoli, Oreste Lionello e tanti “mostri sacri” dello spettacolo italiano. Dopo il recente restyling è tornato a pregiarsi di straordinarie presenze come Peppe Barra, lo scorso ottobre e il prossimo venerdì 10 marzo, alle ore 21.00, per la prima volta, della ”poetessa delle note” Mariella Nava.

Info – prenotazioni
080.5796577| 334.7776111

costo 13 euro


LIBRETTO MALASANITARIO di e con Nicola Pignataro in scena al teatro Purgatorio

In il

Nicola Pignataro, autore e regista dello spettacolo “LIBRETTO MALASANITARIO“, che andrà in scena al Teatro Purgatorio via Pietrocola 19 – Bari. Una commedia in dialetto barese che ironizza sulla sanità, anzi sulla malasanità italiana, durante la quale Pignataro farà riferimento alle varie riforme sanitarie applicate negli anni con relative conseguenze!

Spettacoli: sabato 11 e 18 febbraio alle ore 21:00 – domenica 12 e 19 febbraio alle ore 18:00 e ore 21:00 (Info e prenotazioni: 0805796577 – 3347776111)


Aznavour… mon amour! al Teatro Purgatorio

In il

Arriva a Bari il primo recital in Italia dedicato allo chansonnier per eccellenza. CHARLES AZNAVOR…
Giuliano Ciliberti voce
Marco Tamma direzione musicale e tastietra.
Coreografie di Mirko Guglielmi e Giuliana Squeo.

Ripercorreremo le melodie immortali che da oltre 60 anni Aznavour regala al suo pubblico in tutto il mondo. IN ITALIANO, FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLO…
Un lavoro unico per un recital avvolto fra le emozioni più intense che portano il nome di ” LEI, E IO TRA DI VOI, IL FOUT SAVOIR, LA BOHEME, L’ISTRIONE” e tanti altri…

La teatralità sarà la chiave di volta di questo nuovo lavoro che vedrà il suo debutto il 30 novembre al teatro Purgatorio di Bari alle ore 21.00
Le prenotazioni sono già disponibili…
per informazioni 347 31 60 103 – 334 7776 111 – 080 579 65 77


TUTTE LE DONNE DI WILLIAM al Teatro Purgatorio

In il

“TUTTE LE DONNE DI WILLIAM”
Coreografie e Regia: Simona De Tullio

Assistente alle coreografie: Ilaria Lacriola

Danzatori: Ilaria Lacriola, Rita Giannuzzi, Giovanna Lasciarrea, Roberta Chiarelli
Maria Shurkhal

Fotografia: Clarissa Lapolla

Musiche: Ivan Iusco

“Abbiamo voluto far parlare i corpi delle donne, raccontare l’amore, gridare la passione, sperimentare, giocare con le danzatrici, ricercare un linguaggio nuovo per far parlare di William, il nostro William. La danza, i corpi…i corpi, l’amore…l’amore e la morte. Desdemona, Ofelia, Lady Macbeth e Giulietta ci raccontano le loro storie, le nostre storie. I corpi si ribellano alla violenza, l’ordine viene distrutto dall’eccesso di amore, amore viziato per la donna. Il lavoro coreografico incalza fino alla sua stessa distruzione, la partitura si perde e rimangono esseri umani, solo corpi soli.”
Lo spettacolo è inserito nel Mese Shakesperiano del Comune di Bari curato dal Teatro Pubblico Pugliese

La performance, originale e visionaria, sospesa tra realtà e immaginazione, in pieno stile shakespeariano propone la storia di quattro eroine del celebre William, quattro eroine di oggi che si ritrovano per raccontare le loro storie. Storie violente, storie di oggi che denunceranno il l fenomeno del femminicidio. Racconti, al termine dei quali, rimarrà solo il silenzio, l’impotenza del sentimento e l’immobilità.
Una giovane Desdemona, in contrasto con la famiglia, che attende impaziente Otello per trascorrere con lui la sua prima (e forse ultima) notte d’amore.
Ofelia , pressata da suo padre che reprime i suoi sentimenti verso Amleto e dopo da Amleto che la respinge dopo averla sedotta.
Lady Macbeth, una sensuale e ambiziosa donna che sprona il marito ad essere più arrivista, esempio di calcolo e strategia, vittima di un amore interessato.
Giulietta, primo esempio di libero arbitrio, giovane donna che sceglie il proprio destino assecondando la perfida legge dell’amore.

www.breathingartcompany.com

► INFO

Teatro Petruzzelli – Botteghino
Corso Cavour ang. Via Alberto Sordi
tel. 3286917948 – 0805212484
Web: www.teatropubblicopugliese.it